Lawrence Ferlinghetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(105 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Citazione|...di questa sorprendente vita quaggiù<br />e degli strani clown che la controllano|Lawrence Ferlinghetti, da ''Usi della poesia''<ref>L.Ferlinghetti, ''Poesie (Questi sono i miei{{en}} fiumi...)'' Newton, Roma 1996, trad. di Lucia Cucciarelli (testo originale: ''«...of this astounding life down here/and of the strange clowns in control of it''». p.34)</ref>}}{{Cita libro
|autore = Lawrence Ferlinghetti
 
|titolo = Poesie. Questi sono i miei fiumi. Antologia personale 1955-1993
|editore = Newton & Compton
|città = Roma
|anno = 1996
|curatore = Massimo Bacigalupo
|traduttore = Lucia Cucciarelli
|ISBN = 88-8183-377-8
|p = 34
}}</ref>}}
{{Bio
|Nome = Lawrence Monsanto
|Cognome = Ferlinghetti
|Sesso = M
|LuogoNascita = New YorkYonkers
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 1919
|LuogoMorte = San Francisco
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorte = 2021
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = poeta
|Attività2 = editore
|AttivitàAltre = e [[libreria (negozio)|libraio]]
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Lawrence Ferlinghetti-ferlinghetti-by-elsa-dorfman_(cropped).jpg
|Didascalia = Lawrence Ferlinghetti negli [[anni '60]]
}}
 
== Biografia ==
La madre, Lyons Albertine Mendes-Monsanto, era di origini [[Francia|francesi]], [[Sefarditi|ebree sefardite]] e [[Portogallo|portoghesi]]. Il padre, Carlo Ferlinghetti, era nato a [[Brescia]] nel [[1872]]<ref>Nato a Brescia alle ore 16 di giovedì 14 marzo 1872 in Contrada delle Cossere 2092, secondo quanto riportato dall'Atto di nascita n. 287, ritrovato all'Archivio Storico di Brescia in via Galilei nell'autunno del 2004</ref>, da famiglia anticamente proveniente da [[Bovegno]]<ref>{{cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/tempo-libero/ferlinghetti-nelle-carte-le-radici-tra-valle-e-citt%C3%A0-1.3308630|titolo=Ferlinghetti: nelle carte le radici tra Valle e città|pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]|data=20 ottobre 2018|accesso=13 maggio 2021}}</ref> ed era emigrato negli Stati Uniti d'America nel 1894<ref>{{Cita web
|url = http://www.italianimmigrants.org/index.php?id=461030
|titolo = Carlo Ferlinghetti from Italy to New York in 1894
|sito = Italian Immigrants to United States: 1855 - 1900
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141204222921/http://www.italianimmigrants.org/index.php?id=461030
|dataarchivio = 4 dicembre 2014
|urlmorto = sì
}}</ref>, dove fu naturalizzato nel 1896: morì sei mesi prima della nascita di Lawrence<ref name=ultimobeat>{{Cita news
|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/22/ultimo-beat.054.html
|autore = Federico Rampini
|wkautore = Federico Rampini
|titolo = L'ultimo Beat
|giornale = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]
|data = 22 luglio 2012
|p = 25
|accesso = 24 febbraio 2021
}}</ref>. Poco dopo la madre fu ricoverata in [[manicomio]]. Lawrence venne affidato alla zia Emily, con la quale visse i suoi primi cinque anni a [[Strasburgo]], acquisendo quindi il [[lingua francese|francese]] come [[Madrelingua|lingua madre]]<ref name=ultimobeat />. Quando la zia fu assunta come governante a [[New York]], i suoi datori di retribuzione, la famiglia Bislands, adottarono Lawrence consentendogli di studiare giornalismo<ref name=ultimobeat />.
 
Ferlinghetti studiò alla [[Mount Hermon School]] e all'[[Università della Carolina del Nord a Chapel Hill]], quindi si arruolò nella [[United States Navy|marina militare statunitense]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Fu al momento dell'arruolamento, quando fu necessario esibire il certificato di nascita, che scoprì che il padre aveva cambiato l'originale cognome italiano in Ferling; avrebbe usato l'originale cognome Ferlinghetti a partire dalla pubblicazione della sua prima raccolta di poesia, ''Pictures of the Gone World'', nel 1955.
La madre, Lyons Albertine Mendes-Monsanto, era di origini [[Francia|francesi]], [[Sefarditi|ebree sefardite]] e [[Portogallo|portoghesi]]. Il padre, Carlo Ferlinghetti, era nato a [[Chiari]], [[provincia di Brescia]], nel 1872, ed era emigrato negli Stati Uniti d'America nel 1894<ref>[http://www.italianimmigrants.org/index.php?id=461030 Carlo Ferlinghetti, Italy - New York immigration record 10-20-1894, Male 22 years<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dove fu naturalizzato nel 1896. Morì sei mesi prima della nascita di Lawrence<ref name=ultimobeat>[[Federico Rampini]], ''L'Ultimo beat'', La Repubblica, pag. 25</ref>; poco dopo la madre fu ricoverata in manicomio. Venne affidato alla zia Emily con la quale visse i suoi primi cinque anni a [[Strasburgo]] acquisendo, quindi, il [[lingua francese|francese]] come [[Madrelingua|lingua madre]]<ref name=ultimobeat />. Quando la zia fu assunta come governante a [[New York]], i suoi datori di retribuzione, la famiglia Bislands, adottarono Lawrence consentendogli di studiare giornalismo<ref name=ultimobeat />.
 
Dopo la guerra ottenne un diploma postlaurea alla [[Columbia University]] e un dottorato alla [[Università di Parigi|Sorbona]].<br />
Ferlinghetti studiò alla [[Mount Hermon School]] e all'[[Università della Carolina del Nord a Chapel Hill]], quindi si arruolò nella [[United States Navy|Marina statunitense]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Fu al momento dell'arruolamento, quando fu necessario esibire il certificato di nascita, che scoprì che il padre aveva cambiato l'originale cognome italiano in "''Ferling''". Avrebbe utilizzato l'originale cognome Ferlinghetti a partire dalla pubblicazione della sua prima raccolta di poesia del 1955, ''Pictures of the Gone World''.
 
Dopo la guerra, ottenne un diploma post-laurea alla [[Columbia University]] e un dottorato alla [[Sorbona]].<br />
Quando studiava a [[Parigi]], incontrò [[Kenneth Rexroth]], che in seguito lo persuase a recarsi a [[San Francisco]] per sperimentare la nascente scena letteraria della città.<br />
Dopo aver sposato Selden Kirby-Smith nel 1951 nella [[contea di Duval (Florida)|contea di Duval]] in [[Florida]], fra il [[1951]] e il [[1953]] insegnò francese, fu critico letterario, dipinse ede infine, nel [[1953]], si stabilì a [[San Francisco]] nel [[1953]], dove fondò la libreria e casa editrice [[City Lights Bookstore|City Lights]].
 
Finì in prigione per aver pubblicato ''[[Urlo (poesia)|Urlo]]'', di [[Allen Ginsberg|Ginsberg]], del [[1956]], condannatocon perl'accusa d'oscenità.
{{Citazione|E appoggiò la tela a terra<br />E giacque solo con lei<br />E a lungo giacque con quella vergine<br />desiderando una purezza tutta per sé|Lawrence Ferlinghetti, da ''Il pittore''}}
 
Ferlinghetti, ècon conosciutola anche per essere uno dei proprietari della libreria epropria casa editrice [[City Lights Bookstore|City Lights]], che pubblicò i primi lavori letterari della [[Beat Generation]], tra cui [[Jack Kerouac]] e [[Allen Ginsberg]].
 
Nel 2006 fu inserito, con una piccola parte, nel film di [[Finn Taylor]] ''[[The Darwin Awards]]'', dove interpretò sé stesso.
 
Oltre a scrivere e pubblicare poesie e a gestire la libreria, Ferlinghetti fu pittore; le sue opere vennero esposte in gallerie e musei. Nel 1996, presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma, fu organizzata una mostra dei suoi dipinti dalla critica d'arte Sandra Giannattasio che ne avrebbe poi curato il catalogo.<ref>Cfr. ''Ferlinghetti, the poet as painter. Dipinti dal 1959 al 1996'' (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 17 maggio-30 giugno 1996), a cura di Sandra Giannattasio, Roma, Progetti Museali, 1996.</ref>
Nel 2006 è stato inserito, con una piccola parte, nel film di [[Finn Taylor]] ''[[The Darwin Awards]]'' dove interpreta se stesso. Nel 2009 è diventato socio onorario del movimento internazionale artistico letterario [http://www.edueda.net/index.php?title=Immagine_%26_Poesia Immagine & Poesia], fondato a [[Torino]] sotto la presidenza di [[Aeronwy Thomas]].<ref>''The Seventh Quarry - Poetry'' - Issue 13 - Swansea Poetry Magazine, Winter 2011</ref>
 
Nel 2011 collaborò alle celebrazioni del 150º anniversario dell'[[Risorgimento|Unità Italiana]] con l'invio di due poesie che sono state la fonte d'ispirazione per numerosi artisti nella grande mostra ''Lawrence Ferlinghetti e i 150 anni dell'Unità d'Italia'' (Torino, maggio-giugno 2011).<ref>{{Cita web
''60 anni di pittura'' è il nome della mostra di dipinti di Lawrence Ferlinghetti che si è tenuta prima a Roma (febbraio-aprile) e successivamente a Reggio Calabria (maggio-luglio) nel 2010, a testimoniare il suo percorso creativo che riflette sui temi sociali e politici del ventesimo secolo e soprattutto sul ruolo dell'artista nel mondo attuale.<ref>''Lawrence Ferlinghetti: 60 anni di pittura'', a cura di Giada Diano e Elisa Polimeni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009</ref>
|url = http://www.artecittaamica.it/mostre/2011/0527/to7.pdf
|titolo = Evento Ferlinghetti. La poesia incontra l'arte
|sito = Arte Città Amica
|data = 3 giugno 2011
}}</ref>
 
Nel 2019 pubblica il suo ultimo romanzo, edito negli USA da [[Doubleday]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2019/03/02/ferlinghetti-un-little-boy-di-100-anni_5b3206be-4761-4314-95ee-cc96199447b6.html|titolo=Lawrence Ferlinghetti, un Little Boy di 100 anni - Libri|sito=Agenzia ANSA|data=2019-03-02|lingua=it|accesso=2023-12-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/book/show/40711941-little-boy|titolo=Little Boy|sito=Goodreads|lingua=en|accesso=2023-12-20}}</ref>
Nel 2011 ha collaborato alle celebrazioni del 150º anniversario dell'[[Risorgimento|Unità Italiana]] con l'invio di due poesie che sono state la fonte d'ispirazione per numerosi artisti nella grande mostra ''Lawrence Ferlinghetti e i 150 anni dell'Unità d'Italia'' (Torino, maggio-giugno 2011).<ref>http://www.artecittaamica.it/mostre/2011/0527/to7.pdf</ref>
===Morte===
[[File:Ferlinghetti's plaque.JPG|thumb|Placca con citazione da una poesia di L. Ferlinghetti sul marciapiede all'esterno di ''City Lights Bookstore'']]
Ferlinghetti è morto la mattina del 22 febbraio 2021 all'età di 101 anni a causa di una malattia ai polmoni.<ref>{{Cita news
|url = https://www.repubblica.it/cultura/2021/02/23/news/e_morto_lawrence_ferlinghetti_addio_al_poeta_della_beat_generation-288928385/?ref=RHTP-BH-I288512892-P1-S3-T1
|titolo = È morto Lawrence Ferlinghetti, addio al poeta della Beat Generation
|autore = Luca Valtorta
|wkautore = Luca Valtorta
|giornale = la Repubblica
|data = 23 febbraio 2021
|accesso = 23 febbraio 2021
}}</ref>
[[File:Ferlinghetti's plaque.JPG|thumb|Placca con citazione da una poesia di L. Ferlinghetti sul marciapiede all'esterno di ''[[City Lights Bookstore]]'']]
 
== La Casacasa Editriceeditrice ==
Nel 1953, Ferlinghetti e [[Peter D. Martin]] aprirono una libreria, che chiamarono ''City Lights'', dal nome della rivista cinematografica che Martin stava pubblicando.; Duedue anni più tardi, dopo che Martin si trasferì a [[New York|New York City]], Ferlinghetti aprì l'omonima casa editrice, specializzata in poesia. La più famosa pubblicazione della City Lights fu ''[[Urlo (poesia)|Urlo]]'' (''Howl''), il poema di [[Allen Ginsberg]], che fu inizialmente confiscato dalle autorità.
 
== Pensiero religioso e politico ==
{{Citazione|...L'universo trattiene il suo respiro<br />C'è silenzio nell'aria<br />La vita pulsa ovunque<br />La cosa chiamata morte non esiste|Lawrence Ferlinghetti, da "Un mucchio di immagini spezzate"<ref>L.Lawrence Ferlinghetti, ''Poesie. (Questi sono i miei fiumi...) Antologia personale 1955-1993'', Newton & Compton, Roma 1996, trad. di Lucia Cucciarelli, p. 53</ref>}}
La più famosa raccolta poetica di Ferlinghetti è ''A Coney Island of the Mind'', che è stata tradotta in numerose lingue già dalla pubblicazione e ha venduto oltre un milione di copie. La sua poetica spesso riflette le sue opinioni riguardo ai temi sociali e politici contemporanei e sfida i pensieri correnti rispetto al ruolo dell'artista nel mondo. Aveva un luogo di ritiro in una zona piuttosto selvaggia della costa della [[California]], [[Big Sur]], èin unquanto amante della natura e presenta una spiritualità liberale permeata di dolcezza. Questi aspetti del suo carattere loIntessé portaronorapporti alld'amicizia con [[buddhismo|buddhisti]] praticanti americanistatunitensi, fra cui Ginsberg e [[Gary Snyder]].
 
PerSi l'aspettodescrisse politico, si èa descrittolungo come un [[anarchia|anarchico]] nel cuore (un anarchico etico e orientato alla comunità) che era giunto ad accettare che l'uomo comune non era ancora pronto a vivere nell'[[anarchismo]]; quindi,in haseguito supportatosupportò il modello [[socialdemocrazia|socialdemocratico]] dei paesiPaesi [[Scandinavia|scandinavi]].
[[File:Premio Carriera Ferlinghetti.JPG|thumb|Targa del Premio alla Carriera a Lawrence Ferlinghetti conferito a [[Torino]] il 28 ottobre 2017]]
 
== CuriositàRiconoscimenti ==
* Nel [[1998]] è stato nominato [[poeta laureato]] di [[San Francisco]].
* Il 28 ottobre 2017, alla cerimonia conclusiva del ''Premio di Arti Letterarie Metropoli di Torino'', giunto alla sua quattordicesima edizione, è stato conferito il ''Premio alla Carriera'' a Lawrence Ferlinghetti per la sua attività letteraria, artistica e l'impegno per la pace nel mondo<ref>{{Cita web
|url = http://www.artecittaamica.it
|titolo = Homepage
|sito = Arte Città Amica
|accesso = 9 novembre 2017
}} Notizie nella parte inferiore della homepage.</ref>.
* Nel 2017 a Brescia ricevette dal comune la cittadinanza onoraria e gli fu dedicata la mostra ''A life: Lawrence Ferlinghetti, Beat Generation, ribellione e poesia''<ref>{{Cita news
|url = https://www.bsnews.it/2021/02/24/morto-lawrence-ferlinghetti-brescia-beat-generation/?refresh_ce
|titolo = Da Brescia alla beat generation: Ferlinghetti ha scritto la penultima pagina a 101 anni. Nel 2005 fu arrestato dalle forze dell'ordine per aver violato la Bossi-Fini, poi ottenne la cittadinanza onoraria della leonessa
|giornale = BsNews. Brescia News
|data = 24 febbraio 2021
|accesso = 24 febbraio 2021
}}</ref>.
* In occasione del 100º compleanno di Lawrence Ferlinghetti, a [[San Francisco]] sono stati organizzati convegni, mostre e conferenze che celebrano il poeta, artista e pacifista [[vate]] della [[controcultura]] americana; il sindaco della città ha proclamato il 24 marzo ''Lawrence Ferlinghetti Day''<ref>{{Cita news
|url = https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cultura/lawrence_ferlinghetti_letteratura_beat_generation_anniversario_usa-4370075.html?refresh_ce
|titolo = Lawrence Ferlinghetti compie un secolo, negli Usa partono i festeggiamenti
|giornale = Il Messaggero
|data = 18 marzo 2019
|accesso = 23 febbraio 2021
}}</ref>.
 
==Citazioni==
* La più famosa raccolta poetica di Ferlinghetti è ''A Coney Island of the Mind'', che è stata tradotta in nove lingue.
* Il gruppo italiano [[Timoria]] ha dedicato al poeta la canzone ''Ferlinghetti Blues'' (dall'album ''El Topo Grand Hotel''), in cui lo stesso Ferlinghetti legge un suo componimento.
* Nel [[1998]] è stato nominato Poeta Laureato di San Francisco.
* Il cantautore [[Massimiliano D'Ambrosio]] si è ispirato a una sua poesia per la canzone ''La via sul porticciolo''.
* Oltre a scrivere e pubblicare poesie e a gestire la libreria, Ferlinghetti continua a dipingere, e i suoi lavori sono stati esposti in gallerie e musei.
* Compare come personaggio in vari film, tra cui [[Urlo (film)|''Urlo'']] e ''[[Big Sur (film)|Big Sur]]''.
* La poetica di Ferlinghetti spesso riflette le sue opinioni riguardo ai temi sociali e politici attuali, e sfida i pensieri correnti rispetto al ruolo dell'artista nel mondo.
* È citato nel brano ''Sinister Exagerator'' dell'album ''Duck Stub'' del gruppo musicale The Residents.
* Il gruppo italiano [[Timoria]] ha dedicato la canzone ''Ferlinghetti Blues'' (dall'album ''El Topo Grand Hotel'') al poeta, in cui lo stesso Ferlinghetti legge un suo componimento.
* Il musicista italiano [[Paolo Fresu (musicista)|Paolo Fresu]] ha pubblicato nel 2022 l' LP intitolato ''Ferlinghetti''.
* In occasione della settima [[Rassegna della Microeditoria]] che si tenne a Chiari, sua città di origine, è stata proiettata un'intervista in esclusiva rilasciata alla sua biografa italiana Giada Diano.
* Un giorno uscendo dalla sua libreria City Lights incontrò un giovanissimo [[Jim Morrison]], suo grandissimo fan, che lo salutò nervosamente prima di scappare quando il poeta rispose al saluto.
* Il cantautore [[Massimiliano D'Ambrosio]] si è ispirato ad una sua poesia per la canzone ''La via sul porticciolo''.
* Lawrence Ferlinghetti è presente come personaggio in vari film, tra cui [[Urlo (film)|''Urlo'']] e ''[[Big Sur (film)|Big Sur]]''.
* Lawrence Ferlinghetti è citato nel brano ''Sinister Exagerator'' dell'album ''Duck Stub'' della band The Residents.
* Il 28 ottobre 2017 alla cerimonia conclusiva del ''Premio di Arti Letterarie Metropoli di Torino'', giunto alla sua quattordicesima edizione, è stato conferito il ''Premio alla Carriera'' a Lawrence Ferlinghetti per la sua attività letteraria, artistica e l'impegno per la pace nel mondo<ref>http://www.artecittaamica.it/</ref>
 
== Opere ==
Riga 67 ⟶ 129:
* ''Her'' (New Directions, 1960)
* ''Unfair Arguments with Existence'' (WW Norton, 1963)
* ''Starting from San Francisco'' (New Directions, 1967), ha tratto una canzone dalla poesia "La via sul porticciolo"
* ''Routines'' (New Directions, 1968)
* ''The Secret Meaning of Things'' (New Directions, 1968)
Riga 89 ⟶ 151:
* ''Blind Poet'' (Giunti Citylights, 2003)
* ''Americus: Book One'' (New Directions, 2004)
* ''Il lume non spento'' ([[Interlinea edizioni|Interlinea]], 2006)
* ''Poesia come arte che insorge'' (Giunti, 2009)
* ''50 poesie di Lawrence Ferlinghetti 50 immagini di Armando Milani'', poesie di Lawrence Ferlinghetti e immagini di Armando Milani [http://www.gamonline.it/?pagina=edizioni&scheda=106 ], Gam editrice, Rudiano, 2010. ISBN 9788889044650.
* ''Pietà per la nazione (alla maniera di Khalil Gibran)'' [''Pity the Nation (After Khalil Gibran)''], in [[Khalil Gibran|K. Gibran]], ''Il profeta e il bambino'', inediti e testimonianze raccolti e tradotti da F. Medici, Editrice La Scuola, Brescia 2013, pp.&nbsp;192–193.
*''Americus'', a cura di [[Massimo Bacigalupo]] ([[Interlinea edizioni|Interlinea]], 2009)
*''Little Boy'' (Edizioni Clichy, 2019)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Kathy Freeperson., "''Lawrence Ferlinghetti".'', Inin ''Italian Americans of the Twentieth Century'', ed.a cura di George Carpetto ande Diane M. Evanac, (Tampa, (FL:), Loggia Press, 1999), pp. 142-143.
* Andrea Galgano, ''Le luci di Lawrence Ferlinghetti'', in ''Mosaico'', Ed. Aracne, Roma, 2014, pp. 327-333.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lawrence Ferlinghetti}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.rooknet.net/beatpage/writers/ferlinghetti.html|Biografia e poesie scelte, in inglese}}
* {{cita web|http://www.citylights.com/ferlinghetti/|Autobiografia e bibliografia, in inglese}}
* {{cita web|http://www.artecittaamica.it/mostre/2011/0527/to7.pdf|Progetto con ''Immagine & poesia'' nell'ambito di ''Esperienza Italia 150''}}
 
{{Beat Generation}}
Riga 112 ⟶ 174:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteraturaletteratura|editoria}}
 
[[Categoria:Scrittori italoamericani|Ferlinghetti, Lawrence]]
[[Categoria:Scrittori della Beat Generation]]
[[Categoria:Studenti dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill]]
[[Categoria:Studenti della Columbia University]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Parigi]]
[[Categoria:Francoamericani]]
[[Categoria:Centenari statunitensi]]
[[Categoria:Librai]]
[[Categoria:Poeti della Beat Generation]]