Codice Trivulziano 2162: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Opere nel Castello Sforzesco; aggiunta Categoria:Manoscritti nella Biblioteca Trivulziana usando HotCat |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|epoca= [[1478]]-[[1493]]
|supporto = carta
|
|larghezza = 14
|lingua = italiano rinascimentale
|scrittura =
Riga 21 ⟶ 22:
== Storia ==
Il manoscritto era tra quelli che furono lasciati in eredità da Leonardo a [[Francesco Melzi]]. Dopo la morte del Melzi (1570 circa), rientrò tra i manoscritti raccolti da [[Pompeo Leoni]] ed ereditati nel 1608 da Polidoro Calchi. Pochi anni dopo fu acquistato
Nel 1637 Arconati donò dodici manoscritti di Leonardo in suo possesso alla [[Biblioteca Ambrosiana]], compreso questo manoscritto.
Riga 35 ⟶ 36:
{{citazione
|1783, 5 gennaro. Questo codicetto di Leonardo da Vinci era del signor don Gaetano Caccia cavaliere novarese ma domiciliato in Milano, morto l'anno 1752 alli 9 di gennaro sotto la parrocchia di S. Damianino la Scala. Io Carlo Trivulzi l'aquistai dal detto cavaliere intorno l'anno 1750 unitamente a un quinario d'oro di Giulio Majoriano, e a qualche altra cosa che più non mi ricordo, dandoli in cambio un orologio d'argento di ripetizione che io due anni avanti avevo comprato usato per sedici gigliati [...]
|Annotazione inserita nel codice<ref>{{cita web|url=http://graficheincomune.comune.milano.it/GraficheInComune/immagine/Cod.+Triv.+2162,+c.+Ir|titolo=Digitalizzazione|sito=GraficheinComune. Comune di Milano|accesso=26 dicembre 2017|dataarchivio=26 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171226182444/http://graficheincomune.comune.milano.it/GraficheInComune/immagine/Cod.+Triv.+2162,+c.+Ir|urlmorto=sì}}</ref>}}
Alla sua morte le collezioni passarono al figlio del fratello; attraverso varie generazioni il manoscritto leonardesco giunse fino al principe Luigi Alberico Trivulzio.<ref name=Santoro /> Come parte delle collezioni trivulziane, nel catalogo venne identificato dal numero 2162 (''Leonardo da Vinci. Libro d'annotazioni e memorie'').<ref>{{cita libro|titolo=Trivulziana. Catalogo dei codici manoscritti|curatore=[[Giulio Porro Lambertenghi]]|p=207|url=https://archive.org/stream/catalogodeicodi00famigoog#page/n237/mode/2up}}</ref>
Riga 64 ⟶ 65:
Numerose pagine (8-9, 22-26, 50-51, 57-62, 64, 66-68, 70, 72, 81-97, 100-102 secondo la numerazione moderna) riportano elenchi di parole su più colonne; si ritiene siano elenchi di forme dotte e latinismi utilizzati da Leonardo per migliorare il proprio lessico.
Le pagine da 27 a 58 sono
<gallery>
Riga 77 ⟶ 78:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Il codice di Leonardo da Vinci nella biblioteca del principe Trivulzio in Milano|curatore=Luca Beltrami|città=Milano|anno=1891|url=https://archive.org/details/ilcodicedileonar00leonuoft}}
* {{cita libro|autore-capitolo=C. Pedretti|wkautore-capitolo=Carlo Pedretti|
== Voci correlate ==
Riga 93 ⟶ 94:
{{Portale|Leonardo da Vinci}}
[[Categoria:Codici di Leonardo da Vinci|Trivulziano]]
[[Categoria:
[[Categoria:Trivulzio]]
|