Villa Condulmer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 79707107 di 80.86.157.208 (discussione)
Storia: Fix vari.
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-VEN}}[[Veneto]]
|città = Zerman
|indirizzo = via Preganziol, 1
|stato = in uso
|periodo costruzione = [[XVII secolo|XVII]]-[[XVIII secolo]]
Riga 12 ⟶ 11:
|uso = albergo, ristorante, club sportivo
|proprietario = famiglia Monti
|committente =
|proprietario storico = famiglie [[Condulmer]], Grassi, Tornielli, Bonaventura
}}
'''Villa Condulmer, Grassi-Tornielli, Bonaventura, Monti''' è una [[villa veneta]] sita a [[Zerman]] di [[Mogliano Veneto]], in [[provincia di Treviso]].
 
==Storia==
Le origini del complesso sono incerte. [[Gianfranco Scarpari]] la ritiene genericamente [[XVIII secolo|settecentesca]];. Giuseppe Venturini è più preciso e la data [[1743]] su commissione del [[patriziato veneziano|patrizio]] Alvise [[Condulmer]] (senza però riportarne le motivazioni);. [[Giuseppe Mazzotti]] la colloca nel [[XVII secolo|Seicento]]. Una tradizione, inoltre, asserisce che la villa fu costruita demolendo un antico monastero e si ipotizza che la lunga [[barchessa]] ortogonale alla casa domenicale ne sia in realtà un resto.
 
Poco dopo la fine della [[Serenissima]], i Condulmer si estinsero e i beni andarono in eredità ai [[Grassi (famiglia veneta)|Grassi]] (proprietari del noto [[palazzo Grassi]] di [[Venezia]]). Nella prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] Angelo Grassi, ultimo della sua casata, la lasciò a Giovanni Battista Tornielli, rampollo di una famiglia amica. In questo periodo, dal 6 marzo [[1853]], la villa ospitò [[Giuseppe Verdi]], al quale il Tornielli aveva offerto alcuni giorni di riposo dopo la tanto criticata "prima" della ''[[Traviata]]''. L'edificio fu poi ereditato dai Bonaventura e quindi ceduto ai Monti. [[Vincolo culturale|Vincolato]] sin dal [[1939]], è oggi sede di un albergo.
 
==Edificio==
L'accesso principale è situato sul lato orientale della proprietà: alla fine di un viale si trova un [[cancello]] in [[ferro battuto]] con [[pilastri]] in [[mattoni]] a vista e finiture in [[bugnato]], il tutto ornato da [[statue]].
 
[[File:Mogliano Veneto, Zerman, 31 ottobre 1987 22B.jpg|thumb|left|Villa Condulmer nel 1987]]
 
La casa domenicale è impostata secondo il tipico schema veneziano. Rivolge a sud il fronte principale, tuttavia i due prospetti sono identici, e la tripartizione delle facciate rispecchia una tripartizione degli spazi interni. Anche la gerarchia degli ambienti è richiamata negli esterni: all'[[asse di simmetria|asse mediano]] fortemente accentuato corrisponde il salone passante, fulcro dell'edificio.
Riga 35 ⟶ 36:
 
Dalla barchessa orientale (alla cui estremità sorge un piccolo oratorio) è possibile accedere al parco retrostante, opera dell'architetto Sebatoni.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Voci correlate ==
* [[Zerman]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/3224987600.pdf|titolo=Villa Condulmer, Grassi-Tornielli, Bonaventura, Monti|accesso=14 marzo 2014|editore=[[IRVV]]}}
* {{cita libro | cognome= Venturini | nome= Giuseppe | titolo= Passeggiate moglianesi | editore= Centro culturale Astori | città= Mogliano Veneto | anno= 1980 | pp= 163-165 }}
 
Riga 43 ⟶ 50:
 
[[Categoria:Ville di Mogliano Veneto|Condulmer]]
[[Categoria:Condulmer|Villa]]