Colignola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sostituisco dati CEI con dati comunali come da discussione, + fonte per status di frazione |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome=Colignola
|Nome ufficiale=
|Panorama=ColignolaSanGiulianoTermeBorgo1.jpg
|Didascalia=Panorama di Colignola
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 12:
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti={{Cita web|url=https://www.comune.sangiulianoterme.pisa.it/uploads/files/CED/residenti/Residenti%20per%20frazioni%2031-12-2021%20con%20grafici.pdf|titolo=Residenti per frazione nel Comune di San Giuliano Terme}} Nota Bene: il dato degli abitanti è riferito alla frazione così come definita dagli strumenti urbanistici comunali.
|Aggiornamento abitanti=2021
|Codice catastale=
|Nome abitanti=colignolese, colignolesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 165.</ref>
Riga 20:
|Festivo=
}}
'''Colignola''' (già ''Culignola'')<ref name=repetti>Emanuele Repetti, «[http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=1350 Colignola] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923173119/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=1350# |data=23 settembre 2015 }}», ''Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana'', 1833-1846.</ref> è una [[Frazione (geografia)|frazione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.sangiulianoterme.pisa.it/uploads/Satuto_Comune_di_SGT.pdf|titolo=Statuto comunale di San Giuliano Terme}}</ref> del [[comune italiano]] di [[San Giuliano Terme]], nella [[provincia di Pisa]], in [[Toscana]].
== Geografia fisica ==
Riga 31:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:ColignolaSanGiulianoTermeJacopoCristoforo1.jpg|thumb|left|La chiesa dei Santi Jacopo e Cristoforo]]
* Chiesa dei Santi Jacopo e Cristoforo, chiesa parrocchiale della frazione,<ref name=chiesa>[http://www.diocesidipisa.it/index.php?option=com_diocesi&controller=parrocchie_detail&task=edit&cid%5B%5D=38 Parrocchia dei Santi Jacopo e Cristoforo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150207163909/http://www.diocesidipisa.it/index.php?option=com_diocesi&controller=parrocchie_detail&task=edit&cid%5B%5D=38 |data=7 febbraio 2015 }}, sito ufficiale dell'[[Arcidiocesi di Pisa]].</ref> è attestata al [[994]] con il solo titolo di San Cristoforo.<ref name=chiesa/> La chiesa era alle dipendenze della [[Pieve di Santa Giulia (Caprona)|pieve di Santa Giulia]] di Caprona e fu unita in parrocchia alla chiesa di Santa Maria di Mezzana nel [[1571]].<ref name=chiesa/> L'edificio attuale risale alla fine del [[XVIII secolo]] ed è stato nuovamente consacrato il 31 maggio [[1963]] dall'arcivescovo [[Ugo Camozzo]].<ref name=chiesa/>
== Note ==
Riga 38 ⟶ 39:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol. 3, tomo II|anno=1972|pagine=572–573}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons_preposizione=su}}
== Collegamenti esterni ==
* [[Emanuele Repetti]], «[https://web.archive.org/web/20150923173119/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=1350 Colignola]», ''[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]]'', 1833-1846.
{{Portale|Toscana}}
|