Securitate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Amirzat (discussione | contributi)
Etichetta: Annulla
 
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{c|Scritta in italiano approssimativo, riporta molti dati interessanti, ma senza alcuna fonte di riferimento|guerra|settembre 2008}}
{{corpo civile
{{Infobox unità militare
|Categoria = polizia
|Nome = Sicurezza<br />(Dipartimento di Sicurezza dello Stato)<br />Securitate<br />(Departamentul Securităţii Statului)
|Nome = Departamentul Securității Statului <br/><span style="font-size:75%; font-weight:200">(Dipartimento di Sicurezza dello Stato)</span>
|Immagine = Coat of arms of the Socialist Republic of Romania.svg
|Didascalia = Stemma della Repubblica Socialista di Romania
|Attiva = 30 agosto [[1948]] - –<br/>30 dicembre [[1989]]<ref>[{{Cita news|lingua=ro|url=http://www.cdep.ro/pls/legis/legis_pck.htp_act?ida=43 |titolo=DECRET nr.33 din 30 decembrie 1989 privind desfiintarea Departamentului securitatii statului<!--|data=|accesso=|dataarchivio=14 Titluagosto generat de robot -->]2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180814040137/http://www.cdep.ro/pls/legis/legis_pck.htp_act?ida=43|urlmorto=sì}}</ref>
|Attivo =
|Nazione = [[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Romania]]
|Nazione = {{bandiera|ROU 1965-1989|dim=21}} [[Repubblica Socialista di Romania|Romania]]
|Servizio =
|Servizio = [[Polizia segreta]] <br/> [[Controspionaggio]] <br/> Controllo delle carceri <br/> Controllo dell'immigrazione <br/> [[pubblica sicurezza]] <br/> Servizio di protezione dei membri del Governo della Romania
|Tipo = [[Polizia segreta]]<br />[[Servizio segreto]]
|Tipo = [[Servizio segreto]]
|Ruolo = [[Controspionaggio]]<br />Controllo delle carceri<br />controllo dell'immigrazione<br />[[pubblica sicurezza]]<br />repressione del dissenso<br />Servizio di protezione dei membri del Governo della Romania
|Descrizione_compiti =
|Descrizione_ruolo =
|DimensioneCompiti =
|Numero_emergenza =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_sede =
|Reparti_dipendenti =
|Sede = [[Bucarest]]
* Direzione Generale per le Operazioni Tecniche
|Dimensione = 511.000 unità <br/> (11.000 agenti e 500.000 informatori)
* Direzione per il Controspionaggio
|Descrizione_equipaggiamento =
* Direzione per le Carceri
* Direzione per la Sicurezza Interna
* Commissione Nazionale per i Visti e i Passaporti
* Direzione per le Truppe di Sicurezza
* Direzione per la Militia
* V Direzione
|Descrizione_reparti_dipendenti = Suddivisioni
|Guarnigione =
|Descrizione_guarnigione =
|Equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto =
|Colori =
|Descrizione_colori =
|Colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Descrizione_interventi_annui =
|Battaglie =
|Interventi_annui =
|Operazioni =
|Estero =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Comandante_corrente =
|Struttura_di_comando =
|descrizione_comandante_corrente =
|Descrizione_reparti_dipendenti = Suddivisioni
|Comandante_corrente1 = [[Ion Mihai Pacepa]]<br />''Capo aggiunto del Departamentului de Informații Externe''<br />(1951-1978)<br />[[Tudor Postelnicu]]<br />(1978-1987)
|Reparti_dipendenti = * Direzione Generale per le Operazioni Tecniche
* Direzione per il Controspionaggio
* Direzione per le Carceri
* Direzione per la Sicurezza Interna
* Commissione Nazionale per i Visti e i Passaporti
* Direzione per le Truppe di Sicurezza
* Direzione per la Militia
* V Direzione
|Descrizione_comandante_corrente1 = Capo del Dipartimento di Sicurezza dello Stato
|Comandante_corrente1 = [[Ion Mihai Pacepa]] <br/> (1951-1978, Capo aggiunto del ''Departamentului de Informații Externe'') <br/> [[Tudor Postelnicu]] <br/> (1978-1987)
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo2Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Testo_vario1=
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
[[File:Bucharest Architects Association before.jpg|thumb|Sede della Securitate a [[Bucarest]] devastata dai [[Rivoluzione rumenaromena del 1989|rivoluzionari romeni]]]]
La '''Securitate''' (''Sicurezza'' in [[lingua rumenaromena|rumeno]]: nome completo ufficiale del '''Departamentul SecurităţiiSecurității Statului''', ''Dipartimento di Sicurezza dello Stato'') è stato il [[servizio segreto]] della [[Repubblica Socialista di Romania|Romania Comunista]]. In precedenza la polizia segreta rumena era chiamata '''SiguranţaSiguranța Statului''' (''Sicurezza dello Stato''). Fondata il 30 agosto [[1948]], con l'aiuto dell'[[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]] [[Unione Sovietica|Sovietico]], la Securitate è stata abolita nel dicembre [[1989]], immediatamente dopo la caduta del regime del presidente [[Nicolae Ceaușescu]].
 
La Securitate era, in proporzione alla popolazione, una delle più grandi e più brutali polizie segrete del [[blocco orientale]]. Alla fondazione erano previsti 4.641 addetti e 3.549 furono reclutati nel febbraio [[1949]]. Già nel [[1951]] l'organico era quintuplicato e nel gennaio [[1956]] la Securitate contava 25.468 addetti. Sotto il regime di Nicolae CeauşescuCeaușescu, la Securitate impiegava quasi 11.000 agenti e circa mezzo milione di informatori<ref>[httphttps://www.nytimes.com/2006/12/12/world/europe/12spooks.html Eastern Europe Struggles to Purge Security Services - New York Times<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
==Storia==
===Fondazione===
La Direzione Generale per la Sicurezza delle Persone (iniziali rumene: DGSP, ma più comunemente chiamata Securitate), fu fondata ufficialmente il 30 agosto [[1948]] in base alla Delibera 221/30 del Presidium della Grande Riunione Nazionale. Essa esisteva comunque già nei fatti, dall'agosto [[1944]], quando i comunisti cominciarono ad infiltrarsi nel Ministero degli Affari Interni su grande scala. Il suo scopo ufficiale era: "difendere le conquiste democratiche e garantire la sicurezza della Repubblica del Popolo Rumeno contro i nemici interni ed esterni". La Securitate fu creata con l'aiuto dello [[SMERSHSMERŠ]], un'unità dell'[[NKVD]], eliminando le agenzie di intelligenza esistenti e sostituendole con corpi di stile sovietico nei paesi occupati dai russi dell'Europa Orientale. L'unità dello SMERSHSMERŠ in Romania, si chiamò Brigada Mobilă, (La Brigata Mobile), e fu condotta fino al [[1948]], dal colonnello del NKVD [[Alexandru Nicolschi]].
Il primo Direttore della Securitate fu il generale della NKVD Gheorghe Pintilie (nato Panteleymon Bondarenko, soprannominato PantiuşaPantiușa). Alexandru Nicolschi (poi promosso generale) ed un altro ufficiale sovietico, il [[maggior generale]] [[Vladimir Mazuru]], gestirono i direttorati di deputato. [[Wilhelm Einhorn]] fu, invece, il primo segretario della Securitate.
 
==Metodologia==
Espressione del terrore esercitato dallo stato comunista con la volontà di annientare l'opposizione, la Securitatea si caratterizzava per i metodi brutali di indagine.
Un ruolo importante gioca la tortura, sia come strumento di dominio sia per raggiungere scopi immediati, considerati utili ad ottenere informazioni per gli investigatori.<ref>Roy Medvedev, ''Despre Stalin și stalinism'', București, Editura Humanitas, 1991.</ref>
 
L'analisi dei fenomeni totalitari distingue due categorie di tortura:<ref>{{Cita web |url=http://www.historia.ro/exclusiv_web/general/articol/metode-tortura-folosite-securitate |titolo=Metode de tortură folosite de Securitate |accesso=25 luglio 2017 |dataarchivio=29 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129224525/http://www.historia.ro/exclusiv_web/general/articol/metode-tortura-folosite-securitate |urlmorto=sì }}</ref>
* tortura fisica: Consisteva in diversi tipi di aggressioni fisiche durante le indagini, (l'immaginazione dei torturatori non aveva limiti);
* tortura psichica
** "''Inchiesta rinviata''": L'arresto era seguito da un bombardamento di domande per un lungo intervallo di tempo, anche per giorni, con privazione del cibo e del sonno;
** intimidazione dell'indagato: Minacce di rappresaglie verso i membri della famiglia o con esecuzioni simulate.
 
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]], la Securitate lanciò una campagna massiccia per contrastare il dissenso in Romania, manipolando la popolazione del paese con dicerie viziose (come contatti supposti con agenzie di intelligenza occidentali), macchinazioni, costruzione di false prove, denunce pubbliche, incoraggiamento al conflitto tra vari strati della popolazione, umiliazione pubblica di dissidenti, inasprimento della censura e della repressione, anche nei confronti del minimo desiderio di indipendenza da parte degli "intellettuali".
Spesso il termine ''intellettuale'' fu usato dalla Securitate per descrivere i dissidenti con un'istruzione superiore, come l'Università o gli studenti Universitari, scrittori, direttori e scienziati che si opposero alla filosofia del partito comunista. Per esempio, gli assassinii furono usati anche per far tacere il dissenso, col tentativo di uccidere Ion Mihai Pacepa che era conosciuto bene fra ufficiali di intelligence. Negli Anni 1980 gli ufficiali della Securitate assunsero [[Ilich Ramírez Sánchez|Carlos lo Sciacallo]] per assassinare Pacepa, ma il tentativo andò a vuoto.
[[File:Ex Securitate Palace - panoramio.jpg|miniatura|Ex sede della Securitate a Bucarest come appare oggi]]
L'ingresso forzato in case ed uffici e l'installazione di microfoni facevano parte di un'altra tattica della Securitate per estrarre informazioni dalla popolazione in generale. Le conversazioni telefoniche di solito venivano esaminate, e tutte le comunicazioni via fax e telex interne ed internazionali furono intercettate. I metodi della Securitate erano estesamente simili a quelli della [[Stasi]] e del [[KGB]] e la tecnologia spesso simile fu utilizzata per portare a termine i compiti necessari.
 
=== La "Radu" ===
La Radu era un'arma radiologica usata dalla Securitate contro i dissidenti ed i critici del regime. Il termine rumeno Radu sta difatti ad indicare la parola "radiazione", con cui la persona si ammalava di cancro, morendo pochi mesi dopo l'esposizione alle radiazioni<ref>{{Cita libro|autore=Ion Mihai Pacepa|titolo=Red Horizons: The True Story of Nicolae and Elena Ceausescus' Crimes|annooriginale=1990|editore=Regnery Publishing|p=}}</ref>.
 
La Radu nacque all'inizio del 1970, quando la Securitate iniziò ad utilizzare materiale radioattivo fornitogli appositamente dal KGB. A svolgere questo servizio di annichilimento dei dissidenti era il "Servizio K", una sezione della Securitate cui venivano affidati quei prigionieri ritenuti altamente dannosi per il regime comunista rumeno. Quando non veniva utilizzata la Radu, il Servizio K poteva ricorrere a degli omicidi che, subito dopo, venivano spacciati per suicidi o morti naturali<ref>{{Cita news|url=http://jurnalul.ro/special-jurnalul/tinte-perpetue-73496.html|titolo=Tinte perpetue|accesso=26 gennaio 2018}}</ref>.
 
Va comunque detto che l'effettiva esistenza della Radu è stato per molto tempo un argomento dibattuto, che ha visto sostenitori ma anche fermi oppositori circa il suo reale utilizzo.
 
==Caduta==
La Securitate fu abolita nel tardo 1989, dopo la deposizione del dittatore Comunistacomunista Nicolae CeauşescuCeaușescu.
 
Fino al [[2005]] generalmente si è accettato che fino alla fine del regime di Nicolae CeauşescuCeaușescu, la Securitate fosse ferocemente fedele al governo. Ci furono anche dichiarazioni che, durante un discorso di CeauşescuCeaușescu ad una folla di 100.000 convenuti ad arte, la Securitate aprì il fuoco sulla folla indifesa dopo alcuni slogan anti-CeauşescuCeaușescu.
 
Comunque, negli articoli pubblicati in alcuni quotidiani rumeni dopo la fine del secondo mandato presidenziale del leader post-comunista Ion Iliescu, si suggeriva che grandi settori della Securitate furono in realtà implicati nella caduta di CeauşescuCeaușescu. Questa è una teoria sostenuta dal fatto che c'era un forte movimento anti-CeauşescuCeaușescu nella Securitate (si veda [[Ion Mihai Pacepa]]).
 
Oggi si sospetta che diversi uomini d'affari e milionari della [[Romania]] siano stati membri importanti o collaboratori della Securitate.[[File:Kolozsvar Magyar Honved Hadtestparancsnoksag epulete.JPG|thumb|exEx sede della Securitate a [[Cluj-Napoca]]]]
 
La DSS (Dipartimento di Sicurezza dello Stato) visse fino al [[1991]], quando il parlamento approvò una legge per la riorganizzazione in alcuni servizi segreti conosciuti come: SRI (Servizio Intelligence della Romania), SIE (Servizio Intelligence per l'Estero), SPP (Servizio Protezione e Sorveglianza) e STS (Servizio Speciale Telecomunicazioni).
 
== Suddivisioni ==
====Direzione Generale per le Operazioni Tecniche====
La '''Direzione Generale per le Operazioni Tecniche''' era una parte ''chiave'' della Securitate. Creata nel 1954 con aiuto sovietico, controllava tutte le voci e le comunicazioni elettroniche verso e dalla [[Repubblica Socialista di Romania|Romania comunista]]. Ascoltavano tutte le telefonate e i messaggi inviati tramite [[telegrafo]] o [[telescrivente]]. Installavano microfoni in strutture pubbliche e private, in questo modo quasi tutte le conversazioni condotte in Romania erano intercettate da questo dipartimento.
 
====Direzione per il Controspionaggio====
La '''Direzione per il Controspionaggio''' controllava tutti gli stranieri in Romania e cercava di impedire il contatto tra loro e i cittadini romeni. Il contatto quando era impossibile da evitare veniva monitorato. Questa direzione attuava diverse misure per impedire ai romeni di vivere con cittadini stranieri, una di queste misure era l'obbligo di avvertire la Securitate della presenza di stranieri entro 24 ore. Questa direzione fermava anche i cittadini romeni che volevano chiedere asilo nelle ambasciate straniere.
 
====Direzione per le Carceri====
La '''Direzione per le Carceri''' operava all'interno delle prigioni, famose per le loro terribili condizioni. I prigionieri erano continuamente picchiati, l'assistenza medica negata, la posta sequestrata e talvolta venivano somministrate dosi letali di veleno.
 
====Direzione per la Sicurezza Interna====
La '''Direzione per la Sicurezza Interna''' era inizialmente incaricata di controllare l'attività all'interno del PCR ([[Partito Comunista Rumeno]]). Ma dopo la diserzione di [[Ion Mihai Pacepa]] nel [[1978]] e la richiesta di descrivere i dettagli del regime di Ceausescu, come la collaborazione con i terroristi arabi, il forte spionaggio sull'industria americana e gli sforzi per ottenere supporto dai governi occidentali, lo spionaggio e le infiltrazioni aumentarono all'interno della Securitate facendo infuriare Ceausescu. Per risolvere questi problemi l'intera divisione venne riorganizzata e incaricata di rimuovere il dissenso all'interno del Partito Comunista. Una divisione segreta di questa direzione venne composta da agenti fedeli solo a Ceausescu e incaricata di controllare altri esponenti della Securitate. Questa divisione controllava le telefonate di ufficiali della Securitate e di esponenti del partito per assicurarsi se la loro fedeltà era totale.
 
====Commissione Nazionale per i Visti e i Passaporti====
La '''Commissione Nazionale per i Visti e i Passaporti''' controllava tutti i viaggi e i fenomeni di [[emigrazione]] dentro e fuori della [[Repubblica Socialista di Romania|Romania]]. L'emigrazione era impossibile per chiunque ma tutti gli alti dirigenti del partito o comuni cittadini romeni che ne facevano richiesta venivano messi sotto sorveglianza. Molti [[ebrei]] e [[tedeschi]] ricevettero passaporti e visti di uscita attraverso taciti accordi con i governi [[Israele|Israeliani]] e della [[Germania Ovest]], in base ai quali la Romania riceveva dai 5 ai 10.000 dollari per ogni visto d'uscita. Anche le persone normali, che non erano ebrei, tedeschi, [[Battismo|battisti]] o alti funzionari del partito sono stati in grado di emigrare verso l'occidente. Lo svantaggio era che il periodo di attesa per il rilascio di un passaporto era di 3 - 4 anni. Questo periodo di attesa equivaleva ad una prigione a cielo aperto per cui si veniva privati del lavoro, del diritto di guadagnarsi una vita e molestati dagli agenti della Securitate. Quando nel [[1988]] le leggi che regolavano i viaggi furono ammorbidite 40.000 romeni si rifugiarono in [[Ungheria]].
 
====Direzione per le Truppe di Sicurezza====
La '''Direzione per le Truppe di Sicurezza''' disponeva di una forza composta da 20.000 [[paramilitari]] equipaggiati con [[artiglieria]] e veicoli pesanti. Essi proteggevano le stazioni della radio, della televisione e costruzioni del partito. Per assicurarsi la totale fedeltà di queste truppe diversi funzionari politici di questa direzione erano stati in passato all'interno delle truppe stesse. Nel caso di un [[colpo di statoStato]] questa direzione aveva la funzione di proteggere il partito. Le truppe di sicurezza avevano un trattamento che garantiva condizioni di vita superiori a quelle degli altri cittadini.
 
Dopo la rivoluzione questa direzione venne sciolta e convertita prima nella Guardia e Truppe d'Ordine (Trupele de Pază şiși Ordine) e nel luglio del [[1990]] nella [[Gendarmeria romena]].
 
====Direzione per la Militia====
La '''Direzione per la Militia''' controllava gli [[standard]] della polizia romena. NelEra [[1990]]incaricata èdi statareprimere riciclatagli nellaaborti poliziaclandestini<ref>{{Cita romenaweb|url=https://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?mod=film&id=6360|titolo=Recensione: 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni|sito=www.cinemadelsilenzio.it|lingua=it|accesso=2023-09-19}}</ref>.
 
Nel [[1990]] è stata riciclata nella polizia romena.
==== V Direzione ====
 
=== V Direzione ===
La '''V Direzione''' era composta dalle guardie del corpo per importanti esponenti del governo.
 
Riga 125 ⟶ 162:
* [[Ilich Ramírez Sánchez]] detto Carlos lo Sciacallo
* [[Comunismo]]
* [[Consiglio nazionale per lo studio degli archivi della Securitate]]
* [[Gendarmeria romena]]
* [[Guerra fredda]]
Riga 134 ⟶ 172:
* [[Polizia romena]]
* [[Repubblica Socialista di Romania]]
* [[Rivoluzione rumenaromena del 1989]]
* [[SMERSHSMERŠ]]
* [[Spionaggio industriale]]
* [[Storia della Romania]]
* [[Tudor Postelnicu]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Polizie segrete dell'Europa comunista}}
Riga 145 ⟶ 189:
{{portale|comunismo|diritto|guerra fredda|Romania|storia}}
 
[[Categoria:StoriaRepubblica dellaSocialista di Romania]]
[[Categoria:Servizi segreti]]