Marcel Boulenger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|schermidori|luglio 2013}}
{{Sportivo
|Nome= Marcel Jacques Boulenger
|Immagine=Marcel Boulenger posant avec son chien 1921.jpg
|Sesso= M
|PaeseNascita =
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza=
Riga 16 ⟶ 15:
|Squadra=
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
Riga 30 ⟶ 24:
}}
{{Bio
|Nome = Marcel Jacques Amand Romain
|Cognome = Boulenger
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 9 settembre
|AnnoNascita = 1873
|LuogoMorte = Chantilly
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 1932
|Epoca = 1900
|Attività = schermidore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , vincitore della medaglia di bronzo nel fioretto individuale ai [[giochi olimpici]] del [[1900]] a [[Parigi]]
}}
 
== Biografia ==
Vincitore della medaglia di bronzo nel fioretto individuale ai [[giochi olimpici]] del [[1900]] a [[Parigi]]. Scrittore, come il fratello [[Jacques Boulenger|Jacques]], le sue opere ebbero come tema lo sport.<ref>{{Cita web|autore=Salvatore Rosati|titolo=BOULENGER, Marcel e Jacques|sito=Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/marcel-e-jacques-boulenger_%28Enciclopedia-Italiana%29/}}</ref>
 
== Opere ==
''(elenco parziale)''
 
*''La page'', 1899.
*''Couplées'', 1903 [tutti romanzi].
*''Réponse à G. D'Annunzio'', 1919.
*''Les aventures d'un dandy'', 1921.
 
== Note ==
 
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 49 ⟶ 58:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scherma}}
 
[[Categoria:Francesi vincitoriVincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Francia]]