Nicolas Saboly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot fix par temp
Collegamenti esterni: Collegamenti esterni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = in lingua [[provenzale]] ([[occitano]]). Saboly è noto soprattutto per i suoi "Noël", canti natalizi in provenzale ispirati alla tradizione popolare e che ancor oggi vengono eseguiti.
|Immagine = M Saboly.JPG
|Didascalia = Busto di Nicolas Saboly<br />Busto sito a [[Monteux]] ([[Vaucluse]])
}}
 
==Note biograficheBiografia ==
'''Micolau Sabòli''' (in provenzale l'accento tonico va sulla "o" ), nacque da una famiglia di pastori che si era stabilita a [[Monteux]] già dai tempi di suo nonno Raymond, e visse nel [[Contado Venassino]] ([[Carpentras]]). Figlio cadetto di Joan Sabòli e di Felisa Meilheuret, aveva un fratello maggiore, Jean-Pierre, e tre sorelle minori: Anna, Felicia e Clara.<br />
Alla morte del padre, nel [[1619]], Nicolas entrò nel collegio dei [[Gesuiti]] di [[Carpentras]] per compiere i suoi primi studi e nel [[1623]] divenne membro della ''Congregazione dell'Annunciazione della S. Vergine''. Ma nell'estate del [[1628]] lasciò il Collegio e si trasferì ad [[Avignone]], sede di un'Università, dove iniziò a seguire i corsi di [[Teologia]] e di [[Diritto]], come testimoniano due atti notarili del [[1632]] e del [[1633]], che egli controfirmò come testimone qualificandosi come "studente in Teologia".<br />
Nel [[1633]] ebbe il primo beneficio ecclesiastico: fu nominato cappellano di S. Maria Maddalena nella chiesa di S. Siffrein, cattedrale di Carpentras. L'anno seguente, senza aver terminato gli studi di diritto civile e di [[diritto canonico]], lasciò l'Università di Avignone e tornò nella città natale. Nonostante ciò nel settembre del [[1635]] venne ordinato sotto-diacono, diacono e infine sacerdote.<br />
Nel [[1639]] ottenne l'incarico di organista e Maestro di cappella della cattedrale di Carpentras. La sua fama di musicista consolidato si diffuse rapidamente ed egli fu chiamato a suonare spesso, come nel priorato di [[Caromb]], dove diede lustro alla ricorrenza della festa di S. Maurice.<br />
Ma dal giugno del 1643 il suo nome sparisce dall'organico della cattedrale di Carpentras. Saboly, infatti, era tornato ad Avignone, presso la chiesa di Saint-Pierre. Fu quindi Maestro di cappella del [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo]] di S. Trophim ad [[Arles]] e a [[Nîmes]] tra il 1643 e il [[1646]], e finalmente, nel [[1658]], della stessa, prestigiosa collegiata di Saint-Pierre in Avignone. Nel medesimo anno divenne [[Baccelliere]] ''in utroque''.<br />
Nel [[1658]] ricevette benefici e incarichi dalle diocesi di [[Nîmes]] e di [[Uzès]] e, infine, nel [[1660]], ottenne una pensione, erogatagli dall'amministrazione Pontificia, a carico del priorato di Saint-Benoît-de Cayran, nella [[diocesi di Uzès]].
Nel [[1671]], a [[Marsiglia]], fece testamento.<br />
Quattro anni più tardi, all'età di 61 anni, Nicolas Saboly morì ad Avignone. Fu sepolto nel Coro della chiesa di Saint-Pierre, che tanto aveva esaltato con il suo talento di organista e di compositore.<br />
Riga 31:
 
== Opere ==
====Manoscritti====
* ''Recueil Bastide''. Raccolta manoscritta di circa 220 noëls con annotazioni musicali, in provenzale e in francese, compilata e scritta da Joseph Bastide, chirurgo di Avignone, all'inizio del XVIII secolo. Vi si trova la quasi totalità delle composizioni di Saboly, con l'eccezione dei numeri 6, 11, 34, 49, 62, 64, 67. In-4°, 500 p.
* Due messe polifoniche nel manoscritto Carpentras BM : Ms. 1267, probabilmente composte durante la sua permanenza a Saint-Siffrein ;
* Due mottetti [fonte imprecisata].
 
====Opere stampate====
* Le prime edizioni dei ''Noëls'' di Saboly consistono in sette fascicoli rilegati assieme e datati fra il 1669 e il 1674, conservati a Parigi Ars. : B.L. 9478. I titoli dei fascicoli sono :
** ''Lei Noé de San Pierre'', Avignone : Pierre Offray, 1669. 12°.
Riga 52:
* ''Idem''. Avignone : J. T. Domergue, 1774. 12°, 120 p.
* ''Recueil de Noëls provençaux composés par le sieur Nicolas Saboly'', Avignone : Jean Chaillot, 1791. 12°.
* ''Recueil de noëls provençaux, composés par le sieur Nicolas Saboly... Nouvelle édition, augmentée du noël fait à la mémoire de M. Saboly, & de celui des Rois, fait par J. F. Domergue, doyen d’Aramond'Aramon'', Carpentras : Gaudibert-Penne, 1803. 12°, 120 p.
* ''Idem''. Avignone : Jean Chaillot, 1804. 12°, 132 p.
* ''Idem''. Avignone : Jean Chaillot, 1807. 12°, 132 p.
Riga 61:
* ''Recueil des Noels composés en langue provençale... Nouvelle édition... publiée pour la première fois avec les airs notés... par Fr. Seguin''. Avignone : Fr. Seguin aîné, 1856. Parte 2°, L-87 p., mus. Edizione ristampata nel 1897.
 
Nella seconda parte del XIX secolo, i ''Noëls'' di Saboly sono stati spesso pubblicati con quelli di [[Antoine Peyrol]] (XVIII secolo) e di [[Joseph Roumanille]] (1818-1891). Queste numerose edizioni riflettono l'influenza del movimento letterario dei "félibres". L' elenco seguente non è completo.
* ''Li nouvè de Saboly, Peyrol, Roumanille em'un peçu d'aquéli de l'abat Lambert em'uno mescladisso de nouvè vièi e nóu e de vers de J. Reboul. Edicioun revisto e adoubado pèr lou felibre de la Miougrano emé la bono ajudo dóu felibre de Bello-visto'', Avignone : Aubanel, 1858. 18°, 228 p.
* ''Li Nouvè de Saboly e de Roumanille. Em’unEm'un bon noumbre de viei Nouvè que soun esta jamai empremi. Edicioun nouvello, revisto coume se dèu''. Avignone : Joseph Roumanille, 1865. 8°, VIII-160 p..
* ''Nouvè de Micolau Saboly avec une préface de Frédéric Mistral'', Avignone: Aubanel frères, 1865.
* ''Li nouvè de Saboly, de Peyrol e de J. Roumanille. Em'un bon noumbre de vièi Nouvè que se canton en Prouvènço. Edicioum nouvello, revisto coume se dèu'', Avignone : Joseph Roumanille, 1879. 12°, viii-163 p.
Riga 77:
I Noëls vengono tuttora eseguiti nelle funzioni religiose e nelle manifestazioni popolari natalizie.
 
====Elenco dei Noëls====
Fra i Noëls attribuiti a Saboly, non tutti sono stati composti da lui. Originariamente furono pubblicati senza musica, dato che venivano cantati su arie popolari che tutti conoscevano a memoria: Saboly vi annotava semplicemente un ''timbro'': « sull'aria dell'eco », « sull'aria della pastora » o, talvolta, « su un'aria scritta da Saboly ».
 
Il ''Centro di Documentazione provenzale'', nel testo dedicato a Saboly, ha considerato solo una lista di 48 Noëls realmente composti da lui.
 
[[Image:FontaineSabolyMonteux.jpg|thumb| Monteux, fontana con il busto di Nicolas Saboly]]
Secondo l'edizione di François Seguin (1856) elencheremo:
 
Riga 206:
'''Noëls celebri'''
* Pastre dei mountagno
* La marche des Rois (attribuito a Saboly, ma senza dubbio di [[Domergue]])
* La cambo me fai mau
* La Coupo Santo (attribuito a Saboly)
Riga 217:
* A. Brun, ''Nicolas Saboly, sa vie, ses noëls''. In ''Annales de Provence'', 1883.
* A. Brun, ''La langue française en Provence de Louis XIV au Félibrige''. Ediz. "Institut Historique de Provence", [[Marsiglia]], 1927.
* Jack A. Westrup, ''Nicolas Saboly and his "Noëls provençaux"''. In ''Music and Letters'' n. 21 1940, p. &nbsp;34-49.
* André Bouyala d'Arnaud, ''Santons et traditions de Noëls en Provence''. Ediz. Tacussel, Marsiglia, 1962.
* Louis Bribot, ''Nicolas Saboly et la grande tradition des noëls provençaux''. In: ''Bulletin de la Société d'Études scientifiques et archéologiques de [[Draguignan]]'', 1963, e in: ''Nicolas Saboly, chantre du Noël de Provence'' 193-195.
Riga 223:
* Charles Rostaing, René Jouveau, ''Précis de littérature provençale''. [[Saint-Rémy-de-Provence]] 1972.
* Henri Moucadel, ''Recherches sur Nicolas Saboly et les noëls provençaux du XVIIe siècle''. Tesi di Laurea, Università di [[Aix-en-Provence]], 1997.
* [{{cita web|url=http://www.documprovence.com/textes/base1.php?men=framenu&fichier=fra00003.html |titolo=Nicolas Saboly, Centre de Documentation Provençale]|accesso=21 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303211901/http://www.documprovence.com/textes/base1.php?men=framenu&fichier=fra00003.html|dataarchivio=3 marzo 2016|urlmorto=sì}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nicolas Saboly}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Correlazioni esterne==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://books.google.fr/books?id=K3cTAAAAQAAJ '''Recueil de noëls provençaux, par N. Saboly...''' Avignon : Chaillot aîné, 1824]
* [{{cita web|url=http://books.google.fr/books?id=jNcFAAAAQAAJ '''K3cTAAAAQAAJ|titolo=Recueil de noëls provençaux, par N. Saboly...''' Avignon : PeyriChaillot aîné, 1854]1824}}
* [{{cita web|url=http://books.google.fr/books?id=V4cQAAAAYAAJ '''jNcFAAAAQAAJ|titolo=Recueil de noëls composés en langue provençaleprovençaux, par NicolasN. Saboly...''' Avignon : Fr. SeguinPeyri, 1856]1854}}
* [{{cita web|url=http://books.google.fr/books?id=K3cTAAAAQAAJ '''V4cQAAAAYAAJ|titolo=Recueil de noëls provençaux,composés en langue provençale par N.Nicolas Saboly...''' Avignon : ChaillotFr. aînéSeguin, 1824]1856}}
* [{{cita web|1=http://sites.univ-provence.fr/tresoc/libre/libr0195.htm '''|2=Li Nouve Di Reire, |editore=Editions Université de Langue d'Oc''']|urlmorto=sì}}
 
==Audio==
* [http://www.youtube.com/watch?v=BQx7vH_6SQ0 La Marche des Rois]
* [http://www.youtube.com/watch?v=jBcMuDqrEvI Ley Ménestrié de Provence - Aquel ange qu'es vengu - Saboly]
* [http://www.youtube.com/watch?v=WDG6IQOajlw Ley Ménestrié de Provence - La cambo me fai mau - Saboly]
* [http://www.youtube.com/watch?v=FQE-AKQXtAc Ley Ménestrié de Provence - Sus lou coutau - Saboly]
* [http://www.wat.tv/video/chant-noel-f330_2g57b_.html Ah! quand reviendra-t-il le temps, bergère?]
* [http://www.flute-de-pan.fr/En-sourtent-de-l-estable En sourtènt de l’estable (flûte de pan)]
 
=== Audio ===
* [http{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=BQx7vH_6SQ0 |titolo=La Marche des Rois]}}
* [http{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=jBcMuDqrEvI |titolo=Ley Ménestrié de Provence - Aquel ange qu'es vengu - Saboly] }}
* [http{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=WDG6IQOajlw |titolo=Ley Ménestrié de Provence - La cambo me fai mau - Saboly]}}
* [http{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=FQE-AKQXtAc |titolo=Ley Ménestrié de Provence - Sus lou coutau - Saboly]}}
* {{cita web | 1 = http://www.wat.tv/video/chant-noel-f330_2g57b_.html | 2 = Ah! quand reviendra-t-il le temps, bergère? | accesso = 2 agosto 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110101132100/http://www.wat.tv/video/chant-noel-f330_2g57b_.html | dataarchivio = 1 gennaio 2011 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.flute-de-pan.fr/En-sourtent-de-l-estable |En sourtènt de l’estable (flûte de pan)]}}
 
{{Controllo di autorità}}