Rachael Adams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sistemo per cambio convenzioni di nomenclatura |
||
(67 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Rachael Adams
|Immagine = Rachael Adams
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallavolo
|Squadra = {{Volley
|Ruolo = [[Centrale (pallavolo)|Centrale]]
|SquadreGiovanili =
|2004-2008|{{Volley HS Mount Notre Dame}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2011|{{Volley femminile UNI Texas
|2012-2013|{{Volley
|2013-2014|{{Volley
|2014-2016|{{Volley femminile Imoco
|2016-2018|{{Volley femminile Eczacibasi
|2018-2019|{{Volley femminile Pro Victoria|G|2018}}|
|2020|{{Volley femminile Aydin BB|G|2014}}|
|2021-|{{Volley femminile Osasco|G}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2013-|{{Naz|PV|USA|F}}|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo
{{MedaglieBronzo|[[Pallavolo
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato mondiale femminile di pallavolo
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale femminile di pallavolo
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato nordamericano femminile di pallavolo
{{MedaglieOro|[[Campionato nordamericano femminile di pallavolo
{{MedaglieCompetizione|[[
{{
|Aggiornato = 3 ottobre 2015▼
{{MedaglieArgento|[[World Grand Prix 2016|Bangkok 2016]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Grand Champions Cup femminile|Grand Champions Cup]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Grand Champions Cup femminile 2017|Giappone 2017]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Rachael Alexis
|Cognome = Adams
|Sesso = F
Riga 43 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pallavolista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , [[Centrale (pallavolo)|centrale]] dell'{{Volley femminile Osasco|NB}}
}}
== Carriera ==
=== Club ===▼
La carriera di Rachael Adams inizia a livello scolastico nella {{Volley HS Mount Notre Dame|NB}}. Continua poi la propria carriera all'università, dove gioca per la {{Volley femminile UNI Texas|NB}}, disputando la [[NCAA Division I (pallavolo femminile)|NCAA Division I]] dall'[[NCAA Division I 2008 (pallavolo femminile)|edizione 2008]] all'[[NCAA Division I 2011 (pallavolo femminile)|edizione 2011]], raggiungendo anche la finale del [[NCAA Division I 2010 (pallavolo femminile)|2010]], persa contro la {{Volley femminile UNI Penn State|NB}}.
Nella [[Liga Siatkówki Kobiet 2012-2013|stagione 2012-13]] inizia la carriera professionistica in [[Polonia]], ingaggiata dal {{Volley femminile Palac Bydgoszcz|NB}}. Nella [[Liga Siatkówki Kobiet 2013-2014|stagione successiva]] resta in [[Liga Siatkówki Kobiet]], cambiando tuttavia squadra, ingaggiata dal {{Volley femminile MKS|NB|1992}}, e conquistando la [[Supercoppa polacca 2013 (pallavolo femminile)|Supercoppa polacca]]. Nell'[[Serie A1 2014-2015 (pallavolo)|annata 2014-15]] viene ingaggiata dall'{{Volley femminile Imoco|NB}} di [[Conegliano]], nella [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]] [[italia]]na, dove resta per due annate, aggiudicandosi lo scudetto nel [[Serie A1 2015-2016 (pallavolo)|campionato 2015-16]].
▲==Carriera==
Per il [[Sultanlar Ligi 2016-2017|campionato 2016-17]] difende i colori del club [[Turchia|turco]] dell'{{Volley femminile Eczacibasi|NB}}, in [[Sultanlar Ligi]], ottenendo il successo al [[Campionato mondiale per club FIVB 2016 (femminile)|campionato mondiale per club 2016]] e alla [[Coppa CEV 2017-2018 (femminile)|Coppa CEV 2017-18]]. Nella [[Serie A1 2018-2019 (pallavolo)|stagione 2018-19]] ritorna in Italia vestendo la maglia della {{Volley femminile Pro Victoria|NB|2018}}, in Serie A1, con cui si aggiudica la [[Challenge Cup 2018-2019 (pallavolo femminile)|Challenge Cup]].
Nella [[Sultanlar Ligi 2020-2021|stagione 2020-21]], dopo un'annata di inattività, difende i colori dell'{{Volley femminile Aydin BB|NB|2014}}<ref>{{cita web|url=https://www.volleynews.it/rachael-adams-ricomincia-dalla-turchia-con-la-maglia-dellaydin/|titolo=Rachael Adams ricomincia dalla Turchia, con la maglia dell’Aydin|data=24 maggio 2020|accesso=30 ottobre 2020}}</ref>, club militante nella [[Sultanlar Ligi]] [[Turchia|turca]]; rescinde tuttavia il contratto con la squadra turca nel novembre 2020, dopo appena qualche mese<ref>{{cita web|url=https://www.volleynews.it/ufficiale-il-divorzio-di-rachael-adams-dallaydin-bbsk/|titolo=Ufficiale il divorzio di Rachael Adams dall’Aydin BBSK|data=23 novembre 2020|accesso=8 settembre 2021}}</ref>. Nella [[Superliga Série A 2021-2022 (femminile)|stagione seguente]] approda nella [[Superliga Série A (femminile)|Superliga Série A]] [[Brasile|brasiliana]], ingaggiata dall'{{Volley femminile Osasco|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.volleynews.it/losasco-ufficializza-lingaggio-di-rachael-adams/|titolo=L'Osasco ufficializza l’ingaggio di Rachael Adams|data=1º settembre 2021|accesso=8 settembre 2021}}</ref>.
Nell'[[Serie A1 2014-2015 (pallavolo femminile)|annata 2014-15]] viene ingaggiata dall'[[Imoco Volley]] di [[Conegliano]], nella [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]] [[italia]]na, dove resta per due annate, aggiudicandosi lo scudetto nel [[Serie A1 2015-2016 (pallavolo femminile)|campionato 2015-16]]; nel 2015 con la nazionale vince la medaglia d'oro ai [[Pallavolo femminile ai XVII Giochi panamericani|XVII Giochi panamericani]], dove viene premiata come miglior centrale, ed al [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2015|campionato nordamericano 2015]], mentre nel 2016 si aggiudica l'argento al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2016|World Grand Prix]] e il bronzo ai [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi della XXXI Olimpiade]].▼
Con la [[{{NazUT|PV|USA|F|Under-18}}|nazionale under 18]] vince il [[Campionato nordamericano femminile under 18 di pallavolo 2006|campionato nordamericano 2006]] e partecipa al [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2007|campionato mondiale 2007]].
▲Nell'estate del 2013 debutta in [[
==Palmarès==▼
▲===Club===
In seguito vince la medaglia di bronzo alla [[Grand Champions Cup femminile 2017|Grand Champions Cup 2017]] e quella d'oro alla [[Volleyball Nations League femminile 2018|Volleyball Nations League 2018]] e alla [[Coppa panamericana femminile di pallavolo 2019|Coppa panamericana 2019]].
▲== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano femminile|1}}
: [[Serie A1 2015-2016 (pallavolo
* {{Pallavolopalm|Supercoppa polacca femminile|1}}
: [[Supercoppa polacca
* {{Pallavolopalm|Mondiale per club femminile|1}}
: [[Campionato mondiale per club FIVB 2016 (
* {{Pallavolopalm|Coppa CEV femminile|1}}
▲===Nazionale (competizioni minori)===
: [[Coppa CEV 2017-2018 (femminile)|2017-18]]
* [[File:Gold medal northamerica.svg|20px]] [[Campionato nordamericano pre-juniores di pallavolo femminile 2006|Campionato nordamericano pre-juniores 2006]]▼
* [[File:Gold medal america.svg|20px]] [[Coppa panamericana di pallavolo femminile 2013|Coppa panamericana 2013]]▼
* [[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Montreux Volley Masters di pallavolo femminile 2014|Montreux Volley Masters 2014]]▼
* [[File:Gold medal america.svg|20px]] [[Pallavolo femminile ai XVII Giochi panamericani|Giochi panamericani 2015]]▼
* {{Pallavolopalm|Challenge Cup femminile|1}}
===Premi individuali===▼
* 2010 - [[NCAA Division I 2010 (pallavolo femminile)|Division I NCAA statunitense]]: ''Austin Regional All-Tournament Team''▼
* 2010 - [[AVCA Division I NCAA All-American di pallavolo femminile 2011-2020|All-America First Team]]▼
* 2015 - [[Pallavolo femminile ai XVII Giochi panamericani|XVII Giochi panamericani]]: Miglior centrale▼
▲* 2016 - [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2016|World Grand Prix]]: Miglior centrale
=== Nazionale (competizioni minori) ===
==Altri progetti==▼
▲*
▲*
* {{Med|A|Mondo}} [[Montreux Volley Masters 2014]]
▲*
* {{Med|O|America}} [[Coppa panamericana femminile di pallavolo 2019|Coppa panamericana 2019]]
▲=== Premi individuali ===
▲* 2010 - [[AVCA
▲* 2010 - [[NCAA Division I 2010 (pallavolo femminile)|Division I NCAA
* 2011 - [[AVCA All-America 2011-2020 (femminile, NCAA Division I)|All-America First Team]]
▲*
▲* 2015 - [[Pallavolo
* 2016 - [[World Grand Prix 2016|World Grand Prix]]: Miglior centrale
* 2017 - [[CEV Champions League 2016-2017 (femminile)|Champions League]]: Miglior centrale
== Note ==
<references/>
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.texassports.com/sports/w-volley/mtt/adams_rachael00.html|
* {{cita web|url=http://www.orlen-liga.pl/players/id/65821|titolo=Rachael Adams|lingua=pl|urlmorto=sì|accesso=20 giugno 2013|dataarchivio=3 maggio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130503205837/http://www.orlen-liga.pl/players/id/65821}}
* {{cita web|url=http://worldgrandprix.2016.fivb.com/en/group1/competition/teams/usa-usa/players/rachael-adams?id=51464|titolo=Rachael Adams|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://tvf-web.dataproject.com/PlayerDetails.aspx?TeamID=143&PlayerID=1252&ID=25|titolo=Rachael Adams|lingua=tr}}
{{Portale|biografie|pallavolo}}
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per gli Stati Uniti d'America]]
|