Croce di Monte Rotondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m sistemazione generale della voce
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Croce di Monte Rotondo.jpg|thumb|Cima della Croce vista dal monte Rotondo]]
Croce di Monte rotondo è il nome attribuito all'[[anticima]] ovest del massiccio di [[Monte Rotondo (Monti Sibillini)|Monte Rotondo]], di 1926 metri di altezza. La vegetazione è quella tipica del pascolo di alta montagna dell'Appennino centrale, con qualche sporadica conifera localizzata intorno ai 1800 metri. La cima è caratterizzata dalla presenza di una grande croce metallica visibile dalle vallate sottostanti. La cima è facilmente raggiungibile dalla strada sterrata che va da [[Casali di Ussita]] al rifugio del Fargno.
'''Croce di Monte Rotondo''' è il nome attribuito all'[[anticima]] ovest del massiccio di [[Monte Rotondo (Monti Sibillini)|monte Rotondo]], di {{M|1926|ul=m s.l.m.}}.
 
La cima è caratterizzata dalla presenza di una grande [[Croce di vetta|croce metallica]] visibile dalle vallate sottostanti ed è facilmente raggiungibile dalla strada sterrata che va da [[Casali di Ussita]] al rifugio del Fargno.
 
== Morfologia ==
Situata lungo il crinale che dal [[Monte Rotondo (Monti Sibillini)|monte Rotondo]] si diparte verso occidente, fa da spartiacque tra la testata della valle del Rio Sacro a nord e della valle dell'Ussita a sud.
 
Verso nord la cima è collegata con il [[monte Val di Fibbia]], ultima cima settentrionale di questa propaggine della [[Monti Sibillini|catena dei Sibillini]].
 
== Vegetazione ==
La vegetazione è quella tipica del pascolo di alta montagna dell'[[Appennino centrale]], con qualche sporadica conifera localizzata intorno ai {{M|1800|ul=m}}.
 
== Bibliografia ==
* Rif.{{Cita 1libro|titolo=Guida dei Monti Sibillini|autore=Alberico Alesi |autore2=Maurizio Calibani,|editore=CAI ''Guida dei Monti Sibillini'',di Ascoli Piceno, CAI |città=Ascoli Piceno, |anno=1984. |ISBN-10:=A000112303|ignoraisbn=sì|cid=Alesi e A000112303.Calibani (1984)}}
* Rif.{{Cita 2libro|titolo=Atlante dei sentieri con itinerari sci-alpinistici|autore=Parco Nazionalenazionale dei Monti Sibillini,|wkautore=Parco ''Atlantenazionale dei sentieri'',Monti Sibillini|editore=Società Editrice Ricerche. |città=Folignano|anno=2009|ISBN=978-10: 8886610424.{{Portale88-86610-42-1|Marche|montagnacid=Parco nazionale dei Monti Sibillini (2009)}}
 
== Voci correlate ==
* [[Monte Rotondo (Monti Sibillini)|Monte Rotondo]]
* [[Monti Sibillini]]
* [[Ussita]]
 
{{Portale|Marche|montagna}}
 
[[Categoria:Monti Sibillini]]