Emidio Mucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
|||
| (50 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Emidio
Riga 6 ⟶ 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita = <ref>{{Cita libro|autore=[[Carlo Schmidl]]|titolo=Dizionario universale dei musicisti: Supplemento|città=Milano|editore=Sonzogno|anno=1938|p=806|url=http://musicsack.com/PersonFMTDetail.cfm?PersonPK=100090837|accesso=3 dicembre 2016}}</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 23 novembre
|AnnoMorte = 1977
|Epoca =
|Attività = librettista
|Attività2 = musicologo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Emidio Mucci.jpg
}}
== Biografia ==
Suo padre, romano di seconda generazione (i Mucci provenivano da [[Montolmo]], oggi [[Corridonia]]), era sindaco del Pio Istituto di San Girolamo della Carità, membro della Commissione del Pubblico Patrocinio, nonché consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e successivamente del Collegio degli Avvocati del Sacro Concistoro.<ref>{{Cita|Formiggini|p. 463}}.</ref> Al pari del fratello [[Renato Mucci|Renato]] (segretario particolare del governatore di Roma [[Francesco Boncompagni
Successivamente frequentò un corso di letteratura teatrale tenuto da [[Pietro Paolo Trompeo]] e fu allievo di composizione del maestro [[Ezio Carabella]] presso il [[Conservatorio di Santa Cecilia]].<ref name=Att03>{{Cita|Pellegrino|p. 492}}.</ref>
La sua grande passione, però, fu il teatro lirico. La [[musica]] era nella tradizione familiare con radici a Montolmo, dove fu attivo un teatro fin dai primi anni del [[XVII secolo]], nonostante si trattasse, allora, di un comune di circa cinquemila abitanti. Il teatro di Montolmo è dedicato oggi a [[Giovanni Battista Velluti]], famoso [[Castrato (musica)|castrato]].
Come letterato Emidio Mucci rivela spiccate influenze [[Gabriele D'Annunzio|dannunziane]].<ref>{{en}}{{cita libro|autore=René Seghers|titolo=Franco Corelli: prince of tenors|url=https://archive.org/details/francocorellipri0000segh|città=New York|editore=Amadeus Press|anno=2008|p=[https://archive.org/details/francocorellipri0000segh/page/82 82]}}</ref> Compose molti libretti teatrali per musicisti del suo tempo.<ref>{{Cita|Sartori|p. 263}}.</ref>
Intensa soprattutto la sua collaborazione con [[Licinio Refice]], per il quale scrisse: ''[[Cecilia (opera)|Cecilia]]'' (1922)<ref>{{cita news|autore=Mario Corsi|titolo=In attesa di "Cecilia"|pubblicazione=Radiocorriere|anno=1934|numero=3|p=10|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAACOdsjEzMSEGG2FF1mGTvUgQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAABgY0LoS1q87cdLmuD0WjxGAAAAAASAAACgAAAAEAAAAF8ca999Mqy+T9wxcBBZ5lQQAAAA2XoJwpxXO/1KCni8culqQBQAAABgijWi9bQOiPJjVD/UcQfk2nRBWg==}}</ref><ref>{{cita libro|autore=[[Leonardo Bragaglia]]|titolo=Storia del libretto: nel teatro in musica come testo o pretesto drammatico|editore=Trevi editore|città=Roma|anno=1970|p=147}}</ref>, ''Trittico francescano'' (1925), ''Ombra di nube e altre liriche'', ''La Samaritana'' (1935), ''Margherita da Cortona'' (1936), ''L'Oracolo'' (1944), ''Lilium Crucis'' (1949), ''Il Mago'' (1952).<ref>{{cita web|url=http://www.internetculturale.it/opencms/ricercaMag.jsp?q=&searchType=avanzato&channel__subject=%22Mucci%2C+Emidio+-+Opere+in+musica+-+Libretti%22&opCha__subject=AND|titolo=Mucci Emidio|sito=Internet Culturale|urlmorto=sì}}</ref> Per ''Margherita da Cortona'', notevole tributo al Sacro del Novecento musicale, Mucci stesso raccolse la leggenda della santa di Cortona dalla bocca di un pastore cortonese.<ref>{{cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-9e6e070f-0e4e-4b4e-b5de-50ca7de9ebc0.html?refresh_ce|titolo=La musica per la Settimana Santa|sito=Rai Radio 5 Classica}}</ref> La prima fu al [[Teatro alla Scala]] il 1º gennaio 1938.<ref>{{cita web|url=http://www.annusfidei.va/content/dam/novaevangelizatio/documenti/mateventi/BiografiaRefice.pdf|titolo=L'autore: Licinio Refice|sito=Annus Fidei.va|accesso=3 novembre 2016}}</ref>
Realizzò anche alcuni libretti per [[Ezio Carabella]], come ''Stella del mare'', un quadro mistico ispirato alla vicenda di [[Rosvita di Gandersheim]].<ref>{{cita web
|cognome= Patrizi
|nome= Paolo
|url= http://www.treccani.it/enciclopedia/ezio-carabella_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/
|titolo= CARABELLA, Ezio
|accesso= 2 ottobre 2016
|sito= Enciclopedia del Cinema
|editore= Treccani
|anno= 2003
}}</ref>
Curò la versione ritmica di varie opere straniere come ''[[Giovanna d'Arco al rogo]]'' di [[Paul Claudel|Claudel]]-[[Arthur Honegger|Honegger]], ''Sansone'' di Hamilton-[[Georg Friedrich Händel|Händel]], ''Il sacrificio di Lucrezia'' di Duncan-[[Benjamin Britten|Britten]], ''Cristoforo Colombo'' di Claudel-[[Darius Milhaud|Milhaud]].<ref name=Att03/>
Adattò con testo italiano alcuni episodi evangelici come Emmaus, la Vedova di Naim. Intensa fu anche l'attività editoriale del Mucci nel campo della musicologia: realizzò fra l'altro due studi su [[Bernardino Molinari]] e [[Lino Liviabella]]<ref>{{cita web
|cognome= Patrizi
|nome= Paolo
|url= http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-molinari_%28Dizionario-Biografico%29/
|titolo= MOLINARI, Bernardino
|accesso= 2 ottobre 2016
|volume = 75
|sito= Dizionario Biografico degli Italiani
|editore= Treccani
|anno= 2011
}}</ref>; scrisse anche su [[Bonaventura Somma]].
== Premi ==
* [[1960]] - Premio di operosità artistica, della Cassa Nazionale di Assistenza e Previdenza tra gli Scrittori Italiani e la Cassa Nazionale Assistenza Musicisti, «quale riconoscimento della sua fervida attività letteraria in collaborazione con musicisti italiani».<ref>{{cita news|titolo=Notizie in breve - Necrologi|pubblicazione=Musica d'oggi|data=1º gennaio 1960|p=395|url=https://books.google.it/books?id=QVIvAQAAIAAJ&q=%22emidio+mucci%22+premio&dq=%22emidio+mucci%22+premio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi4xe-Hm7PWAhXLXRQKHensAE4Q6AEIJzAC}}</ref>
== Opere ==
===Libretti, oratori, azioni coreografiche===
{{div col}}
*''La linea del cuore : operetta in tre atti''; musica di Ezio Carabella, Milano, G. Ricordi e C., [[1922]].
*{{cita libro|titolo=Cecilia : azione sacra in tre episodi (quattro quadri)|altri=musica di [[Licinio Refice]]|città=Milano|editore=G. Ricordi & C.|anno=1924|url=http://www.liciniorefice.it/cecilia.html}}
*''Cirillino'', per Gaetano Zuccoli, [[1924]].
*''Canti della terra d'Abruzzo'', di Ettore Montanaro, di cui diede una versione ritmica, 1924-27.
*''Stornelli delle stagioni'', per la musica di [[Bonaventura Somma]], [[1930]].
*''Algerina'', [[intermezzo]] canzone, per Gaetano Zuccoli, [[1930]].
*''Volti la lanterna - scene della Roma sparita'', commedia, per la musica di Ezio Carabella [[1933]].
*''Un po' d'amore'', canzone dal film T'amerò sempre, per Ezio Carabella, 1933.
*''La Samaritana'', episodio evangelico, musica di Licinio Refice, Milano, G. Ricordi e C., [[1934]].
*''Inno a [[Benito Mussolini]]'', per la musica di Giacinto Sallustio, strumentato per grande banda da [[Luigi Cirenei]], come pure da Illuminato Culotta, 1935.
*''Trittico francescano''; musica di Licinio Refice, Milano, G. Ricordi e C., [[1936]].
*{{cita libro|titolo=Margherita da Cortona : leggenda in un prologo e tre atti|altri=musica di Licinio Refice|città=Milano|editore= G. Ricordi & C.|anno=1937|url=http://www.liciniorefice.it/cecilia.html}}
*''Vol Planè, bizzarria o fantasia orientale'', in tre atti, per la musica di Gaetano Zuccoli, 1938.
*''La linea del cuore'', operetta per la musica di Ezio Carabella, riduzione di Riccardo Massucci, 1938.
*''Altair'', azione coreografica in tre quadri, musica di [[Ennio Porrino]], Milano, G. Ricordi e C., [[1940]].
*''Antigone'', tragedia lirica in tre atti per la musica di Lino Liviabella, [[1941]].
*''Urashima-Tarò'', leggenda giapponese in un atto, [[1939]].
*''Le veglie di Siena'', di Horatio Vecchi (revisione di Emidio Mucci), 1940.
*''Antigone : tragedia lirica in tre atti''; musica di [[Lino Liviabella]], Roma, De Santis, [[1942]].
*''Sorella Chiara'', cantata per [[soprano]], [[baritono]], voce recitante, [[coro (musica)|coro]] e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1943.
*''Caterina da Siena'', cantata drammatica per soprano (cantante e recitante), coro e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1947.
*''Salammbò'', tragedia lirica in quattro atti, per la musica di [[Franco Casavola]], Milano, G. Ricordi e C., [[1948]].
*''Liliadeh'' per Maurizio Quintieri; Giovanna D'Arco al Rogo, di [[Paul Claudel]], per la musica di [[Arthur Honegger]], 1950.
*''O Crux, ave!'', cantata per soprano, tenore, coro e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1950.
*''Romulus'', leggenda in tre atti, per la musica di Salvatore Allegra, 1952.
*''La Conchiglia'', novella drammatica in due atti per la musica di Lino Liviabella, 1952.
*''Lilium Crucis'', mistero sacro per soli, musica di Raffaele Licinio, Milano, G. Ricordi e C., [[1952]].
*''[[Il bacio (Zandonai)|Il bacio]]'', opera in tre atti incompiuta, per [[Riccardo Zandonai]], Milano, G. Ricordi e C., 1954.
*''Le sette parole di Gesù sulla Croce'', per tenore e voce recitante, per la musica di Lino Liviabella.
*''Himnu cristiani in diem'', di Aurelio Prudentio Clemente, per la musica di [[Ottavio Ziino]], [[1959]].
*''Il cicalamento delle donne al bucato'', di Alessandro Striggio, commedia in cinque parti, revisione di Emidio Mucci, per [[Bonaventura Somma]].
*''I fidi amanti'', favola pastorale, di Gasparri Torelli, revisione di Emidio Mucci, [[1967]].
{{div col end}}
=== Saggi ===
*{{cita libro|autore=Emidio Mucci|titolo=La vita di Don Lorenzo Perosi e la Ressurezione di Cristo|altri=in collaborazione con E. Carabella|città=Milano|editore=Bottega di Poesia|anno=1924}}
*{{cita libro|autore=Emidio Mucci|titolo=Bernardino Molinari|città=Lanciano|editore=Carabba|anno=1941}}
*{{cita libro|autore=Emidio Mucci|titolo=Lino Liviabella|città=Macerata|editore=Tipografia Maceratese|anno=1974|url=http://www.linoliviabella.com/pdf/Lino%20Liviabella%20Curriculum.pdf}}
===Traduzioni===
*{{cita libro|autore=Paul Claudel|titolo=Giovanna d'Arco al rogo|città=Firenze|editore=Fussi-Sansoni|anno=1951}}
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita news|autore=[[Ezio Carabella]]|titolo=Un nuovo librettista|pubblicazione=Radiocorriere|anno=1933|numero=51|p=5|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAACOdsjEzMSEGG2FF1mGTvUgQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAAR/bpxSO9PZsKntpDZP91/AAAAAASAAACgAAAAEAAAAM0DBdObcxykq5VIfaOOFL4QAAAA23frv9UveY0ealuvv/7bdRQAAABTPSPcKoNxOpZza9FHhKcj43L1bQ==}}
*{{cita news|autore=G.-L. Garnier|titolo=Le Mouvement musical de l'Étranger: Italie|pubblicazione=Le Ménestrel|numero=9|data=2 marzo 1934|p=86|lingua=fr}}
*{{cita news|autore=Raymond Hall|titolo=Licinio Refice's Opera "Cecilia"; New "Sacred Action" Based on Life of Saint Was Immediate Success|pubblicazione=New York Times|data=8 aprile 1934|p=5|url=https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9C02E5D6133EE53ABC4053DFB266838F629EDE&legacy=true|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=[[Angelo Fortunato Formiggini|Angelo Fortunato Formìggini]]|titolo=Chi è?: Dizionario degli Italiani d'oggi : volume sesto|città=Roma|editore=A.F. Formìggini|anno=1957|cid=Formiggini}}
*{{cita libro|titolo=Il Candeliere di Emidio Mucci ed Ezio Carabella: giudizi della stampa|città=Roma|editore=Edizioni Porfiri|anno= 1958}}
*{{cita libro|autore=Ezio Carabella|titolo=Note sul libretto e sulla musica di "Cecilia", azione sacra di Emidio Mucci e Licinio Refice|altri=con l'autorizzazione della casa musicale G. Ricordi, proprietaria dell'azione sacra|città=S.l.|editore=s.n.|anno=1970}}
*{{cita libro|titolo=Enciclopedia della musica: IV|curatore=[[Claudio Sartori]]|città=Milano|editore=Ricordi|anno=1972|cid=Sartori}}
*{{cita news|titolo=Music: Operatic Curios|pubblicazione=New York Times|data=15 dicembre 1976|p=62|url=https://nytimes.com/1976/12/15/archives/music-operatic-curios.html|lingua=en}}
*{{cita news|autore=[[Andrew Porter (critico musicale)|Andrew Porter]]|titolo=Musical events (rec. a: ''Cecilia: azione sacra in tre episodi'')|pubblicazione=New Yorker|data=10 gennaio 1977|p=78|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=Reinmar Emans|titolo=Flauberts Salammbô|capitolo=Die Salammbô-Opera von Franco Casavola/Emidio Mucci (1948)|curatore=Klaus Ley|editore=Gunter Narr Verlag|città=Tübingen|anno=1998|url=https://books.google.it/books?id=XJ1Qnp94qVAC&pg=PA135&dq=emidio+mucci+libretto&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHoObn57rPAhXCVxQKHUWHC2kQ6AEIQjAI#v=onepage&q&f=true|lingua=de}}
*{{cita libro|autore=Antonio Pellegrino|capitolo=L'antigone di Emidio Mucci e Lino Liviabella|titolo=Cultura e società tra il 1915 e il 1970: atti del XXXVII Convegno di studi maceratesi: Abbadia di Fiastra (Tolentino), 17-18 novembre 2001|città=Macerata|editore=Centro di studi storici maceratesi|anno=2003|cid=Pellegrino}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.liciniorefice.it/|titolo=Archivio/Il poeta Emidio Mucci|curatore=Irene Mirabella|sito=Una stanza per Refice}}
*{{cita web|url=http://www.giancarlocolombini.org/Miraggio.html|titolo="Miraggio": opera in un atto di Emidio Mucci}}
*{{cita web|url=http://operadata.stanford.edu/?&q=%22Emidio+Mucci%22&search_field=all_fields&sort=composerSort_sort+asc%2C+titleSort_sort+asc&utf8=%E2%9C%93|titolo=Opening Night! Opera & Oratorio Premieres|sito=Stanford University Libraries|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|letteratura|musica classica}}
| |||