Armando Libianchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Armando
|Cognome = Libianchi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 14 giugno
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Bonzanigo
|GiornoMeseMorte = 14 aprile
|AnnoMorte = ?1980
|Epoca = 1900
|Attività = attore
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Nato a Roma è stato un attore italiano apparso in alcune pellicole degli [[Anni 1940|anni quaranta]] e primi [[anni 1950|anni cinquanta]].
Attivo anche nell'[[avanspettacolo]], è ricordato per essere autore insieme a [[Luigi Granozio]], nel [[1947]], di ''[[Roma forestiera]]'', una canzone nostalgica romana che, negli anni successivi, fu cantata tra gli altri da [[Gabriella Ferri]], [[Lando Fiorini]], [[Sergio Centi]] e [[Claudio Villa]] (che ebbe la prima scrittura proprio da Libianchi<ref>http://www.tommasotravaglino.it/index_file/immagini_struttura/asse/assemediano_anno1_n5.pdf</ref>). Nel [[1944]] ha scritto la monografia ''La colomba de la pace''<ref>http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\RMR\0088810</ref>.
 
==Filmografia==
Riga 23 ⟶ 24:
* ''[[Anna]]'' regia di [[Alberto Lattuada]] ([[1951]])
* ''[[Lo sceicco bianco]]'' regia di [[Federico Fellini]] ([[1952]])
 
==Collegamenti esterni==
== Note ==
* ''{{cinematografo|nome|71557}}
<references/>
* {{Imdb}}
 
{{portale|cinema|biografie}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema|biografie|cinema}}