Arlette Laguiller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|Didascalianome = Arlette Yvonne Laguiller
|Immagineimmagine = Arlette Laguiller.jpg
|didascalia = Arlette Laguiller nel 2005
|carica = [[Lotta Operaia#Portavoce|Portavoce di Lotta Operaia]]
|mandatoinizio = 1973
|mandatofine = 8 dicembre 2008
|predecessore = ''carica istituita''
|successore = [[Nathalie Arthaud]]
|carica2 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio2 = 20 luglio 1999
|mandatofine2 = 19 luglio 2004
|legislatura2 = [[Europarlamentari della Francia della V legislatura|V]]
|gruppo parlamentare2 = [[GUE/NGL]]
|circoscrizione2 = [[Francia]]
|sito2 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/4402/ARLETTE_LAGUILLER/history/5
|carica3 = [[Consigliere regionale dell'Île-de-France]]
|mandatoinizio3 = 15 marzo 1998
|mandatofine3 = 28 marzo 2004
|partito = [[Lotta Operaia|VO/LO]] <small>(dal 1962)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Partito Socialista Unificato (Francia)|PSU]] <small>(1960-1962)</small>
|professione = Meccanografa, dattilografa
}}
{{Bio
|Nome = Arlette Yvonne
Riga 12 ⟶ 34:
|Epoca2 = 2000
|Attività = politica
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = francese
}} È stata la prima donna a candidarsi alle elezioni presidenziali francesi, del [[Elezioni presidenziali in Francia del 1974|1974]].
|Immagine = Arlette Laguiller.jpg
|Didascalia = Arlette Laguiller
}}
 
== Biografia ==
Ex impiegata della famosa banca [[Crédit Lyonnais]], da giovane ha militato in varie organizzazioni di [[estrema sinistra]] finché nel [[1968]] si è iscritta a [[Lutte Ouvrière]], partito di ispirazione [[Trotskismo|trotskista]] di cui era la portavoce (1973-2009).
Nata in una famiglia modesta, il padre Louis Laguiller era impiegato assicurativo, mentre la madre Suzanne Janin era segretaria. Entrambi i genitori, a causa della guerra, non mantennero i loro mestieri in maniera continuativa, e perennemente erano disoccupati.
 
Ex impiegata della famosa banca [[Crédit Lyonnais]], da giovane ha militato in varie organizzazioni di [[estrema sinistra]] finché nel [[1968]] si è iscritta a [[LutteLotta OuvrièreOperaia]], partito di ispirazione [[Trotskismo|trotskista]] di cui eraè stata la portavoce (nazionale dal 1973-2009) al 2008.
Si è candidata alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 1974|elezioni presidenziali del 1974]] ed ha ottenuto il 2,33% dei voti; ha riproposto la sua candidatura per l'Eliseo anche nel [[Elezioni presidenziali in Francia del 1981|1981]], nel [[Elezioni presidenziali in Francia del 1988|1988]], nel [[Elezioni presidenziali in Francia del 1995|1995]] e nel [[Elezioni presidenziali in Francia del 2002|2002]], raccogliendo sempre simili percentuali di voti (è andata meglio nell'ultima occasione, in cui ha racimolato il 5,72% dei consensi).
 
Si è candidata alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 1974|elezioni presidenziali del 1974]] ed ha ottenuto il 2,33% dei voti; ha riproposto la sua candidatura per l'Eliseo anche nel [[Elezioni presidenziali in Francia del 1981|1981]], nel [[Elezioni presidenziali in Francia del 1988|1988]], nel [[Elezioni presidenziali in Francia del 1995|1995]], [[Elezioni presidenziali in Francia del 2002|2002]], e nel [[Elezioni presidenziali in Francia del 20022007|20022007]], raccogliendo sempre simili percentuali di voti (è andata meglio nell'ultimanel occasione2002, in cui ha racimolato il 5,72% dei consensi). Detiene il record per il numero di candidati alle presidenziali francesi (sei).
Nel corso della sua carriera politica la Laguiller è diventata consigliere comunale di [[Lilas]] e regionale d'[[Ile de France]], nonché deputato europeo dal [[1999]] al [[2004]]. Nel secondo turno delle presidenziali del [[2002]], quando si sfidarono [[Jacques Chirac]] e [[Jean-Marie Le Pen]], fu l'unica dirigente politica di un certo peso che non votò per il più moderato tra i candidati, sostenendo che "''non si sceglie tra la peste ed il colera''": paradossalmente dopo questa affermazione perse la stima di numerosi politici di [[sinistra (politica)|sinistra]] ma venne parzialmente rivalutata da alcuni esponenti dell'[[estrema destra]].
 
Nel corso della sua carriera politica Laguiller è stata consigliera comunale di [[Lilas]] e regionale d'[[Ile de France]], nonché deputata europeo dal [[1999]] al [[2004]].
È stata candidata all'Eliseo nelle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2007|elezioni presidenziali]] del [[2007]] dove ha ottenuto al primo turno 487.857 voti (1,33%), venendo esclusa dal successivo ballottaggio.<ref name=ConsCost>Fonte: [http://www.conseil-constitutionnel.fr/dossier/presidentielles/2007/documents/tour1/resultats.htm Ratifica ufficiale del Consiglio Costituzionale francese]</ref> Secondo il suo annuncio, dopo questa candidatura (la sesta) si ritirerà a vita privata.
 
Nel corso della sua carriera politica la Laguiller è diventata consigliere comunale di [[Lilas]] e regionale d'[[Ile de France]], nonché deputato europeo dal [[1999]] al [[2004]]. Nel secondo turno delle presidenziali del [[2002]], quando si sfidarono [[Jacques Chirac]] e [[Jean-Marie Le Pen]], fu l'unica dirigente politica di un certo peso che non votò per il più moderato tra i candidati, sostenendo che "''non si sceglie tra la peste ede il colera''": paradossalmente dopo questa affermazione perse la stima di numerosi politici di [[sinistra (politica)|sinistra]] ma venne parzialmente rivalutata da alcuni esponenti dell'[[estrema destra]].
== Curiosità ==
 
{{curiosità}}
È stata candidata un'ultima volta all'Eliseo nelle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2007|elezioni presidenziali]] del [[2007]] dove ha ottenuto al primo turno 487.857 voti (1,33%), venendo esclusa dal successivo ballottaggio.<ref name=ConsCost>Fonte: [http://www.conseil-constitutionnel.fr/dossier/presidentielles/2007/documents/tour1/resultats.htm Ratifica ufficiale del Consiglio Costituzionale francese]< {{Webarchive|url=https:/ref>/web.archive.org/web/20070427122431/http://www.conseil-constitutionnel.fr/dossier/presidentielles/2007/documents/tour1/resultats.htm# Secondo|data=27 ilaprile suo2007 annuncio, dopo questa candidatura (la sesta) si ritirerà a vita privata.}}</ref>
* I comici transalpini ironizzano sul suo modo di cominciare ogni comizio politico: "''Lavoratori, lavoratrici! Vi stanno derubando, vi stanno spogliando!''".
* Nel 1995 [[Alain Souchon]] ha scritto e cantato un brano dal titolo'' Arlette Laguiller''.
* Ha scritto sei libri.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Europarlamentari della Francia della V legislatura]]
* [[Lotta Operaia]]
 
== Altri progetti ==
Riga 38 ⟶ 62:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.arlette-laguiller.org/ Sito ufficiale]
 
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Lotta Operaia#Portavoce|Portavoce di Lotta Operaia]]
|immagine = Logo Lutte Ouvrière.svg
|periodo = 1973 – 8 dicembre 2008
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Nathalie Arthaud]]
}}
{{Elezioni presidenziali in Francia del 1995}}
{{Elezioni presidenziali in Francia del 2002}}
{{Elezioni presidenziali in Francia del 2007}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|femminismo|politica|comunismo|Unione europea}}
 
[[Categoria:EuroparlamentariPolitici francesidi Lotta Operaia]]
[[Categoria:Consiglieri regionali dell'Île-de-France]]
[[Categoria:Europarlamentari della Francia della V legislatura]]