Claudio Trifonino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: sostituisco template References, replaced: {{references|2}} → <references/>
mNessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|personaggi della storia romana}}
{{S|antica Roma}}
{{Bio
|Nome = Claudio Trifonino
|Cognome = Trifonino
|PostCognomeVirgolaPreData = in [[Lingua latina{{latino|latino]] ''Claudius Tryphoninus''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[II secolo]] [[d.C.]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ''post'' [[212|212 d.C.]]
|Epoca = 200
|Attività = giurista
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = dell'epoca dei [[Dinastia dei Severi|Severi]].<ref>{{citaCita web|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104%3Aalphabetic+letter%3DT%3Aentry+group%3D23%3Aentry%3Dtryphoninus-claudius-bio-1|titolo=Tryphoni'nus, Clau'dius|autore=G.L.|sito=Perseus Digital Library|editore=A Dictionary of Greek and Roman biography and mythology William Smith|titololingua=Tryphoni'nus, Clau'diusen|accesso=176 marzofebbraio 20172025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230211063758/https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104%3Aalphabetic+letter%3DT%3Aentry+group%3D23%3Aentry%3Dtryphoninus-claudius-bio-1|dataarchivio=11 febbraio 2023|urlmorto=no}}</ref>
|Punto = no
}}
 
Faceva probabilmente parte del ''consistorium'' di [[Settimio Severo]]; è incerto se fosse anche funzionario in [[Siria]] sotto l'impero di [[Caracalla]].<ref>{{cita libro|autore=|titolo=[[Digesto]]|pagine=48. tit. 19. s. 39}}.</ref> Trifonino fece parte del ''Consilium'' di Severo nello stesso periodo in cui lo furono anche Messio e [[Emilio Papiniano]].<ref>{{cita libro|autore=|titolo=[[Digesto]]|pagine=49. tit. 14. s. 50}}.</ref>
A lui sono attribuite le ''Disputationes'', opera composta da 21 libri (della quale ci sono pervenuti settantuno frammenti) e realizzata tra il 211 e il 212 d.C. È, invece, discussa l'attribuzione dei ''Responsa'' e dei ''Digesta'', che potrebbero essere opera di un giurista di epoca classica. .<ref>{{citaCita web|url=http://www.scriptores-iuris-romani.eu/sites/default/files/giuristi_download/download11.pdf|titolo=libri disputationum di Claudio Trifonino|editoreautore=Andrea Lovato|accesso=6 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170318084846/http://www.scriptores-iuris-romani.eu/sites/default/files/giuristi_download/download11.pdf|accessodataarchivio=1718 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{treccaniEI|claudio-trifonino_(Enciclopedia-Italiana)trifonino}}
 
{{Portale|antica Roma|biografie|diritto|lingua latina}}