Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 43: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
||
| (8 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
I '''Cammini di San Francesco''' sono un insieme di percorsi di interesse storico, artistico, [[religione|religioso]] e [[natura]]listico che si sviluppano in Toscana, Umbria e Lazio, passando per vari luoghi segnati dal passaggio di [[San Francesco d'Assisi]] e altri in cui vi sono eremi o conventi francescani. Gli assi di questi Cammini vanno dal [[Santuario della Verna]] ad [[Assisi]] (la "via del Nord"), da Assisi a [[Piediluco]] (la "via del Sud") e nella [[
=== Itinerari ===
[[File:sentiefrance.jpg|thumb|upright=0.7|itinerari della fede (segnaletica)]]
Creati negli anni Duemila su iniziativa di singoli, di associazioni e di uffici delle regioni [[Regione Toscana|Toscana]], [[Regione Umbria|Umbria]] e [[Regione Lazio|Lazio]],
* il "Sentiero Francescano della Pace"<ref>Definito in base alla Legge 7 agosto 1997, n. 270 "Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a percorsi giubilari e pellegrinaggi in località al di fuori del Lazio" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 agosto 1997</ref>. Si svolge dalla [[Santuario della Verna|Verna]] ad [[Assisi]] e ripropone lo storico itinerario che [[San Francesco]], nei suoi venti anni di peregrinare, ha percorso più volte per andare e tornare da [[Assisi]] alla Verna, luoghi da lui particolarmente amati. Si sviluppa in ambiente di media collina: dolci profili e verdi vallate, casolari e vecchie pievi, torri e antiche rocche in posizione dominante.▼
I percorsi vengono descritti anche con diversi nomi e indicati da segnali posti ai crocevia e lungo i sentieri, come:
*
* il "Sentiero di Francesco"<ref>[http://www.ilsentierodifrancesco.it/Index.aspx?idmenu=3627 Sito ''Sentiero di Francesco'']</ref>, anch'esso dalla Verna ad Assisi
* "La via di Francesco", chiamata anche "Via di Roma - Via francigena di San Francesco". Ampio itinerario culturale europeo che da Vienna conduce in Italia, fino a [[Roma]], attraversando in terra umbra e laziale, luoghi legati al santo d'[[Assisi]]<ref>[http://www.viadifrancesco.it/tipologie/di-roma/ Sito ''La via di Francesco'']</ref>. ▼
▲* il "Sentiero Francescano della Pace"<ref>Definito in base alla Legge 7 agosto 1997, n. 270 "Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a percorsi giubilari e pellegrinaggi in località al di fuori del Lazio" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 agosto 1997</ref>
* "[[Cammino di Francesco|Il Cammino di Francesco]]", itineraio che collega i quattro santuari della Valle reatina.▼
▲* "La via di Francesco", chiamata anche "Via di Roma - Via francigena di San Francesco"
▲* "[[Cammino di Francesco|Il Cammino di Francesco]]",
Le diverse descrizioni prevedono anche diverse varianti e connessioni con altri percorsi devozionali, come ad esempio:
* il "[[Cammino di Assisi]]", che da [[Dovadola]] In Emilia arriva alla Verna (109 km) e da qui coincide con gli altri itinerari fino ad Assisi, per collegare la spiritualità di [[Sant'Antonio Abate (Italia)|sant'Antonio]] a quella di san Francesco<ref>[http://www.camminodiassisi.it/ Sito del Cammino di Assisi]</ref>
Riga 17 ⟶ 19:
== Spiritualità del Cammino ==
Francesco fu missionario e pellegrino. Percorse larga parte dell'Italia
▲Percorse larga parte dell'Italia, camminò lungo le stesse vie dei devoti pellegrini, veri motori della storia del Medioevo europeo. Come tanti suoi contemporanei anche lui raggiunse la meta più ambita: Santiago di Compostela ("...Francesco per sua divozione andò a santo Jacopo di Galizia..." I Fioretti di San Francesco) San Francesco, fu vero pellegrino di pace in Terra Santa nel 1219 (Tempo di crociate), unico cristiano a presentarsi armato con la spada dell’amore, che annunciò senza timore la fede in Cristo, finanche al sultano Melek el-Kamel, predicò poi in Siria, in Egitto e tentò di raggiungere persino il Marocco.''
Il cammino s'intraprende per ragioni penitenziali o semplicemente per vivere un tempo di serenità e meditazione nella natura, sperimentando un'altra dimensione e scansione del tempo, nel lento procedere lungo un percorso di 20-25 chilometri in media al giorno.
Ciascuno dei Cammini proposti sottolinea uno o più motivi riconducibili alla figura di Francesco.▼
Amore per la natura: cantico delle creature. Percorsi fuori strada in parchi naturali, montagne e vallate▼
Ricerca della semplicità: portare con sé il minimo indispensabile. Trovare ospitalità ▼
Camminare e incontrare persone. Francesco viaggiò molto per incontrare, annunciare il vangelo ▼
La pace: Francesco fu chiamato a pacificare▼
Visitare i luoghi specifici in cui Francesco andò. Dagli spechi ai borghi.▼
Vedere come la Chiesa e la comunità cristiana lo celebrò. Dalla Basilica di Assisi ai conventi. Le opere d'arte.▼
Nel corso della sua vita, [[Francesco d'Assisi]] soggiornò più volte nella [[Piana Reatina|valle reatina]] (che per questo motivo è nota anche come ''Valle Santa''): la prima probabilmente nel 1209, poi un lungo soggiorno nel 1223 e un altro dall'autunno 1225 all'aprile 1226, poco prima della sua morte<ref>{{Cita web|url=http://www.camminodifrancesco.it/la_valle_santa_e_san_francesco/san_francesco_a_rieti.php|titolo=San Francesco a Rieti|sito=Cammino di Francesco|accesso=4 novembre 2015}}</ref>.
Nel corso di questi soggiorni ebbero luogo eventi importanti: la prima rievocazione della Natività tramite il [[Presepe]], la stesura della [[Regola di san Francesco|Regola]] definitiva dell'ordine francescano e (probabilmente) la composizione del [[Cantico delle creature]]. Ma soprattutto Francesco fondò i quattro santuari di [[Santuario di Greccio|Greccio]], [[Santuario della Foresta|La Foresta]], [[Santuario di Poggio Bustone|Poggio Bustone]] e [[Santuario di Fonte Colombo|Fonte Colombo]] che si trovano ai quattro angoli della valle, sin da allora meta di pellegrinaggi e fonte di [[turismo religioso]]. Il soggiorno di San Francesco coincide con un periodo in cui [[Rieti]] godeva di prosperità economica ed il Papa frequentemente faceva del [[Palazzo Vescovile (Rieti)|Palazzo Vescovile]] la sua sede.
▲Ciascuno dei Cammini proposti sottolinea uno o più motivi riconducibili alla figura di Francesco.
▲* Amore per la natura: cantico delle creature. Percorsi fuori strada in parchi naturali, montagne e vallate
▲* Ricerca della semplicità: portare con sé il minimo indispensabile. Trovare ospitalità
▲* Camminare e incontrare persone. Francesco viaggiò molto per incontrare, annunciare il vangelo
▲* La pace: Francesco fu chiamato a pacificare
▲* Visitare i luoghi specifici in cui Francesco andò. Dagli spechi ai borghi.
▲* Vedere come la Chiesa e la comunità cristiana lo celebrò. Dalla Basilica di Assisi ai conventi. Le opere d'arte.
== Descrizione dei percorsi ==
Riga 228 ⟶ 211:
{| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
|
'''I luoghi di Francesco '''
Ad Assisi tutto parla di san Francesco, di santa Chiara e delle comunità nate attorno a loro. In particolare, i luoghi più conosciuti sono:
* la [[Basilica di San Francesco]], con la tomba del santo nella basilica inferiore
Riga 299 ⟶ 282:
|<ref>[http://www.viadifrancesco.it/percorsi/da-poreta-a-spoleto/ Scheda in La via di Francesco]</ref>
|-
| colspan="8" | '''I luoghi di Francesco '''
* Non è documentato che Francesco abbia soggiornato a ''Spello''.
* ''Foligno'' segnò una tappa del cammino di conversione di Francesco: lì vendette tutta la merce e anche il cavallo, ma al ritorno diede tutto al povero sacerdote della chiesa di san Damiano ad Assisi, chiedendogli di poter vivere con lui<ref>da Vita prima di Tommaso da Celano, 333-35</ref>. Nella ''chiesa di san Francesco'' è venerato il corpo della [[beata Angela da Foligno]], terziaria francescana vissuta pochi anni dopo Francesco<ref>{{Cita|Serracchioli, 2012|pp. 114-15}}</ref>
Riga 375 ⟶ 358:
* Tre percorsi possibili
|<ref>[http://www.viadifrancesco.it/percorsi/da-piediluco-a-poggio-bustone/ Scheda in La via di Francesco]</ref>
|}
Riga 419 ⟶ 400:
| <ref>{{Cita|Serracchioli, 2012|pp. 149-57}}</ref>
|-
| colspan="8" | '''I luoghi di Francesco e dei francescani'''
* Nella primavera del 1204 Francesco si diresse verso la Puglia per imbarcarsi e partecipare alla crociata. Fermatosi alle porte di Spoleto, ebbe un sogno rivelatore, che gli fece cambiare idea e ritornare ad Assisi<ref>Leggenda dei tre compagni, 1401, citata da {{Cita|Serracchioli, 2012|pp. 126-27}}</ref>.
* Il [[Santuario di San Francesco (Monteluco)|Convento di San Francesco a Monteluco]].
Riga 478 ⟶ 459:
|-
|-
| colspan="8" | '''I luoghi di Francesco e dei francescani'''
Nel corso della sua vita, [[Francesco d'Assisi]] soggiornò più volte nella [[Piana Reatina|valle reatina]] (che per questo motivo è nota anche come ''Valle Santa''): la prima probabilmente nel 1209, poi un lungo soggiorno nel 1223 e un altro poco prima della morte, dall'autunno 1225 all'aprile 1226<ref>{{Cita web|url=http://www.camminodifrancesco.it/la_valle_santa_e_san_francesco/san_francesco_a_rieti.php|titolo=San Francesco a Rieti|sito=Cammino di Francesco|accesso=4 novembre 2015}}</ref>, durante i quali elaborò il primo [[Presepe]], la [[Regola di san Francesco|Regola]] definitiva dell'ordine francescano e (probabilmente) il [[Cantico delle creature]], e fondò i quattro santuari di [[Santuario di Greccio|Greccio]], [[Santuario della Foresta|La Foresta]], [[Santuario di Poggio Bustone|Poggio Bustone]] e [[Santuario di Fonte Colombo|Fonte Colombo]].
| |||