Geyser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 37.162.58.212 (discussione), riportata alla versione precedente di Jaqen Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
(139 versioni intermedie di 93 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|geologia|dicembre 2012}}
[[File:
[[File:ElTatioMovie.ogg|thumb|upright=1.4|Geyser in [[Cile]]]]▼
[[File:Strokkur in sunlight.jpg|thumbnail|left|Geyser [[Strokkur]] in [[Islanda]]]]▼
▲Il '''geyser''' (pron. {{IPA|[ˈɡaizer]}}<ref>{{Dipi|geyser}}</ref>) è una tipologia di sorgente di [[acqua]] bollente che ha delle eruzioni intermittenti che creano delle colonne di acqua calda e [[vapore]]. La parola geyser deriva da [[Geysir]] che è il nome del più noto geyser [[islanda|islandese]].
== Caratteristiche ==
I geyser sono una manifestazione del [[vulcanismo]] secondario, che si ottiene quando è presente una caratteristica struttura a [[Sifone (elemento idraulico)|sifone]]. In essa ci sono rocce permeabili, nelle quali circola l'acqua, dirette prima verso il basso e poi verso l'alto, circondate da rocce impermeabili, e nelle vicinanze è poi posta una camera magmatica. L'acqua entra nella struttura a sifone ed è riscaldata a causa della vicina camera magmatica, ma la profondità e la conseguente [[pressione litostatica]]
Se il geyser si origina nei pressi di un'area con un suolo molto sabbioso si parla di [[Geyser di sabbia]].
I geyser sono abbastanza rari in quanto richiedono una combinazione di caratteri [[geologia|geologici]] e climatici che esistono solo in poche aree. ▼
* Il parco nazionale di [[Yellowstone]] ([[Wyoming]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])▼
* L'[[Islanda]]▼
* La zona di [[Taupo]], ([[Isola del Nord]], [[Nuova Zelanda]])▼
* La [[penisola]] di [[Kamčatka]], ([[Russia]])▼
* La zona di [[El Tatio]] ([[Cile]])▼
* L'isola di [[Umnak]] sulle [[isole Aleutine]] ([[Alaska]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])▼
* Fra i deserti e le lagune di [[Potosí]] ([[Bolivia]])▼
== Esempi ==
Tra i geyser più famosi vi sono quelli situati in [[Islanda]] dove vi è il [[Geysir]], anche detto [[Grande Geysir]], che ha dato universalmente il nome (modificato in Geyser) al fenomeno, con getti alti da 30 a 40 metri. Cominciò la sua attività nel XIV secolo per ridursi quasi completamente all'inizio del XX secolo, sembra a causa del continuo gettare pietre all'interno da parte dei turisti; tuttavia resta tuttora in attività, sebbene con periodi di eruzione molto più lunghi e irregolari rispetto al vicinissimo [[Strokkur]].▼
[[File:geysersif.jpg|miniatura|destra|Struttura a sifone]]
[[File:Photo Geyser steam 1953 - Touring Club Italiano 2.2342.jpg|miniatura|destra|Geyser in [[Nuova Zelanda]]]]
▲I geyser sono abbastanza rari in quanto richiedono una combinazione di caratteri [[geologia|geologici]] e climatici che esistono solo in poche aree. Ci sono sette zone nelle quali si trovano molti geyser, e tutte si trovano in prossimità di [[Vulcano|vulcani]] o nei luoghi dove la [[crosta terrestre]] è meno spessa:
▲*
▲Tra i geyser più famosi vi sono quelli situati in [[Islanda]] dove vi è il [[Geysir]], anche detto
Spettacolare e curioso è invece il [[Fly Geyser]], in [[Nevada]], che è probabilmente l’unico geyser presente sul nostro pianeta nato a seguito di un intervento effettuato dalla mano dell’uomo per la realizzazione di un pozzo sotterraneo.
== Note ==
Riga 28 ⟶ 32:
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|