Valcolla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+U
Ezio1937 (discussione | contributi)
aggiunta nota
 
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'odierno quartiere della città svizzera di Lugano (Canton Ticino)|Val Colla}}
{{U|pagina=Val Colla |verso = a |argomento=geografia |data=ottobre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Val CollaValcolla
|Nome ufficiale =
|Panorama = Val Colla.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Valcolla-coat_of_arms.svg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 53
|Divisione amm grado 1 = Ticino
|Divisione amm grado 2 = Lugano
|Amministratore locale =
|Divisione amm grado 3 = Lugano
|Partito =
|Divisione amm grado 4 = Curtina, Insone, Scareglia, Signòra, Colla, Cozzo, Bogno, Certara, Maglio di Colla, Piandera e Cimadera
|Data istituzioneelezione =
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]]
|Altitudine = 972
|Data istituzione = 1956
|Superficie = 11.3
|Data soppressione = 2013
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 5
|Latitudine secondi = 35
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 9
|Longitudine minuti = 3
|Longitudine secondi = 0
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 700 - 1011
|Superficie = 9.58
|Note superficie =
|Abitanti = 629558
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31.12.20112000
|Sottodivisioni = [[Colla (Lugano)|Colla]], [[Insone]], [[Piandera]], [[Scareglia]], [[Signôra]]
|Divisioni confinanti =
|Nome abitanti =
|Lingue = [[lingua italiana|Italiano]]
|Raggruppamento = Lugano Nord
|Codice postale = 6951 e 6959
|Nome abitanti = Colèta
|Mappa = Karte Gemeinde Valcolla 2012.png
|Didascalia mappa = Il territorio del comune di Valcolla prima degli accorpamenti comunali del 2013
|Sito =
}}
'''Valcolla''' è stato un [[comune svizzero]] del [[Canton Ticino]], nel [[distretto di Lugano]].
'''Val Colla''' è un [[Quartieri di Lugano|quartiere]] [[Lugano|luganese]] della Città-comune di Lugano che comprende i villaggi di Curtina, Insone, Scareglia, Signòra, Colla, Cozzo, Bogno, Certara, Maglio di Colla, Piandera e Cimadera.
 
== Storia ==
==Politica amministrativa==
Il comune di Valcolla era stato istituito nel 1956 con la fusione dei comuni soppressi di [[Colla (Lugano)|Colla]] (con la frazione di Maglio di Colla), [[Insone]], Curtina, Cozzo, [[Piandera]] (con la frazione di Molino), [[Scareglia]] e [[Signôra]]. Nel 2013 è stato incorporato al comune di [[Lugano]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Bogno (Lugano)|Bogno]], [[Cadro]], [[Carona (Lugano)|Carona]], [[Certara]], [[Cimadera]] e [[Sonvico]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=5229&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=8 agosto 2025}}</ref> {{cn|L'incorporazione è stata decisa con votazione popolare del 20 novembre 2011 (336 voti favorevoli e 36 contrari).}}.ed è entrata in vigore il 14 aprile 2013.<ref name=":0" /> È stato aggregato ai comuni soppressi di [[Bogno (Lugano)|Bogno]], [[Certara]] e [[Cimadera]]; per formare il nuovo [[Quartieri di Lugano|quartiere di Lugano]] denominato [[Val Colla]]<ref name=dss>{{DSS|I2214|Valcolla|lingua=it|autore=Maurizio Cattaneo, Alberto Gandolla|data=18 gennaio 2017|accesso=27 ottobre 2017}}</ref>..
Con votazione popolare del 20 novembre 2011 e con 336 voti favorevoli e 36 contrari, i suoi [[cittadino|cittadini]] hanno accettato la [[fusione (enti locali)|fusione]] con la città di [[Lugano]], effettiva dal 14 aprile 2013.
 
=== Evoluzione demografica ===
==Il [[patriziato (Svizzera)|Patriziato]] di Colla==
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.<ref>[http://www4.ti.ch/fileadmin/CAN/SegCdS/annuario/Annuario4.pdf Annuario del Canton Ticino]</ref>
 
L'ufficio patriziale rieletto il 26 aprile 2009 è così composto:
* Presidente: Joseph Moresi
* Membri: Stefano Moresi, Aaron Moresi
* Supplenti: Giancarlo Moresi, Edgardo Campana
* Segretaria: Luciana Moresi
 
==Il Patriziato di Piandera==
L'ufficio patriziale rieletto il 26 aprile 2009 è così composto:
* Presidente: Sergio Moresi
* Vicepresidente: Primo Moresi
* Membri: Gianfranco Campana,
* Supplenti: Katia Campana, Franca Moresi
* Segretario: Mario Campana
 
==Il Patriziato di Scareglia==
L'attuale comitato amministrativo è così composto:
* Presidente: Angelo Petralli
* Vice presidente: Nadia Campana
* Segretario: Giambattista Frapolli
* Supplente ufficio patriziale: Marco Boscacci
* Membri della commissione della gestione: Renzo Petralli, Edo Frapolli, Tiziano Zanetti
* Supplenti della commissione della gestione: Erico Petralli, Renato Lucca<ref>[http://www.scareglia.ch Il patriziato di Scareglia]</ref>.
 
== Il Patriziato di Insone-Corticiasca ==
L'attuale ufficio patriziale (UP) è così composto :
* Presodente: Alberto Rossini
* Vice presidente: Renato Gianini
* Membri: Fabrizio Rossini, Canonica Enrico, Canonica Remo fu Italo
* Segretaria-cassiera: Christiane Golliard
 
== I Patriziati della Città-Comune di Lugano ==
http://www.lugano.ch/magnoliaAuthor/citta-amministrazione/patriziati
 
===L'antica comunanza===
La comunanza Corticiasca-Valcolla è confluita nella Comunanza Capriasca-Lugano in vigore dal 14 aprile 2013<ref>[http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/infothek/nomenklaturen/blank/blank/gem_liste/03.Document.112644.pdf Ufficio federale di statistica]</ref>.
 
==Persone legate a ValColla==
* [[Lodovico Frapolli]], originario di Scareglia, [[ingegnere]] minerario, deputato alla [[Camera (politica)|Camera]] italiana, cofondatore nel 1865 del ricostituito [[Grande Oriente d'Italia]]
 
==Monumenti e e luoghi d'interesse==
 
* La [[chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Colla)|chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo]] in località ''Colla''
* L'oratorio di [[Rocco di Montpellier|San Rocco]]<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A6984 Oratorio di San Rocco - Inventario dei beni culturali]</ref>, nella frazione di ''Insone'', attestato già nel [[1511]]
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx= 400
|dimy= 200
|popmax= 6501250
|passo1= 100250
|passo2= 2550
|a1= 19701850
|a2= 19801900
|a3= 19901950
|a4= 20001960
|a5= 20051980
|a6= 20062000
|a7p1= 20071167
|a8p2= 20081088
|a9p3= 2009687
|p1p4= 472532
|p2p5= 446
|p3p6= 510558
|fonte= ''Dizionario storico della Svizzera''.
|p4= 559
|p5= 604
|p6= 616
|p7= 624
|p8= 594
|p9= 619
|fonte= Ufficio cantonale di statistica Bellinzona
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Virgilio Gilardoni]], ''Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino'', La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 579.
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 296-297.
*AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 382-383.
 
==Voci correlateAltri progetti ==
*[[Distretto di Lugano]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/valcolla.html|titolo=Val Colla|sito=sito istituzionale del comune di Lugano|accesso=27 ottobre 2017}}
 
* {{DSS|I2214|Valcolla|lingua=it|autore=Maurizio Cattaneo, Alberto Gandolla|data=18 gennaio 2017|accesso=27 ottobre 2017}}
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=197|titolo=Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Valcolla}}
* {{cita web|http://www.acvc.ch:|Sito dell'Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla}}
 
{{Quartieri di Lugano}}
{{Portale|Ticino}}
[[Categoria:Valcolla| ]]
 
[[Categoria:Quartieri di Lugano]]
[[Categoria:Comuni del Canton Ticino soppressi]]