Jaqen
- «Vaga per wiki indossando un gessato verde rigato di blocco, sperando di essere scritturato in qualche siparietto: vana speranza giacchè (!) è invisibile. Non conosce la grammatica italiana, in particolare ignora che la Q deve essere seguita dalla U.»
- (Nonciclopedia)
Babel utente | ||
---|---|---|
| ||
Utenti per lingua |
Il mio nickname Jaqen (che qualcuno storpia in Jaquen) è l'abbreviazione di Jaqen H'ghar, nome di un personaggio delle Cronache del ghiaccio e del fuoco. Il mio vero nome è il vero nome di Foscolo.
Mi sono registrato su Wikipedia il 16 giugno 2006. Avevo da poco finito di leggere il bellissimo romanzo Q dei Luther Blissett e volevo creare un redirect da ribellione di Münster alla sezione della voce anabattisti in cui se ne parlava. Poi ho scoperto che (allora) non si poteva.
Nel gennaio 2007 sono stato candidato alla funzione di sysop, ho accettato ma non sono stato eletto. In seguito sono riuscito nell'impresa di essere segnalato fra gli amministratori problematici prima di diventare amministratore. In maggio sono stato rincandidato e questa volta sono stato eletto. Sono quindi diventato un admin problematico a pieno titolo. Da febbraio 2013 posso fare altrettanti danni anche su Commons. A febbraio 2022 inspiegabilmente sono stato promosso a burocoso.
Il 28 giugno 2007 sono stato intervistato da un giornale locale in quanto admin di it.wiki, con grande gioia del bar. Nel febbraio 2008 sono stato intervistato nuovamente, questa volta per il sito dell'Opera Universitaria di Trento. A gennaio 2011 in occasione dei 10 anni di Wikipedia sono finito su Wired (mie le parole del titolo dell'articolo) e sul Corriere della Sera.
Nel 2016 hanno parlato di un caso di violazione di copyright di una mia foto Simone Aliprandi, Il Fatto Quotidiano, Wikimedia Blog, Ars Technica UK e Creative Commons.
Terrasque è mio fratello e sono parente anche di Andreas Carter. Sono possibili condivisioni di indirizzi IP con loro e altri wikipediani. Anche gli indirizzi IP dell'università sono condivisi, ma non se siano usati da altri wikipediani.
Una mattina mi sono svegliato ed ero diventato un inclusionista.
Ho seguito i progetti Archeowiki, Adotta una voce di Wikipedia al Degasperi e WikiEHL.
Nel periodo di marzo e aprile 2016 ho collaborato con Wikimedia Italia come Wikipediano in residenza presso il MUSE - Museo delle Scienze di Trento. Per il progetto ho utilizzato un sockpuppet.
Da marzo a settembre 2017 ho collaborato con Wikimedia Foundation per la strategia del movimento Wikimedia. Per questo incarico ho utilizzato un altro sockpuppet.
Da marzo a giugno 2017 ho collaborato con Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, e ho ripreso la collaborazione a giugno 2018. In particolare, qui su itwiki, contribuisco a voci su Parlamento europeo e diritti umani. Per questo progetto uso un altro sockpuppet ancora.
Come volontario ho organizzato alcuni raduni e co-organizzato Wikipedia 4 Refugees e itWikiCon 2017.
Fra 2021 e 2022 sono wikipediano in residenza ai Musei Civici di Reggio Emilia, con un nuovo sockpuppet.
Da aprile a ottobre 2023 seguo un progetto con il Civico Museo Insubrico di Storia Naturale, con l'ennessimo sockuppet, che uso anche per altre collaborazioni con istituzioni culturali (GLAM).
Wikipedia:Babelfish | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Progetti
Scrivania
-
Wikimania 2011, Haifa
-
Assemblea WMI, Roma, dicembre 2011
-
Assemblea WMI, Padova, marzo 2012
-
Wikimania 2012, Washington, DC
-
Premiazione Wiki Loves Monuments Italia, Roma, 2 novembre 2012
-
Wikimedia Conference 2013, Milano
-
Wikimania 2013, Hong Kong
-
OSMit 2013, Rovereto
-
Bibliohackathon trentina, 25-26 novembre 2013
-
Wikigita Tridentum, Trento, 13 settembre 2015
-
Wikipedia 15, Trento, 15 gennaio 2016
-
Assemblea Wikimedia Italia, Firenze, 9 aprile 2016
-
MUSE Editathon e backstage pass, Trento, 28 aprile 2016
-
Wikipedia, mappe libere e musei, Milano, 21 maggio 2016
-
Inaugurazione nuova sede di Wikimedia Italia, BASE Milano, 21 maggio 2016
-
Editathon al Giardino Botanico Alpino Viote, Trento, 19 giugno 2016
-
Wikimania 2016, Esino Lario
-
WikiGita e Editathon al Museo Caproni, Trento, 27 agosto 2016
-
WikiCon Region Stuttgart, Kornwestheim, 16-18 settembre 2016
-
WikiGita e Editathon al Museo Diocesano Tridentino, 24 settembre 2016
-
WikiGita e Editathon al Giardino Botanico Alpino Viote, 25 settembre 2016
-
Wiki4MediaFreedom edit-a-thon, Belgrado, 21 novembre 2016
-
Assemblea WMI, Trento, 10 dicembre 2016
-
Editathon agli Uffizi, Firenze, 20-21 gennaio 2017
-
WikiAlpenforum Initial Workshop, Monaco di Baviera, 24-26 febbraio 2017
-
Wikigita e Editathon al Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto, 25 marzo 2017
-
Editathon al Museo Diocesano Tridentino, Villa Lagarina, 27 maggio 2017
-
Editathon al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all'Adige, 17 giugno 2017
-
Editathon a Pieve Tesino, 29 luglio 2017
-
WikiAlpenForum, Trento, 1-3 settembre 2017
-
Wikidata for WLM, Trento, 16 settembre 2017
-
itWikiCon, Trento, 17-19 novembre 2017
-
Wiki4MediaFreedom edit-a-thon - II edition, Sofia, 27 novembre 2017
-
Assemblea Wikimedia Italia, Padova, 7 aprile 2018
-
Smart City Week, Trento, 14 aprile 2018
-
Edit-a-thon al Polo del '900, Torino, 19 maggio 2018
-
Editathon Imago Animi, Cles, 17 giugno 2018
-
Wikimania 2018, Cape Town
-
Wikigita ed editathon in Val dei Mocheni, 28 luglio 2018
-
Cerimonia di premiazione di Wiki Loves Earth 2018, Trento, 22 settembre 2018
-
Editathon alla Manifattura Tabacchi, Rovereto, 27 ottobre 2018
-
itWikiCon, Como, 16-18 novembre 2018
-
Editathon sull'archeologia della Grande Guerra, Livo (TN), 8 dicembre 2018
-
Wiki4MediaFreedom edit-a-thon - III edition, Madrid, 18 gennaio 2019
-
Wiki4MediaFreedom edit-a-thon - IV edition, Berlin, 26 gennaio 2019
-
Edit-a-thon a Cembra Lisignago (TN), 6 luglio 2019
-
Compleanno di Wikipedia a Trento, 15 gennaio 2020
-
Edit-a-thon sulle facciate dipinte di Trento, 16 ottobre 2021
-
Editathon alla Biblioteca comunale di Trento, 29 gennaio 2022
-
Wikigita ed editathon a Trento, 5 marzo 2022
-
Editathon con il Museo Diocesano Tridentino, 2 aprile 2022
-
Wikigita ed edit-a-thon ai Musei Civici di Reggio Emilia, 7 maggio 2022
-
Wikigita ed edit-a-thon con l'Ecomuseo Argentario, Trento, 28 maggio 2022
-
itWikiCon, Verbania, 30 settembre-2 ottobre 2022
-
Wikigita ed editathon con il MAG, Riva del Garda, 23 ottobre 2022
-
Wikimania 2023, Singapore
-
Wiki Weekend sulla via Emilia, 16-17 settembre 2023
-
Wikipedia e archeologia a Verona, 14 ottobre 2023
-
Young WikiWalk in Vigolana, 29 ottobre 2023
-
Young WikiWalk in Vigolana, 12 novembre 2023
-
itWikiCon, Bari, 17-19 novembre 2023
-
Editathon con l'Ecomuseo della Valle dei Laghi, 11 maggio 2024
-
Wikigita ed editathon con il Parco fluviale Novella, 15 giugno 2024
-
Wikimania 2024, Katowice, Poland
-
itWikiCon, Padova, 27-29 settembre 2024
Disclaimer: Ho collaborato con Wikimedia Foundation, ma questo è il mio account personale. Modifiche, dichiarazioni, o altri contributi fatti da questo account sono personali, e possono non riflettere le opinioni della Fondazione. Niccolò Caranti (WMF) è la mia utenza per gli edit di lavoro.
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Jaqen |