Keith Jarrett: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-Tono (intervallo musicale) +Tono (musica)) |
Annullata la modifica 144474464 di 2A0D:3344:2731:4610:18E1:4359:9D0B:BB63 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (55 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Keith Jarrett
|nazione =
|genere = Jazz
|genere2 = Musica classica |genere3 = Improvvisazione libera
|
|anno inizio attività = 1966
|anno fine attività =
|note periodo attività =
|etichetta = [[Atlantic Records|Atlantic]] - [[Impulse! Records|Impulse!]] - [[Editions of Contemporary Music|ECM]]
Riga 14:
|didascalia = Keith Jarrett a ''[[Jazz à Juan]]'' ([[Juan-les-Pins]]) nel 2003
|url =
|strumento = [[pianoforte]], [[clavicembalo]], [[clavicordo]], [[organo (strumento musicale)|organo]], [[sax soprano]]
|band attuale =
|band precedenti =
|
|
|
|
}}
{{Citazione|Sono cresciuto assieme al pianoforte, ne ho imparato il linguaggio mentre cominciavo a parlare.|Keith Jarrett}}
Riga 34:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pianista
|Nazionalità = statunitense
}}
La sua carriera inizia con [[Art Blakey]], [[Charles Lloyd (musicista)|Charles Lloyd]] e
==Biografia==
Nato da una famiglia multietnica
Entra quindi al [[Berklee College of Music]] di [[Boston]]
Tre mesi dopo lo si ascolta nel quartetto di Charles Lloyd,
Keith Jarrett ha sofferto di quella che venne diagnosticata come una [[sindrome da fatica cronica]] alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]]
Jarrett ha subìto due [[ ==La musica==
=== Miles Davis ===
[[File:Miles Davis by Palumbo.jpg|thumb|[[Miles Davis]]]]
=== Quartetti del 1970 ===
Dal 1971 al 1976 Jarrett
Gli ultimi due album, entrambi pubblicati per l'[[Impulse! Records|Impulse!]], mettono in risalto principalmente le composizioni degli altri membri della band, al contrario degli altri album
Negli ultimi anni settanta, in concomitanza al ''Quartetto Americano'', Jarrett
=== Solo piano ===
[[File:Steinway Model D.JPG|thumb|Un [[pianoforte]] della [[Steinway & Sons]], simile a quello utilizzato da Jarrett nella maggior parte dei suoi concerti.<ref name=steinway>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.steinway.com/features/KeithJarrett.shtml|titolo=Artist Profile — Pianist Keith Jarrett|accesso=18 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091014032914/http://www.steinway.com/features/KeithJarrett.shtml|dataarchivio=14 ottobre 2009}}</ref>]]
''[[Facing you]]'', Il primo album di Jarrett per l'[[Editions of Contemporary Music|ECM]]
Gli album in studio sono stati accolti con discreto successo, ma a partire dal 1973 Jarrett si
Nel [[1990]]
Nel settembre 2005 alla [[Carnegie Hall]] Jarrett si
=== Trio Standards ===
[[File:Jack DeJohnette.jpg|thumb|left|[[Jack DeJohnette]].]]
Nel [[1983]]
Il trio
=== Musica classica ===
Sin dai primi anni settanta Jarrett si dedica alla musica classica, registrando esclusivamente per l'[[Editions of Contemporary Music|ECM]]
*''In The Light'' (1973). Collabora il [[chitarra|chitarrista]] Ralph Towner. Si compone di pezzi brevi per solo piano, [[Cordofoni|strumenti a corda]] e varie combinazioni di strumenti da camera, inclusi un quartetto di
*''Luminessence'' (1974)
*''Ritual'' (1977
*''The Celestial Hawk'' (1980) è una composizione per orchestra, percussioni e piano. Eseguito dalla Syracuse Symphony Orchestra, direttore Christopher Keene
*''Bridge of Light'' (1993) è l'ultimo album di composizioni classiche di Jarrett. L'album contiene tre pezzi per solista e orchestra e uno per violino e piano, composti dal 1984 al 1990.
[[File:Johann Sebastian Bach.jpg|thumb|[[Johann Sebastian Bach]]: Jarrett ha pubblicato vari album in cui esegue sue composizioni.]]
Nel 1995 l'etichetta Music Masters Jazz
Oltre al suo lavoro di compositore classico, Jarrett ha anche pubblicato album di musica classica per la collana ''New series'' della ECM. Tra i più importanti:
Riga 113 ⟶ 114:
* [[Wolfgang Amadeus Mozart]], ''Piano Concertos and [[Adagio e fuga per archi (Mozart)|Adagio and Fugue]]'' (1996)
* [[J.S. Bach]], ''Six Sonatas for Violin and Piano, BWV 1014-1019'' - Michelle Makarski & Keith Jarrett (2013) - nona posizione nella Classical Albums statunitense
* [[Carl Philipp Emanuel Bach]], ''Carl Philipp Emanuel Bach'' (2023) - registrazione delle Württemberg Sonatas
=== Altre opere ===
''Ruta & Daitya'' del [[1972]] in cui, dopo aver condiviso l'esperienza con [[Miles Davis|Davis]], Jarrett e DeJohnette ''Hymns/Spheres'' del [[1976]] (improvvisazioni sull'organo del diciottesimo secolo dell'abbazia benedettina di [[Ottobeuren]]), ''Invocations/The Moth and the Flame'' del [[1981]], registrazione dello stesso organo di ''Hymns/Spheres'' dove Jarrett improvvisa al [[sassofono]] all'interno dell'abbazia, estremamente risonante; ''Spirits'' ([[1986]]) in cui Jarrett suona diversi tipi di [[Aerofoni|fiati]] e ''Spheres'' del [[1986]], edizione digitale e ridotta di ''Hymns/Spheres''. Tra gli altri album della carriera di Jarrett ci sono ''Foundations'' (2 CD
Dopo aver lasciato Davis, Jarrett non farà spesso da [[sideman]], tuttavia compare in album di altri artisti, tra cui: Paul Motian: ''Conception Vessel'' (1972), Airto: ''Free'' (1972), Freddie Hubbard: ''Sky Dive'' (1972), Kenny Wheeler: ''Gnu High'' (1975), Charlie Haden: ''Closeness'' (1976), e con il fratello Scott Jarrett, anch'egli pianista, in ''Without Rhyme or Reason''.
==Controversie==
Keith Jarrett è diventato famoso anche per
==Discografia==
Riga 141 ⟶ 147:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.keithjarrett.it|KeithJarrett.it|lingua=en it}}▼
* {{cita web|1=http://www.keithjarrett.it|2=KeithJarrett.it|lingua=en, it|accesso=11 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090420001307/http://www.keithjarrett.it/|dataarchivio=20 aprile 2009|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.keithjarrett.org|Concerti e altre informazioni|lingua=en}}▼
▲* {{cita web|http://www.keithjarrett.
* {{cita web|url=http://www.ecmrecords.com/Catalogue/ECM/1800/1860.php?lvredir=712&catid=0&doctype=Catalogue&order=releasedate&we_search=%2Bkeith+%2Bjarrett&rubchooser=901&mainrubchooser=9|titolo=Jarrett per la collana ECM|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041011123312/http://www.ecmrecords.com/Catalogue/ECM/1800/1860.php?lvredir=712&catid=0&doctype=Catalogue&order=releasedate&we_search=%2Bkeith+%2Bjarrett&rubchooser=901&mainrubchooser=9|dataarchivio=11 ottobre 2004}}
▲* {{cita web|http://www.
{{Premio musicale Léonie Sonning}}
| |||