Alberto Franchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m Elimino tag <div align=center> non ammesso nelle didascalie di immagini |
||
(33 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|AnnoMorte = 1942
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = appartenente alla scuola [[
|Immagine = Alberto Franchetti circa 1906.jpg
|Didascalia = Alberto Franchetti (circa 1906)
Riga 18 ⟶ 19:
==Biografia==
Nacque da Raimondo Franchetti e Luisa Sara [[Rothschild]] in una famiglia ebrea [[sefardita]] che aveva ottenuto il titolo di [[barone]] (concesso ad [[Abramo Franchetti]] nel 1858 da [[Vittorio Emanuele II]]). Nel 1888 sposò Margherita [[Villa Levi (Reggio Emilia)| Levi]] (i due divorziarono nel 1897) dalla quale ebbe [[Raimondo Franchetti|Raimondo]], celebre esploratore.
Studiò a [[Venezia]], a [[Dresda]] (con [[Felix Draeseke]])
Nel [[1886]] si affermò con una ''Sinfonia'', conservando nella sua vasta produzione l'impronta musicale della cultura tedesca, la corrente di rinnovamento avviata in [[Italia]]. L'esplosione del movimento [[Opera verista|verista]] e delle vicende storiche nelle quali si svolsero gli ultimi anni della sua vita contribuirono a farlo diventare un musicista appartato, sopravvissuto ai riconoscimenti tributatigli particolarmente nello scorcio dell'800.
Dotato di sicura tecnica orchestrale, appresa alla scuola germanica, Franchetti cercò di conciliare l'eloquenza melodica del melodramma italiano con le grandi sonorità e gli effetti spettacolari tipici dell'opera tedesca, sul modello di [[Meyerbeer]] e [[Wagner]]. Di conseguenza le sue opere liriche sono caratterizzate dalla magniloquenza della forma e dall'enfasi lirica, che però non impediscono un moderato realismo d'accenti, per cui poté essere associato al [[verismo]] della giovane scuola italiana.▼
▲Dotato di sicura tecnica orchestrale, appresa alla scuola germanica, Franchetti cercò di conciliare l'eloquenza melodica del melodramma italiano con le grandi sonorità e gli effetti spettacolari tipici dell'opera tedesca, sul modello di [[Meyerbeer]] e [[Wagner]]. Di conseguenza le sue opere liriche sono caratterizzate dalla magniloquenza della forma e dall'enfasi lirica, che però non impediscono un moderato realismo d'accenti, per cui poté essere associato al [[Opera verista|verismo]] della [[giovane scuola]] italiana.
Franchetti compose Don Bonaparte, sua ultima opera, tra il 1939 e il 1941. Il testo dell'opera era di Giovacchino Forzano, che già aveva scritto una pièce teatrale sull'argomento. L'opera è però rimasta a livello di manoscritto perché non fu mai eseguita.
Dopo aver composto molte opere nel periodo 1888-1924, verso la fine degli anni Venti si ritirò a vita privata e morì pressoché dimenticato a [[Viareggio]], dove fu sepolto nel locale cimitero ebraico.
==Opere==
[[File:Cartolina-invito-all-opera-Germania-di-Alberto-Franchetti-datata-29-10-1903.jpg|upright=1.4|thumb|
*''[[Asrael (opera)|Asrael]]'', leggenda in 4 atti su libretto di [[Ferdinando Fontana]] (prima rappresentazione al [[Teatro Municipale (Reggio Emilia)|Teatro
*''[[Cristoforo Colombo (opera)|Cristoforo Colombo]]'', dramma lirico in 4 atti su libretto di [[Luigi Illica]] (prima rappresentazione al [[Teatro Carlo Felice]] di [[Genova]] il 6 ottobre 1892). Ripresa dal [[Metropolitan Opera|Metropolitan]] di [[New York]] nel 1992 in occasione del cinquecentenario della [[scoperta dell'America]].
*''[[Fior d'Alpe]]'', opera in 3 atti, libretto di Leo di Castelnuovo (pseud. di [[Leopoldo Pullè]]) (prima rappresentazione al [[Teatro alla Scala]] di Milano il 5 marzo 1894).
*''[[Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti)|Il signor di Pourceaugnac]]'', opera comica su libretto di Ferdinando Fontana (
*''[[Germania (opera)|Germania]]'', su libretto di [[Luigi Illica]] (prima rappresentazione al Teatro alla Scala il 17 marzo 1902). Per qualche tempo l'opera entrò nel repertorio di [[Enrico Caruso]].
*''[[La figlia di Iorio (opera)|La figlia di Iorio]]'', tragedia pastorale in 3 atti su libretto di [[Gabriele D'Annunzio]] (prima rappresentazione al Teatro alla Scala il 19 marzo 1906).
*''[[Notte di leggenda]]'', tragedia lirica in un atto su libretto di [[Giovacchino Forzano]] (prima rappresentazione al Teatro alla Scala il 14 gennaio 1915).
*''[[Giove a Pompei]]'', commedia musicale in 3 atti in collaborazione con [[Umberto Giordano]], libretto di Luigi Illica e [[Ettore Romagnoli (compositore)|Ettore Romagnoli]], prima rappresentazione al [[Teatro Parioli]] di Roma il 5 luglio 1921).
*''[[Glauco (opera)|Glauco]]'', opera in 3 atti su libretto di Giovacchino Forzano ed [[Ercole Luigi Morselli]] (prima rappresentazione al [[Teatro San Carlo]] di Napoli l'8 aprile 1922).
*''Don Buonaparte'', opera comica in 3 atti su parole di Giovacchino Forzano (libretto non esistente)
Opere incompiute:<br />
''Zoroastro'' (
Franchetti deteneva inizialmente i diritti su ''[[La Tosca]]'', ma li cedette a [[Giacomo Puccini]].
Riga 49 ⟶ 53:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==▼
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.sidm.it/ojs/index.php/fmi/article/view/956 Alessia Ferraresi,] [https://www.sidm.it/ojs/index.php/fmi/article/view/956 Alberto Franchetti: una biografia]
* [https://associazionealbertofranchetti.com/ ''Sito dell'Associazione per il musicista Alberto Franchetti''] [https://associazionealbertofranchetti.com/ ''associazionealbertofranchetti.com/'']
{{Compositori toscani}}
▲==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Compositori italiani del XX secolo]]▼
[[Categoria:Compositori d'opera]]
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Nobili italiani del XIX secolo]]
|