Lingua sildava: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ (3), ' → ˈ (6), : → ː |
|||
| (74 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
|colore = #ADA
|nome = Sildavo
|nomenativo = Зйлдав, ''Zyldaw''
|creatore = [[Hergé]]
|anno = [[1939]]
|contesto = [[Mondo immaginario|Stato immaginario]] della [[Syldavia]], descritto nelle ''[[Le avventure di Tintin|Avventure di Tintin]]''
|stati =
|persone =
|classifica = <!--Statuto ufficiale-->
|scrittura = [[Alfabeto cirillico]], [[alfabeto latino]]
|tipologia = {{SOV}}/{{SVO}}, [[lingua flessiva|flessiva]]
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->|fam1 = [[Lingue artificiali]]
|fam2 = [[Lingue artistiche]]
|fam3 = [[Lingue artistiche#Lingue artistiche professionali|Lingue artistiche professionali]]
|fam4 = '''''Syldavo'''''
<!--Codici di classificazione-->|iso1 =
|
|
|estratto =
|traslitterazione =
|mappa = Syldavia Map.jpg
|didascalia = La [[Syldavia]], in [[verde]], inserita [[ucronia|ucronicamente]] nell'[[Europa centrale|Europa centro]]-[[Europa meridionale|meridionale]]
}}
{{Citazione|Qui io sono, qui io resto!|Ottokar IV
La '''lingua sildava''', o più propriamente '''syldava'''<ref
Parlata nella [[mondo immaginario|regione immaginaria]] della [[Syldavia]], è stata impiegata per la prima volta nel [[1939]] nel racconto ''Lo scettro di Ottokar''. È basata sul [[lingua tedesca|tedesco]] con grandi influenze della [[lingua olandese]] e del [[lingua russa|russo]]. Come il [[lingua serba|serbo]], impiega indifferentemente l'[[alfabeto latino]] e [[alfabeto cirillico|quello cirillico]].
{{TOClimit|3}}
== Storia ==
=== Storia esterna ===
Il sildavo fu concepito nel [[1939]] dal fumettista belga [[Hergé]] per la storia ''[[Lo scettro di Ottokar]]'', ottavo [[fumetto|albo]] delle ''[[Le avventure di Tintin|Avventure di Tintin]]''. Per il vocabolario della lingua e per la grammatica si ispirò al marols, variante del [[Dialetto brabantino|brabantino]] parlata a [[Bruxelles]] che aveva imparato da giovane grazie alla nonna materna,<ref>{{Cita libro|titolo=
=== Storia interna ===
Il sildavo iniziò a svilupparsi a partire dal [[X secolo]], presumibilmente da un ramo del [[Lingua alto-tedesca media|medio alto-tedesco]]. Di questa lingua, infatti, ha conservato gran parte del [[vocale|sistema vocalico]], della [[morfologia (linguistica)|morfologia]] e della [[sintassi]]. Nei secoli ha subito, d'altra parte, l'influenza delle lingue slave (dalle quali deriva parte del vocabolario del sildavo moderno), del [[Lingua turca|turco]] (durante la dominazione [[Impero ottomano|ottomana]]) e del [[Lingua francese|francese]].
== Caratteristiche ==
Riga 57 ⟶ 54:
]]
Nelle ''[[Le avventure di Tintin|Avventure di Tintin]]'', il sildavo, a causa dell'ortografia, sembra una lingua slava:
=== Influenze di altre lingue ===
Riga 65 ⟶ 62:
!Sildavo
![[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]
![[Lingua protogermanica|Protogerm.]]<ref>{{Cita web|url=http://www.angelfire.com/ga3/arkan/pgmnlex.html|titolo=Fordsmender's Dictionary of Proto-Germanic Roots|lingua=en}}</ref>
![[Lingua tedesca|Tedesco]]
![[Lingua olandese|Olandese]]
Riga 72 ⟶ 70:
|''ek''
|{{IPA|/ek/}}
|''ekan''
|''ich''
|''ik''
Riga 79 ⟶ 78:
|''bûthsz''
|{{IPA|/bʊtʰʃ/}}
|''baita-''
|''Boot''
|''boot''
Riga 84:
|barca
|-
|''kzommen''
|{{IPA|/
|''kwemanan''
|''kommen''
|''komen''
Riga 92 ⟶ 93:
|-
|''güdd''
|{{IPA|/
|''
|''gut''
|''goed''
|''good''
Riga 100 ⟶ 102:
|''döszt''
|{{IPA|/døʃt/}}
|''thurs-''
|''durst''
|''dorst''
Riga 160 ⟶ 163:
|-
|''zsalu''
|{{IPA|/
|''salut''
|ciao
|-
|''bick''
|{{IPA|/bik/}}
|''bique''
|malvagio
|}
=== Differenze rispetto al medio alto-tedesco ===
* Fusione degli articoli determinativi maschili e femminili (''dër/die → dze'').
* Caduta del suffisso ''-r'' e [[palatizzazione]] di ''d'' davanti a ''e'', ''ä'', ''ö'', ''œ'' negli articoli determinativi (''dër → dze'').
* Trasformazione di ''î'' in ''ei''/''ej'' (''mîn → mejn'').
== Fonologia ==
Riga 169 ⟶ 182:
=== Vocali ===
Nella lingua sildava vi sono 11 [[vocali]]: ''[[a]]'', ''[[ä]]'', ''[[e]]'', ''[[i]]'', ''[[o]]'', ''[[ö]]'', ''[[ô]]'', ''[[u]]'', ''[[ü]]'', ''[[û]]'' e ''[[y]]''.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Riga 176 ⟶ 189:
! rowspan=2 width=70 | [[Vocale posteriore|Posteriori]]
|-
! <small>non arrotondate</small>
! <small>arrotondate</small>
|-
! [[Vocali chiuse|Chiuse]]
Riga 213 ⟶ 226:
=== Consonanti ===
La lingua sildava possiede 23 consonanti: ''[[b]]'', ''[[Digramma|cz]]'', ''[[d]]'',''[[Affricata postalveolare sonora|dj]]'', ''[[f]]'', ''[[g]]'', ''[[Gh (digramma)|gh]]'', ''[[h]]'', ''[[j]]'', ''[[k]]'', ''[[l]]'', ''[[m]]'', ''[[n]]'', ''[[p]]'', ''[[r]]'', ''[[Digramma|rz]]'', ''[[s]]'', ''[[Fricativa retroflessa sorda|sz]]'', ''[[t]]'', ''[[digramma|tz]]'', ''[[v]]'', ''[[w]]'', ''[[z]]'' e ''[[Fricativa retroflessa sorda|zs]]''. Esse derivano principalmente dall'olandese, sebbene ''rz'' indichi una [[Vibrante alveolare sorda|consonante vibrante fricativa alveolare sonora]], presente nella [[lingua ceca]]. Inoltre ''r'' può avere valore ''sonorante'' e perciò riveste il ruolo di vocale nelle sillabe formate solo da consonanti (per esempio, ''Db'''r'''nouk'').
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!
Riga 278 ⟶ 291:
|
|}
=== Enfasi ===
Le poche tracce di un'accentazione nei testi si possono trovare in parole come ''zrälùkz'' (dove l'[[accento grave]] pare indichi un [[Accento (linguistica)|accento intensivo]]). Per il resto può essere ricostruita grazie ai confronti con altre lingue.<ref name=":0" />
== Morfologia ==
Riga 283 ⟶ 299:
=== Articolo ===
Nel sildavo vi sono sia [[articolo determinativo|articoli determinativi]] sia
==== Articolo determinativo ====
L'
{| class="wikitable"
!
!Com.
![[Neutro (linguistica)|Neut.]]
![[Plurale]]
Riga 315 ⟶ 331:
==== Articolo indeterminativo ====
L'
=== Nomi ===
==== Plurale ====
* I sostantivi nativi hanno il plurale in ''-en'' (''fläszen'': «bottiglie»).
* I sostantivi stranieri hanno il plurale in ''-es'' (''zigarettes'': «sigarette»).
=== Aggettivi ===
Solitamente l'[[aggettivo]] precede il nome al quale è legato (''forwotzen zona'': «zona proibita») e spesso viene usato come [[avverbio
=== Pronomi ===
====
{| class="wikitable"
!
!
!C.
!Poss.
|-
Riga 376 ⟶ 392:
|}
====
* ''Czei'': questo.
* ''Tot'': quello.
=== Verbi ===
Il sildavo, come gran parte delle lingue germaniche, possiede due [[coniugazione (linguistica)|
==== Coniugazione debole ====
;''Löwn'', {{IPA|/løvn̩/}} (amare)<ref name=":0" />
{| class="wikitable"
!
Riga 396 ⟶ 412:
|1ª Sing.
|''löw''
|''löwda''<ref group="N">Il [[suffisso]] ''-da'' muta in ''-ta'' se preceduto da una [[consonante sorda]].</ref>
|''löwetz''
| –
Riga 444 ⟶ 460:
==== Coniugazione forte ====
;''Blavn'', {{IPA|/
{| class="wikitable"
!
Riga 502 ⟶ 518:
|''bleven''
|}
==== Verbi irregolari ====
;''Zsoen'', {{IPA|/ʒøn/}} (essere)<ref name=":0" />
{| class="wikitable"
!
!Ind. Pres.
|-
|1ª Sing.
|''ek''
|-
|2ª Sing.
|''ez''
|-
|3ª Sing.
|''eszt''
|-
|1ª Plu.
|''zsoen''
|-
|2ª Plu.
|–
|-
|3ª Plu.
|''zsoen''
|}
;''Heben'', {{IPA|/ˈheben/}} (avere)<ref name=":0" />
{| class="wikitable"
!
!Ind. Pres.
|-
|1ª Sing.
|–
|-
|2ª Sing.
|–
|-
|3ª Sing.
|''het''
|-
|1ª Plu.
|''heben''
|-
|2ª Plu.
|–
|-
|3ª Plu.
|''heben''
|}
Va segnalata la presenza dei [[verbi irregolari]] ''werlagh'' («volere») e ''wertzragh'' («rallentare»), la cui declinazione è a noi ignota.<ref name=":0" />
=== Preposizioni ===
Le [[preposizioni]] sildave sono molto
* ''ihn'': nel.
* ''micz'': con.
* ''noh'':<ref group="N">Unica preposizione che regge solo l'accusativo.</ref> a, verso.
* ''o'':
* ''öpp'':
* ''vöh/vüh'':
==
<ref name=":0" />
=== Ordine della frase ===
Solitamente il verbo segue l'oggetto. Unica eccezione è il verbo essere, che segue sempre il soggetto
{{Citazione|'''Resta''' in macchina!||Ihn dzekhoujchz '''blaveh'''!|lingua=art}}
{{Citazione|Io '''amo''' la mia ragazza||Ek mejn mädjek '''löw'''|lingua=art}}
{{Citazione|Il re '''è''' buono||Könikztz '''eszt''' güdd|lingua=art}}
{{Citazione|Di certo questo '''non è''' un vagabondo!||'''Czesztot''' wzryzkar '''nietz''' on waghabontz!|lingua=art}}
Come nella lingua tedesca, se vi è un [[verbo ausiliare]], quest'ultimo si posiziona subito dopo il soggetto, mentre il verbo retto dall'ausiliare si posiziona alla fine della frase:
{{Citazione|'''Voglio restare''' a Klow||Ek '''werlagh''' ihn Klow '''blavn'''|lingua=art}}
== Sistema di scrittura ==
<ref name=":0" />
In Syldavia, nel corso dei secoli, sono stati adoperati l'[[alfabeto latino]] (nel Medioevo) e l'[[alfabeto cirillico]] (nell'età moderna). La variante locale si distingue nettamente dal cirillico utilizzato dalle lingue slave, vista la presenza di svariati [[Digramma|digrammi]] e il cambio di suono di molte lettere:
* '''я''' indica {{IPA|/æ ~ ɛ/}} invece che {{IPA|/ja ~ ʲa/}};
* '''
* '''
* '''
Da notare, inoltre, l'assenza di alcune lettere:
* '''ж''' ({{IPA|/ʒ/}}), sostituita da
* '''ш''' ({{IPA|/ʃ/}}) sostituita da '''сз''';
* '''ц''' ({{IPA|/ts/}}) sostituita da '''тз'''.
Il cambio di suono può spiegato dai [[Fonema|fonemi]] del sildavo, che,
{| class="wikitable"
!Cirillico
Riga 547 ⟶ 623:
|Г г
|g
|{{IPA|/
|-
|Гз гз
Riga 586 ⟶ 662:
|-
|Й й
|y, j<ref group="N">Per facilitare la pronuncia ai lettori francofoni è sostituita da
|{{IPA|/ɪ/, /j/}}
|-
Riga 662 ⟶ 738:
|-
|Х х
|kh <ref group="N">Per facilitare la pronuncia ai lettori francofoni è sostituita da ''ch''.</ref>
|{{IPA|/x/}}
|-
Riga 715 ⟶ 791:
==== «''Eih bennek, eih blavek''» ====
«''Eih bennek, eih blavek''» (anticamente «''Eih bennec, eih blavec
* il [[pronome personale]] è unito al verbo (''ben ek'' → ''bennek'').
* ''Eihn'' è contratto in ''eih''.
==== ''Le nobili gesta di Ottokar IV'' ====
Questo testo è presente in una pagina dell'opuscolo dato a Tintin durante il volo verso la Syldavia e ve ne sono due diverse versioni:<ref name=":0">{{lingue|en
===== Versione del 1939 =====
La prima versione del testo, scritto in un sildavo ancora non maturo, risale al [[1939]], anno della prima edizione de ''[[Lo scettro di Ottokar]]''.
''"Gnrufinz shakas turxz atre!"
===== Versione del 1947 =====
Una seconda versione del testo è stata preparata per la seconda edizione de ''[[Lo scettro di Ottokar]]''.
====== Versione in sildavo moderno ======
{{Citazione|''
=== Sildavo moderno ===
* «''Kzommet micz omhz, noh dascz gendarmaskaïa!''» ({{IPA|/ˈksomet ˌmit͡ʃ ˈomhz, noh daʃt͡ʃ
* «''Szcht!''»: ''Silenzio!''
* «''Amaïh!''»: ''
* «''Czesztot on klebcz''»: ''Quello è un cane''.
* ''«On fläsz Klowaswa vüh dzapeih! Eih döszt!»'': ''Una bottiglia di acqua di Klow per il ragazzo! Ha sete!''
* ''«Zsâlu endzoekhoszd...»'':
* ''«Rapp!
== Onomastica sildava ==
Nello ''Scettro di Ottokar'' viene illustrata l'[[etimologia]] di un nome sildavo: ''Muskar'', cioè «re valoroso» (da ''muskh'', «coraggio», e ''kar'', «re»). Nei fumetti appaiono poi i seguenti nomi, principalmente di origine slava:
* Hveghi;
* Almazout;
* [[Odoacre (nome)|Ottokar]];
* [[Vladimiro|Wladimir]];
* Czarlitz;
* Trovik.
== Vocaboli ==
Sono stati identificati 88 [[vocabolo|vocaboli]] sildavi:
{{div col|strette}}
* '''adwicza''' — ''n''. notizia, avviso.
* '''alpû''' — ''avv''. così, dunque, dopo.
* '''bätczer''' — ''avv''. meglio.
* '''bick''' — ''n''. malvagio, bestia.
* '''birûzn''' — ''n''. barone.
* '''blavn''' (''bleven'') — ''v''. (re) stare.
* '''bûthsz''' — ''n''.''n'' barca.
* '''czaïgan''' ('''czaïda''') — ''v''. dire.
* '''czei''' — ''pron, agg''. questo.
* '''czeilla''' — ''pron''. quello là.
* '''dan''' — ''avv''. pertanto.
* '''daren''' — ''pron''. there.
* '''döszt''' — ''n, agg''. assetato.
* '''ebb''' — ''agg''. aperto; '''ebb touhn''' ''verbal phrase'' aprire, far aprire.
* '''ek''' — ''pron''. io.
* '''eih''' — ''pron''. egli, ''arc'' qui.
* '''eihn''' — ''pron''. qui.
* '''eltkar''' — ''pron''. altro, l'altro.
* '''en''' — ''cong''. e.
* '''endzoekhoszd''' — ''avv''. più tardi.
* '''fällen''' — ''v''. cadere.
* '''fläsz''' — ''n''. bottiglia.
* '''forwitzen''' (''forwotzen'') — proibire, vietare.
* '''forwotzen''' — ''part''. proibita.
* '''gendarmaskaïa''' — ''n''. stazione di polizia, gendarmeria.
* '''ghounh''' — andare.
* '''güdd''' — ''agg''. buono.
* '''Hält'''! — ''v''. stop!
* '''heben''' — ''v'' avere.
* '''ihn''' — ''prep''. in.
* '''kar''' — ''n''. re.
* '''karrö''' — ''n''. pavimento.
* '''khoujchz''' — ''n''.''f''. macchina.
* '''klebcz''' — ''n''. cane.
* '''kloho''' — ''n''. conquista.
* '''klöppen''' — ''v''. colpire.
* '''Klowaswa''' — ''agg''. di Klow.
* '''komitzät''' — ''n''. comitato.
* '''könikstz''' — ''n''. re.
* '''kontrzoll''' — ''n''. checkpoint, posto di blocco.
* '''Kursaal''' — ''n''. sala concerti.
* '''kzou''' — ''n''. mucca.
* '''kzömmen''' — ''v''. venire.
* '''löwn''' — ''v''. amare.
* '''lapzâda''' — ''n''. scettro.
* '''mädjek''' — ragazza, fidanzata.
* '''micz''' — ''prep''. con.
* '''-mo''' — ''particella'' appena, molto.
* '''muskh''' — ''n''. vcoraggio.
* '''nietz''' — ''avv''. non.
* '''noh''' — ''prep''. a, verso.
* '''o''' — ''prep''. riguardo, a.
* '''on''' — ''art''. uno, una.
* '''onegh''' — ''art''. alcuni.
* '''öpp''' — ''prep''. su, giù.
* '''ow''' — ''n''. cittadina.
* '''pakken''' — ''v''. afferrare.
* '''peih''' — ''n''. tizio, ragazzo.
* '''pir''' — ''n''. padre.
* '''politzs''' — ''n''. polizia.
* '''pollsz''' — ''agg''. sbagliato, falso.
* '''rapp''' — ''agg''. veloce, rapido.
* '''revolutzionär''' — ''agg''. rivoluzionario.
* '''szcht''' — ''int''. silenzio!
* '''szlaszeck''' — ''n''. carne di cane.
* '''szprädj''' — ''n''. vino rosso.
* '''szûbel''' — ''n''. testa.
* '''teuïh''' — ''n''. porta.
* '''touhn''' — ''v''. fare.
* '''tot''' — ''pron''. ''agg.'' quello.
* '''tronn''' — ''n''. trono.
* '''vazs''' — ''pron''. cosa (?)
* '''verkhwe''' — ''n''. lavoro.
* '''vüh''' — ''prep''. per.
* '''waghabontz''' — ''n''. vagabondo.
* '''werkopen''' — v. vendere.
* '''werlagh''' — ''v''. volere, desiderare.
* '''wertzragh''' — ''v''. rallentare.
* '''zekrett''' — ''agg''. segreto.
* '''zentral''' — ''agg''. centrale.
* '''Zepo''' ('''Ze'''krett '''Po'''litzs) — ''n''. Polizia segreta.
* '''zigarettes''' — ''n''.''pl''. sigarette.
* '''zona''' — ''n''. zona.
* '''zrälùkzen''' — ''v''. guardare, vedere.
* '''zrädjzen''' — ''v''. guidare.
* '''zsálu''' — ''inter''. salve, ciao.
* '''zsoen''' — ''v''. essere.
* '''Zyldaw''' — ''agg''. sildavo.
{{div col end}}
== Note ==
=== Note esplicative ===
<references group="N"/>
=== Note bibliografiche ===
<references />
== Bibliografia ==
* [[Hergé]], ''[[Lo scettro di Ottokar]]'', Roma, Editrice Comic Art, 1987.
== Voci correlate ==
* ''[[Lo scettro di Ottokar]]''
* [[Syldavia]]
* [[Hergé]]
* [[Lingue artificiali]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.zompist.com/syldavian.html|
{{Portale|lingue artificiali}}
[[Categoria:Lingue artistiche|Sildavo]]
[[Categoria:Le avventure di Tintin]]
| |||