STS-129: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paramentri da Wikidata
ortografia
 
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox missioneMissione spaziale
|distanza = 7.3 millonimilioni di km
}}
 
La '''STS-129''' è una missione spaziale del [[Programma Space Shuttle]], la 31° verso la [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale]] e il volo di [[Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale|assemblaggio]] '''ULF3'''. Il lancio dell'[[Space Shuttle Atlantis|Atlantis]] è avvenuto il 16 novembre [[2009]]<ref name="sets">{{Cita web|url=httphttps://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/main/index.html|titolo=Atlantis Launch Officially Set |accesso=30-10- ottobre 2008|editore=NASA}}</ref>.
Lo Space Shuttle trasporteràha trasportato alcuni componenti per la Stazione Spaziale fra cui due giroscopi di ricambio, due serbatoi contenenti azoto, due pompe, un serbatoio di ammoniaca e un organo di estremità per afferrare (latching end-effector) per il [[Mobile Servicing System|braccio robotico]] della Stazione Spaziale.
 
== Equipaggio ==
{{Equipaggio missione
* [[Charles O. Hobaugh]] (3) - Comandante<ref name="crew">{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2008/sep/HQ_08250_STS129_Crew.html|titolo= NASA Assigns Crew For Space Shuttle Atlantis's STS-129 Mission |accesso=30-09-2008|editore=NASA}}</ref>
|ruolo1=Comandante
* [[Barry E. Wilmore]] (1) - Pilota
|equipaggio1_lancio={{Bandiera|USA}} [[Charles O. Hobaugh]]<ref name="crew">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/home/hqnews/2008/sep/HQ_08250_STS129_Crew.html|titolo= NASA Assigns Crew For Space Shuttle Atlantis's STS-129 Mission |accesso=30 settembre 2008|editore=NASA}}</ref>
* [[Michael Foreman]] (2) - Specialista di missione
|agenzia1_lancio=[[NASA]]
* [[Randolph Bresnik]] (1) - Specialista di missione
|volo1_lancio=Terzo
* [[Leland D. Melvin]] (2) - Specialista di missione
|ruolo2=Pilota
* [[Robert Satcher]] (1) - Specialista di missione
|equipaggio2_lancio={{Bandiera|USA}} [[Barry E. Wilmore]]
|agenzia2_lancio=[[NASA]]
|volo2_lancio=Primo
|ruolo3=Specialista di missione
|equipaggio3_lancio={{Bandiera|USA}} [[Michael Foreman]]
|agenzia3_lancio=[[NASA]]
|volo3_lancio=Secondo
|ruolo4=Specialista di missione
|equipaggio4_lancio={{Bandiera|USA}} [[Randolph Bresnik]]
|agenzia4_lancio=[[NASA]]
|volo4_lancio=Primo
|ruolo5=Specialista di missione
|equipaggio5_lancio={{Bandiera|USA}} [[Leland D. Melvin]]
|agenzia5_lancio=[[NASA]]
|volo5_lancio=Secondo
|ruolo6=Specialista di missione
|equipaggio6_lancio={{Bandiera|USA}} [[Robert Satcher]]
|agenzia6_lancio=[[NASA]]
|volo6_lancio=Primo
}}
 
=== '''Equipaggio ISS [[Expedition 21]] in ritorno ==='''
* [[Nicole Stott]] (1) - Ingegnere di volo
 
Riga 21 ⟶ 41:
== Scopi ==
Lo scopo della missione consiste nel trasporto di due ''Express Logistics Carrier'' contenenti componenti di ricambio, tra cui dei giroscopi, e rifornimenti per la stazione. Tra essi, due serbatoi di azoto, due pompe, un serbatoio di ammoniaca, un serbatoio di gas ad alta pressione e un effettore di ricambio per il braccio robotico. Inoltre, la missione effettuerà la rotazione dell'equipaggio.
 
== Statistiche della missione ==
* 160ª missione umana Americana nello spazio
* 129ª missione Shuttle
* 104ª missione dopo il [[Disastro dello Space Shuttle Challenger|disastro del Challenger]]
* 16ª missione dopo il [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]]
* 31ª missione dell{{'}} ''Atlantis''
* 31ª missione di assemblaggio della ISS
 
== Stemma ==
Nello stemma è visibile al centro la forma dello Space Shuttle, che si muove verso la Stazione Spaziale in alto. La Terra, in basso, mostra gli Stati Uniti, con le [[Montagne Rocciose]] e il deserto sud-occidentale, dove sono presenti tutti i centri NASA e le case delle persone che hanno lavorato per rendere possibile il programma spaziale. Lo stemma è formato dall'unione di un cerchio e di un rombo, a simboleggiare i due ''Express Logistics Carrier'' contenenti equipaggiamento e componenti in grado di allungare l'autonomia operativa della stazione. La silhouette dello Shuttle è circondata da un alone luminoso, per sottolineare l'operato degli orbiter in 30 anni di missioni. Lo Shuttle si muove lungo l'Astronaut Symbol con le strisce rossa, bianca e blu racchiuse da un anello dorato. Sul bordo esterno sono presenti i nomi degli equipaggi. La presenza della Luna e di Marte indica quanto questi due corpi celesti sono ad un passo dall'esplorazione e come lo Shuttle e la stazione hanno permesso di raggiungere le conoscenze scientifiche e tecniche che permetteranno in futuro di scendere sulla loro superficie.
 
==Missione==
=== Carico della missione ===
==== ExPRESS Logistics Carriers 1 and 2 ====
[[File:ELC-1 ART layout.png|thumb|ELC-1 nella configurazione di lancio]]
[[File:ELC-2 ART layout.png|thumb|ELC-2 nella configurazione di lancio]]
Il carico di missione primario era costituito dai moduli [[ExPRESS Logistics Carrier]] ELC-1 e ELC-2. Ogni modulo ha un volume di {{M|30|ul=m3}} e una capacità di carico di {{M|4400|ul=kg}}<ref>{{cita web|url=http://www.nasa.gov/pdf/392997main_STS129%20Mission%20Summary.pdf|titolo=STS-129 Mission Summary Space Shuttle Atlantis (STS-129)|editore=NASA|formato=PDF|accesso=19 aprile 2021|dataarchivio=14 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091014085944/http://www.nasa.gov/pdf/392997main_STS129%20Mission%20Summary.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
I componenti di ricambio per la Stazione Spaziale immagazzinati nell'ELC-1 erano un serbatoio di ammoniaca, un ''Battery Charger Discharger Unit'', un organo di estremità per il braccio robotico, un giroscopio (''Control Moment Gyroscope''), un serbatoio di azoto, una pompa, un Plasma Contractor Unit e due Passive Flight Releasable Attachment Mechanism.
 
Nell'ELC-2 erano immagazzinati due serbatoi ad alta pressione di ossigeno, un ''Cargo Transport Container'' (CTC-1), un ''Mobile Transporter Trailing Umbilical System Reel Assembly'' (MT TUS-RA), un giroscopio, un serbatoio di azoto, una pompa, dei componenti per il [[Materials International Space Station Experiment|MISSE]].
 
L'ELC-1 è stato installato sull’''Unpressurized Cargo Carrier Attachment System'' (UCCAS 2) sul [[Integrated Truss Structure|segmento P3]] della Stazione Spaziale, mentre l'ELC-2 è stato installato sull’''Upper Outboard Payload Attach System'' del [[Integrated Truss Structure|segmento S3]].
 
==== Materials on International Space Station Experiment (MISSE) ====
{{vedi anche|Materials International Space Station Experiment}}
[[File:MISSE-7 STS129.jpg|thumb|Il modulo MISSE-7 prima del lancio]]
L'ELC-2 ha trasportato anche il modulo [[Materials International Space Station Experiment#MISSE-7|MISSE-7]], contenente diversi materiali che sono stati esposti allo spazio per testare la loro resistenza all'ossigeno atomico, alla radiazione ultravioletta, all'esposizione diretta alla luce solare e a temperature estreme<ref>{{cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/MISSE-7.html|titolo=Materials International Space Station Experiment – 7 (MISSE-7)|data=24 luglio 2009|editore=NASA|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210181244/http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/MISSE-7.html}}</ref>. I risultati di questo esperimenti permettono di comprendere, sviluppare e testare nuovi materiali destinati all'impiego spaziale, come ad esempio nei futuri veicoli spaziali.
 
Il [[Materials International Space Station Experiment#MISSE-7|MISSE-7]] conteneva due moduli chiamati ''Passive Experiment Containers'' (PEC), identificati con le sigle MISSE 7A e MISSE 7B. Una volta installati all'esterno della Stazione Spaziale durante delle [[Attività extraveicolare|passeggiate spaziali]], sono stati aperti. Il modulo MISSE 7A era orientato nella direzione della Terra, mentre il modulo MISSE 7B era orientato nella direzione perpendicolare a quest'ultima.
 
==== S-band Antenna Sub-Assembly (SASA) ====
[[File:SASA Assembly STS 129.PNG|thumb|Il componente SASA]]
Lo Space Shuttle ''Atlantis'' ha trasportato un componente chiamato ''S-band Antenna Sub-Assembly'' (SASA), che era stato riportato sulla Terra durante la missione [[STS-120]] nell'ottobre 2007 perché era malfunzionante. In questa missione, il componente riparato è stato riportato sulla stazione.
Il componente è costituito dai seguenti moduli:
* L{{'}}''Assembly Contingency Radio Frequency Group'' (RFG o ACRFG), che trasmette e riceve i segnali radio da e verso il transponder, amplifica i segnali per poter essere trasmessi alla rete satellitare [[Tracking and Data Relay Satellite System|TDRSS]].
* Il ''SASA Boom'' è costituito da un'asta, un aggancio per le attività extraveicolari, una imbragatura, un pannello di connessione, una superficie per l'installazione dell'RFG e una struttura per l'installazione del ''SASA Boom'' sul [[Integrated Truss Structure|Segmento Z1]] della stazione.
* L{{'}}''Avionics Wire Harness'', che si installa sul ''SASA Boom'' e invia i segnali di comando e status da e verso l'RFG e fornisce il riscaldamento del componente.
 
Il componente è stato trasferito dalla stiva di carico dell{{'}}''Atlantis'' al segmento Z1 durante la prima passeggiata spaziale degli astronauti Forema e Satcher il 19 novembre.
 
==== SpaceX COTS UHF Communication Unit and Crew Command Panel ====
Lo Space Shuttle ''Atlantis'' ha trasportato anche una unità di comunicazione in [[Ultra high frequency|banda UHF]] del programma [[Commercial Orbital Transportation Services]] sviluppata da [[SpaceX]] in collaborazione con NASA<ref>{{cita web|url=http://www.spacex.com/press.php?page=20090901|titolo=SpaceX Delivers Hardware to Cape Canaveral in Preparation for Flight Aboard STS-129 and Integration with the International Space Station|editore=SpaceX|data=1º settembre 2009|accesso=19 aprile 2021|dataarchivio=2 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100102233811/http://spacex.com/press.php?page=20090901|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/11/sts-129-support-dragon-communication-demo-iss/|autore=Chris Bergin|editore=nasaspaceflight.com|data=10 novembre 2009|titolo=STS-129 ready to support Dragon communication demo with ISS}}</ref>.
Il componente è stato integrato sulla stazione spaziale per il futuro impiego nelle missioni della SpaceX, e serve per le comunicazioni in banda UHF tra la stazione e la navetta [[Dragon 1|Dragon]]. In questo modo è possibile trasmettere comandi dal controllo missione alla navetta tramite la stazione spaziale e la navetta può inviare a terra tramite la stazione i dati di [[telemetria]]. Il ''Crew Command Panel'' (CCP)<ref>{{cita web|url=https://spacex.com/20090617_Elon_Musk_Augustine_Commission.pdf|titolo=COTS Status Update and Crew Capabilities|editore=SpaceX|data=17 giugno 2009|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100103025440/https://spacex.com/20090617_Elon_Musk_Augustine_Commission.pdf}}</ref> permette agli astronauti presenti sulla stazione di ricevere informazioni sullo stato della navetta e trasmettere comandi durante la fase di avvicinamento alla stazione.
 
==== Altri oggetti ====
L'astronauta Randolph Bresnik ha portato con sé una sciarpa indossata dalla aviatrice pioniera americana [[Amelia Earhart]]<ref>{{Cita web|url= http://www.collectspace.com/news/news-102109a.html|titolo=Amelia Earhart's scarf flying to space with her photographer's astronaut grandson|data=21 ottobre 2009|editore=collectSPACE.com}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.airspacemag.com/history-of-flight/Amelias-Astronaut-Connection.html|titolo=Amelia's astronaut connection|data=23 ottobre 2009|autore=Jill Michaels|editore=airspacemag.com}}</ref>. La sciarpa era in esposizione al museo [[99s Museum of Women Pilots]] in [[Oklahoma City]]. Il nonno dell'astronauta, Albert Louis Bresnik, è stato il fotografo personale di Earhart dal 1932 fino al 2 luglio 1937, data della sua scomparsa. Al ritorno sulla Terra, la sciarpa è stata riportata al museo ed esposta in una sezione dedicata alle fotografie del nonno dell'astronauta.
 
Nella missione sono stati trasportati vari [[memorabilia]] relativi al [[Super Bowl XLIV]] e alla [[National Football League]], come la monetina che viene lanciata dall'arbitro all'inizio della partita<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/super_bowl_coin.html|titolo=Out-of-This-World Super Bowl Coin Lands in Ohio|data=29 gennaio 2010|editore=NASA|accesso=19 aprile 2021|dataarchivio=6 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100206000751/http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/super_bowl_coin.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Pre-lancio ===
[[File:STS-129 Atlantis Ready to Roll.jpg|thumb|Preparazione dell{{'}}''Atlantis'' prima della missione STS-129]]
 
Il 6 ottobre 2009 alle 11:00 UTC, l{{'}}''Atlantis'' è stato trasportato dal suo hangar nell'[[Orbiter Processing Facility]]-1 al [[Vehicle Assembly Building]] (VAB)<ref>{{cita web |url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/launch/atlantis_rss_collection_archive_1.html |titolo=Space Shuttle Atlantis Updates |editore=NASA |accesso=19 aprile 2021 |dataarchivio=28 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091028070959/http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/launch/atlantis_rss_collection_archive_1.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/10/atlantis-pad-39a-frr-aided-by-clean-sts-128/|titolo=Atlantis Arrives at Pad 39A|nome=Chris|cognome=Gebhardt|editore=nasaspaceflight.com}}</ref>. Questo spostamento, chiamato ''rollover'', è stato completato alle 08:25 UTC.
 
Successivamente, il 14 ottobre, l{{'}}''Atlantis'' è stato trasportato dal VAB al [[complesso di lancio 39]]A tramite il [[crawler-transporter]]. Il percorso di {{M|5.5|ul=km}} è stato completato alle 13:31 EDT<ref>{{cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/10/sts-129-may-slip-several-days-due-range-battle-with-atlas-launch/|titolo=STS-129 may Slip Several Days due to Range Battle with Atlas Launch|nome=Chris|cognome=Gebhardt|editore=nasaspaceflight.com}}</ref>
 
L'incontro relativo al ''final flight readiness review'' (FRR) si è tenuto al [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]] durante l'ultima settimana di ottobre 2009, con l'approvazione dell'installazione di una piccola telecamera orientata verso la finestra numero 4 dell'orbiter. La telecamera serviva a riprendere la parte anteriore dell'[[Serbatoio esterno dello Space Shuttle|serbatoio esterno]] durante l'ascesa verso l'orbita terrestre, in modo da registrare lo stato degli ''Ice Frost Ramps''. Questi ultimi sono dei rivestimenti in schiuma isolante di poliuretano (la stessa che ricopre tutto il serbatoio esterno) che proteggono dalla formazione di ghiaccio i supporti metallici delle linee di alimentazione del sistema di propulsione. La telecamera è stata installata a seguito del distacco di un blocco relativamente grande di schiuma isolante da un ''Ice Frost Ramp'' del sebatoio esterno durante la missione [[STS-127]]<ref>{{cita web|url= http://www.nasaspaceflight.com/2009/10/sts-129-special-minicam-approved-film-et-ramps/ |autore=Chris Bergin|titolo= STS-129: Special flight deck Minicam set to film ET ramps during ascent |data=30 ottobre 2009|editore=nasaspaceflight.com}}</ref>.
 
Il carico della missione è stato portato sulla piattaforma 39A il 29 ottobre 2009 e il 4 novembre è stato installato nella stiva di carico dell{{'}}''Atlantis''.
 
Il 13 novembre sono iniziati i preparativi finali del lancio, con la chiusura dei portelloni della stiva di carico e l'avvio del conto alla rovescia. L'equipaggio stava viaggiando verso il centro Kennedy a bordo di uno [[Shuttle Training Aircraft]].
 
Il 14 novembre 2009, dopo il meeting del L-2 Mission Management Team (MMT), è stato dato il via libera definitivo alla missione. Gli astronauti Hobaugh e Wilmore hanno effettuato test di atterraggio nello Shuttle Training Aircraft. Alle 17:30 è stata rimossa la [[struttura di servizio]] che serve a proteggere lo Shuttle da eventi meteorologici avversi.
 
Il 16 novembre alle 05:03 EST è iniziato il riempimento del serbatoio esterno, che è stato completato alle 08:00 EST.
<gallery class="center">
File:STS-129 and Ares I-X.jpg|Lancio del volo [[Ares I-X]] di test dalla [[complesso di lancio 39|piattaforma 39B]] del [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]] mentre lo Space Shuttle ''Atlantis'' è posizionato sulla [[complesso di lancio 39|piattaforma 39A]] in attesa del lancio della missione
File:STS-129 Payload Canister 2.jpg|Arrivo del contenitore del carico della missione per la sua installazione nella stiva di carico dell{{'}}''Atlantis''
File:STS-129 Atlantis Ready to Fly - edit1.jpg|Lo Space Shuttle ''Atlantis'' sulla piattaforma di lancio 39A del Kennedy Space Center il 15 novembre 2009
</gallery>
 
{{clear}}
 
== Cronologia ==
=== Lunedì 16 novembre (1º giorno, lancio) ===
[[File:STS-129 Atlantis Launch 8.jpg|thumb|L'Atlantis decolla alle 14:28 EDT(20:28 ora Italiana)]]
Il lancio è avvenuto regolarmente alle 14:26 EDT (20:28 ora italiana). Dopo 8 minuti e 38 secondi è avvenuto il distacco del serbatoio esterno<ref>{{Cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/11/sts-129-tps-inspections-fd2-photos-extremely-clean-et-133/|data=17 novembre 2009|titolo=STS-129: TPS Inspections mark FD2 – Photos show extremely clean ET-133|editore=nasaspaceflight.com|autore=Chris Bergin}}</ref>. Nella conferenza a seguito del lancio, i responsabili NASA hanno affermato che erano stati rilevati tre distacchi di frammenti di rivestimento dal serbatoio esterno<ref>{{Cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/11/sts-129-atlantis-clean-launch-ahead-opening-tps-inspections/|autore=Chris Bergin|editore=nasaspaceflight.com|data=16 novembre 2009|titolo=STS-129: Atlantis in clean launch ahead of opening TPS inspections}}</ref>, ma non sono stati giudicati pericolosi per l'orbiter.
 
Le operazioni di bordo del primo giorno di missione hanno incluso l'apertura dei portelloni della stiva di carico dell{{'}}''Atlantis'' alle 21:12 UTC, il dispiegamento dei radiatori, il dispiegamento dell'antenna in [[banda Ku]], la trasmissione delle immagini e dei dati relativi al lancio al controllo missione.
 
L'equipaggio si è tolto la tuta spaziale impiegata durante il lancio e il rientro dello Shuttle, ed è stata completata la preparazione del [[Remote Manipulator System|braccio robotico]] per l'ispezione dell'orbiter pianificata per il giorno successivo.
 
=== Martedì 17 novembre (2º giorno) ===
L'equipaggio ha iniziato la prima giornata in orbita alle 09:28 UTC, la cui attività principale è stata la consueta ispezione del [[Sistema di protezione termica dello Space Shuttle|sistema di protezione termica]] dell{{'}}''Atlantis''<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/pdf/403252main_fd02_exec_pkg.pdf|titolo=STS-129/ULF3 FD 02 Execute Package|formato=PDF|editore=NASA|accesso=19 aprile 2021|dataarchivio=28 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091128140641/http://www.nasa.gov/pdf/403252main_fd02_exec_pkg.pdf|urlmorto=sì}}</ref> attraverso il braccio robotico e l'[[Orbiter Boom Sensor System]] (OBSS). Al termine dell'ispezione, della durata di sei ore, il [[Remote Manipulator System|braccio robotico]] ha sganciato l'OBSS e ha afferrato l'ExPRESS Logistics Carrier 1 (ELC-1) che sarebbe stato installato il giorno successivo.
 
Le immagini riprese durante l'ispezione sono state inviate a Terra per l'analisi di eventuali danni allo scudo termico. Il Mission Management Team non ha rilevato segni di danneggiamenti<ref>{{Cita web|url= http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091117fd2/index2.html |titolo= Astronauts give Atlantis full post-launch inspection |autore=William Harwood|editore=spaceflightnow.com|data=17 novembre 2009}}</ref>.
 
L'equipaggio ha effettuato i preparativi per l'attracco alla stazione spaziale previsto per il giorno 3. In particolare, sono stati effettuati i preparativi e le verifiche alle tute spaziali che sarebbero state impiegate per le attività extraveicolari, è stato esteso l'anello del sistema di attracco orbitale ed è stata installata la telecamera che viene impiegata durante la fase di attracco. Sono state inoltre effettuate due accensioni dei motori [[Reaction Control System|RCS]] per avvicinarsi alla stazione.
 
<gallery class="center">
File:STS129 FD02 Atlantis cargo bay1.jpg|La stiva di carico dell{{'}}''Atlantis'', in primo piano è visibile il sistema di attracco
File:129comander.jpg|Il comandante della missione STS-129 Charles Hobaugh sul ponte di volo durante il secondo giorno di missione
File:STS129 Mike Foreman FD02.jpg|Lo specialista di missione Michael Foreman sul ponte intermedio dell{{'}}''Atlantis''
File:STS129 Randy Bresnik FD02.jpg|Lo specialista di missione Randolph Bresnik sul ponte di volo
</gallery>
 
=== Mercoledì 18 novembre (3º giorno) ===
[[File:STS-129 and Expedition 21 crew members shortly after Atlantis and the ISS docked.jpg|thumb|L'equipaggio della missione STS-129 e l'equipaggio della stazione spaziale poco dopo l'apertura del portello]]
 
L'equipaggio dell{{'}}''Atlantis'' si è svegliato alle 09:28 UTC<ref>{{cita web|url=http://www.space.com/missionlaunches/091118-sts129-shuttle-nears-station.html|titolo=Shuttle Atlantis Closing In On Space Station|autore=Tariq Malik|data=18 novembre 2009|editore=SPACE.com}}</ref> e ha iniziato le operazioni per il rendez-vous con la stazione, tra cui una serie di correzioni di rotta conclusa dalla manovra detta [[rendezvous pitch maneuver]]<ref>{{cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/11/atlantis-rpm-docking-with-iss/|titolo=Atlantis completes RPM and docks with the ISS|data=18 novembre 2009|autore1=Chris Gebhardt |autore2=Philip Sloss |autore3=Chris Bergin|editore=nasaspaceflight.com }}</ref>, iniziata alle 15:52 UTC, mentre gli astronauti Nicole Stott e Jeffrey Williams a bordo della stazione hanno scattato immagini della parte inferiore dello Shuttle per verificare lo stato del suo scudo termico. Le immagini sono state trasmesse a Terra per essere analizzate. La manovra si è conclusa alle 16:01 UTC.
 
L'attracco al [[Pressurized Mating Adapter]]-2 del [[Harmony (modulo)|modulo Harmony]] è avvenuto alle 16:51 UTC<ref name=STS129docking>{{Cita web|url= http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091118fd3/index2.html |titolo=Atlantis streaks to successful space station linkup|data=18 novembre 2009| autore=William Harwood|editore=spaceflightnow.com}}[http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/main/index.html NASA: ''Shuttle STS-129 Docking with ISS'']</ref>. L'apertura dello sportello è avvenuto alle 18:28 UTC, seguita dalla cerimonia di benvenuto. Successivamente i due equipaggi hanno iniziato le operazioni previste per il resto della giornata, tra cui il trasferimento delle tute spaziali per le attività extraveicolari dall{{'}}''Atlantis'' al [[Joint Airlock]]. Dopo l'apertura del portello, l'astronauta Nicole Scott ha terminato formalmente il suo ruolo di ingegnere di volo della [[Expedition 21]] per diventare parte dell'equipaggio dell’''Atlantis''<ref name=STS129docking />.
 
Alle 19:52 UTC, gli specialisti di missione Melvin e Bresnik hanno spostato l'ExPRESS Logistics Carrier 1 che era stato agganciato al [[Remote Manipulator System|braccio robotico]] il giorno precedente per farlo fuoriuscire dalla stiva di carico dello Shuttle e agganciarlo al braccio robotico [[Canadarm 2]] della stazione spaziale. Alle 21:27 UTC, l'ELC-1 è stato agganciato al [[Integrated Truss Structure|segmento P3]]<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-05.html|titolo=STS-129 MCC Status Report #05|data=18 novembre 2009|editore=NASA}}</ref>.
 
Gli specialisti di missione Michael Foreman e Robert Satcher hanno trascorso la notte nel [[Joint Airlock]] per prepararsi alla passeggiata spaziale del giorno successivo.
 
Al termine della riunione del Mission Management Team è stato annunciato che non sono stati rilevati problemi significativi, e che la missione stava procedendo in modo impeccabile.
 
<gallery class="center">
File:Atlantis approaching ISS STS-129.jpg|L{{'}}''Atlantis'' fotografato dall'equipaggio della Expedition 21
File:STS-129 Atlantis approaches ISS.jpg|L{{'}}''Atlantis'' in avvicinamento alla stazione spaziale durante le operazioni di rendez-vous e attracco
File:STS-129 Atlantis Rendezvous Pitch Maneuver.jpg|L{{'}}''Atlantis'' mentre effettua la manovra [[Rendezvous pitch maneuver]]
File:STS-129 Rendezvous Pitch Maneuver Station Photographers.jpg|Gli astronauti Jeffrey Williams e Nicole Stott mentre fotografano l{{'}}''Atlantis''
</gallery>
 
=== Giovedì 19 novembre (4º giorno) ===
[[File:Foreman Satcher EVA1 STS129.jpg|thumb|Gli astronauti Foreman e Satcher durante la prima passeggiata spaziale della missione]]
 
Nella mattinata del quarto giorno di missione, il controllo missione ha informato il comandante Charles Hobaugh che l'equipaggio non avrebbe dovuto fare ulteriori ispezioni allo scudo termico dello Shuttle<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/pdf/404079main_fd04_exec_pkg.pdf|titolo=STS-129/ULF3 FD04 Execute Package|formato=PDF|editore=NASA|data=19 novembre 2009|accesso=19 aprile 2021|dataarchivio=28 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091128133732/http://www.nasa.gov/pdf/404079main_fd04_exec_pkg.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Questa attività era prevista per il giorno successivo, e il relativo periodo di tempo sarebbe stato impiegato nei trasferimenti di materiali dallo shuttle alla stazione. Più tardi, i responsabili di missione hanno dichiarato che lo scudo termico dell{{'}}''Atlantis'' era in grado di effettuare il rientro in sicurezza<ref>{{cita web|url= http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091119fd4/index2.html |titolo= Shuttle's heat shield cleared; Spacewalk No. 1 a success |autore=William Harwood|data=19 novembre 2009|editore=spaceflightnow.com}}</ref>.
 
L'attività principale della giornata è stata la prima passeggiata spaziale degli astronauti Foreman e Satcher. Foreman indossava una tuta spaziale con strisce rosse mentre la tuta di Satcher era tutta di colore bianco. All'interno della stazione spaziale lo specialista di missione Randolph Bresnik ha coordinato le attività dei due astronauti e le comunicazioni con il controllo missione. Poiché le attività previste nella passeggiata spaziale sono state completate con due ore di anticipo, si è deciso di aggiungere alcuni compiti aggiuntivi tra cui la manutenzione del braccio robotico del laboratorio Kibo e l'installazione di un ''Payload Attach System'' (PAS). Il resto dell'equipaggio è stato impegnato in attività di supporto alla passeggiata spaziale<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-07.html|titolo=STS-129 MCC Status Report #07 |data=19 novembre 2009|editore=NASA}}</ref>.
 
Gli astronauti hanno terminato le attività della giornata alle 00:28 UTC, ma sono stati svegliati alle 01:36 UTC da un falso allarme indicante una improvvisa depressurizzazione. Dopo aver effettuato le verifiche a bordo e da terra, i controllori di volo hanno concluso che la stazione spaziale era in sicurezza e l'equipaggio non correva pericoli<ref>{{cita web|url= http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091119fd4/index3.html |titolo= Crews awakened by false fire, depressurization alarms |autore=William Harwood|data=19 novembre 2009|editore=spaceflightnow.com}}</ref>. Per recuperare la perdita di sonno, il periodo di sonno dell'equipaggio è stato esteso di 30 minuti.
 
<gallery class="center">
File:STS-129 EVA1 Michael Foreman 3.jpg|L'astronauta Michael Foreman nella prima passeggiata spaziale
File:EVA1 STS129 Robert Satcher 1.jpg|L'astronauta Robert Satcher nella prima passeggiata spaziale
File:Aft section of Atlantis.jpg|La sezione di poppa dell{{'}}''Atlantis''
</gallery>
 
=== Venerdì 20 novembre (5º giorno) ===
[[File:STS-129 Hobaugh Melvin Satcher.jpg|thumb|Da sinistra, gli astronauti Melvin, Hobaugh, e Satcher mentre rispondono ai giornalisti]]
 
Nel quinto giorno di missione, il comandante Charles Hobaugh e lo specialista di missione Leland Melvin hanno agganciato il braccio robotico dello Shuttle all'ExPRESS Logistics Carrier 2, situato nella stiva di carico dell{{'}}''Atlantis''<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-08.html|titolo=STS-129 MCC Status Report #08|data=20 novembre 2009|editore=NASA}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.nasaspaceflight.com/2009/11/sts-129-elc-2-transfers-eva-2-preps-flight-day-5/|titolo= STS-129: ELC-2, Internal Transfers and EVA-2 preps mark Flight Day 5|autore=Chris Gebhardt|editore=nasaspaceflight.com|data=20 novembre 2009}}</ref>.
 
Il resto dell'equipaggio ha continuato i trasferimenti di materiali dallo shuttle alla stazione spaziale<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/pdf/404839main_fd05_exec_pkg.pdf|titolo=STS-129/ULF3 FD 05 Execute package|data=20 novembre 2009|editore=NASA|accesso=19 aprile 2021|dataarchivio=12 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100112154153/http://www.nasa.gov/pdf/404839main_fd05_exec_pkg.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-09.html|titolo=STS-129 MCC Status Report #09|data=20 novembre 2009|editore=NASA}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091120fd5/index.html|titolo= Crews work inside station; Bresnik awaits birth news|autore=William Harwood|editore=spaceflightnow.com|data=20 novembre 2009}}</ref>. Nel [[Unity (modulo)|modulo Unity]] sono stati completati i preparativi per la connessione del [[Tranquility (modulo)|modulo Tranquility]], che sarebbe stato portato in orbita con la missione successiva [[STS-130]].
 
Durante la giornata diversi membri dell'equipaggio sono stati intervistati da giornalisti di varie testate.
 
L'equipaggio ha anche preparato le tute spaziali per la seconda attività extraveicolare, prevista per il giorno successivo.
 
Alle 00:28 UTC sono terminate le attività e l'equipaggio è andato a dormire. Gli astronauti Foreman e Bresnik, che dovevano effettuare la passeggiata spaziale, hanno trascorso la notte nel [[Joint Airlock]]. L'airlock viene pressurizzato ad una pressione di {{M|35|ul=kPa}} e l'atmosfera è di ossigeno puro. Gli astronauti che devono effettuare attività extraveicolari trascorrono il periodo di riposo all'interno dell'airlock. Le condizioni create al suo interno sono simili a quelle delle tute spaziali, e servono per acclimatare il corpo degli astronauti alla bassa pressione presente nelle tute.
 
Gli astronauti sono stati nuovamente svegliati dall'allarme che indica una depressurizzazione, come è avvenuto nel giorno precedente<ref>{{Cita web|url= http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091120fd5/index2.html|titolo=Astronauts awakened a second night by false alarms|autore=William Harwood|editore=spaceflightnow.com|data=20 novembre 2009}}</ref>. L'allarme ha innescato delle procedure automatizzate che hanno riportato il Joint Airlock alla normale pressione di {{M|101|ul=kPa}}.
A causa del periodo di tempo che sarebbe stato impiegato per il reset di diversi sistemi, i controllori di volo hanno informato Foreman e Bresnik di annullare la procedura di acclimatamento. Il giorno successivo, gli astronauti hanno utilizzato delle maschere per ossigeno per abituare il loro corpo alle tute spaziali.
 
=== Sabato 21 novembre (6º giorno) ===
[[File:EVA2 STS129 Foreman Bresnik.jpg|thumb|Gli astronauti Foreman e Bresnik durante la seconda attività extraveicolare]]
L'attività principale della giornata è stata la seconda passeggiata spaziale degli astronauti Foreman e Bresnik<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-10.html|titolo=STS-129 MCC Status Report #10|data=21 novembre 2009|editore=NASA}}</ref>. Lo specialista di missione Satcher ha aiutato a coordinare le attività extraveicolari, che si sono concluse senza problemi<ref>{{Cita web|url=http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091121fd6/index2.html|titolo=Astronauts perform mission's second successful spacewalk|autore=William Harwood|data=21 novembre 2009|editore=spaceflightnow.com}}</ref>.
 
Precedentemente, alle 11:32 UTC, Leland Melvin e Robert Satcher hanno portato fuori dalla stiva di carico l'ExPRESS Logistics Carrier 2 (ELC-2) usando il braccio robotico dello Shuttle e passandolo al braccio robotico della stazione spaziale<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-11.html|titolo=STS-129 MCC Status Report #11|data=21 novembre 2009|editore=NASA}}</ref>. Successivamente, alle 14:14 UTC, Leland Melvin e Nicole Stott hanno manovrato il braccio robotico della stazione spaziale per agganciare l'ELC-2 all'Outboard Payload Attachment System (PAS) sul segmento S3 della stazione.
 
Il controllo missione ha comunicato che è stato riscontrato un piccolo disallineamento tra l'Orbiter Docking System (ODS) dell{{'}}''Atlantis'' e l'anello di attracco della stazione spaziale, avvenuto durante l'estensione dell'anello nel secondo giorno di missione. Il disallineamento non è stato giudicato problematico<ref>{{cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/11/eva-2-fd6-ods-issue-cleared-contingency-redock/|titolo=Superb EVA-2 highlights FD6 – ODS issue cleared for contingency redock|autore=Chris Bergin|editore=nasaspaceflight.com|data=21 novembre 2009}}</ref>.
 
<gallery class="center">
File:STS-129 EVA2 Randolph Bresnik 2.jpg|L'astronauta Bresnik nei pressi del modulo ''Columbus''
File:STS-129 EVA2 Michael Foreman 3.jpg|L'astronauta Foreman durante la seconda passeggiata spaziale
File:STS-129 ELC-2 Installation.jpg|Installazione dell'ExPRESS Logistics Carrier 2 sul segmento S3 della stazione spaziale
</gallery>
 
=== Domenica 22 novembre (7º giorno) ===
[[File:STS129 bresnik baby celebration.jpg|thumb|Lo specialista di missione Randolph Bresnik festeggia assieme agli equipaggi dell'Atlantis e dell'Expedition 21 la nascita della figlia, Abigail Mae Bresnik]]
 
La giornata è iniziata con la comunicazione dal controllo missione della nascita della figlia di Randolph Bresnik, Abigail Mae Bresnik<ref>{{Cita web|url= http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091122fd7/index.html|titolo=Atlantis astronaut's wife delivers a baby girl|data=22 novembre 2009|editore=spaceflightnow.com|autore=William Harwood}}</ref>. Lo specialista di missione Bresnik è il secondo astronauta a diventare padre mentre si trova nello spazio. Il primo è stato [[Michael Fincke]], la cui moglie diede alla luce sua figlia nel 2004, mentre lui si trovava sulla stazione spaziale<ref>{{Cita web|url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8372997.stm|titolo=Astronaut on space shuttle Atlantis becomes a father|editore=BBC |data=22 novembre 2009}}</ref>.
 
L'equipaggio ha avuto metà giornata di riposo, partecipando ad interviste con i giornalisti<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/pdf/405779main_fd07_exec_pkg.pdf|titolo=STS-129/ULF3 FD 07 Execute package|data=22 novembre 2009|editore=NASA|formato=PDF|accesso=19 aprile 2021|dataarchivio=12 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100112154159/http://www.nasa.gov/pdf/405779main_fd07_exec_pkg.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.space.com/missionlaunches/091122-sts129-astronauts-time-off.html|titolo= Shuttle Astronauts Take Time Off in Space|autore=Clara Moskowitz|data=22 novembre 2009|editore=SPACE.com}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-13.html |titolo= STS-129 MCC Status Report #13|data=22 novembre 2009|editore=NASA}}</ref>.
 
Il resto della giornata è stata trascorsa continuando i trasferimenti dallo shuttle alla stazione e investigando le cause dei falsi allarmi attivati giovedì e venerdì. Inoltre sono state effettuate le preparazioni per la terza ed ultima passeggiata spaziale della missione.
 
<gallery class="center">
File:STS-129 Zvezda sunrise.jpg|Panorama ripreso da un membro dell'equipaggio della STS-129 dalla sezione russa della stazione spaziale
File:STS129 Leland Exercise.jpg|Lo specialista di missione Leland Melvin si esercita all'interno del modulo ''Unity''
File:STS Wilmore FD07.jpg|Il pilota Barry Wilmore si sposta verso il modulo ''Unity''
File:Melvin_in_the_US_Lab.jpg|Leland Melvin all'interno del laboratorio ''Destiny''
File:STS-129 ISS-21 Crew Photo Galley.jpg|L'equipaggio della missione STS-129 all'interno del modulo ''Unity''
File:Leland_Melvin_floating_in_Airlock.jpg|Leland entra nella stazione spaziale poco dopo l'apertura dello sportello tra stazione e Shuttle
File:STS 129 Expedition 21 crew members having dinner in Node 1.jpg|Gli equipaggi cenano assieme nel modulo ''Unity''
</gallery>
 
=== Lunedì 23 novembre (8º giorno) ===
L'attività principale della giornata è stata la terza e ultima passeggiata spaziale della missione, condotta dagli astronauti Satcher e Bresnik<ref>{{Cita web|url= http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-14.html|titolo= STS-129 MCC Status Report #14 |data=23 novembre 2009|editore=NASA}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091123fd8/index.html |titolo=Astronauts suit up for mission's third spacewalk |autore=William Harwood|editore=spaceflightnow.com|data=23 novembre 2009}}</ref>. Satcher ha indossato una tuta spaziale completamente bianca, mentre Bresnik ha indossato una tuta spaziale con strisce rosse. Lo specialista di missione Foreman ha coordinato le attività e le comunicazioni con il controllo missione, mentre gli astronauti Melvin e Wilmore hanno operato il braccio robotico della stazione<ref>{{Cita web|url= http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-15.html |titolo= STS-129 MCC Status Report #15 |data=23 novembre 2009|editore=NASA}}</ref>.
 
Gli altri membri dell'equipaggio sono stati impegnati in attività di supporto alla attività extraveicolare e hanno completato i trasferimenti di materiali tra lo shuttle e la stazione spaziale. Il [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|comandante]] della stazione De Winne e lo specialista di missione Melvin hanno disattivato e stivato sull{{'}}''Atlantis'' l{{'}}''Urine Processor Assembly/Distillation Assembly'' che era malfunzionante.
 
<gallery class="center">
File:STS-129 EVA3 Robert Satcher 2.jpg|Robert Satcher durante la terza passeggiata spaziale
File:EVA3BresnikSTS129.jpg|Randolph Bresnik durante la terza passeggiata spaziale
File:STS-129 ISS-21 Leland Melvin with the failed Urine Processor Assembly in the Destiny lab.jpg|Leland Melvin trasporta l{{'}}''Urine Processor Assembly/Distillation Assembly'' malfunzionante
File:STS-129 EVA3 Poisk Pirs and Progress.jpg|Il segmento russo della stazione spaziale fotografato dagli astronauti mentre conducono la terza passeggiata spaziale
</gallery>
 
=== Martedì 24 novembre (9º giorno) ===
[[File:STS-129 Crew Portrait in the US Lab.jpg|thumb|L'equipaggio della missione STS-129]]
 
All'inizio del nono giorno di missione, sono stati impiegati i propulsori di manovra dell{{'}}''Atlantis'' per portare la stazione spaziale in un'orbita leggermente più elevata<ref>{{Cita web|url= http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-16.html|titolo= STS-129 MCC Status Report #16|data=24 novembre 2009|editore=NASA}}</ref>. La manovra ha aumentato la velocità della stazione di {{converti|2.5|ft/s|kmh|abbr=on}} e l'orbita è stata incrementata di {{M|1.5|ul=km}}<ref>{{Cita web|url=http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091124fd9/index.html|titolo=International Space Station get a boost from Atlantis|data=24 novembre 2009 |editore=spaceflightnow.com|autore=William Harwood}}</ref>.
 
Nel resto della giornata si sono conclusi i trasferimenti di materiali tra lo shuttle e la stazione, tra cui {{converti|1400|lbs|kg}} di acqua trasferiti sulla stazione. Durante cinque giorni di attività congiunte dei due equipaggi sono stati trasferiti sullo shuttle {{converti|2100|lbs|kg}} di esperimenti e materiali da riportare sulla Terra<ref>{{Cita web|url=http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091124fd9/index2.html|titolo=Shuttle astronauts bid space station fliers farewell|data=24 novembre 2009|editore=spaceflightnow.com|autore=William Harwood}}</ref>.
 
Attorno alle 12:00, all'interno della stazione spaziale è scattato un falso allarme di incendio. Il controllo missione di Huston ha concluso che l'allarme è stato innescato nel laboratorio Kibo a causa di particelle di polvere sollevate dalle operazioni di trasferimento di materiali. I due allarmi precedenti erano scattati invece nel nuovo modulo russo Poisk.
 
I due equipaggi hanno partecipato a interviste e conferenze stampa con vari giornalisti.
 
Il [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|comandante]] Frank De Winne, il primo comandante della stazione spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea, ha trasferito il comando all'astronauta Jeffrey Williams<ref>{{Cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/11/sts-129-atlantis-ready-to-bring-crew-hardware-home/|titolo=STS-129: Atlantis ready to bring crew – and hardware – back home|autore=Chris Bergin|editore=nasaspaceflight.com|data=24 novembre 2009}}</ref>. Successivamente i membri dell'equipaggio dell{{'}}''Atlantis'' hanno trascorso due ore di riposo.
 
Alle 17:43 UTC si è tenuta la traduzionale cerimonia di commiato all'interno del modulo Harmony, e alle 18:12 UTC si sono chiusi i portelli tra lo shuttle e la stazione spaziale<ref>{{Cita web|url= http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-17.html|titolo= STS-129 MCC Status Report #17|data=24 novembre 2009|editore=NASA}}</ref>. L'equipaggio dell{{'}}''Atlantis'' ha quindi iniziato i preparativi per il distacco dalla stazione.
 
=== Mercoledì 25 novembre (10º giorno) ===
Lo Shuttle ''Atlantis'' si è sganciato dalla stazione alle 09:53 UTC<ref>{{Cita web|url= http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091125fd10/index2.html |titolo= Shuttle Atlantis undocks from International Space Station |autore=William Harwood|editore=spaceflightnow.com|data=25 novembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-18.html|titolo= STS-129 MCC Status Report #18 |data=25 novembre 2009|editore=NASA}}</ref>, e l'astronauta Wilmore ha portato lo shuttle a {{converti|450|ft|m}} dalla stazione e compiuto un giro attorno alla stazione. Successivamente sono stati attivati i propulsori di manovra dell{{'}}''Atlantis'' per allontanarsi dalla stazione.
 
Nel resto della giornata è stato effettuato la consueta ispezione dello [[Sistema di protezione termica dello Space Shuttle|scudo termico dello shuttle]]<ref>{{Cita web|url= http://www.nasaspaceflight.com/2009/11/atlantis-undocks-late-inspections-dat-status/|titolo=Atlantis undocks and conducts late inspections – DAT status|autore=Chris Gebhardt|editore=nasaspaceflight.com|data=25 novembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091125fd10/index3.html |titolo= Astronauts inspect heat shield of shuttle Atlantis|autore=William Harwood|data=25 novembre 2009|editore=spaceflight.com}}</ref>, in particolar modo il bordo anteriore delle ali e la prua. Le operazioni si sono concluse dopo cinque ore<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-19.html|titolo= STS-129 MCC Status Report #19 |data=25 novembre 2009|editore=NASA}}</ref>.
 
<gallery class="center">
File:STS129 Atlantis fd10.jpg|L{{'}}''Atlantis'' ripreso dopo lo sgancio dalla stazione
File:STS-129 ISS Separation November 2009 f.jpg|La stazione spaziale ripresa dallo shuttle ''Atlantis'' dopo lo sgancio
File:Profile view of Atlantis (STS-129).jpg|L{{'}}''Atlantis'' ripreso dopo la manovra di allontanamento dalla stazione
</gallery>
 
=== Giovedì 26 novembre (11º giorno) ===
L'equipaggio ha trascorso l'ultima giornata nello spazio effettuando i preparativi per il rientro sulla Terra<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-20.html|titolo= STS-129 MCC Status Report #20|data=26 novembre 2009|editore=NASA}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.space.com/missionlaunches/091127-sts129-shuttle-landing.html|titolo=Space Shuttle Atlantis Lands Safely in Florida|autore=Robert Z. Pearlman|editore=SPACE.com|data=27 novembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091126fd11/index.html|titolo=Atlantis crew tests shuttle systems, preps for landing|autore=William Harwood|editore=spaceflightnow.com|data=26 novembre 2009}}</ref>. Sono stati testati i sistemi di rientro dello Shuttle, il Comandante Hobaugh e il pilota Wilmore hanno controllato il Flight Control System dell{{'}}''Atlantis''. Successivamente, alle 10:58 UTC, sono stati accesi i [[Reaction Control System|propulsori di manovra]] per iniziare il rientro atmosferico. L'equipaggio si è riunito per un briefing sulle operazioni di uscita dall'orbita poco dopo le 11:00 UTC<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-21.html|titolo= STS-129 MCC Status Report #21|data=26 novembre 2009|editore=NASA}}</ref>.
 
Nella prima parte della giornata gli astronauti hanno condotto degli esperimenti chiamati ''Shuttle Exhaust Ion Turbulence Experiments'' (SEITE) e ''Shuttle Ionospheric Modification with Pulsed Localized Exhaust Experiments'' (SIMPLEX)<ref name=SIMPLEX>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/SIMPLEX.html|titolo=Shuttle Ionospheric Modification with Pulsed Localized Exhaust Experiments (SIMPLEX)|data=6 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091029061827/http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/SIMPLEX.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/11/eom-1-flight-controllers-review-thermal-margin-control-for-atlantis/|titolo=EOM-1; Flight Controllers Review Thermal Margin Control for Atlantis|autore=Chris Gebhardt|editore=nasaspaceflight.com|data=26 novembre 2009}}</ref>.
 
=== Venerdì 27 novembre (12º giorno, atterraggio) ===
[[File:Atlantis Touches Down.jpg|thumb|L{{'}}''Atlantis'' atterra dopo aver trascorso 11 giorni nello spazio, completando la missione STS-129]]
[[File:STS-129 landing video.ogv|thumb|left|Video dell'atterraggio (8 min 4 s)]]
Alle 10:52 UTC, il direttore di volo ha dato il via libera per la chiusura dei portelloni della stivo di carico<ref>{{Cita web|url= http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-22.html|titolo= STS-129 MCC Status Report #22 |data=27 novembre 2009|editore=NASA}}</ref>. Il controllo missione ha avvertito l'equipaggio di iniziare l'assunzione di fluidi, per aiutare il corpo umano a riaddattarsi alla gravità terrestre. Alle 12:37 UTC l'equipaggio si è assicurato ai sedili e alle 13:37 UTC si sono attivati i [[orbital maneuvering system|propulsori OMS]] per decelerare la navetta di {{converti|211|mi|km}} all'ora. L{{'}}''Atlantis'' ha incontrato le prime tracce dell'atmosfera terrestra alle 14:12 UTC, ad una altezza di {{converti|399000|ft|m}} di altezza. Alle 14:26 UTC, a diciotto minuti dall'atterraggio, l’''Atlantis'' stava viaggiando a [[Numero di Mach|Mach]] 22 e nove minuti più tardi la navetta aveva rallentato [[Numero di Mach|Mach]] 6.
 
La navetta ha toccato terra alle 14:44:23 UTC sulla pista 33 del Kennedy Space Center<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts129/news/STS-129-23.html|titolo= STS-129 MCC Status Report #23|data=27 novembre 2009|editore=NASA}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.spaceflightnow.com/shuttle/sts129/091127landing/|titolo= Shuttle glides back to Earth with seven astronauts|autore=William Harwood|editore=spaceflightnow.com|data=27 novembre 2009}}</ref>.
 
Dopo aver completato le operazioni di disattivazione della navetta, che hanno impegnato l'equipaggio per circa un'ora, gli astronauti sono usciti dall{{'}}''Atlantis'', che alle 19:00 UTC è stato trasportato dalla pista alla ''[[Orbiter Processing Facility]] 1''.
 
<gallery class="center">
File:407227main sts129 ksc171 long.gif|Rotta di rientro dello Shuttle
File:sts129 postlanding crew conference.jpg|Conferenza dell'equipaggio
File:STS-129 Landing 11.jpg|Trasporto dell{{'}}''Atlantis'' verso la Orbiter Processing Facility-1
</gallery>
 
'''Lunedì 16 novembre-Decollo'''
[[File:STS-129 Atlantis Launch 8.jpg|left|thumb|L'Atlantis decolla alle 14:28 EDT(20:28 ora Italiana)]]
=== Attività extraveicolari ===
{| class="wikitable"
Riga 34 ⟶ 286:
! width="2.5%"|
! width="20%"|'''Astronauta'''
! width="1016%"|'''Inizio'''
! width="1016%"|'''Fine'''
! width="12%"|'''Durata'''
! width="3422%"|'''Missione'''
|-
|| <small>EVA 1</small><br />
| [[Michael Foreman]]<br /> [[Robert Satcher]]
| 15 novembre<br />
|
| 6 ore 30 minuti (prevista)
|
|-
| EVA1
|| <small>EVA 2</small><br />
| [[Michael Foreman]] <br /> [[RandolphRobert BresnikSatcher]]
| 1719 novembre 2009 <br /> 14:24 UTC
| 21:01 UTC
|
| 6 ore, 3037 minuti (prevista)
| Installazione di una antenna di riserva e un supporto per le linee che trasportano ammoniaca sul modulo Unity. Lubrificazione del meccanismo di aggancio del Payload Orbital Replacement Unit Attachment Device sul Mobile Base System e lubrificazione dell'estremità del braccio robotico del modulo Kibo. Installazione del Payload Attachment System nel segmento S3.
|
|-
| EVA2
| Michael Foreman <br /> [[Randolph Bresnik]]
| 21 novembre 2009 <br /> 14:31 UTC
| 20:39 UTC
| 6 ore, 8 minuti
| Installazione del supporto ''Grappling Adaptor to On-Orbit Railing'' (GATOR) nel modulo ''Columbus'' e installazione di una antenna radio aggiuntiva. Installazione di una antenna per le telecamera degli elmetti. Spostamento dello strumento ''Floating Potential Measurement Unit'' per la misurazione del potenziale elettrico attorno alla stazione spaziale mentre orbita attorno alla Terra.
|-
| EVA3
| Robert Satcher <br /> Randolph Bresnik
| 23 novembre 2009 <br /> 13:24 UTC
| 19:06 UTC
| 5 ore, 42 minuti
| Satcher ha installato un serbatoio ''High Pressure Gas Tank'' (HPGT) di ossigeno nel [[Joint Airlock]]. Bresnik ha installato i moduli MISSE-7A e MISSE-7B del ''Materials on International Space Station Experiment''. Gli astronauti hanno rimosso una coppia di protezioni ''Micrometeorid and Orbital Debris'' (MMOD) situati all'esterno dell'airlock e sono stati riposti nell'External Stowage Platform 2. Installazione di coperture isolanti sulle camere del Mobile Servicing System e sull'estremita del braccio robotico della stazione spaziale. Preparazioni per l'installazione futura del modulo Tranquility sul lato di babordo del modulo Unity.
|-
|| <small>EVA 3</small><br />
| [[Robert Satcher]]<br />[[Randolph Bresnik]]
| 23 novembre<br />
|
| 6 ore 30 minuti (prevista)
|
|}
 
== Risveglio ==
Come tradizione per tutti i voli NASA a partire dal [[Programma Gemini]], per ogni giorno di missione, l'equipaggio della STS-129 ha ascoltato un particolare brano musicale scelto da un astronauta<ref name="wakeup">{{Cita web|url=http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/html/ndxpage1.html|titolo=STS-129 Wakeup Calls|editore=NASA|data=18 novembre 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/62rEsSlMW?url=http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/html/ndxpage1.html|dataarchivio=1º novembre 2011}}</ref>, che per lui ha un particolare significato.
 
* '''Giorno 2''': ''I Can Only Imagine'' dei [[MercyMe]], per Barry E. Wilmore. [https://web.archive.org/web/20110617101548/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/wave/fd02.wav WAV] [https://web.archive.org/web/20110617101649/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/mp3/fd02.mp3 MP3]
* '''Giorno 3''': ''Higher Ground'' di [[Stevie Wonder]] per Robert Satcher. [https://web.archive.org/web/20110617101735/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/wave/fd03.wav WAV] [https://web.archive.org/web/20110617101814/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/mp3/fd03.mp3 MP3]
* '''Giorno 4''': ''In Wonder'' dei [[Newsboys]] per Randolph Bresnik. [https://web.archive.org/web/20110617101856/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/wave/fd04.wav WAV] [https://web.archive.org/web/20110617102053/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/mp3/fd04.mp3 MP3]
* '''Giorno 5''': ''We Are Family'' di [[Sister Sledge]] per Leland Melvin. [https://web.archive.org/web/20110617102155/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/wave/fd05.wav WAV] [https://web.archive.org/web/20110617102301/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/mp3/fd05.mp3 MP3]
* '''Giorno 6''': ''Voyage to Atlantis'' dei [[The Isley Brothers]] per Robert Satcher. [https://web.archive.org/web/20110617102355/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/wave/fd06.wav WAV] [https://web.archive.org/web/20110617102435/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/mp3/fd06.mp3 MP3]
* '''Giorno 7''': ''Butterfly Kisses'' di [[Bob Carlisle]] per Randolph Bresnik. [https://web.archive.org/web/20110617102505/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/wave/fd07.wav WAV] [https://web.archive.org/web/20110617102559/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/mp3/fd07.mp3 MP3]
* '''Giorno 8''': ''Space Rise'' di [[Larry Whitehair]] per Michael Foreman. [https://web.archive.org/web/20110617102629/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/wave/fd08.wav WAV] [https://web.archive.org/web/20110617102718/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/mp3/fd08.mp3 MP3]
* '''Giorno 9''': ''[[Inno dei Marines]]'' per Charles Hobaugh. [https://web.archive.org/web/20110617102819/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/wave/fd09.wav WAV] [https://web.archive.org/web/20110617102906/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/mp3/fd09.mp3 MP3]
* '''Giorno 10''': ''[[Amazing Grace]]'' suonata da [[Eric Rigler]] per Barry E. Wilmore. [https://web.archive.org/web/20110617103041/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/wave/fd10.wav WAV] [https://web.archive.org/web/20110617103113/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/mp3/fd10.mp3 MP3]
* '''Giorno 11''': ''[[Fly Me to the Moon]]'' di [[Frank Sinatra]] per Nicole Stott. [https://web.archive.org/web/20110617103203/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/wave/fd11.wav WAV] [https://web.archive.org/web/20110617103242/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/mp3/fd11.mp3 MP3]
* '''Giorno 12''': ''Home Sweet Home'' dei [[Mötley Crüe]] per tutto l'equipaggio. [https://web.archive.org/web/20110617103342/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/wave/fd12.wav WAV] [https://web.archive.org/web/20110617103432/http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-129/mp3/fd12.mp3 MP3]
 
==Missione di riserva==
Riga 71 ⟶ 340:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=STS-129}}
 
{{Space Shuttle Atlantis}}
{{Voli umani per ISS}}
{{portale|Astronauticaastronautica}}
 
[[Categoria:Missioni Space Shuttle]]