Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Innamoramento: Risposta
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)s
|algo = old(32d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
__TOC__
== orari cascate del Nardis ==
--[[Speciale:Contributi/5.170.216.180|5.170.216.180]] ([[User talk:5.170.216.180|msg]]) 12:24, 1 gen 2016 (CET)
 
[http://it.lmgtfy.com/?q=Cascate+del+Nardis+orari Guarda qui]. Comunque questa non sarebbe una domanda da porre all'Oracolo (e da quel che noto il concetto di "quello che potresti trovare in un enciclopedia", enunciato nell'introduzione, è oramai diventato molto soggettivo).--[[Speciale:Contributi/79.40.150.69|79.40.150.69]] ([[User talk:79.40.150.69|msg]]) 13:34, 1 gen 2016 (CET)
 
==Richiesta di pareri==
 
« Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale ([[Utente:Riccardosardone/Sandbox]]) Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito. --
 
''(testo rimosso)''
 
--[[Utente:Riccardosardone|Riccardosardone]] ([[Discussioni utente:Riccardosardone|msg]]) 00:13, 2 gen 2016 (CET)
 
:Ho corretto l'indirizzo della pagina e rimosso il testo, visto che chi vuole lo può leggere là. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 00:35, 2 gen 2016 (CET)
 
==Picco di visite della voce [[Mosuo]]==
Solitamente la voce [[Mosuo]] ha 10 visite al giorno, ma solo il 23 dicembre 2015 [http://stats.grok.se/it/latest30/Mosuo ne ha avute 577]. A cosa potrebbe essere dovuto questo picco di visite?--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 00:31, 2 gen 2016 (CET)
:L'unica cosa che ho trovato è [http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/12/21/news/la-monogamia-e-contro-natura-1.244262 questo articolo] del 21. Può darsi che il 23 qualcuno ne abbia parlato in TV per via della questione dei figli, succede :). --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 00:40, 2 gen 2016 (CET)
:: {{CF}} Recentemente pare siano state pubblicate su Internet parecchie cose su quel gruppo etnico. [https://www.google.it/search?hl=it&q=Mosuo&meta=&gws_rd=ssl#q=Mosuo&lr=lang_it&hl=it&tbs=lr:lang_1it,qdr:m Questa] è una ricerca in Google sull'ultimo mese in lingua italiana. Forse tutto questo ha acuito la curiosità degli utenti. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 00:45, 2 gen 2016 (CET)
 
== Cane Cesar ==
 
 
 
Salve! Vorrei sapere a che razza appartiene il cane della pubblicità della Cesar. Grazie
 
--[[Speciale:Contributi/5.168.39.8|5.168.39.8]] ([[User talk:5.168.39.8|msg]]) 19:15, 2 gen 2016 (CET)
: Nella pubblicità del 2011 c'era [[West_Highland_white_terrier|questo]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:20, 2 gen 2016 (CET)
::Grazie! --[[Speciale:Contributi/5.168.39.8|5.168.39.8]] ([[User talk:5.168.39.8|msg]]) 19:45, 2 gen 2016 (CET)
 
== Panni ad asciugare ==
 
 
perché se i panni bagnati dalla lavatrice se prima li lascio fuori al freddo e poi li riporto dentro al caldo si acsiugano prima?
 
--[[Speciale:Contributi/79.44.156.107|79.44.156.107]] ([[User talk:79.44.156.107|msg]]) 11:37, 3 gen 2016 (CET)
: La butto li: forse conta la differenza di temperatura e non la temperatura assoluta? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:14, 3 gen 2016 (CET)
::Probabilmente perché all'esterno, il clima più secco e le correnti convettive (= vento) favoriscono l'evaporazione dell'acqua. Una volta riportati al caldo hanno quindi un contenuto minore di acqua e quindi asciugano prima. Infatti il processo di evaporazione dipende da molteplici fattori, non solo dalla temperatura. Se vuoi approfondire, vedi [[Psicrometria]] e [[Temperatura di bulbo umido]]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:42, 14 gen 2016 (CET)
 
== Fotone ==
 
 
Caro Oracolo. Chiaramente il fotone è privo di massa. Ma se un fotone porta energia, e secondo la formula di Einstein E=mc^2 una massa ci deve per forza essere. Considerando anche che secondo Planck E=hv, e unendo le formule viene fuori mc^2=hv, perché un fotone non ha massa m=hv/c^2 ? Grazie in anticipo
 
--[[Speciale:Contributi/79.51.162.139|79.51.162.139]] ([[User talk:79.51.162.139|msg]]) 10:55, 4 gen 2016 (CET)
: Butto li anche questa: Forse perché la formula di Einstein è per la trasformazione di massa in energia, mentre il fotone di per se rappresenta un "quanto di energia"? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 11:38, 4 gen 2016 (CET)
 
Con questa frase non hai detto un bel niente: sì, un fotone è un ''quanto di energia'' (in realtà è un quanto di onda elettromagnetica), ma perché non ha massa, se egli '''è''' energia?
--[[Speciale:Contributi/79.51.162.139|79.51.162.139]] ([[User talk:79.51.162.139|msg]]) 13:15, 4 gen 2016 (CET)
 
Comunque, la formula di Einstein non è per ''trasformare'' la massa in energia, ma bensì per dimostrare che la massa '''è''' energia--[[Speciale:Contributi/79.51.162.139|79.51.162.139]] ([[User talk:79.51.162.139|msg]]) 13:16, 4 gen 2016 (CET)
:La natura dl fotone è duale, ovvero è sia un'onda (senza massa) che una particella (con massa), dipende da come lo si osserva, consiglio la lettura di [[Dualismo onda-particella]], tanto per iniziare ad approcciare l'argomento, che è molto ampio ed insidiosamente controintuitivo--[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 17:34, 4 gen 2016 (CET)
 
:::*Il fotone è privo di massa.
:::*Il fotone è un fotone e basta: considerarlo "onda" o "particella" è solo un modo per dire che il suo comportamento, a seconda dei casi, è meglio approssimato dall'idea "classica" di "corpuscolo" o di "onda", ma un fotone non è mai, dal punto di vista fisico (rigoroso) nè l'uno nè l'altra. Dire che il fotone non ha massa come onda ma ha massa come particella è del tutto sbagliato.
:::*L'espressione E=mc<sup>2</sup> rappresenta semplicemente ''l'energia cinetica '''a riposo''' di una particella massiva''. Non è, in generale, l'energia di una particella di massa ''m'': se la particella si muove a velocità ''v'', la sua energia cinetica è E=mc<sup>2</sup>+1/2 mv<sup>2</sup>+(termini di ordine (v/c)<sup>4</sup> e superiore); in particolare, avendo supposto m>0 l'energia cinetica tende a infinito se v tende a c.
:::*Quindi quella formula non implica affatto che qualunque cosa abbia energia cinetica debba necessariamente avere una massa: il fotone è precisamente un controesempio. Pur non avendo massa, ha un'energia cinetica (e una quantità di moto). Piuttosto, essendo privo di massa, il fotone ''non può avere un'energia a riposo:'' anzi, non può essere mai in uno stato di riposo, dato che qualunque osservatore lo vedrà sempre in moto a velocità c. Proprio l'avere massa nulla, d'altra parte, permette al fotone di avere un'energia finita pur muovendosi alla velocità della luce. --[[Speciale:Contributi/84.253.164.175|84.253.164.175]] ([[User talk:84.253.164.175|msg]]) 19:09, 4 gen 2016 (CET)
:::::Mi sono espresso male: con "ha massa" intendevo il concetto di massa, che è sempre e comunque nulla, mentre con "non ha massa" intendevo che, approssimando il comportamento del fotone all'idea classica di onda, non aveva senso attribuirgli il concetto di massa. --[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 21:58, 4 gen 2016 (CET)
 
::::::Aggiungo: un fotone non ha una massa, e se lo prendessi in stato di quiete hai m=0. Tuttavia, avendo una quantità di moto, ha una "massa dinamica" (md) che trovi con la formula <math> md = { h \nu \over c^2} </math>, ovvero quella che hai posto nella domanda. Trovi riferimenti alla massa dinamica [[Esperimento di Afshar|qui]] oppure [http://www.fmboschetto.it/tde/4_4.htm qui]--[[Speciale:Contributi/79.51.131.166|79.51.131.166]] ([[User talk:79.51.131.166|msg]]) 17:08, 5 gen 2016 (CET)
 
:::In realtà, che in due fonti (non particolarmente rilevanti) si citi questo concetto di "massa dinamica" non è molto indcativo. Nei testi di fisica questo concetto non si trova, e non è un caso.
:::Uno è liberissimo di notare che la quantità <math>{ h \nu \over c^2} </math>, dimensionalmente, è una massa, e dargli un nome a suo piacimento. Solo che fisicamente la massa inerziale ha un significato ben preciso: in meccanica newtoniana, rappresenta la costante di proporzionalità fra forza e accelarazione, o anche la costante di proporzionalità fra velocità e quantità di moto (questo non richiede di aver introdotto precedentemente in concetto di forza). In relatività ristretta si deve ulteriormente distinguere fra la "massa a riposo" <math>m</math> - che è una proprietà intrinseca della particella - e la "massa relativistica" che un osservatore può ricavare facendo il rapporto fra forza agente e accelerazione osservata: questa è data da <math>\frac{m}{\sqrt{1-\frac{v^2}{c^2}}}</math>, e dipende dalla velocità v della particella rispetto all'osservatore. Sempre nel contesto relativistico, e a livello teorico (non osservativo), la massa a riposo coincide (a meno di un fattore) anche con il modulo del [[quadrimpulso]] (che a sua volta classifica la rappresentazione del gruppo di Poincaré associata alla particella, concetto rilevante in meccanica quantistica relativistica).
:::Questo è ciò che in Fisica si conviene di chiamare massa (inerziale).
:::Siccome (a) un fotone non può subire alcuna accelerazione (e questo vale rispetto a quasiasi osservatore), (b) la sua quantità di moto non dipende dalla sua velocità bensì dalla sua frequenza, e (c) il quadrimpulso del fotone ha modulo identicamente nullo, chiamare quella quantità ''"massa (dinamica) del fotone"'' è come minimo fuorviante: e infatti non lo fa praticamente nessuno. --[[Speciale:Contributi/93.49.207.233|93.49.207.233]] ([[User talk:93.49.207.233|msg]]) 19:30, 7 gen 2016 (CET)
 
== Strano effetto ottico ==
 
Buonasera! Questo pomeriggio sono andato a fare una passeggiata con mia sorella. Durante il ritorno, ci siamo fermati un paio di volte notando un curioso fenomeno: se guardavamo le montagne circostanti, esse davano l'impressione di allontanarsi e, contemporaneamente, pareva che lo "sfondo" venisse come risucchiato verso il punto in cui posavamo lo sguardo. Questo accadeva solo con le montagne "di sfondo", mentre i campi più vicini erano immobili<ref>NB che con "sfondo" non intendo una grande distanza, erano a un tiro di schioppo; purtroppo non avevo con me la macchina fotografica, ma la zona è quella di [[:File:Segonzano - torrente Avisio sotto al castello.jpg|questa vista dall'alto]]: noi eravamo su una strada che nella foto non si vede, e sarebbe nella parte soleggiata della foto; le montagne che facevano l'effetto sono il massiccio che si vede nella parte in ombra, oltre il torrente.</ref>. Dapprima abbiamo pensato che potesse essere il vapore acqueo nell'aria che si spostava, dando l'illusione del movimento (il clima era uggioso e umido, con nuvole basse); poi abbiamo visto che, dopo un po' che stavamo fermi, l'effetto, all'inizio fortissimo, scemava per poi scomparire, quindi abbiamo pensato che fosse una burla del nostro cervello dovuta al fatto di fermarsi di colpo dopo aver camminato a lungo speditamente (e quindi avendo gli occhi "abituati" a vedere l'ambiente intorno in movimento). Qualcuno sa darmi una spiegazione? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:28, 4 gen 2016 (CET)
<references/>
:<small>Così imparate ad assaggiare [[Fungo allucinogeno|funghi sconosciuti]] ;)) (scusa Syrio, ma non potevo resistere!) [[Utente:Doc.mari|L'Oracolo burlone]]</small>
::Potrebbe trattarsi di [[:en:Looming and similar refraction phenomena|looming]]? --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 12:21, 6 gen 2016 (CET)
:::Uhm, non saprei, il looming mi pare un effetto "fisso" (cioè senza apparenza di movimento), mentre lì si muoveva tutto. <small>@Doc.Mari: beh se erano funghi torno a prenderne una cesta, perché l'effetto era bellissimo ;) </small> --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:17, 7 gen 2016 (CET)
::::[[:en:Motion aftereffect|Motion aftereffect]]? Però sarebbe strano, visto che non stavate guardando oggetti in movimento... <small>Se ti avanza qualche fungo fammelo avere! :-)</small> --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 17:29, 7 gen 2016 (CET)
:::::Uhm, immagino che possa essere un effetto analogo. Correndo noi vedevamo la strada "avvicinarsi", quindi secondo il processo descritto dalla voce fermandoci vediamo il resto "allontanarsi"; è strano però che l'effetto coinvolgesse solo le montagne più distanti, e non le cose nelle immediate vicinanze (strada e campi). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:46, 8 gen 2016 (CET)
 
== sterilizzazione in forno a microonde ==
 
 
Sommo Oracolo. Ricordo che anni or sono, quando ero un apprendista in un laboratorio di controllo qualità dove si eseguivano analisi microbiologiche, dovevo seminare per spatolamento un campione. Mentre toglievo l'etaleur usa e getta in plastica dalla confezione sterile, mi è caduto per terra; Allora stavo per buttarlo, in quanto non più sterile, e il mio ''supervisore'' mi ha fermato, ha preso l'etaleur, lo ha lavato ed asciugato e lo ha messo nel forno a microonde (si trovava nel locale accanto) per 15 secondi, poi lo ha chiuso in della carta assorbente e me lo ha dato, dicendomi che è un peccato sprecare le bacchette. Io gli ho obbedito ed è finita lì (comunque non ero affatto convinto che quel campione fosse sterile, e la piastra è infatti risultata alquanto penosa). Oggi stavo guardando la tv, e dicevano che le spugne sono tra gli oggetti più infestati da microorganismi (e questo non è un mistero) e che il miglior modo per prevenire malattie è metterle saltuariamente nel microonde per circa un minuto. La domanda è: può un oggetto essere sterilizzato in un forno a microonde? Perché se si, non vedo perché continuare ad autoclavare vetreria & co. quando basta mettere un forno in una cappa a flusso laminare. Grazie.
--[[Speciale:Contributi/79.21.202.221|79.21.202.221]] ([[User talk:79.21.202.221|msg]]) 19:21, 5 gen 2016 (CET)
:Pare che qualcuno [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4439646/ lo faccia], in effetti...--[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 19:33, 5 gen 2016 (CET)
 
== DBI ==
 
 
 
 
 
Salve, mi chiedevo se fosse disponibile da qualche parte un elenco di voci del [[Dizionario Biografico degli Italiani]] ove l'autore è morto prima del 1945. In questo modo, si avrebbe un cospicuo numero di voci ormai di pubblico dominio, magari da integrare su Wikipedia. ''Au revoir!'' :) --[[Utente:Ghibellin Fuggiasco|Ghibellin Fuggiasco]] • [[Discussioni utente:Ghibellin Fuggiasco|disturbami]] 14:17, 7 gen 2016 (CET)
 
== Fine del centro abitato ==
Una domanda sul codice della strada. Il segnale di fine centro abitato (bianco rettangolare con la sbarra rossa) imposta automaticamente il limite a 90km/h (salvo diversa segnalazione) o l'eventuale segnale di divieto messo prima di questo segnale (o addirittura i 50 del centro abitato) mantiene comunque la sua validità fino alla prima intersezione?
Mi sorge il dubbio perché in certi casi mi trovo il segnale di fine centro abitato e poi a diverse centinaia di metri/chilometri un limite di 50 con le 2 frecce (continua).
Grazie mille per l'eventuale risposta.
--[[Utente:Bedo2991|Bedo2991]]-{[[Discussioni_utente:Bedo2991|contattami]]} 16:14, 8 gen 2016 (CET)
:È necessario distinguere tra i limiti a "validità zonale" e quelli a "validità locale".
:Il limite dei 50 in centro abitato è un divieto a validità zonale, ed i suoi limiti di validità sono coincidenti con i segnali di inizio e fine centro abitato. Il segnale di fine centro abitato rimuove quindi tale limite ''zonale'', ma se su quel tratto c'è un limite ''locale'' esplicitamente segnalato questo si deve intendere esteso sino alla prima intersezione (o sino a diversa segnalazione, ovviamente). Un esplicito segnale di limite di 50 Km/h, anche se collocato all'interno dell'area urbana (usualmente all'inizio di un tratto in uscita), non va inteso come ridondante ripetizione del limite zonale, bensì come instaurazione di un distinto limite, locale a quel tratto viario e solo incidentalmente coincidente in valore con quello zonale, e la cui validità non è pertanto alterata dal segnale di fine centro abitato. Alla prima intersezione successiva, se non ripetuto, si ripristina il limite "base" del tratto viario, ovvero i 90 extra-urbani.
:Ovviamente sono sempre possibili i più banali (e fastidiosi) casi di segnaletica semplicemente incompleta e/o ambigua. :-P -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:25, 11 gen 2016 (CET)
::Grazie mille per la risposta, molto chiara e interessante! Ho aggiunto qualche info su [[Segnali_di_indicazione_nella_segnaletica_verticale_italiana#Segnali_di_località_e_localizzazione]]--[[Utente:Bedo2991|Bedo2991]]-{[[Discussioni_utente:Bedo2991|contattami]]} 09:53, 14 gen 2016 (CET)
 
== Sezione cavi in funzione della potenza assorbita ==
 
 
Salve a tutti, devo sostituire il cavo di una stufa elettrica di una ventina di anni fa. L'assorbimento massimo è di 1200 W, la sezione del cavo originale è di 3 × 0,75 mm (almeno così mi pare) e la spina originale è italiana del tipo S 11 (10 A). Può andare bene un cavo di 3 × 1 mm sempre con una spina da 10 A o mi consigliate una sezione maggiore del cavo (e una spina da 16 A)? Non trovo da nessuna parte le equivalenze potenza massima assorbita - sezione del cavo richiesto (e relativa spina).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 15:12, 9 gen 2016 (CET)
:Risposta banale: se è andata bene per vent'anni andrà bene per altri venti.
:Risposta più ragionata: il 3*0.75 costa e ingombra quanto il 3*1 ed è simile al 3*1.5. Mi orienterei per l'1 o l'1.5. Ovviamente sto supponendo che tu mantenga la stessa lunghezza di cavo, se lo allunghi la bilancia pende ancora più per l'aumento di sezione. Per quanto riguarda la spina se hai prese bipasso usa la 16A, è più solida e scalda meno (potresti magari sceglierne una "a pipa" che ingombra ancora meno), soprattutto per un elettrodomestico, come la stufa, che magari sta accesa a lungo. La 16A ha anche distanze maggiori che ti evitano il rischio di piccoli archi o sfilacciamenti e conseguente corto circuito. In termini matematici il parametro critico in questo caso non è la caduta di tensione (che è quello che trovi solitamente nei tool di dimensionamento online) ma la temperatura, questione sottoposta a un bel po' di variabili che spingono a lavorare "ad abundantiam". --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:28, 9 gen 2016 (CET)
 
== Software/app per catalogazione libri ==
 
Caro e onnipotente Oracolo, sono alla ricerca di un programmino semplice semplice per catalogare e gestire libri cartacei. Mi serve per aiutare una piccola biblioteca scolastica per gestire i suoi volumi. So bene che ne esistono una marea e ce ne sono di fatti apposta per le biblioteche, ma mi sono un po' perso... Quello che cerco dovrebbe avere alcune caratteristiche che elenco: 1) dovrebbe poter "leggere" l'ISBN di un volume e scaricare dal web i dati principali del libro, magari anche la copertina, mediante uno smarthphone o un tablet con una app dedicata (esistono app che lo fanno, ma poi è difficile sincronizzare il tutto con un DB centrale); 2) dovrebbe scrivere i dati in un DB il più possibile standard per facilitare l'integrazione con sistemi "evoluti" in dotazione alle biblioteche "vere". In pratica vorrei che gli studenti potessero usare il loro telefonino per leggere, con la fotocamera, l'ISBN del libro, possano scaricare i dati, li possano sincronizzare con il software installato in locale su un pc e, chicca, possano stampare l'adesivo da appiccicare sul libro con la codifica scelta (in realtà ancora da scegliere, ma sarà eventualmente oggetto di un'altra domanda: quale standard bibliografico è meglio usare?).
 
--[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:54, 11 gen 2016 (CET)
:Ah! E menomale che dovrebbe essere "un programmino semplice semplice". :-))) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:22, 11 gen 2016 (CET)
::Se avessi voluto un programma complicato avrei almeno richiesto che leggesse il libro, ne facesse il riassunto, ne compilasse al volo la voce su 'pedia, magari anche in inglese e, se di autore morto da almeno 70 anni, creasse automaticamente le pagine per Wikisource. Ma io lo voglio semplice :-) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:48, 11 gen 2016 (CET)
::Ah {{ping|Er Cicero}}, se volessi un programma davvero complicato lo vorrei capace di scrivere e leggere i codici ISBN con i trattini al posto giusto, come piace a te :-) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:53, 11 gen 2016 (CET)
 
== Quanto ci mette il pesce pescato in Sicilia ad arrivare a Milano? ==
Buongiorno volevo farvi la seguente domanda nata da una discussione tra amici. Il pesce che si trova al mercato a Milano definito fresco proveniente dalla Sicilia (o regioni simili) quante tempo prima è stato pescato? Generalmente quanto ci mette il pesce da essere pescato in una regione meridionale ad arrivare a Milano? Grazie mille per le risposte.--[[Speciale:Contributi/188.153.33.160|188.153.33.160]] ([[User talk:188.153.33.160|msg]]) 11:02, 12 gen 2016 (CET)
:due ore viene pescato fresco a genova, o sempre due ore sotto [[ghiaccio secco]] in [[aereo cargo]] ma in genere è solo per i ristoranti--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:24, 12 gen 2016 (CET)
::Grazie invece dalla regioni del sud fino a Milano? --[[Speciale:Contributi/188.153.33.160|188.153.33.160]] ([[User talk:188.153.33.160|msg]]) 11:49, 12 gen 2016 (CET)
:::Come ho detto male prima il tempo di trasportarlo dai pescherecci direttamente all'aereo cargo il volo di 1h 40m più il tempo di trasportarlo da linate ai depositi dei grossisti (che ci vorrà? un ora) Con i sistemi logistici odierni questi sono i tempi.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:27, 12 gen 2016 (CET)
 
 
==Visite ad un sito==
Buonasera, forse potete aiutarmi, vorrei sapere se si può considerare attendibile il sito http://www.web-stat.com/ che fornisce le visite ad un certo sito (nel mio caso il sito che ho creato io) con tanto di provenienza geografica del visitatore, sistema operativo e browser usati... stranamente però tra le visite elencate non compaiono quelle effettuate da me stesso! che ne dite?
 
--[[Utente:Abbiccì|Abbiccì]] ([[Discussioni utente:Abbiccì|msg]]) 19:54, 12 gen 2016 (CET)
: Ho dato una veloce scorsa alla pagina e se ho capito bene occorre aggiungere al sito un piccolo script JavaScript che si occupa della tracciatura. Generalmente questi script sono un po' furbi e ad esempio non registrano gli accessi multipli in tempi ravvicinati dei singoli IP, questo per rendere le statistiche più attendibili. Non vorrei quindi che il fatto che non ti ritrovi i tuoi dati sia dovuto semplicemente ad un filtro del software. Per quanto riguarda l'accuratezza non saprei dirti, certo è che quei dati sono effettivamente rilevabili, anche se la provenienza geografica non può essere precisa più di tanto (al livello di regione, non certo di città). --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:46, 12 gen 2016 (CET)
 
 
== Reboot parziale di film? ==
Riguardo ai [[Reboot (fiction)|Reboot]] di film e simili, mi stavo chiedendo: un caso come quello dei film derivati da [[Starship Troopers - Fanteria dello spazio]] (vedere la sezione iniziale), in cui "''[[Starship Troopers: l'Invasione]]'' (...)che riprende la storia dal primo film senza tenere in considerazione i due seguiti." come può venir definito e descritto? Un reboot parziale?
--[[Speciale:Contributi/62.19.50.103|62.19.50.103]] ([[User talk:62.19.50.103|msg]]) 22:20, 12 gen 2016 (CET)
:Non credo esista un termine o un'espressione definita, per casi come questo, ma "reboot parziale" (''partial reboot'') è in effetti usato molto spesso in tal senso, intendendo che la nuova opera non riparte completamente da zero con la narrazione degli eventi, "riscrivendo" e modificando (o ignorando) solo una parte della produzione pre-esistente. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 13:33, 13 gen 2016 (CET)
 
 
== [[Meteo Verde]] ==
 
 
In che anno sono iniziate le trasmissioni di questa rubrica?
 
 
--[[Utente:Antonio Mette|Antonio Mette]] ([[Discussioni utente:Antonio Mette|msg]]) 14:44, 13 gen 2016 (CET)
 
== [[TGcom 24 Meteo]] ==
 
 
Questa rubrica veniva condotta dai meteorologi o dagli speaker e in che orari andava in onda?
 
 
--[[Utente:Antonio Mette|Antonio Mette]] ([[Discussioni utente:Antonio Mette|msg]]) 14:44, 13 gen 2016 (CET)
 
== Sul futuro di Wikipedia ==
 
 
Per la preparazione del [[Wikipedia:Raduni/15º anniversario di Wikipedia/Palermo|prossimo raduno a Palermo]], mi servirebbero delle informazioni sul futuro di Wikipedia. Potreste aiutarmi a recuperarle?<br />
In particolare ho pensato a questi punti (se volete aggiungetene altri):
* Cosa ne pensano i wikipediani (e il pubblico in generale) del futuro di Wikipedia?
* Quali risultati possiamo prevedere sullo sviluppo di Wikipedia a partire dai dati in nostro possesso?
* Quali sono i prossimi obiettivi di Wikipedia?
* Quali sono le nuove funzionalità che sono in serbo per il futuro?
* Cosa ne pensano i "grandi" di Wikipedia del futuro di Wikipedia?
 
--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:39, 13 gen 2016 (CET)
:{{Ping|Daniele Pugliesi}} Più che all'Oracolo lo scriverei al [[WP:Bar|Bar]], dove sarebbe molto più visibile oltre che la sede più adatta. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 12:55, 15 gen 2016 (CET)
 
::L'avevo segnalata al Bar come discussione esterna. Forse al momento sono tutti impegnati con i festeggiamenti per rispondere. Meglio così. Tanti auguri, Wikipedia! :) --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 22:29, 15 gen 2016 (CET)
 
== PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO 2012 ==
 
 
Buongiorno! Mi occorre il vostro aiuto: mi sapreste indicare il nome del Presidente del Consiglio Europeo in carica nel 2012?
 
 
--[[Speciale:Contributi/195.32.25.67|195.32.25.67]] ([[User talk:195.32.25.67|msg]]) 11:03, 15 gen 2016 (CET)
:Ciao! Se non ho capito male quanto riportato in [[Presidente del Consiglio europeo]] e [[Presidenti del Consiglio europeo]], nel 2012 c'era [[Herman Van Rompuy]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:15, 15 gen 2016 (CET)
 
 
Grazie!
 
--[[Speciale:Contributi/195.32.25.67|195.32.25.67]] ([[User talk:195.32.25.67|msg]]) 12:33, 15 gen 2016 (CET)
 
== TG DI TV2000 ==
 
 
Mi occorrerebbe, se è possibile, un'altra informazione: stavo ascoltando la puntata del TG di TV2000, precisamente quella del 1° Giugno 2012, disponibile su YouTube. A un certo punto, a circa 12 minuti e 10 secondi, c'è una notizia sulla Serbia, in cui il Presidente Tomislav Nikolić, facendo riferimento a un'intervista rilasciata alla TV pubblica del Montenegro, parla di un grande crimine commesso da alcuni esponenti del popolo serbo, che bisogna trovare, processare e condannare. Tutto questo fa riferimento, da come ho capito, a una località, oppure un nome di persona, anche se non ne sono sicuro. Praticamente si nomina qualcosa che io non riesco a comprendere. Se è possibile, mi sapreste aiutare?
 
 
--[[Speciale:Contributi/195.32.25.67|195.32.25.67]] ([[User talk:195.32.25.67|msg]]) 13:15, 15 gen 2016 (CET)
 
:Non ho visto il filmato ma posso supporre che si tratti del [[massacro di Srebrenica]] (pronunciato {{IPA|[srêbrenit͡sa]}}). -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 14:21, 15 gen 2016 (CET)
 
== Gravimetro ==
Su [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Scintrex_CG-5_Autograv_gravimeter Commons] vi un'intera categoria dedicata ad un particolare tipo di [[gravimetro]] nell'atto di eseguire una misurazione. In ogni immagine si vede un valore che si aggira sui 4000 mGal, unità di misura dell'accelerazione di gravità. Dalla pagina [[Gal]] si evince tuttavia che l'accelerazione gravitazionale terrestre è pari a circa 976-983 Gal (ovvero 976.000-983.000 mGal), valendo la conversione 1 Gal = 0,01 m/s². Non trattandosi quindi direttamente del valore di [[Accelerazione di gravità|g]], cosa sta misurando il gravimetro nelle foto?--[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 14:42, 15 gen 2016 (CET)
:Il CG-5 è un gravimetro ''relativo'': restituisce valori nel range 0-8000 mGal ed è tarato per indicare un valore intorno a 4200 quando esce dagli stabilimenti di Toronto.
:Quel valore, pertanto, non può essere "tradotto" direttamente in un valore assoluto di accelerazione di gravità, ma solo usato per un confronto con altri valori misurati dalla medesima apparecchiatura in altro luogo o in altro momento. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 15:25, 15 gen 2016 (CET)
::Capito, grazie. Una curiosità: c'è un motivo specifico per cui si è scelto il valore 4200 ed il range 0-8000? Se ho capito il funzionamento, essendo CG-5 tarato sulla g di Toronto, se non fosse stato tarato g<sub>0</sub>=4200 mGal ma, ad esempio, g<sub>0</sub>=0 mGal, il range sarebbe stato più o meno da -4000 mGal a +4000 mGal (a parità di prestazioni dell'aparecchio)--[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 15:48, 15 gen 2016 (CET)
:::Giuro che non ne ho idea, mi sono limitato a riportare quanto scritto nel [http://scintrexltd.com/documents/867700_5.pdf manuale operativo] di quel gravimetro. Se devo buttare lì una serie di ipotesi, spero non eccessivamente peregrine:
:::* Il range dinamico di 8000 mGal immagino sia dimensionato per poter contenere l'intera gamma di valori entro cui è ragionevole aspettarsi che lo strumento si troverà ad operare (come hai tu stesso riportato, la gravità terrestre in superficie varia entro un range di 7 Gal).
:::* La scelta del riferimento è, ovviamente, una mera questione di offset, che nulla aggiunge o toglie all'espressività della misurazione. Non esistendo un riferimento privilegiato, lo zero è stato collocato in corrispondenza del fondo scala inferiore.
:::* La scelta del 4200 per Toronto immagino sia banale conseguenza del fatto che è noto che la gravità a Toronto sia grosso modo 4.2Gal superiore alla minima rilevabile sull'intero pianeta (quindi nei dintorni dei 980 Gal). Una veloce occhiata alla tabella riportata alla pagina A-6 di quel manuale (pag. 248 del pdf) conferma che alla latitudine di Toronto (43.7°) ci si aggira nei pressi di 980.5 Gal (per lo meno a livello del mare, ma Toronto sta a meno di 80 mslm, quindi dubito faccia grossa differenza). :-)
:::-- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:51, 15 gen 2016 (CET)
 
== Principio di indeterminazione di Heisenberg ==
 
 
Caro Oracolo
 
in base a quello che so, e che c'è scritto su Wikipedia, il principio in oggetto si riassume con la formula
:<math>\Delta x\Delta p \ge \frac{h}{4 \pi} </math> (oppure <math>\Delta x\Delta p \ge \frac{\hbar}{2} </math>).
 
Ma allora perché ho trovato dei siti dove nella formula risulta che la costante di Planck viene divisa a 2<math>\pi</math> ([http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=indeterminazione.html qui] oppure [http://slideplayer.it/slide/539723/ qui], nella slide 14)? È un errore oppure mi sfugge qualcosa? --[[Speciale:Contributi/79.45.209.89|79.45.209.89]] ([[User talk:79.45.209.89|msg]]) 16:22, 18 gen 2016 (CET)
:Motivi storici, cui fa brevemente menzione la voce di en.wiki. L'originale formulazione da parte di Heisenberg stesso indicava semplicemente che il limite inferiore di quel prodotto era "dell'ordine di grandezza" di ħ (andrebbe infatti più correttamente scritta come <math>\Delta x\Delta p\gtrsim\hbar</math>); il lavoro di Kennard del '27 (menzionato in voce) diede una definizione più rigorosa di cosa si debba intendere in tale contesto per "incertezza" (ovvero la deviazione standard delle misurazioni) e consentì quindi di calcolare in modo matematicamente rigoroso il più preciso limite <math>\Delta x\Delta p\ge\hbar/2</math>.
:Quest'ultima formulazione è quindi quella corretta; la prima è comunque valida "al lato pratico" nelle misurazioni reali, che difficilmente riescono a spingere le incertezze così in basso, ma rimane il fatto che dal punto di vista teorico, quando riportata con il semplice "maggiore o uguale" senza indicarne l'approssimazione, è essenzialmente un errore. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 17:05, 18 gen 2016 (CET)
 
== Auditorium Santa Cecilia ==
 
 
Avrei bisogno di un aiutino da qualche [[Roma|romano]] o esperto di teatri o da qualche springsteeniano. [[Bruce Springsteen]] [[Solo Acoustic Tour|ha suonato]] il [https://brucebase.wikispaces.com/1996#100496 10 aprile 1996 a Roma] e ovunque viene indicato come luogo l'Auditorium Santa Cecilia. Ora, noi non abbiamo una tal voce, ma abbiamo quella del [[Auditorium Parco della Musica]], ma da quel che leggo è stato inaugurato nel 2002 e la sala grande, che oggi si chiama (credo) Santa Cecilia, è stata inaugurata anche dopo. Insomma, dove ha suonato Springsteen nel 1996? Non riesco a capirlo... (non c'ero e se c'ero dormivo). Grazie!
 
--[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 11:51, 21 gen 2016 (CET)
 
:Prima del 2005, anno in cui l'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] si trasferì presso la nuova sede dell'[[Auditorium Parco della Musica]] di Roma, la sua sede era vicino al Vaticano, nel luogo che successivamente ha preso il nome di [http://www.auditoriumconciliazione.it/ Auditorium della Conciliazione], dove [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/03/16/la-chitarra-di-bruce.html dove si esibì il Boss] (anno + anno-).--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 21:47, 21 gen 2016 (CET)
::Grazie, capito! Può andar bene [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Solo_Acoustic_Tour&type=revision&diff=78387821&oldid=78365674 così]? Ora bisogna fare la voce del teatro... --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 09:55, 22 gen 2016 (CET) Ah, il nuovo nome del teatro sembra essere Auditorium Conciliazione, senza "della", corretto? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 09:56, 22 gen 2016 (CET)
:::I nome ufficiale cui dovrebbe puntare la voce, riportato sul sito è '''Auditorium Conciliazione''' anche se a Roma, familiarmente lo continuiamo a chiamare Auditorium di via della Conciliazione o Auditorium della Conciliazione ( per esempio [http://www.conciliazionelive.com/index.php?option=com_content&view=article&id=99&Itemid=58 qui]). Solo in quest'ultimo caso, ci vedrei bene un redirect.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 09:06, 23 gen 2016 (CET)
 
== NOMI DI LOCALITÀ ==
 
 
Buongiorno! Mi occorrono alcune informazioni.
 
Mi sapreste indicare, se ci sono, delle località in Emilia Romagna che hanno per denominazione iniziale “Rio”?
 
Poi, mi sapreste indicare se in India vi è una località il cui nome ha per suono più o meno “Coce” o “Coge”? Questo fa riferimento all’Alta Corte di questa località che ha respinto nel 2012 il ricorso del Governo italiano riguardante la giurisdizione da applicare ai Marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone in carcere con l’accusa di aver ucciso due pescatori indiani scambiandoli per pirati. --[[Speciale:Contributi/195.32.25.67|195.32.25.67]] ([[User talk:195.32.25.67|msg]]) 13:21, 22 gen 2016 (CET)
 
:La città indiana è [[Kochi]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:52, 22 gen 2016 (CET)
::Uno c'è senz'altro ([[Rio Saliceto]]) e un altro ci va vicino ([[Riolo Terme]], ''Riô'' in dialetto locale). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:25, 22 gen 2016 (CET)
:::Anche [[Riola (Vergato)]] si avvicina. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 15:51, 22 gen 2016 (CET)
 
Grazie!--[[Speciale:Contributi/195.32.25.67|195.32.25.67]] ([[User talk:195.32.25.67|msg]]) 16:46, 22 gen 2016 (CET)
 
::::Anche [[Riolunato]] è simile.--'''''<span style="font-family:Segoe Print">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 17:10, 22 gen 2016 (CET)
:::::Segnalo anche un'altra Riolo (frazione di [[Castelfranco Emilia]]) e Rio Marano (frazione di [[Cesena]]). Anche se "''non iniziano per''", ci sarebbero pure [[Castel del Rio]] e [[San Martino in Rio]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 13:37, 25 gen 2016 (CET)
 
== Wikipedia in serbocroato ==
Ho visto che Wikipedia in serbocroato è disponibile in quattro varianti: serbo [[:sr:]], croato [[:hr:]], bosniaco [[:bs:]] e serbo-croato [[:sh:]]. Non ce ne è almeno una di troppo? In quali di queste contribuiscono solitamente i parlanti di queste lingue?
 
--[[Speciale:Contributi/79.56.129.84|79.56.129.84]] ([[User talk:79.56.129.84|msg]]) 14:32, 23 gen 2016 (CET)
:Cosa intendi esattamente per "una di troppo"? Sebbene siano tutte mutualmente intelligibili (così riporta la pagina [[lingua serbo-croata]]) vengono comunque considerate come lingue diverse secondo gli standard [[ISO 639|ISO]]--[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 14:51, 23 gen 2016 (CET)
::Quella di troppo dovrebbe essere quella in serbo-croato, dato che proprio quella pagina dice che ormai nessuno riconosce di parlare quella lingua. Da quello che ho capito il serbo-croato è sola la famiglia che racchiude tutte le varianti, ed è stata riconosciuta come lingua ufficiale solo ai tempi della Jugoslavia--[[Speciale:Contributi/79.56.129.84|79.56.129.84]] ([[User talk:79.56.129.84|msg]]) 15:09, 23 gen 2016 (CET)
:::Non me ne intendo, ma credo che il serbo-croato sia una specie di "lingua standard" a cui si rifanno le altre 4 (compresa la [[lingua montenegrina]]). Di fatto è riconosciuta come lingua, e non come "famiglia di lingue", come potrebbe essere dire "lingue indoeuropee" o "lingue slave". Credo sia un caso paragonabile (spero di non fare un esempio troppo infelice) a quello di [[lingua lombarda]]. Di fatto nessuno parla la "lingua lombarda", ma i vari dialetti: bergamasco, bresciano, milanese ecc. --[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 16:33, 23 gen 2016 (CET)
::::Credo che la cosa sia andata così: serbo e croato sono lingue evolutesi parallelamente, indipendenti ma estremamente simili (si potrebbe dire che si tratta della stessa lingua se non fosse che una usa l'alfabeto cirillico e l'altra il latino e se non ci fossero alcune - minime - differenze lessicali e di pronuncia), durante il governo di Tito furono unite in una sola lingua, il serbocroato, per motivi di semplicità amministrativa e per non fomentare i nazionalismi. In seguito alle terribili vicende degli anni '90 serbi e croati si "ripresero" ognuno la sua lingua modificandone anche un po' il vocabolario per espungerne le parole di troppo evidente origine serba o croata. Bosniaco e montenegrino sono state create dopo l'indipendenza dei rispettivi paesi, dopo le guerre jugoslave - anche in questo caso si potrebbe parlare semplicemente di "serbocroato" con minime integrazioni lessicali. Da questo discorso esulano sloveno e macedone, che sono lingue separate e diversissime, specie il macedone, assolutamente non intelligibili per gli altri ex-jugoslavi.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:02, 25 gen 2016 (CET)
 
== [[Paradiso perduto (film 1998)]] ==
 
Chi sono i due attori protagonisti di questo film da giovani, nella scena in cui il protagonista da giovane disegna un ritratto dell'altra protagonista e nella scena successiva vanno alla fontana per baciarsi? --[[Speciale:Contributi/5.90.194.195|5.90.194.195]] ([[User talk:5.90.194.195|msg]]) 14:27, 25 gen 2016 (CET)
:[[:en:Great_Expectations_(1998_film)#Cast]]. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:38, 25 gen 2016 (CET)
 
== NOMI DI LOCALITÀ ==
 
 
Buonasera!
 
Mi occorrono queste informazioni.
 
Mi occorre conoscere il nome del quartiere occidentale situato nel nord-ovest di Baghdad nell’area di al-Shula; il nome suona più o meno come “Ameriglia”. Qui nel 2012 ci sono stati alcuni attentati.
 
Poi mi occorre il nome della località che, in Giappone, presenta una centrale e che il Sindaco di Osaka, Toru Hashimoto, ha dato il via libera alla riaccensione dei suoi reattori. Il nome suona più o meno come “Hoia”.
 
 
--[[Speciale:Contributi/195.32.25.67|195.32.25.67]] ([[User talk:195.32.25.67|msg]]) 17:17, 26 gen 2016 (CET)
:* [[:en:Al-A'amiriya]]
:* [[Ōi (Fukui)]]
:-- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:06, 26 gen 2016 (CET)
:PS: poi ce lo dici, qual era il premio della caccia al tesoro cui stai evidentemente partecipando? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:08, 26 gen 2016 (CET)
 
Grazie per le informazioni! Ma non c'è alcun premio e nessuna caccia al tesoro: è solo un lavoro di ricerca...
--[[Speciale:Contributi/195.32.25.67|195.32.25.67]] ([[User talk:195.32.25.67|msg]]) 18:10, 26 gen 2016 (CET)
:In tal caso mi permetto di raccomandare di migliorare la padronanza con i ''motori'' di ricerca: non è che io sia chissà che mago, è che su Google "toru hashimoto riaccensione reattore" dà la risposta che cercavi nel primo risultato. Non che mi lamenti, rispondere all'Oracolo è un gradevole passatempo... ma rimane il fatto che questo non è aver bisogno di informazioni: è neppure provarci. ;-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:41, 26 gen 2016 (CET)
::Non voglio neanche immaginare qual è la ricerca che associa "attentato" con "centrale nucleare" :-O --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:41, 26 gen 2016 (CET)
 
== Nomi dei governi ==
Buon pomeriggio, ho notato che di solito un governo prende nome dal presidente del consiglio: es. se il presidente del consiglio è Mario Rossi il governo si chiamerà "governo Rossi" (o governo Rossi I, governo Rossi II in caso presieda più governi). Nel caso in cui il presidente del consiglio avesse lo stesso cognome di un suo predecessore per omonimia o parentela, come ci si regola?--[[Speciale:Contributi/79.51.36.93|79.51.36.93]] ([[User talk:79.51.36.93|msg]]) 15:51, 28 gen 2016 (CET)
:La regola la fa il primo che trova una denominazione "vincente". Non ti aspettare però chissà quali lampi di creatività. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 20:18, 28 gen 2016 (CET)
::Da quando esiste l'Italia unificata questa eventualità non è mai avvenuta; quando avverrà, scopriremo come media e storici decideranno di trattare la cosa. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:31, 29 gen 2016 (CET)
:::Con la disambigua! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:48, 10 feb 2016 (CET)
 
== Raduno dei Wikipediani ==
 
Mi sono sempre domandato: Esiste un raduno periodico nazionale e/o internazionale degli utenti di Wikipedia? Raduni in cui si discute dell'andamento dell'enciclopedia, del rendimento degli utenti, di cosa dovrebbe essere migliorato....insomma, una cosa del genere?--[[Utente:Freebird73|Freebird73]] ([[Discussioni utente:Freebird73|msg]]) 12:05, 29 gen 2016 (CET)
:Hai letto [[Wikipedia:Raduni]]? --<i><b>[[utente:Ghess-hu|Ghess-hu]]?</b></i> ([[discussioni utente:Ghess-hu|Indovina chi]]) 12:23, 29 gen 2016 (CET)
::{{conflittato}} L'evento internazionale più grosso è [[Wikimania]], che si tiene ogni anno in un luogo diverso (quest'anno è in Italia!); poi localmente altri raduni vengono organizzati con una certa frequenza per i motivi più disparati, che vanno dalla birrata all'evento "serio"; quelli italiani li trovi segnalati in [[WP:Raduni]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:25, 29 gen 2016 (CET)
 
== Significato ==
 
Cosa significa "l'eccezione che conferma la regola"? --[[Speciale:Contributi/93.34.228.189|93.34.228.189]] ([[User talk:93.34.228.189|msg]]) 17:47, 29 gen 2016 (CET)
:Hai provato a vedere nella [[L'eccezione conferma la regola|voce corrispondente]]? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:00, 29 gen 2016 (CET)
 
== Città e calcio ==
 
 
Nella nella voce [[Hull City Association Football Club]] c'è scritto "[[Kingston upon Hull]] si libera quindi del poco invidiabile record di essere la città europea più popolosa senza squadre che hanno militato nella prima divisione calcistica nazionale" adesso quale città dettiene questo record?
 
--[[Speciale:Contributi/95.247.176.128|95.247.176.128]] ([[User talk:95.247.176.128|msg]]) 19:00, 30 gen 2016 (CET)
 
== ruota armena ==
[[File:Right-Facing Armenian Eternity Sign UC 058D SVG.svg|100px|right]]
qualcuno conosce il corretto nome italiano del simbolo rappresentato a fianco? in inglese lo chiamano [[:en:Armenian eternity sign|Armenian eternity sign]], per gli armeni è Հավերժության հայկական նշան. ho trovato solo [http://bighipert.blogspot.it/2013/08/la-simbologia-proto-romanica-nellarte.html un articolo su blog] che lo chiama in punti diversi "ruota armena dell'eternità", "ruota dell'eternità", "ruota armena" e "vortex", termini che ricorrono anche in alcuni social network (Twitter, Google+, ...). in questo caso Google Libri non mi è stato d'aiuto. qualcuno sa dove trovare una fonte attendibile per un eventuale titolo italiano della voce? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 22:18, 30 gen 2016 (CET)
:Io la chiamreri ''arewaxač'', cioè col suo nome originario armeno.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 20:34, 1 feb 2016 (CET)
::è una traslitterazione della scritta lunghissima in armeno? non trovo nessun riferimento online a questa dicitura per indicare il simbolo di lato. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 12:52, 3 feb 2016 (CET) ps. cercando online una possibile latinizzazione del nome armeno sembra essere "Haverjoutian Nshan".
:::''Arewaxač'' è la traslitterazione ISO di Արևախաչ che ho trovato sulla wiki francese; non so leggere la pagina in armeno, può darsi che questo ''arewaxač'' sia un aspetto particolare del cosiddetto Հավերժության հայկական նշան ''Haveržut’yan haykakan nšan'' che vuol dire ‘simbolo d'eternità’.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 14:00, 3 feb 2016 (CET)
::::ho creato uno stub sotto [[Arevakhach]] che ho scoperto non essere neanche orfana! ci sono le informazioni minimali, se qualcuno vuole correggere/ampliare/spostare/... è benvenuto! :) --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 22:17, 3 feb 2016 (CET)
:::::Solo una domanda: c'è un criterio wikipediano per le traslitterazioni dall'armeno?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 23:09, 3 feb 2016 (CET)
::::::c'è in effetti la pagina [[Aiuto:Armeno]] che non avevo notato. probabilmente secondo la linea guida va citato ''arewaxač'' nella sezione iniziale della voce, ma per il titolo vale la dizione più diffusa (e pare che "Arevakhach" si trovi riportato spesso in giro). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:47, 3 feb 2016 (CET)
:::::::Veramente è l'opposto: secondo [[Aiuto:Armeno]] il titolo deve seguire la traslitterazione ISO (ho provveduto); nel corpo del testo si può usare anche una scrizione più comune.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 14:09, 4 feb 2016 (CET)
 
== [[Meteo Verde]] ==
 
 
Questa rubrica meteo ha iniziato le trasmissioni l'anno in cui è nato il programma [[Linea Verde (programma televisivo)|Linea Verde]]?
 
== Cristogramma ==
 
Una curiosità ferragostana per oracoli familiari con le cose della Chiesa: guardavo i famosi mosaici di Ravenna, purtroppo in foto, e mi chiedevo come mai il [[Monogramma di Cristo|cristogramma]], così onnipresente nell'iconografia della Chiesa delle origini, sia velocemente sparito fino a diventare oggi un simbolo sconosciuto ai più. Io posso sospettare che trattandosi di caratteri greci la cosa non fosse molto gradita alla chiesa latina e che dopo lo scisma sia stato un po' messo da parte a causa della sua "grecità"; magari invece il simbolo risultava scomodo perché ricordava troppo le similitudini tra cristianesimo e i culti solari del tardo impero? Magari qualcuno sa di più a riguardo, io posso solo speculare :) --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 03:01, 16 ago 2025 (CEST)
--[[Utente:Antonio Mette|Antonio Mette]] ([[Discussioni utente:Antonio Mette|msg]]) 22:04, 31 gen 2016 (CET)
: @[[Utente:Sayatek|Sayatek]]Allora, io l'ho studiato sia a catechismo che a religione alle medie, poi non so gli altri...:) --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 08:00, 17 ago 2025 (CEST)
:Rimanendo nel campo delle supposizioni sospetto che la croce per la immediatezza e facilità di diffusione ne abbia nel tempo soppiantato l'uso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:35, 17 ago 2025 (CEST)
:Il ''chi rho'' non è molto usato oggi ma si può trovare su alcuni altari moderni. Più frequente il cristogramma IHC (che trascrive la prime tre lettere di ΙΗCΟΥC in greco, spesso alterato in JHS e interpretato come ''Iesus hominum salvator''. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:25, 18 ago 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ma studiandolo, ti hanno detto che è effettivamente in uso (quanto?) o come curiosità/informazione storica (un po' quando spiegano dei [[Catecumeno|catecumeni]]) ? --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:57, 1 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]]In un trafiletto di 3 righe (cito alcune parti) "Chrismon(...) X = "chi"(ch) P = "rho"(r). Iniziali del nome greco Chr(istos), questo simbolo è frequentemente usato dai Cristiani --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 10:53, 1 set 2025 (CEST)
::::Scusate l'enorme ritardo, intanto vi ringrazio {{ping|Murray Nozick}}, {{ping|Carnby}}, {{ping|Giorgx12}} e {{ping|Grandeepopea}} non mi aspettavo risposte su una curiosità così di nicchia :) la maggiore semplicità della croce mi sembra la spiegazione più semplice in effetti! --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 17:30, 24 set 2025 (CEST)
 
== TestoPolvere siglanera Fantasticosui 90piatti ==
 
Buondì! Sono andato al mare a casa di amici e ci siamo accorti che alcuni piatti nella credenza erano cosparsi da una polvere nera di qualche genere; [https://ibb.co/Jw6Rr88M qui una foto]. Da che abbiamo visto erano soltanto alcuni piatti all'interno di una pila all'interno della credenza (un normale mobiletto a muro con antine). Non c'erano altre tracce della polvere altrove (credenza inclusa). Qualche idea di cosa potesse essere? Grazie, --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 11:54, 17 ago 2025 (CEST)
:Non so cosa sia la polvere ma di sicuro la ceramica si è crepata e non è sicuro utiilizzare i piatti poiché potrebbero rilasciare sostanze non sicure, specie i piatti ante anni '70. Almeno così pare dalla foto.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 13:07, 17 ago 2025 (CEST)
::Riferisco, comunque gli altri piatti non erano crepati. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 13:18, 18 ago 2025 (CEST)
:::Se la credenza è di legno potrebbe essere rosura dovuta a qualche insetto xilofago, [[Anobium punctatum|tarli]] in genere ma ve ne sono una moltitudine di specie.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 17:01, 18 ago 2025 (CEST)
::::È in legno, ma non ci pare di aver notato nessuna traccia di insetti (e in quel caso dovrebbe trovarsi più o meno su tutti i piatti, non solo alcuni, no?) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 17:05, 18 ago 2025 (CEST)
:::::Alcuni piatti potrebbero essere stati sporchi sulla parte inferiore (cenere?) e aver sparso la polvere sui piatti impilati sotto?--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 17:26, 18 ago 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Syrio|Syrio]] anche a me sembrano crepe nella ceramica. nche non fossero nere, i piatti non vanno usati: rischi di mangiare "polvere" di ceramica, o più probabilmente del suo rivestimento esterno vetroso. A proposito di quest'ultimo, il piatto potrebbe non essere più impermeabile (la ceramica, contrariamente a quanto si pensi, fa passare l'acqua perché è porosa: una tazza si svuoterebbe, se non fosse per il suo rivestimento vetroso) --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:51, 1 set 2025 (CEST)
:@[[Utente:Syrio|Syrio]] probabilmente muffa ormai inerte che si è polverizzata. Non so se posso essere i residui di qualche blatta morta. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:28, 8 set 2025 (CEST)
 
== Comportamento di alcuni uccelli ==
Supremo Oracolo, non riesco completamente a capire le parole della sigla di ''Fantastico 90'', ''Navigando navigando'' (reperibile in Rete). C'è qualcuno che può aiutarmi?
 
Una piccola curiosità: sono in vacanza in montagna, e ho notato che in un campo a fianco a dove sono io alcuni uccellini (penso semplici passeri) tendono a sedersi in delle piccole buche nel terreno (terra brulla e secca) e ad agitare le ali come se volessero coprirsi di terra. Come mai? -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 14:44, 21 ago 2025 (CEST)
:{{ping|Zoro1996}} L'Internet dice che è per pulire le piume e rimuovere i parassiti in mancanza di pozze d'acqua disponibili. Cerca anche "bagno di sabbia". Sembra che sia molto comune tra gli uccelli --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 20:15, 23 ago 2025 (CEST)
::Non lo fanno solo gli uccelli. @[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] Anche alcuni piccoli roditori, cincillà, gerbilli... Tornando agli uccelli per esempio nei piccoli allevamenti di polli é una buona pratica fornirgli cenere che come la sabbia secca assorbe l'umidità e soffoca i parassiti. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:25, 8 set 2025 (CEST)
 
== Operatore blocchi ==
--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:08, 1 feb 2016 (CET)
 
C'è un modo semplice per guardare i segmenti di indirizzamento ip di una compagnia telefonica--[[Speciale:Contributi/93.44.32.65|93.44.32.65]] ([[User talk:93.44.32.65|msg]]) 20:55, 21 ago 2025 (CEST)
== istruzioni modello 730 ann0 2014 ==
:Per chi fosse curioso ho trovato la risposta il sito è bgp.tools--[[Speciale:Contributi/93.33.47.196|93.33.47.196]] ([[User talk:93.33.47.196|msg]]) 15:17, 18 set 2025 (CEST)P.s. sono anche l'IP che ha fatto la domanda
 
== Bburago ==
 
Ciao Oracolo, piccola curiosità: come si pronuncia il nome [[Bburago]], storica azienda italiana di modellismo e giocattoli? La doppia consonante iniziale non esiste in italiano, perciò mi ha sempre creato problemi. Da bambino lo pronunciavo ''Bubburago'', ma non credo sia corretto... 😉 --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 07:42, 28 ago 2025 (CEST)
 
:Io l'ho sempre (sempre..., non chissà quante volte) pronunciare "Buburago" (come te, ma la seconda "b" è singola, non doppia) --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:41, 1 set 2025 (CEST)
 
::Sarò banale, ma io l'ho sempre pronunciato... Buràgo! E, [https://www.youtube.com/watch?v=zrWi26l6qAI a quanto pare], [https://www.youtube.com/watch?v=ZBY2WeU0RFQ non solo io...] --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 10:23, 1 set 2025 (CEST)
:::probabilmente la pronuncia corretta è quella, certo però che la doppia b crea dissonanza cognitiva... forse voluta? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:03, 1 set 2025 (CEST)
::::Io ho sempre creduto che la prima b non fosse parte del nome, ma il logo😅 --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 12:02, 5 set 2025 (CEST)
:::::Io ho sempre pronunciato ''Buràgo'', e anche in negozi e con amici ho sempre sentito nominare così (mi pare anche in vecchi spot pubblicitari in TV). Ho sempre immaginato la prima B fosse solo estetica. Ho provato a fare una ricerca e ho trovato [https://www.youtube.com/watch?v=ZBY2WeU0RFQ questo su Youtube]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:15, 5 set 2025 (CEST)
::::::(Ho pensato a questa domanda oggi quando ho visto che esistono ancora i prodotti [[Pfanni]] 🤣 ) Anch'io ho sempre pensato che il nome fosse Burago, forse perché su qualche catalogo di giocattoli venivano chiamate così. In effetti la voce [[Bburago]] non spiega l'origine del nome (la B di Besana + la città di Burago??)--[[Speciale:Contributi/2.34.27.11|2.34.27.11]] ([[User talk:2.34.27.11|msg]]) 16:01, 6 set 2025 (CEST)
 
== Preordini iPhone 16 ==
--[[Speciale:Contributi/93.34.232.3|93.34.232.3]] ([[User talk:93.34.232.3|msg]]) 16:03, 1 feb 2016 (CET)
: [http://www.normeetributi.it/modulistica.htm Qui] --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:52, 1 feb 2016 (CET)
 
Quando sono iniziati i preordini dell'iPhone 16, dopo quanti giorni sono partite le prime spedizioni? Mi serve per avere un paragone con le tempistiche di spedizione dell'iPhone 17. --[[Speciale:Contributi/151.49.117.69|151.49.117.69]] ([[User talk:151.49.117.69|msg]]) 16:12, 6 set 2025 (CEST)
== Galleria d'immagini ==
 
== Titoli detenuti dall'italia femminile di pallavolo ==
Mi servirebbe un modo semplice per fare una galleria d'immagini che abbia le seguenti caratteristiche:
*tutte le immagini vengono ridimensionate alla stessa altezza
*le immagini normalmente sono affiancate in due o tre colonne (a seconda delle dimensioni magari) e quando viene ristretta la pagina si incolonnano
*l'eventuale testo fra di esse s'incolonna pure lui
Roba accessoria tipo didascalie o cornicette dovrebbe essere possibile ma non necessariamente implementata.--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:56, 2 feb 2016 (CET)
:{{ping|Vituzzu}} Serve contesto: su Wiki, e preferibilmente in wiki-sintassi, o in generale tramite html/css? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:00, 2 feb 2016 (CET)
::Dimenticavo: non wiki, blogspot. Quindi a occhio meglio css interni. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:05, 2 feb 2016 (CET)
:::In tal caso credo che il tuo migliore amico possa essere il [https://scotch.io/tutorials/a-visual-guide-to-css3-flexbox-properties flexbox].
:::Ti serve che il "div" che contiene le immagini sia marcato con stile:
:::* display: flex;
:::* justify-content: space-around; (per spaziare omogeneamente le immagini)
:::* align-items: flex-start; (per allineare i bordi superiori delle immagini)
:::A quel punto in quel div ci metti le immagini (direttamente o a loro volta all'interno di un div per tenere assieme la coppia immagine+didascalia), e alle immagini dai stile "max-height:...".
:::Dovrebbe venir fuori qualcosa che assomiglia a quel che cerchi, e il bello del flex è che gestisce il ricollocamento delle immagini nella griglia in base alla dimensione utile dello schermo esattamente come vuoi. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:13, 2 feb 2016 (CET)
:::: <small>Mamma mia, Rojelio... Cena pagata, cena pagata... --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:41, 2 feb 2016 (CET)</small>
:::::<small>Pura coincidenza: all'inizio di dicembre non avrei saputo che pesci pigliare. Poi ho dovuto "giocare" un po' per lavoro con il layout di un'interfaccia web... e ho scoperto che dall'ultima volta che avevo fatto qualcosa del genere è cambiato mezzo mondo. :-) E il layout "flex" è pressoché istantaneamente diventato un intimo amico.
:::::A margine, quando ho linkato quella guida ne avevo in mente un'altra, che mi era stata di enorme utilità due mesi fa, ma lì per lì non la trovavo. Ora l'ho ri-sgamata: è [https://css-tricks.com/snippets/css/a-guide-to-flexbox/ questa]. --[[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:01, 3 feb 2016 (CET)</small>
::::::Oh evviva i browser moderni, grazie mille! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:41, 10 feb 2016 (CET)
 
La nazionale italiana ha appena vinto il titolo mondiale e detiene anche le Olimpiadi e la nazionale league. A livello di titoli internazionali oltre agli europei cosa mancherebbe per detenere tutti i titoli? Quando potrebbe accadere nel caso? --[[Speciale:Contributi/5.90.8.132|5.90.8.132]] ([[User talk:5.90.8.132|msg]]) 18:07, 7 set 2025 (CEST)
== Numero dischi venduti da gruppi o solisti ==
So che probabilmente la mia domanda/richiesta suonerà banale, ma io non credo in questa similitudine, e spero che qualcuno possa confermare questa mia tesi. Il fatto che, facendo un esempio, un artista venda di più negli Stati Uniti invece che nel Regno Unito, solo perché è un paese molto più grande non credo significhi nulla. O sbaglio?
Ma credo di no, comunque grazie a chi si prenderà la briga di illuminarmi.
Un giorno, ricorderò come ci si firmi su sta benedetta pagina, scusate. 03 feb 2016, 19:39 (CET)
: Firma: digitare <code><nowiki>--~~~~</nowiki></code> e per maggiori approfondimenti consulta [[Aiuto:Firma]]. All'altra domanda non ti so purtroppo rispondere. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 22:01, 3 feb 2016 (CET)
::{{conflittato}}Secondo me hai ragione le dimensioni di uno stato non contano. Piuttosto contano altri fattori come le condizioni economiche della popolazione, la sua propensione ad acquistare e ascoltare musica... P.S per firmare usa <nowiki>--~~~~</nowiki> --[[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] ([[Discussioni utente:Samuele2002|msg]]) 22:19, 3 feb 2016 (CET)
 
:Se si dà un'occhiata alla voce [[Nazionale femminile di pallavolo dell'Italia]] si vede che mancano il [[Campionato europeo femminile di pallavolo|Campionato europeo]] (prossima edizione nel 2026) e la [[Coppa del Mondo femminile di pallavolo|Coppa del mondo]] (prossima edizione nel 2027). Da tenere presente che nel frattempo si svolgeranno le edizioni 2026 e 2027 della [[Volleyball Nations League femminile|Nations League]]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 01:25, 10 set 2025 (CEST)
== Capitale Paesi Bassi ==
Salve. Ovunque leggo che la capitale è Amstedam ma il mio professore ha replicato (e segnatomi la cosa come errore) dicendo che la ''capitale amministrativa'' è L'Aia mentre Amsterdam è quella ''culturale''. Esistono fonti '''ufficiali''' che possano fare chiarezza definitiva? Grazie. --[[Speciale:Contributi/2.116.182.162|2.116.182.162]] ([[User talk:2.116.182.162|msg]]) 10:06, 4 feb 2016 (CET)
:Di fonti ufficiali non ne esistono, perché lo è solo de facto. Vedi il [http://denhaag.com/en/___location/7230/the-hague-historical-museum sito ufficiale] della città: ''The Hague is unlike other Dutch cities the seat of government and the royal residence, but not the capital''. Che de facto lo sia dipende appunto dalla definizione di capitale. L'Aia è sede del Governo e del parlamento dei Paesi Bassi, quindi ne è la capitale "politica". Secondo la [http://www.treccani.it/enciclopedia/l-aia/ Treccani] assolve "una delle funzioni della capitale di Stato" (ovvero quella di sede del Governo), mentre la residenza reale -ovvero del capo dello Stato- consiste di tre palazzi, due dei quali si trovano ad Amsterdam ed uno a L'Aia. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 10:52, 4 feb 2016 (CET)
::Gli inglesi hanno [[:en:Capital of the Netherlands]], volendo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:15, 4 feb 2016 (CET)
::: Grazie mille. A questo punto se c'è "King shall be sworn in and inaugurated as soon as possible in the capital city, Amsterdam" (art 32 Cost.), analogamente a "Roma è la capitale della Repubblica" (art 114 Cost.), in assenza di specificazioni sulla definizione di capitale, credo che non si possa parlare di un mio errore. --[[Speciale:Contributi/2.116.182.162|2.116.182.162]] ([[User talk:2.116.182.162|msg]]) 11:23, 4 feb 2016 (CET)
::::Credo che si possa dire che ''de iure'' la capitale è Amsterdam, anche se ''de facto'' quelle che noi consideriamo le funzioni di capitale le svolge L'Aia (il che però non la rende la capitale ''de iure''). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:41, 4 feb 2016 (CET)
:::::Diciamo le cose in italiano, il professore ha detto due fesserie che Amsterdam è la capitale culturale, falso perchè è la capitale; lo dice la cosituzione la citta dell'Aja è il fatto che la residenza principale del re è ad Amsterdam, la seconda è che l'Aja è la capitale amministrativa, quando è solo la sede del governo che non è l'organo più rappresentativo in quanto c'è il re. Quindi Aja è la sede del governo e o la principale sede amministrativa e di fatto, fa alcune funzioni di capitale non tutte, e non lo è.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:36, 4 feb 2016 (CET)
::::::<nowiki><Modalità Oracolo preoccupato ON></nowiki> Comunque io non direi al Professore che ha detto due fesserie, piuttosto ''...non è da escludersi che...''<nowiki><Modalità Oracolo preoccupato OFF></nowiki> ;)--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:09, 4 feb 2016 (CET)
:::::::Il Professore ha ragione. Qualunque cosa accada. Sempre. In questo caso, quindi, sono gli olandesi tutti a essersi sbagliati. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:50, 4 feb 2016 (CET)
 
== Lingua referti (arbitrali) partite di coppa d’Africa ==
==Oli essenziali==
Gentile Oracolo, se in un prodotto per l'igiene (come un detersivo o un profumo per ambienti) trovo negli ingredienti la dicitura "parfume" è possibile che contenga oli essenziali naturali? O viceversa se questi fossero presenti dovrebbero comparire esplicitamente? --<i><b>[[utente:Ghess-hu|Ghess-hu]]?</b></i> ([[discussioni utente:Ghess-hu|Indovina chi]]) 09:51, 5 feb 2016 (CET)
:Parfum indica *solitamente* prodotti di sintesi. Ma non per forza: sono miscele più o meno segrete e ogni produttore decide cosa svelare: nulla vieta che contengano anche essenze naturali anche se spesso queste ultime vengono indicate a parte per ragioni di marketing. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:45, 10 feb 2016 (CET)
 
Salve. In quale lingua vengono compilati i referti arbitrali delle partite di coppa d’Africa? Grazie.
== Traduzione dall'inglese ==
--[[Speciale:Contributi/93.65.153.69|93.65.153.69]] ([[User talk:93.65.153.69|msg]]) 20:29, 9 set 2025 (CEST)
 
== Semifinale Italia '90 ==
 
Perché una delle due semifinali si giocò a Napoli e non a Bari? Perché non fu designato il San Nicola per la semifinale e, che so, il S. Paolo per la finale per il terzo posto?
Come tradurreste dall'inglese la frase «[and] protecting our democracy that we ask our sons and daughters to die for is our sacred trust as citizens»? [https://books.google.it/books?id=tUeNOsoA1qoC&lpg=PA271&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q=iraq&f=false Qui il testo completo] (da fine pag. 271. La frase inizia alla 5a riga di pag. 272). Grazie! --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 16:00, 5 feb 2016 (CET)
--[[Speciale:Contributi/93.65.153.69|93.65.153.69]] ([[User talk:93.65.153.69|msg]]) 23:08, 12 set 2025 (CEST)
:...e proteggere la democrazia, per la quale chiediamo ai nostri figli e alle nostre figlie di morire, è il nostro sacro credo da cittadini." --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:06, 5 feb 2016 (CET)
::Grande Vito, mi mancava quel "sacro credo"! --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 16:12, 5 feb 2016 (CET)
:::Sacred trust potrebbe essere inteso anche come "sacra responsabilità" --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:14, 5 feb 2016 (CET)
 
:{{Anonimo}}Credo sia ovvio, non potevano fare partite in mezza Italia, hanno preferito non farla a Bari e basta... --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 13:34, 13 set 2025 (CEST)
== Dual sim ==
 
== Aiuto template ==
 
Qualcuno sa dirmi dove posso chiedere e trovare aiuto per il corretto funzionamento di un template? [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 11:33, 13 set 2025 (CEST)
Uso lo smartphone non frequentemente e il minimo indispensabile (è dual sim, ma la seconda non l'ho mai attivata). Sull’unica in uso ho giusto qualche appunto, numeri telefonici e la navigazione su di esso è praticamente nulla tanto da non installarci neanche un antivirus. Nel caso avessi bisogno di usarlo più frequentemente (e non avendo al momento tanto tempo per mettermi a studiare il vasto argomento sulla sicurezza) volevo fare una semplice domanda: se una sim la utilizzo praticamente solo per rubrica, agenda e appunti vari e l’eventuale seconda sim del telefono per ricerche o informazioni in internet ecc., i dati sulla prima sim (esclusa da connessione) sono più al sicuro, oppure qualche eventuale virus preso magari con la seconda sim potrebbe in un modo qualsiasi (a me sconosciuto) condizionare il non corretto funzionamento anche della prima (per esempio: se scarico un'app mettendo per sbaglio un ok su un permesso, questa potrebbe avere accesso su tutti i dati del telefono, magari cancellandoli come pare sia accaduto, o solo sulla sim su cui la installo)?
:{{ping|Tsuburi}} C'è il [[Progetto:Coordinamento/Template]]. Puoi chiedere '''[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template|qui]]'''.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 12:33, 13 set 2025 (CEST)
I sintesi le due sim sono considerate come due telefoni separati? E se no quali accorgimenti basilari occorrerebbe fare attenzione per maggiore sicurezza?
::Grazie mille Flazaza! [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 13:24, 13 set 2025 (CEST)
So che l'argomento è abbastanza complesso e ringrazio per l’ventuale risposta.
--[[Speciale:Contributi/79.54.189.34|79.54.189.34]] ([[User talk:79.54.189.34|msg]]) 20:30, 9 feb 2016 (CET)
:Temo tu abbia idee molto confuse. ''Nulla'' è installato sulla sim (che al massimo memorizza la rubrica e una manciata di SMS); chi fa tutto è il telefono, con il suo sistema operativo, la sua capacità di storage per salvare dati e applicazioni, e il suo processore per eseguirle. Se il telefono può accedere a entrambe le sim (e non c'è motivo per cui non debba), un'applicazione ha accesso a entrambe; quale delle due sia stata usata per autorizzare la connessione con il proprio operatore di telefonia allo scopo di scaricarla è del tutto irrilevante. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 00:38, 10 feb 2016 (CET)
::Non è che fa confusione (anche) con la memory card? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:44, 10 feb 2016 (CET)
:::Possibile... ma non modificherebbe di una virgola la risposta: l'estensione della possibile compromissione di un sistema non è limitata allo storage in cui risiede fisicamente il binario dell'applicazione infetta, ma si estende a tutto ciò che è accessibile al sistema una volta che essa è in esecuzione. :-D -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 01:39, 10 feb 2016 (CET)
 
== Domandavia dizoletti Reologiaa udine ==
 
40 anni fa ho vissuto a Udine e per motivi troppo lunghi da spiegare vorrei sapere a chi e` intitolata questa via. In INTERNET non trovo nulla. Ho pensato di cercare in "Vie di Udine" la via per trovare il nome della persona. La via non esiste nel sito! Qualcuno puo` aiutarmi? Quello che accrescerebbe la mia conoscenza di INTERNET e` "l' ho trovato digitando zoletti patriota o zoletti scrittore ... (che ovviamente non hanno funzionato)" grazie --[[Speciale:Contributi/176.206.0.5|176.206.0.5]] ([[User talk:176.206.0.5|msg]]) 08:27, 19 set 2025 (CEST)
:Su gbooks trovo [https://www.google.it/search?q=%22vicolo+Zoletti+Prese+il+nome+di+un+tale+che+aveva+baracca+in+Piazza+Mercatonuovo%22&sca_esv=356e0bcf11d0cff3&hl=en&gl=it&udm=36&sxsrf=AE3TifOXCEPLs9hY_iM4kMM7jM4BdCzrQA%3A1758265181219&ei=Xf_MaJGnDObq7_UPz8GcuQw&ved=0ahUKEwjRya-coOSPAxVm9bsIHc8gJ8cQ4dUDCBA&uact=5&oq=%22vicolo+Zoletti+Prese+il+nome+di+un+tale+che+aveva+baracca+in+Piazza+Mercatonuovo%22&gs_lp=EhBnd3Mtd2l6LW1vZGVsZXNzIlIidmljb2xvIFpvbGV0dGkgUHJlc2UgaWwgbm9tZSBkaSB1biB0YWxlIGNoZSBhdmV2YSBiYXJhY2NhIGluIFBpYXp6YSBNZXJjYXRvbnVvdm8iSLsGUABYAHAAeACQAQCYAWmgAWmqAQMwLjG4AQPIAQD4AQGYAgCgAgCYAwCSBwCgB4gBsgcAuAcAwgcAyAcA&sclient=gws-wiz-modeless questo] su ''I borghi e le piazze dell'antica città murata di Udine'' di Giuseppe De Piero, p. 293: ''Vicolo Zoletti " Prese il nome di un tale che aveva baracca in Piazza Mercatonuovo e vendeva formaggi e salumi " ( G.B. della Porta ) . La documentazione che il della Porta cita a proposito di questo vicolo è datata dal 1715 al 1716''; purtroppo lo snippet non è disponibile, puoi eventualmente contattare qualche biblioteca della zona per vedere se riescono a confermarti la cosa. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 09:03, 19 set 2025 (CEST)
::grazie [[Speciale:Contributi/176.206.0.5|176.206.0.5]] ([[User talk:176.206.0.5|msg]]) 09:56, 19 set 2025 (CEST)
== PuntanoQui universale ==
 
Esiste un puntano qui per i link di backend gratis e che posso utilizzare se non sono proprietario del sito. Esempio: vedere se [https://it.wikipedia.org/wiki/Roma questo link ] ha link di backend da altri siti--[[Speciale:Contributi/93.38.253.200|93.38.253.200]] ([[User talk:93.38.253.200|msg]]) 20:05, 19 set 2025 (CEST)
Si può avere un flusso da A a B in mancanza di un gradiente?
Il nostro professore di semeiotica ci ha spiegato che, quando si ascolta il cuore, i soffi allo stetoscopio derivano da flussi generati da gradienti pressori. Se non c'è il gradiente pressorio, non si ascolta nemmeno il soffio. Fin qui è tutto chiarissimo.
 
== Joplin Sibtain parla italiano ==
Ora, durante la sistole il cuore esegue una contrazione isometrica, la valvola aortica è chiusa e si genera pressione. Quando la pressione supera quella aortica la valvola si apre.
A questo punto "poiché la valvola si è aperta completamente l'aorta e il ventricolo sono in comunicazione e non c'è gradiente, ma il sangue si muove per energia cinetica (!)", quindi normalmente non si sente il soffio. Niente gradiente niente soffio. Se invece la valvola è stenotica, si forma un gradiente e si sente anche il soffio.
 
Buongiorno! Se negli anni '90 Chook Sibtain aveva interpretato l'uomo mascherato negli ident e bumper pubblicitari della Televisione della Svizzera Italiana, conosce almeno un po' d'italiano, come ad esempio il famoso saluto in italiano "ciao"? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:24, 20 set 2025 (CEST)
Domanda: è veramente possibile che si possa avere un flusso di liquido in due punti senza che vi sia un gradiente?
 
:Può essere come può essere che aveva imparato a memiria le battute come può essere che era doppiato. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:44, 20 set 2025 (CEST)
Grazie a chi risponderà.
 
== Protezione per eclissi ==
--[[Speciale:Contributi/213.45.34.47|213.45.34.47]] ([[User talk:213.45.34.47|msg]]) 23:57, 9 feb 2016 (CET)
:Spero di imbroccarci, perché (mi si perdoni la frecciatina da ingegnere) i medici non brillano particolarmente in rigore terminologico quando si tratta di fisica e non è quindi sempre facilissimo distinguere le effettive peculiarità della fisiologia umana dai ben più semplici svarioni, stiracchiamenti concettuali e approssimazioni garibaldine di chi la insegna. :-P
:Un flusso è indubbiamente associato ad un gradiente di pressione, la cui entità dipende dalla resistenza opposta dal vaso a tale flusso. Quando la valvola si apre, non è che "non ci sia gradiente": c'è eccome, ma è di bassa entità perché la valvola e il vaso oppongono localmente (in condizioni normali) ben poca resistenza e la caduta di pressione è quindi distribuita gradualmente su un lungo tratto.
:In caso di stenosi della valvola, essa oppone una ben più elevata resistenza entro un breve tratto del flusso (lo spessore della valvola stessa), e quindi quel tratto è caratterizzato da una rapida caduta di pressione, ovvero (il che è sinonimo) un elevato gradiente pressorio lungo il flusso.
:Credo quindi (ma sto tirando ad indovinare) che l'esatta frase dovesse essere qualcosa tipo "un soffio è associato a un ''elevato gradiente pressorio localizzato''".
:Ho oculatamente scelto la parola "associato", anziché "determinato" o "derivato", perché (se le mie memorie di fisica tecnica non mi tradiscono: ''odiavo'' quell'insegnamento) in senso stretto il soffio non è ''causato'' da tale elevato gradiente; è invece causato dalla vorticità generata dalla geometria della strozzatura. Tale strozzatura è ''anche'' quella che causa l'elevato gradiente, ergo la stretta associazione tra i due eventi... che però è cosa diversa da un vero e proprio nesso diretto di causa e effetto (''correlation doesn't imply causation'' :-) ). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 01:24, 10 feb 2016 (CET)
 
Potente Oracolo,
== Beatrice Shakespeare chi era costei ?==
in vista della [[Eclissi_solare_del_12_agosto_2026|prossima eclissi di sole]] vorrei procurarmi il materiale per vedera in sicurezza. Dici che il vetro inattinico per saldatura va bene? in caso, che numero? Considera che dovrà essere usato anche da due bimbi piccoli..
Grazie! --09:02, 24 set 2025 (CEST)
:Basta la lastra di una radiografia. Di solito si conservano per anni, proprio per essere usate in quesya occasione --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 12:10, 24 set 2025 (CEST)
::A dire il vero, la radiografia oscura abbastanza da riuscire a vedere il sole, ma ho sentito diversi oculisti sconsigliarlo perchè non protegge adeguatamente la retina --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:24, 29 set 2025 (CEST)
:Io ho usato una maschera da saldatore. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:15, 24 set 2025 (CEST)
 
== Milan-Como giocata a Perth ==
Voce [[Cimitero degli Inglesi (Firenze)]], dice ivi seppellita ma non ho trovato nessuna traccia di questa donna. Andare a leggere tutte le tombe non mi sembra pratico per quanto sia piccolo, ammesso che abbia una rilevanza storica :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:37, 10 feb 2016 (CET)
--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:37, 10 feb 2016 (CET)
:[http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=7849143 Ecco una traccia...] --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:01, 10 feb 2016 (CET)
::Grazie [[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:49, 10 feb 2016 (CET)
 
Milan-Como verrà giocata a Perth per l’indisponibilità di San Siro durante le Olimpiadi invernali. Ma perché in Australia? Non era libero uno stadio più vicino? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27946-09|&#126;2025-27946-09]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27946-09|discussione]]) 07:35, 7 ott 2025 (CEST)
== Laghi e mari ==
:Probabilmente sì, però pare che il Milan a Perth sia di casa: c'è perfino un fan club con oltre 200 iscritti e l'anno scorso ci ha giocato un'amichevole con la Roma davanti a 56000 spettatori ([https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/06-10-2025/l-uefa-dice-si-a-milan-como-a-perth.shtml fonte]). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:20, 7 ott 2025 (CEST)
::Oltre a quanto detto sopra, giocare in Australia porterà un guadagno alle due squadre di 8-9 milioni di euro [https://www.calcioefinanza.it/2025/10/07/milan-como-australia-incasso-cifre/ fonte]. Quindi un affare economico notevole per una partita di campionato che non è nemmeno sfida di cartello. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 17:11, 7 ott 2025 (CEST)
 
== Innamoramento ==
O sommo oracolo delle acque,
 
L'innamoramento vissuto a 15 anni è diverso da quello vissuto a 30/35 o 45 anni? Come lo si vive a quelle età? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28117-65|&#126;2025-28117-65]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28117-65|discussione]]) 09:35, 8 ott 2025 (CEST)
mi sai dire perché tra il lago più grande (Ladoga) e il mare più piccolo (Caspio) c'è un salto così grande nelle dimensioni?
 
:La principale differenza è che a 14-15 anni si ha di solito la prima esperienza di innamoramento e il sentimento è nuovo, mentre a 30-35 anni avendo già vissuto esperienze simili in passato si è più pronti ad affrontarle. Anche se chiaramente non c'è una regola fissa ed è possibile avere amori trascinanti anche dopo i 40 o i 50! --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 09:45, 8 ott 2025 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/93.48.241.16|93.48.241.16]] ([[User talk:93.48.241.16|msg]]) 21:03, 10 feb 2016 (CET)