Girolamo Negri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (oggetto della modifica nascosto)
WikiMattia (discussione | contributi)
 
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|pittori italiani}}
Autore di un dipinto raffigurante Giampietro Cavazzoni Zanotti
{{bio
[[File:Giampietro Cavazzoni Zanotti.jpg|thumb|Giampietro Cavazzoni Zanotti bolognese poeta e pittore dell'Accademia Clementina di cui scrisse la storia nel 1739]]
|Nome = Girolamo
|Cognome = Negri
|PreData = detto '''il Boccia'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1648
|NoteNascita = <ref>La data di nascita è incerta, alcuni autori indicano il 1646, come {{cita |Girolamo Bianconi 1835|p. 253}}, o il 1648, come {{cita|Sveva Carnevale}}.</ref>
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = post [[1721]]
|NoteMorte=<ref>[https://www.pinacotecafaenza.it/artista/girolamo-negri-detto-il-boccia/ Scheda]</ref>
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Negri {{cn|(che sembra acquisire il soprannome a causa della sua passione per il vino)}} iniziò la gavetta nella bottega di [[Domenico Maria Canuti]]<ref name=Bianconi1835>{{cita |Girolamo Bianconi 1835|p. 253}}.</ref>, per poi passare a quella di [[Lorenzo Pasinelli]]<ref name=Bianconi1835/>, partecipando all'ambiente insieme e [[Giovan Gioseffo Dal Sole]] e [[Donato Creti]]<ref name = "CaRiCesena">{{Cita web
|url = https://www.fondazionecarispcesena.it/collezione/autori/item/girolamo-negri-detto-il-boccia?jjj=1620847706705
|titolo = Girolamo Negri, detto il Boccia
|sito = Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena
|accesso = 12 maggio 2021
}}</ref>. Nel 1682 decora, la ormai perduta, volta della chiesa dei Celestini a Faenza e si dedica a commissioni di opere pubbliche affidateli dai [[Compagnia di Gesù|Padri Gesuiti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pinacotecafaenza.it/artista/girolamo-negri-detto-il-boccia/|titolo=Girolamo Negri detto il Boccia|curatore=Sveva Carnevale| cid=Sveva Carnevale}}</ref> Al di là della pittura su commissione, Negri si dedica a Bologna anche al "ritratto di carattere", che era una particolare tipologia di ritratto generico senza particolarità ritrattistiche, che servivano per estrarre pose e espressioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.bolognawelcome.com/it/eventi/mostre-esposizioni/guercino-e-i-suoi-allievi|titolo=Guercino e i suoi allievi. Dalle "teste di carattere" ai ritratti}}</ref> {{cn|È l'autore tra l'altro di un ritratto di [[Zanotti Cavazzoni#Giampietro e Francesco Maria Zanotti Cavazzoni|Giampietro Cavazzoni Zanotti]] (attribuito)}}
 
== Opere ==
Autore di dipinti di soggetto religioso, alcune sue opere sono presenti in:<ref>{{Cita libro |url = https://books.google.it/books?id=sOB91A-zwGAC&pg=PP1&lpg=PP1&dq=Girolamo+Negri&source=bl&ots=In40muWvLo&sig=jPldv9EZEOBdvPMs2UwQ2J8XRFs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjMv_C8197LAhWBew8KHcpnBb8Q6AEITTAN#v=onepage&q=Girolamo%20Negri&f=false |titolo = Google.books|accesso = 26-3-2016|urlmorto = sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160407192419/https://books.google.it/books?id=sOB91A-zwGAC&pg=PP1&lpg=PP1&dq=Girolamo+Negri&source=bl&ots=In40muWvLo&sig=jPldv9EZEOBdvPMs2UwQ2J8XRFs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjMv_C8197LAhWBew8KHcpnBb8Q6AEITTAN#v=onepage&q=Girolamo%20Negri&f=false |dataarchivio = 7 aprile 2016 }}</ref><ref name = "CaRiCesena" />
 
* [[Cattedrale di San Pietro (Bologna)]], ''Apparizione della Vergine con il Bambino a San Pietro''
* Sagrestia della [[Chiesa di Santa Maria in Galliera (Bologna)|Chiesa di Santa Maria in Galliera]] a Bologna, ''Rinnegamento di Pietro''
* [[Chiesa di San Bartolomeo (Modena)]]
* Educatorio San Paolo, Modena, ''Santa Cecilia''
* [[Pinacoteca comunale di Faenza]]
* Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, ''Figura femminile con putto'' e ''Figura maschile con amorino''
* Pinacoteca Civica "Domenico Inzaghi", [[Budrio]], ''San Paolo Eremita''
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|url=https://archive.org/details/bub_gb_MyJCcjxPdGsC/page/n319/mode/2up?q=Negri|autore=Girolamo Bianconi |titolo=Guida del forestiere per la citta di Bologna e suoi sobborghi, con XIV tavole in rame |anno=1835|città=Bologna| editore= Tipografia di San Tommaso d'Aquino|edizione= edizione rivista, corretta e nuovamente commentata|p=253|cid=Girolamo Bianconi 1835}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}