Giulio Valli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Fix tmpl |  − 6 categorie usando HotCat | ||
| (62 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{militare |Nome = Giulio Valli |Immagine = Giulio Valli.JPG |Data_di_nascita = 20 maggio [[1875]] |Nato_a = [[Narni]] |Data_di_morte = 9 novembre [[1948]] |Morto_a = [[Narni]] |Forza_armata = [[Regia Marina]], [[Regia Aeronautica]] |Grado = [[Ammiraglio di Squadra]] |Guerre = [[Guerra anglo-somala]]<ref>La [https://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/d7aba38662bfb3b8c125785e003c4334/61f2e8305813e2b24125646f0061527e?OpenDocument scheda biografica reperibile sul sito del Senato della Repubblica] indica "Guerra d'Africa" con data 1899. Tuttavia, la prima campagna alla quale partecipa l'Italia (e la Regia Marina) dopo Adua (1896) è la guerra anglo-somala del 1900.</ref>, [[Guerra italo-turca]], [[Prima guerra mondiale]] |Decorazioni = [[Ordine militare d'Italia|Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia]], [[Ordine militare d'Italia|Ufficiale dell'Ordine Militare d'Italia]]<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/3129 Presidenza della Repubblica, dettagli decorato: Valli Giulio]</ref><ref>''idem''</ref>, [[Medaglia d'Argento al Valor Militare]], [[Croce al merito di guerra]], altre |Studi_militari = [[Accademia Navale]] |Altro_lavoro = [[Senatore]] del [[Regno d'Italia]], [[Armistizio di Villa Incisa|Capo della sottocommissione per la marina presso la Commissione Italiana per l'armistizio con la Francia]] }} {{Carica pubblica |nome = Giulio Valli |immagine =  |didascalia = |carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]] |mandatoinizio = 5 aprile 1939 |mandatofine =  |mandato =  |vice di =  |cotitolare =  |capo di stato =  |presidente =  |vicepresidente =  |primoministro =  |viceprimoministro =  |vice =  |predecessore =  |successore =  |legislatura = {{NumLegRegno|S|XXX}} |gruppo parlamentare = Fascista |coalizione =  |circoscrizione =  |collegio =  |tipo nomina =  {{Categoria Senatori|14}} |incarichi = Commissione delle forze armate (17 aprile 1939-5 agosto 1943) |sito = {{Senatori Regno}} |prefisso onorifico =  |suffisso onorifico =  |partito =  |tendenza =  |titolo di studio = Accademia navale |alma mater =  |professione = Militare di carriera |firma =  }} {{Bio |Nome = Giulio Riga 10 ⟶ 59: |GiornoMeseMorte = 9 novembre |AnnoMorte = 1948 |Epoca = 1900 |Attività = ammiraglio |Attività2 = politico |Nazionalità = italiano }} == Biografia == Studiò a [[Parma]], vinse il concorso per l'ammissione all'[[accademia navale]] diventando allievo dal 5 novembre 1890. Si imbarcò su varie navi dal 26 giugno 1891 e merita una particolare attenzione l'imbarco sulla [[Nave Dogali]] (dal 26 febbraio 1904 al 30 giugno 1906) dove tenne il grado di tenente di vascello. Dal 1º marzo 1910 frequenta il corso aeronautico a Roma fino al 30 novembre successivo e dal 1º dicembre vola sui dirigibili a [[Campalto]]. Dal 3 dicembre 1911 è Comandante del reparto Dirigibili in Tripoli nel [[Servizio Aeronautico della Marina]] per la [[Guerra italo-turca]] fino al 3 gennaio 1913 ricevendo l'onorificenza di [[Ordine militare d'Italia|Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia]] nel grado di [[Capitano di fregata]]. Dal 21 settembre 1914 è imbarcato sull'[[Elba (incrociatore)]] (che è una [[Nave appoggio idrovolanti]]) fino al 16 settembre 1915, dal 20 settembre passa al comando del dirigibile P.4 a Campalto per addestrare gli allievi piloti dirigibilisti di marina e dal 4 aprile 1916 comanda il Dirigibile M6 fino al 18 giugno 1917. Partecipò alla [[Grande Guerra]] e fu decorato con [[Medaglia d'Argento al Valor Militare]] nel 1916 come Comandante di Dirigibile, di [[Croce al merito di guerra]] come osservatore d'idrovolante e ricevette l'onorificenza di [[Ordine militare d'Italia|Ufficiale dell'Ordine Militare d'Italia]] come Comandante di aeronave e come Comandante di aeronautica dell'Alto Adriatico (dal 18 aprile 1918 era alla Direzione Servizi Aeronautici Alto Adriatico di Venezia fino al 1º aprile 1919). Dal 1º aprile 1919 va all'Ispettorato Aeronautico del [[Ministero della Marina]] fino al 19 giugno 1920, dall'11 luglio successivo comanda la [[Cannoniera]] ''Capitano Verri'' fino al 14 febbraio 1922 e dal 16 febbraio successivo torna all'Ispettorato Aeronautico del Ministero Marina fino al 18 agosto 1923. Fu fondatore dell'[[Accademia Aeronautica]] presso l'[[Accademia navale]] di Livorno dove rimase come Comandante dal 1º novembre 1923 al 1º aprile 1926, dal 10 giugno 1925 comanda il [[Pisa (incrociatore)]] fino al 1º novembre dello stesso anno, dal 1º aprile 1926 la RN Brindisi ([[Classe Helgoland (incrociatore)]]) fino al 26 luglio successivo e dal 1º agosto 1926 la [[Andrea Doria (nave da battaglia 1913)]] fino all'8 dicembre successivo. Dal 1º maggio 1928 va allo Stato Maggiore Marina diventando Sottocapo di Stato Maggiore dal 25 settembre 1929 all'8 ottobre 1932 e dal 25 gennaio del 1929 era anche un componente del Consiglio Superiore Coloniale del [[Ministero delle colonie]] fino al 16 ottobre 1932. Dal 16 maggio 1934 è Direttore Generale del Personale e dei Servizi Militari al Ministero Marina fino al 22 agosto 1935 venendo promosso ad [[Ammiraglio di squadra]] dal 29 agosto 1934, dal 12 settembre 1935 comanda il [[Dipartimento marittimo]] di Napoli fino al 1º marzo 1938 e dal successivo 19 maggio viene collocato in ausiliaria. Dal 25 marzo 1939 diventa [[Senatore]] fino al 5 agosto 1943 e nell'aprile 1941 è Capo della sottocommissione per la marina presso la Commissione Italiana per l'armistizio con la Francia CIAF (costituita in base all'[[Armistizio di Villa Incisa]]). Fu attaccatissimo alla città di [[Narni]] e si adoperò per il suo sviluppo. == Onorificenze == === Civili === {{Onorificenze |immagine = Cavaliere OCI BAR.svg |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia |collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = Ufficiale OCI Kingdom BAR.svg |nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia |collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = Commendatore OCI Kingdom BAR.svg |nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia |collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg |nome_onorificenza = Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia decorato di Gran Cordone |collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = Cavaliere SSML BAR.svg |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro |collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = Ufficiale SSML Regno BAR.svg |nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro |collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = Commendatore SSML Regno BAR.svg |nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro |collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg |nome_onorificenza = Grande Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro decorato di Gran Cordone |collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = BenemerenzaSiculo1908.png |nome_onorificenza = Medaglia commemorativa per il terremoto calabro-siculo |collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo |motivazione =  |data =  }} === Militari === {{Onorificenze |immagine = Valor militare silver medal BAR.svg |nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare |collegamento_onorificenza = Ricompense al valor militare |motivazione = Quale comandante di dirigibile dava prova di possedere alte virtù militari portando a felice compimento due missioni di guerra di considerevole importanza su obiettivi militari nemici, nonostante che avverse condizioni meteorologiche  ed avarie sopravvenute ponessero l'aeronave in circostanze particolarmente critiche. |data = Alto Adriatico-Lussin Piccolo, 3 ottobre 1916; Sebenico, 31 ottobre 1916 - D.L. 7 dicembre 1916 }} {{Onorificenze |immagine = Cavaliere BAR.svg |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia |collegamento_onorificenza = Ordine militare di Savoia |motivazione = Come comandante del reparto dirigibili in Tripoli, diresse in modo veramente encomiabile tutto il servizio aeronautico, cantiere, ascensioni, esperimenti, ecc. Come comandante di dirigibile compie 55 ascensioni, di cui alcune notevolissime, per la durata e la difficoltà del volo, per qualità di utili notizie fornite al comando e largo contributo nella rettifica delle carte della zona interna a Tripoli. Condusse a termine una numerosa serie di esperienze nel lancio bombe, sul rimorchio di aeroplani come bersaglio, sulle segnalazioni con truppe, dando in ogni circostanza tutta l'opera sua senza risparmio, tutto il concorso prezioso della sua intelligenza, della sua tenace volontà e del suo coraggio e sangue freddo nei momenti più difficili. |data = Tripoli, luglio-ottobre 1912 }} {{Onorificenze |immagine = Ufficiale OMS BAR.svg |nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine militare di Savoia |collegamento_onorificenza = Ordine militare di Savoia |motivazione = Comandante di aeronave eseguì brillanti operazioni di guerra sul nemico. Preposto all'istruzione del personale aeronauta, e di aviazione, seppre preparare i combattimenti aerei a salda bravura, serena fiducia e alto spirito di sacrificio. Comandante di aeronautica dell'alto Adriatico, utilizzò e diresse le forze aeree di quell'importante settore, ottenendo fulgidi successi guerreschi, che contribuirono notevolmente alla vittoria. |data = Basso Adriatico, settembre 1915-novembre 1918 }} {{Onorificenze |immagine = ItaloTurca.png |nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912 |collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912 |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = 40anzianitàdiservizio-RegnoItalia.PNG |nome_onorificenza = Croce d'oro per anzianità di servizio decorata di croce reale d'oro |collegamento_onorificenza = Croce per anzianità di servizio militare |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = Vittoria.png |nome_onorificenza = Medaglia interalleata della vittoria |collegamento_onorificenza = Medaglia interalleata della vittoria (Italia) |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = Croce al merito di guerra - 1° concessione (dal 1947).jpg |nome_onorificenza = Croce al merito di guerra |collegamento_onorificenza = Croce al merito di guerra |motivazione = Osservatore d'idrovolante eseguì di giorno un efficace bombardamento della stazione idrovolanti di Pola, portandosi sull'obiettivo designato malgrado intenso fuoco nemico. |data =  }} {{Onorificenze |immagine = Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia BAR.svg |nome_onorificenza = Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia |collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = Commemorative Italian-Austrian war medal BAR.svg |nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918 |collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918 |motivazione =  |data =  }} {{Onorificenze |immagine = Vittoria.png |nome_onorificenza = Medaglia interalleata della vittoria |collegamento_onorificenza = Medaglia interalleata della vittoria (Italia) |motivazione =  |data =  }} == Opere == Riga 26 ⟶ 225: == Bibliografia == *{{Cita libro|nome = Mauro|cognome = Antonellini|titolo = Salvat ubi lucet: la base idrovolanti di Porto Corsini e i suoi uomini 1915-1918|editore =  Casanova Editore|città = Faenza|anno = 2008|url = http://books.google.it/books?id=b5Rx9485KCIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso =  23 settembre 2012| *L'elenco delle onorificenze è prelevato dal [http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/All/61F2E8305813E2B24125646F0061527E/$FILE/2281%20Valli%20Giulio%20fascicolo.pdf fascicolo personale del Senatore] == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} *[http:// {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|marina}} [[Categoria:Ammiragli della Regia Marina]] [[Categoria:Decorati di Medaglia interalleata della vittoria]] [[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca]] [[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia]] [[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]] [[Categoria:Croci d'oro per anzianità di servizio]] [[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa della guerra italo-turca]] [[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa per il terremoto calabro-siculo]] [[Categoria:Cavalieri dell'Ordine militare di Savoia]] [[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]] [[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]] | |||