Portale:Vicenza/Persone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
S: aggiunta
Nessun oggetto della modifica
 
(89 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 72:
* [[Fabio Baldato]] (Lonigo, 13 giugno 1968), dirigente sportivo, ex ciclista su strada
* [[Giovanni Ballico]] (Lonigo, 28 novembre 1924), dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore
* [[Fernando Bandini]] (Vicenza, 30 luglio 1931 – Vicenza, 25 dicembre 2013), poeta, scrittore e docente
* [[Adriano Bardin]] (Schio, 31 gennaio 1944), allenatore di calcio ed ex calciatore
* [[Giovanni Battista Balestra]] (Bassano del Grappa, 1774 – Roma, 1842), incisore
* [[Fernando Bandini]] (Vicenza, 30 luglio 1931 - Vicenza, 25 dicembre 2013), poeta, scrittore e docente di stilistica e metrica
Riga 88 ⟶ 86:
* [[Franco Barbieri]] (Vicenza, 1922), studioso e critico d'arte, [[Accademia Olimpica|accademico olimpico]]
* [[Giuseppe Barbieri (scrittore)|Giuseppe Barbieri]] (Bassano del Grappa, 26 dicembre 1774 – Torreglia, 10 novembre 1852), scrittore e poeta
* [[Adriano Bardin]] (Schio, 31 gennaio 1944), allenatore di calcio ed ex calciatore
* [[Vittorio Barichella]] (Vicenza, 30 ottobre 1830 – Vicenza, 26 aprile 1911) architetto e bibliotecario
* [[Antonio Barolini]] (Vicenza, 29 maggio 1910 – Roma, 21 gennaio 1971), scrittore, poeta e giornalista
* [[Germano Baron]], nome di battaglia "Turco" (Poleo, 1922 – Val d'Astico, 8 luglio 1945), partigiano, medaglia d'oro al valor militare
Riga 104:
* [[Giusto Bellavitis]] (Bassano del Grappa, 22 novembre 1803 – Tezze sul Brenta, 6 novembre 1880), matematico
* [[Silvio Belli]] (Vicenza – Ferrara, 1579 circa), matematico e ingegnere
* [[Valerio Belli]], noto anche come Valerio Vicentino (Vicenza, 1468 – Vicenza, 1546), orafo, incisore e medaglista
* [[Aldo Bellò]] (Solagna, 28 agosto 1911 – luglio 1943), aviatore e militare
* [[Angelo Bruno Bellò]] (Bassano del Grappa 1945), imprenditore
* [[Achille Beltrame]] (Arzignano, 19 marzo 1871 – Milano, 19 febbraio 1945), illustratore e pittore
* [[Vittoria Benatti]] (Chiampo 1898 - Forlì, 1981), pittrice, moglie di [[Giovanni Marchini]]
* [[Girolamo Bencucci]], conosciuto anche come Girolamo da Schio o Girolamo Schio (Schio, 1481 – Roma, 2 gennaio 1533), vescovo e uomo politico
* [[Gabriele Benetti]] (Vicenza, 30 giugno 1995), cestista
* [[Achille Beltrame]] (Arzignano, 19 marzo 1871 – Milano, 19 febbraio 1945), illustratore e pittore
* [[Laura Benko]] (Vicenza, 27 giugno 1983), cestista
* [[Elena Berlato]] (Schio, 2 agosto 1988), ciclista su strada
* [[Giacomo Berlato]] (Schio, 5 maggio 1992), ciclista su strada
* [[Sergio Berlato|Sergio Antonio Berlato]] (Marano Vicentino, 27 luglio 1959), uomo politico
* [[Francesco Berlendis]] (Vicenza, 4 settembre 1740 - Vicenza, 3 dicembre 1803), sacerdote e letterato
* [[Paola Bernardi]] (Vicenza, 21 maggio 1930 – Roma, 11 dicembre 1999) musicologa, clavicembalista, concertista e insegnante di clavicembalo
* [[Antonio Bertola]] (Sossano, 25 gennaio 1914 – Buenos Aires, 21 giugno 1967), ciclista su strada e pistard
* [[Giorgio Bertolaso]] (Orgiano, 19 aprile 1918 – Roma, 29 novembre 2009), aviatore e militare
* [[Arduino Bertoldo]] (Castelnovo di Isola Vicentina, 30 dicembre 1932 – Vicenza, 3 aprile 2012), vescovo cattolico
* [[Giuseppe Ausilio Bertoli]] (Grumolo delle Abbadesse, 24 agosto 1945), scrittore
* [[Giovanni Maria Bertolo]] (Vicenza, 31 agosto 1631 - Venezia, 7 novembre 1707), patrizio e giurista
* [[Giuseppe Berton]] (Marostica, 1932 – Parma, 25 giugno 2013), missionario
* [[Stefania Berton]] (Asiago, 19 luglio 1990), pattinatrice artistica su ghiaccio
* [[Ottavio Bertotti Scamozzi]] (Vicenza, 5 aprile 1719 – Vicenza, 25 ottobre 1790), architetto
Riga 143 ⟶ 148:
* [[Vincenzo Bonato]] (Magrè di Schio, 13 giugno 1889 - Schio, 8 dicembre 1980), architetto
* [[Francesco Bonfanti]] (Noto, 18 luglio 1898 – Bassano del Grappa, 1959), architetto
* [[Bartolomeo MalacarneBongiovanni]] (VicenzaCreazzo, 2718 dicembreottobre 17821791 – Venezia, 716 gennaioaprile 18421864) pittore, scultore, architetto e urbanistacesellatore
* [[Lelio Bonin Longare]] (Montecchio Precalcino, 12 luglio 1859 – Roma, 22 dicembre 1933), diplomatico
* [[Camillo Bonioli]] (Lonigo, 17 gennaio 1729 – Padova, 13 dicembre 1791), chirurgo
* [[Ognibene Bonisoli|Ognibene de' Bonisoli]], anche detto Ognibene da Lonigo, nei testi in latino Omnibonus Leonicenus (Lonigo, 1412 – Vicenza, 1474), grammatico e umanista
* [[Giampaolo Bonollo]] (Vicenza, 5 giugno 1803 - Po, 22 gennaio 1861), combattente a Vicenza nel 1848
* [[Giovanna Maria Bonomo]] (Asiago, 15 agosto 1606 – Bassano del Grappa, 1º marzo 1670), religiosa
* [[Laura Bordignon]] (Bassano del Grappa, 26 marzo 1981), atleta specialista nel lancio del disco e nel getto del peso
* [[Gelindo Bordin]] (Longare, 2 aprile 1959), atleta maratoneta, campione olimpico a Seul 1988
{{finestraHome3
Riga 184 ⟶ 191:
* [[Gian Battista Brocchi]] (Bassano del Grappa, 18 febbraio 1772 – Khartum, 25 settembre 1826), geologo
* [[Giovanni Brotto]] (Cassola, 31 luglio 1917 – 20 febbraio 2012), ciclista su strada
* [[Augusto Bucchia]] (Breganze, 1844 – Vicenza, 1912), generale e politico, terzo presidente del [[Vicenza Calcio]] dal 1908 al 1911, sindaco della città di [[Vicenza]] nel 1908
* [[Giovanni Buonconsiglio]], conosciuto anche come Il Marescalco (Montecchio Maggiore, circa 1465 – 1535 o 1537), pittore
* [[Arturo Burato]] (Montebello Vicentino, 17 ottobre 1898 – San Bonifacio, 25 ottobre 1967), uomo politico
Riga 200 ⟶ 208:
* [[Attilio Caldana]], sacerdote, abate mitrato di Lonigo
* [[Ottone Calderari]] (Vicenza, 8 settembre 1730 - Vicenza, 27 ottobre 1803), architetto e scrittore
* [[Francesco Caldogno (morto 1608)|Francesco Caldogno]] (metà del XVI secolo – luglio 1608), militare e funzionario della Repubblica di Venezia
* [[Bruto Caldonazzo]] (Valdagno, 25 giugno 1886 – Firenze, 27 gennaio 1960), matematico e fisico
* [[Massimo Calearo Ciman]] (Vicenza, 23 novembre 1955), uomo politico e imprenditore
Riga 213 ⟶ 221:
* [[Francesco Canale]] (Villa di Molvena, secolo XVII), [[linguista]] in lingue europee e orientali
* [[Giovanni Battista Canale]] (Villa di Molvena, secolo XVII), professore di storia ecclesiastica e geografo
* [[Giovanni Battista Caneva]] (Asiago, 16 settembre 1904 – Portoferraio, 12 marzo 1947), sportivo, sindacalista e politico
* [[Francesco Canneti]], compositore
* [[Aldo Capitanio]] (Camisano Vicentino, 28 maggio 1952 – 19 settembre 2001), fumettista
Riga 230 ⟶ 239:
|font_size=100
|contenuto= I [[Capra (famiglia)|Capra]] furono un'antica famiglia che apparteneva al Consiglio nobile di Vicenza.
* [[Enrico Capra (XI secolo)|Enrico Capra]], capostipite della famiglia, al principio dell'XI secolo fece molte acquisizioni nel territorio di Carrè
* [[Alfonso Capra]] (Vicenza, 1562 – 27 febbraio 1638), capitano di ventura al servizio dei [[Farnese]], dei [[Savoia (famiglia)|Savoia]] e della Serenissima
* [[Enrico Capra]] ([[XVII secolo]]), si distinse come uomo d'arme al soldo della [[Repubblica di Venezia]] e dell'[[Elettorato di Baviera]]
Riga 245 ⟶ 254:
* [[Andrea Caron]] (Rosà, 14 giugno 1848 – Montecassino, 29 gennaio 1927), arcivescovo cattolico
* [[Giulio Carpioni]] (Venezia, 1613 – Vicenza, 29 gennaio 1678), pittore e incisore
* [[Cecilia Carreri]] (Vicenza, 30 giugno 1965), velista, pittrice, scrittrice e alpinista
* [[Alessandro Avogadro di Casanova]] (Vercelli, 24 marzo 1812 – Firenze, 8 marzo 1886), difensore di Vicenza nel 1848, uomo politico e senatore
* [[Renato Casarotto]] (Arcugnano, 15 maggio 1948 – K2, 16 luglio 1986), alpinista
Riga 251 ⟶ 261:
* [[Cristina Castagna]] (Valdagno, 23 dicembre 1977 – Broad Peak, 18 luglio 2009), alpinista
* [[Giustino Cattaneo]], (Caldogno), progettista della [[Isotta Fraschini]]
* [[Gino Cavalieri]], all'anagrafe Luigi Cavalieri, (Vicenza, 25 luglio 1895 – Treviso, 15 ottobre 1992), attore di teatro, cinema, radio e televisione
* [[Luigi Cavalli]] (San Nazario, 7 aprile 1839 – Vicenza, 17 novembre 1924), uomo politico
* [[Francesca Cavallin]] Remigi (Bassano del Grappa, 23 giugno 1976), attrice e conduttrice televisiva
* [[Luigi Cazzavillan]] (Arzignano, 1852 – [[Bucarest]], 24 dicembre 1903), garibaldino, giornalista, imprenditore, mecenate
* [[Giuseppe Ceccato]] (Vicenza, 18 settembre 1950), politico, ex sindaco di Montecchio Maggiore
* [[Pietro Ceccato]] (Montecchio Maggiore, 17 febbraio 1905 – Padova, 6 gennaio 1956), imprenditore
Riga 273 ⟶ 285:
* [[Giovanni Chiesa (politico)|Giovanni Chiesa]] (Vicenza, 14 luglio 1927 – Vicenza, 12 agosto 1982), uomo politico, sindaco di Vicenza dal 1975 al 1981
* [[Giacomo Chilesotti]] (Thiene, 1912 – Sandrigo, 28 aprile 1945), partigiano e ingegnere, medaglia d'oro al valor militare
* [[Vincenzo Chiminello]] (Marostica, 1741 – 1815), astronomo
* [[Bernardino Chinotto]] (Vicenza), combattente, medaglia d'argento al valor militare
* [[Antonio Edoardo Chinotto]] (Arona, 20 settembre 1858 - Udine, 25 agosto 1916), tenente generale
* [[Enrico Cialdini]] (Castelvetro di Modena, 8 agosto 1811 – Livorno, 8 settembre 1892), militare e uomo politico, difensore di Vicenza nel 1848
* [[CarloAldo Dal BiancoCibic]] (Schio, 29 marzo 19641955), architetto e designer
* [[Giacomo Ciesa]] (Vicenza, 1733 - 1822), pittore
* [[Luigi Cigersa|Luigi Candido Cigersa]] (Alessandria, 28 febbraio 1866 – Altopiano di Asiago, 9 giugno 1916), maggiore I gruppo della 45ª artiglieria, medaglia d'oro al valor militare
Riga 287 ⟶ 301:
* [[The Bloody Beetroots|Simone Cogo]], in arte ''The Bloody Beetroots'' (Bassano del Grappa, 18 dicembre 1977), disc jockey e polistrumentista
* [[Scipio Colombo]] (Vicenza, 25 maggio 1910 – Gernsbach, 13 aprile 2002), baritono
* [[Leone Concato]] (Sossano, 1912 – Sardegna, 1977), giornalista, aviatore e imprenditore
* [[Giorgio Conte (politico)|Giorgio Conte]] (Vicenza, 1º aprile 1961), uomo politico e ingegnere
* [[Antonio Corazzin]] (Vicenza, 1 settembre 1941), uomo politico, già sindaco di Vicenza dal 1981 al 1990
Riga 315 ⟶ 330:
* [[Luigi D'Agrò]] (Bassano del Grappa, 13 aprile 1948), uomo politico
* [[Bartolomeo d'Alviano]], detto anche "Liviano" (Alviano, 1455 – Ghedi, 7 ottobre 1515), condottiero mercenario, combatté nella [[battaglia de La Motta]] e rafforzò le fortificazioni di Vicenza
* [[Lorenzo da Bologna]] (Prima metà XV secolo – 1508?), architetto e ingegnere
* [[Bartolomeo da Breganze]], o da Vicenza (1200 ca. – Vicenza, 1270), vescovo del XIII secolo, proclamato beato nel 1793
* [[Isnardo da Chiampo]] (XIII secolo), beato
Riga 327 ⟶ 343:
* [[Leandro Da Ponte]], detto il Bassano (Bassano del Grappa, 10 giugno 1557 – Venezia, 15 aprile 1622), pittore
* ''Famiglia da Porto -> Porto''
* [[Galeazzo da Roma]] (... – XVI secolo), criminale che visse a Vicenza, noto per alcuni atroci delitti compiuti in questa città
{{finestraHome3
|titolo=da Romano
Riga 341 ⟶ 358:
{{finestraHome3
|titolo=da Schio
|logo=Schio-Stemma.pngsvg
|link=
|col_testata=CDF|col_footer=FC5
Riga 350 ⟶ 367:
* Marino da Schio, collaborò con [[Iseppo da Porto]] per commissionare ad [[Andrea Palladio]] nel 1552 il [[Palazzo Porto]] a Vicenza
* Bernardo da Schio, commissionò nel 1560 ad Andrea Palladio la facciata per [[Palazzo Schio]] a Vicenza.
* Francesco da Schio, professore di diritto all'università di Padova e autore della ''Catena evangelica''
* Lodovico da Schio (nato nel 1799 e padre di [[Giovanni da Schio (storico)|Giovanni]] e di Anna
* [[Giovanni da Schio (storico)|Giovanni da Schio]] (Vicenza 1798 - 1868), archeologo e storico
* Anna da Schio (1791-1829)
* [[Almerico da Schio]] (Costozza di Longare, 25 novembre 1836 – Vicenza, 28 novembre 1930), accademico, scienziato e pioniere dell'aviazione
* Alvise (1840-1928), figlio di Giovanni, proprietario della [[Villa da Schio]] di Costozza di [[Longare]] che introdusse moderni metodi di coltura agricola e vinicola
}}
 
Riga 361 ⟶ 378:
* [[Girolamo da Vicenza]] -> Girolamo Pittoni
* [[Isabella Dal Balcon]] (Malo 11 settembre 1977), atleta olimpionica di snowboard parallelo
* [[Carlo Dal Bianco]] (Schio, 29 marzo 1964), architetto e designer
* [[Donatella Dal Bianco]] (Schio, 7 novembre 1968), ex atleta specializzata nelle gare di corsa veloce
* [[Manuela Dal Lago]] (Vicenza, 10 agosto 1946), politica
* [[Stefano Dal Lago]] (Trissino, 6 maggio 1964 – Novara, 27 settembre 1988), hockeista su pista
* [[Gianmaria Dal Maistro]] detto Jerry (Schio, 4 dicembre 1980), sciatore alpino ipovedente plurimedagliato
* [[Annarosa dalDal Maso]] (Chiampo, 13 aprile 1938), pittrice e scrittrice
* [[Gianni Dal Maso]] (Vicenza, 1954), matematico
* [[Tommaso Dal Molin|Tommaso (Tomaso) Dal Molin]] (Molino di Altissimo, 3 gennaio 1902 – Lago di Garda, 18 gennaio 1930), aviatore
Riga 381 ⟶ 397:
* [[Diego Dalla Palma]] (Enego, 24 novembre 1950), truccatore, scrittore imprenditore e personaggio televisivo
* [[Antonio Marco Dalla Pozza]] (Dueville, 27 agosto 1900 – Vicenza 16 settembre 1967), studioso e archivista
* [[Roberto Dalla Vecchia (cestista)|Roberto Dalla Vecchia]] (Sandrigo, 9 febbraio 1964), cestista
* [[Antonio Dalla Via]] (Valdastico, 21 gennaio 1941), uomo politico
* [[Claudio Dalla Zuanna]] (Buenos Aires, 7 novembre 1958), arcivescovo cattolico, di famiglia oriunda di San Nazario
Riga 389 ⟶ 405:
* [[Michele Danese]] (Montecchio Maggiore, 11 settembre 1982), pilota motociclistico
* [[Flavio Danieli]] (Vicenza, 19 dicembre 1913 – Roma, 4 agosto 2001) , generale e aviatore
* [[Pino Dato]], all'anagrafe Giuseppe Dato (Venezia, 20 aprile 1943) scrittore, editore e giornalista
* [[Gian Dàuli]], al secolo Giuseppe Ugo Virginio Quarto Nalato (Vicenza, 9 dicembre 1884 – Milano, 29 dicembre 1945), scrittore, traduttore ed editore
* [[Giovanni Luigi De Boni]] (Villabruna, 1771 – Breganze, 16 marzo 1844), architetto
Riga 397 ⟶ 414:
* [[Bepi De Marzi]] (Arzignano, 28 maggio 1935), compositore, direttore di coro e organista
* [[Domenico De' Paoli]] (Valdagno, 8 giugno 1894 – 1985), compositore e critico musicale
* [[Giovanni Antonio De Pieri]] (o di Pieri, Pieri, detto "lo Zoppo" o "il Zotto" (Vicenza, 1º agosto 1671 – Vicenza, 19 novembre 1751), pittore
* [[Antonio Maria De Pol]] (Venezia, 11 luglio 1836 – Vicenza, 4 luglio 1892), vescovo
* [[Antonio De Poli]] (Vicenza, 4 ottobre 1960), uomo politico
* [[Olinto De Pretto]] (Schio, 26 aprile 1857[1] – Schio, 16 marzo 1921[1]), fisico e imprenditore
* [[Silvio De Pretto]] (Schio, 1848 – Schio, 1933), ingegnere e imprenditore
* [[Giampietro de Proti]] (Vicenza, circa 1345 – Vicenza, 30 agosto 1412), uomo politico
* [[Pasquale de Rossi (pittore)|Pasquale de Rossi]] detto Pasqualino Rossi (Vicenza, 1641 – Roma, 1722), pittore attivo a Roma e nelle Marche
* [[Ferreto dei Ferreti]] (Vicenza, 1297? – Vicenza, 1337), scrittore
* [[Natale Del Grande]] (Roma, 9 dicembre 1800 – Vicenza, 10 giugno 1848), militare e patriota, difensore di Vicenza nel 1848
Riga 409 ⟶ 428:
* [[Ilvo Diamanti]] (Cuneo, 4 settembre 1952), sociologo, politologo e saggista
* [[Eugenio Di Maria]] (Petralia Sottana, 1862 – Asiago, 27 giugno 1916), colonnello brigadiere comandante della Brigata Sassari, medaglia d'oro al valor militare
* [[Ottavio Dinale]] (Marostica, 20 maggio 1871 – Roma, 7 marzo 1959), uomo politico
* [[Teobaldo di Provins]] (Provins, 1033 – Sossano, 30 giugno 1066), religioso francese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica
* [[Gaetano di Thiene]] (Vicenza, ottobre 1480 – Napoli, 7 agosto 1547), sacerdote, cofondatore dell'Ordine dei Chierici Regolari Teatini; nel 1671 proclamato santo
Riga 446 ⟶ 466:
* [[Ermes Farina]] (Pianezze, 24 agosto 1920 – Venezia, 5 gennaio 2006), partigiano e ingegnere
* [[Giovanni Antonio Farina]] (Gambellara, 11 gennaio 1803 – Vicenza, 4 marzo 1888), vescovo di Vicenza dal 1860 al 1888, fondatore della congregazione delle Suore Maestre di Santa Dorotea, figlie dei Sacri Cuori
* [[Giuseppe Farina (imprenditore)|Giuseppe Farina]], detto Giussy (Gambellara, 25 luglio 1933), imprenditore e dirigente sportivo
* [[Lino Farisato]] (Torri di Quartesolo, 15 marzo 1945), ciclista su strada
* [[Eliodoro Farronato]] (Romano d'Ezzelino, 18 maggio 1912 – Mongyang, 11 dicembre 1955), presbitero e missionario martire in Birmania
* [[Adolfo Farsari]] (Vicenza, 11 febbraio 1841 – VicenzaArcugnano, 7 febbraio 1898), fotografo
* [[Gina Fasoli|Luigina (Gina), Fasoli]] (Bassano del Grappa, 5 giugno 1905 – Bologna, 1992), storica
* [[Giovanni Antonio Fasolo]] (Orzinuovi, 1530 – Vicenza, 1572), pittore
Riga 454 ⟶ 475:
* [[Felice e Fortunato]] martiri di probabile origine vicentina, venerati come santi dalla Chiesa
* [[Bartolomeo Ferracina]] (Solagna, 18 agosto 1692 – Solagna, 24 dicembre 1777), orologiaio e ingegnere
* [[Francesco Ferrari (politico 1922-1964)|Francesco Ferrari]] (Bessè di Chiuppano, 18 luglio 1922 – Vicenza, 17 aprile 1964), uomo politico e partigiano, deputato della III e IV legislatura per il [[Partito Comunista Italiano]]
* [[Paolo Ferrari (calciatore)|Paolo Ferrari]] (Camisano Vicentino, 29 dicembre 1937), calciatore
* [[Arturo Ferrarin]] (Thiene, 13 febbraio 1895 – Guidonia Montecelio, 18 luglio 1941), aviatore
Riga 463 ⟶ 484:
* [[Andrea Ferrigato]] (Schio, 1º settembre 1969), ciclista su strada
* [[Gianni Ferrio]] (Vicenza, 15 novembre 1924 – Roma, 21 ottobre 2013), direttore d'orchestra, arrangiatore e compositore
* [[Antonio Feruglio]] (Feletto Umberto, 10 marzo 1841 – Staranzano, 8 febbraio 1911), vescovo
* [[Girolamo Festari]] (Valdagno, 12 ottobre 1738 - Valdagno, 3 luglio 1801), medico, scienziato
* [[Elena Fietta]] (Vicenza, 23 aprile 1995), cestista
Riga 523 ⟶ 545:
* Graziano Gennaro, O.F.M., vescovo, vicario apostolico dell'Hupè orientale (Cina)
* [[Vincenzo Gentiloni]] (Filottrano, 24 maggio 1812 - Vicenza, 10 giugno 1848), studioso, combattente a Vicenza nel 1848
* [[Giuseppe Gerola]] (Arsiero, 2 aprile 1877 – Trento, 21 marzo 1938), storico
* [[Gellio Ghellini]] (Vicenza, 23 gennaio 1559 – Vicenza, 29 agosto 1616), religioso
* [[Gigi Ghirotti]] (Vicenza, 10 dicembre 1920 – Vicenza, 17 luglio 1974), giornalista e scrittore
* [[Federico Ghiotto]] (Montecchio Maggiore, 4 dicembre 1963), ciclista su strada
* [[Luca Ghiotto]] (Arzignano, 24 febbraio 1995) pilota automobilistico
* [[Renato Ghiotto]] (Montecchio Maggiore, 25 gennaio 1923 – Malo, 10 aprile 1986), scrittore e giornalista
* [[Delio Giacometti]] (San Bonifacio, 26 agosto 1922 – Arzignano, 2 marzo 2003), politico
* [[Franco Gianese]] (Rosà, 15 settembre 1900 – ...), calciatore
Riga 533 ⟶ 558:
* [[Federico Ginato]] (Noventa Vicentina, 8 marzo 1974), uomo politico
* [[Antonio Gioppi]], Conte (Sermide, 7 luglio 1863 – Schio, 14 ottobre 1916), militare
* [[Walter Girardi]] (Schio, 16 aprile 1976), sciatore alpino
* [[Antonio Girardo]] (Monticello Conte Otto, 24 gennaio 1937), calciatore
* [[Francesco Giuliari]] (Vicenza, 27 agosto 1948), uomo politico
Riga 579 ⟶ 605:
* [[Giovanni Leonardo Longo]], a volte Zuan Lunardo Longo (Treviso, metà del XV secolo – dopo il settembre 1482), tipografo attivo in Veneto
* [[Niccolò da Lonigo|Niccolò da Lonigo, detto Leoniceno]], in latino Nicolaus Leonicenus (Lonigo o Arzignano, 1428 – Ferrara, 1524), medico, botanico e umanista
* [[Diego Lorenzi]] (Valdastico, 14 novembre 1939), presbitero
* [[Antonio Loschi]] (Vicenza 1365 ca. - ivi 1441), umanista e diplomatico
* [[Jacopo Loschi]] (Parma, 1425 – Carpi, 1504), pittore
Riga 601 ⟶ 627:
* [[Guido Maifreni]] (Volterra, 23 gennaio 1894[1] – Melette, 4 dicembre 1917), militare
* [[Sonia Gandhi|Edvige Antonia Albina Maino, detta Sonia, vedova Gandhi]] (Lusiana, 9 dicembre 1946), politica italiana naturalizzata indiana
* [[Bartolomeo Malacarne]] (Vicenza, 27 dicembre 1782 – Venezia, 7 gennaio 1842), architetto e urbanista
* [[Marco Mancassola]] (Vicenza, 1973), scrittore
* [[Tiziano Manfrin]] (Sandrigo, 22 luglio 1954 – San Benedetto del Tronto, 16 dicembre 2012), calciatore
* [[Giovanni Mantese]] (Monte di Malo, 1912 – Vicenza, 1992), presbitero, insegnante e storico
* [[Antonio Mantica]] (Vicenza, 17 gennaio 1871 – Bevadoro, 18 giugno 1958), religioso
* [[Alex Mantiero]] (Isola Vicentina, 11 febbraio 1967) batterista heavy metal
* [[Antonio Mantiero|Bartolo Antonio Mantiero]] (Novoledo, 5 settembre 1884 – Treviso, 15 febbraio 1956), vescovo cattolico
* [[Nereo Manzardo]] (Lugo di Vicenza, 30 agosto 1926), calciatore
* [[Bartolomeo Malacarne]] (Vicenza, 27 dicembre 1782 – Venezia, 7 gennaio 1842), architetto e urbanista
* [[Paolo Marangon]] (Asiago, 27 luglio 1960), storico e saggista, studioso di storia del cristianesimo e di storia dell'educazione in epoca contemporanea
* Paolo Marangon (Cornedo Vicentino), sportivo di Kickboxing
Riga 624 ⟶ 651:
* [[Alberto Mario]] (Lendinara, 4 giugno 1825 – Lendinara, 2 giugno 1883), patriota, politico e giornalista
* [[Virgilio Maroso]] (Crosara di Marostica, 26 giugno 1925 – Superga, 4 maggio 1949), calciatore
* [[Gastone Marotti]] (Vicenza, 18 ottobre 1935), medico, anatomista e docente
* [[Giuseppe Marozin]] (Arzignano, 18 settembre 1915 – Milano, 1966), partigiano
* [[Tullio Martello]] (Vicenza, 13 marzo 1841 – Bologna, 10 febbraio 1918), economista
* [[Edoardo Martini]] (Vicenza, 11 febbraio 1923 – Trento, 30 settembre 1967), guardia scelta della polizia ferroviaria, decorato con la medaglia d'oro al valor militare
* [[Paolo Maruzzo]] (Longare, 15 aprile 1953), allenatore di calcio ed ex calciatore
* [[Ferruccio Marzari]] (Brendola, 26 luglio 1894 – Malpensa, 10 agosto 1921), aviatore, tre volte medaglia d'argento al valor militare
* [[Giacomo Marzari]] (seconda metà del XVI secolo - prima metà del secolo XVII), storico
* [[Paolo Marzari]] (Schio, 12 aprile 1869 – Schio, 25 marzo 1955), imprenditore
* Giulio Marzot (Vicenza, 16 settembre 1901 – Bologna, 1975), critico letterario
 
{{finestraHome3
Riga 654 ⟶ 685:
* [[Luigi Massignan]] (Montecchio Maggiore, 2 ottobre 1919), psichiatra e scrittore
* [[Umberto Matino]] (Schio, 1950), scrittore e dirigente di una società di ingegneria
* [[Lorenzo Mattielli]], o Mattieli (Vicenza, 1687 – Dresda, 28 aprile 1748), scultore
* [[Anacleto Maule]], conosciuto come Cleto Maule (Gambellara, 14 marzo 1931 – Golfo Aranci, 28 luglio 2013), ciclista
* [[Gerardo Maurisio]] (Vicenza, 1176 circa – dopo il 1237), cronista medievale
Riga 690 ⟶ 722:
* [[Alessandra Moretti]] (Vicenza, 24 giugno 1973), politica
* [[Severino Morlin]] (Nove, 4 dicembre 1934), scultore, pittore e ceramista
* [[Francesco Moro (politico 1898-1958)|Francesco Moro]] (Sossano, 11 novembre 1898 – 5 aprile 1958), uomo politico
* [[Bernardo Morsolin]] (Gambugliano, 6 gennaio 1834 - Vicenza, 14 dicembre 1899), sacerdote, studioso e insegnante
* [[Antonio Mosconi]] (Vicenza, 9 settembre 1866 – Roma, 13 luglio 1955), uomo politico
Riga 751 ⟶ 783:
* [[Raffaele Pasi]] (Faenza, 13 gennaio 1819 - Roma, 7 gennaio 1890), combattente a Vicenza nel 1848
* [[Lodovico Pasini]] (Schio, 23 maggio 1804 – Roma, 22 maggio 1870), uomo politico, senatore, ministro dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia
* [[Pace Pasini]] (Pasino, de Pasino, Pacino) (Vicenza, 17 giugno 1583 – Padova, 1644), poeta e filosofo del Rinascimento
* [[Valentino Pasini]] (Schio, 23 settembre 1806 - Torino, 4 aprile 1864), giureconsulto, economista e parlamentare
* [[Vincenza Pasini]] (Sovizzo, 1356 – Vicenza, 1431), donna che, secondo la tradizione, ebbe due apparizioni della Madonna
Riga 758 ⟶ 791:
* [[Tommaso Pasquotti]] (Conegliano, 1858 - Schio, 1912), pittore
* [[Adriano Passuello]] (Longa di Schiavon, 3 novembre 1942), ciclista su strada
* [[Pierantonio Pavanello]] (Bassano del Grappa 1955), vescovo di Adria-Rovigo
* [[Guglielmo Pecori Giraldi]] (Borgo San Lorenzo, 18 maggio 1856 – Firenze, 15 febbraio 1941), generale e Maresciallo d'Italia
* [[Mario Pedrina]] (Ponte di Barbarano, 1881 – Ponte di Barbarano, 15 novembre 1977), allenatore di calcio e calciatore
* [[Arrigo Pedrollo]] (Montebello Vicentino, 5 dicembre 1878 – Vicenza, 23 dicembre 1964), pianista e compositore
* [[Gianluca Pegolo]] (Bassano del Grappa, 25 marzo 1981), calciatore
* [[Gino Pellegrini]] (Lugo di Vicenza, 13 agosto 1941 – San Giovanni in Persiceto, 20 dicembre 2014), scenografo e pittore
* [[Marco Antonio Pellegrini]] (Camisano Vicentino, 1º agosto 1530 – 5 dicembre 1616), avvocato fiscale e giureconsulto della Repubblica di Venezia
* [[Dino Penazzato]] (Vicenza, 5 novembre 1913 – Roma, 15 giugno 1962), uomo politico e sindacalista
Riga 777 ⟶ 811:
* [[Sebastiano Peruzzo]] (Vicenza, 9 settembre 1980), ex arbitro di calcio e dirigente arbitrale
* [[Giovanni Petucco]] (Nove, 29 agosto 1910 – Nove, 30 giugno 1961), pittore, scultore e ceramista
* [[Emilio Pianezzola]] (Marostica, 24 maggio 1935 – Padova, 1 settembre 2016[1]), latinista
* [[Pompeo Pianezzola]] (Nove, 1925 – 2012), ceramista
* [[Lorenzo Piccoli]] (Dueville, 5 settembre 1934), calciatore
Riga 797 ⟶ 831:
* [[Guido Piovene]] (Vicenza, 27 luglio 1907 – Londra, 12 novembre 1974), scrittore e giornalista
}}
* [[Primo Piovesan]] (Alessandria, 27 settembre 1891 – Vicenza, 31 luglio 1945), scrittore, attore teatrale e giornalista
 
* [[Pistore]] (XII secolo – castello di Belvicino, 10 luglio 1200), vescovo
* [[Domenico Pittarini]] (Sandrigo, 28 agosto 1829 - El Trebol (Cordoba), 1902), poetafarmacista e scrittore
* [[Girolamo da Vicenza|Girolamo Pittoni, meglio noto come Girolamo da Vicenza]] o Girolamo Pittoni da Lumignano (Lumignano, 1490 – 1568), architetto e scultore
* [[Matteo Pivotto]] (Montecchio Maggiore, 5 settembre 1974), calciatore
Riga 810 ⟶ 845:
* [[Gian Luigi Polidoro]] (Bassano del Grappa, 4 febbraio 1927 – Roma, 7 settembre 2000), regista, attore e sceneggiatore
* [[Alberto Polo]] (Bassano del Grappa, 7 settembre 1995), pallavolista
* [[Robert Pontarollo]] (Bassano del Grappa, 12 novembre 1971), canoista
* [[Giulio Pontedera]] (Vicenza, 7 maggio 1688 – Lonigo, 3 settembre 1757), botanico
* [[Attilio Porra]] (Valdagno, 16 ottobre 1934), calciatore
* [[Antonio Porta (scrittore)|Antonio Porta]], pseudonimo di '''Leo Paolazzi''' (Vicenza, 9 novembre 1935 – Roma, 12 aprile 1989), scrittore e poeta
 
{{finestraHome3
Riga 821 ⟶ 858:
|contenuto= I [[Porto (famiglia)|Porto (o da Porto)]] sono un'antica famiglia aristocratica originaria di Vicenza.
* [[Luigi da Porto]] (Vicenza, 1485 – Vicenza, 10 maggio 1529), scrittore e storiografo, autore della ''Giulietta'' (''Historia nuovamente ritrovata di due nobili amanti'')
* [[Iseppo da Porto]] (tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo – Vicenza, 8 novembre 1580), uomo politico della [[Repubblica Venetadi Venezia]].
* [[Giambattista da Porto]], prefetto generale della [[Repubblica Venetadi Venezia]] e governatore di [[Candia]] (secolo XVII).
* [[Alessandro da Porto]] (1876-1950), maggiore generale del [[Regio Esercito]], sindaco di [[Vicenza]] e di [[Trissino (Italia)|Trissino]]
* [[Luigi da Porto (1881-1953)|Luigi da Porto]] (1881-1953), fratello di Alessandro, cavaliere del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]] e tenente colonnello della [[Regia Aeronautica]]
}}
 
* [[Giulio Pontedera]] (Vicenza, 7 maggio 1688 – Lonigo, 3 settembre 1757), botanico
* [[Paolo Possamai]] (Vicenza, 24 aprile 1960), giornalista e scrittore
* [[Umberto Pototschnig]] (Vicenza, 26 ottobre 1929 – Bassano del Grappa, 21 luglio 2012), professore di diritto amministrativo e avvocato
Riga 835 ⟶ 870:
* [[Marcello Prestinari]] (Casalino, 1847 – Asiago, 10 giugno 1916), medaglia d'oro al valor militare
* [[Antonio Preto]] (Valdagno, 30 aprile 1965), avvocato e funzionario europeo
* Danilo Preto (Vicenza, 27 febbraio 1950), dirigente d'azienda e dirigente sportivo
* [[Matteo Priuli]] (Venezia, 30 marzo 1528 – Venezia, 3 aprile 1595), vescovo di Vicenza
* [[Michele Priuli]] (Venezia, 4 maggio 1547 – Venezia, 1º agosto 1603), vescovo di Vicenza
Riga 845 ⟶ 881:
 
=== Q ===
* [[Giovanni Battista Quadri]] (Vicenza, 12 settembre 1780 – Napoli, 26 settembre 1851), medico, chirurgo e docente
 
* [[Marino Quaresimin]] (Vicenza, 22 novembre 1937), uomo politico, sindaco di Vicenza tra il 1995 e il 1997
 
Riga 851 ⟶ 887:
* [[Andrea Rabito]] (Monticello Conte Otto, 11 maggio 1980), allenatore di calcio ed ex calciatore
* [[Francesco Randon]] (Castelgomberto, 23 novembre 1925 – Bergamo, 12 luglio 2015), calciatore
* [[Efrem Reatto]] (Bassano del Grappa, 7 aprile 1909 – Uork Amba, 27 febbraio 1936), militare
* [[Lorenzo Renzi (linguista)|Lorenzo Renzi]] (Vicenza, 1939), linguista e filologo
* [[Ottavio Bruto Revese]], detto degli Orefici (Brendola, 1585 – 1642 circa), architetto
* [[Guido Revoloni]] (Dueville ? - 27 maggio 1945), partigiano, caduto mentre partecipava ad azioni di bonifica dei terreni dalle bombe inesplose
* [[Leonzio Rezzadore]] (Asigliano Veneto, 19 agosto 1932 – Cortina d'Ampezzo, 24 gennaio 2011), giocatore di curling e dirigente sportivo
Riga 873 ⟶ 911:
* [[Severino Rigoni]] (Gallio, 31 ottobre 1914 – Padova, 14 dicembre 1992), pistard e ciclista su strada
* [[Francesco Rismondo]] (Spalato, 15 aprile 1885 – Gorizia ?, 10 agosto 1915), patriota
* [[Pia Riva]] (Piovene Rocchette, 4 aprile 1935), sciatrice alpina
* [[Giambattista Roberti]] (Bassano del Grappa, 4 marzo 1719 – Bassano del Grappa, 29 luglio 1786), scrittore e poeta
* Cristiano Rodeghiero, atleta sciatore
* [[Flavio Rodeghiero]] (Foza, 2 settembre 1960), politico
* [[Giovanni Rodeghiero]] (Asiago, 19 gennaio 1863 – Conegliano, 19 luglio 1915), militare, primo ufficiale superiore italiano a cadere durante la prima guerra mondiale
* [[Rizzieri Rodeghiero]], atleta sciatore plurimedagliato
* [[Riccardo Rodeghiero]], atleta sciatore
* [[Rizzieri Rodeghiero]], atleta sciatore plurimedagliato
* [[Roberta Rodeghiero]] (Schio, 7 aprile 1990), pattinatrice artistica su ghiaccio
* Cristiano Rodeghiero, atleta sciatore
* [[Vanni Rodeghiero]], atleta plurimedagliato
* [[Ferdinando Rodolfi]] (San Zenone al Po, 7 giugno 1866 – Vicenza, 12 marzo 1943), vescovo di Vicenza dal 1911 al 1943
Riga 888 ⟶ 928:
* [[Leonida Rosino]] (Treviso, 19 settembre 1915 – Padova, 31 luglio 1997), astronomo e scienziato
* [[Giuseppe Niccolò Vicentino]] detto Rospigliosi, pittore
* [[Alessandro Rossi (imprenditore 1921-2010)|Alessandro Rossi]] (Schio, 24 febbraio 1921 – Cortina d'Ampezzo, 16 ottobre 2010), ingegnere e imprenditore
* [[Alessandro Rossi (imprenditore 1819)|Alessandro Rossi]] (Schio, 21 novembre 1819 – Santorso, 28 febbraio 1898), imprenditore e uomo politico
* [[Pasquale de Rossi (pittore)|Pasquale de Rossi]] detto Pasqualino Rossi (Vicenza, 1641 – Roma, 1722), pittore attivo a Roma e nelle Marche
* [[Matteo Rubin]] (Bassano del Grappa, 9 luglio 1987), calciatore
* [[Mariano Rumor]] (Vicenza, 16 giugno 1915 – Vicenza, 22 gennaio 1990), uomo politico, per cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri
Riga 900 ⟶ 940:
=== S ===
[[File:Almerico da Schio (1905).jpg|thumb|[[Almerico da Schio]]]]
°* [[Angelo Sala]] (Vicenza, 1576 – Bützow, 1637), medico e chimico
* [[Giorgio Sala]] (Vicenza, 28 novembre 1927), uomo politico, sindaco di Vicenza tra il 1962 e il 1975
* [[Elisa Salerno]] (Vicenza, 16 giugno 1873 – Vicenza, 15 febbraio 1957), giornalista e scrittrice
* [[Riccardo Salvador]] (Piovene Rocchette, 21 novembre 1900 – Schio, 31 ottobre 1993), politico
* [[Gerolamo Salvi]] (Vicenza, 16 settembre 1804 - Vicenza, 22 ottobre 1878), benefattore
* [[Elia Sammartin]] (Arzignano, 3 marzo 1991), motociclista
* [[Matteo Sandonà]] (Schio, 1881 - Santa Clara, 1964), pittore
* [[Antonio Sangiovanni]] (Vicenza, XVII secolo – XVII secolo), agronomo e matematico
* [[Alfonso Santagiuliana]] (Cornedo Vicentino, 30 dicembre 1924 – Vicenza, 24 dicembre 1994), calciatore
* [[Giorgio Santini]] (Marostica, 7 luglio 1954), uomo politico
* Flavio Santolin (Breganze 1922-2013), imprenditore nel settore della maglieria, fondatore di Gold Knit, e caponucleo benemerito dell'Associazione Arma Aeronautica fino alla morte
* [[Gueri da Santomio]] pseudonimo di Bortolo Guerrino Grendene (San Tomio di Malo 31 agosto 1915 - Vicenza 29 novembre 1991), pittore
* [[Giuseppe Saretta]] (Casoni di Mussolente 16 ottobre 1946), uomo politico
Riga 917 ⟶ 962:
* [[Vincenzo Scamozzi]] (Vicenza, 2 settembre 1548 – Venezia, 7 agosto 1616), architetto e scenografo
* [[Virgilio Scapin]] (Vicenza, 11 luglio 1932 – Vicenza, 27 dicembre 2006), scrittore e libraio
* [[Franco Scarioni]] (Milano, 22 novembre 1884 – Castelgomberto, 21 maggio 1918), calciatore, giornalista e aviatore
* [[Paolo Scaroni]] (Vicenza, 28 novembre 1946), dirigente d'azienda
* [[Carlo Scarpa]] (Venezia, 2 giugno 1906 – Sendai, 28 novembre 1978), architetto, designer e accademico
* Pietro Schiavo (Castelgomberto, 10 luglio), calciatore
Riga 927 ⟶ 974:
* [[Camillo Scroffa]] (Vicenza, 1526 o 1527 – Vicenza, 1565), poeta
* [[Andrea Secco]] (Venezia, 18 marzo 1835 – Solagna, 24 dicembre 1889), uomo politico e senatore del Regno d'Italia
* [[Giuseppe Segalla]] (Chiuppano, 21 ottobre 1932 – Padova, 11 luglio 2011), presbitero, teologo e biblista
* [[Gianfranco Serblin]], detto Franco (1939 – Vicenza, 31 marzo 2013), imprenditore e progettista audio
* [[Primo Silvestri]] (Crespadoro, 1º luglio 1913 – Bassano del Grappa, 19 marzo 2003), uomo politico
* [[Alberto Simioni]] (Bassano del Grappa, 30 aprile 1951 – Breganze, 21 febbraio 1990), fumettista
Riga 948 ⟶ 997:
* [[Gaetana Sterni]] (Cassola, 26 giugno 1827 – Bassano del Grappa, 26 novembre 1889), religiosa, fondatrice della congregazione delle Suore della divina volontà, proclamata beata dalla Chiesa cattolica nel 2001
* [[Gioacchino Stevan]] (Nove, 18 novembre 1921 – Isola Vicentina, 28 aprile 1949), religioso
* [[Laura Strati]] (Bassano del Grappa, 3 ottobre 1990), atleta specialista nel salto in lungo
* [[Michele Strazzabosco]] (Asiago, 6 febbraio 1976), hockeista su ghiaccio
* [[Carola Susani]] (Marostica, 1965), scrittrice
Riga 969 ⟶ 1 019:
|col_testata=CDF|col_footer=FC5
|font_size=100
|contenuto= I [[Thiene (famiglia)|Thiene]] furono un'importante famiglia di Vicenza e provincia.
* [[Vincenzo Thiene|Vincenzo]] del fu Tealdino (fine del Duecento), proveniente da Arsiero, usuraio e capostipite della famiglia
* [[Iacopo Thiene|Iacopo]] figlio di Clemente, ebbe nel 1387 un ruolo di rilievo nel passaggio di Vicenza dalla signoria scaligera a quella viscontea, poi della dedizione della città alla Repubblica di Venezia
* [[Gaetano di Thiene]] (Vicenza, ottobre 1480 – Napoli, 7 agosto 1547), sacerdote, cofondatore dell'Ordine dei Chierici Regolari Teatini, nel 1671 proclamato santo
}}
* [[Giambattista Tiepolo|Giambattista (o Giovanni Battista o Zuan Batista), Tiepolo]] (Venezia, 5 marzo 1696 – Madrid, 27 marzo 1770), pittore e incisore
* [[Giuseppe Toaldo]] (Pianezze, 11 luglio 1719 – Padova, 1797), astronomo, meteorologo e abate
* [[Silvia Toffanin]] (Marostica, 26 ottobre 1979), conduttrice televisiva, modella e giornalista
* [[Silvano Maria Tomasi]] (Casoni di Mussolente, 12 ottobre 1940), arcivescovo cattolico
Riga 1 007 ⟶ 1 058:
 
* [[Francesco Trivellini]] (Bassano del Grappa, 1660 - Bassano del Grappa, 1733), pittore
* [[Nicolò Tron (politico e imprenditore)|Nicolò Tron]] (Padova, 21 settembre 1685 – Venezia, 31 gennaio 1771), politico, imprenditore e agronomo
* [[Amilcare Tronca]] (Vicenza, 1972 - 1999), ciclista
* [[Romano Tumellero]] (Arcugnano, 2 febbraio 1948), ciclista su strada
* [[Alessandro Tura]] (Asiago, 26 maggio 1991), hockeista su ghiaccio
* [[Giuliano Turatti]] (Noventa Vicentina, 19 marzo 1933), calciatore
* [[Euclide Turba]] (Palermo, 15 giugno 1869 – monte Castelgomberto (Foza), 23 novembre 1917), militare, decorato della medaglia d'oro al valor militare
Riga 1 041 ⟶ 1 093:
* [[Giacomo Verda]], architetto
* [[Francesco Verla]] (Villaverla, 1470 – Rovereto, 1521), pittore
* [[Albano Vicariotto]] (Altavilla Vicentina, 25 gennaio 1931), allenatore di calcio ed ex calciatore
* [[Girolamo Vicentino]] alias Girolamo di Stefano d'Alemagna (Vicenza, XV secolo – XVI secolo), pittore
* [[Giuseppe Niccolò Vicentino]] detto Rospigliosi (Vicenza c. 1510 - Bologna c. 1540), pittore
* [[Nicola Vicentino]] (Vicenza, 1511 – Roma, 1572), compositore e teorico della musica
* [[Alessandra Viero]] (Sandrigo, 16 aprile 1981), giornalista e conduttrice televisiva
Riga 1 078 ⟶ 1 131:
* [[Arturo Zanuso]] (Valdagno, 1903 – Valdagno, 1968), scrittore e traduttore
* [[Francesca Zara]] (Bassano del Grappa, 8 dicembre 1976), cestista
* [[Gionata Zarantonello]] o Jonathan Zarantonello (Vicenza, 14 novembre 1979), regista, sceneggiatore, montatore e scrittore
* [[Domenico Zarpellon]] (Solagna, 20 giugno 1825 - Venezia, 17 novembre 1897), professore di letteratura e teologia, scrittore
* [[Silvia Ziche]] (Thiene, 5 luglio 1967), fumettista
Riga 1 085 ⟶ 1 139:
* [[Gianni Zonin]], imprenditore e banchiere
* [[Delfo Zorzi]] (Arzignano, 3 luglio 1947), imprenditore e attivista italiano naturalizzato giapponese
* [[Andrea Zotti]] (Asiago, 17 ottobre 1905 – Mar Tirreno, 16 marzo 1940), aviatore
* [[Emanuele Zuccato]] (Vicenza, 13 luglio 1899 – Vicenza, 23 ottobre 1967), scrittore
* [[Girolamo Zugliano]], o Zugian (Vicenza, 1473 - Vicenza, 1537), storico