Xerocomellus chrysenteron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazione secondo Wikipedia:Modello di voce/Funghi/Esempio |
m FdQ - Fix wikilink nei titoli di sezione |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Boleto dorato
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''Xerocomellus chrysenteron''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 33:
| commestibilità=commestibile
}}
Il '''
È facilmente riconoscibile per la cuticola vellutata color camoscio del cappello che
==
Dal [[Lingua greca|greco]] ''krysos'' = giallo e ''enteron'' = interno.
==Descrizione della specie==
===
[[
3–10 cm di diametro, convesso, poi pianeggiante
;cuticola: di colore bruno camoscio, vellutata, squamosa o screpolata in aerole, che lascia intravedere la carne sottostante sfumata di rossiccio
;margine: subito disteso, poi ondulato.
===
Lunghi fino a 15 mm, gialli o gialli-verdastri, aderenti al gambo e bluastri sotto la pressione delle dita.
===
Gialli, grandi angolosi, azzurrognoli al tocco.
===
4-10 x 0,5–2
===
Gialla e rosseggiante sotto la cuticola, soda, compatta, poi molle.
Al taglio può diventare blu.
Riga 60:
* '''[[Sapore (micologia)|Sapore]]''': dolciastro.
===
12-14,5 x 4,5-5 µm, olivastre in massa, fusiformi.
[[
==Distribuzione e
Comunissimo nei boschi di quercia e [[Castanea sativa|castagno]] con cui forma [[micorriza|micorrize]]; fruttifica in estate e in autunno in terreni ben drenati e ricchi di [[humus]].
Riga 114:
}}
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Portale|micologia}}
|