Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Fermate tranviarie di Madrid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo template
 
(75 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 42:
 
:I criteri citati dicono: "Le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche". Ora è vero che le linee ML1, ML2 ed ML3 non sono linee di metropolitana propriamente detta, ma Madrid le classifica come "metropolitana leggera" ([[:es:Metro Ligero de Madrid]]); non so cosa ne pensi il Progetto Trasporti, ma una metropolitana leggera mi sembra possa rientrare fra i "sistemi affini" alla metropolitana :-) --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 14:33, 1 feb 2018 (CET)
::Segnalo la discussione in merito nel progetto trasporti [[Discussioni_progetto:Trasporti#Avviso_cancellazione_fermate_tranviarie_Madrid|qui]] --[[Utente:Teoamez|Teoamez]] ([[Discussioni utente:Teoamez|msg]]) 14:58, 1 feb 2018 (CET)
 
Ho annullato le PdC singole che erano state aperte prima di questa (che le riassume). Sposto qui di seguito gli interventi fatti nelle procedure interrotte--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:37, 1 feb 2018 (CET)
 
PdC "Pozuelo Oeste (metropolitana di Madrid)":
:A me pare proprio un "sistema affine" alla metropolitana di Madrid, tanto che è un servizio integrato descritto nella voce [[metropolitana di Madrid]]. Quindi lo considero automaticamente enciclopedico. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 15:03, 1 feb 2018 (CET)
 
PdC "Somosaguas Centro (metropolitana di Madrid)":
: Ma il titolo dice chiaramente che è una stazione metropolitana, e citando il link da te fornito, "le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche". So, what is the truth? '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 01:31, 1 feb 2018 (CET)
::Secondo quanto scritto alla voce [[metropolitana di Madrid]] sarebbe parte di una delle linee del [[Rete tranviaria di Madrid|Metro Ligero]], quindi una linea tranviaria. Lascio la valutazione dell'enciclopedicità a chi è più competente nel campo dei trasporti urbani.--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 13:48, 1 feb 2018 (CET)
:::A me pare proprio un "sistema affine" alla metropolitana di Madrid, tanto che è un servizio integrato descritto nella voce [[metropolitana di Madrid]]. Quindi lo considero automaticamente enciclopedico. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 15:01, 1 feb 2018 (CET)
:::: Anche a me sembra rispetti la dicitura "sistema affine" nei criteri di enciclopedicità. Se così fosse, dovremmo chiudere tutte le 15 segnalazioni separate aperte dall'utente. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 15:15, 1 feb 2018 (CET)
 
Resta aperta la PdC su "Linea 1 (rete tranviaria di Madrid)" che per quanto abbia un argomento simile (e forse sarebbe accorpabile) non appartiene formalmente a questa multipla.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:37, 1 feb 2018 (CET)
 
:Il fatto che sia descritto sulla pagina [[metropolitana di Madrid]] è un errore, perché trattasi di servizio tranviario (come a [[Tranvia di Firenze|Firenze]], per esempio). Dire che si tratti di una [[metropolitana leggera]] è sbagliato, il perché è presto detto: sono metropolitane leggere la [[metropolitana di Torino]], la [[linea M5 (metropolitana di Milano)|linea M5 di Milano]]. Il fatto che viaggi in sede separata attraversando a raso le strade in alcuni casi la trasforma in metrotranvia (in corrispondenza degli attraversamenti della sede binari è presente il cartello "attraversamento tranviario" [[File:Spain traffic signal p6.svg|20px]] e non "attraversamento ferroviario" [[File:Spain traffic signal p8.svg|20px]]). Il fatto che si chiami ''Metro Ligero'' non significa che corrisponda a ciò che è realmente (la [[rete tranviaria di Cagliari]] viene chiamata ''Metrocagliari'' ma di metropolitana non ha nulla a parte il nome). Le vetture utilizzate sono di tipo tranviario e la velocità commerciale è di 20-30 km/h (analoga alle tranvie tradizionali di qualsiasi città), inferiore alla velocità delle metropolitane. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 15:54, 1 feb 2018 (CET)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 1 febbraio 2018]]</noinclude>
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 1#multiple/Fermate tranviarie di Madrid|1 febbraio 2018]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''giovedì 8 febbraio 2018'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''giovedì 15 febbraio 2018'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/multiple/Fermate_tranviarie_di_Madrid&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/multiple/Fermate_tranviarie_di_Madrid&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/multiple/Fermate_tranviarie_di_Madrid&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
 
{{tenere}} Intanto stiamo parlando di [[Metrotranvia]], e non di [[Tranvia]]; ''tren ligero'' non è un [[tram]] e uno dei fatti che distinguono una rete tranviaria da una di metro è che questi ultimi hanno le loro corsie libere da traffico e personalizzate (cosa che in Italia l'ho vista raramente). Per es.wiki fa comunque parte della Metropolitana, quindi quel punto sui criteri in questo caso potrebbe valere. Per tornare alla questione metro ligero, leggere anche [[:es:Tren_ligero]] e classificazioni varie. Sulla questione sotterranee o in superficie, come già fatto presente da altri, alcune sono sotterranee, tipo [[Somosaguas Sur (metropolitana di Madrid)]]. @Wind of freedom: ''Il fatto che sia descritto sulla pagina metropolitana di Madrid è un errore''; non è che guardi troppo en.wiki?? :-P es.wiki e fr.wiki ce l'hanno eccome la descrizione nella voce Metro di Madrid. Credo che sarebbe stato meglio discuterne prima di una cancellazione di massa, [[Discussioni_progetto:Trasporti#Avviso_cancellazione_fermate_tranviarie_Madrid|come è stato detto al progetto]], e considerando che, come minimo, sono più dei tram e un po' meno dei treni, e le fermate metrotranviarie siano ben stabili nel tempo (al contrario di quelle tranviarie o degli autobus ad esempio) credo che queste possano considerarsi enciclopediche, almeno quelle di Madrid.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:09, 1 feb 2018 (CET) P.S. A proposito: [[metropolitana leggera]] soffre di localismo (ci sta l'avviso) quindi da non prendere in considerazione nella sua definizione; se in Spagna, per loro, quello è metro leggero, soddisfa i criteri.
 
{{commento}} {{ping|Kirk39}} Come detto per la [[metrotranvia]] di [[Cagliari]] è stato scelto di riportarla in [[Rete tranviaria di Cagliari]], stessa cosa [[Rete tranviaria di Firenze|a Firenze]] e [[Rete tranviaria di Parigi|Parigi]]. Il fatto che in lingua spagnola si chiami metro ligero, questo non lo fa diventare automaticamente una metropolitana leggera (termine utilizzato anche erronamente in Italia per indicare le metrotranvie).
Se si decidesse di mantenere [https://www.google.it/maps/@40.4853674,-3.6534998,3a,75y,276.87h,82.46t/data=!3m6!1e1!3m4!1sGwnehotFuIqp6e_2OAzGdA!2e0!7i13312!8i6656 questa] allora poi si potrà creare anche [https://www.google.it/maps/place/Fermata+3218+-+GOTTARDO/@45.097938,7.6975401,3a,75y,281.2h,69.09t/data=!3m6!1e1!3m4!1sX0Ga_AOlNo99f0WfnZwiUw!2e0!7i13312!8i6656!4m8!1m2!2m1!1smetro+ligero+madrid!3m4!1s0x47886df2e19fbdb1:0xbea7a14dd75a16c7!8m2!3d45.0978404!4d7.6973712|questa]?
Inoltre io en.wiki non l'ho guardata, ma ho guardato il sito della metro di Madrid, e lì continuano a chiamarlo "Metro Ligero" (anche i mezzi usati sono tram e non treni). --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 16:53, 1 feb 2018 (CET)
 
{{commento}} Riporto alcuni passaggi di [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie]]: ''Sono considerate sufficientemente enciclopediche, come discusso in seno al progetto Trasporti, tutte le stazioni e tutte le fermate ferroviarie di tutte le reti '''''nazionali''''' e '''''regionali''''', nelle quali sia presente o sia stato presente un '''''servizio viaggiatori'''''''.Neppure le stazioni e le fermate tranviarie sono automaticamente enciclopediche; tuttavia stazioni particolarmente importanti (località nodo, capilinea, impianti dotati di infrastrutture quali scali merci, depositi-officina ecc.) sono da considerarsi alla stregua di stazioni ferroviarie''.<br>
Il servizio viaggiatori non è presente nelle fermate di superficie. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 16:58, 1 feb 2018 (CET)
:Stai facendo tutte considerazioni personali e originali come fosse in Italia o in base a convenzioni italiane. Quello che devi guardare è come è considerata là, non guardando ciò che c'è scritto qui su it.wiki in metropolitana leggera o altre voci facendo paragoni con linee italiane. E poi perchè hai spostato [[Metropolitana leggera di Madrid]] a [[rete tranviaria di Madrid]]? E' uno spostamento "originale", se è una metro leggera è una metro leggera. ''Metro ligero'' e ''tren ligero'' non sono tram o ''tranvia'', da dove esce quella traduzione?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:05, 1 feb 2018 (CET) P.S. Pensa che perfino en.wiki ha lasciato inalterato il titolo [[:en:Metro ligero de Madrid]], loro che anglicizzano tutto, e noi la spostiamo in rete tranviaria?? Sempre più perplesso.
::{{ping|Kirk39}} in en.wiki non aglicizzano nulla, i nomi dei trasporti pubblici sono lasciati inalterati in base al nome commerciale. Poi la definizione di "metro ligero" es.wiki è la seguente ''Un '''derivado del tren ligero''' es también conocido como metro ligero. Estos sistemas se caracterizan por los derechos exclusivos de vía, sistemas avanzados de control de trenes, mayor capacidad y frecuencia, y las puertas a nivel de los andenes. Estos sistemas se aproximan a la capacidad de pasajeros de los sistemas de metro convencional, pero pueden ser más baratos de construir por la habilidad de las unidades de tomar curvas cerradas y subir cuestas más empinadas que los sistemas del metro convencional.'', dove la definizione di tren ligero è ''El tren ligero es un sistema de transporte ferroviario de pasajeros de capacidad media a escala regional y metropolitana con '''unidades tipo tranvía o una clase intermedia entre un tranvía y un tren''', que permite la conexión entre núcleos urbanos y zonas rurales y que crea además nuevos potenciales de desarrollo urbano. Opera sobre un sistema que está parcial o totalmente segregado del tránsito vehicular, con carriles reservados y vías apartadas.''.
::Detto questo, lo spostamento l'ho effettuato perché es.wiki lo chiama così [[:es:Tranvías de Madrid]] (''tres líneas de tranvía con el nombre de Metro Ligero'').
::Inoltre se ci dobbiamo basare sui nomi commerciali, la rete tranviaria di Cagliari andrebbe spostata a metropolitana di Cagliari. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 17:24, 1 feb 2018 (CET)
:::Ma no, la voce corrispondente è [[:es:Metro Ligero de Madrid]], non [[:es:tranvias de Madrid]] eh dai, quest'ultima parla del tram "storico" che esisteva un tempo, non c'entra con l'attuale sistema di trasporti madrileno, cioè con [[:es:Metro Ligero de Madrid]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:31, 1 feb 2018 (CET) P.S. Sul resto, appunto, che ho detto, che è una classe intermedia, ma è una rete metrotranviaria, non semplicemente tranviaria.
::{{conflittato}} {{Commento}} {{ping|Wind of freedom}} Il punto chiave sono "i diritti esclusivi di via", ossia il fatto di avere un percorso separato e non accessibile ad altri mezzi. In altri termini: viaggia in sede separata o anche a livello di sede stradale? Anche i tram di Milano viaggiano in parte in sede separata esclusiva ma non sono qualificabili come "metropolitana". Aggiungo anche che la definizione che riporti parla anche di "sistemi avanzati di controllo dei treni" (=guida automatizzata o sistema computerizzato di gestione del trasporto) e "porte a raso con la banchina". Notare anche che mentre la definizione di "tren ligero" ammette che la sede possa essere ''parzialmente'' segregata dal traffico automobilistico, il "metro ligero" prevede invece solo ed esclusivamente una sede esclusiva e ''totalmente'' segregata dal traffico automobilistico. Se così non è, il "metro ligero" di Madrid a tutti gli effetti va equiparato a una tranvia, simile al [[Trambaix]] e al [[Trambesòs]] barcellonesi (che pure condividono alcune fermate con la metropolitana vera e propria e hanno ampie tratte in sede segregata ma non per questo diventano "metropolitana"). Anche per me quindi va distinta la denominazione "commerciale" di "metro leggero" dalla effettiva "struttura di trasporto". A vederla così a me sembra che stiamo parlando di una tranvia. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:36, 1 feb 2018 (CET)
:::{{Ping|L736E}} Si tratta esattamente dello stesso tipo di infrastruttura da te citata (in realtà, per uniformarla ad altre realtà andrebbe creata una pagina riassuntiva, tipo [[:ca:Tram de Barcelona]], ma non c'è nessuna convenzione che lo stabilisce). Come puoi vedere sopra ho indicato anche i cartelli utilizzati negli incroci a raso con la sede stradale destinata alle automobili. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 17:55, 1 feb 2018 (CET)
:::: Quindi in conclusione si tratta di una tranvia, non una metropolitana, a dispetto del nome. Non c'è alcun motivo per creare su it.wiki una categoria relativa ai tram di Barcellona, per il semplice motivo che A) sono solo due voci, B) le voci presenti sulle fermate dei tram barcellonesi non sono comunque voci autonome: si cita la presenza ''anche'' della fermata tranviaria ma la voce è dedicata alla fermata della metropolitana vera e propria come argomento principale della voce. Non abbiamo alcuna voce relativa alle singole fermate tranviarie di Barcellona, come stabilito dalle linee guida. A questo punto, per me le voci che hai creato sono tutte da {{cancellare}} --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:59, 1 feb 2018 (CET)
{{commento}} Concordo sul fatto che la denominazione "commerciale" non debba indurci in errore. Ho trovato [http://www.granadahoy.com/granada/Metro-ligero-tranvia_0_192281222.html questa classificazione] da parte del direttore dei lavori della "metro" di Granada (una fonte migliore non l'ho trovata). Secondo tale distinzione (traduco per chi non sapesse lo spagnolo, le sottolineature sono mie):
:*Una "metro" è un sistema <u>principalmente</u> sotterraneo, con sede riservata ed esclusiva per l'<u>intera</u> tratta, <u>senza alcuna coincidenza</u> con il traffico stradale;
:*Una "metro leggera" ha una sede riservata per la <u>quasi totalità</u> della tratta e <u>priorità semaforica</u> nel resto;
:*Una "tranvia" <u>condivide con frequenza la sede</u> con il traffico stradale.
Riassumerei così: se ha incroci a raso va bene, purchè con priorità assoluta regolata da semaforo; se invece in alcuni tratti (incroci esclusi) la sede non è riservata, trattasi di tram. Qualcuno ha queste informazioni?--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 22:11, 1 feb 2018 (CET)
 
{{commento}} @Equoreo (riporto anche qui) Senza dubbio la definizione che hai dato riportato è corretta. La stessa definzione si può ritrovare in italiano, sui dizionari, alla voce [[metrotranvia]] ([https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=metrotranvia Garzanti]). In ogni caso, non lo avevo notato prima, il Consorcio Regional de Transportes de Madrid la definisce come tranvia ([http://www.crtm.es/tu-transporte-publico/metro-ligero.aspx qui]). --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 03:38, 2 feb 2018 (CET)
 
{{mantenere}} Per il motivo indicato prima dell'apertura della fase consensuale. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 14:30, 2 feb 2018 (CET)
 
{{commento}} (riporto anche qui) La cosa più importante al momento è la linea. Se la linea è un sistema affine alla metropolitana in base alla definizione spagnola, allora tutte le sue fermate (fossero anche solo delle paline) sono enciclopediche (e meritano la propria pagina) in base ai [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie#Criteri_di_enciclopedicità|criteri]] (cito: "Le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche"); se non lo è bisogna trattarle come stazioni ferroviarie e fare i distinguo che dice [[Utente:Wind of freedom|Wind of freedom]] (sempre gli stessi criteri). Irrilevante il fatto che loro chiamino metro leggero ciò che per noi è un metrotranvia: è la <u>loro</u> definizione quella che conta.
Assumendo che la definizione di Granada riportata sopra sia quella spagnola (almeno finchè non abbiamo fonti migliori), bisogna accertare due cose:
#La sede è separata per l'intera tratta ad esclusione degli incroci?
#Negli incroci, i convogli hanno precedenza semaforica?
Se la risposta è sì in entrambi i casi, la linea è una metro leggera per gli spagnoli ed è automaticamente enciclopedica, assieme a tutte le sue fermate; se almeno una risposta è no, trattasi di tram e sulle fermate c'è da discutere. Qualcuno è in grado di rispondere?--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:18, 3 feb 2018 (CET)
:::{{ping|Equoreo}} Quella di Granada è una definizione di metro leggero più che corretta, ma non specifica se ne è prevista una legge a parte, o se segue la legislazione ferroviaria o quella tranviaria. Quello che sappiamo noi è che il Metro Ligero è associato al tram sul sito del Consorcio Regional de Transportes de Madrid (non è indicata sotto la voce Metropolitana di Madrid). Detto ciò, la [https://www.boe.es/buscar/pdf/2006/BOE-A-2006-8213-consolidado.pdf legge spagnola] divide i trasporti ferroviari da quelli tranviari, senza ulteriori distinzioni.
:::@Equoreo (riporto anche qui ) Comunque, è vero che hanno precedenza semaforica, quindi alla domanda 2 è sì, ma non hanno sede separata per l'intera tratta: questo infatti è specificato anche [https://www.metroligero-oeste.es/normas-de-convivencia sul sito] del metro ligero "''Los metros ligeros circulan por una plataforma reservada pero no exclusiva: en algunos tramos, comparten la vía tanto con el transporte público y privado, así como con los peatones.''" --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 16:36, 3 feb 2018 (CET)
::::Se il punto 1 non è rispettato allora siamo d'accordo: trattasi di tram e le loro fermate non sono automaticamente enciclopediche (occhio però: quelli sono solo criteri sufficienti!)!--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 17:37, 3 feb 2018 (CET)
:::::{{ping|Equoreo}} Ovviamente. Per me rimangono non-enciclopediche, soprattutto quelle di superficie, nelle quali non viene rispecchiato nemmeno il criterio di enciclopedicità automatica del fabbricato viaggiatori. Le fermate interrate, potrebbero essere enciclopediche allo stesso livello di quelle della metropolitana (ma non esiste né un template adatto né una convenzione di nomenclatura che stabilisce come chiamarle: Fermata di XXX oppure XXX (tranvia A-B)?). --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 20:28, 3 feb 2018 (CET)
{{outdent}}{{Commento}} Nei casi in cui esista già una stazione della metropolitana (vera) o una stazione ferroviaria che sia ''anche'' una fermata di questa tranvia (perché ormai mi sembra assodato che di questo si tratta), allora è prassi menzionare nella voce (e anche nel template) anche la linea tranviaria come stazione di corrispondenza, si veda per esempio [[Besòs (metropolitana di Barcellona)]] che ricade proprio in questa situazione. Tutte le altre fermate che non rispettino tale condizione IMO vanno considerate come fermate puramente tranviarie e, a meno di altri elementi qualificanti (come per esempio un particolarissimo valore architettonico o storico) non dovrebbero avere una voce indipendente. Il fatto di essere fermate interrate IMO non le rende solo per questo automaticamente enciclopediche (altrimenti dovrebbe essere enciclopedica anche la fermata Stazione F.S. della [[Tranvia di Mestre]], che è l'unica a essere interrata di tutta la tratta senza avere alcuna altra particolarità rispetto alle altre fermate). --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 10:13, 4 feb 2018 (CET)
 
{{cancellare}} tutte. Concordo totalmente, l'unica cosa era che alcuni dicevano che essendo fisse (cioè non spostabili) sarebbero state da tenere. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 17:14, 4 feb 2018 (CET)
:Non compartono un bel niente, basta andare su google maps e prendere 2-3 fermate e guardare il percorso: sono in superficie separate e parallele alle normali corsie, poi divengono sotterranee in occasioni di grandi incroci o per altre lunghe tratte, io di condiviso non vedo proprio nulla, anzi da quel che vedo le linee sono in gran parte sotterrannee e risalgono soprattutto per le fermate, evidentemente più comodo per i passeggeri rimanere in superficie, ripeto, è metrotranvia, non tranvia, e comunque la tua posizione l'hai detta e stradetta, e la risposta a {{ping|Equoreo}} è: si, ha sede separata, anzi non vedo nemmeno incroci (e non stiamo parlando del metro di Cagliari o Torino, ok?).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 11:09, 6 feb 2018 (CET) P.S Na ho già viste 4, l'ultima Álvarez de Villaamil, anch'essa stazione in superficie e poi al primo incrocio se ne va sottotterra e ci resta anche alla prossima, cioè Balsco Ibanez, stazione sotterranea.
::{{ping|Kirk39}} Dato che tutti quanti abbiamo detto che è una metrotranvia, che rientra nella categoria delle tranvie ([[tranvia]]) e non delle metropolitane. Abbiamo anche messo i link di Street View dove le corsie diventano parte della carreggiata (vedi la fermata "Infante Don Luis e vicine) --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 14:41, 6 feb 2018 (CET)
:::Sorvolando sulla pessima voce che è [[carreggiata]], minima eppure italocentrista, anche nei pressi di quella stazione è uno spazio a parte delimitato da paletti rigidi, non condivide nulla, perchè è in realtà la linea è ben separata dallo spazio per gli autoveicoli.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:53, 6 feb 2018 (CET)
::::{{fc}} {{commento}} {{ping|Kirk39}} Scusate se rispondo solo ora: non ho ricevuto il ping. Il percorso della ML1 l'ho seguito tutto su Google Maps: è in larga parte sotterraneo (stima a occhio: 70%) con dei tratti in superficie; due incroci ([https://www.google.it/maps/place/Las+Tablas/@40.5049679,-3.6644642,161a,35y,270h/data=!3m1!1e3!4m8!1m2!2m1!1smadrid+ML1!3m4!1s0x0:0x11b75310bb156170!8m2!3d40.508329!4d-3.669439 questo] e [https://www.google.it/maps/place/Antonio+Saura/@40.4870038,-3.6518,169a,35y,270h/data=!3m1!1e3!4m8!1m2!2m1!1smadrid+ML1!3m4!1s0x0:0x5701bbfa2cb44ab7!8m2!3d40.4854602!4d-3.6535301 questo]) con priorità semaforica (Wind of freedom lo ha detto prima). Quando è in superficie circola parallelamente al traffico veicolare in una sede "riservata", delimitata da un cordolo molto basso e dei "pioli" (non mi viene una definizione migliore) nel terreno [https://www.google.it/maps/@40.4063321,-3.8981508,3a,75y,268.57h,77.57t/data=!3m6!1e1!3m4!1sJNKfXQsQC8C-DOOC4cT18Q!2e0!7i13312!8i6656 come si vede qui]. La domanda <small>(Stiamo allegramente scivolando verso l'avvitamento)</small> che secondo me dovremmo porci è: una tale divisione è idonea a definire la sede "separata"? La definizione di carreggiata potrebbe chiudere la questione, ma è quantomai controversa: in base a [[v:Strade_(Scuola_Guida)]] la definirei "sede tranviaria propria": basta a definirla "separata"?--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:53, 7 feb 2018 (CET)
:::::{{fuori crono}} {{ping|Equoreo}} Ultimamente qualche ping non mi arriva, e lo leggo dopo per caso o-O: secondo me è separata anche prendendo quel libro sulla scuola guida come riferimento: la stessa banchina, normalmente ad uso dei pedoni, non fa parte della carreggiata, anche se è sulla stessa struttura, quindi non credo che importi che ci sia un muro di cemento per definirla sede separata.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:27, 17 feb 2018 (CET)
:::::: {{fc}} {{ping|Kirk39}} Che la banchina fosse fuori dalla carreggiata mi era sfuggito: allora d'accordo, è sede separata.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:33, 17 feb 2018 (CET)
 
{{mantenere}} Per quanto possano non entrare nei criteri di enciclopedicità "automatica", non vedo perché non possano essere comunque mantenute come eccezioni (sempre ammesse dalle regole) visto il tipo particolare di infrastruttura piuttosto unica nel suo genere e non ancora schematizzabile. Oltretutto non vedo neppure controindicazioni a lasciarle ai titoli attuali e con gli infobox attuali, specificando quanto necessario nei corpi delle voci. <small>non esageriamo con le burocrazie, già ne abbiamo fin troppe anche nella vita reale :-) </small>
--[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:27, 6 feb 2018 (CET)
 
:{{ping|Pil56}} Non si tratta di un caso unico nel suo genere, ma come ho più volte fatto notare in precedenza (e non solo io) ne esistono di analoghe, semplicemente lì hanno deciso di chiamarlo Metro Ligero, che altro non è che una metrotranvia, esistente in tante realtà in giro per il mondo. Poi le fermate le possiamo anche tenere se la comunità decide questo (anche se imho quelle di superficie non hanno alcun senso, tanto che leggevo su un giornale che c’è una proposta per sostituire il tram con autobus elettrici). Sarei per cambiare le regole generale, come ho scritto nel progetto, ammettendo tutte quelle stazioni che presentano un fabbricato viaggiatori, indipendentemente che siano di autobus, tram o altro. In ogni caso il nome delle voci non è possibile mantenerlo così, perché si tratterebbe di dare un nome errato: non è infatti una metropolitana e non è neanche integrato nella rete, tant’è che ha anche una numerazione diversa e nelle statistiche viene separatamente dai psseggeri del metrò. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 18:10, 6 feb 2018 (CET)
*{{mantenere}} Mi sembra di capire che questo è un caso ancora non contemplato dai criteri, ma nonostante questo l'argomento mi sembra enciclopedico per importanza e specificità. Sui titoli delle voci invece non mi esprimo, in quanto non sono riuscito a farmi un'idea definitiva, forse anche per la mia scarsa competenza nel merito della questione.--[[Utente:Plasm|Plasm]] ([[Discussioni utente:Plasm|msg]]) 00:42, 7 feb 2018 (CET)
 
----
*;{{icona|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 8#multiple/Fermate tranviarie di Madrid|8 febbraio 2018]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 8 febbraio 2018]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''giovedì 15 febbraio 2018'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/multiple/Fermate_tranviarie_di_Madrid&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/multiple/Fermate_tranviarie_di_Madrid&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br/>
----
* {{tenere}} - come ho detto in fase ancora semplificata, pare sia un sistema assimilabile a quello metropolitano. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 12:38, 15 feb 2018 (CET)
* <del>{{cancellare}}</del> - Direi che è stato appurato che è un sistema a sé stante da quello della metropolitana e neanche assimilabile, ben comprensibile dalla discussione. Come linee "affini" si intendono imho le linee tranviarie incluse nei sistemi di metropolitana (vedi [[Linea blu (metropolitana di Los Angeles)|Linea blu di Los Angeles]]), questo è un normalissimo sistema tranviaria dove ci siamo fatti abbindolare dal nome commerciale.--[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 17:10, 15 feb 2018 (CET)
*:<small>Basta una volta in cancellare, non è che perchè c'è stata la proroga ci si debba ripetere. La tua opinione la conosciamo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:53, 15 feb 2018 (CET)</small>
*:<small>{{ping|Kirk39}} Pensavo si dovesse ripetere, il cancellare. Il commento era in risposta ad un "pare", che tuttavia si è dimostrato non essere così. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 20:02, 15 feb 2018 (CET) </small>
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni con votazione del 17 febbraio 2018]]</noinclude>
 
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17#multiple/Fermate_tranviarie_di_Madrid|17 febbraio 2018]] ====
{{Cancellazione/vota2|24 febbraio 2018|sabato}}
===== Mantenere =====
# '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 12:17, 17 feb 2018 (CET)
#Dopo aver letto durante questo pomeriggio le voci, le relative fonti e la discussione di questa PdC, sottoscrivo le argomentazioni di Kirk e di Pil56. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 18:08, 17 feb 2018 (CET)
# --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 18:42, 17 feb 2018 (CET)
#--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 02:15, 18 feb 2018 (CET)
#--[[Utente:Plasm|Plasm]] ([[Discussioni utente:Plasm|msg]]) 05:19, 18 feb 2018 (CET)
#--[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 08:28, 18 feb 2018 (CET)
#--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 15:38, 18 feb 2018 (CET)
#--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 16:44, 18 feb 2018 (CET)
#--[[Utente:SuperPierlu|SuperPierlu]] ([[Discussioni utente:SuperPierlu|msg]]) 18:34, 21 feb 2018 (CET)
# --[[Utente:Malandia|Malandia]] ([[Discussioni utente:Malandia|msg]]) 13:16, 22 feb 2018 (CET)
#--[[Utente:Sax123|Sax123]] ([[Discussioni utente:Sax123|msg]]) 07:04, 24 feb 2018 (CET)
 
===== Cancellare =====
#--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:35, 17 feb 2018 (CET)...
#--[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 19:14, 17 feb 2018 (CET)
#--<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 10:25, 18 feb 2018 (CET)
 
----
La [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Votazione_sulla_cancellazione|votazione sulla cancellazione]] è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Modalità della votazione|regolamento]] le pagine vengono '''mantenute'''.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 09:38, 25 feb 2018 (CET)