Yutaka Izubuchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - commons errato |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Yutaka
|Cognome = Izubuchi
|PreData = {{Nihongo2|出渕裕
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tokyo
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = illustratore
|Attività2 = regista
Riga 22 ⟶ 23:
=== Gli esordi e gli anni ottanta ===
Ancora studente liceale, Izubuchi entra a far parte di un circolo di [[fanzine]] sugli anime, dove partecipa alla realizzazione di una rivista di quartiere in fotocopie dal titolo ''Tenshikun''. Dopo essersi diplomato presso la ''Yokosuka Gakuin High School'', nel [[1978]] debutta come mecha designer nella serie ''Toshō Daimos'' (''[[General Daimos]]'') (non menzionato nei credits) e l'anno seguente in ''Mirai robo Daltanias'' (''[[Daltanious]]''), entrambe dello studio [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]. Nel [[1980]] partecipa, sempre occupandosi del mecha, alle serie ''Densetsu kyojin Ideon'' e, come ''designer'' principale, ''Uchū taitei God Sigma'' (''[[God Sigma]]''). Dopo aver collaborato con [[Kunio
=== Gli anni novanta e duemila ===
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] all'ormai consolidata attività di mecha designer affianca via via quella di [[character designer]], designer dei costumi, autore e regista. In questo senso, già nel [[1990]] crea e disegna il character design originale per l'OAV ''Lodoss to senki'' (''[[Record of Lodoss War]]''), mentre cinque anni più tardi firma il design dei costumi e delle uniformi della serie ''Shin kidō senki Gundam Wing'' (''[[Gundam Wing]]''). Dell'anno successivo è invece il design delle creature dell'OAV ''[[Birdy the Mighty|Tetsuwan Birdy]]''. Ma come detto egli continua regolarmente anche a produrre egregi mecha, come dimostra l'opera svolta per la serie ''[[Gasaraki]]'' del [[1998]] e lo splendido film ''[[Jin-Rō]]'', scritto da [[Mamoru Oshii]], del [[1999]]. Dopo l'esperienza come ''storyboarder'' per le scene d'azione del film ''Cowboy Bebop: Tengoku no tobira'' (''[[Cowboy Bebop
== Opere principali ==
Riga 41 ⟶ 42:
*''Kidō senshi Gundam ZZ'', serie TV, 1986 - collaborazione al mecha design
*''Kidō senshi Gundam: Gyakushū no Char'', film, 1988 - collaborazione al mecha design, mobile suit design
*''Kidō keisatsu Patlabor'' (''[[Patlabor (OAV 1988)|Patlabor]]''), OAV, 1988 - mecha design
*''Uchū no senshi'', OAV, 1988 - collaborazione al mecha design
*''Kidō senshi Gundam 0080: Pocket no naka no sensō'', OAV, 1989 - mecha design, design work
*''Kidō keisatsu Patlabor'' (''[[Patlabor (
*''Kidō keisatsu Patlabor gekijōban'' (''[[Patlabor: The Movie]]''), film, 1989 - mecha design
*''Kidō keisatsu Patlabor OAV 2'' (''[[Patlabor (OAV 1990)|Patlabor]]''), OAV, 1990 - mecha design
*''Lodoss tō senki'' (Record of Lodoss War), OAV, 1990 - character design
*''Assemble Insert'', OAV, 1990 - mecha design
*''Kidō keisatsu Patlabor 2 gekijōban'' (''[[Patlabor 2:
*''Sōkō kihei VOTOMS: Kakuyaku taru itan'', OAV, [[1994]] - mecha design, design work
*''Shin kidō senki Gundam Wing'' (Gundam Wing), serie TV, [[1995]] - design costumi
Riga 79 ⟶ 80:
*''[[Cutie Honey (film)|Cutie Honey]]'', 2004 - design costume ''Black Claw''
*''Kamen Rider the First'', 2005 - design costumi
*''[[Shin Kamen Rider]]'', 2023 - design costumi
===Manga===
Riga 97 ⟶ 99:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Patlabor}}
|