Nicola Matteis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 8:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo il 1713<ref>''Nel 1714 lui e la moglie acquistarono una proprietà in Norfolk (Tilmouth 1960).''</ref>
|AnnoMorte = intorno agli anni 1690-1695
|Epoca = 1600
|Attività = violinista
Riga 16:
|Didascalia = Nicola Matteis ritratto nel 1682 a Londra da [[Godfrey Kneller]]
}}
== Biografia ==
 
Nulla si conosce dei primi anni di vita di Matteis. In alcune pubblicazioni, egli si definisce "Napolitano", ma le prime notizie che lo riguardano sono del [[1674]], quando si trova a [[Londra]] ed è già un rinomato virtuoso del [[violino]]; è probabile che la data di nascita si situi prima del 1650, in quanto la licenza matrimoniale del figlio Nicola junior ne fa risalire la nascita intorno al 1667.
 
I suoi modi bruschi e alteri, che conosciamo attraverso il ritratto che ne fa Roger North nei suoi taccuini<ref>''Roger North on music: being a selection from his essays written during the years c.1695-1728'', a cura di J. Wilson, Londra 1959, 308-9.</ref> (purtroppo, non datati), furono di ostacolo alla sua carriera per qualche tempo, ma erano compensati da una bravura come violinista che non si era mai sentita in Inghilterra, per cui raggiunse grande successo e notorietà.
Riga 26:
Il figlio Nicola jr., anch'egli violinista, compositore, cantante e celebre maestro di canto, spesso viene confuso con il padre nelle notizie biografiche riguardanti i suoi anni giovanili. A causa di ciò, in molte accreditate biografie si trovano notizie biografiche e date di nascita o morte erroneamente riferite a Nicola padre, ma in realtà appartenenti al figlio.<ref>{{cita|Jones||simon}}</ref>
 
== Importanza di Matteis ==
Scriveva Roger North: "''Come gradita eredità alla nazione Inglese, (Matteis) lasciò in essa un generale favore per il gusto Italiano dell'armonia, e dopo di lui quello Francese fu lasciato completamente da parte, e nessuno in città aveva un condimento senza una spezia italiana. E i maestri qui cominciarono a imitarlo, testimone Mr H Purcell nella sua nobile raccolta di sonate''"<ref>''Roger North on music'', 310. Le sonate a cui si riferisce sono le ''12 Sonate a tre, per violino, viola da gamba e cembalo'' (1683) e probabilmente anche le ''10 Sonate a quattro, per due violini, viola da gamba e cembalo'' (1697) di [[Henry Purcell]].</ref>.
 
Matteis, in compagnia di [[Arcangelo Corelli]], [[Bernardo Pasquini]], [[Lelio Colista]], fa parte di quel gruppo di valenti musicisti italiani che, sotto l'impulso illuminato di [[Henry Purcell]], ha introdotto in Inghilterra lo ''stile'' (o gusto) ''italiano''. Le composizioni di Matteis includono quattro libri di Arie per violino e basso continuo (''Ayres for the Violin''), strutturati in [[suite (musica)|suite]], i primi due pubblicati nel 1676 e i secondi nel 1685. In queste raccolte, che comprendono anche alcuni sporadici brani per violino solo, lo stile francese, dominante in Inghilterra fino a quel momento, è mescolato con grande equilibrio a quello italiano.
 
Inoltre, compose un'Ode per le celebrazioni di Santa Cecilia e pubblicò alcune canzonette, oltre a ''The False Consonances of Musick'', un trattato per l'esecuzione del basso continuo con la chitarra barocca, contenente anche alcuni brani musicali.
 
Dagli avvertimenti posti all'inizio di un'edizione del III e IV libro delle sue ''Ayrs for the violin'' si sono ricavate interessanti annotazioni utili per l'esecuzione della sua musica e in generale della musica inglese della fine del XVII secolo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |cognome=Jones |nome=Simon |anno=2001 |mese=novembre |titolo=The legacy of the 'stupendious' Nicola Matteis |rivista= Early Music |editore=Oxford University Press |città=Oxford |volume= |numero= |paginepp=553-568 |cid=simon |lingua= inglese }}
* {{en}}Bruce Haynes, ''The End of Early Music: A Period Performer's History of Music for the Twenty-First Century'', Oxford University Press, 2007. ISBN 0195189876.
* {{en}}Michael Tilmouth, ''Nicola Matteis'', "Musical Quarterly", XLVI 1960, 22-40.
* {{en}}Jeanie Congleton, ''The False Consonances of Musick'',"Early Music", 9/1981, 463-9.
* {{Cita web
*Manfred F.Bukofzer, ''La musica barocca'', Milano, Rusconi, 1982. ISBN 8818216058.
|url = http://etheses.whiterose.ac.uk/9855/4/420259_vol1.pdf
|titolo = The `Stupendious' Nicola Matteis
|autore = Simon Jones
|wkautore =
|sito = whiterose.ac.uk|editore = University of York
|data = marzo 2003
|lingua = inglese
|formato = pdf
|pagina =
|pagine =
|cid = jones
|citazione =
|accesso = 8 maggio 2017
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto = sì
}} Tesi di dottorato, molto ampia ed esauriente. Il link porta al 1° volume, che contiene la parte descrittiva. Si trovano facilmente online i link al 2° e 3° volume, che contengono rispettivamente le appendici e le edizioni musicali.
* Manfred F.Bukofzer, ''La musica barocca'', Milano, Rusconi, 1982. ISBN 8818216058.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{IMSLP|id=Matteis,Collegamenti Nicolaesterni}}
 
{{Controllo di autorità}}