Rick Parfitt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix file, replaced: |thumbnail| → |thumb| (2) using AWB |
mNessun oggetto della modifica |
||
(20 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|musicisti britannici|arg2=cantanti britannici|luglio 2013}}
{{Artista musicale
|nome = Rick Parfitt
Riga 16:
|didascalia =
|url =
|
|correlati = [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]]▼
|band precedenti = The Highlights
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 30:
|GiornoMeseNascita = 12 ottobre
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 24 dicembre
|AnnoMorte = 2016
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = chitarrista
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , membro della rock band [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]]
}}
Riga 43 ⟶ 44:
Visse la sua infanzia in ambiente familiare vicino alla musica (la madre era una buona suonatrice di [[pianoforte]]) e cominciò a suonare la [[chitarra]] all'età di dieci anni. Imparati i primi accordi, si esercitò con sempre maggiore impegno nello studio dello strumento assumendo come modelli da imitare band come gli [[The Shadows|Shadows]] e gli [[Everly Brothers]] e, a partire dall'età di undici anni, cominciò a partecipare con successo ad alcune gare locali per piccoli chitarristi di talento. Creò anche un suo gruppo, gli “''Highlights''”, un trio formato insieme a due ragazze gemelle e cominciò ad esibirsi con sempre più frequenza in piccoli club e villaggi estivi usando lo pseudonimo di “''Rick Harrison''”.
All'età di sedici anni avvenne l'incontro che segnò la svolta della sua vita. Recatosi presso il campo vacanze di Butlin's Minehead per alcuni spettacoli col suo gruppo, nell'[[estate]] del [[1965]] vi incontrò gli ''Spectres'', un'altra band di imberbi adolescenti capitanati dal quindicenne [[Francis Rossi]], coi quali fece amicizia col proposito di restare in contatto per alcuni progetti futuri. Nel frattempo, decise di votarsi completamente alla musica e, sebbene il padre cercasse in ogni modo di dissuaderlo, lasciò la scuola senza conseguire il diploma. Sciolto il suo gruppo, si unì agli Spectres (nel frattempo ridenominati “''Traffic Jam''” e poi, definitivamente, “''[[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]]''”) nel [[1967]]. Da allora costituì, per ben 49 anni, una delle coppie più inossidabili della [[storia del rock]] insieme all'altro chitarrista della band, [[Francis Rossi]].[[File:RickBristol.jpg|thumb|left|Rick Parfitt durante un concerto.]]Sposatosi nel [[1973]], proseguì la sua carriera con gli [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]] passando da un successo all'altro, ma anche cedendo ad un consumo sempre più eccessivo di [[Etanolo|alcol]], [[cocaina]] ed altre [[Sostanza stupefacente|sostanze stupefacenti]]. Ad una vita sfrenata improntata ad abusi ed eccessi a tutti i livelli (fedele fino in fondo al motto della maggior parte delle rock star dell'epoca, “''sesso, droga & rock'n'roll''”), si aggiunse nel [[1980]] il dolore per la figlia secondogenita, Heidi, morta in un incidente domestico all'età di due anni, cui fece seguito la crisi definitiva e lo scioglimento del primo matrimonio nel [[1984]].
Scioltasi provvisoriamente la band nel [[1984]], cominciò a lavorare ad un [[album discografico|album]] solista che però non arrivò a completare né a pubblicare, anche se molti brani furono in seguito registrati insieme ai "nuovi" [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]] e pubblicati soprattutto come lato B dei nuovi singoli. Ricostituita la band nel [[1986]], cominciò lentamente a risalire la china sotto il profilo personale risposandosi nel [[1988]], ma anche sforzandosi di superare la ormai cronica dipendenza da [[Bevanda alcolica|alcolici]] e [[Sostanza stupefacente|stupefacenti]].
Gli abusi e la vita sregolata cui per anni aveva sottoposto il suo fisico esplosero nel maggio del [[1997]] quando, colpito da un violento attacco cardiaco, corse seriamente il rischio di morire. Sottoposto d'urgenza a intervento chirurgico, gli venne impiantato un quadruplo by-pass al [[cuore]], ma appena tre mesi dopo, riuscì a tornare in tournée con la band con una memorabile esibizione a [[Norwich]].
Riga 56 ⟶ 57:
Nel giugno 2016, al termine di un concerto degli Status Quo in Turchia, venne nuovamente colpito da infarto. Rimase miracolosamente in vita, ma ebbe l'ordine tassativo dei medici di non esibirsi più dal vivo con la band. Gli Status Quo decisero comunque di rispettare gli obblighi contrattuali assunti e portarono a compimento il tour assumendo in sua sostituzione alla chitarra ritmica il giovane [[Richie Malone]].
Ritiratosi dall'attività concertistica, cominciò a dedicarsi alla scrittura della sua autobiografia ed alla pubblicazione di un album da solista quando, il 24 dicembre 2016, all'età di 68 anni, perse la vita presso l'ospedale di Marbella in seguito ad una [[setticemia]] provocata dalle complicanze di un infortunio alla spalla. L'album di Parfitt venne completato anche grazie al contributo di alcuni grandi nomi del rock britannico come [[Brian May]] dei [[Queen]] e [[Chris Wolstenholme]] dei [[Muse (gruppo musicale)|Muse]]. Intitolato ''[[Over and Out]]'', venne pubblicato postumo nel marzo 2018 piazzandosi al terzo posto delle classifiche inglesi.<ref name=OverandOut>{{cita web|lingua=en|url=http://www.statusquo.co.uk/over-and-out.htm#.Wr5w6y5uaM8|titolo=Rick Parfitt Over and Out|editore=http://www.statusquo.co.uk|accesso=30 marzo 2018|dataarchivio=26 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201126093027/https://www.statusquo.co.uk/over-and-out.htm#.Wr5w6y5uaM8|urlmorto=sì}}</ref>
==Lo stile==
Riga 62 ⟶ 63:
Una delle migliori chitarre ritmiche del [[rock]] inglese, Rick Parfitt costituì per quasi cinque decenni l'instancabile base sonora dell'[[hard rock]] degli Status Quo. Maestro nella linea dei tre accordi e nei tempi a levare in chiave [[blues]], aveva uno stile deciso, potente e vigoroso e, insieme a [[Francis Rossi]], riuscì a sviluppare quella tecnica ad incrocio che fu il vero marchio di fabbrica del sound della band.
Estroso e spregiudicato sul palco, era dotato di una voce calda e brillante e fu anche autore di alcuni tra i brani di maggior successo della band, quali ''[[Rain (Status Quo)|Rain]]'' e ''[[Whatever You Want (singolo Status Quo)|Whatever You Want]]''. Veri e propri modelli per “[[air guitar]]” erano le sue intro con [[Fender Telecaster]] a brani come ''[[Paper Plane]]'', ''[[Caroline (Status Quo)|Caroline]]'' e ''[[Rockin' All Over the World (singolo)|Rockin' All Over the World]]''.
Negli ultimi anni i media britannici lo definivano con l'appellativo di "''The W.O.M.O.R.R.''", sigla che stava per "''The Wild Old Man Of Rock'n'Roll''". Rick suonava in prevalenza una [[Fender Telecaster]] bianca del 1965, più volte restaurata e opportunamente riadattata e protetta con un ponte ''Badass'' e corde più robuste, grazie ai quali riusciva a colpirla vigorosamente e ripetutamente secondo il suo classico stile hard, senza rovinarla.
==Discografia==
===Album in studio
*2018 - ''[[Over and Out]]''
*''[[Picturesque Matchstickable Messages from the Status Quo]]'' ([[1968]])▼
*''[[Ma Kelly's Greasy Spoon]]'' ([[1970]])▼
*1969 - ''[[Spare Parts (Status Quo)|Spare Parts]]''
*''[[Dog of Two Head]]'' ([[1971]])▼
*1972 - ''[[
*1973 -''[[Hello! (Status Quo)|Hello!]]''
*1974 - ''[[Quo (album)|Quo]]''
*''[[Blue for You]]'' ([[1976]]) UK numero 1▼
*1975 - ''[[
*''[[If You Can't Stand the Heat]]'' ([[1978]]) UK numero 3▼
*1977 - ''[[Rockin' All Over the World (album)|Rockin' All Over the World]]''
*1979 - ''[[
*1980 - ''[[
*1981 - ''[[
*1982 - ''[[1+9+8+2 = XX]]''
*''[[In the Army Now (album)|In the Army Now]]'' ([[1986]]) UK numero 7▼
*1983 - ''[[Back to Back (Status Quo)|Back to Back]]''
*''[[Ain't Complaining]]'' ([[1988]]) UK numero 12▼
*''[[Perfect Remedy]]'' ([[1989]]) UK numero 49▼
*''[[Rock 'Til You Drop]]'' ([[1991]]) UK numero 10▼
*''[[Thirsty Work]]'' ([[1994]]) UK numero 13▼
*''[[Don't Stop (album Status Quo)|Don't Stop]]'' ([[1996]]) UK numero 2▼
*''[[Under the Influence (Status Quo)|Under the Influence]]'' ([[1999]]) UK numero 26▼
*''[[Famous in the Last Century]]'' ([[2000]]) UK numero 19▼
*''[[Heavy Traffic (album)|Heavy Traffic]]'' ([[2002]]) UK numero 15▼
*''[[The Party Ain't Over Yet]]'' ([[2005]]) UK numero 18▼
*2003 - ''[[Riffs]]''
*''[[In Search of the Fourth Chord]]'' ([[2007]]) UK numero 15▼
*
*
*2014 - ''[[Aquostic (Stripped Bare)]]''
*2016 - ''[[Aquostic II - That's a Fact!]]''
*1977 - ''[[Live! (Status Quo)|Live!]]''
*1984 - ''[[Live
*1992 - ''[[Live Alive Quo]]''
*2006 - ''[[Just Doin' It! Live]]''
*2009 - ''[[
*2010 - ''[[Status Quo Live at the BBC]]''
*2013 - ''[[The Frantic Four
*2014 - ''[[The Frantic Four's Final Fling - Live At The Dublin 02 Arena]]''
===Raccolte con gli
▲*''[[From the Makers of]]'' ([[1982]]) UK numero 4
▲*''[[12 Gold Bars Vol. 2]]'' ([[1984]]) UK numero 12
▲*''[[Rocking All Over the Years]]'' ([[1990]]) UK numero 2
*2001 - ''[[Rockers Rollin' - Quo in Time 1972-2000]]''
▲*''[[Whatever You Want - The Very Best of Status Quo]]'' ([[1997]]) UK numero 12
*2004 - ''[[
*2008 - ''[[
===Partecipazioni con altri artisti===
*1981 - ''[[Line-Up]] di [[Graham Bonnet]]''
*1984 - ''[[Strange Frontier]]''
*1984 - ''[[Do They Know It's Christmas?]]''
*1998 - ''[[Why Don't We Try Again]]''
*2000 - ''[[Rino's Revenge]]'' di [[John 'Rhino' Edwards]]
== Onorificenze ==
Riga 134 ⟶ 133:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
Riga 140 ⟶ 146:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Status Quo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Chitarristi hard rock]]
|