Utente:Giulio Mainardi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
Etichetta: Svuotamento
 
(848 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
Nuova pagina delle prove?
'''PAGINA DELLE PROVE!'''
 
Da fare: [[adagio (espressione)]]; [[tre leggi di Clarke]]; [[ultima legge di Shermer]]
 
 
 
==Voci correlate==
*[[Aforisma]]
*[[Meme]]
*[[Proverbio]]
 
==Altri progetti==
 
 
{{S|esogeologia}}
{{Esogeologia
|nome = Cratere Telemo
|categoria = [[Crater]]
|tipo_corpo = [[Satellite naturale]]
|nome_corpo = [[Teti (astronomia)|Teti]]
|immagine =
|didascalia =
|lat =
|long =
|lat_dec = -34.53
|long_dec = -356.89
|diametro = 320 km
|mappa = teti
}}
 
'''Telemo'''<ref>{{Cita web
|url = http://www.media.inaf.it/2015/06/16/gli-occhi-di-teti-guardano-il-sesto-pianeta/
|titolo = Gli occhi di Teti guardano il sesto pianeta
|sito = Media [[Inaf]]
|lingua =
|accesso = 14 marzo 206
}}</ref>, o ''Telemus'' secondo la denominazione ufficiale, è un [[cratere da impatto]] sulla [[superficie di Teti]].
 
È intitolato a [[Telemo]], personaggio della [[mitologia greca]].
 
==Note==
{{references}}
 
==Fonti==
*{{LinkFontiEsogeologiaVoce|codice=14434|accesso=16 marzo 2016}}
 
{{GeologiaTeti}}
{{portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Crateri di teti|telemo]
 
 
 
<nowiki>
 
{{S|esogeologia}}
{{Esogeologia
|nome = Cratere Tintoretto
|categoria = [[Crater]]
|tipo_corpo = [[Pianeta]]
|nome_corpo = [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]
|immagine =
|didascalia =
|lat =
|long =
|lat_dec = -47.99
|long_dec = -22.92
|diametro = 94,21 km
|mappa = mercurio
}}
</nowiki>
'''Telemo''' è un [[cratere da impatto]] sulla [[superficie di Mercurio]].
 
È intitolato al pittore italiano [[Tintoretto]].
 
==Fonti==
*{{LinkFontiEsogeologiaVoce|codice=14434|accesso=16 marzo 2016}}
 
{{GeologiaMercurio}}
{{portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Crateri di Mercurio|tintoretto]
[[Categoria:Tintoretto]
 
 
 
 
{{s|esogeologia}}
{{Esogeologia
|nome = Cratere Bianchini
|categoria = [[Crater]]
|tipo_corpo = [[Pianeta]]
|nome_corpo = [[Marte (pianeta)|Marte]]
|immagine =
|didascalia =
|dimensione_immagine =
|lat =
|long =
|lat_dec = -63.85
|long_dec = 264.71
|estensione =
|diametro = 70,71 km
|altezza =
|profondità =
|mappa = marte
}}
 
'''Bianchini''' è un [[cratere da impatto]] sulla [[superficie di Marte]].
 
È intitolato all'astronomo italiano [[Francesco Bianchini]].
 
== Fonti ==
*{{LinkFontiEsogeologiaVoce|codice=735|accesso=15 marzo 2016}}
 
{{GeologiaMarte}}
 
{{portale|marte}}
 
[[Categoria:Crateri di Marte|bianchini]
 
 
 
<nowiki>
{{s|esogeologia}}
{{Esogeologia
|nome = Cratere Arrhenius
|categoria = [[Crater]]
|tipo_corpo = [[Satellite naturale]]
|nome_corpo = [[Luna]]
|immagine =
|didascalia =
|dimensione_immagine =
|lat =
|long =
|lat_dec = -55.58
|long_dec = -91.45
|estensione =
|diametro = 40,93 km
|altezza =
|profondità =
|mappa = luna
}}
</nowiki>
'''Arrhenius''' è un [[cratere da impatto]] sulla [[superficie della Luna]].
 
È intitolato allo scienziato svedese [[Svante Arrhenius]].
 
== Fonti ==
*{{LinkFontiEsogeologiaVoce|codice=391|accesso=28 febbraio 2016}}
 
{{GeologiaLuna}}
 
{{portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Crateri lunari|arrhenius]
 
 
 
 
 
 
*{{Cita libro
|titolo = Magia
|autore = G. K. Chesterton
|curatore =
|altri =
|url =
|editore =
|città =
|anno = 2015
|edizione =
|capitolo =
|p =
|pp =
|ISBN = 979-12-200-0618-7
|cid =
|citazione =
}}
 
*{{Cita libro
|titolo = Il cavaliere pazzo e altre poesie
|autore = G. K. Chesterton
|curatore =
|altri =
|url =
|editore =
|città =
|anno = 2016
|edizione =
|capitolo =
|p =
|pp =
|ISBN = 979-12-200-0666-8
|cid =
|citazione =
}}
 
 
 
 
 
[[File:Jason_taming_the_bulls_of_Aeëtes.jpeg|thumb|350px|Giasone affronta i calcotauri in un dipinto di [[Jean-François de Troy]].]]
I '''calcotauri''' (Khalkotauroi ) sono [[creature leggendarie]] della [[mitologia greca]].