Charlie Byrd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Andres Segovia |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|tipo artista = Strumentista
|immagine = Charlie Byrd picture.jpg
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 39:
Byrd ammirava i chitarristi [[jazz]] dell'epoca, tra i quali ovviamente [[Charlie Christian]], ma aveva una predilezione per il genio [[Francia|francese]] [[Django Reinhardt]] che aveva conosciuto a [[Parigi]] durante la guerra e che l'aveva molto impressionato.
=== Dal
Nel [[1950]] Byrd tornò nella capitale per studiare la [[chitarra classica]] con il noto maestro Sophocles Papas. Come [[chitarrista]] si era sempre sentito limitato dalle sue capacità tecniche e dall'uso del plettro. Studiò a fondo teoria musicale e migliorò sensibilmente la sua tecnica strumentale. Nel [[1954]] si trasferì in [[Italia]], a [[Siena]], dove poté studiare per sei settimane con il grande [[Andrés Segovia]]. In seguito studiò anche in [[Sud America]] e a [[Cuba]].
Riga 51:
Nella seconda metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] il trio di Charlie Byrd suonò regolarmente nell'area di [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] e realizzò diverse incisioni. La formula era sempre quella del concerto in stile classico con un repertorio di ''[[Standard (musica)|standard]]'' interpretati in chiave classica, jazz o, più spesso, mista. Al di fuori del trio, Byrd suonò anche brevemente nell'[[orchestra]] di [[Woody Herman]].
=== Il
Nel [[1961]], Charlie Byrd fu invitato a effettuare una tournée di 12 settimane in [[Brasile]] con il trio (di cui facevano parte all'epoca il [[bassista]] Keter Betts ed il [[batterista]] Buddy Deppenschmidt) per conto del Dipartimento alla Difesa statunitense.
Riga 59:
Tornato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e dopo qualche tentativo andato a vuoto, nel [[1962]], Charlie Byrd riuscì a coinvolgere il [[sassofonista]] [[Stan Getz]] e il produttore [[Creed Taylor]] della [[Verve Records]] nella realizzazione del celebre [[album discografico|album]] ''[[Jazz Samba (album)|Jazz Samba]]''.
''[[Jazz Samba (album)|Jazz Samba]]'' ebbe
Nel [[1963]] uscì ''Bossa Nova Pelo Passaros'', disco in cui Byrd, approfittando del successo acquisito, esplorò con maggior convinzione la [[Musica popolare brasiliana|musica brasiliana]] e la musica latina accompagnarto da una [[orchestra]] di archi. Il disco divenne a sua volta un classico del genere e fu bissato poco dopo da ''Once More! Bossa Nova''.
Riga 68:
Nel [[1973]] formò un gruppo con i [[chitarrista|chitarristi]] [[Barney Kessel]] e [[Herb Ellis]] come ''The Great Guitars'' e con i quali realizzò moltissimi dischi e molte fortunate tournée.
In seguito incise anche con il
Nel [[1974]] Charlie Byrd scrisse anche un metodo di chitarra che ebbe una grande diffusione e divenne uno dei testi di riferimento per la [[chitarra]]
Sempre nel
Un disco tra i più riusciti degli [[anni 1970|anni settanta]] è certamente ''Blue Byrd'' con nuove composizioni e un primo tentativo di abbandonare il cliché
Negli ultimi anni, ricevette premi e riconoscimenti sia in
Charlie Byrd continuò a incidere e a suonare fino alla morte, dovuta a un tumore, il 2 dicembre [[1999]]. Lasciò la moglie, Rebecca, due figli e una nipotina.
La sua ultima esibizione avvenne, solo pochi mesi prima della morte, il 18 settembre
== Discografia ==
=== Album ===
* 1957 - ''[[Jazz Recital]]'' (Savoy Records, MG 12099) ripubblicato con il titolo di ''First Flight'' nel 1980 (Savoy Records)
* 1957 - ''[[Blues for Night People]]'' (Savoy Records, MG 12116) ripubblicato con il titolo di ''Midnight Guitar'' nel 1978 (Savoy Records)
* 1958 - ''[[Jazz at the Showboat]]'' (Offbeat Records, OJ-3001)
* 1959 - ''[[Jazz at the Showboat, Vol. II: Byrd in the Wind]]'' (Offbeat Records, OJ-3005) ripubblicato con il titolo di ''Byrd in the Wind'' nel 1963 (Riverside Records)
* 1959 - ''[[
* 1960 - ''[[Jazz at the Showboat
*
* 1961 - ''[[Charlie Byrd at the Village Vanguard]]'' (Offbeat Records, OLP 3008) ripubblicato con lo stesso titolo nel 1963 dalla Riverside Records
*
* 1962 - ''[[
* 1962 - ''[[
* 1962 - ''[[Bossa Nova Pelos Passaros]]'' (Riverside Records, RM/RS-436/9436)
* 1963 - ''[[Once More! Charlie Byrd's Bossa Nova]]'' (Riverside Records, RM/RS-454/9454)
*
*
*
*
*
*
* 1965 - ''[[The Touch of Gold]]'' (Columbia Records, CL/CS 2504/9304) ▼
* 1966 - ''[[Byrdland]]'' (Columbia Records, CL/CS 2592/9392) ▼
* 1966 - ''[[Christmas Carols for Solo Guitar]]'' (Columbia Records, CL/CS 2555/9355)
*
* 1967 - ''[[
* 1967 - ''[[More Brazilian Byrd]]'' (Columbia Records, CL/CS 2692/9492)
* 1968 - ''[[Sketches of Brazil: Music of Villa Lobos]]'' (Columbia Records, CL/CS 2782/9582)
* 1968 - ''[[Hit Trip]]'' (Columbia Records, CS 9627)
* 1968 - ''[[Delicately]]'' (Columbia Records, CS 9667)
*
* 1969 - ''[[Aquarius (Charlie Byrd)|Aquarius]]'' (Columbia Records, CS 9841)
* 1969 - ''[[Byrd Man with Strings]]'' (Riverside Records, RS 3044)
▲*
* 1970 - ''[[Let It Be (Charlie Byrd)|Let It Be]]'' (Columbia Records, CS 1053)
* 1970 - ''[[The Look of Love (Charlie Byrd)|The Look of Love]]'' (Harmony Records, HS 11410)
* 1971 - ''[[The Stroke of Genius]]'' (Columbia Records, C 30380)
* 1971 - ''[[For All We Know (Charlie Byrd)|For All We Know]]'' (Columbia Records, G 30622) 2 LP
*
* 1973 - ''[[The World of Charlie Byrd]]'' (Columbia Records, KG 31967) 2 LP
* 1973 - ''[[Crystal Silence]]'' (Fantasy Records, F-9429)
* 1974 - ''[[Tambu (Charlie Byrd)|Tambu]]'' (Fantasy Records, F-9453) con Cal Tjader
* 1974 - ''[[Byrd by the Sea]]'' (Fantasy Records, F-9466)
* 1975 - ''[[Top Hat (Charlie Byrd Nat Adderley)|Top Hat]]'' (Fantasy Records, F-9496) con [[Nat Adderley]]
* 1975 - ''[[Great Guitars (Charlie Byrd Barney Kessel Herb Ellis)|Great Guitars]]'' (Concord Jazz Records, CJ-4) con Barney Kessel e Herb Ellis
* 1976 - ''[[Great Guitars 2]]'' (Concord Jazz Records, CCD 4023) con Barney Kessel e Herb Ellis
* 1976 - ''[[Swings Downtown]]'' (Improv Records, IMP 7116) anche con il titolo di ''Triste''
Riga 134 ⟶ 133:
* 1980 - ''[[Great Guitars at the Winery]]'' (Concord Jazz Records, CJ-131) con Barney Kessel e Herb Ellis
* 1980 - ''[[Sugarloaf Suite]]'' (Concord Jazz Picante Records, CJP-114)
* 1980 - ''[[Brazilian Soul (Laurindo Almeida Charlie Byrd)|Brazilian Soul]]'' (Concord Jazz Picante Records) con Laurindo Almeida
* 1982 - ''[[Brazilville]]'' (Concord Jazz Records, CJP-173) con Bud Shank
* 1982 - ''[[Charlie Byrd Christmas Album]]'' (Concord Concert Records)
* 1983 - ''[[Latin Odyssey]]'' (Concord Jazz Picante Records) con Laurindo Almeida
* 1984 - ''[[Isn't It Romantic (Charlie Byrd)|Isn't It Romantic]]'' (Concord Jazz Records)
* 1985 - ''[[Tango (
* 1985 - ''[[Rise and Shine (
* 1986 - ''[[Byrd and Brass]]'' (Concord Jazz Records)
* 1988 - ''[[It's a Wonderful World (Charlie Byrd Scott Hamilton)|It's a Wonderful World]]'' (Concord Jazz Records) con Scott Hamilton
* 1989 - ''[[Christmas with Byrd and Brass]]'' (Concord Concerto Records)
* 1990 - ''[[Great Guitars: Straight Tracks]]'' (Concord Jazz Records)
Riga 176 ⟶ 175:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*
*
{{Controllo di autorità}}
|