WCW Monday Nitro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: aggiungo corsivo per i titoli di opere dell'ingegno |
→The Night of Champions: tolgo rimando a se stessa |
||
| (72 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma
|paese = Stati Uniti d'America
|lingua originale = [[Lingua inglese|Inglese]]
|titolo originale = WCW Monday Nitro
|immagine =
|didascalia = Logo di ''Monday Nitro'' (dal 1999 al 2001)
|anno prima visione = [[1995]]–[[2001]]
|durata = 1 ora (1995–1996)<br>2 ore (1996–1998;<br>2000–2001)<br>3 ore (1998–2000)
|genere = wrestling
|casa produzione = [[World Championship Wrestling]]
|ideatore = [[Eric Bischoff]]
|
|rete TV = [[TNT (rete televisiva)|TNT]]
|regista =
}}
'''''WCW Monday Nitro''''', spesso semplicemente noto come '''''Nitro,''''' era il nome del [[programma televisivo]] principale della [[World Championship Wrestling]], [[Glossario del wrestling#Federazione|federazione]] di [[wrestling]] contrapposta alla [[WWE|World Wrestling Federation]]. ''Nitro'' nacque nel 1995 e i pessimisti prevedevano per esso l'impossibilità di contrapporsi alla WWF, ma i fatti pochi anni dopo smentirono queste affermazioni.
La [[prima serata]] del lunedì vedeva lo scontro tra ''[[WWE Raw|Monday Night Raw]]'' (dal marzo 1997 noto come ''Raw Is War'') e ''Monday Nitro''. Entrambe le federazioni avevano infatti scelto il lunedì per la trasmissione del loro programma settimanale. Da notare anche l'assonanza dei due nomi con ''Night Raw'' e ''Nitro'' che pronunciati in [[lingua inglese|inglese]] hanno una [[fonetica]] molto simile. Per anni è stata la WWF a predominare negli [[Audience|ascolti televisivi]], ma verso la fine degli anni novanta ''Nitro'' riuscì a catalizzare le attenzioni di tutti. Il periodo di maggior gloria è infatti coinciso con la vita del gruppo di transfughi noto come [[New World Order (wrestling)|New World Order]], capitanato da [[Hulk Hogan]], che aveva tra le sue file atleti del calibro di [[Kevin Nash]], [[Scott Hall]] e [[Sean Waltman]] solo per citare i più importanti. Al controllo creativo vi erano [[Eric Bischoff]] e [[Vince Russo]], ex WWF. Con l'arrivo del nuovo millennio ''Nitro'' inizia a perdere colpi e ''Raw'' torna a essere il programma più visto del lunedì, guidato dalle nuove stelle della WWF come [[Steve Austin (wrestler)|Steve Austin]], [[Dwayne Johnson|The Rock]] e [[Triple H]].
Il 10 ottobre 1996 [[Ted Turner]], proprietario del broadcast TV che trasmetteva il programma della WCW, la Turner Broadcasting System, vendette la rete televisiva alla Warner Bros. A seguito della fusione con la American on Line (AOL) che di lì a poco soffrirà di una profonda crisi finanziaria, il network TV ritenne sacrificabile la federazione decidendo di non trasmettere più ''Nitro'', ponendo così fine a una battaglia nota come [[Monday Night War|guerra del lunedì sera]]. In seguito i diritti della WCW e parte del suo parco atleti furono acquistati dalla stessa WWF. L'ultima puntata di ''Nitro'' fu denominata ''The Night of Champions'' in quanto vennero disputati diversi match validi per tutti i titoli WCW. Nel corso della serata sul grande schermo apparve anche il proprietario della WWF [[Vince McMahon]] che comunicò in via ufficiale l'acquisto della WCW.
== Monday Night War ==
{{Vedi anche|Monday Night War}}
L'avvento di ''Monday Nitro'' portò a una forte rivalità in termini di audience con il programma ''[[WWE Raw|Monday Night Raw]]'' della [[WWE|WWF]]. Questa rivalità è nota nel mondo del wrestling con il nome "[[Monday Night War]]" ("Guerra del lunedì sera"). Nel corso della competizione per il maggior numero di ascolti del lunedì sera tra Eric Bischoff e Vince McMahon, inizialmente ''Nitro'' guadagnò popolarità a discapito della trasmissione WWF. In poco tempo ''Nitro'' sorpassò ''Raw'' negli indici d'ascolto. ''Nitro'' batté ''Raw'' per 84 settimane consecutive<ref name="historyp1">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/wcw/history-of-wcw|titolo=The History of WCW|editore=[[WWE]]|data=5 marzo 2012|cognome=Powers|nome=Kevin|accesso=28 marzo 2012}}</ref> fino a quando ''Raw'' gradualmente riconquistò definitivamente la leadership. Al suo culmine, la rivalità incluse attacchi personali, sfide e insulti reciproci nei rispettivi show. Eric Bischoff arrivò persino a sfidare Vince McMahon in un match da svolgersi al ppv [[WCW Slamboree 1998]]. McMahon non accettò mai la sfida.
== Puntate celebri ==
{|class="wikitable sortable" font-size="85%"
|-
!Titolo
!Data
!Località
!Ascolti
!Note
|-
|''Monday Nitro''
|4 settembre 1995
|{{Bandiera|USA}} [[Minneapolis]]
|align=center|2.5
|Prima storica puntata di ''Monday'' ''Nitro''
|-
|''Monday Nitro''
|style="white-space:nowrap;"|31 agosto 1998
|{{Bandiera|USA}} [[Miami]]
|align=center|6.0
|Puntata nella quale ''Monday Nitro'' raggiunge il proprio record di ascolti
|-
|style="white-space:nowrap;"|''Fingerpoke of Doom''
|4 gennaio 1999
|{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]
|align=center|5.0
|Puntata nella quale il [[Glossario del wrestling#Play-by-play analyst|commentatore]] [[Tony Schiavone]], su ordine di [[Eric Bischoff]], rivela in diretta la vittoria del<br>[[WWE Championship|titolo WWF]] da parte di [[Mick Foley|Mankind]] nel programma rivale, [[WWE Raw|''Monday Night'' ''Raw'']], causando lo spostamento di<br>oltre 600.000 telespettatori verso la concorrenza
|-
|''Monday Nitro''
|3 aprile 2000
|{{n/a}}
|align=center|1.8
|Puntata nella quale vengono rivisitati i momenti più memorabili di ''Monday'' ''Nitro''
|-
|''Monday Nitro''
|10 aprile 2000
|{{Bandiera|USA}} [[Denver]]
|align=center|3.1
|Puntata nella quale [[Eric Bischoff]] e [[Vince Russo]] rendono vacanti tutti i titoli
|-
|''WarGames 2000''
|4 settembre 2000
|{{Bandiera|USA}} [[Dallas]]
|align=center|3.6
|Puntata dedicata al quinto anniversario del programma
|-
|''[[The Night of Champions]]''
|26 marzo 2001
|{{Bandiera|USA}} [[Panama City Beach]]
|align=center|3.0
|Ultima puntata di ''Monday'' ''Nitro'' prima della cessione della [[World Championship Wrestling|WCW]] a [[Vince McMahon]]
|}
=== The Night of Champions ===
Nel tentativo di salvare la WCW e ''Nitro'', Bischoff cercò di acquistare la compagnia insieme a un gruppo di investitori. Tuttavia, sebbene l'offerta di Bischoff fosse stata accettata, il dirigente della Turner Broadcasting [[Jamie Kellner]] annunciò che tutti i programmi WCW sarebbero stati immediatamente eliminati dalla programmazione del network televisivo. Il gruppo di Bischoff ritirò l'offerta essendo vincolante il supporto televisivo e la WCW fu quindi rilevata in toto dalla rivale [[WWE]]<ref name="WWFdeal">{{Cita news|nome=Don|cognome=Callis|titolo=Deal leaves wrestlers out in cold|url=http://slam.canoe.ca/SlamWrestlingWCWSale/cyrus_01mar25-sun.html|editore=Slam! Sports|data=25 marzo 2001|accesso=13 luglio 2020|dataarchivio=20 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120720005418/http://slam.canoe.ca/SlamWrestlingWCWSale/cyrus_01mar25-sun.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://corp.sos.state.ga.us/corp/soskb/Corp.asp?762297 |titolo=Archived copy |data=26 giugno 2014 |urlmorto=sì |accesso=13 luglio 2020 |urlarchivio=https://archive.is/20130703190322/http://corp.sos.state.ga.us/corp/soskb/Corp.asp?762297 |dataarchivio=3 luglio 2013 }}</ref><ref name="UWC">{{Cita web|url=https://caselaw.findlaw.com/ga-court-of-appeals/1204668.html|titolo=FindLaw's Court of Appeals of Georgia case and opinions.|sito=Findlaw|accesso=3 gennaio 2018}}</ref>.
Fu annunciato che la successiva puntata di ''Nitro'' del 26 marzo 2001 da Panama City sarebbe stata l'ultima e avrebbe avuto come titolo ''The Night of Champions'' ("La notte dei campioni"). Lo show iniziò con l'apparizione via satellite di [[Vince McMahon]] dalla [[Quicken Loans Arena|Gund Arena]] di Cleveland, Ohio, da dove era trasmessa la puntata di ''[[WWE Raw|RAW is WAR]]'' di quella settimana. McMahon annunciò in diretta l'acquisizione della WCW.
Lo show fu unico del suo genere in quanto furono messi in palio tutti i maggiori titoli della WCW ([[WCW Hardcore Championship]] escluso) e in 6 dei 7 match della serata vinsero i [[Face (wrestling)|"buoni"]] (tradizionalmente la WCW era stata vista fino a quel momento come una federazione dove erano i "[[heel (wrestling)|cattivi]]" le maggiori stelle, in netta opposizione a quanto succedeva nella WWF. Shawn Stasiak fu l'unico heel a vincere un incontro nell'episodio finale di ''Nitro''). In aggiunta, vari wrestler della WCW furono intervistati circa la vendita della compagnia. L'ultimo match combattuto a ''Nitro'' fu tra gli eterni rivali [[Ric Flair]] e [[Sting (wrestler)|Sting]]. Sting si aggiudicò la contesa, e alla fine del match i due avversari si abbracciarono al centro del ring.
{| class="wikitable"
!#
!Incontri
!Stipulazioni
!Durate
|-
| align="center" |1
|[[Booker T]] ha sconfitto [[Scott Steiner]] (c)
|[[Tipi di match di wrestling#Single match|Single match]] per il [[WCW World Heavyweight Championship]]
| align="center" |05:10
|-
| align="center" |2
|[[Billy Kidman]] e [[Rey Mysterio]] hanno sconfitto [[Evan Karagias]] e [[Shannon Moore]] e [[James Yun|Jimmy Yang]] e Kazuhiro Hayashi
|[[Tipi di match di wrestling#Triple threat tag team match|Triple Threat Tag Team match]]
| align="center" |03:38
|-
| align="center" |3
|[[Gregory Helms|Shane Helms]] (c) ha sconfitto [[Chavo Guerrero Jr.]]
|Single match per il [[WWE Cruiserweight Championship (1991-2007)|WCW Cruiserweight Championship]]
| align="center" |04:40
|-
| align="center" |4
|[[Chuck Palumbo]] e [[Sean O'Haire]] (c) hanno sconfitto [[Lance Storm]] e [[Mike Awesome]]
|[[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Tag Team match]] per il [[WCW World Tag Team Championship]]
| align="center" |03:20
|-
| align="center" |5
|[[Shawn Stasiak]] ha sconfitto [[Bam Bam Bigelow]]
|Single match
| align="center" |01:23
|-
| align="center" |6
|[[Billy Kidman]] e [[Rey Mysterio]] hanno sconfitto [[Elix Skipper]] e Kid Romeo (c)
|[[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Tag Team match]] per il [[WCW Cruiserweight Tag Team Championship]]
| align="center" |04:43
|-
| align="center" |7
|[[Sting (wrestler)|Sting]] ha sconfitto [[Ric Flair]]
|Single match
| align="center" |07:17
|}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|wrestling}}
[[Categoria:Programmi televisivi della WCW|Monday Nitro]]
| |||