Piazza della Repubblica (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix wikilink
 
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Milano|gennaio 2013}}
{{coord|45|28|45.16|N|9|11|51.73|E|region:IT|display=title}}
{{Opera urbana
|nome = Piazza della Repubblica
|nomiPrecedenti = Piazzale Stazione Centrale</br/>Piazzale Fiume
|altriNomi =
|immagine = Milano piazza Repubblica panorama.jpg
|didascalia = Vista panoramica
|siglaStato = ITA
|città = [[Milano]]
|circoscrizione =
|distretto =
|quartiere =
|cap =
|tipo = [[piazza]]
|lunghezza =
|superficie = 73.50073500 [[m²]]
|pavimentazione =
|intitolazione =
Line 23 ⟶ 19:
|inizio =
|fine =
|intersezioni =[[Via Vittor Pisani]], Viale Tunisia, Via Camillo Finocchiaro Aprile, Via Panfilo Castaldi, Viale Vittorio Veneto,[Viale Città di Fiume, Via Iginio Ugo Tarchetti, [[Via Filippo Turati]], Via Giuseppe Parini, Viale Monte Santo, Via Cartesio, Viale Ferdinando di Savoia
|intersezioni =
|interesse =
|trasporti = [[File:Milano linea M3.svg|25px|Linea M3 (metropolitana di Milano)]] [[Repubblica (metropolitana di Milano)|Repubblica]]<br>[[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[stazione di Milano Repubblica]]
|trasporti =
|linkMappa =
|nomeMappa =
|didascaliaMappa =
|latDecimale =
|longDecimale =
|coordinate regione =
}}
 
[[File:Piazza Carnaro e nuova stazione Centrale, Milano, 1941.jpg|thumb|La piazza nel 1941, prima della costruzione della Torre Breda]]
'''Piazza della Repubblica''' è un'importante [[piazza]] di [[Milano]], posta a nord del centro storico, lungo la [[Circonvallazioni di Milano|circonvallazione delle mura spagnole]].
 
La piazza, con i suoi 73.500 m<sup>2</sup>² è tra le maggiori della città e d'[[Italia]] per superficie<ref>[http{{Cita web|url=https://www.travel365.it/classifica-piazze-piu-grandi-italia.htm |titolo=Classifica delle Piazze più grandiGrandi d'Italia] Travel365|sito=www.travel365.it|lingua=it|accesso=2023-08-28}}</ref>. Ricca di spazi verdi, vi si affacciano edifici alti (tra cui la "[[Torre Breda]]"), il monumento dedicato a [[Giuseppe Mazzini]] e alberghi di prestigio.
 
==Storia==
La[[File:Piazzale piazzavecchia fuStazione apertaCentrale intornodi alMilano.jpg|thumb|left|Il [[1865]]piazzale perantistante servirealla l'[[Stazione di Milano Centrale (1864)|allora nuovavecchia Stazione Centrale di Milano]], (ilpoi tracciatodiventato ferroviariopiazzale correvaFiume suglied odiernioggi vialiPiazza Tunisia, Ferdinandodella di Savoia e Liberazione).Repubblica]]
[[File:Piazza Repubblica (MI).jpg|miniatura|sinistra|Pali nella piazza che recano i segni del bombardamento di Milano dell'agosto 1943]]
[[File:La roggia Balossa in piazza della Repubblica verso via Tarchetti a Milano.jpg|thumb|La roggia Balossa in piazza della Repubblica verso via Tarchetti a Milano prima della sua copertura]]
[[File:MI-Milano-1941-Piazza Carnaro e nuova stazione Centrale, Milano, 1941.jpg|thumb|La piazza nel 1941, prima della costruzione della Torre Breda|sinistra]]
 
La piazza fu aperta intorno al [[1865]] per servire l'[[Stazione di Milano Centrale (1864)|la prima stazione centrale milanese]], entrata in servizio nel 1864; il tracciato ferroviario correva sugli odierni viali Tunisia tagliando in due il Lazzaretto, Ferdinando di Savoia e Liberazione).
 
La costruzione della stazione rese necessaria l'apertura di una nuova strada radiale (l'attuale via Turati) per il collegamento con il centro cittadino; la nuova strada attraversava il [[Mura di Milano|bastione allora esistente]] tramite un sottopasso, battezzato [[Barriera Principe Umberto]].
Line 50 ⟶ 43:
Nel [[1927]] venne costruito l'[[Hotel Principe di Savoia]].
 
Nel [[1931]] la [[Stazione di Milanovecchia Centrale (1864)|Stazione Centrale]] fu chiusa e, sostituita dall'[[Stazione di Milano Centrale|attuale]], posta circa 1 km più a nord, e quindi demolita; la piazza fu pertanto allargata, sia verso nord (sull'area già ferroviaria), siae verso sud (sull'area del bastione abbattuto), assumendo l'aspetto attuale. Negli stessi [[Anni 1930|anni trenta]] furono realizzati gli imponenti edifici residenziali che ancora caratterizzano la piazza.
 
Anche se in maniera minima, la piazza reca ancora i segni del pesante bombardamento [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleato]] che la città subì nell'agosto [[1943]]. Su alcuni degli alti pali in ferro che reggono i cavi dei tram sono presenti i segni e i buchi delle schegge delle bombe esplose, che in alcuni casi li trapassarono da parte a parte lasciando delle vistose slabbrature verso l'esterno.<ref>Polidoro, Massimo. ''Milano insolita e segreta'', Jonglez, 2012, pag. 172, ISBN 978-2-36195-002-6</ref>
 
Dopo il 2 giugno [[1946]] alla piazza fu cambiato il nome in quello attuale per celebrare la [[Nascita della Repubblica Italiana|proclamazione della Repubblica]].
 
== Edifici notevoli ==
Sulla piazza si affacciano numerosi edifici di valore architettonico.<br/>
 
Sul lato sinistro:
* ai nn. 7 e 9 (angolo via Marcora) le case[[Case Bonaiti e Malugani]], costruite dal [[1935]] al [[1937]] su progetto di [[Giovanni Muzio]]<ref>Grandi, Pracchi, ''op. cit.'', p. 226</ref><ref>Gramigna, Mazza, ''op. cit.'', p. 175</ref>;
* al n. 11 (all'angolo con viale Monte Santo) un edificio per uffici e abitazioni, costruito dal [[1953]] al [[1955]] su progetto di [[Vito Latis]]<ref>Gramigna, Mazza, ''op. cit.'', p. 275</ref>;
* al n. 13 un edificio alberghiero, ristrutturato nel [[1988]] su progetto di [[Aldo Rossi]]<ref>Gramigna, Mazza, ''op. cit.'', p. 488</ref>;
* al n. 27 (all'angolo con viale Ferdinando di Savoia e via Pisani) la cosiddetta "[[Torre Locatelli]]", un edificio a torre per uffici e abitazioni, costruito dal [[1936]] al [[1939]] su progetto di [[Mario Bacciocchi]]<ref>Gramigna, Mazza, ''op. cit.'', p. 190</ref>.
* al n. 30 [[Torre Turati (Mattioni)|la prima]] delle due torri Turati, progettata da [[Luigi Mattioni]] e costruita tra il [[1958]] e il [[1960]].
 
Sul lato destro:
* all'angolo con via Turati n. 40 la cosiddetta "[[Torre Turati (Muzio)|torre Turati]]", costruita dal [[1963]] al [[1967]] su progetto di [[Giovanni Muzio|Giovanni]] e [[Lorenzo Muzio]]<ref>Grandi, Pracchi, ''op. cit.'', p. 327</ref><ref>Gramigna, Mazza, ''op. cit.'', p. 388</ref>;
* ai nn. 6-10 (all'angolo con viale Città di Fiume) una casa d'abitazione, costruita dal [[1935]] al [[1936]] su progetto di [[Giacomo Prearo]] e G. Rancati<ref>Grandi, Pracchi, ''op. cit.'', p. 184</ref>;
* al n. 12 (all'angolo con viale Vittorio Veneto) un edificio per abitazioni, costruito nel [[1955]] su progetto di [[Gigi Ghò]]<ref>Gramigna, Mazza, ''op. cit.'', p. 282</ref>;
Line 69 ⟶ 66:
 
==Trasporti==
* [[File:Milano linea M3.svg|25px|Linea M3 (metropolitana di Milano)]] [[Repubblica (metropolitana di Milano)|Repubblica]]
La piazza è servita dall'[[Stazione di Milano Repubblica|omonima stazione sotterranea]] delle "[[Servizio ferroviario suburbano di Milano|linee S]]", posta sul [[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]], e dall'[[Repubblica (metropolitana di Milano)|omonima fermata]] della [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|linea '''M3''' (gialla)]] della [[Metropolitana di Milano|metropolitana]]. È anche un importante nodo della [[Rete tranviaria di Milano|rete tranviaria cittadina]] (linee 1, 9 e 33).
* [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[Stazione di Milano Repubblica]]
* È anche un importante nodo della [[Rete tranviaria di Milano|rete tranviaria cittadina]] (linee 1, 9, 10 e 33).
 
== Note ==
Line 93 ⟶ 92:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Piazza della Repubblica (Milan)|etichetta=Piazza della Repubblica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazione/localita/urbanistica/217368/piazza-della-repubblica-milano|titolo=Piazza della Repubblica}}
* {{cita web|url=https://www.milanofree.it/milano/storia/piazza-della-repubblica-storia-e-curiosita.html|titolo=Piazza della Repubblica: storia e curiosità}}
 
{{Urbanistica di Milano}}
{{portale|Milano}}
 
[[Categoria:Piazza della Repubblica (Milano)| ]]
[[Categoria:Piazze di Milano|Repubblica]]