Ferdinando Maestri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
→Biografia: 18xx e non 19xx |
||
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Ferdinando Maestri
|immagine = Ferdinando Maestri.jpg
|carica = [[Senatore del Regno di Sardegna]]
|mandatoinizio = 17 ottobre 1848
|legislatura = {{NumLegRegno|S|I|6 giugno 1848}} alla VII
|gruppo parlamentare =
▲|data_morte = 10 novembre [[1860]]
|professione = Docente universitario▼
|partito = ▼
|legislatura = [[Senatori della I legislatura del Regno di Sardegna|I legislatura del Regno di Sardegna]]▼
|coalizione =
|tipo nomina = {{Categoria Senatori|20|regno=1}}
|incarichi = Cariche:
*Segretario (31 luglio - 20 novembre 1849)
|sito = {{Senatori Regno}}
|carica2 = [[Deputato del Regno di Sardegna]]
|legislatura2 = {{NumLegRegno|D|II}}
|collegio2 = Busseto
|mandatoinizio2 = 12 febbraio 1849
|mandatofine2 = 21 febbraio 1849<ref>Elezione annullata secondo l'art 64 dello Statuto Albertino: «Nessuno può essere ad un tempo Senatore e Deputato».</ref>
|sito2 = {{Deputati Regno}}
▲|partito =
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Maestri
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Pietro Agostino Ferdinando Maestri'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sala Baganza
Riga 33 ⟶ 38:
|AnnoMorte = 1860
|Epoca = 1800
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Iniziò gli studi nel seminario di Parma e li concluse a [[Genova]], dove si laureò in giurisprudenza nel
Nel 1816 è nominato professore di economia politica all'[[Università di Parma]] (in seguito lo fu anche di diritto civile). In quell'anno sposa la diciottenne Adelaide Tommasini, figlia del medico [[Giacomo Tommasini]], dalla quale ebbe i figli Clelia e Tullio. L'ammirazione che aveva avuto per [[Napoleone Bonaparte]] lo portò dapprima a guardare con moderata simpatia ai movimenti carbonari che andavano diffondendosi tra gli intellettuali. Quando però il duca di Modena Francesco d'Este, cugino di [[Maria Luigia]], imprigionò i carbonari modenesi, estorse loro i nomi di dodici affiliati di Parma tra cui il Maestri. Il 24 aprile 1822 ne fu ordinata l'incarcerazione assieme a [[Jacopo Sanvitale]] e ad altri. Proclamandosi innocente con una lettera inviata alla duchessa Maria Luigia, si costituì però spontaneamente alla polizia ducale.
Riga 46 ⟶ 52:
Nel processo ribadì la sua estraneità a ogni tentativo sedizioso e la sentenza del 29 aprile 1823 lo assolse assieme agli altri imputati. Il pubblico ministero fece ricorso ma il 20 maggio dello stesso anno il supremo Tribunale di Revisione confermò l'assoluzione. Per un certo tempo non fu però reintegrato nelle sue funzioni di docente universitario, che riebbe solo in settembre 1825, quando gli fu affidata la cattedra di Diritto Civile.
Per quanto il suo ruolo nei moti del 1831 a Parma sia ritenuto marginale, fu accusato di essere uno sostenitori e gli fu tolto l'incarico di docente. Secondo [[Giovanni Mariotti]]<ref>
Nel [[1848]] gli fu affidato il compito onorifico di portare a [[Carlo Alberto di Savoia]] i risultati del plebiscito che sanciva l'annessione di Parma al [[Regno di Sardegna]]. Il 6 giugno fu nominato senatore del regno, assieme con [[Luigi Sanvitale]] e Giambattista Niccolosi. Il fallimento della [[prima guerra d'indipendenza italiana|prima guerra d'indipendenza]] segnò la fine di ogni suo rapporto diretto con Parma, perché al ritorno dei Borbone fu condannato insieme con altri membri della Reggenza a rimborsare alle casse ducali le somme spese durante il Governo Provvisorio. Divise i propri impegni tra
Ritornò a Parma, per visitarla, soltanto dopo il 1859, ricevendo straordinarie accoglienze.
Riga 59 ⟶ 65:
*Membro del Governo provvisorio (Parma) (1848)
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere SSML BAR.svg
Riga 65 ⟶ 71:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 72 ⟶ 77:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 79 ⟶ 84:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
}}
== Note ==
<references
==
* R. Lasagni, ''Dizionario biografico dei Parmigiani'', ed. PPS, Parma 1999
* A. Malatesta, ''Ministri, deputati, senatori'', 1941, vol. II
* ''[[Gazzetta di Parma]]'' del 24 gennaio 1962, p. 4
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|storia}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Senatori della I
[[Categoria:
▲
[[Categoria:Senatori della IV legislatura del Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Senatori della V legislatura del Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Senatori della VI legislatura del Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Senatori della VII legislatura del Regno di Sardegna]]
|