Cellore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Cellore
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
Riga 19 ⟶ 18:
|Longitudine secondi=49
|Longitudine EW=E
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 26 ⟶ 24:
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=37031
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=[[Zeno di Verona|
|Festivo=21 maggio
}}
'''Cèllore''' (''Sèlore'' in [[
Come giurisdizione ecclesiastica il paese appartiene alla [[Diocesi di Verona]] ed è sede di [[parrocchia]] ([[Zeno di Verona|San Zeno]] [[Vescovo]]).
== Geografia fisica ==
La frazione sorge 2 km a nord del capoluogo comunale, a un'altitudine di 214 m [[s.l.m.]], all'inizio della risalita della [[Val d'Illasi]] all'interno dell'[[Lessinia|altopiano lessinico]].
È interessata dal percorso dell'omonimo [[Illasi (torrente)|Progno]], che sfocia nell'[[Adige]] nella Bassa Veronese.
Dista 22 km da [[Verona]] e si trova sulla direttrice che porta a [[Giazza]].
== Storia ==
Il [[toponimo]] ha origine incerta: potrebbe derivare dal latino
La storia di Cellore ha radici lontane: un insediamento risalente al 700 a.C. venne ritrovato sul monte
Nel 2007, in località Arano, su un'area destinata alla lottizzazione, è stata ritrovata una necropoli risalente a circa 2000 anni a.C., che gli archeologi fanno risalire al periodo [[Età del rame|Eneolitico]]. Gli scavi sono terminati nel 2009 e hanno rivelato una settantina di sepolture contenenti scheletri rannicchiati in posizione fetale. Ritrovamenti di monete, reperti e il monumento funebre ai Sertorius (in località Cisolino) indicano la presenza degli antichi [[Civiltà romana|Romani]] nell'area, ampiamente confermata dalle ultime ricerche.
Nel 1878, durante gli scavi per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale,
Contrariamente a quello che si pensa a Cellore non esistevano conventi, ma solo dimore padronali come il cosiddetto "Arco delle Madonne" e la dimora nobiliare della famiglia De Nicolis (ad Arano), ancor oggi ben conservata e che presentava in facciata lo stemma gentilizio del 1437 (asportato con l'ultima ristrutturazione).
Già nel
[[File:Fontana Arano.JPG|thumb|left|La fontana in località Arano
All'ombra del leone veneziano si ebbe la
Nel 1773 la [[Serenissima]] decretò la soppressione della giurisdizione civile dell'[[Abbazia di San Zeno (Verona)|Abazia di San Zeno Maggiore]] e nel 1797 del [[non monastero]] di Cellore che passa al
Da ricordare che fu [[curato]] (dal 1923, per cinque anni) della parrocchia di [[San Zeno]], [[
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:
=== L'Abbazia
Le dimensioni originarie erano
Sono presenti affreschi: da notare quelli di [[Francesco Morone]] datati 1517 (“Il [[Padre Eterno]]”, “[[Annunciazione]]” e “Gli [[Evangelisti]]”).
===
{{vedi anche|
== Eventi ==
* Festa
* Festa della Croce sul Monte Garzon (25 aprile), a ricordo dell'evitata escavazione del monte per trarne materiale con cui costruire la terza corsia dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]]. Sul monte, per tale motivo, sorge una grande
[[File:Croce Altare Garzon.
== Infrastrutture e trasporti ==
Cellore è interessata dal percorso della Strada Provinciale 10
Fra il [[1883]] e il [[1956]] era presente una fermata della [[tranvia Caldiero-Tregnago]], diramazione della [[tranvia Verona-Caldiero-San Bonifacio|Verona-San Bonifacio]] che rappresentò il mezzo di trasporto principale per il collegamento di persone e merci fra [[Verona]] e la bassa Val d'Illasi. Soggetta nel corso della sua storia a diversi passaggi di gestione, la linea venne elettrificata nel [[
==Galleria
<gallery>
File:Cellore.jpg|Veduta di Cellore
File:
File:
File:Abbazia
File:Campanile Cellore.JPG|Il campanile di Cellore
</gallery>
Riga 102 ⟶ 101:
{{interprogetto}}
{{portale|geografia|Veneto}}
[[Categoria:Frazioni di Illasi]]
|