Zazo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|il film|Zozo (film)|Zozo}}{{Monarca
|nome = Zazo
|immagine =
|legenda =
|stemma =
|titolo =
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|nome templare =
|nomi postumi =
|altrititoli =
|data di nascita = [[489]]
|luogo di nascita =
|data di morte = [[15 dicembre]] [[533]]
|luogo di morte = [[Ticameron]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale = [[Asdingi]]
|dinastia =
|padre = [[Geilaris]]
|madre =
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[arianesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Zazo
Riga 7 ⟶ 49:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =489
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 15 dicembre
|AnnoMorte = 533
|
|Attività = principe
|Nazionalità = ▼
|Attività2= generale
▲|Nazionalità = vandalo
|Categorie = no
|
}}
== Biografia ==
Su ordine del fratello [[Gelimero]], nell'estate del [[
Goda, incoraggiato e sostenuto dal popolo sardo, aveva infatti aveva dichiarato l'isola indipendente da [[Cartagine]] assumendo il titolo di "''rex''". In cerca di aiuto ed alleanza, aveva inviato una lettera all'imperatore [[Giustiniano I]] dichiarando di essere disposto ad allearsi ad un sovrano giusto come lui piuttosto che ad un tiranno come Gelimero.
In effetti Giustiniano era stato contrariato dalla presa del potere nel [[530]] di Gelimero, capo della fazione [[arianesimo|ariana]], che aveva deposto suo cugino [[Ilderico]] irritando la nobiltà vandala a causa della sua conversione al [[cattolicesimo]]. Il ripristino della politica anticattolica di Gelimero fece sì che l'imperatore d'Oriente si erigesse a difensore del deposto re, sostenendo la presa del potere di Goda in Sardegna. Zazo, con un esercito di 5000 uomini <ref>[https://horoene.wordpress.com/2016/11/03/goda-vandalo-ribelle-i-re-di-sardegna/ ''Wordpress.com'']</ref>, in breve tempo mise fine all'effimero regno sardo e al suo re Goda, che perse la vita presumibilmente nella battaglia che si svolse nelle
Nel frattempo era pronto un corpo di spedizione bizantino di 16.000 soldati e 600 navi: una parte, guidata da [[Belisario]], si diresse in Africa, mentre il duca Cirillo con alcune navi, con a bordo 400 uomini, si diresse verso Cagliari. Dopo aver punito Goda con la morte, Zazo lasciò un piccolo contingente in Sardegna e tornò in aiuto di Gelimero a Cartagine, attaccata dai [[Bizantini]].
Belisario sconfisse Gelimero il 30 agosto del [[533]] ed occupò Cartagine. L'ultima difesa tentata da Zazo e Gelimero fu inutile. Zazo morì nella [[battaglia di Ticameron]] mentre il re Gelimero si arrese qualche tempo dopo chiedendo il perdono dell'imperatore.
Riga 29 ⟶ 74:
Il duca Cirillo nel frattempo assediò Cagliari, che ancora resisteva: ma quando il duca mostrò ai Vandali la testa mozzata di Zazo i difensori si arresero.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Ludwig Schmidt,
* Charles Diehl, "Giustiniano. La restaurazione imperiale in occidente", in ''Storia del mondo medievale'', vol. I, 1999.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Germani|Sardegna}}
|