Jihād: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 146804235 di 151.38.148.25 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(594 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Islam|gennaio 2015}}
[[File:Flag of Jihad.svg|thumb|Bandiera jihadista con la [[shahada]] musulmana: "Testimonio che non c'è divinità se non [[Allah]] e testimonio che [[Maometto]] è il suo Messaggero"]]
'''Jihād''' (sostantivo maschile, ma usato in italiano perlopiù al femminile<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/vocabolario/jihad/|titolo = jihād|accesso = 2016-01-10|citazione = Usato in italiano per lo più al femminile (per avvicinamento alla parola guerra)}}</ref>, pron. {{IPA|[dʒiˈhæːd]}}, {{arabo|جهاد}}, ''ǧihād'' che deriva dalla radice <"{{IPA|''ǧ-h-d''}}">, significa "sforzo [teso verso uno scopo]"<ref name="treccani.it">{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/jihad_(Dizionario_di_Storia)/|titolo = jihad|accesso = 2016-01-10}}</ref>) è un termine nel linguaggio dell'[[Islam]] che connota un ampio spettro di significati dalla lotta interiore spirituale per raggiungere una perfetta [[fede]] fino alla [[guerra santa]]. Letteralmente significa "sforzo", individua lo slancio per raggiungere un dato obiettivo e può fare riferimento allo sforzo spirituale del singolo individuo per migliorare se stesso.<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/guerra-santa_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/|titolo = guerra santa|accesso = 2016-01-10}}</ref> Nella [[Islam|dottrina islamica]] indica tanto lo sforzo di miglioramento del credente (il «jihad superiore»), soprattutto intellettuale, rivolto per esempio allo studio e alla comprensione dei testi sacri o del diritto, quanto la guerra condotta «per la causa di Dio», ossia per l'espansione dell'islam al di fuori dei confini del mondo musulmano (il «jihad inferiore»).<ref name="treccani.it"/>
Nel mondo occidentale però il termine ''jihad'' è stato prevalentemente interpretato come la guerra santa contro gli infedeli, lo strumento armato per la diffusione dell'Islam.<ref name=":0" />
== Storia ==
=== Jihad inferiore ===
L'interpretazione militante del ''jihād'' dello {{chiarire|[[sceicco]] al-ʿAzzām|chi è?}} descrive il "''jihād'' offensivo" come una campagna che può essere dichiarata solo da un'autorità musulmana legittima e legale, tradizionalmente il [[califfo]]. Secondo questa interpretazione, nessuna autorità è richiesta per intraprendere il "''jihād'' difensivo", poiché, secondo questa opinione, quando i musulmani vengono attaccati, diventa automaticamente obbligatorio per tutti i maschi musulmani in età militare, entro un certo raggio dall'attacco, prendere le difese.
==
Il primo vero Jihad fu dichiarato da [[Maometto]]. Il [[profeta]], infatti, a seguito dell'[[Egira]], si era ritrovato a capo della potente città di [[Yatrib]] e dovette affrontare una lunga e difficile guerra contro la sua città natia, [[La Mecca|Mecca]]. Lo scontro era percepito come inevitabile, un po' perché i [[La Mecca|meccani]] non potevano accettare una minaccia ai loro interessi economici legati ai pellegrinaggi alla [[Kaʿba]], un po' perché il nuovo governo profondamente [[Teocrazia|teocratico]] di [[Yatrib]], ora chiamata [[Medina]], rivendicava la stessa architettura religiosa come appartenente alla nuova [[Islam|religione]] e si proponeva di unificare la [[Penisola arabica|Penisola Arabica]].
Il battesimo del sangue si ebbe a [[Battaglia di Badr|Badr]], con una vittoria dei maomettiani, seguita dalla sconfitta di [[Battaglia di Uḥud|Uhud]]. Durante questa prima fase del conflitto meccano-medinese si delineò quello che fu il jihad, con il capo dell'[[Umma (islam)|Umma]] che prima ottenne un successo miracoloso, e poi altrettanto miracolosamente sfuggi alla morte. Successivamente Maometto definì lo "sforzo" anche dal punto di vista legale, sentenziando sul trattamento dei bottini, dei prigionieri, delle vedove e infinite altre questioni contenute sia nel [[Corano]] che negli [[Ḥadīth|aḥādīth]].
Si ebbe poi la [[Battaglia del Fossato]], seguita dal subito successivo [[Accordo di al-Hudaybiyya|trattato di Hudaybiyya]], che rappresentò il totale e completo successo militare e diplomatico di Maometto, con il quale non solo respinse l'assedio [[La Mecca|meccano]], ma col successivo accordo ottenne 10 anni di tregua e il diritto di fare il [[Ḥajj|pellegrinaggio]] alla [[Kaʿba]] a partire sin dall'anno successivo.
In quella decade, tra importanti alleanze e piccole scaramucce, si tratteggiarono gli ultimi dettagli del jihad, che ormai costituiva una parte essenziale della [[Shari'a|legge]]. Questo finché finita la tregua Maometto mosse su [[La Mecca|Mecca]] armato di decine di migliaia di uomini. La città cadde senza opporre resistenza, e la [[Kaʿba]] fu spogliata di tutti i suoi idoli.
Il profeta morì solo due anni dopo, mentre si apprestava a invadere la [[Siria]] [[Impero bizantino|bizantina]]. Nella sua vita, oltre che come un legislatore e un politico, Maometto si profilò come un profeta combattente, capo carismatico ed esempio per tutta la [[Umma (islam)|comunità musulmana]]. Lasciò infatti ai suoi successori una [[penisola arabica]] unificata sotto un potente stato teocratico e centralizzato.<ref>{{Cita libro|titolo=Carole Hillebrand. Islam, una nuova introduzione storica. Einaudi, 2016, EAN: 9788806229153}}</ref>
==== Età contemporanea ====
La questione di quale autorità musulmana, ammesso che ve ne sia, possa adempiere doveri come dichiarare il ''jihād'' è divenuta problematica da quando, il 3 marzo [[1924]], [[Kemal Ataturk|Kemal Atatürk]] abolì il califfato, che i sultani [[Impero ottomano|ottomani]] detenevano dal [[1517]]. Non esiste oggi un'unica autorità politica costituita che governi la maggioranza del mondo musulmano. A causa della mancanza di organizzazione ecclesiastica all'interno della vasta maggioranza dei musulmani, qualsiasi aderente può autoproclamarsi ''[[ʿālim]]'' (esperto in materia di religione) e proclamare un ''jihād'' offensivo per mezzo di una ''[[fatwā]]''. Il riconoscimento è a discrezione di colui che riceve il messaggio.
In assenza di un Califfo, i soli leader politici islamici di fatto sembrerebbero essere i governi dei moderni stati-nazione musulmani emersi dagli sconvolgimenti della prima parte del XX secolo. Comunque, {{senza fonte|a causa dell'alleanza e della sudditanza degli Stati-nazione secolari e pseudo-democratici o monarchici del [[Vicino Oriente|Vicino]] e [[Medio Oriente]] alle superpotenze economiche e militari mondiali non islamiche, Stati Uniti, Europa e Russia,}} i militanti islamisti reputano che gli Stati-nazione moderni emersi a metà [[XX secolo]] siano non-islamici e non rappresentativi di società islamiche. Il [[secolarismo]] è ampiamente percepito dagli islamisti militanti come rappresentativo di interessi politici americani ed europei ostili all'Islam.
Di conseguenza, movimenti islamisti (come ''[[al-Qāʿida]]'' e ''[[Hamas|Hamās]]'') si sono assunti il compito di proclamare il ''jihād'', scavalcando l'autorità tanto degli Stati-nazione quanto degli esperti religiosi tradizionali. Analogamente, alcuni musulmani (specialmente i [[takfir]]isti) hanno dichiarato il ''jihād'' contro specifici governi che percepiscono come corrotti, oppressivi e anti-islamici.
Altri movimenti islamisti come [[Tabligh eddawa]] e i [[Fratelli musulmani]] parlano di ''jihād'' intesa come lotta per la reislamizzazione dei credenti tiepidi, ma con approcci molto diversi<ref name = gnosis>{{cita web | 1 = http://gnosis.aisi.gov.it/gnosis/Rivista4.nsf/ServNavig/21 | 2 = L'Islam 'porta a porta'- la rete missionaria del Tabligh Eddawa | 3 = 7 giu 2017 | dataarchivio = 30 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170830070439/http://gnosis.aisi.gov.it/Gnosis/Rivista4.nsf/ServNavig/21 | urlmorto = sì }}</ref>. Se i Fratelli musulmani parlano di "‘reislamizzazione dall’alto’, impadronendosi in un modo o nell’altro del potere politico"<ref name = gnosis/>, i Tabligh eddawa sono dei "missionari itineranti", che attraverso un approccio porta a porta cercano di islamizzare i non musulmani o reislamizzare coloro che si sono allontanati dalla fede attiva<ref name = gnosis/>; i due movimenti hanno in comune che la militanza politica non comporta necessariamente la lotta militare, anche se la radicalizzazione cui sono soggetti gli adepti può dare origine a fenomeni estremistici<ref name = gnosis/>.
== Fondamento del concetto ==
Durante il periodo della rivelazione coranica, allorché [[Maometto]] si trovava a [[La Mecca]], il ''jihād'' si riferiva essenzialmente alla lotta non violenta e personale, quindi a quello sforzo interiore necessario per la comprensione dei misteri divini. In seguito al trasferimento ([[Egira]]) da La Mecca a [[Medina]] nel [[622]] e alla fondazione di uno Stato islamico, il [[Corano]] (22:39) autorizzò il combattimento difensivo. Il Corano iniziò a incorporare la parola ''qitāl'' (combattimento o stato di [[guerra]]) per scopo difensivo:
{{Citazione|Combattete contro coloro che vi combattono, ma senza eccessi, ché Allah non ama coloro che eccedono.|{{Cita corano|2|190|translator=s|style=nosup|expand=yes}}}}
{{Citazione|Se vi assalgono uccideteli, se però cessano allora Allah è perdonatore.|{{Cita corano|2|191|end=192|translator=s|style=nosup|expand=yes}}}}
{{Citazione|Combatteteli finché non ci sia più persecuzione.|{{Cita corano|2|193|translator=s|style=nosup|expand=yes}}}}
{{Citazione|Quando poi siano trascorsi i mesi sacri, uccidete questi idolatri ovunque li incontriate, catturateli, assediateli e tendete loro agguati. Se poi si pentono, eseguono l'orazione e pagano la decima, lasciateli andare per la loro strada. Allah è perdonatore, misericordioso.|{{Cita corano|9|5|translator=s|style=nosup|expand=yes}}}}
{{Citazione|Combattete coloro che non credono in Allah e nell'Ultimo Giorno, che non vietano quello che Allah e il Suo Messaggero hanno vietato, e quelli, tra la gente della Scrittura, che non scelgono la religione della verità, finché non versino umilmente il tributo, e siano soggiogati.|{{Cita corano|9|29|translator=s|style=nosup|expand=yes}}}}
== Interpretazione ==
Tra i seguaci dei [[Movimenti liberali nell'Islam|movimenti liberali interni all'Islam]], l'interpretazione di questi versi è quello di una specifica "guerra in corso" e non una serie di precetti vincolanti per il fedele.
Questi [[musulmani]] "liberali" tendono a promuovere una comprensione dello ''jihād'' che rigetti l'identificazione del ''jihād'' con la lotta armata, scegliendo invece di porre in risalto principi di [[non violenza]]. Tali musulmani citano la figura coranica di [[Abele]] a sostegno della credenza per cui chi muore in conseguenza del rifiuto di usare violenza può ottenere perdono dei [[Peccato|peccati]].{{Senza fonte}}.
Nonostante le interpretazioni posteriori di queste porzioni del Corano, i passaggi in questione sottolineavano chiaramente, all'epoca, l'importanza dell'autodifesa nella comunità musulmana.
I musulmani spesso si rifanno a due significati di ''jihād'' citando un ''[[ḥadīth]]'' riportato dall'[[Imam|imām]] [[Al-Bayhaqi|Bayhaqī]] e da [[Al-Khatib al-Baghdadi|al-Khatīb al-Baghdādī]], benché il suo ''[[Isnad|isnād]]'' (la catena di tradizioni che può ricondurre sino alle parole di Maometto) sia classificato come "debole":
* "grande jihād'' (interiore)''" – lo sforzo per autoemendarsi, contrastando le pulsioni passionali dell'[[io (psicologia)|io]];
* "piccolo jihād'' (esteriore)''" – uno sforzo militare, cioè una guerra legale; da esercitarsi solo in caso di attacco personale.
Altri esempi di azioni che potrebbero essere considerati ''jihād'' (sulla base di ''hadīth'' con migliore ''isnād'') includono:
* parlare francamente contro un governante oppressivo ("Sunan" di [[Abu Dawud al-Sijistani|Abū Dāwūd]], libro 37, numero 4330);
* andare in ''[[Ḥajj]]'' (pellegrinaggio a [[Mecca]]) – per le donne, questa è la migliore forma di ''jihād'' ("Sahīh" di [[Bukhari|Bukhārī]], volume 2, libro 26, numero 595);
* prendersi cura dei genitori anziani, come il profeta Maometto ordinò di fare a un giovane, invece di unirsi a una campagna militare (narrato da [[Bukhari]], [[Muslim ibn al-Hajjaj|Muslim]], [[Abu Dawud al-Sijistani]], [[Tirmidhi|al-Tirmidhī]] e [[al-Nasa'i|al-Nasā'ī]]).
Il significato più letterale di ''jihād'' è semplicemente "sforzo" e così è talvolta definito come "jihād interiore". Il "''jihād'' interiore" si riferisce essenzialmente a tutti gli sforzi che un musulmano potrebbe affrontare aderendo coerentemente alla religione.
Per esempio, uno studio erudito dell'Islam è uno sforzo intellettuale cui qualcuno può fare riferimento come "''jihād''", benché non sia comune per uno studioso dell'islam di fare riferimento ai suoi studi come "impegnarsi in un ''jihād''". Inoltre, esiste una dimensione del grande "jihād" che include motivi personali ineludibili, desideri, emozioni, e la tendenza a garantire il primato a piaceri e gratificazioni terrene.
La tradizione di identificare lo sforzo interiore come grande ''jihād'' (cioè, non militare) pare essere stato profondamente influenzato dal [[sufismo]], un movimento mistico interno all'Islam antico e diversificato.
Sia per i musulmani, sia per i non musulmani gli attacchi dei militanti sotto l'egida del ''jihād'' possono essere percepiti come atti di [[terrorismo]]. Due gruppi islamisti si chiamano "''jihād'' islamico": l'[[Egyptian Islamic Jihad]] e il [[Palestinian Islamic Jihad]]. I fiancheggiatori di questi gruppi percepiscono una giustificazione religiosa forte per un'interpretazione militante del termine ''jihād'' quale risposta adeguata all'occupazione israeliana della [[Cisgiordania]] (o "West Bank", all'inglese) e della [[Striscia di Gaza]].
I musulmani credono che un posto in Paradiso ([[Janna|Ǧanna]]) sia assicurato a colui che muore come parte in lotta contro l'oppressione in qualità di [[shahīd]] ([[martire]], cioè testimone). Descrizioni del Paradiso, nell'Islam come nel Cristianesimo, sono intrinsecamente problematiche. Considerazioni nei ''[[ḥadīth]]'' e nel Corano circa le ricompense spettanti allo ''shahīd'' — i settantadue "puri spiriti" conosciuti come [[urì]], i fiumi che scorrono, l'abbondanza di freschi frutti — possono, a seconda delle prospettive, essere considerati realtà letterali o metafore per un'esperienza trascendente l'umana espressione.
Anche qualora la morte di un martire in un'operazione militare sia sicura, gli islamisti militanti considerano l'atto un martirio anziché un [[suicidio]]. Qualora musulmani non combattenti periscano in tali operazioni militari, i militanti considerano queste persone ''shahīd'', anch'essi con un posto assicurato in paradiso. Stando a questa concezione, solo il nemico ''[[Kafir|kāfir]]'', o i miscredenti, ricevono danno dalle operazioni di martirio. La maggioranza degli eruditi islamici rigetta questa interpretazione. Il suicidio è un peccato nell'Islam. La dottrina maggioritaria degli studiosi discorda dall'approccio militante islamista in materia, e ritiene che le operazioni di martirio siano equivalenti al peccato di suicidio, che uccidere civili sia un peccato e che la [[Sunna]] (il costume, la "Retta Via") non permetta né l'uno né l'altro. Per questi studiosi, e per la vasta maggioranza dei musulmani, né le missioni suicide né gli attacchi ai civili sono considerati legittime conseguenze dello ''jihād''.
Praticamente tutti i musulmani, tuttavia, ritengono che la legittima difesa dell'Islam comporti ricompense nell'Altra Vita. La base dello ''shahīd'' può essere rintracciata nelle parole di Maometto prima della [[battaglia di Badr]], quando disse:
{{Citazione|Giuro in Colui che nelle mani trattiene l'anima di Maometto che [[Allah]] farà entrare in Paradiso chiunque oggi li [i nemici] combatterà e sarà ucciso soffrendo nella dura prova e ricercando il piacimento di Allah, procedendo e non retrocedendo.|[[Maometto]]}}
L'illiceità di operazioni di bombe-suicide è suggerita dal seguente ''ḥadīth'':
{{Citazione|Chiunque deliberatamente si getti da una montagna uccidendosi, starà nel Fuoco (nell'[[Inferno|Inferno islamico]]), eternamente cascandovi dentro e rimanendovi in perpetuo; e chiunque beva veleno per uccidersi lo porterà con sé e lo berrà nel Fuoco, dove rimarrà per sempre; e chiunque si uccida col ferro porterà con sé quell'arma e con essa si pugnalerà l'addome nel Fuoco dove rimarrà in eterno.|''Bukharī (7:670)''}}
Le organizzazioni militanti [[Fondamentalismo islamico|islamiste]] non costituiscono uno Stato autonomo o un'autorità di fatto; nondimeno esse considerano i bersagli economici come obiettivi militari, citando come prova le numerose incursioni carovaniere (vedi la [[Battaglia di Badr]] per una descrizione di tale incursione, e della guerra cui condusse). Resta il fatto, comunque, che la tradizione islamica più antica proibisce espressamente di attaccare donne, bambini, anziani ed edifici civili nel corso di una campagna militare. Il Corano, l'indiscutibile fonte di autorità nell'Islam, vieta l'uccisione di innocenti. Tuttavia, il divieto di uccidere non è assoluto, poiché viene posta una condizione: {{Citazione|Chiunque uccida una persona – a meno che essa non stia per uccidere una persona o per creare disordine sulla Terra – sarà come se uccidesse l'intera umanità; e chiunque salvi una vita, sarà come se avrà salvato la vita di tutta l'umanità.|''Corano (5:32)''}}
In base a questo verso del Corano, se un essere umano non ha ucciso un'altra persona o creato conflitto o disordine nel mondo è da considerarsi innocente. Ucciderlo sarebbe l'equivalente di un massacro dell'intera razza umana, un delitto inconcepibilmente barbaro e un peccato enorme. Per una parte dei musulmani questo verso è decisamente abbastanza chiaro da togliere ogni dubbio o ambiguità sul rango morale degli attacchi contro civili.
== Tipologie ==
=== ''Jihād ''difensivo ===
La maggioranza dei musulmani considera la lotta armata contro l'occupazione straniera o l'oppressione da parte di un governo interno degne di ''jihād'' difensivo. In effetti, sembra che il Corano richieda la difesa militare della comunità islamica assediata.
In epoca coloniale le popolazioni musulmane insorsero contro le autorità coloniali sotto la bandiera dello ''jihād'' (gli esempi includono il [[Daghestan]], la [[Cecenia]], la rivolta indiana contro la [[Gran Bretagna]] (''[[moti indiani del 1857]]'', altrimenti chiamati dai britannici ''mutiny'', cui peraltro parteciparono in maggioranza gli Hindu) e la [[guerra d'indipendenza algerina]] contro la [[Francia]]). In questo senso, lo ''jihād'' difensivo non è diverso dal diritto di resistenza armata contro l'occupazione, che è riconosciuto dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] e dal [[diritto internazionale]].
La tradizione islamica ritiene che quando i musulmani vengono attaccati diventi obbligatorio per tutti i musulmani difendersi dall'attacco, partecipare allo ''jihād''. Quando l'[[Unione Sovietica]] invase l'[[Afghanistan]] nel [[1979]], l'eminente militante islamico [[ʿAbd Allāh al-ʿAzzām|ʿAbd Allāh Yūsuf al-ʿAzzām]] (che influenzò in modo determinante [[Ayman al-Zawahiri|Ayman al-Zawāhirī]] e [[Usama bin Laden|Usāma bin Lāden]]) emise una ''fatwā'' chiamata, ''Difesa delle terre islamiche, il primo dovere secondo la Legge''[http://www.religioscope.com/info/doc/jihad/azzam_defence_1_table.htm], dichiarando che tanto la lotta afghana quanto quella palestinese erano ''jihād'' nelle quali l'azione militare contro i ''[[Kāfir|kuffār]]'' (miscredenti) sarebbe stata ''[[Fard ayn|farḍ ʿayn]]'' (obbligo personale) per tutti i musulmani. L'editto fu appoggiato dal Gran [[Muftī]] dell'Arabia Saudita, [[Abd al-Aziz ibn Abd Allah ibn Bazz|ʿAbd al-ʿAzīz Bin Bazz]]. Nella ''[[fatwā]]'', ʿAzzām spiegò: {{Citazione|... gli ''[[ʿulamāʾ]]'' [studiosi religiosi] dei quattro ''[[Madhhab|madhāhib]]'' [le scuole di giurisprudenza religiosa] (malikiti, hanafiti, sciafeiti e hanbaliti), i ''Muhaddithūn'' (studiosi dei ''hadīth'' e i commentatori del [[Corano]] (''Mufassirūn'', da ''[[Tafsir|tafsīr]]'', "esegesi") concordano che in tutte le epoche islamiche il ''jihād'' in queste condizioni diventa ''fard 'ayn'' (obbligo individuale) per i musulmani del luogo in cui gli infedeli hanno attaccato e per i musulmani più prossimi, per cui i fanciulli agiranno senza il permesso dei genitori, la moglie senza il permesso del marito e il debitore senza il permesso del creditore. E se i musulmani di questo luogo non sono in grado di espellere gli infedeli per mancanza di forze, perché sono distratti, perché sono indolenti o semplicemente non agiscono, allora il ''farḍ ʿayn'' si diffonde radialmente dai più vicini ai più prossimi. Se anch'essi si distraggono o, ancora, gli uomini scarseggiano, allora spetta marciare al popolo loro accanto, e al popolo successivo a quest'ultimo. Il processo continua finché diventi ''farḍ ʿayn'' per il mondo intero.|[[ʿAbd Allāh al-ʿAzzām|ʿAbd Allāh Yūsuf al-ʿAzzām]], fatwā ''Difesa delle terre islamiche, il primo dovere secondo la Legge''}}
Benché tali editti di eruditi contemporanei possano influenzare alcune comunità di credenti, il miliardo e duecento milioni di musulmani odierni è così diversificato che l'azione unificata riguardo ad istruzioni come questa è, in pratica, impossibile da conseguire.
=== ''Jihād'' offensivo ===
Lo ''[[Jihād offensivo]]'' è l'intraprendere una guerra di aggressione e conquista contro i non-musulmani al fine di sottomettere questi e i loro territori al dominio islamico. Secondo numerose interpretazioni tra cui l'''[[Encylopedia of the Orient]]'', "''il jihād offensivo, cioè l'aggressione, è pienamente ammesso dall'islam sunnita''",<ref>{{cita web|url=http://i-cias.com/e.o/|accesso|1º luglio 2015|titolo=LookLex Encyclopaedia}}</ref> ma al contrario del ''jihād'' difensivo non vi è alcun obbligo di partecipazione da parte dei singoli fedeli musulmani, ma solo della comunità islamica nel suo insieme. Un teologo islamico considerato il padre del moderno movimento islamista, [[ʿAbd Allāh al-ʿAzzām|ʿAbd Allāh Yūsuf al-ʿAzzām]], dichiarava nella ''fatwā'' "Difesa dei territori islamici: il primo obbligo secondo la fede": {{citazione|Lo ''jihād'' contro gli infedeli è di due tipi: il ''jihād'' offensivo (dove il nemico è attaccato sul suo territorio)... [e] il ''jihād'' difensivo. Questo consiste nell'espulsione degli infedeli dalla nostra terra, ed è ''fard 'ayn'' [obbligo religioso personale per ciascun musulmano], un dovere assolutamente obbligatorio...
Laddove gli infedeli non si uniscono per combattere i musulmani, combattere diventa ''farḍ kifāya'' [obbligo religioso per la società musulmana] col requisito minimo di arruolare fedeli a guardia delle frontiere, e di inviare un esercito almeno una volta all'anno a terrorizzare i nemici di Allah. È dovere dell'imam radunare e inviare un'unità dell'esercito nella Casa della guerra (''[[Dār al-ḥarb]]'' [le terre non musulmane]) una o due volte all'anno. Inoltre, assisterlo è responsabilità della popolazione musulmana e se egli non invia un esercito commette peccato. – E gli ''ʿulamāʾ'' hanno ricordato che questo tipo di ''jihād'' serve a mantenere il pagamento della [[jizya]] [la tassa ''pro capite'' per i non musulmani]. Gli studiosi dei principi religiosi hanno detto inoltre: "Il ''jihād'' è ''[[daʿwah]]'' [chiamata all'Islam] con l'uso della forza, ed è obbligatorio prestarlo con ogni potenzialità disponibile, finché rimarranno soltanto musulmani o gente che si sottomette all'Islam.|[[ʿAbd Allāh al-ʿAzzām|ʿAbd Allāh Yūsuf al-ʿAzzām]], fatwa ''Difesa dei territori islamici: il primo obbligo secondo la fede''<ref>[http://www.religioscope.com/info/doc/jihad/azzam_defence_3_chap1.htm Religioscope - Document - Azzam - Defence of the Muslims Lands - 3<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}}
I musulmani che non aderiscono a questa interpretazione militante dello ''jihād'' mettono in dubbio la necessità e l'obbligazione dello ''jihād'' offensivo in epoca contemporanea. Essi argomentano che la tradizionale "Casa della guerra" riportata nella ''fatwa'' dello [[sceicco]] al-ʿAzzām: {{citazione|... si riferisce ai regimi ostili e agli imperi che circondavano le prime comunità islamiche. Secondo questa interpretazione, lo ''jihād'' offensivo era praticato solo al fine di preservare l'Islam dalla distruzione, ed è oggigiorno obsoleto.}}
A sostegno di questo punto di vista, coloro che rigettano l'Islamismo militante tendono a opporsi all'affermazione secondo cui l'Islam nel suo complesso è oggetto di attacco ostile. Pur riconoscendo tanto le turbolenze politiche che le sofferenze, essi fanno notare che i pellegrini musulmani vanno e vengono a loro piacimento al pellegrinaggio annuale del ''[[Ḥajj]]'', che la libertà religiosa dei musulmani di praticare la loro fede esiste in moltissimi paesi e che numerose comunità islamiche sono emerse in paesi come gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e la [[Gran Bretagna]]. Essi propendono a porre in risalto, inoltre, tradizioni islamiche a sostegno della tolleranza per altri gruppi religiosi e sociali.
Invece l'interpretazione militante del ''jihād'' è propensa a suggerire una visione del mondo in cui forze ostili anti-islamiche impediscono oggigiorno all'Islam di realizzare il suo pieno potenziale per un'espansione globale pacifica — una visione del mondo in cui l'Islam sarà alla fine adottato dall'intera umanità se queste forze ostili verranno affrontate socialmente e militarmente.
Questo stesso conflitto tra due punti di vista può essere visto come "lotta", o ''jihād'', per l'anima dell'Islam contemporaneo.
== Aspetti correlati ==
=== Brani dal Corano ===
Il Corano usa il termine "jihād" solo quattro volte, nessuna delle quali fa riferimento alla lotta armata. Come tale, l'uso della parola ''jihād'' in riferimento alla guerra canonica islamica, fu un'invenzione posteriore dei musulmani. Tuttavia, il concetto di guerra legale islamica non fu a sua volta un'invenzione posteriore, e il Corano contiene passaggi che si riferiscono a specifici eventi storici e che possono chiarire la teoria e la pratica dalla lotta armata (''qitāl'') per i musulmani.
In questo senso è decisivo il passo 193 della [[Sūra]] II, nel quale compare la parola "[[fitna]]" ([[Lingua araba|arabo]] "prova"), che in arabo ha un significato molto ampio, che include sia la ribellione che il vizio, nei confronti di Allah e delle sue creature.
Il termine viene solitamente tradotto con "persecuzione" poiché è preceduto da una chiara espressione "scacciateli da dove vi hanno scacciati":
{{Citazione|Uccideteli dovunque li incontriate, e scacciateli da dove vi hanno scacciati: la persecuzione è peggiore dell'omicidio. Ma non attaccateli vicino alla Santa Moschea, fino a che essi non vi abbiano aggredito. Se vi assalgono, uccideteli. Questa è la ricompensa dei miscredenti.|{{Cita corano|2|191|citazione=Uccideteli dovunque li incontriate e scacciateli da dove vi hanno scacciati: la persecuzione è peggiore dell'omicidio. Ma non attaccateli vicino alla Santa Moschea, fino a che essi non vi abbiano aggredito. Se vi assalgono, uccideteli. Questa è la ricompensa dei miscredenti.|style=nosup|expand=yes}}}}
{{Citazione|Combatteteli finché non ci sia più persecuzione (''fitna'', in arabo) e il culto sia [reso solo] ad Allah. Se desistono, non ci sia ostilità, a parte contro coloro che prevaricano.|{{Cita corano|2|193|translator=s|style=nosup|expand=yes}}}}
Dal testo coranico, troviamo la legge del contrappasso, l'invito a rispettare le tregue durante i mesi sacri, a desistere senza rappresaglia in caso di resa e al fatto che tutti gli imperativi sono preceduti o seguiti da un riferimento alla persecuzione. Ecco di seguito alcuni esempi:
{{Citazione|Mese sacro per mese sacro e per ogni cosa proibita un contrappasso. Aggredite coloro che vi aggrediscono. Temete Allah e sappiate che Allah è con coloro che respingono il male.|{{Cita corano|2|194|translator=p|style=nosup|expand=yes}}}}
{{Citazione|Se vogliono ingannarti, ti basti Allah. È Lui che ti ha soccorso con il Suo aiuto [e l'appoggio de]i credenti, instillando la solidarietà nei loro cuori. Se avessi speso tutto quello che c'è sulla terra, non avresti potuto unire i loro cuori; è Allah che ha destato la solidarietà tra loro. Allah è eccelso, saggio! Getta terrore nei nemici di Allah e nei vostri nemici. Ma se il nemico inclina alla pace, anche tu inclina alla pace, e abbi fede in Allah. Egli è Uno che ascolta e sa tutto.|Corano (8:60-61)}}
{{Citazione|E se veramente temi il tradimento da parte di un popolo, denunciane l'alleanza in tutta lealtà, ché veramente Allah non ama i traditori.|Corano}}
{{Citazione|Questa è la grazia di Allah. Basta Allah ad essere onnisciente.|Corano}}
{{Citazione|E se vi giunge una grazia da parte di Allah, dirà, come se non ci fosse amicizia alcuna tra voi: "Che peccato! Se fossi rimasto con loro avrei avuto un enorme guadagno". Perché non dovreste combattere per la causa di Dio e di coloro che, deboli, sono maltrattati e oppressi? – Uomini, donne e bambini che urlano :"O Signore, salvaci da questa città il cui popolo ci opprime; e innalza da te per noi qualcuno che ci proteggerà. E innalza da te per noi qualcuno che ci aiuterà".|Corano (4:76)}}
{{Citazione|Preparate, contro di loro, tutte le forze che potrete [raccogliere] e i cavalli addestrati, per terrorizzare il nemico di Allah e il vostro e altri ancora che voi non conoscete, ma che Allah conosce. Tutto quello che spenderete per la causa di Allah vi sarà restituito e non sarete danneggiati.|Corano}}
{{Citazione|Se inclinano alla pace, inclina anche tu ad essa e riponi la tua fiducia in Allah. Egli è Colui Che tutto ascolta e conosce.|Corano}}
{{Citazione|Come potrebbe esserci un patto tra Allah e il Suo Messaggero e i politeisti, ad eccezione di coloro con i quali stipulaste un accordo presso la Santa Moschea? Finché si comportano rettamente con voi, comportatevi rettamente verso di loro. Allah ama i timorati.|Corano}}
{{Citazione|Svendono a vil prezzo i segni di Allah e frappongono ostacoli sul Suo sentiero. È veramente nefando quello che fanno.|Corano}}
{{Citazione|Nei confronti dei credenti, non rispettano né la parentela, né i trattati: essi sono i trasgressori.|Corano}}
{{Citazione|Se poi si pentono, eseguono l'orazione e pagano la decima, siano vostri fratelli nella religione. Così esponiamo chiaramente i Nostri segni per gente che comprende.|Corano}}
{{Citazione|E se dopo il patto mancano ai loro giuramenti e vi attaccano [a causa del]la vostra religione, combattete i capi della miscredenza. Non ci sono giuramenti [validi] per loro: forse così desisteranno.|Corano}}
{{Citazione|Non combatterete contro gente che ha violato i giuramenti e cercato di scacciare il Messaggero? Sono loro che vi hanno attaccato per primi. Li temerete? Allah ha ben più diritto di essere temuto, se siete credenti.|Corano}}
{{Citazione|Combatteteli finché Allah li castighi per mano vostra, li copra di ignominia, vi dia la vittoria su di loro, guarisca i petti dei credenti ed espella la collera dai loro cuori. Allah accoglie il pentimento di chi Egli vuole. Allah è sapiente, saggio.|Corano}}
{{Citazione|[E ricordate] quando Allah vi promise che una delle due schiere [sarebbe stata] in vostro potere; avreste voluto che fosse quella disarmata! Invece Allah voleva che si dimostrasse la verità [delle Sue parole] e [voleva] sbaragliare i miscredenti fino all'ultimo, per far trionfare la verità e annientare la menzogna a scapito degli empi.|Corano}}
{{Citazione|E [ricordate] quando imploraste il soccorso del vostro Signore! Vi rispose: "Vi aiuterò con un migliaio di angeli a ondate successive".|Corano<ref>Nell'Islàm infatti credere all'esistenza degli Angeli è parte integrante della aqîda (la dottrina).</ref>}}
{{Citazione|E quando vi avvolse nel sonno come in un rifugio da parte Sua, fece scendere su di voi acqua dal cielo, per purificarvi e scacciare da voi la sozzura di Satana, rafforzare i vostri cuori e rinsaldare i vostri passi.|Corano}}
{{Citazione|Assaggiate questo! I miscredenti avranno il castigo del Fuoco!|Corano}}
{{Citazione|O voi che credete, quando incontrerete i miscredenti in ordine di battaglia non volgete loro le spalle.|Corano}}
{{Citazione|Chi in quel giorno volgerà loro le spalle – eccetto il caso di stratagemma per [meglio] combattere o per raggiungere un altro gruppo – incorrerà nella collera di Allah e il suo rifugio sarà l'Inferno. Qual triste rifugio!|Corano}}
{{Citazione|Non siete certo voi che li avete uccisi: è Allah che li ha uccisi. Quando tiravi non eri tu che tiravi, ma era Allah che tirava, per provare i credenti con bella prova. In verità Allah tutto ascolta e conosce.|Corano}}
{{Citazione|quando combattevi (o Maometto). Per dare avvio alla battaglia, l'Inviato di Allah (pace e benedizioni su di lui), raccolse da terra una manciata di sabbia e la gettò contro i politeisti, maledicendoli.|Corano}}
{{Citazione|Se è la vittoria che volevate, ebbene la vittoria vi è giunta! Se desisterete, sarà meglio per voi. Se invece ritornerete, Noi ritorneremo. Le vostre truppe, quand'anche fossero numerose, non potranno proteggervi. In verità Allah è con i credenti.|Corano}}
{{Citazione|O voi che credete, obbedite ad Allah e al Suo Messaggero e non volgetegli le spalle, dopo che avete ascoltato.|Corano (8:12-13)}}
===
{{Citazione|L'Islam invero proibisce l'uccisione o il maltrattamento dei prigionieri.|ʿIyād Sāmarrāʾī<ref>[http://www.islam-online.net/English/News/2004-05/12/article03.shtml Islam Online- News Section<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050302084346/http://www.islam-online.net/English/News/2004-05/12/article03.shtml |data=2 marzo 2005 }}</ref>}}
Come era pratica comune nel [[Medioevo]], l'Islam in effetti considera i prigionieri di guerra un bottino. Quando [[Maometto]] e i suoi eserciti risultavano vittoriosi in battaglia, i prigionieri di guerra maschi o venivano restituiti alle tribù dietro riscatto, o scambiati con prigionieri di guerra musulmani, oppure venduti come schiavi, com'era costume dell'epoca. Anche le donne e i bambini catturati e fatti prigionieri correvano il rischio di cadere in [[schiavitù]], benché la conversione all'Islam fosse una strada per ottenere la libertà.
Il trattamento di prigionieri di guerra ai tempi di Maometto in persona sembra fosse decisamente più umano di quello riservato dalle generazioni successive della dirigenza islamica. Dopo la [[battaglia di Badr]], ai restanti furono date le seguenti opzioni: o di convertirsi all'Islam e guadagnare così la libertà, o di pagare il riscatto e guadagnare la libertà, o di insegnare a leggere e a scrivere a 10 musulmani e guadagnare così la libertà. Anche l'orientalista [[William Muir]], non propriamente amichevole verso l'Islam, ha scritto quanto segue:
{{Citazione|A seguito delle decisioni di Maometto, i cittadini di [[Medina]] e coloro tra i rifugiati che possedevano case ricevettero i prigionieri e li trattarono con molta considerazione. "Siano benedetti gli uomini di Medina", disse uno dei prigionieri in epoca successiva, "ci hanno fatto cavalcare mentre essi camminavano, ci hanno dato pane lievitato quando ce n'era poco, mentre loro si accontentavano di datteri".|[[William Muir]]}}
== Jihad bellico nello Sciismo ==
Le concezioni di Jihad inferiore all'interno del [[Sunnismo]] e dello [[Sciismo]] variano considerevolmente. Se infatti il jihad è comune a tutti i musulmani, questa assume per gli sciiti un significato particolarmente importante, dovuto anche al ruolo che questa ha ricoperto all'interno della storia della ''"fazione"'' stessa''.'' La [[Guerra santa]] propriamente detta costituirebbe persino un [[Cinque pilastri dell'islam|sesto pilastro]] nella concezione [[Duodecimani|Duodecimana]], sebbene inizialmente potesse essere proclamata solo dall'[[Ghayba|Imam occulto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oasiscenter.eu/it/jihad-sciita-sospeso-fino-al-ritorno-dellimam|titolo=Jihad sospeso fino al ritorno dell'Imam}}</ref>
=== Alì e Husayn ===
La storia del jihad sciita inizia con [[ʿAlī ibn Abī Ṭālib|ʿAlī]], il primo [[Imam sciiti|Imam]]. Questo, durante la [[Fitna|prima guerra civile islamica]], il principio della divisione settaria dell'Islam, proclamò il jihad contro i seguaci del [[Wali (governatore)|wali]] della Siria, [[Muʿāwiya ibn Abī Sufyān|Muʿāwiya]]. Egli si sarebbe infatti macchiato di "ipocrisia", di essersi convertito solo per interesse personale, e di aver iniziato ingiustamente la guerra contro il califfato di [[ʿAlī ibn Abī Ṭālib|'AIì]].
Venne poi la [[Battaglia di Siffin]]. Nonostante lo schiacciante vantaggio delle truppe califfali, Alì decise di concedere una tregua ai nemici. Evento che permise alle truppe di [[Muʿāwiya ibn Abī Sufyān|Muʿāwiya]] di riorganizzarsi, il che costò numerose sconfitte alla parte di Alì, finché questo non morì assassinato (ma da un kharigita). Dopo la morte del califfo si affermò nel mondo islamico la dinastia degli [[Omayyadi]] di Mu'awiya, e con loro il movimento ora detto [[Sunnismo|Sunnita]]. Mentre gli [[Alidi]] si costituiranno successivamente come [[Sciismo|Sciiti]].
Il successore di Alì, suo figlio [[Al-Husayn ibn Ali|Husayn]] fu invece considerato il [[Martire]] per eccellenza in quanto morì trucidato insieme alla sua famiglia e al suo seguito durante la [[Battaglia di Kerbela|Battaglia di Karbala]], mentre si apprestava a prendere in mano il movimento sciita. L'evento è tutt'oggi ricordato ogni anno durante l'[[Ashura]].
Contando anche le successive persecuzioni è scontato ricordare quale sentimento di vendetta potesse celarsi in tutti gli sciiti, i quali tutt'oggi invocano vendetta verso gli usurpatori umayyadi, identificati ormai nei loro nemici sunniti.
=== Nel settarismo sciita ===
Dopo la morte del quarto [[Imam sciiti|Imam]], [[Ali ibn al-Husayn (Zayn al-'Abidin)|Zayn al-'Abidin]], la comunità si divise tra una maggioranza che seguì [[Muhammad al-Baqir]] e una minoranza che considerò il fratello [[Zayd ibn Ali]] il legittimo Imam. Dal secondo nacque lo [[Zaydismo]], variante principale dello sciismo. Questa, sebbene più moderata sotto alcuni punti di vista, faceva del jihad una prassi. Ogni fedele doveva combattere armi alla mano l'usurpatore umayyade e solo chi si fosse distinto in tale ruolo avrebbe potuto guidare la comunità. Tale prassi era propria anche dello stesso Zayd, il quale morì durante una rivolta organizzata da lui stesso.<ref>{{Cita libro|titolo=I percorsi dell'Islam. Dall'esilio di Ismaele alla rivolta dei nostri giorni, Carlo Saccone, EMP, 2003, EAN: 9788825011623}}</ref>
Dopo la morte di [[Ja'far al-Sadiq]], figlio e successore di [[Muhammad al-Baqir|al-Bāqir]], la comunità si divise in ulteriori due fazioni. La maggioranza seguì [[Musa al-Kazim]], padre dello sciismo [[Duodecimani|Duodecimano]], la minoranza seguì invece il fratello [[Isma'il ibn Ja'far]], fondatore dell'[[Ismailismo]].
In particolare per i secondi, il jihad assume un ruolo proporzionato alla propensione che questi avevano per la guerra. Fazione eterodossa per eccellenza, gli ismailit furono un movimento profondamente [[Militante]]. I [[Carmati]] fondarono una sorta di repubblica piratesca in [[Bahrein]], da dove riuscirono persino a depredare la pietra nera della [[Kaʿba]]. In [[Nordafrica|Africa settentrionale]], invece, scacciarono i [[Kharigismo|Kharigiti]] fondando anche la potente dinastia [[Fatimidi|Fatimide]], con epicentro in [[Egitto]].
=== Tra i duodecimani ===
La branca [[Duodecimani|Duodecimana]], maggioritaria nello [[Sciismo]] odierno, ha invece una concezione tutta particolare del jihad. Questa assumerebbe infatti il ruolo di sesto [[Cinque pilastri dell'islam|pilastro dell'islam]].
Ogni sciita crede che l'ultimo Imam effettivamente tale non sia morto, ma che sia "entrato" in [[Ghayba]], in occultamento, e che ritornerà alla fine dei tempi per fondare un regno di pace, o, in alternativa, per prendere parte ai disordini che caratterizzeranno il [[Giorno del giudizio (islam)|Giorno del giudizio]]. Per i duodecimani questo è, come si intuisce dal nome, il dodicesimo: [[Muhammad al-Mahdi]], il "messia". Costui, armi alla mano, riporterà il messaggio [[Corano|Coranico]] originario, per poi fondare uno Stato mondiale prospero e pacifico, dove l'[[Umma (islam)|Umma]] possa vivere in ossequio alla [[Shari'a]]. Il Mahdi eliminerà l'ipocrisia e vendicherà le morti di [[ʿAlī ibn Abī Ṭālib|ʿAlī]] e [[Al-Husayn ibn Ali|Husayn]], punirà gli iniqui e porterà giustizia.
Il fatto particolare è che le schiere dell'Imam si costituiranno anche di ebrei, cristiani e zoroastriani, i quali poi verranno convinti ad abbracciare l'[[Islam]]. Verrà inoltre la fine di ogni settarismo e l'unità dell'[[Umma (islam)|Umma]].
Una dottrina [[Escatologia|Escatologica]] che si basa sul jihad, quindi. Jihad, c'è da dire, che però almeno inizialmente poteva essere proclamato solo e unicamente dall'Imam occulto, ma che però è stato usato più volte nel corso della storia recente, come durante le [[Guerra russo-persiana (1826-1828)|Guerre russo-persiane]].
Tutt'oggi l'[[Iran]] fa del jihad e della vendetta della morte di Alì e Husayn un tema centrale della sua [[Propaganda]], puntando altresì per la sua politica estera su numerose sigle [[Jihādismo|Jihādiste]], come [[Hezbollah]] e gli [[Huthi]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Michael Bonner, ''Jihad in Islamic Historyː Doctrines and Practice'', Princeton, Princeton University Press, 2006.
* [[Paolo Branca]], ''L'islam delle origini e la guerra. Analisi del concetto di jihad nel Corano e nella Carta di Medina'', in: Paolo Branca; [[Vermondo Brugnatelli]] (a cura di), in: ''Studi arabi e islamici in memoria di Matilde Gagliardi'', Milano, IsMEO, 1995, pp. 43–61.
* [[David Cook (orientalista)|David Cook]], ''Storia del jihad. Da Maometto ai giorni nostri'', Torino, Einaudi, 2007.
* Valeria Fiorani Piacentini, ''Islam. Logica della Fede e Logica delle Conflittualità'', Milano, Franco Angeli, 2003
* Carole Hillebrand. ''Islam, una nuova introduzione storica''. Einaudi, 2016, EAN: 9788806229153
* [[Gilles Kepel]], ''Le Prophète et Pharaon'', Parigi, Ed. du Seuil, 1984 (trad. it. ''Il Profeta e il Faraone'', Roma, Laterza, 2006).
* Majid Khadduri, ''War and Peace in the Law of Islam'', Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1958.* Rudolph Peters, ''Islam and Colonialism: The Doctrine of Jihad in Modern History'', “Religion and Society”, Mouton, The Hague 1979.
* Nicola Melis, ''Trattato sulla guerra. Il'' Kitab al-gihad ''di Molla Hüsrev'', Cagliari, Aipsa, 2002.
* Nicola Melis, “A Hanafi treatise on rebellion and gihad in the Ottoman age (XVII c.)”, in ''Eurasian Studies'', Istituto per l'Oriente/Newnham College, Roma-Cambridge, Volume II; Number 2 (December 2003), pp. 215–226.
* Nicola Melis, “Il concetto di gihad”, in P. Manduchi (a cura di), ''Dalla penna al mouse. Gli strumenti di diffusione del concetto di gihad'', Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 23–54.
* Alfred Morabia, ''Le gihad dans l'Islam médiéval'', Parigi, Albin Michel, 1993.
* Peter Partner, ''God of Battles. Holy Wars of Christianity and Islam'' (trad. it.: ''Il Dio degli eserciti. Islam e Cristianesimo: le guerre sante'', Torino, Einaudi, 1997).
* Carlo Saccone, ''I percorsi dell'Islam. Dall'esilio di Ismaele alla rivolta dei nostri giorni'', EMP, 2003, EAN: 9788825011623
* Biancamaria Scarcia Amoretti, ''Tolleranza e guerra santa nell'Islam'', “Scuola aperta”, Firenze, Sansoni, 1974
* Giorgio Vercellin, "Jihad: l'Islam e la guerra", Firenze, Giunti, 2001 (già alleg. a ''Storia e dossier'', n. 125, mar. 1998)
== Voci correlate ==
* [[Cinque pilastri dell'Islam]]
* [[
* [[
* [[ḥadīth]]
* [[
* [[
* [[
* [[Jihad Butleriano]]
* [[Jihād offensivo]]
* [[
* [[
* [[
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|autore = Silvia Moretti|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/guerra-santa_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/|titolo = guerra santa|accesso = 11 gennaio 2016|editore = Treccani|data = 2005}}
* {{cita web|http://it.danielpipes.org/article/1529|Definizione di Daniel Pipes, esperto in materia islamica.}}
*{{Cita web|url=https://www.oasiscenter.eu/it/jihad-sciita-sospeso-fino-al-ritorno-dellimam|titolo=Jihad sciita: sospeso fino al ritorno dell’Imam}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090301050719/http://encarta.msn.com/encnet/refpages/RefArticle.aspx?refid=761582255 Jihad] Encyclopedia article, Encarta
* {{cita web|url=https://www.britannica.com/ebc/article?tocId=9368558|titolo=Jihad on Britannica.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050213155019/http://www.britannica.com/ebc/article?tocId=9368558|dataarchivio=13 febbraio 2005}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20050408073609/http://www.islamonline.net/fatwa/english/FatwaDisplay.asp?hFatwaID=
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20050306162909/http://www.islamonline.net/fatwa/english/FatwaDisplay.asp?hFatwaID=
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20050306163005/http://www.islamonline.net/fatwa/english/FatwaDisplay.asp?hFatwaID=
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20050306162909/http://www.islamonline.net/fatwa/english/FatwaDisplay.asp?hFatwaID=79793 War Ethics in Islam] (IslamOnline)
* {{en}} [http://atheism.about.com/library/FAQs/islam/blfaq_islam_jihad.htm What is Jihad?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040714055930/http://atheism.about.com/library/FAQs/islam/blfaq_islam_jihad.htm |date=14 luglio 2004 }} sito ateo
* {{en}} [http://
{{Corano}}
{{Maometto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|islam}}
[[
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua araba]]
|