Angelo Tiraboschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 191.199.202.188 (discussione), riportata alla versione precedente di Il buon ladrone
Etichetta: Rollback
 
(33 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Angelo Tiraboschi
|immagine = Angelo Tiraboschi.jpg
|istituzione=Camera
|didascalia =
|immagine= Angelo Tiraboschi.jpg
|carica = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|luogo_nascita= [[Jesi]]
|mandatoinizio = 1976
|data_nascita= 17 dicembre 1939
|mandatofine = 1992
|luogo_morte=
|legislatura = [[VII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|data_morte=
|gruppo_parlamentaregruppo parlamentare = [[Partito Socialista Italiano]]
|titolo= diploma di perito commerciale e studi in Economia e Commercio
|coalizione =
|professione=funzionario di partito
|circoscrizione = [[Marche]]
|partito= [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|collegio = [[Ancona]]
|legislatura= [[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|tipo nomina =
|gruppo_parlamentare=[[Partito Socialista Italiano]]
|incarichi = *[[Sottosegretario_di_StatoSottosegretario di Stato#Italia|Sottosegretario]] al [[Ministero del tesoro|Tesoro]] nel [[Governo Cossiga II]], nel [[Governo Forlani]], nel [[Governo Spadolini I]] e [[Governo Spadolini II|II]] e nel [[Governo Fanfani V]] (1980-1983)
|coalizione=
*membro della '''XIV Commissione Igiene e Sanità Pubblica della Camera''' nella [[VII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|VII Legislatura]] (1977-1979) e nella [[VIII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|VIII Legislatura]] (1979-1983)
|circoscrizione= [[Marche]]
*membro della '''V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera''' nella [[IX Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|IX Legislatura]] (1983-1987) e nella [[X Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|X Legislatura]] (1987-1991)
|collegio=[[Ancona]]
*Presidente della '''V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera''' nella [[X Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|X Legislatura]] (1991-1992) e nell'[[XI Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|XI Legislatura]] (1992-1994)|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d16900
|incarichi=
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d16900
*[[Sottosegretario_di_Stato#Italia|Sottosegretario]] al [[Ministero del tesoro|Tesoro]] nel [[Governo Cossiga II]], nel [[Governo Forlani]], nel [[Governo Spadolini I]] e [[Governo Spadolini II|II]] e nel [[Governo Fanfani V]] (1980-1983)
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
*membro della '''XIV Commissione Igiene e Sanità Pubblica della Camera''' nella [[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII Legislatura]] (1977-1979) e nella [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII Legislatura]] (1979-1983)
|titolo di studio = diploma di perito commerciale e studi in Economia e Commercio
*membro della '''V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera''' nella [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|IX Legislatura]] (1983-1987) e nella [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X Legislatura]] (1987-1991)
|alma mater =
*Presidente della '''V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera''' nella [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X Legislatura]] (1991-1992) e nell'[[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI Legislatura]] (1992-1994)|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d16900
|professione = funzionario di partito, sindacalista
|firma =
}}
{{Bio
Riga 36 ⟶ 38:
|Nazionalità = italiano
}}
== Cenni biografici ==
E' figlio di Vittorio Amato Tiraboschi ([[Torino di Sangro]] (CH), 04/02/1889 - [[Ancona]] (AN), 04/01/1948), comandante della V° [[Brigate Garibaldi|Brigata Garibaldi]] delle [[Marche]] (nome di battaglia "Primo"), e di Fernanda Paci, [[Storia_delle_donne_nella_Resistenza_italiana#Le_staffette_partigiane|staffetta partigiana]] ([[Faenza]] (RA), 27/03/1912 - [[Ancona]] (AN), 12/09/2012).
 
== Biografia ==
E' nato a [[Jesi]] (AN), dove il nonno paterno, Armando Paci, ferroviere, si era trasferito da Faenza, dopo essere stato licenziato dalle [[Ferrovie dello Stato Italiane|ferrovie]] perché tenace oppositore del [[fascismo]].
E'È figlio di Vittorio Amato Tiraboschi ([[Torino di Sangro]] (CH), 04/02/1889 - [[Ancona]] (AN), 04/01/1948), comandante della V° [[Brigate Garibaldi|Brigata Garibaldi]] delle [[Marche]] (nome di battaglia "Primo"), e di Fernanda Paci<ref>{{cita news |url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/2012/09/12/771258-morta-fernanda-tiraboschi.shtml|titolo=E' morta Fernanda Tiraboschi, bandiera del socialismo dorico|pubblicazione= Il Resto del Carlino|data= 12 settembre 2012|accesso = 31 marzo 2016}}</ref>, [[Storia_delle_donne_nella_Resistenza_italianaStoria delle donne nella Resistenza italiana#Le_staffette_partigianeLe staffette partigiane|staffetta partigiana]] ([[Faenza]] (RA), 27/03/1912 - [[Ancona]] (AN), 12/09/2012).
 
E'È nato a [[Jesi]] (AN), dove il nonno paterno, Armando Paci, ferroviere, si era trasferito da Faenza, dopo essere stato licenziato dalle [[Ferrovie dello Stato Italiane|ferrovie]] perché tenace oppositore del [[fascismo]].
Entrambi i genitori, militanti del [[Partito d'Azione]], dopo lo scioglimento del partito nel 1947, aderirono al [[Partito Socialista Italiano]].
 
Angelo, a partire dalNel 1957, si iscrive al [[Federazione Giovanile Socialista Italiana|Movimento giovanile Socialista]].
 
Nel 1960 entra nella [[Camera del Lavoro]] della provincia di [[Ancona]]. Ricopre, nel sindacato [[CGIL]], incarichi di responsabile dell’ufficiodell'ufficio vertenze<ref>''...Poi c'erano i servizi del Patronato Inca e il servizio delle vertenze individuali in cui c'era Angelo Tiraboschi e io rimasi un periodo con lui a fare le vertenze individuali che erano la parte più rilevante della attività, eravamo il contatto con l'esterno. Per esempio, il lavoratore del commercio non aveva un sindacato strutturato, noi lo conoscevamo perché veniva a fare la vertenza individuale.'' - dall'intervista di Rolando Pettinari, ex-Segretario generale della Camera del Lavoro di Ancona e della CGIL Marche {{cita news|url=http://www.marche.cgil.it/as_pettinari.htm|titolo=La mia vita per il sindacato|pubblicazione=a cura di Massimo Papini e Roberto Lucioli|data=18 dicembre 1995|accesso=31 marzo 2016|dataarchivio=10 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160410115027/http://www.marche.cgil.it/as_pettinari.htm|urlmorto=sì}}</ref>, della [[Federazione italiana dei lavoratori del legno|Fillea (edili)]], fino a divenire co-segretario della Camera del Lavoro.
 
== Incarichi istituzionali ==
Nel 1964, a 24 anni, viene eletto consigliere comunale del [[Partito Socialista Italiano]] ad Ancona ed è nominato Assessore. Verrà rieletto in consiglio per oltre 15 anni<ref>Il 4 maggio 2007 il Comune di Ancona, in occasione della festa patronale della città dorica, San Ciriaco, ha consegnato i 'ciriachini', in segno di riconoscimento verso quei cittadini, associazioni e istituzioni che si sono distinti per il bene di Ancona. Il 'ciriachino d'oro' è stato assegnato ad Angelo Tiraboschi '''per essersi distinto per le sue doti politiche e di impegno sindacale a fianco dei lavoratori e per aver sempre seguito da vicino le vicende che hanno interessato la sua città''.
 
{{cita news |url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/2007/05/04/9800-consegnati_ciriachini_argento.shtml|titolo=Consegnati i 'ciriachini' d'oro e d'argento|pubblicazione= Il Resto del Carlino - Ancona|data= 4 maggio 2007|accesso = 31 marzo 2016}}</ref>.
Nel 1964, a soli 24 anni, viene eletto consigliere comunale del [[Partito Socialista Italiano]] ad Ancona ed è nominato Assessore.
 
Nel 1970 si dimette da Assessore per dirigere, in qualità di Segretario, la '''Federazione provinciale di Ancona del PSI'''.
Verrà rieletto nel civico consesso anconetano per oltre 15 anni.
 
Nel [[VII legislatura della Repubblica Italiana|1976]] viene eletto [[Deputato#Italia|Deputato]]. Verrà rieletto alla [[Camera dei Deputatideputati (Italia)|Camera dei deputati]], quale capolista del Psi, nel [[VIII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|1979]], nel [[IX Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|1983]], nel [[X Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|1987]] e nel [[XI Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|1992]] sino allo scioglimento anticipato della legislatura nell’aprilenell'aprile del 1994.
Nel 1970 si dimette da Assessore per dirigere, in qualità di Segretario, la '''Federazione provinciale di Ancona del PSI'''.
 
Ha fatto parte della '''Commissione Sanità della Camera''', dal 1977 al 1983, e, successivamente, della '''Commissione Bilancio e Tesoro''' dal 1983 al 1994, di cui è stato anche Presidente, dal 1991 al 1994.
Nel [[VII Legislatura della Repubblica Italiana|1976]] viene eletto [[Deputato#Italia|Deputato]].
 
Dal 1980 al 1983 è stato ininterrotamenteininterrottamente [[Sottosegretario_di_StatoSottosegretario di Stato#Italia|Sottosegretario]] al [[Ministero del tesoro|Tesoro]], nel [[Governo Cossiga II|2°º Governo Cossiga]], nel [[Governo Forlani]], nel [[Governo Spadolini I|I°]] e [[Governo Spadolini II|2°º Governo Spadolini]] e nel [[Governo Fanfani V|5°º Governo Fanfani]].
Verrà rieletto alla [[Camera dei Deputati]], quale capolista del Psi, nel [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|1979]], nel [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|1983]], nel [[X Legislatura della Repubblica Italiana|1987]] e nel [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|1992]] sino allo scioglimento anticipato della legislatura nell’aprile del 1994.
 
Ha fatto parte della '''Commissione Sanità della Camera''', dal 1977 al 1983, e, successivamente, della '''Commissione Bilancio e Tesoro''' dal 1983 al 1994, di cui è stato anche Presidente, dal 1991 al 1994.
 
Dal 1980 al 1983 è stato ininterrotamente [[Sottosegretario_di_Stato#Italia|Sottosegretario]] al [[Ministero del tesoro|Tesoro]], nel [[Governo Cossiga II|2° Governo Cossiga]], nel [[Governo Forlani]], nel [[Governo Spadolini I|I°]] e [[Governo Spadolini II|2° Governo Spadolini]] e nel [[Governo Fanfani V|5° Governo Fanfani]].
 
== Incarichi nazionali nel PSI ==
 
Ha fatto parte ininterrottamente, dal 1974 al 1993, della Direzione nazionale del [[Partito Socialista Italiano]].
 
Dal 1983 ha fatto parte dell’Esecutivodell'Esecutivo Nazionale del partito. Dal 1984 al 1987 è stato capo della segreteria nazionale del Psi e successivamente, dal 1987 al 1991, responsabile della organizzazione centrale del Psi.
 
Dal 1984 al 1987 è stato capo della segreteria nazionale del Psi e successivamente, dal 1987 al 1991, responsabile della organizzazione centrale del Psi.
 
== Attività saggistica ==
Riga 74 ⟶ 71:
* AA.VV., ''Le origini del socialismo nelle Marche attraverso la stampa socialista, 1892-1902: antologia''. (Nel novantesimo del Partito socialista italiano), Ancona, Il lavoro editoriale, 1982
* Angelo Tiraboschi, ''Una Regione al plurale ed il riformismo socialista (1946 - 1975)'', Ancona, Adriatica Editrice, 1991
* Angelo Tiraboschi, ''E'È iniziato il declino del centro sinistra?'', Idea Marche, 2008
* Angelo Tiraboschi, ''Da una pagina di storia all'attualità: ci vuole una terza Repubblica'', Loreto : Tecnostampa, 2010
* Angelo Tiraboschi (a cura di), ''Il decennio lungo delle Marche. Le origini dello sviluppo di Ancona e provincia negli anni Ottanta'', Ancona, Il lavoro editoriale, 2015<ref>Il sito della casa editrice consente di visualizzare e scaricare l'indice e la presentazione del volume {{cita news|url=http://www.lavoroeditoriale.com/libreria/catalogo/il-decennio-lungo-delle-marche|titolo=Il decennio lungo delle Marche|pubblicazione=|data=|accesso=31 marzo 2016|dataarchivio=19 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160419023950/http://www.lavoroeditoriale.com/libreria/catalogo/il-decennio-lungo-delle-marche|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
Riga 82:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://politici.openpolis.it/politico/angelo-tiraboschi/599088|Openpolis}}
*{{Camera.it|16900|07}}
*{{Camera.it|16900|08}}
Riga 89:
*{{Camera.it|16900|11}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Politica|socialismo}}
 
[[Categoria:Deputati della VII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IX Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Nuovo PSI]]
[[Categoria:Governo Cossiga II]]
[[Categoria:Governo Forlani]]