Wikipedia:Modello di voce/Funghi/Esempio

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ovolo malefico

Esemplare adulto di Amanita muscaria
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaAmanitaceae
GenereAmanita
SpecieA. muscaria
Nomenclatura binomiale
Amanita muscaria
(L.) Lam.
Amanita muscaria
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Lamelle
libere
Sporata
bianca
Velo
anello e volva
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
velenoso

L'ovolo malefico (Amanita muscaria (L.) Lam., 1783) è un fungo velenoso basidiomicete della famiglia delle Amanitacee[1].

L'incipit della voce deve contenere il nome comune (in neretto) e/o il nome scientifico (in corsivo e tra parentesi) della specie, seguiti da un sintetico inquadramento tassonomico e da un accenno alla sua distribuzione geografica; può contenere inoltre un accenno alle caratteristiche più salienti della specie.

Etimologia

modifica

(facoltativa - se breve può essere assorbita dall'incipit)

Descrizione

modifica

(obbligatoria - almeno con minime informazioni sul corpo fruttifero)
Se il testo lo richiede la descrizione può essere suddivisa nelle seguenti sottosezioni:

Cappello

modifica

Lamelle (o pori, o aculei, a seconda della specie)

modifica

Carne (o polpa)

modifica

Caratteri microscopici

modifica
Spore
Basidi
Cistidi (o parafisi, a seconda del fungo)

Reazioni chimiche

modifica

Distribuzione e habitat

modifica

(obbligatoria)

Commestibilità

modifica
  Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Tassonomia

modifica

(obbligatorio)

Sottospecie

modifica

(facoltativo)

Varietà

modifica

(facoltativo)

Sinonimi e binomi obsoleti

modifica

(facoltativo)

Specie simili

modifica

(facoltativo)

(facoltativo)

Riferimenti alla cultura

modifica

(riferimenti in letteratura, cinema, arti figurative, araldica, simbologia, ecc. - facoltativo)

  1. ^ Encyclopédie Méthodique Botanique (Paris) 1: 111 (1783)

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

Categoria:Micologia