Gaio Mamilio Limetano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F +W
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|antica Roma|gennaio 2017}}
{{F|antica Roma|gennaio 2017|}}
{{Magistrato romano
 
| nome =Gaio Mamilio Limetano
| titolo = [[Tribuno della plebe]] della [[repubblica romana]]
| immagine =
| legenda =
| altrititoli =
| nome completo = Gaius Mamilius Limetanus
| padre =
| madre =
| coniuge =
| figli =
| Gens = [[Gens Mamilii|Mamilii]]
| data di nascita =
| luogo di nascita =
| data di morte =
| luogo di morte =
| tribunato della plebe = [[110 a.C.]]
| questura =
| edilità =
| pretura =
| propretura =
| consolato =
| proconsolato =
| procurator_augusti =
|}}
{{Bio
|Nome = Gaio Mamilio
|Cognome = Mamilio Limetano
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 12 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = II a.C.
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , [[tribuno della plebe]] nel [[110 a.C.]]
|Punto = no
}}
 
== Biografia ==
Propose e fece approvare dal consiglio della plebe la Lex Mamilia,<ref>[[Sallustio]], [[Bellum Iugurthinum|La Guerra Giugurtina]], 40</ref> in seguito alla [[Giugurta|congiura Giugurtina]] e all'enorme scandalo numidico, dovuto alla corruzione di alcuni nobili romani che provocò la strage dei negotiatores romani nella città di [[Cirta]] nel [[112 a.C.]] (con l'uccisione di [[Aderbale (re)|Aderbale]]), strage ordinata da Giugurta stesso.
 
Avendo limitato lo strapotere della casta senatoria, avendo ridimensionato i poteri dei membri della nobilitas, assunse il cognomen "''Limetano"'', assunto anche dal figlio.
 
== Note ==
La gens Mamilia proveniva da Tusculum e si riteneva discendesse da Odisseo: Mamilia era, infatti, figlia di Telegone, figlia a sua volta di Odisseo e della maga Circe.
<references/>
 
{{Wportale|antica Roma|gennaio 2017biografie}}
<noinclude></noinclude>
 
[[Categoria:Tribuni della plebe]]
[[Categoria:Mamilii]]