Dragon Quest V: La sposa del destino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Tsuburi (discussione | contributi)
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Videogioco
|nomegioconome gioco = Dragon Quest V: La sposa del destino
|immagine = Dragonquestvsnes.png
|didascalia = Schermata della versione per [[Super Nintendo|Super Famicom]]
|nome originale = ドラゴンクエストV 天空の花嫁
|nomeoriginale = Dragon Quest V Tenkū no Hanayome
|sviluppoorigine = JPN
|sviluppo = [[Chunsoft]]
|pubblicazione = [[Enix]]
|serie = [[Dragon Quest]]
|anno = 1992
Riga 12:
|genere = [[Videogioco di ruolo alla giapponese]]
|tema = [[Fantasy]]
|modigiocomodi gioco =
|piattaforma = [[Super Nintendo Entertainment System]]
|piattaforma2piattaforma 2 = [[PlayStation 2]]
|piattaforma3piattaforma 3 = [[Nintendo DS]]
|distribuzione digitale =
|distribuzionedigitale =
|tipomediatipo media =
|età =
|periferiche =
|preceduto = [[Dragon Quest IV: Le cronache dei prescelti]]
|seguito = [[Dragon Quest VI: Nel Regnoregno dei Sognisogni]]
}}
{{nihongo|'''''Dragon Quest V: La sposa del destino'''''|ドラゴンクエストV 天空の花嫁|Doragon Kuesuto Faibu Tenkū no Hanayome|let. "Dragon Quest V: La sposa dei cieli"}}, è un videogioco [[JRPG]].
Uscito per la prima volta su [[Super Nintendo]] nel [[1992]] per il mercato nipponico e americano, ha avuto due remake: uno per [[PlayStation 2]] nel 2004, uscito solo in [[Giappone]]<ref>"Dragon Quest V for the PS2". 2004. Archived from the original on 2007-11-13. Retrieved 2007-08-28.</ref>, e uno per [[Nintendo DS]] uscito nel [[2008]] e distribuito nel resto del mondo l'anno successivo<ref name="Kalata, Kurt 2007">Kalata, Kurt (2007). "Dragon Quest 4 to 6". Retrieved 2007-08-28.</ref>. Il titolo in italiano venne introdotto solo in quest'ultima versione.
 
È da molti considerato uno dei migliori capitoli della serie<ref name="Kurt Kalata 2007">Kurt Kalata (2007). "Dragon Quest V". Retrieved January 29, 2008.{{sf}}</ref><ref>Kurt Kalata, A Japanese RPG Primer: The Essential 20 - Dragon Quest V, Gamasutra</ref><ref>"...il gioco in questione è Dragon Quest V, forse il più bell'episodio della saga più importante del Giappone, sicuramente un titolo imprescindibile per chiunque abbia anche solo un vago interesse nel genere." da Multiplayer.it, recensione di ''Dragon Quest V: La sposa del destino''</ref>. Fu il primo ''Dragon Quest'' ad uscire su Super Nintendo.
 
La sua importanza fu di introdurre nel mondo dei videogiochi sistemi innovativi, che si sarebbero col tempo dimostrati molto influenti, come la possibilità di catturare e collezionare i mostri incontrati durante gli scontri casuali e di farli lottare nelle battaglie, aumentando quindi il loro livello, la loro potenza e cambiando il loro equipaggiamento. Questorappresenta una caratteristica del gioco tratta dalla saga ''[[Megami Tensei]]'', il cui sistema sarebbe stato ripreso, in seguito, da serie videoludiche come ''[[Pokémon]]'', ''[[Digimon]]'' o ''[[Dokapon]]''<ref>Gaming's most important evolutions, GamesRadar</ref>.
 
''Dragon Quest V'' è inoltre riconosciuto come il primo videogioco della storia a trattare il tema della gravidanza, concept che apparirà anni dopo in altri giochi come ''[[Harvest Moon (videogioco)|Harvest Moon]]'', ''[[The Sims 2]]'' o ''[[Fable II]]''<ref>A. J. Glasser, Knocked Up: A Look At Pregnancy In Video Games, Kotaku</ref>.
 
==Modalità di gioco==
{{Vedi anche|Dragon Quest#Gameplay}}
Il [[gameplay]] è lo stesso di ogni episodio di [[Dragon Quest]]: il giocatore comanda un gruppo di personaggi, e avrà la possibilità di esplorare liberamente un vasto mondo di gioco, nel quale sono presenti numerose città da visitare, o vasti [[Glossario dei giochi di ruolo#D|dungeon]] da esplorare. Durante l'esplorazione del mondo di gioco o dei dungeon, il giocatore incapperà in numerosi scontri casuali contro differenti nemici (vedi [[Nemici di Dragon Quest]]), che il gruppo dovrà affrontare attraverso un sistema di combattimento a turni tipico della serie. Affrontando i nemici, il gruppo otterrà [[punti esperienza]], necessari per salire di livello e apprendere nuove abilità. Nel corso dell'avventura, al giocatore verrà data la possibilità di integrare nel gruppo i nemici affrontati, e di schierarli in campo durante i combattimenti, facendoli salire di livello e insegnandogli nuove abilità<ref>Paragrafo "STASERA I MOSTRI DANNO UN PARTY" della recensione di Dragon Quest V sul sito Multiplayer.it</ref>.
 
==Personaggi==
Riga 42:
==Sviluppo==
===Produzione===
Come per gli altri giochi della [[Dragon Quest|serie]], anche ''Dragon Quest V'' fu diretto dal game designer [[Yūji Horii]]<ref>"Dragon Quest V at IMDb". 2007. Retrieved August 29, 2007.</ref>, e il [[character design]] fu curato dal [[mangaka]] [[Akira Toriyama]]<ref>"Akira Toriyama at IMDb". 2007. Retrieved August 29, 2007.</ref>. [[KoichiKōichi Sugiyama]] compose tutte le musiche del gioco.
 
===Remake per PlayStation 2===
[[Square Enix]] distribuì il [[remake]] di ''Dragon Quest V'' il 25 marzo [[2004]], e il primo giorno il gioco vendette 722.000 copie<ref>Rob Parton (2004). "Japandemonium". Retrieved August 28, 2007.</ref>. Ad aprile [[2004]], il gioco aveva venduto 1.5 milioni di copie, rendendolo il remake di [[Dragon Quest]] più venduto di sempre, e facendolo entrare nella lista dei giochi più venduti per la console. Il remake venne sviluppato da ''Artepiazza'', lo stesso sviluppatore di [[Dragon Quest VII: I guerrieri dell'Eden|Dragon Quest VII]].
 
Graficamente era simile al precedente titolo, con sprite bidimensionali uniti ad ambienti 3D, ma utilizzava le maggiormente potenti capacità grafiche della PlayStation 2. Il party di personaggi comandato dal giocatore, si trovava ad affrontare più creature rispetto all'originale, ma la capacità del gruppo venne aumentata da tre a quattro. In più, il limite di mostri collezionabili (40 nell'originale), venne tolto in questa riedizione. La colonna sonora del gioco venne eseguita dalla [[NHK Symphony]].
 
Inoltre, nel remake venne aggiunta una nuova locazione: il museo. Nel museo era possibile collezionare una moltitudine di oggetti recuperati durante la propria avventura, sparsi per il mondo di gioco. Il remake di ''Dragon Quest V'', fu il terzo [[Dragon Quest]] rilasciato dalla [[Square Enix]], e un disco contenente l'anteprima di [[Dragon Quest VIII: L'odissea del re maledetto|Dragon Quest VIII]] fu rilasciato assieme alle riedizioni del gioco, come contenuto bonus<ref>Hirohiko Niizumi (2004). "Dragon Quest V to Have DQ VIII Trailer". Retrieved August 30, 2007.</ref>.
 
Una traduzione ad opera di un gruppo di fan, eseguita da Kojiro Translation e del suo team indipendente<ref>"Dragon Quest Translations". 2007. Retrieved August 29, 2007.</ref>, fu rilasciata in due patch nel [[2010]] a nome DQ Translations<ref>"Dragon Quest Translations". 2010. Retrieved January 23, 2010.</ref>.
 
===Remake per Nintendo DS===
Il remake per [[Nintendo DS]] fu annunciato a fine [[2007]] da [[Square Enix]], e sviluppato da ''Artepiazza''<ref name="Kalata, Kurt 2007"/>. Il gioco utilizzava lo stesso motore grafico del remake per DS di [[Dragon Quest IV: Le cronache dei prescelti|Dragon Quest IV]]<ref name="Kurt Kalata 2007"/>.
 
Il 23 aprile [[2008]], il gioco venne ufficializzato<ref>United States Patent and Trademark Office (2008). "Latest Status". Retrieved April 23, 2008.</ref><ref>Nintendo Co.,LTD (2008). "Financial Results Briefing for Fiscal Year Ended March 2008" (PDF). Retrieved April 23, 2008.</ref>. Il 20 maggio [[2008]], Square Enix aprì il sito ufficiale americano sui tre remake di [[Dragon Quest]] per [[Nintendo DS]], rilasciando anche le date ufficiali di pubblicazione<ref>Square Enix (2008). "DRAGON QUEST". Retrieved May 20, 2008.</ref>. Il giorno seguente, fu ufficializzato il rilascio del titolo in [[Europa]]<ref>"Experience Dragon Quest in the Palm of Your Hand Zenithia Trilogy Announced for Europe". MCV. 2008-05-21. Retrieved 2008-05-22.</ref>. Il gioco fu rilasciato il 17 luglio [[2008]] in [[Giappone]], il 17 febbraio [[2009]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e il 20 febbraio [[2009]] in [[Europa]].
 
Il remake includeva tutte le aggiunte della versione [[PlayStation 2]]<ref>Nintendo Power, volume 230. Future USA, Inc., article "A flight of Dragons" by Casey Loe Pages 50-57. Retrieved 2008-6-21</ref>. In più, aggiungeva una nuova ragazza da sposare per l'Eroe, la terza, chiamata Debora Briscoletti nella versione americana<ref>RMC (2008). "GoNintendo » Blog Archive » Dragon Quest V - another scan (with a second look at Deborah)- What are you waiting for?". Retrieved June 21, 2008.</ref>. Yuji Horii la descrisse come "il modo perfetto per tormentare il giocatore"<ref>Casey Loe, ed. (2009). Nintendo Power volume 238. Future US, Inc. p. 60.</ref>.
 
==Accoglienza==
===Pubblico===
Come i precedenti titoli della serie, anche ''Dragon Quest V'' ottenne un grande successo in [[Giappone]]. L'originale versione per [[Super Nintendo]] vendette quasi tre milioni di copie<ref>"International Outlook". Electronic Gaming Monthly (53) (EGM Media, LLC). December 1993. p. 100.</ref>, mentre il remake per [[PlayStation 2]] vendette 1.65 milioni di unità<ref name="The Magic Box 2012">"Japan Platinum Game Chart". The Magic Box. Retrieved 15 March 2012.</ref>. Nel [[2006]], i lettori della rivista giapponese di critica videoludica [[FamitsuFamitsū]], piazzarono ''Dragon Quest V'' alla posizione numero 11 nella lista dei 100 più grandi videogiochi della storia, e il remake per PS2 alla posizione numero 40<ref>Colin Campbell (3 March 2006). "Japan Votes on All Time Top 100". Edge. Retrieved 2014-11-15.</ref>.
 
Il remake per [[Nintendo DS]] di ''Dragon Quest V'' fu il settimo gioco più venduto del [[2008]] in [[Giappone]], con 1.176.082{{formatnum:1176082}} copie<ref>"JAPANESE 2008 MARKET REPORT". MCVUK. Retrieved 2009-01-09.</ref>. Il gioco, nel [[2009]], raggiunse le 1.35 milioni di unità vendute nel mondo, con 1.22 milioni in [[Giappone]], 70.000 in [[Europa]], e 60.000 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>"Results Briefing: Fiscal Year ended May 31, 2009". Square-Enix.com. May 19, 2009. Retrieved 2009-07-21.</ref>.
 
Ad oggi, ''Dragon Quest V'' ha venduto 1.36 milioni di copie in [[Giappone]]<ref name="The Magic Box 2012"/>, e 1.49 milioni nel resto del mondo. Tutte le tre versioni del gioco combinate assieme, hanno venduto 5.8 milioni di copie in [[Giappone]]<ref name="The Magic Box 2012"/>, e 5.93 nel mondo.
 
===Critica===
Il gioco, dal suo rilascio, è stato acclamato dalla critica. L'originale per [[Super Nintendo]] si impose subito come uno dei titoli di punta della console, con una media di 36 su 40 nella rivista ''[[FamitsuFamitsū]]'', basata su quattro valutazioni: 9/10, 10/10, 9/10 e 8/10; questo rese ''Dragon Quest V'' uno dei titoli con le più alte valutazioni del [[1992]], e in generale uno di soli undici giochi ad aver ricevuto un 36/40 da [[Famitsu]]Famitsū, dall'anno della fondazione della testata fino al [[1992]]<ref name="Geimin 2012">"Famitsu Hall of Fame". Geimin. Retrieved 7 February 2012.</ref>. Il remake per PS2 ricevette una media di 34/40<ref>http://www.famitsu.com/cominy/?m=pc&a=page_h_title&title_id=53</ref>, mentre il remake per [[Nintendo DS]] di 36/40, con un 9/10 dato da ognuno dei quattro recensori<ref name="Geimin 2012"/>.
 
Il remake per [[Nintendo DS]] venne definito uno dei migliori giochi di ruolo disponibili per la console, e fra quelli con la trama migliore<ref name="Bozon, Mark 2009">Bozon, Mark (February 11, 2009). "Dragon Quest V: Hand of the Heavenly Bride". IGN. Retrieved 2009-09-30.</ref><ref name="Edey, Brian 2009">Edey, Brian (March 16, 2009). "Review: Dragon Quest V". Gamefocus.com.com. Retrieved 2009-10-01.</ref>; parlando di quest'ultima, fu molto apprezzata dalla critica che, definendola emotiva e apprezzandone la maturità dei contenuti<ref>Jeremy Parish, Dragon Quest V and the Maturation of Perspective, 1UP, March 16, 2009</ref>, riconobbe ''Dragon Quest V'' come uno dei grandi classici della storia degli RPG<ref name="Bozon, Mark 2009"/><ref>Parish, Jeremy (February 13, 2009). "Dragon Quest V Review". 1UP.com. Archived from the original on 2012-10-11. Retrieved 2014-11-15.</ref>. Molto apprezzata fu anche la grafica, che univa sprite bidimensionali ad ambienti tridimensionali, ruotabili a 360 gradi con l'utilizzo dei tasti dorsali del DS<ref name="Edey, Brian 2009"/>.
 
== Altri media ==
=== Colonna sonora ===
Come per ogni altro capitolo della serie [[Dragon Quest]], la colonna sonora del gioco fu composta da [[KoichiKōichi Sugiyama]]. Una compilation contenente le musiche di ''Dragon Quest V'', dal titolo ''Dragon Quest V ~Bride of the Heavens~ Symphonic Suite'', fuè rilasciatauscita nel [[1992]] e ripubblicata nel [[2000]]. La prima versione conteneva due dischi: uno con la colonna sonora riarrangiata in versione sinfonica, e l'altro con la colonna sonora originale del gioco<ref>Patrick Gann (2006). "Dragon Quest V soundtrack". Retrieved August 28, 2007.</ref>. Di seguito la lista tracce della versione sinfonica:
*1. "Overture" 1:59
*2. "Castle Trumpeter" 2:21
Riga 88 ⟶ 72:
*11. "Bridal Waltz" 3:39
 
=== Manga ===
Dal [[1997]] al [[2001]], fu pubblicato un manga basato su ''Dragon Quest V'', dal titolo ''Doragon Kuesuto Tenkū Monogatari'', ad opera di Chino Yukimiya<ref>"Dragon Quest Manga". 2003. Retrieved August 29, 2007.</ref>.
 
=== Film ===
Nel 2019 è realizzato e pubblicato in Giappone ''[[Dragon Quest: Your Story]]'', film d'animazione in CG basato sulla storia di Dragon Quest V. Nel 2020 viene distribuito anche in occidente da [[Netflix]].
 
=== Remake per PlayStation 2 ===
[[Square Enix]] distribuì il [[remake]] di ''Dragon Quest V'' il 25 marzo [[2004]], e il primo giorno il gioco vendette 722.000{{formatnum:722000}} copie<ref>Rob Parton (2004). "Japandemonium". Retrieved August 28, 2007.</ref>. Ad aprile [[2004]], il gioco aveva venduto 1.5 milioni di copie, rendendolo il remake di [[Dragon Quest]] più venduto di sempre, e facendolo entrare nella lista dei giochi più venduti per la console. Il remake venne sviluppato da ''Artepiazza'', lo stesso sviluppatore di ''[[Dragon Quest VII: IFrammenti guerrieridi dell'Edenun mondo dimenticato|Dragon Quest VII]]''.
 
Graficamente era simile al precedente titolo, con sprite bidimensionali uniti ad ambienti 3D, ma utilizzava le maggiormente potenti capacità grafiche della PlayStation 2. Il party di personaggi comandato dal giocatore, si trovava ad affrontare più creature rispetto all'originale, ma la capacità del gruppo venne aumentata da tre a quattro. In più, il limite di mostri collezionabili (40 nell'originale), venne tolto in questa riedizione. La colonna sonora del gioco venne eseguita dalla [[NHK Symphony]].
 
Inoltre, nel remake venne aggiunta una nuova locazione: il museo. Nel museo era possibile collezionare una moltitudine di oggetti recuperati durante la propria avventura, sparsi per il mondo di gioco. Il remake di ''Dragon Quest V'', fu il terzo [[Dragon Quest]] rilasciatopubblicato dalla [[Square Enix]], e un disco contenente l'anteprima di [[Dragon Quest VIII: L'odissea del re maledetto|Dragon Quest VIII]] fuè rilasciatouscito assieme alle riedizioni del gioco, come contenuto bonus<ref>Hirohiko Niizumi (2004). "Dragon Quest V to Have DQ VIII Trailer". Retrieved August 30, 2007.</ref>.
 
Una traduzione ad opera di un gruppo di fan, eseguita da Kojiro Translation e del suo team indipendente<ref>"Dragon Quest Translations". 2007. Retrieved August 29, 2007.</ref>, fuè rilasciatauscita in due patch nel [[2010]] a nome DQ Translations<ref>"Dragon Quest Translations". 2010. Retrieved January 23, 2010.</ref>.
 
=== Remake per Nintendo DS ===
Il remake per [[Nintendo DS]] fu annunciato a fine [[2007]] da [[Square Enix]], e sviluppato da ''Artepiazza''<ref name="Kalata, Kurt 2007"/>. Il gioco utilizzava lo stesso motore grafico del remake per DS di ''[[Dragon Quest IV: Le cronache dei prescelti|Dragon Quest IV]]''<ref name="Kurt Kalata 2007"/>.
 
Il 23 aprile [[2008]], il gioco venne ufficializzato<ref>United States Patent and Trademark Office (2008). "Latest Status". Retrieved April 23, 2008.</ref><ref>Nintendo Co.,LTD (2008). "Financial Results Briefing for Fiscal Year Ended March 2008" (PDF). Retrieved April 23, 2008.</ref>. Il 20 maggio [[2008]], Square Enix aprì il sito ufficiale americano sui tre remake di [[Dragon Quest]] per [[Nintendo DS]], rilasciando anche le date ufficiali di pubblicazione<ref>Square Enix (2008). "DRAGON QUEST". Retrieved May 20, 2008.</ref>. Il giorno seguente, fu ufficializzato il rilascio del titolo in [[Europa]]<ref>"Experience Dragon Quest in the Palm of Your Hand Zenithia Trilogy Announced for Europe". MCV. 2008-05-21. Retrieved 2008-05-22.</ref>. Il gioco fu rilasciatopubblicato il 17 luglio [[2008]] in [[Giappone]], il 17 febbraio [[2009]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e il 20 febbraio [[2009]] in [[Europa]].
 
Il remake includeva tutte le aggiunte della versione [[PlayStation 2]]<ref>Nintendo Power, volume 230. Future USA, Inc., article "A flight of Dragons" by Casey Loe Pages 50-57. Retrieved 2008-6-21</ref>. In più, aggiungeva una nuova ragazza da sposare per l'Eroe, la terza, chiamata Debora Briscoletti nella versione americana<ref>RMC (2008). "GoNintendo » Blog Archive » Dragon Quest V - another scan (with a second look at Deborah)- What are you waiting for?". Retrieved June 21, 2008.</ref>. Yuji Horii la descrisse come "il modo perfetto per tormentare il giocatore"<ref>Casey Loe, ed. (2009). Nintendo Power volume 238. Future US, Inc. p. 60.</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{mobygames||dragon-quest-v-tenk-no-hanayome|Dragon Quest V: Tenkū no Hanayome (SNES)}}
*{{mobygames||dragon-quest-v-tenk-no-hanayome_|Dragon Quest V: Tenkū no Hanayome (PlayStation 2)}}
*{{mobygames||dragon-quest-v-hand-of-the-heavenly-bride|Dragon Quest V: Hand of the Heavenly Bride (DS, iOS, Android)}}
 
{{Dragon Quest}}
{{Portale|Nintendo|PlayStation|Videogiochivideogiochi}}
 
[[Categoria:Dragon Quest]]