Shin Godzilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sequel: wl |
|||
(102 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Shin godzilla.PNG
|didascalia = Forma definitiva di [[Godzilla]]
|titolo originale = シン・ゴジラ<br>Shin Gojira
|
|paese = [[Giappone]]
|titolo alfabetico =
|anno uscita =
|durata = 119 minuti
|aspect ratio = 2,35: 1
|genere =
|genere 2 =
|genere 3 = Drammatico
|genere 4 = Fantascienza
|regista = [[Hideaki Anno]], [[Shinji Higuchi]]
|
|produttore = [[Minami Ichikawa]], Taichi Ueda, Yoshihiro Sato, Masaya Shibusawa, [[Kazutoshi Wadakura]]
|casa produzione = [[Toho
|casa distribuzione italiana = [[Minerva Pictures]]
|attori = * [[Hiroki Hasegawa]]: Rando Yaguchi
* [[
* [[Satomi Ishihara]]: Kayoko Ann Patterson
* [[
* [[Taro Suwa]]: Tahara
* [[
|doppiatori italiani = * [[Andrea Mete]]: Rando Yaguchi
* [[Massimo Lodolo]]: Hideki Akasaka
* [[Valentina Mari]]: Kayoko Ann Patterson
* [[Michele Kalamera]]: Seiji Okochi
* [[Manfredi Aliquò]]: Tahara
* [[Oliviero Dinelli]]: Masao Zaizen
* [[Roberto Certomà]]: Mori
* [[Stefano Broccoletti]]: Shimura
* [[Silvia Avallone (doppiatrice)|Silvia Avallone]]: Ogashira
* [[Pietro Biondi]]: Koriyama
* [[Stefano Mondini]]: Hazama
* [[Maurizio Reti]]: Kanai
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Sekiguchi
* [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: Hayama
* [[Carlo Reali]]: Segretario Generale
* [[Dario De Rosa]]: Iki
* [[Davide Perino]]: Ashida
* [[Diego Reggente]]: Kikugawa
* [[Dimitri Winter]]: Takikawa
* [[Emanuela Baroni]]: Hanamori
* [[Emidio La Vella]]: Onchi
* [[Enrico Di Troia]]: Hayafune
* [[Enzo Avolio]]: Tanba
* [[Eugenio Marinelli]]: Yamaoka
* [[Giorgio Lopez]]: Kohno
* Gabriele Tacchi: Shibusawa
* [[Goffredo Matassi]]: Yanagihara
* [[Ivan Andreani]]: Sodehara
* [[Stefano Onofri]]: Matsumoto
* [[Daniele Valenti]]: Kikugawa
* [[Gianluca Crisafi]]: Izumi
* [[Gabriele Lopez]]: Asuda
* [[Leslie La Penna]]: Cussley
* [[Mario Bombardieri]]: Katayama
* [[Mauro Magliozzi]]: Daimon
* [[Manfredi Aliquò]]: Anzai
* [[Jacopo Lo Conte]]: Otaka
* [[Raffaele Carpentieri]]: Yuminari
* [[Maurizio Fiorentini]]: Kozuka
* [[Mauro Bosco]]: Kawamata
* [[Alessio Cerci (doppiatore)|Alessio Cerci]]: Miki
* [[Massimo Aresu]]: Komatsabura
* [[Marco De Risi]]: Takeo
* [[Massimo Triggiani]]: Machida
* [[Stefano Thermes]]: Saigo
* [[Toni Orlandi]]: Satomi
* [[Enzo Avolio]]: Tanba
* [[Achille D'Aniello]]: Yamaoka
* [[Giuseppe Caravaglio]]: Samejima
* [[Emilio Mauro Barchiesi]]: Noshiro
* [[Patrizia Salerno]]: Addetta calamità
* [[Alessio Botrugno]]: Capo controllo
* [[Francesco Silella]]: Samejima
* [[Gino Manfredi]]: Kitano
* [[Marco Giansante]]: Takeo
* [[Gianluca Cortesi]]: Komatsubara
* [[Alessio Buccolini]]: Osservatore
* [[Mauro Magliozzi]]: Ufficiale dal fronte
* [[Elena Morara]]: Annunciatrice
* [[Francesca Teresi]]: Speaker donna
* [[Andrea Lopez]]: Unità di crisi
* [[Francesco Trifilio]]: Guardia Costiera
|effetti speciali = [[Shinji Higuchi]], [[Atsuki Sato]]
|fotografo = Kosuke Yamada
|montatore = [[Hideaki Anno]], Emi Tsujita
|musicista = [[Shirō Sagisu]]
}}
{{nihongo|'''''Shin Godzilla'''''|シン・ゴジラ|Shin Gojira|
Shin Godzilla ha avuto la sua anteprima all'[[Hotel Gracery di Shinjuku]], Tokyo, il 25 luglio 2016, ed è uscito a livello nazionale il 29 luglio 2016, in IMAX, 4DX e MX4D. Ha ricevuto recensioni positive dalla critica giapponese, ma contrastanti da parte di quella occidentale. È diventato il film giapponese d'azione ''live-action'' di maggior incasso del 2016 ed è diventato il film di Godzilla con il maggiore incasso giapponese del franchise. Ha ricevuto 11 candidature ai Japan Academy Prize e vinto sette premi, tra cui quello al miglior film e quello al miglior regista.
== Trama ==
Mentre la guardia costiera giapponese
I più alti ufficiali del governo si concentrano sulla strategia militare e sulla sicurezza dei civili, mentre Yaguchi è messo a capo di una task force per effettuare ricerche sulla creatura. A causa del rilevamento di alti livelli di radiazione, viene teorizzato che l'essere tragga energia dalla fissione nucleare. Gli [[Stati Uniti]] mandano
Il mostro, ora chiamato "[[Godzilla]]" in onore della ricerca di Maki, riappare
Yaguchi e il suo team scoprono che il sangue e le placche di Godzilla servono come sistema di raffreddamento e teorizzano che, tramite l'uso di un agente coagulante, è possibile
Di fronte alle pressioni internazionali e alla mancanza di fiducia da parte del governo ''[[ad interim]]'', la squadra riesce a ottenere abbastanza coagulante e avvia il piano. Godzilla è spinto a usare il suo alito atomico e a perdere l'equilibrio per portare la sua testa vicina al terreno,
Il film si chiude
==
* [[Hiroki Hasegawa]] interpreta Rando Yaguchi, vicecapo segretario del gabinetto giapponese.
* [[Yutaka Takenouchi]] interpreta Hideki Akasaka, aiutante del primo ministro.
* [[Satomi Ishihara]] nei panni di Kayoko Ann Patterson, inviata speciale per il presidente degli Stati Uniti.
Il film presenta numerosi camei e apparizioni di supporto, tra cui [[Kengo Kōra]], [[Ren Ōsugi]], [[Akira Emoto]], [[Kimiko Yo]], [[Jun Kunimura]], [[Mikako Ichikawa]], [[Pierre Taki]], [[Takumi Saitō]], [[Keisuke Koide]], [[Arata Furuta]], [[Sei Hiraizumi]], [[Kenichi Yajima]], [[Tetsu Watanabe]], [[Ken Mitsuishi]], [[Kyūsaku Shimada]], [[Kanji Tsuda]], [[Issei Takahashi]], [[Shin'ya Tsukamoto]], [[Kazuo Hara]], [[Isshin Inudo]], [[Akira Ogata]], [[Shingo Tsurumi]], [[Suzuki Matsuo]], [[Kreva (rapper)|Kreva]], [[Katsuhiko Yokomitsu]] e [[Atsuko Maeda]]; Akira Emoto e Jun Kunimura erano già apparsi nella serie rispettivamente in ''[[Gojira VS Spacegojira|Godzilla vs SpaceGodzilla]]'' e ''[[Godzilla: Final Wars]]''. [[Nomura Mansai]] interpreta Godzilla attraverso il [[motion capture]].
== Produzione ==
Nel dicembre 2014, Toho annunciò i piani per un nuovo film di Godzilla destinato per il 2016, affermando: "I tempi sono maturi dopo il successo della versione americana di quest'anno: se non ora, quando? Il contratto di licenza che abbiamo con [[Legendary Pictures|Legendary]] non ci impone restrizioni sulla realizzazione di versioni domestiche". Il nuovo film non avrà legami con il [[MonsterVerse]] di Legendary e servirà invece da reboot per la serie Toho. [[Minami Ichikawa]] funge da direttore di produzione del film e [[Taiji Ueda]] come capo del progetto. Ueda confermò che la sceneggiatura era in fase di sviluppo e le riprese erano state pianificate per l'estate 2015. Toho mise inoltre insieme un gruppo, noto come "Godzilla Conference" o "Godzi-con", per formulare progetti futuri.
Nel marzo 2015, Toho annunciò che il film sarebbe stato co-diretto da [[Hideaki Anno]] e [[Shinji Higuchi]] (entrambi veterani dell'anime ''[[Neon Genesis Evangelion]]''), oltre a scrivere la sceneggiatura e gli effetti speciali del film diretti da Higuchi stesso. Inoltre, Toho annunciò che le riprese sarebbero iniziate nell'autunno del 2015 e che il film sarebbe stato pronto all'uscita per l'estate 2016. Sono state inoltre pubblicate opere d'arte promozionali della nuova impronta di Godzilla, con Toho che conferma che il loro nuovo Godzilla supererà il Godzilla della Legendary Pictures come l'incarnazione più alta mai realizzata fino ad oggi.
Toho aveva avvicinato Anno nel gennaio 2013 per dirigere il reboot, ma Anno inizialmente rifiutò a causa della caduta in depressione dopo aver completato ''[[Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo]]'', affermando, "Un rappresentante di Toho mi ha contattato direttamente, dicendo: «Ci piacerebbe per dirigere un nuovo film Godzilla.» All'epoca mi stavo ancora riprendendo da ''EVA 3.0'' e, proprio sul momento, ho rifiutato categoricamente l'offerta: «È impossibile, anche iniziare a lavorare sul prossimo EVA è impossibile.»" Tuttavia, la sincerità di Toho e il suo amico e co-regista Shinji Higuchi alla fine lo convinsero ad accettare l'offerta nel marzo 2013. Anno aveva anche rifiutato l'offerta a causa di una mancanza di fiducia, affermando: "Ho rifiutato [l'offerta] poiché non avevo fiducia che potessi superare il primo film o avvicinarmi ad eguagliarlo, ma pensavo che se fossi stato io per avvicinarmi anche un po', dovrei fare la stessa cosa [del primo film]."
[[Mahiro Maeda]] ha ideato il nuovo design per Godzilla mentre [[Takayuki Takeya]] ha realizzato la maquette. Il regista Higuchi ha dichiarato che intendeva fornire "il più terrificante Godzilla che la creazione di film d'avanguardia in Giappone per gli effetti speciali possano fare". Inizialmente sono state considerate una varietà di tecniche come pupazzi, animatronica ed effetti digitali, fu progettato un animatrone della parte superiore del corpo ma alla fine la Toho decise di creare un Godzilla completamente in CG. Il supervisore VFX [[Atsuki Sato]] dichiarò: "La produzione CG era già stata determinata quando ho iniziato a partecipare. Alla fine, era l'opzione migliore per consentire modifiche rapide in seguito alla modifica delle visioni creative e alla produzione di un film di alta qualità." Per gli animatori CG è stata creata una maquette incolore da utilizzare come riferimento e come modello CG per Godzilla. Mansai Nomura fornì i movimenti di Godzilla attraverso il [[motion capture]]. La fotografia principale iniziò il 1º settembre 2015, con un grande film girato in loco presso la stazione Kamata di Tokyo con il titolo provvisorio "Shin Gojira".
{{Sequenza immagini
|align = right|Immagine:渋谷パルコ、最後の日ということなので覗きに来た。 (28743738851).jpg|Spot pubblicitari per ''Shin Godzilla'' nel [[Shibuya]] distretto di [[Tokyo]]|Immagine:Shinjuku Toho3.jpg|Spot pubblicitari per ''Shin Godzilla'' nel [[Shinjuku]] distretto di [[Tokyo]]
}}
Il 23 settembre 2015, Toho ha rivelato il titolo ufficiale del film come Shin Gojira e che il film sarà interpretato da Hiroki Hasegawa, Yutaka Takenouchi e Satomi Ishihara. Il produttore Akihiro Yamauchi ha dichiarato che il titolo ''Shin Gojira'' è stato scelto per il film a causa della varietà di significati che trasmette, come "nuovo" (新), "vero" (真) o "Dio" (神). Yamauchi ha anche confermato che il film è stato pianificato da un po' di tempo, affermando: "È stato un lavoro molto lungo, non è stato prodotto solo a causa del [[Godzilla (film 2014)|Godzilla di Hollywood]]". Le riprese principali si sono concluse alla fine di ottobre 2015, con gli effetti speciali programmati per novembre 2015. Nel novembre 2015, senza alcun preavviso, Toho presentò un promo all'[[American Film Market]] per una potenziale vendita per i mercati esteri, commercializzando inizialmente il film con il titolo internazionale ''Godzilla Resurgence''.
== Colonna sonora ==
[[Shirō Sagisu]] incise le musiche del film. Sono presenti anche vari remix di "Decisive Battle" da ''Neon Genesis Evangelion'' dello stesso Sagisu. Il film comprende anche diverse tracce tratte dai precedenti film di Godzilla composti da [[Akira Ifukube]]. Anno aveva deciso di usare la musica di Ifukube mentre scriveva la sceneggiatura e tentò di adattare le sue vecchie tracce a impostazioni stereo moderne, ma il compito si rivelò troppo scoraggiante e alla fine si è deciso di utilizzare invece i mix mono. La colonna sonora è stata lanciata sul mercato il 30 luglio 2016 e ha venduto {{formatnum:8427}} copie in due settimane.
== Distribuzione ==
In Giappone il film è uscito nelle sale il 29 luglio 2016, mentre negli Stati Uniti viene distribuito in uscita limitata tra l'11 e il 18 ottobre. Ad aprile 2017, [[Dynit]] ha annunciato l'uscita del film in Italia per il 3, 4 e 5 luglio dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.fantaclassici.com/News/News.aspx?idnews=353|titolo=Fantaclassici - News: - Intervista esclusiva a Dynit!|accesso=2017-04-21|dataarchivio=22 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170422033158/http://www.fantaclassici.com/News/News.aspx?idnews=353|urlmorto=sì}}</ref>
== Accoglienza ==
=== Critica ===
==== Temi ====
Mentre il Godzilla originale era stato concepito come metafora dei [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]], il nuovo Godzilla trae ispirazione dal [[disastro di Fukushima Dai-ichi]] e dal [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto di Sendai e del Tōhoku del 2011]]. Molti critici hanno notato somiglianze con quegli eventi: [[Mark Schilling]] del ''[[The Japan Times|Japan Times]]'' ha scritto che Godzilla serve "come uno tsunami ambulante, un terremoto e un reattore nucleare, lasciando sulla sua scia contaminazione radioattiva". [[Roland Kelts]], autore di [[Japanamerica]], ha ritenuto che "la mobilitazione di funzionari civili e pile di assi e detriti rotti riecheggiano nettamente le conseguenze del grande terremoto di Tohoku, dello tsunami e del disastro nucleare." [[Matt Alt]] del ''[[The New Yorker|New Yorker]]'' ha tracciato parallelismi simili con "la vista dei portavoce del governo blu-saltuari che convocavano le conferenze stampa di emergenza ... [e] un uomo stordito che parlava tranquillamente di montagne di detriti, qualcosa che avrebbe potuto essere sollevato direttamente dalle riprese televisive delle regioni a nord più colpite e anche la vista della massiccia coda del mostro radioattivo che sfreccia sulle strade residenziali rievoca i ricordi delle ricadute che si sono diffuse tra le città e le città nel corso del meltdown di Fukushima Daiichi."
[[Robert Rath]] di Zam ha sostenuto che Shin Godzilla è una satira della politica giapponese e ha paragonato il protagonista Rando Yaguchi al direttore di fabbrica di Fukushima, [[Masao Yoshida]]. [[William Tsutsui]], autore di ''Godzilla on My Mind'', scrisse nell'''Arkansas Democratic-Gazette'' che "Shin Godzilla non lascia dubbi sul fatto che la più grande minaccia per il Giappone viene non dall'esterno ma dall'interno, da una burocrazia governativa geriatrica e fossile incapace di agire in modo decisivo. Nella sua recensione per [[Forbes]], [[Ollie Barder]] ha scritto che il film descrive i "complessi e corpulenti modi burocratici del governo giapponese ... incapaci di affrontare una crisi in qualsiasi tipo di efficienza o in modo fluido", osservando che i membri del governo usano il sistema gerarchico per proteggere le loro posizioni a spese della vita dei cittadini. Secondo ''Schilling'', i funzionari governativi, gli ufficiali delle forze di autodifesa e altri che lavorano per sconfiggere Godzilla sono descritti come laboriosi e intelligenti, nonostante "qualche maldestro iniziale".
Il primo ministro giapponese [[Shinzō Abe]] ha parlato positivamente dei temi filo-nazionalisti del film, affermando: "Penso che la popolarità [di Godzilla] sia radicata nell'incondizionato sostegno che il pubblico ha per le forze di autodifesa".
== Sequel ==
{{vedi anche|Shin Ultraman|Shin Kamen Rider}}
Nel luglio 2017, il co-regista Shinji Higuchi partecipò al G-Fest XXIV e rispose alle domande su eventuali sequel affermando: "Un sacco di persone hanno domande. Quando uscirà il prossimo film di Godzilla giapponese? Non possono farcela fino al 2020". Higuchi affermò che ciò era dovuto al contratto della Toho con [[Legendary Entertainment]], che vietava a Toho di far uscire i loro film live-action su Godzilla lo stesso anno di quelli di Legendary (oltre al [[Godzilla_(film_2014)|film del 2014]], tre sequel sono stati pubblicati nel [[Godzilla II - King of the Monsters|2019]], nel [[Godzilla vs. Kong|2021]] e nel [[Godzilla e Kong - Il nuovo impero|2024]]): Higuchi ha fatto notare che il contratto con Legendary scadeva nel 2020. Il regista Hideaki Anno ha affermato di voler scrivere un sequel dal titolo {{Nihongo|''Gojira no Gyakushū''|ゴジラの逆襲|4=, {{lett}} "Il contrattacco di Godzilla"}} e di volerlo far dirigere a Higuchi.<ref>{{Cita libro|nome=Hideaki|cognome=Anno|titolo=Shin Ultraman Design Works|anno=2022|editore=Groundworks|città=Shōan|lingua=ja|p=73|ISBN=978-4-905033-28-8}}</ref> Nel maggio 2018, la Toho ha annunciato che non ci sarà un sequel diretto di ''Shin Godzilla'', ma invece tenterà di seguire un modello di universo condiviso simile al [[Marvel Cinematic Universe]]. Inoltre ''Shin Godzilla'' fa parte di una trilogia tematica che comprende ''[[Shin Ultraman]]'' (2022) e ''[[Shin Kamen Rider]]'' (2023).<ref>{{Cita web|url=https://kotaku.com/first-look-at-hideaki-annos-kamen-rider-1847773492|titolo=First Look At Hideaki Anno's Kamen Rider|sito=[[Kotaku]]|lingua=en|accesso=16 maggio 2022}}</ref>
Nonostante non abbia prodotto un sequel diretto di ''Shin Godzilla'', Toho rivelò di avere dei piani per produrre una trilogia di film [[anime]] composta da ''[[Godzilla: Il pianeta dei mostri]]'', uscito nel novembre 2017, ''[[Godzilla: Minaccia sulla città]]'' diffuso nel maggio 2018, e ''[[Godzilla - Mangiapianeti]]'', distribuito nel novembre 2018.
Nel luglio 2023 viene annunciato ''[[Godzilla Minus One]]'', un nuovo film live-action giapponese<ref name=":0">{{YouTube|autore=GODZILLA OFFICIAL by TOHO|YlceGpbGgvE|GODZILLA MINUS ONE Official Teaser|accesso=2023-07-12|lingua=en|data=2023-07-11}}</ref> uscito il 3 novembre, lo stesso giorno del film originale del 1954,<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2023/film/news/tokyo-film-festival-wim-wenders-perfect-days-godzilla-minus-one-1235706931/|titolo=Wim Wenders’ ‘Perfect Days,’ ‘Godzilla Minus One’ to Open and Close Tokyo Film Festival|autore=Patrick Frater|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=2023-08-30|lingua=en|accesso=2023-09-25}}</ref> il quale ha tuttavia una storia completamente slegata dalle precedenti. Il film celebra, con un anno di anticipo, il settantesimo anniversario della serie.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Hideaki Anno}}
{{Godzilla}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:Film di Godzilla]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
|