Giacomo Gastaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Vita |
m fixPar |
||
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1500
|NoteNascita = {{sp}}circa
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1566
|Epoca = 1500
|Attività = cartografo
|Nazionalità =
|FineIncipit = fu un importante [[cartografo]] [[Repubblica di Venezia|veneziano]] di origine
}}<ref>{{DBI}}</ref>
[[File:Arabia Felix Nova Tabula.jpg|thumb|upright=1.4
[[File:Asiae Nova Descriptio 1574.JPG|thumb|upright=1.4
[[File:Map_of_Hochelaga.jpg|thumb|upright=1.4
== Biografia ==
Nacque in [[Piemonte]] da una famiglia nobile.
Gli furono attribuite centonove carte geografiche, in cui rappresentò praticamente tutto il mondo allora conosciuto. Fra le su carte più pregevoli è da ricordare una grande carta dell'[[Africa]] in otto fogli pubblicata nel 1564<ref>[http://digilander.libero.it/capurromrc/000000gastaldi.html Carta dell'Africa di Gastaldi del 1564]</ref>. Nel 1548 pubblicò un'edizione della ''Geografia di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]'' contenente le carte realizzate a partire dal 1542, fra cui due [[planisfero|planisferi]]. Questi planisferi, il primo dei quali è datato 1546, rappresentano le masse continentali dell'emisfero nord uniti fra di loro tramite la parte più settentrionale, cioè fra l'America/Groenlandia e l'Europa. La novità di quest'opera fu che Gastaldi riuscì a stampare i fogli riunendoli in un volume ridotto, facilmente trasportabile<ref name=Nordenskiöld>{{
Nelle sue prime carte, Gastaldi ancora non era a conoscenza della separazione fra America ed Asia e continuò a rappresentare l'America del Sud collegata all'estremità sudorientale della Cina tramite l'istmo dell'America Centrale, e poiché nella cartografia antica la Cina veniva considerata con l'emblema del Drago, la Terra del Fuoco viene descritta come la ‘'Coda del Drago'’<ref>
A partire dal 1562, Gastaldi riconobbe in un
Nel 1561 stampò una carta dell'Italia, in cui per la prima volta il profilo delle coste è realizzato facendo riferimento a carte nautiche molto più precise di quelle dei secoli precedenti. Riuscì a rappresentare anche le regioni interne con maggiore veridicità, {{cn|basandosi su osservazioni astronomiche più attendibili, tanto che questa carta fu basilare per tutte le successive rappresentazioni dell'Italia, e molti cartografi anche stranieri si ispirarono ad essa}}.
Gastaldi lavorò su commissione di diversi editori, come Nicolo Bascarini e Giovanbattista Pedrezano. Fu anche incaricato dal [[Consiglio dei Dieci]] di affrescare una sala del [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo ducale]] con le carte dell'Asia e dell'Africa.<ref>{{en}}Tooley, R.V, and Charles Bricker, ''Landmarks of Mapmaking'', (Elsevier-Sequoia, Amsterdam, 1968)
Gastaldi cooperò con [[Giovan Battista Ramusio]], [[Geografia|geografo]] e Segretario del [[Consiglio dei Dieci]], che gli suggerì la realizzazione di diverse carte che poi
Fu il caposcuola di una nutrita schiera di incisori cartografi, fra i quali [[Fabio Licinio]] (1521–1565), che continuarono ad operare a Venezia con la tecnica dell'acquaforte nel XVI e XVII secolo.
Alle carte di Gastaldi sono stati dedicati due francobolli, uno del 1993 del [[Bophuthatswana]] con la rappresentazione dell'Africa in 8 fogli riuniti, e uno delle [[Bermuda]] che rappresenta la ''Terra Nueva''<ref>
== Note ==
Riga 51 ⟶ 52:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.vaticanlibrary.vatlib.it/BAVT/info/it/storia_e_struttura/GdS_Fondo_Stampe_Geografiche.htm |2=Stampe Geografiche della Biblioteca Vaticana |accesso=16 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091018071308/http://www.vaticanlibrary.vatlib.it/BAVT/info/it/storia_e_struttura/GdS_Fondo_Stampe_Geografiche.htm |dataarchivio=18 ottobre 2009 |urlmorto=sì }}▼
▲*{{cita web|http://www.vaticanlibrary.vatlib.it/BAVT/info/it/storia_e_struttura/GdS_Fondo_Stampe_Geografiche.htm|Stampe Geografiche della Biblioteca Vaticana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Cartografi italiani]]
|