Samir Khalil Samir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biobot fix par temp |
|||
(38 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Samīr Khalīl
Riga 6 ⟶ 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Il Cairo
|GiornoMeseNascita = 10 gennaio
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte =
Riga 17 ⟶ 16:
|Attività3 = teologo
|Nazionalità = egiziano
|
[[siria (provincia romana)|siria]]cista e studioso di [[lingue semitiche]]
|Didascalia = Samir Khalil Samir nel [[2014]].
}}
▲[[File:Steenwerck - Forum « Jésus le Messie » 2014 - Père Samir Khalil Samir - 3.jpg|thumb|Samir Khalil Samir, 2014.]]
== Biografia ==
Samīr Khalīl Samīr entrò nell'Ordine dei [[Gesuiti]] nel [[1955]], ad [[Aix-en-Provence]] ([[Francia]]), e s'impegnò in studi di [[Filosofia]], [[Teologia]] e [[Islamistica]]. Si laureò con una tesi di [[teologia cattolica]] orientale e islamica. In seguito istituì in [[Egitto]] venti scuole per imparare a leggere e a scrivere ed insegnò quindi per
Nel [[1986]] si trasferì nel [[Libano]], allora sconvolto dalla [[Guerra del Libano (1982)|guerra civile]], e attualmente insegna nell'[[Université Saint-Joseph]] di [[Beirut]], specializzata nello studio della [[teologia]] cristiana e dell'[[islamistica]], continuando però ad insegnare ogni anno al Pontificio Istituto Orientale di Roma senza interruzione dall'anno accademico [[1974]] ad oggi.
Nello stesso periodo egli diede vita a [[Beirut]] all'istituto di ricerche chiamato [[CEDRAC]] (''Centre de Documentation e de Recherches Arabes Chrétiennes''), che raduna il retaggio letterario [[Arabi cristiani|arabo-cristiano]] nel [[Vicino Oriente]]. È anche professore nel [[Pontificio Istituto Orientale]] di [[Roma]] e nel Centre Sèvres (Facoltà gesuita di teologia e Filosofia) di [[Parigi]]. Occupa la stessa funzione nel ''Maqasid'' Institute di Beirut. Ha insegnato per
È stato
Samir è autore di oltre 60 libri e di più di 1500 articoli. È consulente di numerosi uomini di Chiesa e di politici europei e vicino-orientali.
Riga 34 ⟶ 35:
I suoi principali campi d'indagine sono: l'Oriente cristiano, il patrimonio culturale e teologico arabo cristiano, l'Islam e l'integrazione dei musulmani in Europa, nonché le [[Cristianesimo e Islam|relazioni fra cristiani e musulmani]]. Nel luglio del 2006 ha sviluppato un suo piano di pace per il Vicino Oriente.
Padre Samir si è così espresso sul bacio del [[Corano]] da parte di [[Giovanni Paolo II]]: «il Papa che bacia il [[Corano]] è stato uno shock per molti cristiani nel Vicino Oriente. Essi pensano che ciò significhi che il Corano è divino, il che, naturalmente, non era per nulla nelle sue intenzioni».<ref>''The pope kissing the Quran was a shock for many Christians in the Middle East. They thought it meant that the Quran is divine, which is of course not what he meant at all'' ([http://www.catholic.org/international/international_story.php?id=20410 ''Pope Benedict holds tougher line in Catholic Church dialogue with Islam''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110606091522/http://www.catholic.org/international/international_story.php?id=20410 |data=6 giugno 2011 }})</ref>
== Opere ==
* ''Christian Arabic Apologetics during the Abbasid Period (750-1258)''
* ''Cento domande sull
* ''Rôle culturel des chrétiens dans le monde arabe'', coll. Cahiers de l
* ''Islam e occidente. Le sfide della coabitazione'', [[Torino]],
▲* ''Islam e occidente. Le sfide della coabitazione'', [[Torino]], [[Edizioni Lindau|Lindau]], 2011, 232 pagine, ISBN 88-7180-916-8.
▲*100 contributi a : ''The Coptic Encyclopedia''.
▲*Decine di articoli sulla rivista quotidiana Online "AsiaNews".
== Critica ==
* ''Studies on the Christian Arabic Heritage: In Honour of Father Prof Dr Samir Khalil Samir SJ at the Occasion of His Sixty-Fifth Birthday (Eastern Christian Studies)''
* ''Der Friedensplan für den Nahen Osten von Samir Khalil Samir: L'hebdomadaire italien'',
* Hervé Yannou, ''Le plan de paix en dix points du Vatican'',
== Riconoscimenti ==
* Alexander von Humboldt Forschungspreis, 2005
* Vétéran de la Culture au Liban et dans le Monde Arabe, 2007
* [[Premio internazionale medaglia d'oro al merito della cultura cattolica]], 2016
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
* https://web.archive.org/web/20070927235527/http://www.grac.it/Samir.htm
*
*
*[https://www.oasiscenter.eu/it/samir-khalil-samir-patrimonio-arabo-cristiano-dialogo-con-islam ''Patrimonio arabo-cristiano: la missione di una vita''], Padre Samir racconta com'è cominciata la sua storia
{{Box successione
Riga 71 ⟶ 74:
|carica=[[Pontificio istituto orientale|Pro-Rettore del Pontificio Istituto Orientale]]
|periodo=20 aprile [[2015]] - 25 agosto [[2015]]
|precedente=[[James McCann]], S.J.<br />(rettore)
|successivo=[[David Nazar]], S.J.<br />(rettore)
|immagine=Pontificio Istituto Orientale.jpg
}}
{{gesuiti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Semitisti egiziani]]
[[Categoria:Coptologi]]
[[Categoria:Teologi cristiani]]
[[Categoria:Cattolici libanesi]]▼
[[Categoria:Cattolici egiziani]]▼
[[Categoria:Gesuiti egiziani]]
[[Categoria:Siriacisti]]
|