Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 1 discussione (più vecchia di 90 giorni) in Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/37
 
Riga 1:
{{Template:Bar tematici|Italia}}
{{Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, È IMPLEMENTATA L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/%(counter)d
|algo = old(90d)
|counter = 37
|maxarchivesize = 70K
|minthreadstoarchive = 1
}}
<!-- --------------------------------------------------------------------- -->
 
== Tabella dei sindaci nei centri abitati ==
== Regioni storiche sarde ==
 
Ciao a tutti, nelle voci sui centri abitati, il modello di voce per la sezione "Amministrazione" prevede [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Amministrazione|QUESTO TIPO DI TABELLA]]. Ho notato che invece stanno proliferando tabelle come [[Pozzallo#Amministrazione|QUESTA]] sul modello di quelle usate nelle voci dedicate: [[Sindaci di Lodi|Esempio]]. Cosa vogliamo fare? Uniformiamo? Adeguiamo il modello di voce? A voi la parola.--'''[[Utente:Ceppicone|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#FF2400">Cep</span>]]''' [[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 10:13, 22 ago 2025 (CEST)
Salve, segnalo questa discussione [[Discussione:Samugheo#Collocazione storico/geografica]] e riguarda la collocazione del comune di [[Samugheo]] in una regione storica piutosto che in un altra le due fonti discordanti sono queste: [http://www.treccani.it/enciclopedia/barigadu/] e [http://www.unionecomunibarigadu.it/ente/enti/index.asp]. Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 09:56, 2 gen 2018 (CET)
 
:Io francamente ho sempre preferito quelle previste dal modello di voce delle voci sui sindaci... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:42, 22 ago 2025 (CEST)
== Spostamento voce [[Frazione (geografia)]] ==
::Io sono per mantenere lo stile attuale, semplice, senza orpelli colorati e comunque completo dal punto di vista informativo.
Non so se questo progetto ne è a conoscenza, ma la voce [[Frazione (geografia)]], ex [[Frazione geografica]], è stata di recente rinominata [[Frazione geografica (Italia)]]. A cose fatte, se ne parla [[Discussione:Frazione_geografica_(Italia)#sono_contento!|qui]].
Sarebbe::Peraltro, graditole unliste vostromolto parere.lunghe, come quello di Pozzallo, vanno comunque scorporate in una voce a Grazieparte. --[[Utente:SesquipedaleAntonio1952|SesquipedaleAntonio1952]] ([[Discussioni utente:SesquipedaleAntonio1952|<small>(non parlar male)</small>msg]]) 1813:0114, 522 genago 20182025 (CETCEST)
:::{{Fattoping|Antonio1952}} ioConcordo, unperò parerese l'hovogliamo datounificare :)...bisogna speriamocorreggere sile smuovatabelle qualcosa"colorate" perchéche effettivamentesono questomolte. nuovoSi titolopuò nonfare sembratramite troppo corretto :oBot? --'''[[Utente:StellaCeppicone|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#108030FF2400">'''''Stella'''''Cep</span>]]''' [[Discussioni utente:StellaCeppicone|<small><span style="color:#108030black; font-size:100%">'''(msg)'''</span></small>]] 1509:4625, 623 genago 20182025 (CETCEST)
::::Occhio che, come dice Antonio, nei casi come Pozzallo in cui la tabella va scorporata, nella voce madre rimane solo un piccolo paragrafo discorsivo ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:27, 23 ago 2025 (CEST)
:::::Le tabelle più semplici vanno nelle voci dei comuni (quando non esistono voci autonome sui sindaci), mentre quelle più ricche di dettagli nelle voci autonome sui sindaci (lasciando solo un breve paragrafo discorsivo nelle voci dei comuni). Prevedere le stesse identiche tabelle in entrambi i casi renderebbe privo di alcuna utilità creare voci sui "Sindaci di..."--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 12:52, 23 ago 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Parma1983|Parma1983]] No spe Parma, non voglio insistere sull'inserire le tabelle colorate nelle voci dei comuni, sono in minoranza e amen, ma segnalo che il [[Wikipedia:Modello_di_voce/Centro_abitato#Amministrazione|modello di voce]] prevede chiaramente che nel caso in cui ci sia la voce sui sindaci, nella voce sul comune non ci vada nessuna tabella, ma soltanto il vedi anche e un paragrafo discorsivo riassuntivo della storia amministrativa e politica del comune. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:56, 23 ago 2025 (CEST)
:::::::{{ping|Friniate}} Certo, lo scrivevo anch'io infatti: se si crea la voce autonoma, nella voce del comune va inserito solo un breve paragrafo discorsivo sulla storia amministrativa e politica, senza tabelle ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:19, 23 ago 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Parma1983|Parma1983]] sorry, letto di fretta, pardon... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:20, 23 ago 2025 (CEST)
::::::::: Questo è chiaro, ma la mia domanda, riguardava proprio le sezioni dove sono state inserite le tabelle colorate che non necessitano di voce autonoma, che sono parecchie. In quel caso invece di modificare tutto a manoni, si può istruire un bot? --'''[[Utente:Ceppicone|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#FF2400">Cep</span>]]''' [[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 08:43, 24 ago 2025 (CEST)
:::::::::: Anche secondo me non c'è motivo di inserire questi inutili quanto appariscenti orpelli colorati. Soprattutto, comunque si decida, sono del parere di non inserire immagini nella tabella: oltre che, IMHO, superflue, penso che nella maggior parte dei casi resterebbero delle celle vuote visto che molti dei nominativi riportati nell'elenco nemmeno sono enciclopedici e di quanti dei restanti disponiamo della relativa immagine? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:59, 24 ago 2025 (CEST)
:::::::::::@Er Cicero, in realtà, nelle liste dei sindaci è previsto l'uso delle immagini solo per i sindaci di capoluoghi di provincia in quanto automaticamente enciclopedici; purtroppo, quando le tabelle vengono riproposte nelle voci dei comuni (soprattutto il proprio), gli utenti tendono ad usare la configurazione estesa.
:::::::::::@Ceppicone, non sono molto esperto sul funzionamento dei bot ma temo che non sia possibile. Tempo fa avevo iniziato a standardizzare le sezioni Amministrazione nelle voci dove erano fuori standard per cui, se facciamo un elenco, posso darti una mano. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:51, 24 ago 2025 (CEST)
::::::::::::Mah, a parer mio se le tabelle sono ben fatte e soprattutto standardizzate non si avrebbero più "orpelli colorati" tantomeno inutili. Come già in altre tabelle o sinottici simili per le voci sulla politica, il colore infatti aiuta a indicare alcuni aspetti già a colpo d'occhio. Certo se manca uno standard riconosciuto - o meglio, lo standard attuale non viene rispettato - non va bene e viene lasciato all'estro personale. Da parte mia trovo un po' scomodo il [[Template:ComuniAmminPrec]], ma riconosco di essere in minoranza... --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 20:00, 24 ago 2025 (CEST)
 
== Wikilink alle elezioni comunali nel Tmp:Divisione amministrativa ==
== [[wmit:Ricerca collaboratori/Responsabile delle collaborazioni istituzionali|Wikimedia Italia cerca responsabile per progetti GLAM e altro]] ==
 
Ciao a tutti, apro questa discussione su alcune mie modifiche di un mesetto fa, perché vedo che nel frattempo molte sono state annullate: ho inserito, relativamente ai comuni pugliesi (si può allargare la cosa anche alle altre regioni), un wikilink che rimanda alle Elezioni comunali in Puglia nel parametro "Data elezione" (cfr [[Polignano a Mare]] come esempio). Lo avrei inserito nella sezione "Amministrazione" dove sono elencati i sindaci precedenti in modo da collegare la pagina a tutte le varie tornate elettorali, ma il [[Template:ComuniAmminPrec]] non permette di inserire wikilink nel campo relativo alla data, quindi ho optato per inserirlo nel Template:Divisione amministrativa: in questo template non si crea alcun malfunzionamento e anzi si aggiunge un collegamento utile per il lettore interessato. Chiedo il parere del progetto perché, appunto, molti inserimenti sono stati annullati nel frattempo, e vorrei evitare edit war future. --[[Utente:SilverShadow2|SilverShadow2]] ([[Discussioni utente:SilverShadow2|msg]]) 18:19, 25 ago 2025 (CEST)
{{cambusa|La persona selezionata si unirà al [[wmit:Personale|personale]] di [[Wikipedia:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]] per aiutare collaborazioni istituzionali come le iniziative [[Progetto:GLAM|GLAM]] di soci e volontari.|Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimedia Italia assume responsabile per progetti GLAM e altro|[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:13, 6 gen 2018 (CET)}}
:Ma infatti non andava inserito nel campo relativo alla data, ma in quello relativo alle note creando un piped link di questo tipo: [[elezioni comunali in Puglia del 2022#Polignano a Mare|dettagli]]. Altrimenti si creerebbe una sorta di piped link ingannevole che (quasi) nessuno aprirebbe, poiché sarebbe molto difficile sospettare che dietro una data si possa celare il wlink alle elezioni.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:56, 25 ago 2025 (CEST)
::o meglio ancora "[[elezioni comunali in Puglia del 2022#Polignano a Mare|elezione]]"; anche con "dettagli" non si capisce di cosa si parli --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:36, 31 ago 2025 (CEST)
 
== Cambio partito dell'amministratore locale ==
== Rimozione voce di qualità [[Bressanone]] ==
{{Avviso proposta qualità|Bressanone|rimozione}}--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:35, 15 gen 2018 (CET)
 
Segnalo la [[Discussioni_template:Divisione_amministrativa#Cambio_partito_dell'amministratore_locale|discussione in oggetto]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:59, 26 ago 2025 (CEST)
== Enciclopedicità dei sindaci ==
Segnalo [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici#Sindaci enciclopedici|discussione attinente al progetto]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:21, 20 gen 2018 (CET)
 
== segnalazioni dei passaggi di regione dei comuni "ante nascitam" e "post mortem" ==
== Procedura di cancellazione della categoria "Bandiera arancione" ==
 
[[Discussioni_progetto:Amministrazioni#Passaggio_comuni_"Ante_Nascitam"/"Post_Mortem"|Segnalo]] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 23:55, 29 ago 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Categoria:Bandiera arancione}} --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:10, 26 gen 2018 (CET)
 
== Marino (Italia). Cancellazione sottovoci in eccesso ==
== Persone legate a ==
 
{{cambusada | Discussioni progetto:Amministrazioni#Marino (Italia). Cancellazione sottovoci in eccesso | '''[[Utente:Ceppicone|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#FF2400">Cep</span>]]''' [[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]]}}
Ciao a tutti. Sono sicuro che si tratti di un argomento già discusso in passato, ma, visto che ''repetita iuvant'' e che evidentemente il concetto non è stato sufficientemente chiarito, lo chiedo anch'io: nelle città, a quanto so, dovrebbe essere evitato creare liste di persone legate a... per gli ovvi motivi di eccessiva lunghezza ecc. Però, dando un'occhiata alle città dell'[https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Template:Vedi_categoria elenco di pagine] in cui il [[Template:Vedi categoria]] è usato, direi o che quest'indicazione non è molto seguita o che questa regola evidentemente non esiste. Chi sta sbagliando? Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:27, 26 gen 2018 (CET)
Salve a tutti. Sollecitato da @[[Utente:Er Cicero|Er Cicero]] sottopongo al Progetto competente il tema delle sottovoci in eccesso della voce principale [[Marino (Italia)]]. Quando ero giovane ed inesperto, circa quindici anni fa, contribuii a portare la voce principale in vetrina e creai una quantità di sottovoci, che qualche utente all'epoca definì "Marinopedia".
:Ehm, discussioni fatte, rifatte e "impegnative". In [[Perugia#Persone legate a Perugia|Molte di queste]] sono presenti pure delle inutili e "pesanti" vetrinette di immagini. Vediamo come evolve la discussione.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:02, 27 gen 2018 (CET)
::Mah... sinceramente credo che questa sia una discussione la cui - sperata - soluzione potrà essere applicata all'unanime solo se "severamente" fatta osservare (della serie bisognerà passare di voce in voce e modificare senza pietà). Sono cursiosa di vedere cosa si deciderà alla fine. La mia opinione al riguardo è che ci siano diversi "gradi" di legame di una persona a un luogo geografico... c'è il grado di colui che è legato a quella città solo perché di essa ha scritto una storia, una poesia o perché ci è venuto in visita descrivendola. E poi c'è il grado di legame da "vicino" ovvero di quella persona che pur essendo nato altrove vi ha trascorso parte della sua vita o con essa ha scritto pagine importanti della propria biografia.. ecco, a mio avviso si dovrebbe distinguere ciò. Solo che immagino quanto sia difficile distinguere e attenersi a tale regola. Per cui credo sia più semplice dire o "bianco" o "nero" (o tutti o nessuno), ma non dovrebbe essere così, in verità. Ad ogni modo per me andrà bene qualsiasi cosa decidiate; la voce che curo, Siracusa, ha giusto bisogno di un bel aggiornamento su tutti i fronti, anche in questo se è necessario, per cui attendo novità al riguardo. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 13:52, 27 gen 2018 (CET)
:::Infatti, qualsiasi scelta di tenere alcuni ed escludere altri è di fatto opinabile; nella maggior parte dei comuni la situazione è gestibile, perché il numero di persone legate è ridotto, ma nelle città gli elenchi diventano inevitabilmente interminabili o soggettivamente "esclusivi".
:::Per quanto mi riguarda, nella voce [[Parma]] [[utente:Kirk39|Kirk39]] nel 2015 aveva tagliato la testa al toro [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parma&type=revision&diff=75091366&oldid=74986500 eliminando tutte le persone legate alla città] (tra l'altro molte le avevo aggiunte io un mese prima, quando ero ancora uno sconosciuto ip ignaro delle regole di wikipedia ;) ). E devo ammettere che la voce, all'epoca abnorme (scusatemi!), ne ha decisamente beneficiato, alleggerendosi notevolmente; e, a differenza di molte altre voci riguardanti città e comuni, nessuno da allora ha mai tentato di aggiungervi qualche persona di dubbia enciclopedicità, perché un elenco vuoto lascia "spiazzato" chiunque :)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:50, 27 gen 2018 (CET)
::::Sì, l'effetto sorpresa spiazza, decisamente... però è anche vero che questa sarebbe una decisine alquanto discussa, una volta applicata a tutte le città... già mi immagino le discussioni :0 Però che si fa con quelle città, tipo [[Napoli]] (ma sono molte che hanno fatto così), che hanno "spalmato" su l'intera sezione cultura nomi su nomi di persone legate alla città dividendole in "musica" arte" ecc... ([[Napoli#Cinema]], [[Napoli#Pittura]], [[Napoli#Scultura]] ...) che si fa in casi come questi? Dove si taglia e come? Oppure adottiamo tutti il modello Napoli e dividiamo le persone nelle varie categorie eliminando così del tutto la sezione "Persone legate"? Io ad esempio con Siracusa ho preso tutt'altro approccio - [[Siracusa#Persone legate a Siracusa|Persone legate a Siracusa]] - dividendo per epoca (o meglio per "millennio") invece di fare "scienze" "arte" ecc... Ma a mia dfiesa posso dire che non è facile approcciarsi con un passato come quello siracusano. Ho però fatto una cosa simile alle categorie per la sezione sport - [[Siracusa#Personalità sportive legate a Siracusa|Personalità sportive legate a Siracusa]] - ma, mi sembra sia stato proprio Ceppicone a dirmelo, non va bene nemmeno fare un elenco discorsivo di sportivi: in quel caso è più gradito un elenco puntato... quindi sì, devo dire sono un po' confusa al riguardo e ben disposta a seguire una linea guida comune ben definita per tutti (sempre ovviamente rispettando la natura del centro abitato: piccolo, medio, grande). --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 15:12, 27 gen 2018 (CET)
:::::{{conflittato}}Ne ho tagliate, non mi ricordo quante (Bologna e Ferrara nonostante tutto superano ancora i 125 kB), a volte quando vedo aggiungere personaggi irrilevanti, nel caso di grandi città ricontrollo tutto e rimando alla categoria, perchè in quel caso si dovessero mettere tutti i nati a.. morti a.. più chi ci è vissuto, non si può, sarebbe un listone abnorme, ma chi decide quali sono i più rilevanti, a parte alcuni personaggi arcinoti? Spesso quella sezione serve anche a personaggi borderline il cui autore la usa per disorfanizzare una voce appena creata, perchè non si trova altro. Galleria di Perugia tolta, era stata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perugia&diff=next&oldid=85400324 aggiunta] un anno fa.. sui piccoli centri ovviamente il problema non si pone, e comunque sempre meglio sia una sezione descrittiva che una semplice lista.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:16, 27 gen 2018 (CET)
::::::A proposito di Parma: noto che anche Parma ha fatto come Napoli: [[Parma#Cultura]], [[Parma#Musica]] mettendo i nomi delle persone note nei vari campi dove più vi era materiale. Allora facciamo così? Si spalma su cultura e si tiene vuoto il capitolo "Persone legate a..." ([[Parma#Persone legate a Parma]])? Però mi domando che senso abbia allora tenere questo capitolo... leviamolo del tutto per le medio-grandi città e lasciamolo di norma solo per i piccoli comuni. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 15:28, 27 gen 2018 (CET)
:::::::Premesso che non ho scritto io [[Parma#Cultura]] e [[Parma#Musica]], a me una soluzione come questa, adottata per le città medio-grandi, non dispiacerebbe, perché consente di nominare, nel contesto loro più consono, solo poche persone di fama indiscutibile e di eliminare elenchi ingestibili anche per i lettori--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:55, 27 gen 2018 (CET)
::::::::Benissimo, io sono d'accordo con te. Andiamo su sezione Cultura e mettiamo lì i nomi delle varie persone di indiscutibile fama legate alla città. Eliminiamo il capitolo - ma lo elimiano del tutto, non a metà - "Persone legate a". Lasciamo in vita (ma non la mostriamo in voce) la categoria di Persone legate a, ma proibiamo di metterla, anche nei piccoli comuni, perché altrimenti sembra che solamente loro abbiano una simile categoria. A loro sarà concesso mettere il capitolo "Persone legate a", ma non la categoria. Così da fare un punto comune per tutti. Del resto non mi sembra sia cosa usuale mettere una categoria in voce; quella serve appunto solo per categorizzare. Che ne dite? --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 16:06, 27 gen 2018 (CET)
:::::::::{{ping|Stella}} Se posso fare una piccola modifica all'ultima proposta, io lascerei il link alla categoria "Persone legate a" da qualche parte, ma esclusivamente nelle voci delle medio-grandi città, proprio in quanto prive dell'elenco delle persone legate a... Più che altro, lo farei perché il lettore medio, che non conosce la suddivisione in categorie e sottocategorie, non saprebbe come arrivarci altrimenti--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:19, 27 gen 2018 (CET)
::::::::::Veramente, in teoria, questa è solo una categoria come tutte le altre legate al luogo geografico (categoria: cucina del luogo geografico; monumenti del luogo geografico ecc...); o no? Sicuri che sia necessario, in prospettiva futura, lasciare quel capitolo solo per dire "ci sono innumerevoli figure legate a tot luogo..." e invitare i lettori ad andare nella categoria? --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 17:50, 27 gen 2018 (CET)
:::::::::::Scrivere "ci sono innumerevoli figure legate a tot luogo..." non ha senso neppure per me e quindi eliminerei ogni testo di questo genere, ma un rimando alla categoria solo in queste voci io personalmente preferirei lasciarlo, oltre che per quello che scrivevo prima anche per mantenere un minimo di uniformità con le voci degli altri comuni. Se però siete proprio contrari, si può togliere anche quello--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:15, 27 gen 2018 (CET)
::::::::::::Le linee guida "attuali" recitano in questo modo: ''Se il numero di persone è elevato, limitarsi a una panoramica delle più importanti. Esiste comunque la [[:Categoria:Persone per città]] per gli elenchi esaustivi... ''--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:19, 27 gen 2018 (CET)
:::::::::::::{{ping|Ceppicone}} Quindi tu cosa diresti delle ultime proposte?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:27, 27 gen 2018 (CET)
{{rientro}} "Panoramica" sarebbe uno sguardo veloce descrittivo, di certo non un elenco puntato.. no? Però mi sembra che attualmente tutti facciano tutt'altro: le grandi città si sono divise queste persone nelle varie categorie della cultura (a volte, a mio avviso, esagerando... decisamente), mentre, molto spesso, i medi e i piccoli comuni non si limitano ad una panoramica, ma elencano "quasi" fino all'ultima nota persona legata al sito geografico. Quindi che si fa? Io sono d'accordo ad azzerare tutti gli elenchi nei medi-grandi centri; nei piccoli no, perché questi, anche sforzandosi, difficilmente potranno creare listoni infiniti (es. questo comune che mi è capitato ieri di leggere: [[Numana#Persone legate a Numana]]). L'unica cosa che mi lascia un po' perplessa è il mantenere il capitolo "Persone legate a" per le medie e grandi città... in verità se si è lavorato bene, arrivati a quel punto della voce i grandi nomi sono già stati detti prima (tra Storia e Cultura) quindi non vedo davvero la necessità di lasciare in bella vista questa categoria. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 18:35, 27 gen 2018 (CET)
:<small>{{ping|Stella}} In realtà ci sono anche comuni non piccoli ma neppure enormi che hanno elenchi piuttosto lunghi... vedi ad esempio un comune che conosco bene perché provvisoriamente ci vivo da tempo: [[Rapallo#Persone legate a Rapallo]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:40, 27 gen 2018 (CET)</small>
::Eh...l'è dura. Io lascerei almeno la categoria come in molte sezioni superipertrofiche che sono state eliminate o accorciate. La "soluzione Napoli" potrebbe creare voci molto pesanti (Napoli stessa (216 892 byte) sarebbe da rivedere). Come dice Stella dovremmo "tagliare senza pietà", ma questo porterebbe a discussioni "feroci e interminabili", se non si modificano radicalmente le linee guida. Vediamo come si sviluppa la discussione...rimango in ascolto.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:42, 27 gen 2018 (CET)
:::Lancio una proposta: una volta sfoltito l'elenco, se proprio è troppo lungo proporrei di creare delle voci-liste in alternativa alle nude categorie. Magari, se riuscissimo a rompere il tabù secondo cui tutto si può scorporare tranne che le persone, forse ci avvicineremmo alla soluzione--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:46, 27 gen 2018 (CET)
::::{{conflittato}} Capisco ragazzi. Allora facciamo così: azzeriamo gli elenchi e lasciamo la categoria; a tutti però. Poi per quei centri abitati che avranno abbastanza materiale per dividere le persone nella sezione Cultura si passerà lì a una panoramica più approfondita. Per il resto, via gli elenchi lunghi, ma solo una ''Panoramica veloce'' come dice la linea guida (al massimo, se i nomi non sono eccessivi, un elenco puntato). Mi sembra perfetto così. Ok? Però questa linea guida va fatta rispettare. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 18:49, 27 gen 2018 (CET)
:::::{{Ping|3knolls}} credo che in questo caso la voce-lista non servirebbe: sarebbe uguale alla categoria; tanto vale lasciare quella. Sarebbe una fatica inutile creare una lista di tremilanni di persone! Ad esempio. Meglio in automatica con la categorizzazione del nome. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 18:52, 27 gen 2018 (CET)
::::::Sì, direi che così potrebbe andare. Più che guardare al fatto che parliamo di città o comune, si potrebbe guardare al numero di persone: si fissa un massimo indicativo (una ventina?) da indicare nell'elenco/panoramica veloce e, quando questo viene superato, si azzera il capitolo sostituendolo con la categoria di persone legate a...--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:57, 27 gen 2018 (CET)
:::::::Sì, mi piace l'idea di fissare un limite con un numero ben preciso. Però la categoria sopra va messa comunque; in qualunque caso: sia a chi divide in Cultura e sia a chi si concentra solo su questi 20 nomi. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 19:06, 27 gen 2018 (CET)
{{Rientro}} Il problema è che sfoltire una categoria sarebbe molto più difficile che sfoltire un elenco. Si correrebbe il rischio di dover sostituire un elenco (sfoltito) di 22 nomi con una categoria (completa) di 44. La voce principale risulterebbe comunque alleggerita, ma ne risentirebbe la leggibilità della categoria--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:33, 27 gen 2018 (CET)
:Discussione importante, segnalata al Bar.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:56, 27 gen 2018 (CET)
::In linea di principio&nbsp;– dopo aver constatato sul campo come queste liste siano di difficile gestione pure nei comuni piccoli, a causa di vandalismi assortiti e inserimenti indebiti di varia natura, anche in buona fede&nbsp;– sono diventato favorevole a rimuovere ''tout court'' tali elenchi dalle voci dedicate a entità amministrative. D'altra parte, come argomentò [[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] in una precedente discussione sullo stesso tema (vado a memoria, e me ne scuso), le persone che hanno stabilito dei rapporti veramente significativi con un luogo dovrebbero già essere menzionate e soprattutto opportunamente contestualizzate nel corpo del testo di altre idonee sezioni della voce. Ringrazio [[Utente:Parma1983|Parma1983]] per avere nuovamente sollevato la questione. -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 22:52, 27 gen 2018 (CET)
:::Sì, forse è giunto davvero il momento di fare il grande passo (indietro). Del resto le categorie restano sempre a disposizione e, in questo modo, si eviterebbero anche i tantissimi inserimenti non fontati o con fonti localistiche--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 23:09, 27 gen 2018 (CET)
::::[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/%C2%ABPersonalit%C3%A0_legate_a%E2%80%A6%C2%BB:_sarebbe_ora_di_darci_un_taglio%3F Giusto per ricordare qualche precedente] e... [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/18#Persone legate a..|più recente]] .--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 23:48, 27 gen 2018 (CET)
:::::Occorre comunque mettere in conto che la proposta-Étienne, qualora fosse approvata, potrebbe suscitare in molti la tentazione di andare a recuperare l'elenco dalla cronologia e di riciclarlo in una voce-lista (un lavoretto da 5 minuti). Una trovata di questo tipo sarebbe poi difficilmente censurabile, non potendosi considerare non-enciclopedica una lista composta unicamente da personaggi enciclopedici. Ma forse questo scenario sarebbe meno peggiore rispetto al caos attuale--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 07:32, 28 gen 2018 (CET)
::::::Io sono d'accordo con Etienne; tanto vale eliminarla del tutto questa sezione. Del resto, come già detto sopra, se si è lavorato bene tutti i nomi importanti saranno già stati detti in sezione Storia e Cultura (ancillari comprese; non per forza nella voce principale). Lo stesso discorso vale ovviamente anche per i più piccoli comuni e frazioni. Favorevole a eliminare la visibilità di questa categoria (vale ovviamente lo stesso discorso per gli sportivi: anche lì ci sono le ancillari di approfondimento). Per quanto riguarda la voce-lista di nomi, 3knolls, mi pare di ricordare che ancor prima che io mi iscrivessi a Wikipedia mi capitò di intravedere più di una volta una voce intitolata "Siciliani famosi" (o una roba del genere) dove per l'appunto c'era di tutto! Una lista infinita che poi è stata eliminata per qualche motivo... ecco, si finirebbe nuovamente così con le voci-lista di persone. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 08:24, 28 gen 2018 (CET)
:::::::Beh, anche la sezione Voci correlate sarebbe teoricamente superflua, ma lì il problema è stato brillantemente risolto perché è stato stabilito un limite relativamente preciso: "una quindicina". Al limite si potrebbe fare lo stesso per le persone, giusto per poter inserire quelle persone che per vari motivi non è possibile citare in voce (o nelle voci correlate). Faccio un esempio, il primo che mi viene in mente: [[Raffaele Minichiello]], nato a [[Melito Irpino]], trasferitosi fin dalla pre-adolescenza negli Stati Uniti, autore del primo dirottamento aereo intercontinentale. Una volta compiuto il misfatto il Minichiello è ritornato nel suo paesino natale dove tuttora vive da privato cittadino. In quale altra sezione del comune potrei inserirlo se non in quella delle persone?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:37, 28 gen 2018 (CET)
::::::::Poiché preferisco lasciare la parola a qualcun altro al riguardo (alla fine, ripeto, per me va bene qualsiasi cosa decidiate qui) ci tengo solo a precisare che non mi riferivo alle voci correlate che si mettono a fondo pagina. Io parlo proprio di "ancillari" cioè le voci dove si approfondiscono i vari argomenti che per lunghezza non possono ovviamente andare nella voce principale: es. la storia divisa per epoche. In tal caso il nome del personaggio si troverà dentro l'ancillare; insieme a quello di molti altri. Ed essendo che l'ancillare sarà ovviamente citata nella voce principale (difficile non trovare lo spazio per mettere un wikilink) il problema è a mio avviso risolvibile così. Però non è male nemmeno la proposta di mettere un limite numerico ai nomi da inserire in un eventuale cap. da mantenere. Insomma, l'importante è stabilire finalmente una linea comune da fare seguire a tutti; non come ora. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 09:45, 28 gen 2018 (CET)
{{rientro}} Favorevole alla soluzione drastica: visto che il concetto di "legato a..." è altamente ambiguo e arbitrario, le relative sezioni dalle voci sui comuni vanno eliminate in blocco e senza rimpianti, magari impostando un bot per fare questo lavoro; se un certo personaggio è particolarmente legato a una certa città, se ne farà menzione nei capitoli della voce (ad esempio nelle sezioni "Storia" o "Cultura"), altrimenti bastano e avanzano le categorie "Nati a" e "Morti a". Eventuali voci tipo "Lista di persone legate a..." vanno messe in cancellazione per carenza dei requisiti di "oggettività" e "definibilità" richiesti dalle linee guida sulle liste ([[Wikipedia:Liste]]). Codificando questi punti nelle linee guida sui comuni, infine, si dovrebbe risolvere il pericolo di farsi incastrare in disucssioni interminabili. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:33, 28 gen 2018 (CET)
:Contestualizzare i nomi mi sembra una buona idea, viceversa le categorie servono a poco visto che in epoca contemporanea le nascite (e spesso anche le morti) tendono a concentrarsi nelle città ospedaliere (nei piccoli paesi da 40-50 anni non nasce più nessuno). In ogni caso ciò che si decide per i comuni dovrà valere a maggior ragione per le province e le regioni, ove in realtà la situazione è di gran lunga peggiore (provate a dare uno sguardo [[provincia di Benevento#Persone legate alla provincia di Benevento|qui]] oppure [[Molise#Persone legate al Molise|qui]]). Anzi, nel caso in cui il consenso tardasse ad arrivare sui comuni, si potrebbe partire in via sperimentale proprio da province e regioni--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 13:19, 28 gen 2018 (CET)
::{{ping|3knolls|Stella}} Le voci-lista sono state cassate per decisione comunitaria (si veda per esempio [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Personalità legate a Roma|qui]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Personalità legate a Milano|qui]] o [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Personalità legate a Bologna/3|qui]]) e non dovrebbero essere più ammissibili. Quanto al caso di Minichiello, siamo proprio sicuri che sia irrinunciabile citarlo nella voce dedicata a Melito Irpino? A mio modesto avviso, una persona che non ha avuto un impatto ragguardevole sulla storia, sulla cultura, sull'economia o sull'urbanistica di un luogo&nbsp;– tanto da non essere contestualizzata in alcuna delle rispettive sezioni&nbsp;– non dovrebbe essere menzionata nella voce, avendo legato ad altre circostanze i propri motivi di enciclopedicità. Grazie mille a [[Utente:Ceppicone|Ceppicone]] per aver ripescato le discussioni precedenti. -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 13:40, 28 gen 2018 (CET)
:::A questo punto, valutati tutti i pro e i contro, mi sto convincendo anch'io che sia in effetti meglio eliminare da '''tutte''' le voci il paragrafo, sempre più ingestibile anche a causa dei continui inserimenti promozionali/vandalici/inopportuni da parte di numerosissimi utenti (i patroller sicuramente ringrazierebbero ;)). Come evidenziato da vari utenti, tra l'altro le persone enciclopediche per le varie località vengono facilmente nominate negli altri paragrafi storia, cultura, monumenti e luoghi d'interesse, musica, cinema... perciò menzionarle anche lì diventa completamente inutile--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:31, 28 gen 2018 (CET)
::::Faccio un salto velocissimo, visto che il tema si affronta da anni e ha visto anche qualche "elusione del consenso" non troppo simpatica :-) (mi scuso di nuovo per la breve assenza ai presenti a cui devo ancora rispondere). Le categorie e liste "persone legate a" sono state cassate anni fa con consenso poi riconfermato anche da varie procedure, varie già linkate da altri qui sopra (si veda [[Wikipedia:Bar/Discussioni/"Personalità legate a" il ritorno|qui]], le decine di discussioni correlate, iniziate [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Cancelliamo le categorie "Persone legate a..."|qui]], l'ultima al bar [[Wikipedia:Bar/Discussioni/«Personalità sportive legate a…»: ma perché?|di qualche mese fa]], in cui si è ri-ribadito il consenso). I legami sono [[WP:RO|ricerche originali]] (chi decide cosa è un "legame"?) tra l'altro quasi sempre pure senza fonti, per questa ragione sono state create le categorie "nato a" "morto a" e varie altre (vescovi di, rettori di) che abbiano un campo di applicazione chiaro, verificabile ed enciclopedico. Stessa ragione per cui le liste nelle voci non hanno senso enciclopedico, andrebbero evitate, e finiscono infatti quasi sempre per essere una raccolta promozionale (o per interessi campanilistici: "Mario Famosissimi ha dormito una notte all'hotel di Vattelapesca ed è legato al comune"; o per promuovere la persona: "Mario Sconosciuti è legato a Roma perché vi ha tenuto una recita parrocchiale"). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:58, 28 gen 2018 (CET)
:::::Effettivamente la cosa negli ultimi anni ha preso una "brutta piega", i listoni infiniti in alcuni casi occupano buona parte delle voci: ([[Terni#Persone legate a Terni|esempio 1]]), ([[La Spezia#Persone legate alla Spezia|esempio 2]]), ([[Imola#Persone legate ad Imola|esempio 3]]) e...non si fanno mancare nulla anche le voci in vetrina: ([[Legnano#Persone legate a Legnano|vetrina 1]]), ([[Busto Arsizio#Persone legate a Busto Arsizio|vetrina 2]]). Concordo pienamente con [[Utente:3knolls|3knolls]], se dobbiamo fare le ''pulizie di primavera'' (perché prevedo che la discussione sarà lunga), dobbiamo assolutamente includere tutto, non solo province e regioni, ma pure valli, pianure e colline ([[Val Camonica#Persone legate alla Valcamonica|esempio preso a caso su tutti]]) e ce ne sono!--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:34, 28 gen 2018 (CET)
::::::Sono d'accordo con Ceppicone e 3knolls: per province, regioni, valli ecc il paragrafo "Persone legate a..." ha ancora meno senso che per comuni e frazioni--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:40, 28 gen 2018 (CET)
:::::::Ok, mi chiedo solo se sia questa la sede giusta: il titolo della discussione è "Amministrazioni/Comuni" mentre le valli non sono né l'uno né l'altro--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:47, 28 gen 2018 (CET)
::::::::Beh, all'inizio non immaginavo che il discorso potesse allargarsi anche a quelle ;) Più che altro segnalerei la discussione nei progetti, ma ormai la lascerei qui--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:50, 28 gen 2018 (CET)
:::::::::Come sempre Lucas ha ben spiegato il problema di quella sezione e del perchè sarebbe meglio cassarla del tutto (campanilismo, pov RO ecc. ecc.). Del resto anche in [[Roma]], una delle poche grandi città che ha la stelletta, ci sono 3-4 righe che in realtà non vogliono dire granchè, (è lo stesso per [[Napoli]] ma come esempio questa non la considererei, voce troppo pesante). Così si elimina anche il "metodo di disorfanizzare un biografato poco enciclopedico mettendolo in un listone del comune.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:15, 28 gen 2018 (CET)
::::::::::La discussione è stata segnalata al Bar generalista, tutti possono intervenire...faccio qualche link per ravvivare l'interesse di utenti che in passato erano intervenuti sull'argomento: {{ping|Bramfab|Pequod76|Marica Massaro|Nicolabel|Blackcat|Bultro|Yoggysot|Dapa19|Jalo|Mαρκος}}{{ping|Una giornata uggiosa '94|Er Cicero|Moroboshi|Paolotacchi|Yiyi|Antonio1952|Hypergio|FeltriaUrbsPicta|Phyrexian|Vale93b}}...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:23, 28 gen 2018 (CET)
:::::::::::<small>{{Fc}} Provo a ripingare:{{ping|Antonio1952|Hypergio|FeltriaUrbsPicta|Phyrexian|Vale93b|Alienautic|Postcrosser|Vegetable}}--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:38, 30 gen 2018 (CET)</small>
{{rientro}} Già ne abbiamo dibattuto, si è giunto, tranne qualcuno che ha preso l'enciclopedia come una ''hall of fame'' casareccia, al consenso di eliminare liste varie e di ridurre la presenza delle voci biografiche solo a elementi "sindacali" (sei uno sportivo che gioca in una squadra della città? rientri nella categoria di coloro legati alla città; vi hai risieduto per 3 mesi a 10 anni? ripassare al prossimo giro). Come diceva [[Gian Maria Volonté]] in ''[[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]'', "Repressione è civiltà!". Quindi chiunque raspi impietosamente ma terapeuticamente questi improvvidi tentativi di importare il campanilismo su questi lidi ha la mia approvazione a prescindere. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:39, 28 gen 2018 (CET)
:Saluto tutti facendo un intervento rapidissimo. Anche io sono per la soluzione drastica per comuni, regioni, aree geografiche, quindi sono favorevole alla rimozione di questa sezione. La trovo quasi ovunque inutile, se non confusionaria e snervante. Le personalità pienamente legate ad un luogo saranno imho inevitabilmente citate nel corpo della voce, la sezione potrebbe pertanto risultare nelle pagine complete e ben strutturate addirittura ridondante. Considerando che come diceva {{ping|Stella}} ci sono varie pagine ancillari correlate a quelle dei comuni o geografiche mi sembra che non dovremmo avere remora nel cassarla definitivamente. Seguo la discussione, buon lavoro a tutti--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 21:18, 28 gen 2018 (CET)
::PS: stesso discorso imho per la sezione "Personalità sportive legate a..". Ciao a tutti--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 21:22, 28 gen 2018 (CET)
:::Se n'è già parlato fino allo sfinimento, e ogni volta sono state cassate. Come è già stato detto, tipicamente si tratta di ricerche originali; i personaggi che hanno avuto influenza sulla storia di una città dovrebbero essere citati nel corpo del testo, contestualizzandoli, mentre le liste vanno silurate tutte senza pietà (rimangono solo le categorie citate qui sopra, es. nati a X, morti a X, vescovi di X, sportivi della squadra di X, e via dicendo). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:14, 28 gen 2018 (CET)
::::Dopo aver letto tutti i commenti di chi mi ha preceduto anch'io sono favorevole alla rimozione totale del paragrafo. Un paragrafo molto difficile da gestire per molteplici cause: dall'inserimento talvolta pov (e quindi ogni volta da verificare) o, per paradosso, non aggiornato (non sempre le nuovi voci biografiche venivano poi inserite nella pagina del comune natio o "legato" o, penso, alle varie date magari di decesso non inserite di quel personaggio). Siamo bold e via tutto. ;) --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 22:45, 28 gen 2018 (CET)
:::::Riservandomi di argomentare in modo più esteso appena trovo l'occasione, due brevi note:
:::::* invito a riflettere su un possibile effetto collaterale dell'eliminazione: molte voci biografiche risultano non [[Wikipedia:Pagina orfana|orfane]] solo grazie all'inserimento nella lista di "persone legate a". Da un lato si ritiene opportuno "disorfanizzare", dall'altro forse lasciare emergere queste situazioni aiuterebbe anche a identificare voci dalla dubbia rilevanza o magari darebbe l'occasione per mettere dei wikilink in voci nelle quali sarebbero più opportuni
:::::* nelle altre wiki, come fanno? Un po' di sano benchmarking non guasta, IMHO --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 01:46, 29 gen 2018 (CET)
::::::Premesso che l'orfanizzazione di una voce è una questione tecnica più che di contenuti (e quindi credo andrebbe trattata con criteri tecnici, non di fonti/rilievo/promozione/proporzionalità/ecc.), una voce che non è orfana solo per un collegamento tra i "supposti legami" credo sarebbe molto più corretto categorizzarla tra le voci orfane. Si pensi che in [[Wikipedia:Pagina_orfana#Disorfanizzare|WP:DISORFANIZZARE]] si dice giustamente che linkare una voce orfana tra le "voci correlate" in un'altra pagina, è una "''ipotesi''" da "''prendere in considerazione''" "''come extrema ratio''", e che "''la correlazione dev'essere importante anche per l'altra voce''". C'è pure un esempio molto calzante: "''un attore va collegato nelle voci sui film dove ha recitato, ma non va inserito un wikilink a un qualunque attore nella voce "Cinema" solo per disorfanizzarlo!''". Per l'appunto: mettere un wikilink a una biografia in un paragrafo "legami" nella voce "Roma" (o in [comune a scelta]) è proprio come linkare la pagina di un attore nella voce "cinema". Se una persona è rilevante nella storia di un comune, sarà giustamente citata all'interno della storia di quel paese, altrimenti è [[WP:IR|ingiusto rilievo]] e [[WP:RO|ricerca originale]] (senza contare il problema delle fonti, assenti nel 99,9% dei casi, e l'impossibilità di stabilire cosa sia un "legame" in una mera lista arbitraria, come ben spiegato e convenuto qui e nelle tantissime discussioni degli anni passati). Se poi davvero ci fossero wiki che fanno peggio, buon motivo per fare meglio. :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 06:54, 29 gen 2018 (CET)
:::::::Ringrazio per il ping. Ha ragione Nicolabel: cosa viene fatto nelle altre wiki? A volte inventiamo la ruota per poi scroprire che altre wiki hanno già affrontato il tema. Io comunque, se si svuotano le voci, la categoria non la eliminerei. Anche {{ping|LukeWiller}} e {{ping|Moxmarco}} potrebbero essere interessati. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 08:41, 29 gen 2018 (CET)
{{Rientro}} Forse si potrebbe stralciare la questione dei comuni (più complessa) rispetto a quella di province, regioni e valli, ove invece il consenso sembra già esserci, trattandosi puramente di mega-doppioni. Pingo anche {{ping|Ale Sasso}}, nel caso ritenesse opportuno contribuire alla discussione--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:44, 29 gen 2018 (CET)
:La sezione ha senso di esistere se effettivamente vi sono persone il cui nome è fortemente legato alla località (es. Puccini -> Torre del Lago, Toto, Caruso, Marotta ... -> Napoli), altrimenti inutile. Sopratutto non andrebbe scritta come semplice lista di nomi, ma ciascun nome andrebbe accompagnato da una frase che velocemente spieghi il legame persona <-> città e se mancasse la possibilità di scrivere tale frase ciò potrebbe essere un indizio di mancanza di legame effettivamente enciclopedico.. In molti casi l'esistenza di una persona con forte legame con la città dovrebbe risultare nel capitolo storia della città, capitolo è troppo spesso è mal scritto, lasciato come abbozzo generico. Viceversa sposterei a wikitravel quei nominativi di personaggi, sopratutto di colore locale, che possono avere un senso nell'ottica "turistica", il cui ricordo pur essendo è ben presente entro le mura cittadine, (anche con vie, piazze, scuole, sale pubbliche, targhe e monumenti, busti, ritratti, ecc ..) non è mai andato oltre quei confini. Viceversa da cassare quei nominativi che hanno un legano tutto sommato debole con la località, per esempio, nonostante che alla nascita ricevette il titolo di principe di Napoli, il legame di [[Vittorio Emanuele III di Savoia]] con Napoli non mi sembra così speciale da essere indicato come persona legata a Napoli. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:46, 29 gen 2018 (CET)
::"Fortemente legato" apre la strada a un doppio POV: cosa vuol dire "legato" se ne porta dietro già un bel po', se poi aggiungiamo il "fortemente" apriti cielo per capire da che punto parte il "fortemente".... Io personalmente sarei per la soluzione drastica: via la sezione ''tout court'' e se proprio proprio si vuole, aggiungere nella sezione "Voci correlate" <nowiki>[[:Categoria:Nati a...]], [[:Categoria:Morti a...]], [[:Categoria:Persone legate a...]]</nowiki> e fine della storia. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:57, 29 gen 2018 (CET)
:::Se uno dovesse guardare le altre Wiki ce ne sarebbe da parlarne e per giorni (criteri di enciclopedicità molto più elastici, con tutti i pro e i contro...). Mi ripeto. Sicuramente questo è sempre stato il paragrafo del Progetto tra i più discussi e ribadisco la mia da sempre difficoltà nel gestirlo nei vari comuni liguri che seguo. Troppe le variabili sull'inserimento di quel personaggio X nel comune Y (l'inserimento per nascita è sempre stata scontata, il decesso nì, e per gli altri criteri si apriva un mondo sull'effettivo legame o meno). Ad aggravare la situazione si sono messi pure nel tempo fattori esterni come la chiusura dei vari ospedali locali: per farvi un esempio, nel mio territorio del levante genovese, è probabile al 100% che dagli anni novanta in poi un personaggio sia nato quasi esclusivamente a Genova, Santa Margherita Ligure o Lavagna. Tanto è vero che alcuni personaggi enciclopedici sono inseriti magari in queste voci pur non avendo un vero e proprio legame se non per esserci nati "per forza". Per questo mi autoconvinco che ad oggi non ha più un senso avere un paragrafo (che poi si riduce ad una mera lista di nomi), ma un rimando alle varie categorie. Possiamo comunque lasciare l'intestazione "Persone legate a..." e sotto il link alle due categorie (nati e morti) se proprio non vogliamo spostarlo nelle "Voci correlate". --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 11:14, 29 gen 2018 (CET)
::::Se posso raccontare la mia personale esperienza con questa sezione, dico che non mi ci sono trovata per niente bene... quando cercai di compilare per la prima volta approfonditamente la voce della città di Siracusa mi ritrovai inevitabilmente di fronte alla necessaria compilazione di questa sezione (fa tutt'oggi parte delle linee guida per i comuni) e non volendo ''ripetere'' nuovamente tutti i nomi già detti nei precedenti capitoli, cercai un altro sistema per evitarmi questa compilazione... dando uno sguardo in giro capitai sulla voce di Napoli... ad essere sincera capendo che avrei dovuto dividere il tutto in quel modo mi sono spaventata! Napoli ha fatto dei capitoli enormi per le sezioni cultura... pensando che quello non fosse l'esempio giusto per il comune che curo ho deciso quindi di fare, praticamente, una "ripetizione di nomi" e di metterne a "forza" altri per riempire tutte le epoche. Ad essere sincera avrei volentieri evitato di farlo, dato che sono sempre più convinta che il tutto vada sistemato nelle ancillari storiche e qualche nome, dove è proprio necessario, nella sezione cultura. Stesso discorso per la sezione "sportivi legati a". --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 12:35, 29 gen 2018 (CET)
:::::Credo anch'io che "sfruttare" di più le altre sezioni (Storia, Cultura ed eventualmente Sport) per l'inserimento (se necessario, ovviamente) sia la cosa più sensata. Un modo anche per sottolinearne il "peso" concreto di quel personaggio per il comune X (o frazione, etc). Talvolta si legge un banale "ha frequentato Pincopallo" che vuol dire tutto e niente. Diversamente se un personaggio enciclopedico ha attivamente contribuito alla storia (o alla cultura o perché no anche allo sport) merita sicuramente una citazione nei rispettivi paragrafi. Oltreché, ovviamente, pure un passaggio o cenno magari nella voce biografica. :) --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 12:50, 29 gen 2018 (CET)
:::::P.S. Spero che, raggiunto un consenso, tutto il lavoro venga poi fatto da un bot in modo da non far nascere poi conflitti tra utenti. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 12:51, 29 gen 2018 (CET)
::::::Concordo anch'io sulla sua rimozione, se c'è un legame oggettivo questo comparirà nella caegorie nati a/morti a/giocatore della xxx/studente della xxx/ecc... e/o dovrebbe comparire nel testo generico (il palazzo xxx progettato da yyyy). Gli esempi di Napoli mi piacciono poco perchè sono comunque liste avulse dal conesto (per esempio perchè c'è John Turturro nella sezione cinema di Napoli ? nella voce di John Turturro Napoli non compare da nessuna parte).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:21, 29 gen 2018 (CET)
:::::::Idem come Moroboshi, con l'esempio di Napoli rischiamo di creare delle sezioni super ipertrofiche che contengono di tutto e di più, ripetendo probabilmente l'effetto della lista.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:32, 29 gen 2018 (CET)
{{rientro}} Ho provato a dare un'occhiata veloce alle altre versioni linguistiche: c'è di tutto: chi ha [[de:Liste von Persönlichkeiten der Stadt Parma|pagine-lista separate di persone legate per ogni città]], chi ha [[en:Parma|capitoli-liste]], chi ha [[fr:Parme|capitoli-liste brevi con rimandi alle categorie]], chi ha [[pt:Parma|capitoli-liste solo per città con poche persone legate]] e [[pt:Lisboa|non nelle voci con tanti link]]... Insomma, non esiste un modello unico. Ma, in ogni caso, dobbiamo guardare alla nostra realtà: la situazione è diventata obiettivamente ingestibile, con numerosi utenti che ogni giorno aggiungono persone non enciclopediche/con legami molto dubbi nelle voci dei comuni (basta patrollare per un paio d'ore per rendersene conto), pagine con liste abnormi e illeggibili... Realisticamente, concedere la possibilità di aggiungere solo persone enciclopediche fortemente legate alla località equivale ad avere il caos odierno, perciò la soluzione drastica mi sembra a conti fatti l'unica possibile--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:57, 29 gen 2018 (CET)
:A proposito delle altre wiki, cercavo ciò che dicono alcuni "modelli": in [[es:Wikipedia:Modelo de localidad]] non vedo una sezione apposita, e infatti in [[:es:Madrid|Madrid che è in vetrina]] nemmeno viene citata la categoria (voce enorme, qualcuno vede almeno un rimando??), mentre su en.wiki, sempre su Madrid, [https://en.wikipedia.org/wiki/Madrid#Notable_people vetrinetta RO inguardabile], però se prendo una in vetrina su en.wiki (London) c'è solo il rimando <del>alla categoria</del> a una lista a se. de.wiki invece ha previsto alla fine la sezione personalità nel [https://de.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Formatvorlage_Stadt modello], ma nelle grandi città c'è il rimando, vedere [[Amburgo]] in tedesco che ha il rimando nelle voci correlate a [https://de.wikipedia.org/wiki/Liste_von_Pers%C3%B6nlichkeiten_der_Stadt_Hamburg questa lista]. fr.wiki è un po' vaga, in [https://fr.wikipedia.org/wiki/Projet:Communes_de_France/Mod%C3%A8les qui] ce ne sono diversi e un esempio è questo, cioè con listina com'è ora qui per piccoli centri, ma nelle grandi, notare la voce [https://fr.wikipedia.org/wiki/Paris#Personnalit%C3%A9s_li%C3%A9es_%C3%A0_Paris Parigi], solamente il rimando a <del>alla categoria</del> una lista ancillare, senza descrizione nemmeno di 2 righe. In genere le liste sembrano le lascino per città più piccole, anche se gli inserimenti rischiano di essere così sempre un po' POV. Come detto più sopra, da un lato sarei tollerabile sui piccoli centri, ma disorfanizzare una biografia borderline solo inserendola nella voce del comune non dovrebbe essere ammesso, cioè se viene inserita rimarrebbe comunque orfana, ma questo sarebbe da chiarire in [[Wikipedia:Pagina orfana]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 02:11, 30 gen 2018 (CET)
::Sì, diciamo che il vero problema, più che di malcostume, è di ordine matematico: se in un paese di 1000 abitanti l'elenco si compone mediamente di 1 o 2 nomi, in una città di un milione di abitanti i nomi saranno 1000 o 2000. Cmq, tenendo conto del benchmarking forse si potrebbe anche fare un estremo tentativo per salvare la sezione procedendo con una serie combinata di azioni, del tipo:
::1. riscrivendo il modello di voce con termini molto più duri (ad es. inserire un numero limitatissimo di persone con forti legami fontati al territorio ecc. ecc.)
::2. inserendo un severo avviso nascosto (del tipo <nowiki><--! xxx --></nowiki>) in cima alla sezione per scoraggiare quantomeno i malintenzionati in buona fede
::3. stabilire limiti numerici rigidi (ad es.: fino a 15: elenco in sezione; da 16 a 30: lista scorporata; oltre 30: categoria)
::4. eliminare da subito gli elenchi da valli, province e regioni che non hanno proprio senso in quanto doppioni
::Altrimenti l'unica alternativa sarà l'eliminazione totale [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:02, 30 gen 2018 (CET)
:::A mio modestissimo avviso, sarebbe improprio fissare un limite numerico come pure discriminare sulla base della popolazione; peraltro, facendo un po' di ''patrolling'' o ''retropatrolling'', si può constatare come le situazioni più critiche riguardino spesso comuni piccoli e medio-piccoli. Mi sembra che si stia coagulando un certo consenso intorno al concetto secondo cui le persone che abbiano legato i propri motivi di enciclopedicità a un territorio dovrebbero essere contestualizzate nel corpo della voce, il che chiaramente prescinde dalla consistenza della popolazione; le liste, anche brevi, danno adito a ricerche originali e incentivano ogni sorta di inserimento arbitrario. Naturalmente il medesimo discorso si applica a tutte le entità geografiche o amministrative (valli, province, regioni e simili). -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 12:17, 30 gen 2018 (CET)
::::Infatti, come sottolineato da Etienne, sono proprio le voci dei piccoli comuni e delle frazioni le più ingestibili nel patrolling, in quanto bersagliate da inserimenti di persone non enciclopediche, tra cui sindaci, parroci, medici e altre figure di nessunissimo rilievo fuori dai loro paesi, o di persone enciclopediche ma prive di grossi legami con gli stessi paesi. Potremmo mettere anche degli avvisi a caratteri cubitali, ma in questo senso non risolveremmo nulla, perché finché fossero presenti le liste continuerebbero sempre e comunque gli inserimenti arbitrari. Un esempio fresco di poco fa, che riguarda il mio "territorio": [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pieveottoville&diff=prev&oldid=94245593 un pittore, di suo enciclopedico, che ha realizzato alcuni dipinti e vetrate per le chiese della frazione]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:12, 30 gen 2018 (CET)
:::::Sono estremamente contrario a fissare un limite numerico, ma anche uno ponderale, alle persone legate a un qualche comune/città. Sebbene siamo tutti d'accordo che Pordenone non potrà mai raggiungere il numero di "celebrities" di Roma, ogni comune è storia a sé e non è scontato che quelli di dimensioni simili abbiano lo stesso numero di "figli illustri" (tutt'altro: nessuno dei trevigiani "illustri" ha a che vedere con il capoluogo [[Antonio Canova|essendo]] [[Giorgione|nati]] [[Cima da Conegliano|e/o]] [[Papa Pio X|vissuti]] [[Benetton (famiglia)|in]] [[Alessandro Del Piero|provincia]]). Come già detto da altri, anche per me la soluzione è draconianamente semplice: eliminiamo ''ovunque'' questo paragrafo. Le persone che hanno giocato un ruolo importante nella storia di comuni e città mi aspetto di trovarle nella voce stessa (=stimolo per ampliare la voce), per le altre bastano e avanzano le cat --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 15:56, 30 gen 2018 (CET)
::::::Stessa cosa, la penso esattamente come Ombra. Le personalità che appartengo a un tale contesto tanto sono presenti nella voce stessa, tanto più se le sezioni sono approfondite (specie nei grandi comuni, senza rischiare di apparire megalomani o cosa, vedi ad esempio proprio il caso di [[Parigi]] in wiki francese - una voce davvero enorme - o di altre numerose città). L'eliminazione in tutti i comuni (grandi e piccoli) è la soluzione più adatta, per il resto fanno bene il loro lavoro le categorie. Saluti. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 17:53, 30 gen 2018 (CET)
:::::::"Enorme" non è sempre sinonimo di "Qualità". Detto ciò, mi pare ci si stia avviando verso una conclusione ben definita: l'eliminazione di questa sezione. Bene, io auguro sia contemporanea per tutto e tutti: cioè anche province, regioni ecc... e che se ne occupi un bot! Altrimenti già immagino i messaggi furiosi nelle pagine di discussione degli utenti che qui hanno partecipato e qui hanno preso questa decisione. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 18:39, 30 gen 2018 (CET)
::::::::La qualità è soggettiva. Specie in voci di grossi comuni di sicuro le cose non si fanno con i piedi o ascoltando una sola campana o due al massimo, cosa che non si può dire soprattutto per i piccoli comuni che hanno spesso voci del tutto forzate e ce ne sarebbe da dire da oggi fino a domani mattina. Mio modesto parere. Ma questi sono altri discorsi. Detto questo, mi auguro che questa sezione, cosa che mi pare stia avvenendo, possa essere cancellata definitivamente. Non è la prima volta se non sbaglio che si affronta questo argomento. Buona serata. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 18:57, 30 gen 2018 (CET)
:::::::::Certamente i nostri sono tutti pareri soggettivi Baku, ciò non toglie che ci siano anche delle linee guida per le dimensioni che dovrebbe avere una voce geografica di comune (piccolo o grande che sia); e se si usassero più ancillari la voce principale certamente ne gioverebbe. Ma credo che tutti siamo consapevoli di ciò. Risolta questa questione magari provvederemo a far rispettare anche quell'altra linea guida (al momento anch'essa molto poco rispettata). --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 19:11, 30 gen 2018 (CET)
{{rientro}} Insomma, in molti centri medio piccoli trovi informazioni veramente forzate che hanno a che fare poco con la soggettività, basta farsi un giretto. Ma a pagare le spese sono sempre i grossi centri, dove spesso e volentieri si trova il pelo nell'uovo. Esatto, bisogna parlare anche delle reali dimensioni a cui possono arrivare '''senza forzature''' varie voci (e non parlo solo di voci geografiche). Cosa che è risaputa già in quasi tutte le wiki straniere, Parigi e Madrid insegnano in questo caso. Nella wiki italia pare che ti viene l'ansia prima di aggiungere una informazione oppure si è costretti a farsi mille problemi. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 19:27, 30 gen 2018 (CET)
:Se posso dirti come la penso: ho dato uno sguardo alla Parigi in lingua francese, dato che tu l'avevi citata, e mi sono stancata di leggere la voce (o anche solo di guardarla, visto lo scritto in altra lingua) già solo a metà voce... fai un po' tu. Va bene che siamo un'enciclopedia varia ed esaustiva però anche l'occhio vuole la sua parte; e ripeto la qualità non è quantità. Ci sono modi e modi per incassettare le varie info. Comunque, è tutto ok! Non litighiamoci su queste cose^^ proseguiamo piuttosto con l'argomento delle "persone legate a"; ciao! --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 19:42, 30 gen 2018 (CET)
::Non sto litigando :). Stella ma non si può sperare di risolvere il tutto sempre con l'incassettare sinceramente. La gente rischia di stufarsi molto di più di quanto tu ti sia stufata nel leggere la voce su Parigi, proprio ora. Io la voce su Parigi la trovo veramente ben fatta, accurata, degna e consapevole di una città mondiale come Parigi. Un ragionamento che non è presente solo su Parigi come puoi notare e spero che questo lo capisca o ne sia consapevole anche la wiki italia. Ciao. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 19:52, 30 gen 2018 (CET)
:::Non voglio mettere le mani avanti, ma se il consenso rimane così netto direi che il lavoro "deve" essere fatto necessariamente da un bot, chiedo al buon {{ping|Horcrux92}} un parere ;)--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:47, 30 gen 2018 (CET)
::::{{ping|Ceppicone}} Mi servirebbe una versione TL;DR --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 21:00, 30 gen 2018 (CET)
:::::<small>{{ping|Ceppicone}}, i ping funzionano solo se li salva insieme alla firma! --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:51, 30 gen 2018 (CET)</small>
::::::Ecco che il ping ha funzionato... Per me il discorso è semplice, sono liste senza alcun criterio di inclusione, fatte per disorfanare biografie di infima rilevanza sostituibili egregiamente dalle [[:Categoria:Persone per città|apposite categorie]]. Prima spariscono meglio è. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 21:59, 30 gen 2018 (CET)
::::::<small>{{Fc}} Lo so, lo so... nella fretta mi eravate scappati dopo la firma...giuro che non lo farò più ;)--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 07:48, 31 gen 2018 (CET)</small>
:::::::Facendo una sintesi fra le osservazioni di Nicolabel e di Parma1983, il ''contro'' che mi viene in mente riguardo il farlo via bot è che si vanno a tagliare 1) nomi che potrebbero essere integrati altrimenti nel corpo della voce 2) link rossi probabilmente enciclopedici. In ogni caso sì, posso mettere il bot a disposizione. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 23:16, 30 gen 2018 (CET)
::::::::Anche per la mia esperienza queste liste sono di fatto ingestibili, nei centri maggiori perché inevitabilmente troppo lunghe, nei centri minori perché palestra della creatività campanilistica di noi utenti. Recentemente si è fatto un primo passo trasformando (o cominciando a trasformare) le categorie "Persone legate a ..." in [[Aiuto:Categorie#Categorie_radice|categorie radice]] cioè categorie senza voci ma solo con sottocategorie, direi che è ora di fare il secondo passo: modificare il modello di voce e svuotare il paragrafo "Persone legate a ..." lasciandovi solo il rimando alla categoria corrispondente. Stesso lavoro va fatto anche per province, valli, ecc.. di cui si è parlato sopra. Il discorso va esteso anche alle sezioni storia, cultura, arte di voci come Napoli o Palermo che di fatto contengo un elenco di nomi in forma discorsiva invece che come lista anche se mi rendo conto che l'operazione è più complicata. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:40, 30 gen 2018 (CET)
:::::::::Per Napoli, Palermo e casi simili non c'è problema, si possono tranquillamente togliere a mano.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 07:22, 31 gen 2018 (CET)
::::::::::Aspetta {{Ping|Ceppicone}} non c'è consenso per svuotare le sezioni "Cultura" e "Storia"... sì, anche se purtroppo è vero che città come Napoli e Palermo hanno esagerato con questi nomi (è quello che sopra tentavo di dire velatamente e gentilmente a Baku), ma non si può passare a mano e andare a togliere quei nomi... quelle voci con così tanti kb di capitoli hanno bisogno di un lavoro "strutturale" che per forza di cose dovrà essere delicato, altrimenti insieme ai nomi sparisce tutto... lì ci sarà da scorporare (penso a Palermo che con tutto che vi abbiamo già attuato un mini-scorporo forzato pesa ancora oltre 230.000 byte... e Napoli vi è vicina con 210.000 byte), ma non mi sembra questo il momento; per adesso il discorso riguarda solo la sezione "Persone legate a" e mi sembra logico che sparendo la sezione "debba sparire" anche la categoria (intendo dalla voce principale, non la categoria in sé), altrimenti non abbiamo risolto nulla... perché dove mai si dovrebbe mettere questa categoria? --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 09:40, 31 gen 2018 (CET)
{{Rientro}} Ma certo, concordo con Stella. Del resto molti piccoli paesi hanno categorie composte solo da 1-2 nomi: allora tanto varrebbe lasciare i nomi. Comunque a mio parere le categorie Nati-a e Morti-a sono spesso fuorvianti perché ultimamente nascite e morti tendono a concentrarsi nelle città munite di ospedali, gonfiando a dismisura le rispettive categorie (molte piccole province hanno solo 1-2 ospedali). Ma anche in passato, quanti italiani negli anni '30-40 sono nati nelle colonie africane? Forse per questo sono legati all'Eritrea o alla Libia?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:10, 31 gen 2018 (CET)
:Infatti io sono contraria ad eliminare questa categoria! Secondo me è importante proprio per il grado di legame "da vicino" che dicevo sopra (proprio a inizio discussione) e che non può essere raccolto da un "nato a" o "morto a". Però sono favorevolissima a eliminarne la visibilità in voce. Se uno cerca una biografia ci arriva lo stesso a quella categoria, senza bisogno di vedesela servita senza nulla sotto in una sezione della voce. E, ripeto ancora, se si è lavorato bene sopra i nomi delle persone importanti veramente legate al luogo geografico saranno già stati detti. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 10:19, 31 gen 2018 (CET)
::Ma infatti l'argonento di questa discussione è fin troppo chiaro (basta leggere il titolo): eliminare la sezione "Persone legate a..." (tipico lavoro da bot). Qui non si parla di eliminare le categorie, né di intervenire in altre sezioni (Storia, Cultura ecc), né di ricreare surrettiziamente la sezione andando a piazzare da qualche altra parte un richiamo alla categoria. Si tratta solo di sopprimere una sezione, sic et simpliciter--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:02, 31 gen 2018 (CET)
:::Ma certo {{ping|Stella}}, ovvio che dobbiamo togliere a mano dalle sezioni tutti i nomi superflui che non risultano strettamente legati. Sono poi le voci ancillari o le fonti che accerteranno il legame...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:19, 31 gen 2018 (CET)
::::Avevo inteso, dal messaggio di Antonio, che tu volessi eliminare tutta la lista in fase discorsiva... se si tratta solo dei nomi fuori luogo allora ok. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 11:39, 31 gen 2018 (CET)
:::::Oddio! Mi sono spaventato a vedere i kilometri della discussione e sinceramente mi ci sono perso, servirebbe un riepilogo sulle proposte emerse, sulle quali discutere. Personalmente, mi sono imbattuto in ormai molte città dove ho risistemato i nomi secondo le linee guida. Non ho fatto tagli anche se talvolta di qualche personaggio non si capiva il legame con quella data città. Sono contrario alla rimozione della categoria, ritengo che facciano parte della storia della città, visto che sono stati ritenuti enciclopedici. Risistemare la categoria si, cancellare no. Del resto, è assai difficile trovare certi personaggi (cinema, scienza, ecc.) nel corpo del testo di quella città. Comunque, seguo il dibattito e ringrazio [[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]] di avermi invitato!--[[Utente:Sampinz|Sampinz]] ([[Discussioni utente:Sampinz|msg]]) 11:57, 31 gen 2018 (CET)
::::::{{ping|Sampinz}} Ciao. Per fare una sintesi, no, non si sta parlando di rimuovere la categoria (che mi pare siano tutti pienamente d'accordo di lasciare), ma il capitolo "Persone legate a...", che ormai è divenuto obiettivamente ingestibile sia nei grossi comuni (con liste infinite e illeggibili), sia nei medio/piccoli (con liste di personaggi spesso non enciclopedici o non strettamente legati al comune/frazione), sia nelle province/regioni/valli ecc (con liste RO). Infatti le persone enciclopediche di rilievo dovrebbero emergere già all'interno dei vari capitoli della "Storia", "Cultura", "Musica" ecc, perciò ogni ulteriore menzione diviene ridondante/promozionale e in vari casi consente unicamente di disorfanizzare biografie di dubbia enciclopedicità. E mi pare che siamo praticamente tutti d'accordo che, valutati pro e contro, l'unica possibile soluzione sia la loro completa eliminazione da tutte le voci, perché ogni via di mezzo aprirebbe la strada a mille distinguo che vanificherebbero ogni tentativo di risistemazione delle voci--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:37, 31 gen 2018 (CET)
:::::::Scusate se intervengo solo ora. Sono d'accordo con [[Utente:Parma1983|Parma1983]]: "valutati pro e contro" credo anch'io che "l'unica possibile soluzione" sia eliminare la sezione, ormai difficile da gestire anche nei piccoli comuni. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:51, 31 gen 2018 (CET)
::::::::Evidentemente avete ragione, però mi riesce difficile capire come potrei leggere la vicenda di [[Cencio Vendetta]] se non ricordassi il nome e se non sapessi che si è trattato di un brigante. A parte quelle 2/3/4 pagine che puntano al suo nome, le altre puntano a [[Velletri]], dove è possibile trovarlo nelle ''Persone legate a ...''. A me capita, sarò un caso raro, che gironzolando tra le pagine di Wikipedia scopra nomi e vicende, anche non appariscenti, che si rivelano invece interessanti sia da un punto di vista strettamente storico che da quello umano - badate bene, mi riferisco solo a quelle realmente ben compilate, neutre ed enciclopediche. Inoltre, non credo proprio che nella pagina generale di ogni città vengano citati personaggi secondari nelle varie discipline. Ma, attenzione, talvolta si tratta di personaggi solo apparentemente secondari perchè grazie al loro lavoro e alle loro idee è stato possibile per altri arrivare ad invenzioni geniali o a primeggiare nelle arti, scienze ecc. o ricordare chi ha dato la vita per le generazioni future. Che occorra fare un lavoro di pulizia è fuori discussione: riscrivendo la sezione nelle varie città, secondo le linee guida, mi sono accorto che non di rado m'imbattevo in personaggi illustri che niente o quasi avevano a che fare con quella città oppure in altri sui quali era scritta appena qualche riga. Evidentemente tutti da rimuovere. Non essendo un tecnico di Wikipedia mi affido a chi ne sa molto più di me, ma spero che in qualche modo di questi aspetti si tenga conto.--[[Utente:Sampinz|Sampinz]] ([[Discussioni utente:Sampinz|msg]]) 23:03, 31 gen 2018 (CET)
:::::::::{{ping|Sampinz}} Ti assicuro che condivido le tue preoccupazioni e che, quando ho avviato la discussione, non avrei mai pensato che mi sarei convinto dell'opportunità di eliminare il capitolo da tutte le voci (oltre che dalle città, di cui ero invece già convinto a causa dell'eccessiva lunghezza delle liste). Ci ho però poi riflettuto su a fondo e, ripensando anche ai tanti inserimenti inopportuni in cui incappo quando mi occupo di patrolling, mi sono reso conto che non esistono altre soluzioni realisticamente gestibili, considerando anche gli svariati tentativi di trovare delle soluzioni di compromesso in passato e l'enorme quantità di voci interessate. Purtroppo le voci "realmente ben compilate, neutre ed enciclopediche" non sono tante e anche quelle, se non presidiate da qualcuno che conosca bene quelle realtà, sono soggette agli stessi rischi di tutte le altre--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:28, 1 feb 2018 (CET)
::::::::::Favorevole anche io a eliminare la sezione ''tout court'' (via bot, chiaramente).--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 08:38, 1 feb 2018 (CET)
:::::::::::Mi aggiungo ai favorevoli all'eliminazione della sezione. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:01, 1 feb 2018 (CET)
::::::::::::Anche io favorevole (già solo per il fatto che capire cosa sia "legato a" e cosa no è perlomeno tutt'altro che agevole per non dire indecidibile in modo oggettivo e uniforme). Se una persona è rilevante per la storia di una paese, si tratti (o perlomeno accenni) nel testo della voce. --[[Speciale:Contributi/82.60.63.125|82.60.63.125]] ([[User talk:82.60.63.125|msg]]) 00:35, 2 feb 2018 (CET)
:::::::::::::Prima di procedere, inviterei un attimo alla prudenza
:::::::::::::Mi occupo della questione da anni, non ho un'idea per partito preso ma mi sento di fare alcune affermazioni:
:::::::::::::* Se per le grandi città il problema delle sezioni troppo grandi esiste, per i comuni medio-piccoli esso si pone meno.
:::::::::::::* Confermo che è una sezione a forte rischio di inserimenti promo o comunque da evitare secondo le attuali linee-guida, ma mi sembra ''molto'' strano se prendessimo una decisione sull'enciclopedicità dei contenuti semplicemente in base alla semplicità della gestione della voce: onestamente, non mi sovvengono precedenti del genere.
:::::::::::::* Sempre a proposito delle modifiche vandaliche, oggi abbiamo una sezione target alla quale prestare attenzione. Domani, con la sua eliminazione, chissà se gli inserimenti promozionali finiranno per diffondersi in altre sezioni in modo più subdolo.
:::::::::::::* Apprezzo ciò che scrive Sampinz a proposito delle scoperte inconsuete che si fanno leggendo le voci sui comuni e semplicemente seguendo i wikilink: lo confermo anch'io, aggiungo che è vero soprattutto per elenchi ben strutturati, ma dubito che questa considerazione sia di aiuto per la decisione
:::::::::::::* Quanto ai link rossi: è bene che ci siano ma anche questi non possono essere un pretesto o un pro-memoria. Per questo tipo di scopi sarebbe meglio usare le pagine di servizio
:::::::::::::* Siamo certi che uno sforzo per rendere più stringenti gli attuali criteri non possa essere fatto? Ad esempio eliminerei le nascite e le morti delle persone viventi e di quelle comunque nate dopo il 1960 (diffusione delle nascite in ospedale anziché a casa). Idealmente dovremmo citare più che le persone legate alla città, le persone alle quali la città è legata, non bastando essere nati, morti o vissuti alcuni anni. La risposta a questa richiesta è che le persone alle quali la città è legata possono essere citate nel corpo della voce. Se pensiamo che la lista sia già oggi pleonastica eliminiamola pure; se invece non lo fosse chiediamoci come si possa rimediare (e in particolare se facendo sparire la lista si migliorino le voci o no).
:::::::::::::* Per prassi (e forse ancora in base alle linee guida) quando si cancella una persona che non soddisfa i criteri a meno di sciocchezze è buona norma riportarne il nome in talk in modo da poter discutere se sia il caso di promuovere un'eccezione. Per questo motivo, a maggior ragione chiedo che '''qualora la lista fosse tolta via bot, il bot provveda riportare tal quale la sezione in talk''' per ogni futuro uso. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 01:06, 2 feb 2018 (CET)
:::::::::::::::Sono considerazioni generali interessanti. Però credo sia un po' riduttivo dire che la decisione è presa con tale consenso "''semplicemente in base alla semplicità di gestione della voce''", visto che è una discussione che negli anni è già arrivata a uguali conclusioni per ciò che riguarda le categorie e, nelle discussioni e PDC, riguardo queste stesse liste, con mille analisi ben approfondite. Il problema infatti non è la difficoltà di gestione, quanto il fatto che negli ultimi sette/otto anni, da quando questa questione è stata sollevata, nessuno ha saputo trovare una soluzione ai mille problemi che la affliggono: non è solo una questione di "promozionalità" (che resta comunque un gran problema irrisolto), ma anche il campanilismo (al limite del grottesco in varie voci qui linkate, anche molto importanti), e soprattutto la totale assenza di fonti e di definizione di cosa sia questo fantomatico "legame". Alla fine, ogni volta che la sezione è rimasta nelle voci, si è tornati alla stessa identica, confusa, informativamente inutile situazione precedente. Proprio per non perdere le informazioni rilevanti, in tutti questi anni sono state create decine di categorie (dal "nato a", "morto a", "sindaco di", "vescovo di", "rettore di", ecc. ecc.). Tutte categorie che hanno un legame concreto, finito, chiaro ed enciclopedico col paese (come prevede anche [[WP:LISTE]]). Ogni altro tipo legame dovrebbe essere contestualizzato all'interno della voce, specie informazioni non contestualizzabili né chiari come i "legami": se c'è una connessione tra il comune e il paese è bene che se ne parli nel corpo della voce (possibilmente con una fonte), non in una lista ingestibile e alla fine non utile (e si sono dimostrate tali in questi dieci anni, prima di tutto per l'impossibilità di trovare una definizione univoca ed effettivamente utile, e poi per l'uso campanilistico e promozionale). Le persone singole il cui rilievo è davvero significativo nella storia di un paese sono ''sempre'' poche, non solo in epoca moderna. Non solo: Wikipedia si è evoluta: oggi le voci biografiche effettivamente mancanti non sono molte, gli sforzi dovrebbero casomai concentrarsi nell'ampliamento delle voci presenti, nell'aggiunta di fonti, nella verifica delle informazioni presenti.
:::::::::::::::Che il bot copi la sezione in pagina di discussione (=pagina tecnica adibita allo sviluppo della voce) e metta un link a questa discussione, comunque, mi pare un'ottima idea, che risolve anche il dubbio rimasto sui link rossi ricordato da [[Utente:Horcrux92|Horcrux]]: se ci sono - come sottolineato da Nicolabel stesso - in una pagina tecnica, come la pagina di discussione, saranno ben gestibili dagli utenti. ''Partimm''. :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:57, 2 feb 2018 (CET)
:::::::::::::::: Resto favorevole all'eliminazione della sezione. Dopo lunghissime discussioni non sembra esserci il modo di adottare una soluzione migliorativa dei criteri. Sullo spostamento nella talk dei comuni sono molto perplessa. In primo luogo proprio perché si tratta di pagine tecniche che si riferiscono al comune e poi perché personalità rilevanti le ritroveremo inevitabilmente nel corpo della voce principale o in quelle ancillari a prescindere dall'esistenza della loro voce in wiki. Imho non c'è nessuna necessità di mantenere queste liste di nomi, lunghe o corte che siano, in alcuno spazio. Penso che sia sufficiente mantenere la categoria "Persone legate a.." quando si limita a riportare "nati a" e "morti a" senza alcuna ambiguità.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 09:43, 2 feb 2018 (CET)
:::::::::::::::::Concordo con Marica Massaro sulle perplessità dello spostamento nella talk dei comuni delle attuali liste, considerando anche che spesso contengono nomi inappropriati e che comunque le cronologie non verranno cancellate.
:::::::::::::::::Desidero inoltre chiedere a {{ping|Horcrux92}} se è possibile conoscere il numero complessivo delle voci (comuni/frazioni/province/regioni/stati/valli ecc) contenenti il paragrafo "Persone legate a" (e anche "Personalità legate a", visto che ancora <del>parecchie</del>alcune voci contengono questi titoli). Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 12:24, 2 feb 2018 (CET)
{{outdent|:::::::::::::::::}} L'elenco delle voci con sezione "Persone legate..." (o "Personalità" o "Personalità sportive") e contenenti il template {{tl|Divisione amministrativa}} è [//it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+*(Persone|Personalità|Personalità+sportive)+*legate%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22 qui]. All'occorrenza, rimuovere <code>{{!}}Personalità sportive</code> e/o sostituire {{code|"Divisione amministrativa"}} con il nome di un altro template. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 12:44, 2 feb 2018 (CET)<br />P.S. {{ping|Parma1983}} In realtà le voci contenenti "Personalità legate..." sono [//it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+*Personalità+*legate%2F+hastemplate%3ADivisione_amministrativa pochissime], perché passa regolarmente il mio bot a correggere.
:Grazie mille, {{ping|Horcrux92}}. <small>Hai ragione, scusami, sono davvero poche quelle con "personalità", provando prima a cercarle avevo evidentemente letto male e mi era sembrato fossero molte di più ;)</small> Quindi le voci sono complessivamente 12484, decisamente non poche--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 12:48, 2 feb 2018 (CET)
:: Avete considerato anche "Sportivi legati a..."?--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:32, 2 feb 2018 (CET)
:::Ho corretto le tre voci che ho trovato con "Sportivi legati a", quindi quelle non dovrebbero più esistere. Più che altro prima mi sono sbagliato: 12484 sono le voci col template {{code|"Divisione amministrativa"}}, cui vanno aggiunte le altre. Ora le cerco--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:39, 2 feb 2018 (CET)
::::Esistono anche alcune decine di voci recanti la sezione «[https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+Personaggi+illustri+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22 Personaggi illustri]» o «[https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+Personaggi+legati+a+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22 Personaggi legati a...]». -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 13:42, 2 feb 2018 (CET)
===Elenco titoli sezioni===
::::{{confl}} Aggiorno le voci:
::::*12495 con {{code|"Divisione amministrativa"}};
::::*7 con {{code|"Stato"}};
::::*21 con {{code|"Valle"}};
::::*1 con {{code|"Montagna"}};
::::*1 con {{code|"Fiume"}};
::::*42 con {{code|"Infobox isola"}};
::::*4 con {{code|"Area protetta"}};
::::*1 con {{code|"Capo geografico"}};
::::*2 con {{code|"Catena montuosa"}};
::::*3 con {{code|"Massa d'acqua"}};
::::*15 con {{code|"Regione geografica"}};
::::*7 con {{code|"Dipendenza"}};
::::*55 con {{code|"Provincia storica"}};
::::*94 con {{code|"Quartiere"}};
::::*3 con {{code|"Stato storico"}};
::::*1 con {{code|"Territorio conteso"}};
::::*15 con {{code|"Sito archeologico"}};
::::*14 con {{code|"Città antica"}};
::::*un numero imprecisato di pagine prive di template sinottico, come ad esempio: [[Bassa parmense]], [[Bassa piacentina]], [[Bassa reggiana]], [[Bassa modenese]]...
::::Compaiono inoltre:
::::*27 con {{code|"Edificio religioso"}};
::::*14 con {{code|"Edificio civile"}};
::::*6 con {{code|"Museo"}};
::::*2 con {{code|"Opera urbana"}};
::::*4 con {{code|"Infobox struttura militare"}};
::::*8 con {{code|"Organizzazione"}}.
::::In aggiunta, relativamente al template {{code|"Divisione amministrativa"}}, visto che evidentemente la fantasia non manca si trovano:
::::*836 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&limit=500&offset=0&profile=default&search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Personaggi%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&searchToken=do6o09wfj71z8e87xnen47e09 Personaggi (celebri/illustri/famosi/legati...)]
::::*30 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Persone+famose%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=35dd7zho4c1lhba0lhejobuxe Persone famose]
::::*1 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Persone+illustri%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=2oub1ap9nsfnsog6p06k36ogx Persone illustri]
::::*7 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Persone+celebri%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=c74xg73fgh07nlb74m3myutk4 Persone celebri]
::::*9 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Persone+note%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=23ac7kno5arn7ybq9s1kj1ifn Persone note]
::::*3 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Personalit%C3%A0+famose%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=4auyvnj0yxj27096ma3nea5p0 Personalità famose]
::::*30 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Personalit%C3%A0+illustri%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=3p783rpg2ng6deku5uv1snwx8 Personalità illustri]
::::*14 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Personalit%C3%A0+celebri%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=2kk4dd8aqq8uy2voqomdl21ai Personalità celebri]
::::*2 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Personalit%C3%A0+note%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=etl9mthe9d6fnw9p6y2yglit8 Personalità note]
::::*9 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Celebrit%C3%A0%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=5i1z6pjg4qo6i4ysqoq3orkf5 Celebrità]
::::*9 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Cittadini+famosi%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=5aqnsgcilk1vhu0awgupf7o1v Cittadini famosi]
::::*32 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Cittadini+illustri%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=eoeaz23jz9jfb8ok2jp9403b2 Cittadini illustri]
::::*10 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Cittadini+celebri%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=37tmxa5lnfsmx12epttp4mu1k Cittadini celebri]
::::*16 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Cittadini+noti%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=9w8fs6p5ut2rx5cewlod3ju8a Cittadini noti]
::::*2 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Abitanti+famosi%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=bfgmto4gevftwijq9dclnemmg Abitanti famosi]
::::*1 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Abitanti+illustri%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=aypj5l4z1qra683ny1usw8208 Abitanti illustri]
::::*3 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Abitanti+celebri%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=efve7ynrhid86p8prq4zromo9 Abitanti celebri]
::::*1 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Residenti+noti%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=elorbolh7jtwge9zywtlgc9ba Residenti noti]
::::*11 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Residenti+famosi%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=48a6wvrp0z5tr0ifn74fhz7gq Residenti famosi]
::::*5 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Residenti+celebri%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=brmkx7yk8iqcxiobw11osz8uu Residenti celebri]
::::*36 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Persone+nate%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=2s5etfr7jl2vqukvua5p9vpgp Persone nate]
::::*3 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Persone+morte%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=d3qo4ndfj9za46hhb97h28711 Persone morte]
::::*108 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Personalit%C3%A0+nate%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=bfpeys0iod6hzsjldtbuif6gf Personalità nate]
::::*52 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&limit=500&offset=0&profile=default&search=insource%3A%2F%3D%3D+%2A%28Nati+a%29+%2F+hastemplate%3A%22Divisione+amministrativa%22&searchToken=8tpzj6fhgzyoky27n5abft9vr Nati a] (in parte sottoparagrafi)
::::Erano presenti anche 1 "Notorietà legata a", 1 "Persone conosciute", 1 "Personalità conosciute", 1 "Nativi e residenti celebri", 2 "Nativi celebri", 1 Nativi illustri", ma ho preferito correggerle a mano...--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:05, 2 feb 2018 (CET)
:::::Grande utente {{Ping|Parma1983}}, hai fatto una bell'opera di ricerca! Io personalmente adoro il termine "''Celebrità''" :D lo trovo il più fantasioso... se non la stessimo eliminando cambierei la sezione nel comune che curo con questo nome; così, tanto per vedere quanti sarebbero i nuovi inserimenti di coloro che vorrebbero figurare sotto questa dicitura^^ Comunque, a parte gli scherzi, stiamo facendo la cosa giusta. Niente rimpianti. Che si prenda ciò come uno sprono a lavorare meglio all'interno della voce, non sulle semplici liste di nomi. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 17:42, 2 feb 2018 (CET)
::::::La situazione è decisamente inquietante: chi diavolo ha piazzato una sezione "Persone legate a..." in una voce su una massa d'acqua? Sempre più convinto della giustezza della rimozione radicale: il napalm, signori, il napalm... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:49, 2 feb 2018 (CET)
{{Rientro}} Mi viene un dubbio: avete considerato "Personaggi nati a" o "Persone nate a" (vedi ad es. [[Montepulciano]] ove fra l'altro di liste ve ne sono due)?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:57, 2 feb 2018 (CET)
:No, la mia fantasia non era arrivata a tanto. Ora non riesco, ma più tardi provo a guardare anche quelli--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:05, 2 feb 2018 (CET)
::Segnalo anche il template Organizzazione (es. [[Legambiente]])--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 20:16, 2 feb 2018 (CET)
::::{{fc}} Le ho aggiunte sopra--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 21:58, 2 feb 2018 (CET)
::: Concordo anch'io sulle perplessità dello spostamento delle liste nelle talk dei comuni, potrebbero "invogliare" molti trollutenti a reinserire nomi inappropriati nelle sezioni. Legami evidenti tipo [[Michelangelo Buonarroti]] per [[Caprese Michelangelo]] o [[Giacomo Puccini]] per [[Torre del Lago Puccini]] non creeranno di certo difficoltà di inserimento. Per il resto i "malintenzionati" avranno vita dura con inserimenti POV in sezioni non più esistenti.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:43, 2 feb 2018 (CET)
::::I dubbi di Sampinz e Nicolabel sono condivisibili ma se non si trovano criteri stringenti e tassativi la sezione sarà sempre la fiera del "localismo". Avevo pensato ad eliminare nati e morti, tanto ci sono le relative categorie, e ad eliminare gli inserimenti non supportati da fonti ma poi come facciamo a gestire inserimenti come "Giuseppe Garibaldi legato ad Andria perché eletto senatore in quel collegio" o "Giacomo Casanova legato ad Ancona perché vi trascorse due periodi nel 1743". Peraltro, un legame con fonti terze è la cittadinanza onoraria che invece il modello di voce esclude espressamente! Di conseguenza, o {{Ping|Nicolabel}} o chiunque altro trova, in tempi brevi, un criterio a prova di bomba oppure va cassato tutto. IMHO. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:15, 2 feb 2018 (CET)
:::::Vi leggo con estremo interesse, ma francamente mi assale il dubbio se stiamo parlando di una enciclopedia o se ci stiamo preparando ad un gioco al massacro. Qualcuno, spero scherzando, ha scritto anche di napalm. Il lavoro di [[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']] è assolutamente encomiabile e fotografa una realtà che è andata crescendo oltre misura e apparentemente senza alcun controllo. In questo modo sono state create sezioni "abnormi" senza capo né coda, dove i criteri adottati hanno palesemente violato le linee guida. Questo è verissimo, ma da qui a fare tabula rasa ce ne corre. E se invece ognuno di noi iniziasse a fare un lavoro di sistemazione di queste voci anomale e assurde, a cancellare le voci che ben poco hanno a che vedere con le città? a comunicare agli altri, in questa pagina o in un'altra apposita, dove sia necessario intervenire? Mi permetto di fare una considerazione che forse sta a monte di tutto questo: se le liste sono lunghe è perchè in Wikipedia sono stati inseriti tanti personaggi, ma siamo sicuri che siano tutti enciclopedici? Scrivete di [[Montepulciano]], scorrendo i nomi, mi chiedo e vi chiedo se un tizio che è stato deputato per due legislature e sindaco per un anno, vedi [[Franco Ceccuzzi]], sia un nome enciclopedico. Pertanto, se la risposta è sì, allora perchè non può figurare nella lista della sua città? Oppure, se basti essere stato cardinale come [[Paolo Massei]] per far parte di Wikipedia? Peraltro, a me quella di [[Montepulciano]], sembra una lista corta, tutto sommato, e che la divisione tra i "nati" e i "legati" possa tranquillamente venire accettata, tanto più che nei "legati" figurano solo 9 nomi. Magari altri avessero seguito l'esempio. Non solo, ma mi assale anche un altro dubbio: voi scrivete che facendo tabula rasa si eviteranno inserimenti inappropiati da parte di "trollutenti", ma chi ci dice che poi le pagine delle città non verranno letteralmente "gonfiate" per far spazio a sequele di nomi nel corpo del testo, rendendo illeggibili le stesse pagine che diventeranno di lunghezze inenarrabili o stravolte? Eppoi, leggendo le pagine delle città, spessissimo mi sono imbattuto nelle descizione delle squadrette di infima categoria e in giocatori che a malapena hanno fatto si e no qualche torneo professionistico. Anche questo dunque è lecito inserirlo? Possiamo considerarlo enciclopedico? Allora se questo va bene, perchè non vanno bene le liste (ovviamente, lo ribadisco, da ripulire)? Voglio dire, mi pare che la pulizia non riguardi allora solo le "Persone legate a" ma sia abbastanza generalizzata. Dite che il nome di questa categoria "Persone egate a" risulti generico. Posso concordare, ma credo che chi l'ha pensato avesse una logica: a volte nascere o morire in una città può solo essere frutto del caso (faccio l'esempio di [[Italo Calvino]] che è morto accidentalmente a Siena - tra l'altro nella lista delle "Persone legate a" di quella città non viene citato), invece il legame con un territorio si stabilisce con ben altre azioni, anche vivendoci, e sono quelle che interessano. Allora perchè non discutere di possibili altre e più significative definizioni?--[[Utente:Sampinz|Sampinz]] ([[Discussioni utente:Sampinz|msg]]) 00:10, 3 feb 2018 (CET)
::::::{{ping|Sampinz}} In realtà la voce di [[Montepulciano]], anche se migliore di tantissime altre, non è priva di problemi: Montepulciano è un comune di 14000 abitanti e annovera una lista di (ben) 45 persone tra "nati a" (36) e "legati a" (9); i primi compaiono già in [[:Categoria:Nati a Montepulciano]], 4 dei "legati a" compaiono in [[:Categoria:Morti a Montepulciano]]; ne restano fuori 5, oltretutto privi della benché minima fonte:
::::::*"Da Montepulciano è passato nel luglio del 1849 [[Giuseppe Garibaldi]] durante il tentativo di raggiungere Venezia."
::::::*"A Montepulciano ha mosso i primi studi [[Enrico Bombieri]] che nel 1974 riceve la Fields Medal, considerato il massimo onore per un giovane matematico, e nel 1980 il Premio Balzan per la matematica."
::::::*"A Montepulciano ha vissuto Agostino Calamandrei, pretore, padre di Rodolfo e Annina Damaride e nonno di [[Piero Calamandrei]] (1889–1956), giurista, giornalista e politico, che ha dedicato alla casa di campagna sulla via delle Grazie l'Inventario della casa di campagna (1941). Suo figlio Franco (1917-1982) trascorreva le estati nel Villino di San Lazzaro ed ha dedicato molte pagine a Montepulciano nei suoi Diari 1975-1982, Le occasioni di vivere. A Piero Calamandrei è intitolata la Biblioteca Archivio, che conserva parte del suo archivio personale."
::::::*"A Montepulciano ha studiato Claudio Brasini (Arezzo, 12 gennaio 1972), musicista e compositore, chitarrista del gruppo [[Baustelle]]."
::::::*"Marcello Cervini degli Spannocchi (in latino: Marcellus II; Montefano, 6 maggio 1501 – Roma, 1º maggio 1555), fu il 222º papa della Chiesa cattolica e 130º sovrano dello Stato Pontificio con il nome di [[Marcello II]]. La sua famiglia era originaria di Montepulciano, dove lui trascorse la giovinezza prima di trasferirsi a Siena per continuare gli studi superiori."
::::::Secondo i criteri di "forte legame col comune", nessuno di questi 5 personaggi dovrebbe aver motivo di essere annoverato nell'elenco. Come già detto più volte, se però una persona tra queste fosse davvero strettamente collegata col comune, sono tanti i paragrafi (storia, musica, cultura, monumenti, amministrazione...) in cui avrebbe motivo di essere citata. Qualche perdita sarebbe inevitabile ed è il motivo per cui almeno inizialmente non avrei pensato di eliminare i paragrafi da tutte le pagine (a parte le città), ma soppesando pro e contro, desiderando uniformare tutte le pagine e osservando lo stato in cui versa la stragrande maggioranza di quelle circa 14000 voci (cito solo a titolo di curiosità due casi estremi visti oggi mentre correggevo i titoli: [[Thénia]] e [[Wagga Wagga]]) sono convinto che non esistano alternative realisticamente praticabili.
::::::Per quanto riguarda il fatto che eliminando le liste si possano risolvere i problemi degli inserimenti inappropriati, nessuno si illude di riuscire in questo modo a impedirli completamente, ma sono convinto che si ridurrebbero drasticamente, perché ogni tentativo di creare delle nuove liste verrebbe immediatamente annullato (magari potremmo inserire un'etichetta per evidenziare gli inserimenti di "Persone/personalità legate a") e gli inserimenti promozionali/impropri non contestualizzati all'interno del testo credo sarebbero ben più rari. Se lo penso è perché ne ho avuto prova sulla voce di [[Parma]]: è priva dell'elenco delle persone legate dall'11 settembre 2015, esattamente 11 giorni prima della mia iscrizione, quando l'ho inserita tra i miei OS; da allora sono praticamente certo che nessun utente abbia tentato di aggiungere inappropriatamente delle persone legate alla città.
::::::Per quanto riguarda infine la presenza di squadrette di infima categoria in molte voci, ti assicuro che sono pienamente d'accordo con te sul fatto che siano inappropriate (tra l'altro devo ammettere che lo sport non risulta tra i miei interessi primari :)), ma si tratta di un problema diverso da quello di cui stiamo parlando; sarebbe meglio affrontarlo in un secondo momento, per non mettere troppa carne al fuoco ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:45, 3 feb 2018 (CET)
:::::::Le risposte precise, le analisi puntuali e il grave livello di diffusione del fenomeno mi hanno del tutto convinto, ''tabula rasa'', senza rimpianti e, anzi, con ottimismo. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 06:26, 3 feb 2018 (CET)
::::::::{{favorevole}} alla pulizia, il fenomeno è già ormai da tempo ingestibile e non vedo altra soluzione. Una domanda ai botolatori, facendo pulizia, sarebbe possibile verificare se eliminando i link delle persone dalle voci delle località, le biografie diventano poi orfane? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 07:08, 3 feb 2018 (CET)
:::::::::Condivido le considerazioni di [[Utente:Parma1983|Parma1983]]. -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 10:05, 3 feb 2018 (CET)
::::::::::{{ping|Hypergio}} Si può fare l'elenco totale dei wikilink rimossi dagli elenchi, rimuovendo, per scremare, i link blu e i duplicati. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 18:50, 4 feb 2018 (CET)
::::::::::{{ping|Horcrux92}} Grazie per l'informazione. Mi interessa perché ne potrebbe nascere un "bel" listone di pagine potenzialmente non enciclopediche. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 20:13, 4 feb 2018 (CET)
 
A distanza di anni, sto provvedendo ad aggiornare la voce principale [[Marino (Italia)]], che era rimasta praticamente ferma al 2006/2008, e mi sono reso conto che ormai la maggior parte delle sottovoci è tautologica rispetto alla voce principale, oltre a non essere più aggiornate ed in alcune parti errate. Non a caso molte hanno ricevuto degli alert. Mi riferisco a [[Centro di Marino]] e [[Strade provinciali di Marino|Strade provinciali a Marino]], che sono state già eliminate, ed alle sottovoci [[Istruzione a Marino]], [[Economia di Marino]], [[Stemma di Marino]], [[Circoscrizioni di Marino]], [[Quartieri di Marino]], sottovoci della voce principale, nonché ad alcune sottovoci della sottovoce (!) [[Storia di Marino]], ovvero [[Storia di Marino nell'età moderna]], [[Storia di Marino nel XIX secolo]], [[Storia di Marino nel XX secolo]], [[Marino durante la seconda guerra mondiale]].
=== Taglio tecnico ===
Concordo in pieno, i tempi, le discussioni passate e la "fatica" nei rollback fanno pensare solo alla ''tabula rasa''...per le squadrette di infima categoria in molte voci il discorso sarebbe da affrontare in discussione dedicata, comunque [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Empoli&diff=prev&oldid=88109077 fatevi questa in OT] per capire la qualità degli inserimenti enciclopedici pure in quella sezione...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:30, 3 feb 2018 (CET)
::<small>O.T. {{ping|Ceppicone}} Ma in realtà siamo noi che a causa dei nostri limiti non riusciamo a comprendere l'elevatissimo valore enciclopedico dello specchio necessario per effettuare il vuoto :D--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:54, 3 feb 2018 (CET)</small>
:::<small>O.T.{{ping|Parma1983}} Eh già...e poi ho preso la prima al volo che mi ricordavo, ma ti assicuro che c'è di peggio ;)--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:12, 3 feb 2018 (CET)</small>
::::<small>O.T. {{ping|Ceppicone}} Non ne dubito, ne ho viste anch'io di ogni ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:14, 3 feb 2018 (CET)</small>
::{{Ping|Sampinz}}, capisco e in parte condivido le tue perplessità ma i problemi non si risolvono allargandoli. Il campanilismo nelle voci sui comuni si trova nell'elenco delle squadre sportive, come dici tu, ma anche, aggiungo io, nelle radio e TV locali, nella stampa e nei web locali ma soprattutto nell'elenco di "persone legate a". IMHO, tolte queste sarà più facile fare pulizia anche nelle altre liste. Di sicuro non possiamo limitarci a dire che le liste vanno ripulite se poi non stabiliamo criteri stringenti e tassativi. Come ho scritto sopra, ho provato a pensare a nuovi criteri ma non ne ho trovato di validi; tu sei in grado di proporne qualcuno? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:55, 3 feb 2018 (CET)
:::Il mio limite è quello di non essere un tecnico wikipediano, come invece sembrate esserlo molti di voi. Io ho solo cercato di mettere in luce elementi a mio avviso importanti nella consultazione dell'enciclopedia. Se sapessi che un tal "bot" eliminasse solo le voci "superflue" o quelle come [[Accord]], lo proporrei, ma immagino che ci abbiate già pensato e soppesato. Mi viene da aggiungere che a differenza di altre enciclopedia, forse di tutte, Wikipedia aveva (ormai lo metto al passato) il merito di poter accedere ai link delle persone che, a vario titolo, nel bene e nel male, hanno fatto la storia delle nostre città, che senza tali link sarà molto più difficile trovare. Faccio un esempio: tempo fa ho creato la pagina di [[Wilhelm Brasse]], ormai conosciuto come il ''fotografo di Auschwitz'', ma che riveste una importanza enorme nell'aver documentato e salvato le immagini delle persone che vennero "gasate" dai nazisti, foto che i nazisti volevano distruggere. Nella lunghissima pagina dedicata al [[Campo di concentramento di Auschwitz]] lui compare alla fine tra i nomi dei sopravvissuti. Per trovarlo citato bisogna premere un ulteriore link [[Foto del Sonderkommando]]. Ho aggiunto il suo nome alla città natale [[Żywiec]], dove peraltro è anche morto, nelle "Persone legate a". Perciò se per azzerare basta poco, per riscrivere le pagine delle città aggiungendovi personaggi importanti occorrerà molto tempo e forse, in molti casi, tali pagine non potranno che rimanere solo coi nomi più celebri e celebrati o con quelli aggiunti a "casaccio".--[[Utente:Sampinz|Sampinz]] ([[Discussioni utente:Sampinz|msg]]) 15:22, 4 feb 2018 (CET)
::::{{Ping|Sampinz}} In questo caso non si tratta di essere "tecnici wikipediani" (tra l'altro io delle questioni tecniche mi intendo pochissimo), ma di osservare lo stato generale delle voci contenenti la sezione "Persone legate a" (o le sue numerose varianti): dopo anni di tentativi per limitare l'aggiunta indiscriminata di personaggi non enciclopedici/inappropriati/non legati alle varie località, ci ritroviamo nello stato attuale, peggiorato nel tempo sempre più proprio perché è oggettivamente impossibile porre un freno al fenomeno.
::::Per quanto riguarda il fotografo di Auschwitz che hai citato (ammetto la mia ignoranza in materia, ma non lo avevo mai sentito nominare), premesso che è noto appunto per il legame col [[Campo di concentramento di Auschwitz]] e non per quello con la città in cui è nato (perciò dubito che in molti andrebbero a cercarlo partendo da [[Żywiec]]), in realtà un collegamento rapido con la città natia dovrebbe averlo perché dovrebbe apparire nella [[:Categoria:Nati a Żywiec]], che però ancora non esiste e deve essere creata. Domando quindi al "tecnico wikipediano" {{ping|Horcrux92}} se sia possibile via bot anche creare le categorie mancanti di nati e morti ove mancanti, proprio per evitare che si perdano questi collegamenti--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:52, 4 feb 2018 (CET)
:::::{{ping|Parma1983}} Definisci "mancanti", per favore. Con quale criterio in genere si crea una categoria "Nati/Morti a"? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 18:50, 4 feb 2018 (CET)
::::::{{ping|Horcrux92}} Leggendo [[:Categoria:Nati per città|qui]] quando esistono almeno 2 o 3 persone per città. Non essendo riuscito a trovare le vecchie discussioni sull'argomento delle categorie, pingo anche {{ping|Ceppicone}} per saperne di più--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:25, 4 feb 2018 (CET)
::::::::{{fc}}{{ping|Parma1983}} Allora, posso creare le categorie a partire da una lista di comuni, ma non ho modo di creare in maniera automatica questa lista. Potrei ragionarci un po' su, ma anche se ci riuscissi credo ci vorrebbe ampio consenso per creare in maniera massiccia un così grande numero di categorie. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 01:01, 5 feb 2018 (CET)
:::::::::{{fc}}{{ping|Horcrux92}} Ti ringrazio, per ora mi interessava soltanto sapere se fosse fattibile o meno, qualora servisse arrivare a una soluzione di questo tipo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:42, 5 feb 2018 (CET)
:::::::Mi scuserete se intervengo ancora con un altro esempio, ma sinceramente non riesco a convincermi che "cassare" sia meglio che "correggere". Tempo addietro avevo risistemato la sezione [[Festival cinematografici italiani]] quando improvvisamente è stata cancellata tout court con ''modalità semplificata''. Il contenuto conteneva un vasto numero di festival italiani dagli anni '30 ad oggi. Il mio lavoro fu quello di metterli in ordine temporale ed aggiungere una ulteriore sezione dei festival non più attivi. Ovviamente, specie quelli recenti, erano in rosso in attesa che venisse creata la pagina oppure ritenuti da cancellare. Tale sezione faceva parte della categoria [[Festival cinematografici]] che contiene liste di festival nel mondo. Ora, chiedo, se Tizio oggi vuole avere informazioni su alcuni festival italiani di cui non ricorda il nome, come può fare se non provare e riprovare? Non solo ma dalla categoria generale mancano solo quelli italiani, vi pare giusto? Se il problema fosse stato quello del localismo di alcuni festival e dunque non enciclopedici non sarebbe stato meglio cancellare solo quelli? Ecco a me pare, che qui si rischia di fare la stessa cosa (e se devo essere sincero fino in fondo anche di perdere interesse ed entusiasmo nel lavorare a Wikipedia, se poi qualcuno si alza storto la mattina e decide di cancellare dopo una velocissima procedura dove si è lavorato per mettere ordine e criterio - per carità, non è questo il caso, anzi mi pare che qui si stia facendo un ampio e variegato dibattito).--[[Utente:Sampinz|Sampinz]] ([[Discussioni utente:Sampinz|msg]]) 19:30, 4 feb 2018 (CET)
::::::::{{Ping|Sampinz}} L'esempio dei festival non lo conosco minimamente, ma mi pare molto diverso da quello di cui stiamo parlando qui. Questi elenchi stanno creando da anni problemi in tantissime voci, per tutti i motivi descritti in precedenza, e non si è mai riusciti a mettervi un freno in nessun modo (anzi, la situazione è solo peggiorata) nonostante i numerosi tentativi fatti in passato, probabilmente (vandalismi e POV a parte) proprio perché il concetto stesso di "legati a" è troppo soggettivo per essere "normato". Piuttosto, al limite preferirei estendere a tutti i comuni che abbiano almeno una persona enciclopedica le categorie di "Nati a" e "Morti a", tenute aggiornate da bot, perché almeno con quelle i problemi si ridurrebbero drasticamente e nello stesso tempo rimarrebbero facilmente consultabili questi collegamenti diretti--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:49, 4 feb 2018 (CET)
:::::::::{{Ping|Parma1983}} Purtroppo non posso aiutarti riguardo alle vecchie discussioni sull'argomento delle categorie...chissà se può fare qualcosa {{Ping|Nicolabel}}. Vorrei dire a {{Ping|Sampinz}} che se siamo arrivati a "cassare" con un consenso così alto (oggi mi sono imbattuto in [[Mirabella Eclano#Persone legate a Mirabella Eclano|QUESTA]]), un motivo ci sarà. Poi se qualcuno è veramente interessato a "trovare" qualche personaggio non lo va a cercare nella sezione del comune... se uno è "enciclopedico" si trova no? Basta digitare il nome su google ;)--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:22, 4 feb 2018 (CET)
::::::::::Sicuramente "cassare" è peggio che "correggere" ma, altrettanto sicuramente, "non correggere" è, per dirla con la ministra Fedeli, ''più peggiore'' che "cassare" ;-). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:29, 4 feb 2018 (CET)
 
Tutte queste pagine sono state create all'epoca in cui avevo la connessione a 56k, e c'era la necessità di non creare pagine troppo pesanti. Oggi non abbiamo più, credo questa esigenza, ed abbiamo l'intelligenza artificiale, con il rischio che moltiplicando le pagine da aggiornare si perda il controllo delle informazioni, con conseguenze possibilità di diffusione attraverso Wikipedia di informazioni sbagliate, false, superate. Personalmente mi sto impegnando a sistemare la voce principale e mi impegnerò a provare a portare in vetrina la sottovoce Storia di Marino, salvando la sottovoce della sottovoce Storia di Marino nel Medioevo che è già in vetrina. Per il resto però ritengo opportuno ed utile per l'enciclopedia che sia ridotto il numero di sottovoci, accentrando tutte le informazioni utili il più possibile.
=== In conclusione ===
Mi sembra che dopo 10 giorni di discussione si possa passare ad una proposta operativa. Provo a formularla in 2 punti:<br />
'''1) Modifiche dei modelli di voce [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani]] e [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]] (soluzioni a e b)'''<br />
*'''Soluzione a)'''
{{cassetto|titolo=Eliminazione delle liste di "Persone legate a" ma mantenimento (ove presente) del solo link alla categoria "Persone legate a"|testo=In [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani]] e in [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]], vanno modificate le due sezioni interessate come sotto specificato:<br />
<nowiki>== Persone legate a Nome_Comune ==</nowiki><br />
Nella sezione non vanno inserite liste di persone ma solo la categoria Persone legate a Nome_Comune.(*) Come da regola generale, se la categoria non esiste non va ovviamente inserita neppure la sezione. Il testo da inserire è <code><nowiki>{{Vedi categoria|Persone legate a Nome_Comune}}</nowiki></code>.<br />
Ad esempio per Roma, il risultato sarà: {{Vedi categoria|Persone legate a Roma}}
 
Sulle modalità con cui procedere tecnicamente mi rimetto agli utenti più esperti. Io credo non ci sia nulla da unire a livello di contenuti in queste sottovoci che ho nominato, dal momento che sono talmente vecchie che è necessario riscrivere compleatamente il loro contenuto aggiornando anche le relative fonti (gli url sono spesso morti ecc.).
<nowiki>== Personalità sportive legate a Nome_Comune ==</nowiki><br />
La sezione è stata abolita.(*)
 
Grazie a chi vorrà esprimersi. Un saluto, --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 22:13, 29 ago 2025 (CEST)
(*) Nota comune con cui si rimanda a questa discussione.
:Faccio una premessa: la voce su Marino viaggiava, prima degli interventi di Ceppicone, verso i 200kB (ora è un po' ridotta, ma sempre ben oltre quanto previsto dalla policy sulle [[Aiuto:dimensioni della voce|dimensioni]]), e non mi sembra proprio che la soluzione più adeguata possa essere quella di spostare i contenuti delle voci ancillari esistenti nella voce principale, rendendola ancor più ipertrofica. Vero anche che esistono delle inutili ripetizioni tra la voce principale e le ancillari, come pure che con l'occasione è il momento di rimuovere le info non enciclopediche presenti. Ricordiamoci che WP è un ipertesto, dunque la navigabilità tra le voci consente di mantenere facilmente raccordate tutte le info.
}}
:Ciò premesso, a mio modesto parere le voci ancillari (o buona parte delle voci ancillari) possono rimanere, lasciando un accenno ai vari temi nella voce principale e curandone l'approfondimento nelle diverse ancillari. Un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:21, 30 ago 2025 (CEST)
:: Concordo con il Cicero, l'ho scritto nell'avviso in testa alla voce [[Marino (Italia)]]. Oltre a questo, pregherei Gigi di evitare l'inserimento di molteplici contenuti non enciclopedici. Ne sto eliminando una marea.--'''[[Utente:Ceppicone|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#FF2400">Cep</span>]]''' [[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 08:12, 31 ago 2025 (CEST)
:::Giusto prima di tutto fare pulizia di roba non enciclopedica e duplicazioni, poi si valuta su quel che rimane. Con 200k le voci ancillari sono giustificate, ma paginette piccole come [[Quartieri di Marino]] si possono decisamente unire. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:33, 31 ago 2025 (CEST)
::::Io non inserirò più nessun contenuto in nessuna voce di questa enciclopedia, ed anzi valuterò l'eliminazione delle immagini che ho caricato in Commons in questi anni, in modo tale da snellire le dimensioni delle pagine, visto che sembra essere la principale preoccupazione degli amministratori. Quali sarebbero i contenuti non enciclopedici? Gradirei esempi. Trovo creata dal nulla una sezione "Istituzioni, enti e associazioni" che contiene informazioni duplicate dalla sezione "Sanità" e comunque di dubbia enciclopedicità, quantomeno in questa veste. La sezione dovrebbe essere contrassegnata con un template incompleta o bozza. Sono state eliminate le sezioni "Media", "Cinema", e "Musica", cancellando informazioni enciclopediche (che erano presenti nella voce votata per la vetrina). È stata eliminata la sezione "Ricorrenze" che conteneva informazioni enciclopediche e documentate da fonti; in "Scuola" sono state eliminate tutte le informazioni sulle scuole primarie, al limite sarebbe stato più opportuno ripristinare il contenuto precedente alle mie ultime modifiche, o aprire una discussione sull'argomento. La selezione degli impianti sportivi da eliminare in "Sport" con quali criteri è stata fatta? Dalla sezione "Economia" è stato eliminato ogni riferimento incluso il collegamento alla banca più antica del paese la [[Banca di Credito Cooperativo San Barnaba|BCC San Barnaba]], e lasciato il riferimento all'altra banca. Le sezioni in cui operare tagli significativi, cioè Territorio, Storia (visto che c'è una sottovoce ampia con a sua volta [[Storia di Marino nel Medioevo|una sottovoce in vetrina]]), Qualità della vita, Urbanistica e casomai Religione, invece, non sono state toccate. In questa discussione non vedo consenso su come procedere rispetto al tema che ho posto, perché leggo @[[Utente:Bultro|Bultro]] che condivide la possibilità di eliminare "paginette piccole" come [[Quartieri di Marino]]. Però intanto si è proceduto a smantellare parte della voce principale che stavo revisionando, in modo del tutto arbitrario, trasformando di fatto questa voce in una bozza largamente incompleta. Se questa è l'enciclopedia di @[[Utente:Ceppicone|Ceppicone]] e degli altri amministratori, io non intendo più contribuirvi. --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 21:40, 2 set 2025 (CEST)
::Aggiungo in questa discussione nel Progetto competente che la voce Marino (Italia) è stata ritenuta "da controllare" con la motivazione che l'intero testo risulterebbe esageratamente lungo per "un tema come questo" (un Comune italiano di 50.000 abitanti alle porte di Roma) "a causa dell'inserimento di innumerevoli fatterelli, dettagli paesani e divagazioni interminabili". Essendo io l'autore della maggior parte di queste modifiche, gradirei cortesemente capire da chi è attivo nel Progetto competente quali sono i "fatterelli" e "dettagli paesani" che non sarebbero enciclopedici e pertinenti nelle rispettive sezioni, ed in quali sezioni vi sarebbero divagazioni interminabili. Il pregio di Wikipedia era quello di essere libera, modificabile da utenti non autori di voci enciclopediche professionali, ma non per questo meno autorevole attraverso la citazione delle fonti. Se voglio leggere una enciclopedia libera da "fatterelli e dettagli paesani" e da "divagazioni interminabili" su un Comune italiano, vado in una biblioteca a leggere la Treccani. Ed è quello che farò io in futuro. --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 22:00, 2 set 2025 (CEST)
::::::Il mio personale promemoria wikipediano inizia con «Primo non arrabbiarsi» (non sempre ci riesco). Ho dato una rapida occhiata e mi pare corretto intervenire per uniformare una voce ai manuali di stile. La voce è scritta bene, ma effettivamente il percorso delle strade provinciali e la lista delle farmacie sono parti eccessive. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 22:16, 2 set 2025 (CEST)
::::::: Brevemente, non voglio fare polemica, non ne ho il tempo: ''Se questa è l'enciclopedia di Ceppicone e degli altri amministratori''...mi pare un po' azzardato, mai viste enciclopedie con dettagli non enciclopedici...potremmo abolire il [[Template:E]] e tutte le "regole" che ci siamo dati per [[WP:CONSENSO]] e [[WP:BS]] e scrivere in libertà tutto quello che ci pare? Mi fermo qui.--'''[[Utente:Ceppicone|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#FF2400">Cep</span>]]''' [[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:02, 3 set 2025 (CEST)
:::::::: C'è stato un tempo in cui sono proliferate voci attorno a un paio di comuni italiani, tanto che allora si parlò di Marinopedia e Bivonopedia (forse qualcuno tra gli utenti più "datati" se lo ricorderà). La comunità (la comunità e '''NON''' gli amministratori) ritenne di "attenersi" a delle regole che sono state via via discusse, confezionate e ricalibrate per stabilire i contenuti delle voci dell'enciclopedia. Già, questa è un'enciclopedia, non un bollettino parrocchiale, il pamphlet di quartiere o "la voce del vicinato", e i suoi contenuti sono in tutto e per tutto assimilabili a quelli della Treccani o di opere equivalenti. Se pensi che "enciclopedia libera" stia a significare che ci si possa scrivere indiscriminatamente tutto quello che riguarda un certo argomento beh, allora ancora non ti è chiaro cosa scriviamo su queste pagine. Amministratori e non. Saluti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:04, 4 set 2025 (CEST)
 
== Segnalo discussione ==
*'''Soluzione b)'''
{{cassetto|titolo=Eliminazione completa della sezione "Persone legate a"|testo=In [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani]] e in [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]], vanno modificate le due sezioni interessate come sotto specificato:<br />
<nowiki>== Persone legate a Nome_Comune ==</nowiki><br />
La sezione è stata abolita.(*)
 
[[Discussione:Venezia#Origini_del_nome|Interpretazione della lingua latina nel nome della città]] --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 04:14, 1 set 2025 (CEST)
<nowiki>== Personalità sportive legate a Nome_Comune ==</nowiki><br />
La sezione è stata abolita.(*)
 
== Simboli ==
(*) Nota comune con cui si rimanda a questa discussione.
}}
 
Buonasera a tutti. Riguardo il paragrafo dei Simboli, proporrei di aggiungere un piccolo disclaimer che specifichi che, sulle voci principali, bisogna evitare di inserire l’immagine delle bandiere fuori dall’infobox e gli stemmi e/o gonfaloni storici, in quanto esistono e/o si possono creare voci ancillari a riguardo. Potrebbe sembrare scontato, ma non esprimendo nel modello suddetto paragrafo né divieto esplicito né chiarimento alcuno, IMHO aggiungere un paio di righe su ciò orienterebbe meglio gli utenti ad evitare di fare la cosa sbagliata. [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 15:31, 1 set 2025 (CEST)
In entrambi i casi l'eliminazione degli elenchi (oltre all'eventuale sostituzione con la categoria) andrebbe fatta via bot.
: Cfr [[Discussione:Modica#Simboli|Questa discussione]]--'''[[Utente:Ceppicone|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#FF2400">Cep</span>]]''' [[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:33, 1 set 2025 (CEST)
::Beh stemmi non più in vigore (ad esempio quelli di comuni soppressi) IMHO si possono inserire anche nel corpo della voce (anzi, solo lì, non vanno proprio messi in infobox)... Un'ancillare solo per uno stemma comunale credo di non averla mai vista e non so se sarebbe enciclopedica... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:51, 1 set 2025 (CEST)
:::{{ping|Friniate}} Gli stemmi dei comuni soppressi vanno nella voce del comune soppresso, per la storia degli stemmi bandiere o altro esistono ancillari o [[Armoriale dei comuni del libero consorzio comunale di Ragusa|simili]], le discussioni a riguardo sono state molteplici. Poi ci sono le eccezioni da valutare caso per caso.--'''[[Utente:Ceppicone|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#FF2400">Cep</span>]]''' [[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:02, 1 set 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Ceppicone|Ceppicone]] Ah ok, quello intendevi, per me l'importante è che non si lascino stemmi non più in vigore in infobox... In una voce su una frazione che ha costituito un comune, lo stemma (non più in vigore) va in corpo voce, questo dico... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:07, 1 set 2025 (CEST)
::::: Quello era scontato ;). Ciao.--'''[[Utente:Ceppicone|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#FF2400">Cep</span>]]''' [[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:21, 1 set 2025 (CEST)
 
== Società sportive ==
'''2) Sezione "Persone legate a" in altre voci'''<br />
Gli elenchi di "persone legate a …" e similari vanno tolti anche dalle voci sulle altre entità amministrative (regione, provincia e simili) e sulle entità geografiche (fiume, valle, montagna, lago, ecc.).
 
Sono capitato casualmente su la voce di Canale Monterano e ho visto che per alcune società sportive c'era scritto "nel campionato 2019-20, milita..."
*Cosa ne pensate?<br />Per quanto mi riguarda sono <del>ovviamente</del> {{favorevole}} <del>ad entrambe</del> alla soluzione 1a e alla 2. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 12:18, 5 feb 2018 (CET)
* {{contrario}} alla soluzione 1-a: a mio parere le categorie sono spesso fuorvianti ([[Valeria Rossi]] legata a [[Tripoli]] perché nata lí?). {{Favorevole}} (nonostante qualche perplessità iniziale) alla soluzione 1-b e senz'altro {{favorevole}} alla soluzione 2.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 12:43, 5 feb 2018 (CET)
*{{commento}} {{ping|Antonio1952|3knolls}} Visto che nel corso della discussione mi è parso di capire che in tanti sarebbero per eliminare completamente ogni riferimento alle persone legate a..., se me lo consentite, riformulerei la prima proposta in due varianti: quella indicata da Antonio (a) e quella indicata da 3knolls (b) (eliminazione totale della sezione). Altrimenti ci ritroveremmo con vari contrari e non ne usciremmo più--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:28, 5 feb 2018 (CET)
::Per me va bene, fai pure. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:07, 5 feb 2018 (CET)
:::{{ping|Antonio1952|3knolls}} Non ho modificato i vostri commenti, perciò se volete procedere voi...--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:17, 5 feb 2018 (CET)
*Sono favorevole alla soluzione B onde evitare continui inserimenti da parte di chi, specie IP anonimi, non legge il modello di voce (il cui richiamo con un semplice link in grassetto imho andrebbe riportato in alto in bella vista sulle singole pdd) ma anche per una questione grafica, cioè un accavallamento antiestetico con la sezione successiva.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 14:32, 5 feb 2018 (CET)
*Mi pare che pressoché la totalità degli intervenuti si sia espresso per la <s>soluzione numero due</s> proposta b (abolizione), che convince anche me. L'altra rischia di creare anche problemi a catena con le categorie (già difficili da gestire nonostante la decisioni già prese in merito). E comunque si è sempre stati generalmente contrari all'inserimento di link alle categorie nel corpo delle voci per permettere un uso dei testi generale (anche all'interno di wikilibri, o di altri siti, per esempio, come previsto dalla licenza)--[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:41, 5 feb 2018 (CET)
*Per semplificare le cose sono anch'io {{favorevole}} alla soluzione b della proposta 1, oltre a essere ovviamente {{fortemente favorevole}} alla proposta 2--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:54, 5 feb 2018 (CET) <small>{{ping|Lucas}} immagino che con "soluzione numero 2" intendessi "soluzione b". Non mettertici anche tu a ingarbugliare la matassa!!! :P</small>
::<small><nowiki>:-)</nowiki> --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:58, 5 feb 2018 (CET)</small>
*{{favorevole}} alla soluzione B, ma mantenendo la categoria "Persone legate a Nome_Comune" (seppur non linkandola nel corpo della voce della città) per mantenere assieme le categorie del tipo "persone + città" anziché ammucchiarle nella categoria generica della città. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:54, 5 feb 2018 (CET)
*{{favorevole}} alla soluzione b della proposta 1 e alla proposta 2. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:26, 5 feb 2018 (CET)
* Visti i motivi del consenso, sono anch'io {{favorevole}} ad alleggerire le pagine togliendo la sezione sulle persone legate al comune, tanto se una persona è davvero importante per una città, si troverà il suo nome da qualche parte nel corpo della voce (ad esempio nella sezione storica), mentre se non è così importante da citarla altrove, non ha senso metterlo in una lista senza alcun criterio. Non sono d'accordo comunque con la soluzione b in quanto penso che il lettore dovrebbe trovare nella voce anzitutto informazioni utili per quello che gli interessa anziché leggere che una sezione è stata abolita, altrimenti chissà quanti altri avvisi di questo tipo dovremmo inserire... Faccio inoltre notare che il collegamento alla categoria è importante per i lettori che usano lo smartphone (che sono sempre di più, forse più di quelli che leggono da computer), in quanto per qualche strana ragione che spero si risolverà al più presto, da smartphone non compaiono in basso le categorie associate alle voci. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 18:31, 5 feb 2018 (CET)
::<small>{{ping|Daniele Pugliesi}} Si propone di scrivere che la sezione è stata abolita solo in [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani]] e in [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]], non nelle voci ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:36, 5 feb 2018 (CET)</small>
*{{favorevole}} alla soluzione b della proposta 1 e ''fortemente favorevole'' alla proposta 2.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:50, 5 feb 2018 (CET)
::<small>Ma {{ping|Lucas}} dopo aver ingarbugliato la matessa è favorevole alla proposta 2? Perché non è molto chiaro questo "giovane" amministratore ;))--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:55, 5 feb 2018 (CET)</small>
*{{fortemente favorevole}} alla soluzione b. Alla fine neanche la categoria è utile. È soltanto un'altra grande ammucchiata. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 19:13, 5 feb 2018 (CET)
*{{Fortemente favorevole}} alla soluzione b della proposta 1 e alla proposta 2. Secondo voi, allo scopo di codificare il consenso comunitario, potrebbe essere opportuno redigere una pagina di linee guida intitolata [[Wikipedia:Persone legate a luoghi geografici]] (o simili)? -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 21:19, 5 feb 2018 (CET)
*{{commento}} Ho segnalato nuovamente la discussione al bar con un titolo (credo) molto eloquente: «Eliminazione delle sezioni "Persone ...» --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:32, 5 feb 2018 (CET)
::<small>{{ping|Antonio1952}} Hai fatto benissimo, mi hai preceduto...segnalata anche al geo bar.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:45, 5 feb 2018 (CET)</small>
*{{Fortemente favorevole}}, gioco la combo 1B + 2. Prima ce ne liberiamo meglio è --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 22:10, 5 feb 2018 (CET)
*{{commento}} Aggiungo qualcosa al volo, sperando di poter intervenire in maniera più sistematica successivamente. Ho letto qua e là che uno dei principali problemi, se non *il* principale, è determinato dalla vaghezza dell'aggettivo ''legate'', difficile da individuare in maniera univoca e stabile. Da lì legittime osservazioni come - cito la prima che leggo in questo momento - «[[Valeria Rossi]] legata a [[Tripoli]] perché nata lí?». Non si può pensare più semplicemente, soprattutto nel caso in cui dovesse prevalere la soluzione <u>1a</u>, di rinominare la sezione aggiungendo «Persone '''nate''', '''morte o''' legate a Nome_Comune»? Per il momento passo e chiudo. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 23:06, 5 feb 2018 (CET)
*Per quanto la discussione abbia avuto molti partecipanti, mi sembra più corretto che si faccia un sondaggio. Stiamo parlando di eliminare in toto una sezione che è nelle consuetudini e nelle linee guida praticamente da sempre, e fa parte di voci anche molto importanti. Questo per quanto riguarda le città; per province, montagne ecc., dove non è mai stata regola né consuetudine, mi sta bene anche cassare per direttissima --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:21, 5 feb 2018 (CET)
* 1b+2. Categoria:Persone legate serve a tenere assieme Categoria:Nati e Categoria:Morti: utile specie per categorie su comuni particolarmente affollate (e quindi, per sistematicità, utile sempre).--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 00:04, 6 feb 2018 (CET)
*:Ps: non serve un sondaggio se si trova un consenso in discussione (come sta avvenendo qui), anzi...
*{{Fortemente favorevole}} alla proposta 1B+2, ovvero, in prosa, rimozione (visto che mi si chiedeva più sopra d'essere più preciso; scusate, ma sono un po' distratto in questi giorni dalla real life). :-) Il consenso non solo è "bulgaro", ma c'è da anni, in particolare sulle categorie e le liste. L'ampia discussione sovrastante e i link alle precedenti spiega bene ogni criticità irrisolta. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 02:23, 6 feb 2018 (CET)
* {{Fortemente favorevole}} alla proposta 1B+2: rimozione completa e non ci pensiamo più. E concordo: basta il consenso in questa sede, non serve un sondaggio. In fin dei conti stiamo parlando di un modello di voce, non di argomenti chiave o sensibili per il progetto. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:09, 6 feb 2018 (CET)
* {{Fortemente favorevole}} alla proposta 1B+2: via tutto senza rimpianti. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:29, 6 feb 2018 (CET)
* {{fortemente favorevole}}: è una proposta che favorisce solo campanilismi, pov e ricerche originali. Ci sono le categorie automatiche, p.es. "nati a", "morti a", "sportivi legati a", etc. etc. etc. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 11:41, 6 feb 2018 (CET)<br />PS tra l'altro questa misura scernerebbe il grano dal loglio, perché farebbe piazza pulita delle utenze monoscopo che stanno qui solo a promuovere personaggi o località.
*: Scusa {{Ping|Blackcat}}, ma fortemente favorevole a quale delle proposte?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 12:32, 6 feb 2018 (CET)
*:: All'eliminazione completa della sezione "Persone legate a" senza link alla categoria. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 13:26, 6 feb 2018 (CET)
* {{Fortemente favorevole}} alla proposta 1B+2. Ribadisco la mia posizione per estrema chiarezza.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 13:36, 6 feb 2018 (CET)
* {{Fortemente favorevole}} alla soluzione 1b e alla 2, mi pare che il consenso sia schiacciante in tal senso.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:04, 6 feb 2018 (CET)
* {{Fortemente favorevole}} alla proposta 1B+2 --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 14:10, 6 feb 2018 (CET)
* {{fortemente favorevole}} alla proposta 1b+2. {{incerto}} sulla necessità di un sondaggio, ma se il consenso resta schiacciante come appare ora, l'avviso al bar mi sembra sufficiente per invocare [[WP:NEVE]]. <small>Mi rimane solo un dubbio: se la categoria "Persone legate a" resta, abbiamo stabilito un criterio di inclusione oggettivo?</small> --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 17:09, 6 feb 2018 (CET)
*:<small>{{ping|Equoreo}} Per quello che so, la categoria "Persone legate a" dovrebbe contenere solo ed esclusivamente sottocategorie ("Nati a", "Morti a", "Sindaci di", "Vescovi di" ecc)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:16, 6 feb 2018 (CET)</small>
*::<small>In effetti ne ho guardate alcune ed è (quasi sempre) come dici tu. Grazie!</small>--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 17:21, 6 feb 2018 (CET)
*:::<small>{{Ping|Equoreo}}, segnalaci le "quasi" perché non dovrebbero esistere. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:50, 6 feb 2018 (CET)</small>
*::::<small>C'erano molte categorie non oggettive (avvocati legati a..., pittori legati a...,) ma abbiamo fatto pulizia l'estate scorsa. --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:59, 6 feb 2018 (CET)</small>
*:::::<small>Qualcosa a manoni comunque sarà da fare [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Persone_legate_a_Orvieto Pallavoliste della Zambelli Orvieto‎ (3 P)] e non solo...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:20, 6 feb 2018 (CET) </small>
*::::::<small>{{confl}}Premesso che non ho fatto una revisione sistematica, ma solo un "tour" per capire meglio: <del>[[Ascanio I Colonna]] (Roma)</del> <small>corretto da Parma</small>; [[Luigi Giulio di Savoia]] (Torino); [[Girolamo Albertucci de' Borselli]] (Bologna). Ora noto anche che in [[:Categoria:Persone_legate_a_Lecce]] compare un tale "Riccardo Costantini" (sconosciuto ai più), ma l'aggiunta non risulta in crono. Vedo anche che l'incipit delle categorie non è uniforme (es.: Torino, Milano, Potenza). Ditemi se posso fare qualcosa (non so quasi nulla di categorie), ma forse sarebbe meglio far passare un bot per uniformare tutti gli incipit.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:25, 6 feb 2018 (CET)</small>
*:::::::<small>Su Lecce mi cade l'occhio su [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Calciatori_dell%27U.S._Lecce Categoria:Calciatori dell'U.S. Lecce] ...ma è necessario categorizzare calciatori e sportivi in genere solo percché hanno militato (magari per mezza stagione, tipo [[Rosario Biondo|QUESTO]]) nelle squadre del "paese"?--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:34, 6 feb 2018 (CET)</small>
*::::::::<small>{{ping|Ceppicone}} di per sè è una categoria oggettiva "X ha giocato in Y" o "X ha allenato Y", come per "studenti all'università X" o "Professori dell'università Y".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:00, 7 feb 2018 (CET) </small>
*:::::::::<small>{{fc}}{{ping|Moroboshi}} Certo, di per sé è una categoria oggettiva, però mi chiedo perché molte persone citate nella lista debbano stare nella categoria "Persone legate a..." quando non hanno un legame "concreto" con la località...anche per le categorie IMO il legame dovrebbe essere "forte", altrimenti vengono inseriti ''porci e cani''...ma questa non è la sede adatta per trattare l'argomento.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:31, 7 feb 2018 (CET)</small>
*{{fortemente favorevole}} alla proposta 1B+2.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:00, 6 feb 2018 (CET)
* {{Commento}} Io ritengo che la sezione si potrebbe migliorare in quanto, se si seguisse alla lettera il [[WP:LEGATE A|modello]] (''persone che hanno una biografia accettabile su Wikipedia; persone che non hanno una voce propria, sostenute da fonti che indichino il motivo di enciclopedicità; essere originario del territorio comunale; avervi risieduto per almeno qualche anno; essere legato inscindibilmente con il comune per avvenimenti di grande rilievo (da valutare caso per caso); essere storicamente importanti per quel comune (da valutare e sostenere con fonti), '''il formato minimo deve prevedere il nome, il luogo e l'anno di nascita e morte, l'attività principale e il legame con il comune''', se diverso dal luogo di nascita o morte''), molte delle persone presenti in lista andrebbero eliminate, inoltre se depennassimo i vari "Nati" e "Morti" inserendo solo il link alla categoria (come scritto nella proposta 1a) le liste si ridurrebbero di molto. Comunque sono {{Fortemente favorevole}} alla proposta 2. {{Domanda}} Se si eliminasse definitivamente la sezione non pensate che molti utenti creerebbero nuove categorie per collegare queste personalità al comune? --<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Cristinoti|<span style="color:red">'''Cristinoti'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Cristinoti|<span style="background:red;color:white">'''Scrivimi'''</span>]]</small></span> 18:35, 6 feb 2018 (CET)
::{{ping|Cristinoti}} ''...molte delle persone presenti in lista andrebbero eliminate''...ci abbiamo provato in tutti i modi a far rispettare il modello di voce, ma non c'è pezza, le sezioni sono ingestibili, basta leggere quanto è stato scritto e linkato sopra. ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Galliate&diff=94482965&oldid=94482648 questa è fresca fresca])--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:42, 6 feb 2018 (CET)
:::{{ping|Cristinoti}} Concordo con [[Utente:Ceppicone|Ceppicone]]. La creazione di categorie inutili mi sembra comunque un rischio minore, sia perchè la conoscenza delle categorie è più "esoterica" (l'IP di turno che infila lo zio e i cugini nella sezione non si mette a creare la categoria se non vede la sezione, soprattutto perchè non sa che le categorie esistono o non sa crearle), sia perchè le creazioni inutili sono facilmente gestibili con un bot.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:53, 6 feb 2018 (CET)
::::{{Ping|Ceppicone}} {{Ping|Equoreo}} Si ho letto l'intera discussione, ma il mio dissentire sta nel fatto che se "ci si arrende" cassando la sezione, man mano si discuterà per eliminare altre sezioni. --<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Cristinoti|<span style="color:red">'''Cristinoti'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Cristinoti|<span style="background:red;color:white">'''Scrivimi'''</span>]]</small></span> 19:03, 6 feb 2018 (CET)
:::::{{ping|Cristinoti}} Perdonami ma questa è una valutazione che lascia il tempo che trova...le sezioni si eliminano per consenso, quando sono ingestibili come in questo caso, se non c'è consenso non si elimina nulla!--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:08, 6 feb 2018 (CET)
::::::{{Ping|Ceppicone}} Si lo so, infatti ho scritto ''<u>si discuterà</u> per eliminare altre sezioni''. Ma se non c'è altra soluzione va bene così. --<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Cristinoti|<span style="color:red">'''Cristinoti'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Cristinoti|<span style="background:red;color:white">'''Scrivimi'''</span>]]</small></span> 19:18, 6 feb 2018 (CET)
:::::::<small>{{Fuori crono}}{{conflittato}} Certo se sarà il caso si discuterà, non ci "arrendiamo"...funziona così ;)--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:16, 6 feb 2018 (CET)</small>--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:16, 6 feb 2018 (CET)
:::::::([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castelluccio_Inferiore&diff=94488995&oldid=94229614 altro inserimento appena sfornato]) è così da anni...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:20, 6 feb 2018 (CET)
::::::::{{ping|Cristinoti}}, quindi sei favorevole o, se preferisci, non contrario alla 1A o alla 1B? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:57, 6 feb 2018 (CET)
:::::::::Sarei più {{Favorevole}} alla 1A. --<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Cristinoti|<span style="color:red">'''Cristinoti'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Cristinoti|<span style="background:red;color:white">'''Scrivimi'''</span>]]</small></span> 21:10, 6 feb 2018 (CET)
:::::::::: ([[Discussione:Gorizia#Persone legate a...da verificare|Altro piccolo esempio per capire il "problema"]]).--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:36, 6 feb 2018 (CET)
*{{Favorevole}} alla proposta 1A. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 23:15, 6 feb 2018 (CET)
* {{Fortemente favorevole}} alla proposta 2, {{contrario}} alla proposta 1a, mentre per la proposta 1b sono {{favorevole se}} la sezione rimossa si sposta in talk coerentemente col fatto che da sempre le linee guida prevedono che gli inserimenti dubbi vadano in talk. IMHO non vi è giustificazione ad operare una rimozione automatica senza preoccuparsi di capire neppure se i contenuti rimossi contengano informazioni utili per altre voci. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 01:17, 7 feb 2018 (CET)
*:[[User:Nicolabel|Nicola]] ha posto un quesito interessante da analizzare. A primo impatto verrebbe da chiedersi quali potrebbero essere i contenuti di un certo interesse presenti in liste contenenti nomi di persone, che sarebbero utili per altre voci. Chiedo a Nicolabel se riesce a fare un esempio concreto di qualche sezione che potrebbe "risentire" dell'eliminazione, così magari altri utenti possono ragionarci su.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:58, 7 feb 2018 (CET)
*::Su richiesta di [[User:Ceppicone|Ceppicone]] (grazie della sollecitazione) tre casistiche e relativi esempi, tutti tratti dalla voce [[Mola di Bari]]:
*::* Personaggio enciclopedico, voce biografica esistente, informazioni ulteriori rispetto a quelle presenti nella voce:
*::::<small>[[Eduardo De Filippo]] ([[Napoli]] [[1900]] - [[Roma]], [[1984]]), commediografo. Dal [[1973]] diresse il Teatro Van Westerhout di Mola, città della quale fu nominato cittadino onorario.</small>
*::* Personaggio enciclopedico, voce biografica non esistente, informazioni e referenze tali da configurarsi come stub
*::::<small>[[Angelo Mangini]] (Mola di Bari [[1905]]- [[Bologna]], [[1988]]), docente di chimica industriale e pioniere in Italia negli studi sul nesso tra chimica organica e teoria elettronica.<ref>[http://www.ssscienza.uniba.it/scienziatidipuglia/Mangini_Angelo.htm F.P. De Ceglia, ''Scienziati di Puglia'', Adda Editore, 2007].</ref> Divenuto preside della facoltà di Chimica Industriale dell'[[Università di Bologna]], divenne membro [[Accademia Nazionale delle Scienze (Italia)|Accademia Nazionale delle Scienze]] dal [[1966]] e nel [[1973]] conseguì il [[Accademia Nazionale dei Lincei|Premio Linceo]].<ref>[http://www.lincei.it/premi/assegnati_linceo.php?PHPSESSID=9823802a045ade317ce33769f683e11d Elenco dei Premi Lincei].</ref></small>
*::* Personaggio non enciclopedico, voce biografica non esistente, informazioni referenziate recuperabili in diversa sezione della voce geografica (ad es. in ''Biblioteche'')
*::::<small>[[Giuseppe De Santis (storico)|Giuseppe De Santis]] (Mola di Bari, [[1855]]-[[1925]]), avvocato e storico. A lungo direttore della [[Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi]] di [[Bari]], fu autore dei "''Ricordi storici di Mola di Bari''" ([[Napoli]], [[1880]]) che per rigore metodologico gli valsero, tra gli altri, gli apprezzamenti di [[Theodor Mommsen]].<ref>Saverio Lasorsa, ''Storia di Puglia'' vol. VI. Bari, 1962.</ref> Donò al comune di Mola un cospicuo fondo librario, successivamente acquisito al patrimonio della biblioteca comunale.</small>
*:: Spero di essere stato esaustivo. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:59, 8 feb 2018 (CET)
<references/>
::::{{ping|Nicolabel}} Io rimango molto perplesso all'idea di spostare gli elenchi nelle pagine di discussione delle voci, per più di un motivo: innanzi tutto temo che in questo modo sposteremmo in parte il problema attuale in pagine ancora meno gestibili; in secondo luogo cristallizzeremmo elenchi come [[Thénia#Residenti noti|questo]] o [[Wagga Wagga#Persone legate a Wagga Wagga|questo]], tutt'altro che infrequenti, "premiando" proprio gli elenchi promozionali/inappropriati/vandalici che desideriamo combattere.
::::Aggiungo inoltre che il presunto vantaggio di questo spostamento non riesco a vederlo: prima di tutto le informazioni utili servirebbero solo se poi effettivamente qualcuno le inserisse appropriatamente nelle voci e ho forti dubbi che questo avverrebbe solo perché abbiamo copiato nelle discussioni questi elenchi; e in ogni caso, anche rimuovendole via bot dalle voci, in ogni momento in cui si volessero utilizzare rimarrebbero comunque sempre accessibili nelle cronologie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:52, 8 feb 2018 (CET)
::::::{{ping|Parma1983}} Temo che il rimando alla cronologia non sia efficace. Chi ignora la rimozione non può immaginare che esista una versione con dati utili, né conoscere quali. Chi ne è al corrente molto difficilmente scorrerebbe tutta la cronologia fino al diff cercato, per poi scoprire magari che non vi è alcuna informazione recuperabile.
::::::Un altro dei motivi per cui IMHO lo spostamento in talk va fatto è che, almeno sino a poco tempo fa, le linee guida prevedevano espressamente che i contributi dubbi (leggi: inseriumenti di persone prive di voce propria) dovessero essere spostati in talk per eventuale valutazione di enciclopedicità mediante consenso. Con l'eliminazione saremmo all'assurdo di mantenere in talk nomi di persone dalla dubbia rilevanza o attinenza con il comune e solo in crono i nomi di chi invece una rilevanza molto probabilmente l'ha avuta. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:13, 8 feb 2018 (CET)
*{{favorevole}} a 1b e 2 --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 19:07, 7 feb 2018 (CET)
*: Sempre per farci un'idea, fresche di giornata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pratovecchio_Stia&diff=94510673&oldid=93099829 1] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acri_(Italia)&curid=2433205&diff=94508175&oldid=93777495 2] che non ho annullato sperando che ci pensi il bot :)...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:18, 7 feb 2018 (CET)
*::La 1 è promo e la annullo io. La 2 è [http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-06-12/il-gaffeur-angelo-cofone-detto-frosparo-traina-ballottaggio-candidata-centrista-083828.shtml?uuid=AEVTRqcB&refresh_ce=1 pittoresca] non so se il comune la merita --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:43, 7 feb 2018 (CET)
*::: <small>Grazie dello sforzo, gentil Erin, ma ce ne sono migliaia ;)--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:48, 7 feb 2018 (CET)</small>
*:::: {{ping|Ceppicone|Erinaceus}} Tanto per... Fra le persone legate a Barcellona [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Floquet_de_Neu&type=revision&diff=94522145&oldid=85681563 c'era pure una scimmia]. :-) Per molte altre pagine, che vi risparmio, si parlava del legame come una lista che "''raccoglie le personalità - di ogni epoca - che a [NOME CITTà] sono nate, hanno vissuto a lungo o comunque hanno operato significativamente ed hanno stabilito dei saldi rapporti con la città, il suo spirito ed i suoi ruoli''". Una vera fiera dell'imponderabile (che sarà mai lo spirito di una città?). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:38, 8 feb 2018 (CET)
 
La mia impressione che proprio il caso da eliminare <censura/> del genere. Oppure questo risponde in qualche modo alle indicazioni del progetto?
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:15, 3 set 2025 (CEST)
====Riassumendo====
:Anche io non ho mai capito perché molte sezioni sportive sono organizzate in quel modo. Tra l'altro in molti casi si tratta di squadrette di infima categoria, dubito che si tratti di informazioni effettivamente enciclopediche.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 13:33, 3 set 2025 (CEST)
Sinora sulla proposta 2 si è palesato un unanime consenso e sulla proposta 1 b un consenso quasi unanime. Attendiamo qualche giorno dopodiché sarebbe IMHO possibile approvarle entrambe senza bisogno di fare un sondaggio dall'esito, allo stato dei fatti, scontato. Sulle modalità operative, credo che non ci siano obiezioni né impedimenti tecnici a operare via bot.
::inoltre spesso sono state aggiornate a quando ci gareggiavano Lorenzo (in Magnifico) e Giuliano (della Rovere). --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:24, 3 set 2025 (CEST)
:::A parer mio il problema che evidenziate non riguarda la segnalazione in sé (il modello di voce dice di inserire «le attività sportive principali svolte nel comune»), quanto il mancato aggiornamento, comune a moltissimi centri sotto gli x-mila abitanti. Come ovviare? Credo ci si debba accontentare di quel che c'è. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 06:14, 4 set 2025 (CEST)
::::Forse una soluzione sarebbe limitare i riferimenti temporali alla categoria/divisione/lega in cui gareggiano. D'altronde è più importante sapere se nel comune opera una qualche società sportiva, a prescindere dalla categoria in cui si ritrova a competere. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 15:24, 4 set 2025 (CEST)
:::::Sarebbe meglio indicare la fondazione e la massima serie raggiunta dalla società nella sua vita. Questa è un'enciclopedia con prospettiva storica e non il giornale di oggi. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:56, 4 set 2025 (CEST)
:::::: Argomento ampiamente dibattuto e combattuto ([[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/16#Sezione Sport nei Comuni|esempio al volo]]). A volte il nome della società basta e avanza.--'''[[Utente:Ceppicone|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#FF2400">Cep</span>]]''' [[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:20, 5 set 2025 (CEST)
 
== Cancellazione Cava d'Aliga ==
Resta IMHO in piedi una sola altra questione: se, contestualmente alla rimozione della sezione dalle voci, la si voglia mettere in talk in modo da favorire il recupero di eventuali informazioni utili a quella o ad altre voci. Io sono fortemente di questa idea per i motivi che ho espresso pochi interventi qui sopra. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:13, 8 feb 2018 (CET)
 
:Comunque [[User:Nicolabel{{Cancellazione|Nicola]]Cava non vedo la necessità di riempire le talk con sezioni eliminate per consenso, ne è ld'esempio [[Gorizia]], che avevo riportato sopra ([[Discussione:Gorizia#Persone legate a...da verificare|QUESTO]]), che sta li dal 2015 e contiene pure nati e morti nella città, ma nessuno si è preoccupato di reinserirli nella lista. Molti invece si preoccupano di inserire come dicevo "porci e cani" e come fa notare Lucas perfino scimmie.Aliga}}--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span class="smallcaps" style="color:red; font-weightvariant:boldsmall-caps;color:#FF2400">CeppiconeCep</span></small>]]''''' [[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122100%"> ✉ </span>]] 1311:3414, 87 febset 20182025 (CETCEST)
::Condivido la preoccupazione di [[Utente:Parma1983|Parma]]: spostare le liste in talk vuol dire spostare il problema in pagine ancora meno controllate e controllabili. Però il fatto che ci sia il consenso all'eliminazione delle sezioni non vuol dire che in mezzo al mare di gente (e scimmie) non ci sia qualche informazione utile, come ha mostrato prima [[User:Nicolabel|Nicolabel]], che possa valere la pena trasformare in stub o integrare da qualche parte.
::Proposta intermedia (non so quanto fattibile): se facessimo delle pagine di servizio con tutti gli elenchi cancellati? Chi ha voglia potrebbe verificare per ogni nome se sia rilevante o no, man mano depennando quelli già controllati. Le pagine sarebbero linkate solo al progetto (restando così difficilmente accessibili a chi vuole solo aggiungere il nome del cugino) e comunque non sarebbero ammesse ulteriori aggiunte alla lista (così prima o poi le liste finiscono e le pagine si possono chiudere e dimenticare) Che ne dite?.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:59, 8 feb 2018 (CET)
::: Scusate eh...e poi mi taccio...''Chi ha voglia potrebbe verificare per ogni nome se sia rilevante o no''... ma in tutti questi anni la voglia verrà perché salveremo le sezioni eliminate in talk? Non poteva venire prima? Abbiamo eliminato altre sezioni per consenso come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani&diff=76338943&oldid=76334516 Ricorrenze], ma non abbiamo salvato i contenuti in talk...intendiamoci, se poi la maggioranza decide per il "salvataggio" a me va bene lo stesso ;)--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:28, 8 feb 2018 (CET)
::::E se mettessimo una frasetta in talk del tipo "con la modifica ''numeroOID'' (con link alla modifica) è stato eliminata la sezione ''nome della sezione'' contenente una lista di voci non aderente alle [[Wikipedia:Liste#Linee guida per la redazione di una lista|linee guida per la redazione di una lista]]"?--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 18:56, 8 feb 2018 (CET)
:::::Sì, su questa sarei pienamente d'accordo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:01, 8 feb 2018 (CET)
:::::: Sì, anche per me è ok--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:13, 8 feb 2018 (CET)
:::::::Penso anch'io che può bastare il link con numero di modifica, chi vuole con un click andrà nella versione dove c'era ancora il listone in voce.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:22, 8 feb 2018 (CET)
::::::::Scusate ma io resto fortemente perplessa circa la necessità di lasciare la "frasetta" nelle talk. Penso ad esempio che vedendo questo richiamo sulla talk di Avezzano si possa pensare che si sia verificato un problema di gestione della sezione su Avezzano. In ultimo credo che una volta cassate le liste non avranno alcun legame con le pagine di entità geografiche e quindi anche con le rispettive talk di servizio. --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 20:36, 8 feb 2018 (CET)
{{rientro}} Ritengo che per chiudere questa discussione e tirare le somme sia opportuno attendere che la stessa esca dal "bar" dove è stata segnalata (12 febbraio).<br />
Riguardo all'altro problema, effettivamente la sezione su Mola di Bari è fatta bene; se fossero tutte così, questa discussione non avrebbe avuto ragione di esistere. Purtroppo temo che si tratti di una mosca bianca dovuta al fatto che è stata creata ma soprattutto tenuta sotto controllo da Nicolabel. Comunque, mi sembra che la proposta di Hypergio consenta di lasciare una significativa traccia dell'operazione; solamente metterei il link a questa discussione più che alle linee guida sulle liste. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:56, 8 feb 2018 (CET)
: Nella frasetta di Hypergio bisognerebbe poi specificare di non aggiungere nelle varie sezioni: persone non enciclopediche... persone non legate fortemente al comune... i cittadini onorari in certi casi non vanno citati...ecc...ecc...forse sarebbe un'imput non chiaro per qualcuno che creerebbe gli stessi problemi che stiamo a fatica cercando di risolvere. Il link a questa discussione andrebbe perso quando si aggiornano gli archivi...o no? Se Mola di Bari è una mosca bianca, basterebbe un "piccolo intervento riparatore" di Nicolabel per sistemare la cosa, a meno che casi del genere non siano innumerevoli...esempi? --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:35, 8 feb 2018 (CET)
::La frase in discussione dovrebbe servire solo a segnalare l'operazione svolta e dove ritrovare la parte cancellata non ad invitare a riportare nel testo le informazioni più rilevanti. L'operazione proposta da Nicolabel va fatta ''cum grano salis'' e senza troppa pubblicità!
::Il link si perderebbe come avviene per tutti i link alle discussioni. Quando mi trovo in questa situazione, io cerco la sezione nel testo del link, la data in cui è stato inserito e poi vado a cercarmi la sezione nell'archivio corrispondente.--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:56, 8 feb 2018 (CET)
::: Antonio, ''cum grano salis'' e senza troppa pubblicità... tanto vale non farla allora. Lo sai meglio di me che potrebbe creare del lavoro aggiuntivo...faccio comunque presente che molti comuni hanno curatori eccellenti, vedi [[Legnano]], [[Busto Arsizio]], [[Lodi]], la stessa [[Avezzano]] di Marica...ecc, che sono in grado di recuperare ogni informazione recuperabile...per me comunque no problem.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 23:09, 8 feb 2018 (CET)
::::Il senso della frasetta è appunto per non dare troppa pubblicità alla cosa ma per avere un riferimento per gli utenti un po' più navigati. La situazione è poi simile alla [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità|sezione curiosità]] che, addirittura ha una propria linea guida. I patroller tengono d'occhio tutti i nuovi inserimenti avendo l'opportunità di aggiungere perfino un [[Template:Curiosità|template]] nei casi dubbi. Non vorrei arrivare a tanto e, in questo caso, dovremmo riassumere questa discussione modificando in modo appropriato due sezioni di due linee guida: [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Persone legate a Nome_Città]] e [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Persone legate a Nome_Comune]], senza la necessità di fare riferimento a questa discussione. Ovvero, il riferimento lo si fa solo nelle due sezioni così quando questa discussione verrà archiviata dovranno essere corretti solo due link. Eventualmente la "frasetta" può fare riferimento alle due citate sezioni. Lasciando poi ai "poveri patroller" come me il compito di monotorare i nuovi inserimenti. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 04:44, 9 feb 2018 (CET)
 
== PdC: Monte Caminetto ==
{{rientro}} A me la proposta di НУРшЯGIO non dispiace, anche se avendo avuto a che fare con queste liste ormai centinaia di volte, capisco benissimo le perplessità esposte da Marica e da vari altri. Se la proposta non dispiace, si potrebbe agire in questo modo:
* Un bot rimuove il paragrafo dalle voci lasciando nel campo oggetto questa frase: "Rimosso paragrafo deprecato per [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani&oldid=94540776#Persone_legate_a decisione comunitaria]".
* Lo stesso bot aggiunge un paragrafo in fondo alla pagina di discussione relativa alla voce, intitolato <nowiki>== Persone legate a ... ==</nowiki>, e contenente questa frase "''Il paragrafo è stato rimosso in base a quanto convenuto dalla comunità tramite [[WP:CONSENSO|consenso]] nell'[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani&oldid=94540776#Persone_legate_a ampia discussione relativa]. Il suo reinserimento non è quindi conforme alle linee guida. L'elenco è ancora visibile nella cronologia della voce (link diretto) per gli utenti che volessero far uso delle informazioni al solo scopo di migliorare la voce integrando in altri paragrafi eventuali dati utili (<u>solo se effettivamente presenti</u>). Tali informazioni devono essere incontrovertibilmente: [[WP:IR|rilevanti]], appropriate, non [[WP:PROMO|promozionali]] né campanilistiche, e dotate delle [[WP:FA|necessarie fonti]], tenendo in debita attenzione quanto espresso dalla comunità. Grazie. [Nota: questo è un messaggio automatico] ---FirmaDelBot''".
* Allo stesso tempo aggiungiamo un filtro che impedisca l'inserimento di paragrafi dal titolo "persone legate a" "personalità", "nati a", ecc. (prendiamo l'ottimo elenco stilato sopra da Parma1983 per crearlo).
Può essere una soluzione. Il paragrafo lasciato in discussione, poi, seguirà il normale decorso di tutte le discussioni (venendo eventualmente archiviato con gli anni). Credo anche io che se nessuno in tutti questi anni ha migliorato le voci avendo l'elenco in bella vista, non lo farà certamente ora avendolo in pagina di discussione. Anche perché la maggioranza di quelle liste è fatta veramente male o è un mero doppione delle categorie. Ma non credo possa far danni. In pratica: sono favorevole a entrambe le opzioni (rimozione senza lasciare il link in discussione; rimozione lasciando il link in discussione), perché credo a dire il vero che tutte e due avranno un effetto identico. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:24, 9 feb 2018 (CET)
:ps: per quanto riguarda le linee guida [[Wikipedia:Modello_di_voce/Centro_abitato#Persone_legate_a_Nome_Citt%C3%A0|Modello di voce 1]] e [[Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani#Persone_legate_a_Nome_Comune|2]], si aggiunge una breve riga nel paragrafo "altre raccomandazioni" o nelle note in cui si dice: "''Il paragrafo "Persone legate a..." è stato abrogato nel febbraio 2018 per [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani&oldid=94540776#Persone_legate_a decisione comunitaria] ed è ora deprecato''". --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:28, 9 feb 2018 (CET)
::Io sarei più sintetico nel paragrafo in discussione <nowiki>== Persone legate a ... ==</nowiki>, limitandomi a un testo più simile a quello proposto da Hypergio, perché altrimenti, anche se scrivessimo a caratteri cubitali di usare solo le informazioni enciclopediche, verrebbe inteso da tanti come consenso a spammare nel resto delle voci anche i contenuti che in realtà non sono appropriati (come d'altra parte avviene già adesso):
::"Con la modifica numeroOID (''link alla modifica'') è stata eliminata la sezione <nowiki>== Persone legate a ... ==</nowiki> per decisione comunitaria (''link a questa discussione in archivio, perché avendo già ora superato i 170 kb sarebbe da archiviare appena conclusa'') [Nota: questo è un messaggio automatico] ---FirmaDelBot"
::Le altre informazioni sull'utilizzo dei dati enciclopedici sarebbero visibili leggendo questa discussione; per renderle più evidenti, basterà ripeterle in conclusione di questa discussione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:00, 9 feb 2018 (CET)
:::Non illudiamoci, di casi come quello di Mola ce ne sono pochi in giro per cui, inserire la nota proposta da Lucas su 13.000 e più voci farebbe rientrare dalla porta di servizio quello che faticosamente stiamo cercando di far uscire dalla porta principale. Sono assolutamente favorevole alla proposta di Parma1983. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:47, 9 feb 2018 (CET)
::::D'accordo anche io. Ripeto: non credo che le due soluzioni faranno alcuna differenza rispetto ai miglioramenti della voce, quindi tutto ciò che può frenare la spammata campanilistica incontrollata è da me benvenuta. Facciamo passare il bot con relativo campo oggetto, lasciamo una breve riga nei modelli di voce, e - se proprio si desidera - un riferimento scarno scarno in pagina di discussione con link. Ma, ripeto, mi pare di vedere che non ci sia molto consenso a farlo, quindi si può anche non fare. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 23:53, 9 feb 2018 (CET)
::::: Ok, a questo punto una breve riga nei modelli di voce potrebbe essere la soluzione condivisa migliore. Sperando che in futuro il modello di voce possa diventare uno, pertanto approfitto della visibilità di questa discussione, per ricordare che abbiamo lasciato incompiuta l'unificazione dei due modelli su Centri abitati e Comuni italiani [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/20#Procediamo a unificare i modelli di voce su Centri abitati e Comuni italiani?|CHE SAREBBE LA SOLUZIONE IDEALE]] per la gestione di tali voci.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:50, 10 feb 2018 (CET)
{{rientro}} Da 5 giorni non ci sono più pareri pro o contro e inoltre, oggi, la discussione è uscita dal Bar, penso quindi che si possano tirare le conclusioni.<br />
Alla prima fase della discussione hanno preso parte 25 utenti, 19 dei quali hanno partecipato anche alla fase finale in cui si sono aggiunti altri 6 utenti per un totale di 31. 23 si sono espressi esplicitamente per l'eliminazione delle 2 sezioni nelle voci sui comuni e in tutte le altre voci in cui sono presenti; ad essi vanno aggiunti 4 utenti che non hanno partecipato alla discussione finale ma che nella prima fase si erano espressi inequivocabilmente per la cancellazione delle sezioni. Nella discussione iniziale 1 utente aveva manifestato forti perplessità per cui, non essendo intervenuto nella discussione finale, lo considero cautelativamente come contrario. 3 utenti non si sono espressi in maniera netta. Per quanto riguarda la scelta fra l'opzione 1A e la 1B, solo in 3 ci siamo espressi per la 1A per cui prevale la 1B. Visto l'ampio consenso, ritengo che possa ritenersi approvata la proposta che si può così riassumere:<br />
*1B - Dalle voci sui comuni italiani ed esteri vanno eliminate le sezioni "Persone legate a ..." e "Personalità sportive legate a ..." comunque siano denominate (vedi statistiche di Parma 1983, 15:05, 2 feb 2018).
*2 - Gli elenchi di "persone legate a ..." e similari vanno tolti anche dalle voci sulle altre entità amministrative (regione, provincia e simili) e sulle entità geografiche (fiume, valle, montagna, lago, ecc.).
Se non ci saranno obiezioni, in serata provvederò a modificare i 2 modelli di voce interessati. Su come procedere operativamente, apro un'altra sezione. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 12:01, 12 feb 2018 (CET)
:{{fatto}} --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 00:15, 13 feb 2018 (CET)
 
{{Cancellazione|Monte Caminetto}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:37, 10 set 2025 (CEST)
=== Come procedere ===
Come convenuto, una volta modificati i modelli di voce, si fa passare un bot che elimini le due sezioni. Per evitare che il link a questa discussione si perda quando verrà archiviata, nel campo oggetto si può mettere il link alla modifica su [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]] che sicuramente rimarrà anche dopo l'auspicabile unificazione dei 2 modelli e in cui sarà presente il link (aggiornato) a questa discussione.<br />
Per quanto riguarda il problema se e cosa mettere nella talk delle voci, per una più proficua discussione, sposto qui (<u>anche se fuori crono</u>) gli ultimi interventi su EGO, annessi e connessi. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:11, 12 feb 2018 (CET)
<br />{{fuori crono}}
::::::Prima di fare stragi, ci vorrebbe un [[wp:EGO]] di tutte le persone elencate che (entrambe le cose):
::::::*non hanno un link blu iniziale
::::::*hanno almeno una nota
::::::Questo con buona approssimazione dovrebbe consentire di individuare le persone forse convertibili in stub o integrabili altrove, limitando la perdita secca di informazioni fontate. Un EGO ci darebbe anche un'idea di quanti sono.
::::::Invece mettere migliaia di messaggi e/o copie nelle discussioni secondo me è solo mettere quintali di roba in soffitta che resta lì a marcire in eterno --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:04, 10 feb 2018 (CET)
:::::::Ragionevole l'approccio di Bultro di partire con un elenco basato su criteri oggettivi piuttosto che appesantire gli arretrati. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 22:47, 10 feb 2018 (CET)
::::::::Le cose si possono fare senza timori in concomitanza. Creiamo un [[WP:EGO]] (da inserire in una sottopagina del progetto biografie, direi) e procediamo con quanto deciso qui. {{ping|Horcrux92}} ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:14, 11 feb 2018 (CET)
:::::::::Ottima idea quella di Bultro. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 08:45, 11 feb 2018 (CET)
::::::::::"non hanno un link blu iniziale" non so cosa significhi ma, su circa 13.000 voci, le sezioni che hanno almeno un nome fontato sono circa {{formatnum:1200}}. In ogni caso con AWB non sono ingrado di lavorare con link blu/rossi quindi per informazioni più dettagliate bisogna chiedere in [[WP:EGO/R]].
::::::::::Riguardo al filtro, IMO non dovrebbe impedire la modifica e limitarsi a marcarla con un'[[Aiuto:Etichette|etichetta]]. Se mi impedisci la modifica perché sto inserendo il paragrafo "Persone legate", io lo inserisco lo stesso con un titolo differente (e sappiamo quanto può essere vasta la fantasia umana) o addirittura senza titolo (e lì poi vattelappesca). Con un'etichetta invece si può fare il rollback manuale e eventualmente mettere tra gli OS la pagina, per questioni particolari. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 10:46, 11 feb 2018 (CET)
:::::::::::Concordo con Horcrux sulle etichette, cui avevo già pensato più in alto per le stesse ragioni che ha espresso lui. Per il resto, ho qualche dubbio sull'utilità di raccogliere 1200 liste di nomi (immagino in parte di un solo nome) in una pagina che non so in quanti conoscerebbero, ma se non altro, a differenza di altre ipotesi considerate, male non ne dovrebbe fare. Pingo {{ping|Nicolabel}} per una sua opinione in merito--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:34, 11 feb 2018 (CET)
::::::::::::L'approccio di Bultro (creare, ad es. via EGO, una lista delle sole voci che nella sezione in discussione contengano note) IMHO muove da presupposti ragionevoli. Sarebbe possibile, a partire da quell'EGO, mettere per queste sole voci un avviso in talk che informi del diff relativo alla rimozione? Nella maggioranza delle altre voci, in effetti, il diff rischierebbe di essere sostanzialmente inutile. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 22:15, 11 feb 2018 (CET)
[/fuori crono]
 
== Cancellazione Valloria (Guardamiglio) ==
{{rientro}} Ok, andiamo avanti. Riassumo velocemente:
*Concordata e fatta la sistemazione dei modelli di voce/linee guida.
*Concordata l'etichetta anziché l'impedimento all'inserimento di nuovi paragrafi, perché ha ragione [[Utente:Horcrux92|Horcrux]], l'utente a cui è impedita la creazione cambierebbe semplicemente il titolo e lo si noterebbe meno, mentre così i patroller possono verificare più agevolmente.
*Concordata la rimozione dei vari paragrafi (si utilizzi l'utilissimo elenco di [[Utente:Parma1983|Parma]] qui sopra).
Resta il punto dell'[[WP:EGO]], su cui il consenso è un po' scarso ma trattandosi di pagina inserita in un ns tecnico IMHO fa davvero pochissima differenza (continuo a ritenerle soluzioni wikipediamente inutili: se nessuno ha sistemato la questione prima quando il dato era in voce, non credo che qualcuno lo farà quando il dato è in una pagina tecnica, ma magari chissà). :-) Nel caso sarei per una pagina tecnica con link a quei 1200 e rotti diff, con successivo passaggio di rimozione in ns0. Se qualcuno ritiene utile un EGO lo richieda ora nella pagina apposita con caratteristiche specifiche e chiare da interpretare per il botolatore. Se non c'è consenso sull'EGO, proseguiamo semplicemente sull'ultimo punto. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:31, 13 feb 2018 (CET)
:Credo che l'EGO si possa fare solo prima della cancellazione delle sezioni, quindi è necessario decidere subito. Ripingo {{ping|Bultro|Nemo_bis|Paolotacchi|Parma1983|Nicolabel}}. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:19, 14 feb 2018 (CET)
::Come scrivevo prima, non sono convinto sia particolarmente utile, ma visto che danni non ne farebbe non sono neppure contrario, quindi mi rimetto a voi. Se pensate possa servire, sarei per l'ultima soluzione proposta da [[utente:Lucas|Lucas]]: pagina tecnica con link a quei 1200 e rotti diff--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:25, 14 feb 2018 (CET)
 
{{Cancellazione|Valloria (Guardamiglio)}}--'''[[Utente:Ceppicone|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#FF2400">Cep</span>]]''' [[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:59, 11 set 2025 (CEST)
{{Approfondimento
|titolo = EGO
|contenuto = In tutte le sezioni ''Persone legate a NOME'' o ''Personalità sportive legate a NOME'' del ns0, per tutti gli elementi di elenco puntato, controllare la presenza di elementi che contengono almeno una nota (un tag ref). Questi elementi vanno raccolti nella pagina dell'EGO, indicando la voce di provenienza.
 
== Cassego (dubbio enciclopedico) ==
Ad esempio, se la voce Ancona contiene:
<p>
<nowiki>==Persone legate ad Ancona==</nowiki>
*[[None Siste]], bla bla
*San Gennaro, bla bla<ref>bla bla</ref>
*[[Mario Bianchi]], bla bla<ref>bla bla</ref>
*[[Mario Rossi]], bla bla
*[[No Nesiste]], bla bla<ref>bla bla</ref>
</p>
Nell'elenco andrà copiato:
<p>
Ancona
*San Gennaro, bla bla<ref>bla bla</ref>
*[[Mario Bianchi]], bla bla<ref>bla bla</ref>
*[[No Nesiste]], bla bla<ref>bla bla</ref>
 
{{AiutoE|Cassego|Liguria}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:33, 16 set 2025 (CEST)
<references/>
</p>
}}
:::Macché diff, l'EGO dovrebbe riportare le singole persone, poi da lì sarà facile scorrere l'elenco e vede cosa c'è di salvabile. La richiesta più o meno dovrebbe essere quella qui a destra (per favore la rifinisca chi ha studiato bene la situazione attuale) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:07, 15 feb 2018 (CET)
::::Opss, non avevo visto la questione EGO, passando per caso in casi come Palermo e Bari avevo già spazzato via la sezione, per ora annullo..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:24, 15 feb 2018 (CET)
:::::Bultro, con diff intendevo banalmente un link alla versione ancora contenente il testo (che si può benissimo elencare in ordine alfabetico per nome persona). Fai una richiesta in [[WP:EGO]] articolata e comprensibile e ti verrà fornito l'elenco che desideri. Ma fallo, grazie. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 01:30, 15 feb 2018 (CET)
::::::(confl.) Un momento, leggo: ''controllare la presenza di elementi che contengono almeno una nota (un tag ref) e che non iniziano con un wikilink blu'', quindi se ci sono solo link blu senza note non ha importanza e non c'è nulla da salvare, o sbaglio?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:34, 15 feb 2018 (CET)
:::::::Se c'è il link blu iniziale, presumibilmente la persona ha già una propria voce, perciò in linea di massima non si dovrebbero perdere informazioni fontate cancellando la lista. Questa è una mia proposta discutibile e aggiustabile, naturalmente (ad es. ho qualche dubbio su Mario Bianchi). L'EGO è per il bene di it.wiki e non per fare un piacere a me, checché ne dica Lucas... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:11, 15 feb 2018 (CET)
::::::::Bultro, se noti sto dicendo di farlo l'EGO, semplicemente temo come spiegato prima che non sarà Wikipedianamente utile (ovvero non porterà a miglioramenti alle voci, ma chissà, magari si puo fare un festival su quei dati, ecc), non ero neppure contrario (unico utente) alla proposta di nicolabel di mettere le informazioni in pagina di discussione. Quindi evitiamo di prendere sul personale ("''non per fare un piacere a me, checché ne dica Lucas''" [me lo spiegeheresti quando avrei detto una cosa simile??]), cose che non lo sono per nulla. E, en passant, evitiamo anche arrivi in stile "''prima di fare stragi''" e "''macché diff''". Questa è una lunga, pacata e ragionata conversazione tra decine di utenti, in cui l'ingresso nervoso, paternale o piccato non serve molto. Su, evitiamo personalismi che per ora non ci sono stati, siamo tutti qui per wiki, incluso tu e tutti gli altri, lo sai benissimo. E' molto spiacevole vedersi atribuiti, da un utente che conosco bene, pensieri che ho mai scritto né tantomeno avuto. Andiamo avanti.--[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:35, 15 feb 2018 (CET)
:::::::::Giusto per chiare quale EGO proponevo: visto che i titoli e le situazioni delle voci sono molti differenti, mi pareva utile un ego in ordine alfabetico per comune, con un link al paragrafo alla versione pre rimozione per avere anche il quadro globale della voce, oltre al semplice link. Ma ovviamente va bene anche la tua proposta, forse più fruibile. Qualsiasi sia l'idea di EGO, basta richiederlo. Senza arrivare come un treno in corsa e poi offendersi anche, magari (con chi è pure neutro/favorevole, tra l'altro). :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:52, 15 feb 2018 (CET)
:::::::::: Per me la proposta di [[Utente:Bultro|Bultro]] va bene. Però dobbiamo concludere, altrimenti il bot non può partire...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:24, 15 feb 2018 (CET)
:::::::::::Prendendo spunto dal primo esempio portato, a suo tempo, da Nicolabel e dal dubbio di Bultro, non farei distinzione fra link rossi e blu purché fontati; in pratica, inserirei anche il "Mario Bianchi" del box a destra. Se non si ravvedono controindicazioni precederei, quanto prima, a chiedere l'EGO. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:09, 16 feb 2018 (CET)
:::::::::::: Grazie Antonio. :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:50, 16 feb 2018 (CET)
:::::::::::::{{ping|Antonio1952}} Ok, procedi pure. Prima si finisce con l'EGO, prima si può partire col resto ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:24, 17 feb 2018 (CET)
::::::::::::::Ho modificato il box come proposto aggiungendo anche le personalità sportive. Procedo a chiedere l'EGO. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:20, 17 feb 2018 (CET)
 
== Sulla possibile propaganda ==
=== Botolata ===
{{rientro}} [[Utente:Horcrux92|Horcrux92]], che ringrazio, ha completato l'EGO; gli elenchi sono visibili [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Persone legate a... con note|qui]], si tratta di ca. 1300 item. A questo punto possiamo chiedere l'intervento di un bot per eliminare le sezioni dalle voci. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:09, 20 feb 2018 (CET)
:Bravo, {{ping|Horcrux92}}, hai fatto un ottimo lavoro. Allora adesso si può finalmente cominciare col bot!--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:15, 20 feb 2018 (CET)
::Probabilmente alla fine me ne occuperò io, ma per sicurezza avviso qui: durante il botolaggio ci sarà il problema inverso che ho dovuto affrontare nella generazione dell'elenco, ovvero: se nella sezione da eliminare si incontra una nota del tipo <code><nowiki><ref name="blabla">Bla bla</ref></nowiki></code>, bisogna controllare se nel resto della voce esiste una nota di tipo <code><nowiki><ref name="blabla"/></nowiki></code> con lo stesso valore per l'attributo {{code|name}}, e una (e una sola) di esse va modificata aggiungendovi il contenuto della prima.
::Segue un esempio.
::Prima:
<pre>X è un comune.<ref name="blabla"/>
X ha 7 abitanti ed è molto bello.
 
[[Discussione:Portici#Sulla possibile propaganda|Segnalo discussione]].--'''[[Utente:Ceppicone|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#FF2400">Cep</span>]]''' [[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 10:08, 19 set 2025 (CEST)
== Persone legate a X ==
* A ha lavorato a X.
* B ha studiato a X.<ref name="blabla">Bla bla</ref>
* C è morto a X.</pre>
::Dopo:
<pre>X è un comune.<ref name="blabla">Bla bla</ref>
X ha 7 abitanti ed è molto bello.</pre>
::--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 18:31, 20 feb 2018 (CET)
:::Ricordo che nel campo oggetto della modifica va inserito il riferimento a [[Wikipedia:Modello_di_voce/Centro_abitato#Persone_legate_a_Nome_Città]] che, a sua volta, rimanda a questa discussione. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:34, 20 feb 2018 (CET)
::::Dato che la questione non riguarda solo i comuni italiani, e visto che si tratta di una discussione bella lunga, direi di [[T:Cambusa|cambusa]]rla in una sottopagina apposita di [[DP:Amministrazioni]]. Anche per poter inserire nel [[Wikipedia:Modello_di_voce/Centro_abitato#Persone_legate_a_Nome_Città|modello di voce]] un riferimento permanente. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 18:52, 20 feb 2018 (CET)
:::::Sono d'accordo, ormai abbiamo raggiunta una dimensione abnorme. Grazie, {{ping|Horcrux92}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:58, 20 feb 2018 (CET)
::::::Sì. Possiamo cambusarla oppure usare un link permanente, se vogliamo mantenere anche la crono degli interventi tutti insieme. Con un [[:en:Help:Permanent link]] (che già che ci sono magari mi accingo a tradurre su it.wiki). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 05:22, 21 feb 2018 (CET)
:::::::La discussione ormai sta volgendo al termine, appena cancellate le sezioni possiamo benissimo archiviare il tutto e sostituire il link nei due modelli di voce.
:::::::{{Ping|Horcrux92}}, ci pensi tu ad attivare il bot per eliminare le sezioni o preferisci che inseriamo una richiesta formale in [[WP:BOT/R]]? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:31, 21 feb 2018 (CET)
::::::::Ok, ho fatto un po' di prove e sembra funzionare. Entro qualche giorno dovrei far partire il bot. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:54, 23 feb 2018 (CET)
:::::::::Ottimo lavoro, {{Ping|Horcrux92}}. Non so se il bot abbia già finito o meno, ma mi sono accorto che nonostante il breve lasso di tempo intercorso già una decina di utenti aveva annullato la sua modifica, ripristinando la sezione. Perdona la mia ignoranza in materia, ma ti arriva una notifica quando una modifica del tuo bot viene annullata o comunque esiste un modo per evidenziare questi annullamenti? Tra l'altro in altre 8 voci era stata inserita ex-novo la sezione in questi due giorni. Probabilmente bisognerà per un po' ripassare col bot abbastanza spesso... Spero almeno che l'etichetta ci venga un po' in aiuto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:54, 26 feb 2018 (CET)
{{outdent|:::::::::}}
<small>{{ping|Parma1983}} Per chi mi hai preso? Per l'ultimo arrivato? :-P</small> Ovviamente avevo già pensato a tutto, ma ti ringrazio ugualmente per le domande e considerazioni, a cui rispondo per punti:
*Forse l'etichetta non è necessaria: potrebbe bastare fare altre botolate con una certa regolarità. Pensavo inizialmente ad intervalli di 2 settimane (ovvero ogni volta che viene pubblicato un nuovo dump), poi -quando la situazione sarà più stabile- il bot farà queste modifiche durante il consueto giro sugli adeguamenti generici al modello di città (vedi [[Utente:Botcrux/Centri abitati]]).
*Riguardo gli annullamenti: il bot è un utenza come le altre, quindi riceve anch'esso delle notifiche quando viene annullato. Alcuni ripristini li avevo già contro-annulalti io ([//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brugherio&diff=next&oldid=94869924][//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mazzaferro_(Urbino)&diff=next&oldid=94875693]), riporto di seguito gli altri: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Certosa_di_Pavia_(comune)&oldid=prev&diff=94904185][//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Spoleto&oldid=prev&diff=94904815][//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rezzano-Nicosia&oldid=prev&diff=94906751][//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roccamare&oldid=prev&diff=94908508][//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Travale&oldid=prev&diff=94915640][//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castelbottaccio&oldid=prev&diff=94917520][//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sant%27Angelo_Lodigiano&oldid=prev&diff=94918033][//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gatteo_a_Mare&oldid=prev&diff=94920292][//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Senigallia&oldid=prev&diff=94874935][//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bacchereto&oldid=prev&diff=94865010][//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quagliera&oldid=prev&diff=94859831].<br />I prossimi mi limiterò a contro-annullarli nelle situazioni più semplici (esempio), mentre segnalerò in [[DP:Amministrazioni]] quelli più complessi.
*Infine, credo sia meglio ampliare leggermente la sezione [[WP:LEGATE A]], inserendo alcune annotazioni di [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ACinghiale7512&type=revision&diff=94921207&oldid=94876227 questo tipo].
--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 01:52, 26 feb 2018 (CET)
:{{ping|Parma1983|Antonio1952|Lucas|Ceppicone}} Come [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AHorcrux92&type=revision&diff=94918922&oldid=94906962 segnalatomi] da [[User:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]], sono sorti due problemi nella rimozione delle sezioni:
:#Alcune sezioni erano le ultime, quindi sono stati rimossi anche navbox, categorie, portali, cda, ecc. Qui è stata soprattutto colpa mia, non ci ho pensato.
:#Alcune sezioni contenevano una chiusura di commento, mentre l'apertura era precedente alla sezione stessa. Quindi, almeno esteticamente, si verifica lo stesso problema del punto 1, in quanto la parte finale della voce viene oscurata (anche se il codice è ancora lì).
:Questa mattina ho provveduto a creare gli [[User:Horcrux92/Sandbox1|elenchi]]<sup>[[Speciale:LinkPermanente/94933041|perm]]</sup> delle voci coinvolte (spero di non aver tralasciato nulla). Il seconodo l'ho già [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Horcrux92/Sandbox1&diff=94933041&oldid=94930115 scremato] abbastanza (si partiva da più di mille voci) grazie a dei pattern frequenti che si ripetevano nelle voci. Il resto però è da fare a mano.
:Nel primo elenco bisogna ripristinare le informazioni rimosse, mentre nel secondo basta aggiungere <code><nowiki>--></nowiki></code> oppure togliere un <code><nowiki><!--</nowiki></code>. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:13, 26 feb 2018 (CET)
::{{Simbolo|Yes check.svg|15}} sistemate le voci del secondo elenco --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:32, 26 feb 2018 (CET)
:::{{ping|Horcrux92}} {{Simbolo|Yes check.svg|15}} Ho sistemato tutte le voci restanti del primo gruppo. Scusami se non le ho barrate ma a qeusto punto mi sembra inutile farlo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:26, 26 feb 2018 (CET)
 
== PdC - Tufarelle (frazione) ==
===Consenso===
Salve! Mi sembra che questa discussione sia passata senza la sufficiente visibilità. Se avete raggiunto delle conclusioni, è possibile riassumerle e risegnalare al bar generalista, nonché a tutti i bar tematici pertinenti? C'è qualcuno che ha voglia di fare una sintesi? Grazie a tutti. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:00, 25 feb 2018 (CET)
: Ciao [[Utente:Pequod76|Pequod]], cosa intendi per ''sufficiente visibilità''? La discussione è stata segnalata due volte al Bar generalista, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/2018_01_27&diff=prev&oldid=94167754 la prima da me], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/2018_02_5&diff=prev&oldid=94463340 la seconda] da [[Utente:Antonio1952|Antonio1952]]...è stata [[Discussioni progetto:Geografia#Eliminazione delle sezioni "Persone legate a... " e "Personalità sportive legate a ..." dalle voci di comuni e simili|segnalata al progetto geografia]], ...ti avevo pure pingato...gli utenti intevenuti sono stati numerosi con un consenso "bulgaro"...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:54, 25 feb 2018 (CET)
::Lo immaginavo, ma sarebbe bene produrre una sintesi e pubblicizzarla. Com'è andata? Scusate, m'è sfuggito. :-) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:00, 25 feb 2018 (CET)
:::Al progetto geografia era stata segnalata anche all'[[Discussioni_progetto:Geografia#Persone_legate_a|inizio della discussione]]. Comunque, la sintesi è che le sezioni "Persone legate a ..." e "Personalità sportive legate a ..." o le sezioni simili comunque denominate presenti nelle voci sia di comuni e centri abitati in genere, sia di altre entità amministrative (regione, provincia e simili) e sia di entità geografiche (fiume, valle, montagna, lago, ecc.) devono essere eliminate. Per avere un'idea della ''fantasia wikipediana'' basta consultare [[#Elenco titoli sezioni|questo elenco]]. La modifica è stata riportata anche nei modelli di voci relativi. Un bot sta passando ad eliminare le sezioni. Accogliendo un suggerimento di [[Utente:Nicolabel|Nicolabel]], per evitare di perdere notizie "fontate" è stato creato un [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Persone legate a... con note|EGO]] in cui sono riportate, per città, le persone ad essa legate il cui legame fosse giustificato con una fonte. {{Ping|Pequod76}}, dove dovremmo pubblicizzare questa sintesi? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:44, 25 feb 2018 (CET)
::::Ho inserito il thread nella home. Grazie della sintesi, direi che siamo a posto. :-) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:08, 25 feb 2018 (CET)
 
{{Cancellazione|Tufarelle (frazione)}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:45, 25 set 2025 (CEST)
== Voci su frazioni e località ==
Non so se il Progetto può occuparsi di questo argomento, già trattato in passato. Attualmente ci sono delle linee guida in merito (tra queste l'enciclopedicità di diritto di quelle frazioni o località ex comuni), ma per il resto il tutto è lasciato al singolo caso. La faccio breve: un breve cenno storico (talvolta similare alla storia del comune di riferimento), presenza di monumenti frazionari (vedi chiese o edifici civili, etc. già presenti nella voce del comune), eventi locali (ricordo che già in ambito voci comunali ne abbiamo limato una buona parte...) possono giustificare la scorporazione dalla voce madre? Posso capirne il senso nei grandi comuni, ma in medi o piccoli comuni? Ho voluto in questi giorni mettere in cancellazione quattro frazioni (anzi, 3 frazioni e 1 località: [[Bavastrelli]], [[Casa del Romano]], [[Marsiglia (Davagna)]], [[Mulinetti]]) della città metropolitana di Genova, ma ciò che sta emergendo dalle motivazioni mi stanno facendo nascere dubbi sulle interpretazioni delle regole o linee guida in merito. Non capisco il perché non si possa usufruire del previsto paragrafo "Geografia antropica" se proprio dobbiamo inserire informazioni sulle frazioni. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 23:23, 2 feb 2018 (CET)
:Condivido, anche se a mio parere il problema non riguarda tanto l'interpretazione delle linee guida, quanto piuttosto i criteri con cui si svolgono le procedure di cancellazione. Proprio qualche giorno fa si è tenuta in merito [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Regole per le cancellazioni: e se cambiassimo qualcosa?|un'interessante discussione al bar]]--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 06:02, 3 feb 2018 (CET)
::L'argomento è delicato. Si deve tener conto del contesto antropico geografico che muta da luogo a luogo. Ad esempio ci sono frazioni troppo popolose per non essere enciclopediche: penso ad esempio alle due frazioni del comune che curo: [[Cassibile]] e [[Belvedere (Siracusa)|Belvedere]]; entrambe con oltre 7.000 abitanti ciascuno e tanta storia alle spalle. Ma qui il contesto è particolare: i comuni della Sicilia sud-orientale distano parecchio uno dell'altro e sono pochi numericamente ma singolarmente grossi per numero di popolazione, per cui è normale che anche le loro frazioni assumano parecchia rilevanza.
::Diverso è il discorso se ci spostiamo più su o in altre aree (anche della stessa Sicilia), in quelle zone geografiche dove c'è una maggiore concentrazione della popolazione in numerosi ma piccoli comuni; per cui qui le frazioni risulteranno abitate da sole poche centinaia di persone (ho visto frazioni con appena 200 abitanti) e molto spesso prive di rilevanza tale da giustificarne una voce a parte.
::Ecco in questo caso sono d'accordo nel citare queste frazioni - perché ovviamente vanno citate - nella sezione "Geografia antropica del comune", ma bisognerebbe fare una linea guida ben precisa e articolata per non andare a danneggiare le diverse realtà geografiche (c'è molta diversificazione in tal senso e non si può fare un discorso unico come per la sezione delle "persone legate a"). --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 09:00, 3 feb 2018 (CET)
:::P.s. d'accordissima a cancellare le frazioni citate da Dapa! ([[Bavastrelli]], [[Casa del Romano]], [[Marsiglia (Davagna)]] ecc.. ) e tutte quelle così. Cioè davvero si è sentita la necessità di fare una voce a parte per una frazione di appena 33 abitanti??! Ma stiamo scherzando? Cos'è la voce dello zio, del cugino, del nipote... ma dai! :D decisamente da accorpare con la voce del comune principale. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 09:08, 3 feb 2018 (CET)
::::Beh, in realtà di casi come quelli segnalati da Dapa19 ve ne sono a bizzeffe. Un solo esempio: gli abitanti di queste tre frazioni di [[Terni]] ([[Appecano]], [[Battiferro]] e [[San Liberatore (Terni)|San Liberatore]]) assommano ''complessivamente'' a meno di 100. Però se provi a portarle in pdc al 90% si salvano--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:38, 3 feb 2018 (CET)
:::::Ma che si vadano ad aggiungere ai loro comuni, i quali già hanno solo poco più di 1.000 abitanti!! Ci guadagna il comune principale in quanto si "rimpolpa" di storia e monumenti (anziché fissarsi con le stradine di frazione) e ci guadagna Wikipedia in serietà enciclopedica. Qui ci vuole una bella linea guida alla quale appellarsi per casi come questi. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 10:05, 3 feb 2018 (CET)
::::::Già, ma una linea guida potrà stabilire al massimo una regola di questo tipo: ''le frazioni prive di particolare rilevanza (comprovata da fonti terze e autorevoli) vanno trattate nel corpo della voce principale'' ma non potrà sancire che ''le voci che non rispettano questo requisito sono cancellate'' perché la cancellazione è decisa in base al consenso (con quorum dei 2/3 in caso di votazione) e non in base alle linee guida del progetto di competenza--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:34, 3 feb 2018 (CET)
::::::: Esiste [[WP:LUOGHI]] (Criteri per la presenza su Wikipedia/Frazioni).--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:40, 3 feb 2018 (CET)
::::::::La linea guida della voce linkata per quanto riguarda le frazioni sembra un po' troppo "morbida", no? Ovvio che se si invita solo a portare fonti terze verificate la gente si sfoga creando voci su voci di piccoli borghi con quattro case precise... li basta portare delle fonti che ne attestino la nascita nel 1600 o che ne elogino l'importanza della chiesa del paese o della sublime sagra di tot giorni a tot mesi... insomma. Servirebbe qualcosa di molto più selettivo: tipo un numero minino di abitanti (non sotto la soglia di 300) in mancanza di una storia importante alle spalle per quel borgo; ma che sia importante veramente: tipo il risconoscimento dei borghi più belli d'Italia o una nascita che risalga quantomeno alla tarda epoca medievale... insomma, storia di quella con la "S" maiuscola. Così in questo modo dovremmo sbarrare la strada all'eccessivo companilismo con la creazione di stradine che contano appena 30 o addirittura 20 abitanti!! --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 13:43, 3 feb 2018 (CET)
::::::::: Cara stellina (''che piacere rivederti cosi attiva ;)'') anche questo è stato [[Wikipedia:Sondaggi/Archivio/Archivio 03#Frazioni|argomento dibattuto]]...si potrebbe affrontare appena risolta l'annosa questione discussa poco sopra sulle persone legate al comune. Credo che anche qui sarà una "gara dura".--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:23, 3 feb 2018 (CET)
:::::::::::{{fc}}<small>Sì, è un periodo in cui ho spazio per contribuire su Wiki, quindi ne sto approfittando :) ma non so quanto durerà (ogni giorno ricevo notifiche che mi informano di tentativi falliti di accesso al mio account... colpa del nome che hai pronunciato! L'ultimo stamattina dalla Francia... ma finché regge, regge, poi casomai ci vediamo con un altro account^^)</small>. Ritornando sul tema: hai (avete) ragione, prima risolviamo "definitivamente", spero, la questione sopra, poi penseremo alle frazioni eccessivamente assimilabili al comune principale. P.s. per {{Ping|Parma1983}} infatti l'idea era quella di adoperare come metro di giudizio principalmente la rilevanza della frazione (la sua storia), se nel caso questa mancasse (niente di così rilevante per quel luogo) si passa a sfoltire in base a un minimo di abitanti. Ma avremo tempo per discutere di ciò. Se volete ora possiamo anche cassettare questa discussione e riaprirla appena termina l'altra; per non deconcentrare l'attenzione. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 15:03, 3 feb 2018 (CET)
::::::::::::{{fc}} Ok {{ping|Stella}}, grazie del chiarimento :) Ok, cassettiamola o comunque chiudiamola per il momento, altrimenti non riusciamo a concludere quella questione decisamente annosa--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:09, 3 feb 2018 (CET)
::::::::::Vi pregherei anch'io di aspettare di risolvere l'altro problema sopra, perché la questione qui è più complessa. Posso però anticiparvi che in questo caso sono più "conservatore" e che mi pare riduttivo basarsi solo sul numero di abitanti, considerando che molte delle località fondate nel Medioevo oggi sono quasi completamente spopolate ma hanno una storia alle spalle decisamente enciclopedica (ad esempio le citate [[Appecano]] (nata in epoca romana) e [[Battiferro]] (fondata nel 1325) mi paiono degne di avere una pagina). Io poi sinceramente sarei per tenere anche [[Bavastrelli]] e [[Marsiglia (Davagna)]], che posseggono edifici degni di interesse (soprattutto la seconda, sorta almeno nel XII secolo)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:54, 3 feb 2018 (CET)
:::::::::::Concludiamo quella sopra e poi, si, sarebbe ora di parlarne, passi per le antiche, però Parma, vedendo voci a se stanti come [[San Liberatore (Terni)]] mi pare di essere su un sito comunale e nulla più.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:14, 6 feb 2018 (CET)
::::::::::::Concentriamoci sulle "Persone legate a...", per il momento. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 15:14, 3 feb 2018 (CET)
:::::::::::::Aggiungo solo che la cosa va valutata in un'ottica non solo italiana; abbiamo migliaia di voci [[Accord|come questa]] che sono, sia nella realtà che come voci wikipediane, molto al di sotto delle nostre frazioni. Comunque, parliamone pure dopo. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:18, 3 feb 2018 (CET)
::::::::::::::Per me va bene parlarne in seguito. P.S. Scusa [[Utente:Antonio1952|Antonio1952]], non sapevo con onestà che non si potesse linkare voci in "cancellazione" in altre discussioni :) --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 19:38, 3 feb 2018 (CET)
Terminata di fatto la discussione precedente, avverto tutti i partecipanti a questa: {{Ping|Dapa19|3knolls|Stella|Ceppicone|Parma1983|Kirk39}}. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:23, 13 feb 2018 (CET)
:{{ping|Kirk39}} Leggo solo ora che mi avevi chiesto di [[San Liberatore (Terni)]]: nello stato in cui la voce si trova adesso non sembrerebbe assolutamente enciclopedica già per i criteri attuali, perciò sarebbe da cancellare. Ma da una breve ricerca la [http://www.iluoghidelsilenzio.it/chiesa-di-san-liberatore-terni/ sua chiesa è sicuramente enciclopedica], perciò meriterebbe una voce a sé. Finché nessuno crea una voce sulla chiesa, non vedo motivi per cancellare la voce sulla frazione; aggiungo velocemente qualche informazione nella voce per renderla minimamente accettabile--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:37, 13 feb 2018 (CET)
::Ma forse qui si era anche per parlare di questo: se anche ci fosse la voce sulla chiesa, serve una voce a se anche per la frazione? Se è solo uno l'elemento enciclopedico, io andrei di redirect, alla voce del comune o a quella dell'unica cosa rilevante, così da avere un profilo più ampio insieme. Così invece devo cambiare voce se arrivo alla voce del paese e l'unica cosa enciclopedica è la chiesa, mentre a nessuno interessa quanto dista dal capoluogo (nemmeno fossimo googlemaps). Anzi, se ricordo bene, in certi casi perfino voci di località tipo [[Casa del Romano]] sono state mantenute a se stanti anche se c'è poco o nulla da dire. Se ricordo bene una motivazione di anni fa pro-mantenimento fu: ''se io vedo un cartello per strada della località voglio sapere dov'è e cosa c'è'' (nulla in quel caso ma la voce venne mantenuta). Personalmente la trovai quasi ''allucinante'' come motivazione, mai vista una più inclusionista e italocentrista di quella :-P --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:50, 13 feb 2018 (CET)
:::<small>{{ping|Kirk39}}Per la precisione, Casa del Romano non è rimasta voce a sé stante...[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Casa del Romano|è stata unita al comune]] ;)--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:29, 13 feb 2018 (CET)</small>
::::<small>Si lo so {{ping|Ceppicone}}, mi sono spiegato male io, è stato quasi un caso e mi sono quasi meravigliato che sia stata unita, al contrario di altre irrilevanti o anche di più di questa ce invece sono state mantenute a se stanti. C'è disomogeinità, a seconda degli utenti che intervengono in quel periodo in una pdc, ma criteri più chiari potrebbero risolvere la questione in quel senso. Anche le dimensioni della voce principale potrebbero essere un criterio.</small>--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:36, 13 feb 2018 (CET)
:::::faccio un banale esempio, pensando alle terre dove son cresciuto: c'è una chiesuola di 2-300 anni contruita in campagna, e ora la zona è una "località" (nemmeno frazione), dove una cinquantina di anni fa ci hanno costruito una decina di case: presupposto che, per la storicità, la voce della chiesa la farebbe mantenere (la storicità no?), che senso ha una voce su quel gruppo di case? E citarla nella voce del comune o della frazione principale no? O il redirect alla voce della chiesa? Creare una voce a se stante solo perchè c'è il cartello di località (vale anche per frazioni di 100 abitanti) e una chiesuola vale la pena fare questa dispersione di voci dove quella del luogo ripete un rigo di ciò che è già scritto in altre pagine e non dice nulla di rilevante? Anche perchè se è enciclopedica solo per una chiesa o un monumento la località o frazione non ha storicità per altro, che fosse abitata "in quelle terre" (fonte, il classico storico locale che non si nemmeno se sia esistito lui) vuol dire tutto e niente. Imo, no, non ne vale la pena di ministub del genere.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:49, 13 feb 2018 (CET)
 
== Vaglio Marino (Italia) ==
{{Rientro}} Riporto qui il testo sui "Criteri per la presenza su Wikipedia" riferito alle frazioni, sul quale possiamo ragionare per un'eventuale modifica.
 
{{Avvisovaglio|Marino (Italia)}} In queste settimane ho aggiornato la voce, che per molti aspetti era rimasta ferma al 2007/2008 quando entrò in vetrina, seguendo il più possibile le linee guida di questo progetto. Ho lavorato e sto ancora lavorando anche al vasto panorama delle sottovoci collegate, radunate nel template Marino in fondo alla voce. In fase di vaglio sarebbe opportuno valutare se è possibile eliminare i disclaimer presenti in questa voce, sia dal punto di vista della coerenza dei contenuti che dell'aderenza alle norme di stile, e qualora ritenuta di qualità sufficiente, all'esito del vaglio la proporrei nuovamente per la vetrina. Spero di trovare l'interesse e la collaborazione di molti utenti. Un saluto, --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 20:10, 30 set 2025 (CEST)
<small>'''Frazioni''': Le frazioni e altre località subcomunali, come anche quartieri, circoscrizioni, piazze, vie... non sono automaticamente [[WP:E|enciclopediche]].<ref>Si veda il [[Wikipedia:Sondaggi/Archivio/Archivio_03#Frazioni|relativo sondaggio]]</ref> Si ritiene che per considerare enciclopedica una voce occorrano [[Wikipedia:Cita le fonti|fonti]] che ne attestino la rilevanza e un contenuto informativo minimo che comprende informazioni sulla storia della località, sui luoghi d'interesse, e così via. <br /> Se non ci sono sufficienti informazioni rilevanti e verificabili, la frazione può essere brevemente trattata all'interno della voce sul comune, in un'apposita sezione (vedi [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione#Frazioni]]). Il nome della frazione può quindi costituire un [[aiuto:redirect|redirect]] a tale sezione. <br /> Una frazione che abbia costituito in passato comune autonomo, purché tale fatto sia adeguatamente riportato nel testo, è da considerarsi enciclopedica in base al punto precedente.</small>
<references/>
Trattandosi di modifica dei criteri linko la discussione al Bar generalista.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:06, 13 feb 2018 (CET)
:Non vorrei andare offtopic, mi baso sul titolo della discussione linkata al bar: la mia opinione da vari anni è che tutte le frazioni dovrebbero essere enciclopediche automaticamente, considerandole come voci di approfondimento del comune, e avere una voce a sé stante nei casi in cui i testi siano abbastanza da non costituire una inutile frammentazione delle informazioni. ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 23:12, 13 feb 2018 (CET) <small>ps: è un mio pallino che forse sembra contrario alle idee che ho di solito, ma ha una sua coerenza :-)</small>
::Sono d'accordo con Lucas. Pagine di frazioni o borghi storici se trattate con sufficienza di contenuti e se ben fontati imho sono da considerare enciclopediche, al di là del numero attuale dei residenti.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 10:35, 14 feb 2018 (CET)
:::Pur avendo partecipato a tutte le PDC citate (qualcuno direbbe che si è trattato di una [[WP:CAMPAGNA|campagna]]) scopro solo ora questa discussione. Non capisco bene perché sia stata avviata qui e non in [[WP:LUOGHI]], ma l'importante è che sia stata -alla fine- resa più visibile. Comunque, a me i criteri sulle frazioni paiono abbastanza chiari, ma -dato che c'è qualcuno che mette in cancellazione voci che palesemente li rispettano e poi si stupisce del risultato- forse non sono ''così'' chiari. La cosa non è totalmente negativa visto che spesso la discussione porta a un miglioramento della voce (es. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ca%27_Mazzasette&type=revision&diff=94649981&oldid=94467002 Ca' Mazzasette]). D'altronde se si vogliono rendere i criteri più chiaro l'unica soluzione mi sembrerebbe essere rendere le frazioni automaticamente enciclopediche in ogni caso, il che porterebbe forse ad avere qualche voce destinata a rimanere per sempre uno [[WP:S|stub]] ma eviterebbe molte discussioni. Che al contrario non ci sia consenso per renderli più stringenti mi pare emerga abbastanza evidentemente dalle PDC e da questa discussioni. Teniamo in ogni caso presente che una voce autonoma è maggiormente fruibile di redirect a una sezione. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:39, 14 feb 2018 (CET)
:::::<small>{{fc}} O.T. {{ping|Jaqen}} Tanto per completezza, in realtà era stato sollevato proprio il problema di [[WP:CAMPAGNA|campagna]] per questi link e volutamente, pur considerando enciclopediche tre delle quattro frazioni citate, per scrupolo personale io non me l'ero sentita di partecipare alle PdC--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:45, 14 feb 2018 (CET)</small>
::::{{ping|Lucas}} Però sottolineo una frase che hai detto, o ci troveremmo voci di frazioni come quelle di certi comuni di altri stati, supertelegrafiche e che non dicono nulla: ''da non costituire una inutile frammentazione delle informazioni''. Appunto, se le informazioni non sono enciclopediche non c'andrebbero proprio su wikipedia, vedi voci tipo: dista 5,25 km (periodico) dal comune, i primi abitanti vennero nel 1950, c'è la piscina coperta e un campo da calcio e una bella spiaggetta, ecc. ecc., quelle non sono informazioni enciclopediche, per quello che l'automaticità la eviterei proprio.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:02, 14 feb 2018 (CET)
::::: Io credo che [[WP:LUOGHI]] possa andar bene così... saranno poi le fonti che accerteranno la rilevanza delle località. Non vedo di buon occhio l'enciclopedicità automatica perché ci sono piccole frazioni che non hanno niente di enciclopedico e possono essere citate tranquillamente nella sezione del comune.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:28, 14 feb 2018 (CET)
::::::Mi permetto di suggerire di evitare un'analisi italocentrica. Ci sono oltre [[:Categoria:Census-designated place degli Stati Uniti d'America|4000 voci]] di ''[[census-designated place]]'' (CDP) come [[Alexandria (Alabama)|questa]] che sono, sia nella realtà che come voci wikipediane, ben al sotto di una qualunque frazione italiana. Vedo due sole possibilità:
::::::# Si cambiano i criteri e si considerano enciclopediche tutte le frazioni o simili formalmente istituite;
::::::# Si lasciano i criteri attuali e si parte con una colossale PdC multipla dei CDP costituiti solo da infobox, incipit di una riga e TdN.
::::::--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:40, 14 feb 2018 (CET)
:::::::Direi la seconda :-D Siamo nel progetto comuni ma il discorso sarebeb da estendere a tutti i piccoli centri del mondo. A proposito di quel census che porti come esempio, abbiamo la peggior versione (telegrafica e senza fonti) di tutte le altre versioni linguistiche (a chi dice che è presente su altre wiki), c'è scritto solo che è in una certa contea.. invece di fare voci del genere in automatico, che si spenda 10 minuti in più per aggiungere qualcosa, altrimenti è solo una voce in più che, in quello stato, è inutile.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:08, 14 feb 2018 (CET)
{{Rientro}} Concordo con Kirk39 anche perché molte cosiddette "frazioni" sono in realtà delle semplici località (ossia prive di riconoscimento ufficiale).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:35, 14 feb 2018 (CET)
:{{confl}} Sono sinceramente incerto. Da un lato non renderei sicuramente più selettivi gli attuali criteri, che è vero che includono moltissime frazioni italiane, ma bisogna anche ammettere che, a differenza di quelle americane, un monumento antico o una loro storia di solito ce l'hanno e mi pare quindi giusto che siano presenti con una loro voce. Dall'altro però non sono convinto neppure che sia utile da un punto di vista enciclopedico cancellare tutte quelle voci, che, anche se nell'infobox, contengono dei dati a mio parere enciclopedici (coordinate, altitudine, abitanti, mappa...). Mi paiono sinceramente più utili di tutti gli stub sui calciatori di ogni dove, considerati enciclopedici per gli attuali criteri, che infestano wikipedia--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:45, 14 feb 2018 (CET)
::Bene evitare l'ottica italocentrica, ma evitiamo anche false analogie che servono solo a fare confusione: i ''census-designated place'' non sono né comuni né frazioni: è del tutto arbitrario stabilire che debbano essere considerate alla pari delle frazioni italiane. Fra l'altro [[Alexandria (Alabama)|quello citato]] ha quasi 4000 abitanti, più del 50% circa dei comuni italiani. Oltretutto sono voci create nell'ambito di [[Progetto:Amministrazioni/Comuni degli Stati Uniti|un progetto]], dove sarebbe bene discutere prima di ipotizzare cancellazioni di massa. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:33, 14 feb 2018 (CET)
:::Qualche mese fa ho migliorato una serie di voci su località abitate della Sicilia che erano state poste in cancellazione nel giro di poche settimane: in tutti i casi le voci si sono salvate. Durante queste PdC espressi più volte il mio consenso a mantenere e considerare automaticamente enciclopediche «[le] suddivisioni territoriali di un comune regolarmente censite e registrate» (mi cito), anche perché - si afferma in [[Pagina principale|prima pagina]] - «chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in '''almanacchi''', '''dizionari geografici''' e pubblicazioni specialistiche» (grassetti miei) e «a mio avviso le frazioni (o meglio, i centri abitati suddivisioni di un comune) costituiscono una di quelle categorie "almanaccabili" su Wikipedia alla stregua di specie animali, asteroidi e così via». Tra i vari motivi, «[le località] si possono categorizzare, si possono aggiungere le coordinate, informazioni sulle origini del toponimo, descrizioni più dettagliate su elementi geografici, infrastrutture e altro ancora». Ovviamente il tutto non sarebbe valido esclusivamente per i comuni italiani, ''ça va sans dire''. A margine: il problema di fondo, IMHO, è che continuiamo a confondere "comune" con "centro abitato". Non solo: le "località abitate" non sono "frazioni prive di riconoscimento", bensì una suddivisione ufficiale di un comune censita dall'ISTAT (che non distingue più in "frazioni" e "(semplici) località" ormai da tempo). --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 20:04, 14 feb 2018 (CET)
:::: A me invece risulta che per l'Istat esistono tre tipi di località abitate: centri abitati, nuclei abitati e case sparse. I centri abitati sono certamente enciclopedici, le case sparse sicuramente no, per i nuclei abitati occorre valutare di volta in volta. Totalmente diversa è invece la distinzione tra frazioni (riconosciute dal comune) e località (non riconosciute). Quindi ''località'' e ''località abitata'' sono due nozioni completamente diverse--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 20:29, 14 feb 2018 (CET)
:::::{{fuori crono}} Mi riferivo proprio alla definizione di [[località abitata]] offerta dall'ISTAT: «area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più case raggruppate o sparse. Si distinguono tre tipi di località abitate: centro abitato, nucleo abitato e case sparse» ([http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/misc.jsp?p=7 fonte]). Poi, certo, non prendiamo nemmeno in considerazione le "case sparse", mi pare logico. Sul "riconoscimento" delle frazioni da parte del comune, invece, andrei molto più cauto: non tutti gli statuti comunali riportano in maniera uniforme un elenco di "frazioni", direi anzi che attualmente non esiste da nessuna parte un elenco ufficiale ed esaustivo di *tutte* le frazioni di *tutti* i comuni italiani. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 14:15, 15 feb 2018 (CET)
 
== Proposte vetrina Storia di Marino nell'età moderna ==
=== Voci su frazioni e località - segue ===
(rientro) Dalla [http://www.treccani.it/enciclopedia/cassinelle/ Treccani (tramite il diritto di citazione)]:
{{quote|Cassinelle Comune della prov. di Alessandria (23,8 km2 con 930 ab. nel 2008).|Lemma [[Cassinelle]] sull'enciclopedia online Treccani}}
Questo non è un abozzo, questa è una voce enciclopedica completa degna di un'autorevole enciclopedia generalista. Non lo dico io, lo dicono le fonti in cui così compare. Da noi una qualsiasi voce relativa ad un comune o un luogo censito statunitense o una frazione con "solo da infobox, incipit di una riga" al 99% ha più informazioni di quelle che costituirebbero una voce enciclopedica ritenuta completa. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 22:06, 14 feb 2018 (CET)
:Sono contrario alle cancellazioni di massa: semmai, quelle voci andrebbero ampliate. D'accordo con Jaqen. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 22:57, 14 feb 2018 (CET)
::In qualche caso c'è poco da ampliare, solitamente c'è una chiesetta relativamente antica a tenere in piedi "la baracca", ma quando la chiesuola è stata costruita nel XX secolo, nemmeno quella..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:19, 14 feb 2018 (CET)
{{Rientro}}Eccomi. Per farvela breve (anche perché so che se n'era già parlato e discusso in passato) esprimo il mio pensiero, semplice e "drastico". Se prevale la linea diffusa che "la frazione X va mantenuta perché rispetta [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Luoghi geografici|WP:Luoghi]]" (anche se il testo riporta poche informazioni o già riportate in altre voci - cito come esempio la voce sulla "località" [[Marsiglia (Davagna)]] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marsiglia_(Davagna)&oldid=94380103 così si presentava la voce] prima della messa in cancellazione da parte del sottoscritto - allora tanto vale per logica "luogo geografico" considerare enciclopedica ogni frazione/località e vietare allora la messa in cancellazione di tali voci. È inutile come facciamo ora valutare caso per caso che poi, al 99% dei casi, poi le voci vengono salvate o nei casi meno gravi unite alla voce madre. Questo, e specifico, non vuol dire che da domani ci mettiamo a creare migliaia di voci su frazioni (o località): diciamo che nelle linee guida ''non lo vietiamo'' e ''accettiamo la loro presenza'' su it:wiki senza distinzioni di numero abitanti, etc, così come abbiamo accettato la presenza di altri luoghi geografici (vedi [[Scoglio Ciamia]], ad esempio). Vi sembrerà assurdo, ma mi piace essere sincero: ho messo "volutamente" le quattro frazioni liguri in cancellazione per tastare il polso della situazione con un risultato che già sapevo (3 salvataggi e 1 unione). Paradossalmente, e qui sono altrettanto sicuro al 70%, se avessi d'impulso unito "in silenzio" le voci frazionari alla voce comune capoluogo quasi nessuno se ne sarebbe accorto... Ciò vuol dire che, bene o male, delle frazioni italiane qualcosa importa e affrontare l'argomento definitivamente è la cosa più sensata. E [[Marsiglia (Davagna)]] oramai è il mio esempio, una sorta di "abbiamo un precedente". --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 13:29, 15 feb 2018 (CET)
:::Hai sbagliato campione però, ci sono voci dalle quali prima della messa in cancellazione non si evince proprio nulla (quelle che citi mi meravigliava infatti che le avevi messe in pdc, lascia stare poi che per Mulinetti sono stato l'unico pro), poi la pdc spesso le sistema altrimenti nessuno le c.. ci fa caso. Ripeto, l'automaticamente enciclopediche significa che la voce: vattelapesca è una frazione di pescainPo di 4 abitanti rimarrebbe come voce a se stante in quello stato non so per quanti anni, se la pdc serve a migliorarle e a renderle decenti ben venga. Allora che resti così [[WP:LUOGHI]], prendendo ben in considerazione però: ''fonti che ne attestino la rilevanza e un contenuto informativo minimo che comprende informazioni sulla storia della località, sui luoghi d'interesse, e così via''. Non solo contenuto informativo, la rilevanza non è che ci sia una scuola o un campetto, per intenderci, e che disti 3 km dal comune può benissimo stare nella voce del comune (ma anche altro di scarsamente rilevante).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:36, 15 feb 2018 (CET)
::::Io la penso come Dapa19. A essere sincera non pensavo nemmeno potessero esistere località di appena 15 o 20 persone... se ci fosse una storia forte della località (medievale o comunque significativa) potrei capirlo e accettarlo, perché in quel caso non è l'abitato che conta (potrebbe anche essere deserto), ma il luogo. Però, se salviamo anche quelle dove non c'è storia ma solo un mini-deconcentramento (ma proprio mini) del comune, dove magari esiste, come ha detto Kirk, solo una chiesetta la cui storia potrebbe benissimo essere accennata nella voce del comune... beh allora vuol dire che salviamo proprio tutto e salviamo ogni cosa tanto vale rendere automatiche le località, frazioni ecc. ed evitare così inutili discussioni alle Pdc. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 14:45, 15 feb 2018 (CET)
:::::Non mi esprimo sul limite oltre cui creare una voce. Mi interessa di più che i dati e le informazioni presenti nelle voci siano facilmente gestibili. A questo fine, mi piacerebbe di più che parlassimo di come fare in modo che quelle voci peschino solo o prevalentemente da Wikidata le informazioni essenziali. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:27, 15 feb 2018 (CET)
::::::Vivo in una regione, la Liguria, dove abbiamo dei centri abitati (frazioni e località) con numeri di abitanti molto bassi. Ovviamente anche comuni (vedi [[Rondanina]] o la stessa e più blasonata [[Portofino]] che appena raggiunge i 500 abitanti) e quindi conosco bene la situazione. Così come esistono centri al 100% fondati nel medioevo o comunque storici e che sicuramente meriterebbero una voce a sé. Il discorso, come detto sopra, è semplice: c'è sicuramente il "rischio" che molte voci rimarranno per anni in stato di abbozzo così come comunque accade per altre voci su it:wiki. Sicuramente la pdc aiuta a "smuovere la pagina per evitarne la cancellazione", voce che fino a tale operazione è rimasta nel dimenticatoio. Ho citato Marsiglia perché ora è più accettabile, ma fino a dieci giorni fa stavamo mantenendo - di fatto - una voce dove della frazione in se era scritto sennò due righe in croce e tutto il resto sulla storia della chiesa parrocchiale. Mi ripeto: se accettiamo su it:wiki una voce (abbozzo o non) così, tanto vale accettare ogni voce su frazione e/o località a prescindere. E vietarne la cancellazione, quindi. Certamente le informazioni dovranno comunque essere minime e storiche, ci mancherebbe. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 22:15, 15 feb 2018 (CET)
::::::::''le informazioni dovranno comunque essere minime e storiche'': appunto, e allora è com'è adesso la linea guida, se non c'è nulla non vedo perchè vietarne la cancellazione, ci mancherebbe anche quella, hai aperto tu questa discussione ma ti stai un poco contraddicendo, o no? Hai inteso cosa volevo dire con ''hai sbagliato campione''? [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marsiglia_(Davagna)&oldid=94381441 Marsiglia] non era certo da mettere in cancellazione, sono anni che non vedevo una frazione messa in pdc quando si legge storia dal Medioevo, eh dai.. Con voci irrilevanti e quasi vuote, '''allo stato''', intendo altro, alcuni esempi? [[Brumano (Alzano Lombardo)]] allo stato sarebbe da unire, ovviamente verrà migliorata solo quando andrà in pdc (ok adesso magari l'ho linkata e qualcuno la aiuta :-P) Oppure [[Volania]], tra l'altro lo dice pure che ha meno di un secolo e quindi è dura anche da aiutare a meno che non ci scriviamo del [[WP:IR]]. Piano con il voler azzerare le asticelle, perchè è già sufficientemente bassa quella di LUOGHI, o arriveremo allo stradario delle città italiane. <small>Intanto le voci di città e paesi fuori dall'Italia sono minime, in genere</small>.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:25, 15 feb 2018 (CET)
:::::::::Mi unisco ai tanti utenti che sono per l'enciclopedicità automatica. Evitare inutili pdc è motivo... sufficiente. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 23:28, 15 feb 2018 (CET)
::::::::::<small>Inutili? Ti sei perso qualcosa di quanto scritto allora..</small>--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:35, 15 feb 2018 (CET)
:::::::::::<small>Continua a non piacermi l'idea della pdc come modo per richiamare altri a migliorare una voce. De gustibus. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 01:04, 16 feb 2018 (CET)</small>
{{Rientro}} Io invece concordo con Kirk39 ma soprattutto concordo con quanto aveva affermato Dapa19 all'inizio di questa discussione. A mio avviso l'enciclopedicità automatica è da escludere a priori per il semplice fatto che lo stesso concetto di frazione è fumoso e ogni ente lo interpreta a modo suo (non solo i comuni, anche l'Istat in certi casi considera "nucleo abitato" una singola, grande fattoria, e qui saremmo al promo), per non parlare di quanto accade all'estero. Per quanto mi riguarda, se una frazione irrilevante possiede un monumento importante, preferisco creare la voce sul monumento piuttosto che sulla frazione (eventualmente spostando la voce se già esistente) in modo da ottenere la giusta categorizzazione, da poter inserire il link nei portali e nei template ecc.. E comunque il numero degli abitanti è del tutto ininfluente; si pensi ad esempio a [[Roccacaramanico]]: zero abitanti, ma tanta storia alle spalle (e che storia!). Piuttosto sarebbe auspicabile una riforma generale delle pdc perché il problema non riguarda certo solo le frazioni, ma qui uscirei OT--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 06:03, 16 feb 2018 (CET)
:La discussione l'ho aperta perché è la linea guida presente in [[WP:LUOGHI]] che mi risulta un po' di difficile comprensione o applicabile, ecco. Facciamo un esempio pratico: si è salvato in pdc sia [[Bavastrelli]] che [[Mulinetti]], entrambe frazioni ufficiali secondo i rispettivi statuti comunali e qui su it:wiki con la stessa motivazione citando WP:LUOGHI e per "motivi storici" alla fine. Va bene. Vado a leggere i testi sulla "storicità", allora: in Bavastrelli righe 3 sulla storia della frazione e Mulinetti circa 2 righe. Poi ovviamente altro testo su edifici religiosi e civili già citati nei rispettivi capoluoghi comunali o, ancora nel caso di Marsiglia, già con una voce a sé (parlo della [https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_(Davagna) chiesa parrocchiale]). Testi che potevano stare comodamente nell'apposito paragrafo ''Geografia antropica'' perché si è aggiunto poco o niente a quello che già era riportato nella voce madre. Quello che sostengo (ovviamente è un mio parere e posso capire anche chi ha una linea diversa) è che talvolta, forse, si creano voci autonome quando non se ne ha il bisogno pratico. Potrei capire per quelle voci "pesanti", capoluoghi, grandi città, etc. dove effettivamente mettere tutto in un'unica pagina potrebbe risultare dispersivo ma, chiedo, anche per i piccoli comuni dove comunque le pagine (parlo per i miei comuni liguri) sono sì ben sviluppate ma non pesantissime da giustificare mille scorpori. Alla fine, se ho capito bene a sto punto, devo capire che già le linee guida attuali de facto ''autorizzano'' la scorporazione di nuove voci sulle frazioni o località? E, in caso di pdc, il ''salvataggio automatico''. Se è così, va bene. Chiedevo solo questo. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 13:35, 16 feb 2018 (CET)
:: No, non sono le linee guida sulle frazioni ad autorizzare alcunché. Sono piuttosto le linee guida delle pdc che <del>autorizzano i contrari ad alzare la voce sapendo che alla fine il loro voto varrà il doppio di quello dei favorevoli</del>, in caso di disaccordo in consensuale, assegna al voto degli utenti contrari un valore doppio rispetto quello dei favorevoli, rendendo così oltremodo improbabile la cancellazione di voci di dubbia enciclopedicità--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:30, 16 feb 2018 (CET)
::::<small>{{Ping|3knolls}}, fino a quando varrà [[Wikipedia:Presumi la buona fede|questa linea guida]] non potrai permetterti di affermare che chi è contrario ad una cancellazione intorbida la discussione per arrivare alla votazione.</small> --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:04, 16 feb 2018 (CET)
:::::<small>{{fc}} E finché non ci sarà [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Regole_per_le_cancellazioni:_e_se_cambiassimo_qualcosa%3F consenso per modificare le linee guida delle PdC], i contrari potranno esprimere il loro parere "senza alzare la voce".--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:54, 16 feb 2018 (CET)</small>
:::::<small>{{fc}} Mi sono espresso male, procedo alla rettifica--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:13, 16 feb 2018 (CET) </small>
::: Ah ok :) --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 14:40, 16 feb 2018 (CET)
::::La pratica di avere voci ancillari è comune su WP, indipendentemente dal peso della voce base. Ad esempio, abbiamo le voci su trasmissioni televisive importanti e sulle relative ''stagioni'' o sulle competizioni calcistiche internazionali e sulle relative finali oppure sulle linee ferroviarie e su <u>tutte</u> le stazioni del percorso. Pertanto non mi stupirei se decidessimo di avere le voci sui comuni e quelle su tutte le frazioni.
::::Per la seconda volta, mi permetto di rivolgere, soprattutto a chi è contrario all'allargamento dei criteri di automatica enciclopedicità, l'invito a dare suggerimenti su cosa fare dei 4000 CDP e simili di cui abbiamo già una voce. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:17, 16 feb 2018 (CET)
::::: Secondo me si tratta di due problemi diversi: un conto sono gli abbozzi (da ampliare se possibile, certo non da cancellare); un altro è la questione dell'enciclopedicità che non c'entra con il peso della voce. A me non sembrano esserci dubbi sull'enciclopedicità dei CDP; invece non credo che le ''[[località abitata|località abitate]]'' dell'Istat siano ''automaticamente'' enciclopediche, perché considerano le singole ''case sparse'' come unità a sé stanti. Non solo, anche sui ''nuclei abitati'' nutro seri dubbi perché, secondo le direttive Istat, anche le fattorie con salariati sono considerati ''nuclei abitati'', e se assegnassimo una voce per ogni azienda sarebbe promo. Solo sui ''centri abitati'' non ci sono dubbi di enciclopedicità: ma si tratta solo di comuni o grandi frazioni. Se invece volessimo attenerci alla classificazione dei comuni, allora teniamo presente che quasi tutte le frazioni ''ufficialmente'' riconosciute hanno già una voce. In definitiva il dubbio di enciclopedicità riguarda ''solo'' quelle località non riconosciute né dai comuni come frazioni, né dall'Istat come centri abitati. Questo per l'Italia. Per l'estero non è possibile rispondere in modo univoco perché ogni nazione si organizza come crede; in particolare, molte nazioni non censiscono le case sparse come unità statistiche a sé stanti--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:37, 16 feb 2018 (CET)
::::::{{conflittato}} A mio parere qui nessuno sta parlando delle "case sparse", di cui non esiste (e ci mancherebbe altro!) nemmeno mezza voce su it.wiki. Per il resto, partire già da un'enciclopedicità "automatica" dei centri abitati sarebbe, IMHO, un ottimo passo avanti. A titolo esemplificativo, i "centri abitati" - se non ricordo male - sono quelli segnati in maiuscolo sul [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m60G0c0I0&a2=m0a02048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH07B07TM50000 sito ISTAT] relativo al censimento 2001. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 19:46, 16 feb 2018 (CET)
{{Rientro}} È vero, al momento nessuna voce è riferita alle case sparse, ma solo perché le linee guida attuali non lo consentono. Se però si cambiano le linee guida assicurando l'enciclopedicità automatica a ''tutte'' le località ufficialmente riconosciute si corre il rischio che, ad esempio, una grande azienda agrituristica o un grosso villaggio vacanze possano crearsi una propria voce citando come fonte un documento ufficiale Istat che li annovera fra le ''località abitate''.
In ogni caso, anche volendo limitarsi a riconoscere l'enciclopedicità dei soli ''centri abitati'', occorrerebbe poi escogitare una definizione il più possibile univoca di "centro abitato" poiché l'Istat (con la sua tripartizione delle località abitate) esiste solo in Italia, mentre all'estero ogni nazione e ogni istituto di statistica si organizzano come meglio credono--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 06:25, 17 feb 2018 (CET)
PS Ho anche notato che i nomi delle località abitate scelte dall'Istat sono stati prelevati dalle mappe IGM del dopoguerra e dunque non aggiornate--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:24, 17 feb 2018 (CET)
:Effettivamente definire o meglio catalogare quei "centri al di sotto dei livelli comunali" (uso, alla fine, questa definizione per capirsi...) non è facile. Anche perché, seguendo i vari comuni della Liguria, ogni ente nel proprio Statuto (documento comunale - credo - poi ufficiale e citato anche nei vari archivi del Ministero dell'Interno) non sempre riconosce i vari sottolivelli amministrativi come semplici "frazioni comunali" (definizione che va per la maggiore). Più volte ho riscontrato negli statuti i termini "frazioni", "località", "nuclei abitati", "nuclei storici", "borgate", "regioni" (già nel ponente ligure esistono pure queste divisioni), etc. E quindi capisco anche chi in questa discussione propende per una non "automatica enciclopedicità delle frazioni et simili". A questo punto direi che forse la cosa migliore è lasciare le cose come sono. Non si incoraggia e non si scoraggia la creazione di voci di questo tipo, valutandone, nel caso di pdc, la singola voce come fin qui fatto. Ringrazio chi è intervenuto. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 12:12, 19 feb 2018 (CET)
::Temo che discussioni caso per caso e buonsenso siano le uniche strade applicabili per evitare forzature in un senso o nell'altro. In generale, però, i permastub sono una realtà. Se però per dare un minimo di polpa ad una voce sono costretto a inserire informazioni degne di wp:RACCOLTA, allora forse è il caso di accorpare. Noto poi nella discussione una possibile confusione tra pdc e proposta di accorpamento. La seconda dovrebbe partire al di fuori di una pdc, ma può intervenire dopo (in una pdc). Sarebbe infine interessante comprendere meglio le osservazioni generiche del tipo "il problema non sono le voci ma la pdc e il suo iter". A cosa ci si riferisce? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:47, 25 feb 2018 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Storia di Marino nell'età moderna|tipo=proposta|commento=La voce rappresenta una sottovoce di [[Storia di Marino]], a sua volta derivata dalla pagina principale [[Marino (Italia)]]. Ho sottoposto la voce ad una profonda revisione di contenuti e aggiornamento di fonti, che l'hanno resa, mi sembra, esauriente e ben documentata. Chiedo il parere della comunità per rimuovere gli eventuali vizi della voce che mi sono sfuggiti, effettuare interventi di correzione secondo il manuale di stile, ed eventualmente modificarne o integrarne i contenuti qualora ritenuto necessario. Un'altra sottovoce, [[Storia di Marino nel Medioevo]], è già in vetrina da alcuni anni, e mi riprometto di proporla per un monitoraggio dopo una revisione anche di quella voce. Grazie a chi vorrà contribuire}} --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 22:11, 30 set 2025 (CEST)
== Rimozione voce di qualità [[Lazise]] ==
{{Avviso proposta qualità|Lazise|rimozione}}--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:07, 10 feb 2018 (CET)
 
== Problema immagini svg gonfaloni ==
==Comuni italiani che terminano con è o é==
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Geografia#Comuni_in_-%C3%A9 Segnalo discussione], affrontata anche in questo progetto nell'ottobre scorso ma con poca partecipazione. Dopo lo spostamento in é dei casi che sembrano certi (da fonti attendibili), la situazione è al momento di impasse per alcune voci.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:51, 15 feb 2018 (CET)
 
Buongiorno, [[Discussioni_progetto:Laboratorio_grafico#Problema_immagini|segnalo discussione]]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:52, 8 ott 2025 (CEST)
== Cancellazione della categoria I borghi più belli d'Italia ==
 
== Solarolo ==
{{Cancellazione|Categoria:I borghi più belli d'Italia|2}} --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:23, 18 feb 2018 (CET)
 
Buongiorno a tutti. Il 4 ottobre 2019 ho inserito nella voce in oggetto un capoverso sulla «Madonna di Solarolo». L'ho inserita nel paragrafo <code>Religione</code>. Il 26 settembre scorso l'utente {{ping|FQCV}} ha spostato il testo sotto il paragrafo <code>Monumenti e luoghi d'interesse</code>
== Dati sulla raccolta differenziata ==
intitolandolo "Altro". Avendo io ripristinato la versione precedente, FQCV mi ha gentilmente fatto notare che la sua modifica si è attenuta a «come indicato nel modello di voce». Non siamo d'accordo sull'esatta collocazione del capoverso. Apro uno scambio d'idee e chiedo a tutti gli interessati di esprimere il proprio parere. Grazie, --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 20:03, 16 ott 2025 (CEST)
Buongiorno a voi! Apro questa discussione per sondare i partecipanti del Progetto per un'altra questione. In alcuni comuni della Liguria sono stati inseriti negli anni i dati sulla raccolta differenziata creando ad hoc un sottoparagrafo ''Raccolta differenziata'', sotto il paragrafo ''Società''. Poiché le linee guida attuali non prescrivono la presenza di questi dati, come ci comportiamo? Secondo voi sono dati enciclopedici? Se sì, troviamo una collocazione definitiva per tutti i comuni nel modello di voce. Ecco un esempio per [[Castelvecchio_di_Rocca_Barbena#Raccolta_differenziata]] Grazie, --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 10:59, 20 feb 2018 (CET)
:Se devo essere sincero, a me sembrano dati poco enciclopedici a lungo termine, in quanto destinati nel tempo ad appiattirsi su valori simili da un anno all'altro. Oltretutto, con l'attuale formato se venissero aggiornati anno per anno presto avremmo tabelle su più righe, difficilmente leggibili; e anche pensando di creare delle tabelle verticali, diventerebbero lunghe e, a mio parere, nel tempo sempre più inutili e difficilmente verificabili--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:16, 20 feb 2018 (CET)
::Concordo con [[Utente:Parma1983|Parma1983]]. -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 14:06, 20 feb 2018 (CET)
:::Anche io concordo con Parma e con Etienne; presto la differenziata non farà più notizia nei comuni italiani, perché sarà obbligatoria per tutti, ergo sarà la normalità :) (come già lo è per molte città). Quindi non ci vedo tutta questa enciclopedicità al punto tale da dover essere citata con una sezione. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 14:23, 20 feb 2018 (CET)
::::Sí certo, è obbligatoria dal decreto Ronchi del 1996 o giú di lí, ma ci sarà sempre un'implementazione maggiore o minore qua e là. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:45, 20 feb 2018 (CET)
:::::Di solito sono contrario a questo tipo di dati, ma... forse forse riportare semplicemente l'ultimo dato noto potrebbe essere una buona idea. No tabelle con andamenti vari. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 14:49, 20 feb 2018 (CET)
::::::IMHO è un'informazione priva di valore enciclopedico. Oltretutto, scrivere che la raccolta differenziata è al 70% non significa molto senza conoscere la percentuale delle singole categorie merceologiche, la quantità di rifiuti pro-capite, la destinazione (discarica o incenerimento) della quota residua, etc. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 15:04, 20 feb 2018 (CET)
::::::: Concordo, informazione priva di valore enciclopedico. Mi è capitato in diverse occasioni di sconsigliare l'inserimento, IMO da cassare dove presente.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:18, 20 feb 2018 (CET)
:::::::: Il mio stesso pensiero, infatti, e concordo con voi. Dati non enciclopedici o comunque non necessari. Grazie! --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 12:09, 21 feb 2018 (CET)
::::::::: Sono d'accordo anche io. Nessun valore enciclopedico.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 13:47, 21 feb 2018 (CET)
::::::::::Enciclopedicità = 0, tagliare tagliare.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:24, 21 feb 2018 (CET)
 
:[[Discussioni utente:Sentruper|Qui]] il mio pensiero. Grazie a chi vorrà dire la sua. --[[Utente:FQCV|FQCV]] ([[Discussioni utente:FQCV|msg]]) 20:54, 16 ott 2025 (CEST)
== Scuole ==
--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 22:20, 17 ott 2025 (CEST)
Scorrendo il modello di voce mi sono imbattuto in questo paragrafo sulle [[Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani#Scuole|''Scuole'']]. Leggendo il testo suggerito l'ho trovato leggermente contraddittorio in alcuni punti:
::Una statua della Madonna, neanche conservata in un luogo sacro, è più da Monumenti che da Religione. La sezione Religione, nel modello di voce, sta sotto Società e parla di "comportamento in relazione alla religione". Non è per le statue --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:07, 28 ott 2025 (CET)
:::Grazie del parere. --[[Utente:FQCV|FQCV]] ([[Discussioni utente:FQCV|msg]]) 20:26, 28 ott 2025 (CET)
::::{{fatto}} --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 17:19, 29 ott 2025 (CET)
 
== Richiesta di pareri ==
''Indicare il numero e la tipologia di scuole primarie, medie e superiori presenti nel territorio comunale senza riportarne l'elenco dei nomi. Possono tuttavia essere nominati (senza riportarne i recapiti o elencarne gli indirizzi di studio) gli istituti scolastici noti a livello nazionale (ad esempio il liceo Parini di Milano) o che costituiscono una peculiarità rispetto alle altre scuole della provincia, quali ad esempio istituti tecnici, artistici, nautici, alberghieri.''
 
Salve a tutti. Nei giorni scorsi ho annullato più volte tre modifiche ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Offida&diff=prev&oldid=147433526], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aquino&diff=prev&oldid=147407091], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Marco_la_Catola&diff=prev&oldid=147443481]) inerenti rispettivamente ai comuni italiani di [[Offida]], [[Aquino]] (ove ho dovuto anche proteggere causa edit-war) e [[San Marco la Catola]]. A mio modesto parere nel primo caso si trattava di un inserimento in contrasto con le linee guida di [[WP:COMUNI #Infrastrutture e trasporti]], nel secondo caso vi era un tentativo auto-promozionale che citava a propria fonte una semplice presa d'atto di una donazione, nel terzo caso si insisteva nel citare in incipit un presunto primato (si trattava in realtà di un decimo posto in classifica). L'utente afferma che i miei annullamenti siano dettati esclusivamente da ragioni "personali", malgrado non mi risulti di conoscere personalmente tale utente. Sarebbero perciò graditi i vostri pareri in [[Discussioni utente:Davide Iannarelli#Offida/Aquino/S.Marco l.C.]]. Grazie. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 06:42, 30 ott 2025 (CET)
Trovo poco enciclopedico dire che nel comune di Roncofritto ci sono 2 scuole primarie (solo statali, private, paritarie???), 1 scuola secondaria di primo grado (idem) e 1 scuola secondaria di secondo grado. E, nel caso, vietarne un elenco e/o il citare poi l'indirizzo di studio. Bisognerebbe specificare che si possono inserire SOLO quelle scuole celebri a livello nazionale per motivi storici e che, probabilmente, hanno pure una voce su it:wiki. Tutto il resto mi sembra inutile o di poco senso, ecco. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 11:32, 20 feb 2018 (CET)
: [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Ricerca?search=scuole&prefix=Discussioni_progetto%3AAmministrazioni%2FComuni_italiani%2FArchivio&fulltext=Cerca+negli+archivi&fulltext=Search&searchToken=734v7thizqw4o95yfxpcd4kuo Argomento dibattuto] a più riprese. Qualche miglioramento si potrebbe fare.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:25, 20 feb 2018 (CET)
::Mi sono andato a leggere alcune discussioni passate sullo stesso argomento. Ad una prima videata parrebbe che non vi fu un gran dibattito (assente pure io stranamente...) in effetti. E anche questa discussione pare abbia lo stesso effetto. Ribadisco la mia tesi che indicare che in un tal comune vi siano 3 scuole primarie, 2 secondarie, etc. è un informazione quasi da Pagine Gialle più che da enciclopedia. Più sensato, e quindi favorevole, ad indicare gli istituti e licei superiori di quel determinato comune. A questo punto, però, con l'obbligo di indicarne l'indirizzo di studio. Quindi:
 
== Richiesta modifica Stemma del Comune di Aci Sant'Antonio ==
''Indicare il numero e la tipologia di istituti e licei superiori presenti nel territorio comunale (con relativi indirizzi di studio) noti a livello nazionale (ad esempio il liceo Parini di Milano) o che costituiscono una peculiarità rispetto alle altre scuole della provincia, quali ad esempio istituti tecnici, artistici, nautici, alberghieri. Non è ammesso l'elenco di scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado.'' --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 11:53, 24 feb 2018 (CET)
 
Buongiorno! Scrivo qui perché non saprei esattamente come modificare io stesso.
== Proposta rimozione Tursi ==
 
Vorrei modificare lo stemma del Comune di [[Aci Sant'Antonio]], in quanto lo stemma proposto da Wikipedia non è quello ufficiale usato dall'amministrazione comunale (come potete visionare a [https://comune.acisantantonio.ct.it/homepage.html questa pagina).]Lo stemma corretto è quello presente [https://www.comuni-italiani.it/087/005/stemma.html su questo sito.]Vi ringrazio di cuore! --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30613-58|&#126;2025-30613-58]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30613-58|discussione]]) 12:54, 30 ott 2025 (CET)
{{avviso proposta qualità|Tursi|rimozione}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 20:19, 21 feb 2018 (CET)
 
:Buongiorno @[[Utente:~2025-30613-58|~2025-30613-58]] cosa c'è di sbagliato nel disegno? --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 15:09, 30 ott 2025 (CET)
== Unificazione modelli di voce su Centri abitati e Comuni italiani ==
::Ciao @[[Utente:~2025-30613-58|~2025-30613-58]] vedi [[WP:STEMMA SBAGLIATO]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:26, 1 nov 2025 (CET)
Collegandomi al thread inserito da [[Utente:Pequod76|Pequod]] nella home ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Wikipediano/Discussioni&diff=94878561&oldid=94747103 QUESTO]), dove si fa riferimento alle ''Persone legate ai <u>luoghi abitati</u>'', approfitto dell'attuale grande visibilità e partecipazione al progetto per rilanciare l'unificazione dei modelli di voce ([[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani|QUESTO]]) e ([[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|QUESTO]]), ''sostanzialmente duplicati'', che si era interrotta in [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/20#Procediamo a unificare i modelli di voce su Centri abitati e Comuni italiani?|questa discussione]]. Credo, come molti, che sia inutile tenere in piedi due modelli "simili" e forse potrebbe essere il momento giusto per concludere.
Per dare ampia visibilità segnalo la discussione al Bar generalista, ai progetti competenti e pingo tutti gli intervenuti nell'importante discussione che ha "abolito" le persone legate al comune avvenuta poco sopra. Lascio la parola alla comunità, grazie e buon lavoro. {{ping|Lucas|Parma1983|Antonio1952|Bultro|Kirk39|Nicolabel|Paolotacchi|Marica Massaro|3knolls|Equoreo}}{{ping|Erinaceus|Cristinoti|Moroboshi|Dapa19|Franz van Lanzee|L736E|Castagna|Mαρκος|Ombra|Etienne}}{{ping|Hypergio|Daniele Pugliesi|Bramfab|FeltriaUrbsPicta|Amarvudol|Stella|Baku|Syrio|Gi87|Phyrexian}}--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:28, 25 feb 2018 (CET)
:Come avevo scritto l'altra volta, sono pienamente d'accordo di unificare i due modelli, che, riprendendo l'analisi di [[utente:Antonio1952|Antonio1952]], ora come ora dovrebbero differire soltanto in:
:*Sezione iniziale: è l'unica sezione completamente differente data l'ovvia necessità di spiegare, per i comuni stranieri, l'uso di esonimo/endonimo;
:*Clima: per i comuni italiani è presente il riferimento al sito ISPRA;
:*Amministrazione: per i comuni italiani è presente il riferimento al Ministero dell'interno;
:*Consolati: va generalizzato il caso delle ambasciate che sono presenti in tutte le capitali (il modello italiano, parla espressamente di Roma).
:Per rendere il modello immediatamente utilizzabile dagli utenti (che per ovvi motivi sono interessati in netta prevalenza ai comuni italiani e svizzeri), si era anche suggerito di specificare nel modello unico (limitatamente alle parti necessarie) come comportarsi con i comuni italiani e svizzeri.--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:37, 25 feb 2018 (CET)
::Concordo con Parma1983 sull'ultimo punto e, <u>ovviamente</u>, su tutto il resto. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:54, 25 feb 2018 (CET)
:::Completamente d'accordo a unificare in un modello unico sui centri abitati, nel quale far confluire le varie ed eventuali specificazioni per nazionalità. Infatti come abbiamo delle fonti precise per i comuni italiani è molto probabile che in futuro opteremo per formalizzarne alcune anche per gli altri Paesi. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:00, 25 feb 2018 (CET)
::::D'accordo all'unificazione dei due modelli. --<span style="font-family:Papyrus">[[Utente:Cristinoti|<span style="background:white;color:red">'''Crist'''</span>]][[Discussioni utente:Cristinoti|<span style="background:red;color:white">'''inoti'''</span>]]</span> 20:42, 25 feb 2018 (CET)
:::::Le unificazioni sono benvenute facilitando lo sviluppo e creando uno standard, concordo coi rilievi di parma. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:28, 25 feb 2018 (CET)
::::::Avendo contribuito nelle voci di pochi comuni appartenenti ad un'area provinciale/regionale ristretta, preferisco astenermi dalla discussione, non essendo bene a conoscenza delle problematiche relative ai vari modelli di voce, in quanto ho usato sempre lo stesso. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 21:46, 25 feb 2018 (CET)
:::::::Non vorrei fare il guastafeste ma mi sorge un dubbio. In Italia il problema è poco sentito perché sono pochi (invece nei Paesi Bassi sono tanti...) ma come la mettiamo con i comuni sparsi? Secondo me, nel modello di voce, bisognerebbe fare un distinguo tra località e comune sparso. Su nlWiki indipendentemente dal fatto che di chiamino uguale oppure no fanno due voci, una per il comune, una per il capoluogo. Ma forse questo è troppo... --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 22:01, 25 feb 2018 (CET)
::::::::{{ping|Hypergio}} Il problema che hai segnalato esiste, ma di fatto riguarda la distinzione tra le voci sui comuni e quelle sulle frazioni, per le quali si applica già adesso lo stesso modello dei comuni (eliminando ovviamente le sezioni riguardanti l'amministrazione ecc). Invece, i due modelli attuali non distinguono tra le due realtà che hai evidenziato, perché [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani|questo]] riguarda i soli comuni italiani (e di fatto le loro frazioni) e l'[[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|altro]] tutte le altre località fuori dall'Italia (compresi i comuni stranieri). In pratica, salvo poche differenze, il primo traduce localisticamente l'altro--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 22:24, 25 feb 2018 (CET)
:::::::::{{conflittato}}{{ping|Hypergio}} Parma mi ha preceduto. Anche per i [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Comuni_sparsi comuni sparsi] italiani a volte si fanno due o più voci: ([[Beverino|es: comune sparso 1]]) - ([[Padivarma|es: sede comunale 1]]).../...([[Monte Argentario|es: comune sparso 2]]) - ([[Porto Santo Stefano|es: capoluogo 2]]).../...([[Isola del Giglio|es: comune sparso 3]]) - ([[Isola del Giglio#Geografia antropica|es: frazioni e capoluogo 3]])... non è una questione irrisolvibile...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:43, 25 feb 2018 (CET)
::::::::::Se i due modelli, a quanto ho capito, sono la stessa cosa e non differiscono che per dettagli minimi, direi che non ha senso tenerli separati. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:15, 25 feb 2018 (CET)
Rientro. Come Parma: bene l'unificazione e indicazioni specifiche per Comuni italiani e svizzeri. Anzi, si potrebbero indicare dei principi generali e a seguire varie sezioni dedicate alle specifiche realtà locali, quando necessario. Vogliamo aprire una sabbionaia dedicata? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:27, 26 feb 2018 (CET)
:Viva l'unificazione, con le accortezze già spiegate da altri utenti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:55, 26 feb 2018 (CET)
::Penso interessi a pochi (a mente altri due utenti attivi...), ma se si vuole aggiungere altre realtà, mi sento abbastanza ferrato sui Paesi Bassi. Se si vuole fare un terzo esempio, sono disponibile per un contributo. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 10:40, 26 feb 2018 (CET)
:::Ovviamente favorevole! --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 11:22, 26 feb 2018 (CET)
::::{{+1}} prima si fa e meglio è --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:51, 26 feb 2018 (CET)
{{rientro}} Nel mentre che si consolida il necessario consenso, da un punta di vista operativo, per la "Sezione iniziale", che è quella che presenta le maggiori differenze, proporrei di inserire due sottosezioni, una per i comuni di lingua italiana (Italia, San Marino, Svizzera italiana) e una per gli altri comuni. Le due sottosezioni dovrebbero essere costituite da quanto riportato oggi nelle rispettive sezioni di "Comuni italiani" e "Centri abitati" (escluse ovviamente le parti che già oggi sono identiche). Per il resto, le differenze sono per lo più linguistiche e di impaginazione. Nel cassetto ho riportato tutte le sezioni che presentano differenze con una <u>proposta</u> di testo finale. Per le sezioni non elencate vale il testo di "Centri abitati". --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:21, 26 feb 2018 (CET)
{{Cassetto inizio
|titolo = Sinottico differenze tra i modelli di voce
}}
{| class="wikitable"
!Comuni italiani!!Centri abitati!!Versione unificata
|-
| colspan=3; align=center|'''Incipit
|-
|Per agevolare la lettura delle voci dei Comuni italiani e garantirne uniformità, è opportuno riportare le informazioni in [[Aiuto:Sezioni|sezioni]] disposte in modo ordinato e dotate di un titolo univoco. Si descrive di seguito il modello di voce che è opportuno adottare per organizzare i contenuti.||Questo modello di [[Aiuto:voce|voce]] offre delle indicazioni generali su come impostare una voce riguardante un '''centro abitato''' di qualunque dimensione e parte del mondo. L'obbiettivo è quello di avere voci uniformi, con informazioni organizzate in modo ottimale e facili da trovare. L'uniformità consiste soprattutto nell'adottare titoli convenzionali per le [[Aiuto:Sezioni|sezioni]] e presentare queste ultime secondo un ordine prestabilito.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Il modello è una versione dettagliata di [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]], con informazioni più specifiche per il caso italiano. ''I modelli dovrebbero essere mantenuti tra loro coerenti''.||Per particolari categorie di città possono esserci indicazioni più specifiche, in particolare per i comuni italiani vedi [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani]]. Comunque i modelli dovrebbero essere mantenuti tra loro coerenti.||Per particolari categorie di città possono esserci indicazioni più specifiche, come avviene per i comuni italiani. Comunque i modelli dovrebbero essere mantenuti tra loro coerenti.
|-
| colspan=3; align=center|'''Raccomandazioni generali
|-
|* Per garantire l'uniformità delle voci, non modificare i titoli delle sezioni principali né il loro ordine. Se una sezione è vuota, la si omette e si passa alla successiva. ||Per garantire l'uniformità delle voci è bene:||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|||*non modificare i titoli delle sezioni principali né il loro ordine. Se una sezione è assente, la si omette e si passa alla successiva (in qualche caso può invece essere utile utilizzare il [[aiuto:template|template]] {{tl|Sezione vuota}}, che indica che una sezione importante per la voce è completamente priva di contenuti);||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|* Le sottosezioni, i cui titoli sono fortemente consigliati ma comunque indicativi, vanno usate solo se presentano contenuti cospicui, di almeno qualche frase. Diversamente, tali contenuti possono essere riportati in un paragrafo della sezione immediatamente sovraordinata.||* articolare il testo in sottosezioni solo se presentano contenuti cospicui, di almeno qualche frase. Diversamente, tali contenuti possono essere riportati in un paragrafo della sezione immediatamente sovraordinata;||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|* Preferire l'esposizione in forma discorsiva. Se è necessario inserire delle liste (di monumenti, strade, persone, pietanze ecc.), aggiungere un breve commento a ciascun elemento elencato.||* preferire l'esposizione in forma discorsiva. Se è necessario inserire delle liste (di monumenti, strade, persone, pietanze ecc.), aggiungere un breve commento a ciascun elemento elencato;||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|* Non mettere mai indirizzi, recapiti, orari o informazioni pratiche di altra natura.||* non inserire informazioni pratiche come indirizzi, recapiti, orari o altri contenuti più adatti al progetto [[Wikivoyage]].||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
| colspan=3; align=center|'''Clima
|-
|Descrivere in forma discorsiva le caratteristiche climatiche del comune: temperature medie di gennaio e di luglio; distribuzione delle precipitazioni, sia in accumulo che in [[giorno di pioggia|giorni di pioggia]]; eventuali altre caratteristiche peculiari che contraddistinguono il clima di quel determinato comune. Se disponibili, possono essere citati i valori massimi e minimi estremi (soltanto annuali), indicando anche la data e l'anno in cui si sono registrati: precisare anche i limiti temporali a cui si riferisce la serie dalla quale sono stati estrapolati tali valori (per esempio, dal [[1951]] in poi). La classificazione climatica, in termini di [[gradi giorno]], e quella relativa alla diffusività atmosferica vanno indicate solo nei campi appositi del template {{tl|divisione amministrativa}}.||Descrivere in forma discorsiva le caratteristiche climatiche della città: temperature medie di gennaio e di luglio; distribuzione delle precipitazioni, sia in accumulo che in [[giorno di pioggia|giorni di pioggia]]; eventuali altre caratteristiche peculiari che contraddistinguono il clima di quel determinato comune. Se disponibili, possono essere citati i valori massimi e minimi estremi (soltanto annuali), indicando anche la data e l'anno in cui si sono registrati: precisare anche i limiti temporali a cui si riferisce la serie dalla quale sono stati estrapolati tali valori (per esempio, dal [[1951]] in poi). La classificazione climatica, in termini di [[gradi giorno]], e quella relativa alla diffusività atmosferica vanno indicate solo nei campi appositi del template {{tl|divisione amministrativa}}.||Lasciare testo "centri abitati"
|-
|I dati mensili di temperatura e precipitazioni, purché riferiti ad una [[stazione meteorologica]] relativa al comune (anche non ufficialmente riconosciuta dall'[[Organizzazione meteorologica mondiale]]) possono essere riportati sotto forma di tabella mediante il template {{tl|ClimaAnnuale}}. Ad esempio:||I dati mensili di temperatura e precipitazioni, purché riferiti ad una [[stazione meteorologica]] relativa alla città possono essere riportati sotto forma di tabella mediante il template {{tl|ClimaAnnuale}}. ||Testo da "Comuni italiani"
|-
|TABELLA||||Tabella da "Comuni italiani"
|-
|Il [http://www.acq.isprambiente.it/annalipdf/ sito dell'ISPRA] riporta i dati meteorologici dal [[1916]] al [[1996]] di varie stazioni meteorologiche italiane, anche non ufficialmente riconosciute dall'[[Organizzazione meteorologica mondiale]] pur essendo a norma.||||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Storia
|-
|Questa sezione dovrebbe essere sempre presente: essa contiene gli avvenimenti storici legati alla nascita e allo sviluppo della città in oggetto. Le sottosezioni seguenti possono fornire degli utili consigli su come strutturare la voce: ricorda, comunque, che non è sempre necessario crearle; puoi benissimo separare le diverse parti con semplici paragrafi.||Questa sezione dovrebbe essere sempre presente: essa contiene gli avvenimenti storici legati alla nascita e allo sviluppo della città in oggetto.||Testo da "Comuni italiani"
|-
|||La sezione tratta anche i toponimi storici e da dove proviene il nome <code>Nome_Città</code>. ||Da eliminare perché superato
|-
|Nel caso in cui la sezione sulla Storia diventasse troppo grande per la voce (cosa probabile per le grandi città), è consigliabile creare una nuova voce, <code>Storia di Nome_Comune</code>, dove trasportare ed eventualmente espandere le informazioni.||Nel caso in cui la sezione sulla Storia diventasse troppo grande per la voce (cosa probabile per le grandi città), è consigliabile creare una nuova voce, <code>Storia di Nome_Città</code>, dove espandere le informazioni.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Per indicare nel migliore dei modi la sottopagina, si consiglia di inserire il template <code><nowiki>{{Vedi anche|Storia di Nome_Comune}}</nowiki></code> appena all'inizio di questa sezione e, nella sottopagina puntata, il template duale <code><nowiki>{{torna a|Nome_Comune}}</nowiki></code>.|| La sezione Storia deve comunque essere presente, con un riassunto e il template <code><nowiki>{{Vedi anche|Storia di Nome_Città}}</nowiki></code> appena all'inizio della sezione.||Testo da "Comuni italiani"
|-
|Utilizzare il sottosezionamento in periodi storici quando questi superano le 15 righe. Titoli d'esempio possono essere ''Preistoria'', ''Periodo romano'', ''Dal III al V secolo d.C.'', ''XVI secolo'', ''Il Dopoguerra'' ecc.||Utilizzare il sottosezionamento in periodi storici quando questi superano le 15 righe circa. Titoli d'esempio possono essere ''Preistoria'', ''Periodo romano'', ''Dal III al V secolo d.C.'', ''XVI secolo'', ''Il Dopoguerra'' ecc.||Testo identico
|-
| colspan=3; align=center|'''Simboli
|-
|Significato ed origine dei simboli utilizzati nello stemma e nel gonfalone: se la spiegazione è particolarmente complessa, si può creare uno wikilink alla voce <code>Simboli di Nome_Comune</code> o <code>Stemma di Nome_Comune</code>.||Significato ed origine dei simboli utilizzati nello stemma e nel gonfalone: se la spiegazione è particolarmente complessa, si può creare uno wikilink alla voce <code>Simboli di Nome_Città</code> o <code>Stemma di Nome_Città</code>.||Testo identico
|-
|Si possono inserire le immagini di stemma e gonfalone comunale in vigore, si può anche indicare il motto della città, ove esso sia chiaramente legato alle vicende comunali storiche e non a quelle sportive.||Si può anche indicare il motto della città, ove esso sia chiaramente legato a vicende storiche e non a quelle sportive.||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Onorificenze
|-
|Elencare le onorificenze assegnate al comune o alle istituzioni comunali da altre istituzioni di grado superiore (Provincia, Regione, Stato italiano o estero), quali ad esempio, le medaglie al valore conferite alla città.||Elencare le onorificenze assegnate alla città o alle istituzioni comunali da altre istituzioni di grado superiore (Provincia, Regione, Stato), quali ad esempio, le medaglie al valore conferite alla città. Si può utilizzare {{tl|Onorificenze}}.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Le onorificenze con valore storico (ad es. elevazione del comune a ducato) vanno citate nella sezione ''Storia''.||Le onorificenze con valore storico (ad es. elevazione del comune a ducato) vanno citate nella sezione ''Storia''. ||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Non vanno inserite onorificenze e premi assegnati a singoli cittadini, oppure a scuole, circoli ecc.: questi ultimi possono essere eventualmente inseriti nella sezione ''Cultura''.||Non vanno inserite onorificenze e premi assegnati a singoli cittadini, oppure a scuole, circoli ecc.: questi ultimi possono essere eventualmente inseriti nella sezione ''Cultura''.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|ESEMPIO||||Non riportare
|-
| colspan=3; align=center|'''Monumenti e luoghi d'interesse
|-
|Si dovrebbero citare solo luoghi o monumenti che si trovino nel territorio comunale. Eccezionalmente, è possibile menzionare anche cose al di fuori del territorio comunale (per esempio, nel comune confinante), qualora vi sia un legame riconosciuto e comprovato con la città.||||Testo da "Comuni italiani"
|-
|I monumenti e luoghi d'interesse possono essere immessi sotto forma di lista, dedicando qualche riga a ognuno di essi (il nome del monumento non va messo in grassetto, bensì lasciato nel carattere normale). Se le informazioni da scrivere sono più dettagliate, è consigliato creare una nuova voce e rinviare a essa tramite un wikilink. A maggior ragione, il wikilink è necessario se il monumento possiede già una voce a esso dedicata. Ad esempio:||I monumenti e luoghi d'interesse possono essere immessi sotto forma di lista, dedicando qualche riga a ognuno di essi (il nome del monumento non va messo in grassetto, bensì lasciato nel carattere normale). Se le informazioni da scrivere sono più dettagliate, è consigliato creare una nuova voce e rinviare a essa tramite un wikilink. A maggior ragione, il wikilink è necessario se il monumento possiede già una voce a esso dedicata. Ad esempio:||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Duomo||Cattedrale||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Palazzo Ducale||Palazzo Reale||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|||Grande foresta||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
| colspan=3; align=center|'''Architetture religiose
|-
|Vanno indicate le costruzioni religiose (chiese, sinagoghe, moschee, templi, cimiteri monumentali ecc.) più significative dal punto di vista storico, artistico e culturale.||Vanno indicate le costruzioni religiose più significative dal punto di vista storico, artistico e culturale.||Testo da "Comuni italiani"
|-
|||Chiese, sinagoghe, moschee, templi, ma anche cimiteri monumentali, cimiteri storici ecc.||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Evoluzione demografica
|-
|In questa sezione va posto il template "[[:Categoria:Template demografici dei comuni italiani|demografia]]" (nel formato <code><nowiki>{{Demografia/Nome_Comune}}</nowiki></code>), che sviluppa un grafico relativo ai soli [[Censimento generale della popolazione e delle abitazioni|censimenti ufficiali]]. Nella voce comparirà un grafico come quello che segue:||In questa sezione va posto il [[template:Demografia]], che sviluppa un grafico della popolazione nei vari censimenti nazionali. A volte non viene incluso direttamente il template, ma una pagina "template:Demografia/Nome_Città" che contiene a sua volta il template (vedi [[:categoria:Template demografici]]).||In questa sezione va posto il [[template:Demografia]], che sviluppa un grafico della popolazione nei vari censimenti nazionali. A volte non viene incluso direttamente il template, ma una pagina "template:Demografia/Nome_Città" che contiene a sua volta il template (vedi [[:categoria:Template demografici]]). Nella voce comparirà un grafico come quello che segue:
|-
|GRAFICO||||Grafico da "Comuni italiani"
|-
|Fatta salva la possibilità di riportare nell'incipit e nell'infobox dati più recenti rispetto all'ultimo censimento, è deprecato l'inserimento, anche sotto forma di grafico o tabella, di informazioni relative all'evoluzione demografica anno per anno. Eventi demografici eccezionali possono comunque essere citati in questa sezione in forma discorsiva. ||||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Etnie e minoranze straniere
|-
|Indicare la composizione etnica della popolazione, se disponibile, solo se si distacca significativamente da quella della zona di appartenenza. ||Indicare la composizione etnica della popolazione, se disponibile, solo se si distacca significativamente da quella della zona di appartenenza. ||Testo identico
|-
|Indicare inoltre il numero complessivo di residenti stranieri e la loro percentuale rispetto alla popolazione del comune (è ammesso l'uso di dati ISTAT). Ad integrazione, si possono indicare, sotto forma di elenco puntato, fino a 10 comunità nazionali di residenti stranieri, purché numericamente significative (ciascuna nazionalità deve consistere in almeno 20 unità e rappresentare almeno lo 0,1% della popolazione del comune). Non vanno inseriti elementi grafici (ad esempio i [[:Categoria:Template bandierine nazionali|template bandierine nazionali]]); non indicare, neanche sotto forma di tabelle o grafici, l'evoluzione demografica annuale della popolazione straniera né la ripartizione tra maschi e femmine, maggiorenni e minorenni ecc.||Indicare inoltre il numero complessivo di residenti stranieri e la loro percentuale rispetto alla popolazione totale (basarsi su fonti attendibili). Ad integrazione, si possono indicare, sotto forma di elenco puntato, fino a 10 comunità nazionali di residenti stranieri, purché numericamente significative (ciascuna nazionalità deve consistere in almeno 20 unità e rappresentare almeno lo 0,1% della popolazione). Non vanno inseriti elementi grafici (ad esempio i [[:Categoria:Template bandierine nazionali|template bandierine nazionali]]); non indicare, neanche sotto forma di tabelle o grafici, l'evoluzione demografica annuale della popolazione straniera né la ripartizione tra maschi e femmine, maggiorenni e minorenni, etc.||Indicare inoltre il numero complessivo di residenti stranieri e la loro percentuale rispetto alla popolazione totale (basarsi su fonti attendibili, per l'Italia è ammesso l'uso di dati ISTAT). Ad integrazione, si possono indicare, sotto forma di elenco puntato, fino a 10 comunità nazionali di residenti stranieri, purché numericamente significative (ciascuna nazionalità deve consistere in almeno 20 unità e rappresentare almeno lo 0,1% della popolazione). Non vanno inseriti elementi grafici (ad esempio i [[:Categoria:Template bandierine nazionali|template bandierine nazionali]]); non indicare, neanche sotto forma di tabelle o grafici, l'evoluzione demografica annuale della popolazione straniera né la ripartizione tra maschi e femmine, maggiorenni e minorenni, etc.
|-
| colspan=3; align=center|'''Lingue e dialetti
|-
|Riportare l'eventuale composizione linguistica della popolazione se sono presenti minoranze linguistiche riconosciute ufficialmente. Indicare il dialetto parlato quando esso sia di particolare rilevanza linguistica e se si distacca chiaramente dal dialetto parlato nella regione di appartenenza.||Appartenenza linguistica della popolazione, se disponibile. Va indicata solo se nel territorio sono presenti minoranze linguistiche riconosciute a livello amministrativo (es. cartellonistica in doppia lingua, documenti amministrativi multilingue) o religioso. Indicare l'uso del dialetto quando esso sia di particolare rilevanza linguistica e se si distacca chiaramente dal dialetto parlato nella regione di appartenenza.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
| colspan=3; align=center|'''Religione
|-
|Se il comune presenta delle peculiarità rispetto all'area di appartenenza (provincia o regione), citare eventuali minoranze religiose significative, indicando la distribuzione dei fedeli in percentuale ove vi siano dati certi.||Se il comportamento in relazione alla religione non si distacca significativamente da quello atteso per la zona di appartenenza della città (regione, stato), si può evitare di inserire questa sezione, a meno che non vi siano minoranze religiose significative, di cui si hanno dati certi.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Riportare la diocesi (o altra unità amministrativa) di appartenenza della religione maggioritaria e di eventuali cospicue minoranze. Non riportare la lista delle parrocchie né delle unità amministrative similari di altre confessioni, a meno che non sia utile per spiegare qualche particolare fenomeno storico o sociologico.||Inoltre, non andrebbe fatta la lista delle parrocchie (questo può essere eventualmente costruito nella voce <code>Diocesi di Nome_Città</code>) o di unità amministrative similari di altre religioni, a meno che non sia utile per spiegare qualche particolare fenomeno storico/sociologico.||Riportare la diocesi (o altra unità amministrativa) di appartenenza della religione maggioritaria e di eventuali cospicue minoranze. Non riportare la lista delle parrocchie (questo può essere eventualmente costruito nella voce <code>Diocesi di Nome_Città</code>) né delle unità amministrative similari di altre confessioni, a meno che non sia utile per spiegare qualche particolare fenomeno storico o sociologico.
|-
|Gli edifici religiosi più significativi vanno citati nella sezione ''[[#Monumenti e luoghi d'interesse|Monumenti e luoghi d'interesse]]'', le feste o tradizioni religiose peculiari nella sezione ''[[#Tradizioni e folclore|Tradizioni e folclore]]''.|| Ricordiamo, inoltre, che nella sezione ''Architetture religiose'' si possono elencare tutte le costruzioni religiose più significative.||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Istituzioni, enti e associazioni
|-
|Indicare l'eventuale presenza di istituzioni pubbliche di rilevanza almeno nazionale, come le sedi nazionali di enti statali o di grandi istituzioni pubbliche. Si possono però indicare le sedi del governo provinciale o regionale. Non va resa esplicita la presenza della sede del comune. ||Indicare qui l'eventuale presenza di istituzioni pubbliche di rilevanza almeno nazionale, come le sedi nazionali di enti statali o grandi istituzioni pubbliche. ||Testo da "Comuni italiani"
|-
|Si può indicare inoltre la presenza di caserme e campi scuola militare o di strutture ospedaliere e sulla sanità in genere (senza indicare la lista delle ASL).||||Testo da "Comuni italiani"
|-
|Gli enti e le associazioni diverse possono essere citati purché siano realtà rilevanti ed oggetto di studi.||Gli enti e le associazioni devono essere realtà rilevanti e oggetto di studi.||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Qualità della vita
|-
|Indicare se la città è stata insignita di qualche premio per la sua rilevante qualità di vita.||Qui si può anche indicare se la città è stata insignita di qualche premio per la sua rilevante qualità di vita.||Testo da "Comuni italiani"
|-
|Si può inoltre riportare una tabella con la posizione del comune nelle classifiche di qualità della vita redatte in via non episodica da centri di ricerca, testate giornalistiche o altri organismi indipendenti ([[Sassari#Qualità della vita|esempio]]).||Si possono inserire le classifiche stilate da pubblicazioni di chiara rilevanza nazionale e redatte continuativamente per un discreto numero di anni. ||Testo da "Comuni italiani"
|-
|Se i dati si riferiscono all'intera provincia non vanno indicati nelle voci dei comuni ad essa appartenenti, incluso il comune capoluogo.||I dati devono essere specifici della città stessa e non di una regione più ampia: in tal caso è meglio non indicare nulla.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
| colspan=3; align=center|'''Scuole
|-
|Indicare il numero e la tipologia di scuole primarie, medie e superiori presenti nel territorio comunale senza riportarne l'elenco dei nomi. Possono tuttavia essere nominati (senza riportarne i recapiti o elencarne gli indirizzi di studio) gli istituti scolastici noti a livello nazionale (ad esempio il liceo Parini di Milano) o che costituiscono una peculiarità rispetto alle altre scuole della provincia, quali ad esempio istituti tecnici, artistici, nautici, alberghieri.||Indicare il numero e la tipologia di scuole presenti nella città senza riportarne l'elenco dei nomi. Possono tuttavia essere nominati (senza riportarne i recapiti o elencarne gli indirizzi di studio) gli istituti scolastici noti a livello nazionale o che costituiscono una peculiarità rispetto alle altre scuole della provincia/contea/distretto.||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Arte
|-
|Segnalare eventuali correnti artistiche che facciano capo al comune in questione, cercando di coinvolgere le più diverse forme d'arte (pittura, scultura, videoarte, murales, installazioni, etc.).||Segnalare eventuali correnti artistiche di qualunque forma (pittura, scultura, videoarte, murales, installazioni, etc.) che facciano capo alla città.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
| colspan=3; align=center|'''Cinema
|-
|Indicare eventuali stabilimenti di produzione cinematografica, studi importanti di post-produzione, scuole di cinema ecc. aventi sede nel comune. Non vanno riportati il numero o i nomi delle sale cinematografiche.||Indicare eventuali stabilimenti di produzione cinematografica, studi importanti di post-produzione, scuole di cinema ecc. aventi sede nella città. Non vanno riportati il numero o i nomi delle sale cinematografiche.||Testo identico
|-
|Elencare i film legati al comune. La lista dei film girati dovrebbe limitarsi alle pellicole più note che abbiano avuto come ambientazione parti del territorio comunale o della città, in alcune sequenze.||Elencare i film legati alla città. La lista dei film girati dovrebbe limitarsi alle pellicole più note che abbiano avuto come ambientazione parti della città, in alcune sequenze.||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Urbanistica
|-
|Questa sezione deve contenere riferimenti a eventuali provvedimenti in direzione del Piano Regolatore Generale del comune e di ogni strategia generale adottata nella storia urbanistica del Comune sul piano delle riforme urbanistiche (interventi tesi ad agevolare la fluidità del traffico, adeguamento antisismico del sistema viario, creazione di quartieri, parcheggi, zone di verde pubblico previste dal PRG), della loro evoluzione (o involuzione) nel tempo.||Questa sezione deve contenere riferimenti a ogni strategia generale adottata nella storia della città sul piano delle riforme urbanistiche (interventi tesi ad agevolare la fluidità del traffico, adeguamento antisismico del sistema viario, creazione di quartieri, parcheggi, zone di verde pubblico), della loro evoluzione (o involuzione) nel tempo.||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Suddivisioni amministrative
|-
|Qui si possono elencare le [[Circoscrizione comunale|Circoscrizioni]] o i [[Circoscrizione di decentramento comunale|Municipi]] nei quali è amministrativamente suddiviso il comune. Se possibile, inserire una cartina che indichi come viene fatta amministrativamente la suddivisione del comune.||Qui si possono elencare le Circoscrizioni, i Municipi, i Distretti ecc. nei quali è amministrativamente suddivisa la città.||Testo da "Comuni italiani"
|-
|Frazioni||Località (titolo variabile)||Frazioni e simili
|-
|Questa sezione è facoltativa, in quanto è già presente la voce apposita nel template {{tl|Divisione amministrativa}}. Può essere utilizzata quando il numero di frazioni da inserire è elevato (maggiore di 5), oppure se per almeno una frazione si vogliano dare delle informazioni aggiuntive: a tale scopo si possono aggiungere delle sotto-sottosezioni.||Sezione riguardante frazioni, villaggi, o altro tipo di località minori sparse nel territorio esterno amministrato dalla città.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|||Per dare solo un semplice e breve elenco può essere sufficiente usare il campo "Sottodivisioni" del {{tl|Divisione amministrativa}}. Questa sezione può essere utilizzata quando il numero di frazioni da inserire è vasto (maggiore di 5), oppure se per almeno una frazione si vogliano dare delle informazioni aggiuntive: a tale scopo si possono aggiungere delle sottosezioni.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Lista delle frazioni del comune, su una riga e separate da virgole:||||Testo da "Comuni italiani"
|-
|<code>Frazione_1, Frazione_2, ..., Frazione_N.</code>||||Testo da "Comuni italiani"
|-
|In aggiunta, si ricorda che in base a [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Luoghi geografici]], la voce della frazione a sé stante va creata <u>SOLO SE</u> vi siano un numero sufficiente di informazioni enciclopediche da scrivere. Qualora non vi siano dati, è preferibile limitarsi all'elenco, o comunque utilizzare delle sottosezioni nella voce del comune.||La voce della località a sé stante va creata <u>SOLO SE</u> vi siano un numero sufficiente di informazioni enciclopediche da scrivere. Qualora non vi siano dati, è preferibile limitarsi alla descrizione in questa sezione. La voce sulla località può seguire questa stessa linea guida, riportando però solo informazioni peculiari della località e non di tutta la città a cui fa capo.||In base a [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Luoghi geografici]], la voce della località a sé stante va creata <u>solo se</u> vi siano un numero sufficiente di informazioni enciclopediche da scrivere. Qualora non vi siano dati, è preferibile limitarsi alla descrizione in questa sezione. La voce sulla località può seguire questa stessa linea guida, riportando però solo informazioni peculiari della località e non di tutta la città a cui fa capo.
|-
|Frazione_1||Località_N||Località_1
|-
|Informazioni sulla frazione, come altitudine, numero di abitanti, posizione relativamente al capoluogo, distanza da esso, aspetti storici ecc.||Informazioni sulla frazione, come altitudine, numero di abitanti, posizione relativamente al capoluogo, distanza da esso, aspetti storici ecc.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Frazione_2||||Località_2
|-
|...||||...
|-
|Altre località del territorio||||Aggiungere sezione
|-
|Breve lista di altri centri abitati che, pur essendo dotati di un toponimo, non godono dello status di frazione ma sono degni di essere elencati.||||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Economia
|-
|Inquadrare, anche mediante indicatori macroeconomici, lo stato dell'economia del comune e illustrare le attività economiche peculiari. Indicare l'eventuale appartenenza a consorzi o associazioni per la promozione dell'agricoltura, dell'artigianato o di attività economiche tradizionali (ad es. "associazione città del vino", "associazione valle del tartufo", "distretto industriale della sedia" ecc.). Non vanno invece citati singoli esercizi commerciali, fabbriche, filiali degli istituti di credito, alberghi, ristoranti.||Le attività economiche peculiari; non indicare se ci sono banche o uffici postali!||Testo da "Comuni italiani"
|-
|Se la quantità di informazioni presenti è cospicua, la sezione può essere suddivisa in sotto-sezioni come segue.||||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Servizi
|-
|Indicare l'esistenza di quartieri fieristici, importanti centri direzionali-commerciali e inoltre le principali attività di servizi, indicando il nome delle imprese solo qualora esse abbiano sedi di grande dimensione e un bacino commerciale almeno nazionale.||Principali attività di servizi, magari indicando anche il nome delle compagnia o delle società coinvolte, solo qualora esse abbiano un bacino commerciale almeno nazionale. Sono da inserirsi qui anche i luoghi dove si svolgono attività ricreative o di svago come parchi a tema, quartieri fieristici, importanti centri direzionali-commerciali-residenziali. Quando il complesso è esteso valutare l'opportunità di inserirlo, in alternativa o a complemento, nel paragrafo "Geografia antropica".||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
| colspan=3; align=center|'''Ferrovie
|-
|Riportare le principali stazioni ferroviarie ubicate nel territorio comunale (o che ne riportino il nome) indicando le linee ferroviarie sulle quali sono situate. Non indicare gli orari ferroviari né il numero, la tipologia di treni o i capilinea delle singole corse.||Riportare le principali stazioni ferroviarie nel territorio della città (o che ne riportino il nome) e le linee ferroviarie sulle quali sono situate. Non indicare gli orari ferroviari.||Testo da "Comuni italiani"
|-
|La medesima sottosezione va utilizzata anche nel caso il comune in oggetto sia o sia stato interessato dal passaggio di tranvie extraurbane; in tal caso le prescrizioni sono le medesime e la stessa può essere intitolata "Ferrovie e tranvie".||||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Aeroporti
|-
|Indicare le strutture aeroportuali situate nel territorio comunale o che, poste in altri comuni, ne portino il nome. Per i soli grandi comuni, in presenza di documentate ragioni si può citare l'aeroporto più vicino anche in assenza di queste condizioni. Non riportare l'elenco delle destinazioni o delle compagnie aeree che vi operano.||Indicare le strutture aeroportuali situate nel territorio della città o che, anche poste in altri comuni, ne portino il nome. In presenza di documentate ragioni si può citare l'aeroporto più vicino anche in assenza di queste condizioni. Non indicare l'elenco delle destinazioni o delle compagnie aeree.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
| colspan=3; align=center|'''Amministrazione
|-
|È possibile riportare una breve descrizione della storia amministrativa del comune, se significativa.||Questa sezione va inserita solo quando la città coincide (o ha coinciso in passato) con un ente amministrativo, ad es. la voce è dedicata a un comune. Non è presente quando la città è priva di una propria amministrazione specifica (ad es. una località subcomunale, o viceversa una grande metropoli composta da più comuni).||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Non inserire i risultati elettorali né la composizione del consiglio o della giunta comunale.||||Non inserire i risultati elettorali né la composizione del consiglio o della giunta comunale (seguendo il risultato di un [[Wikipedia:Sondaggi/Elenco_assessori_e_consiglieri_comunali|sondaggio]]).
|-
|Riportare in ordine cronologico l'elenco di sindaci, podestà, commissari ecc. Per ragioni di uniformità, si usino i template {{tl|ComuniAmminPrecTitolo}}, {{tl|ComuniAmminPrec}} e {{tl|ComuniAmminPrecFine}}. ||*Inserire un breve ''excursus'' storico sulla storia amministrativa, come sindaci passati, podestà, commissari ecc. Per ragioni di ordine e formattazione è consigliato l'uso dei template {{tl|ComuniAmminPrecTitolo}} e {{tl|ComuniAmminPrec}}. Il sindaco (o equivalente) in carica va inserito nell'ultima riga.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|||**<u>non</u> inserire l'elenco degli assessori e dei consiglieri (seguendo il risultato di un [[Wikipedia:Sondaggi/Elenco_assessori_e_consiglieri_comunali|sondaggio]]).||
|-
|TABELLA||||Tabella da "Comuni italiani"
|-
|Nel sito [http://amministratori.interno.it/AmmIndex6.htm Ministero Dell'Interno - Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali] sono disponibili i dati di tutte le amministrazioni comunali, provinciali e regionali dalle elezioni del 1985 a oggi.||||Nel sito [http://amministratori.interno.it/AmmIndex6.htm Ministero Dell'Interno - Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali] sono disponibili i dati di tutte le amministrazioni comunali, provinciali e regionali italiani dalle elezioni del 1985 a oggi.
|-
|La creazione di voci dedicate unicamente alla cronistoria dei sindaci è sconsigliata a meno che la quantità di informazioni sia tale da non poter essere inclusa nella voce principale del comune. Per i comuni nati dal 1861 in poi l'integrazione è fortemente consigliata all'interno della voce.||**La creazione di voci dedicate unicamente alla cronistoria dei sindaci è sconsigliata a meno che la quantità di informazioni siano tali da non poter essere accolte nella voce della città.||La creazione di voci dedicate unicamente alla cronistoria dei sindaci è sconsigliata a meno che la quantità di informazioni sia tale da non poter essere inclusa nella voce principale del comune. Per i comuni italiani nati dal 1861 in poi l'integrazione è fortemente consigliata all'interno della voce.
|-
|||*Inserire eventuali accorpamenti con altri comuni o modifiche del territorio comunale.||
|-
| colspan=3; align=center|'''Consolati
|-
|Nel solo caso del comune di [[Roma]], il titolo del paragrafo diventa ''Ambasciate e consolati''.||Oppure ''Ambasciate e consolati'' se presenti.||Nel solo caso di una [[Capitale (città)|capitale di Stato]], il titolo del paragrafo diventa ''Ambasciate e consolati''.
|-
| colspan=3; align=center|'''Gemellaggi
|-
|Indicare, se possibile in ordine cronologico o altrimenti alfabetico, eventuali gemellaggi o patti di amicizia ufficiali con altre città o enti amministrativi. Per ragioni di uniformità si usi il template {{tl|gemellaggio}}.<ref>Per ulteriori informazioni si consulti [[Template:Gemellaggio/man]]. Cfr. anche la [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/2#Gemellaggi|relativa discussione]].</ref>||Eventuali gemellaggi o patti di amicizia con altre città (o enti), usando [[Template:Gemellaggio]], nella forma:||Testo da "Comuni italiani"
|-
|Ad esempio, il codice:||:<code>Nome_Città è gemellata con:</code>||Testo da "Comuni italiani"
|-
|:<code><nowiki>* {{Gemellaggio|Francia|Parigi|1956}};</nowiki></code>||:<code><nowiki>* {{gemellaggio|Nome_stato|nome_città|anno}}</nowiki></code>;||Testo da "Comuni italiani"
|-
|:<code><nowiki>* {{Gemellaggio|stato=Canada|link=Victoria (Canada)|città=Victoria|anno=1985}}.</nowiki></code>||Gli elementi della lista vanno terminati con punto e virgola, mentre l'ultimo elemento va chiuso con il punto. La lista va fatta in ordine cronologico e poi alfabetico.||Testo da "Comuni italiani"
|-
|dà come risultato:||||Testo da "Comuni italiani"
|-
|:* {{Gemellaggio|Francia|Parigi|1956}};||||Testo da "Comuni italiani"
|-
|:* {{Gemellaggio|stato=Canada|link=Victoria (Canada)|città=Victoria|anno=1985}}.||||Testo da "Comuni italiani"
|-
|Va impiegata esclusivamente la bandiera dello stato di appartenenza del comune o ente gemellato, non quella regionale o locale. Non vanno inclusi i gemellaggi non ufficiali, ad esempio con tifoserie sportive, o rioni di altre città.||Indicare solo gemellaggi ufficiali tra enti amministrativi simili: non indicare il gemellaggio tra una città e un club di tifosi.||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Altre informazioni amministrative
|-
|Descrivere le suddivisioni amministrative ufficiali (ad esempio la presenza di circoscrizioni) e le eventuali variazioni amministrative (ad esempio modifiche toponomastiche, cambio di confini, accorpamenti, divisioni...). ||Questa sezione, volutamente generica, può contenere ad esempio indicazioni sull'appartenenza ad associazioni di comuni, sulle variazioni amministrative (cambio nomi, cambio di confini, accorpamenti, divisioni...) o sull'unione in consorzi.||Testo da "Comuni italiani"
|-
|Riportare inoltre altre informazioni, quali l'eventuale comunità montana o l'unione di comuni di appartenenza, la partecipazione a consorzi sovracomunali.||||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Sport
|-
|Indicare le attività sportive principali svolte nel comune, mettendo in ordine d'importanza dapprima le attività che hanno la maggior risonanza a livello nazionale (generalmente di carattere professionistico) e di seguito, ove non sovrannumerarie, le attività dilettantistiche. Effettuare il sottosezionamento in Sport_1, Sport_2, solo se le sottosezioni superano le 15 righe.||Indicare le attività sportive principali svolte nella città, mettendo in ordine d'importanza dapprima le attività che hanno la maggior risonanza a livello nazionale (generalmente di carattere professionistico) e di seguito, ove non sovrannumerarie, le attività dilettantistiche. Effettuare il sottosezionamento in Sport_1, Sport_2, solo se le sottosezioni superano le 15 righe.||Testo identico
|-
|Sport_1|| Sport_N||Testo da "Comuni italiani"
|-
|Sport_1 è il nome dello sport: calcio, pallacanestro, pallavolo ecc. Descrizione delle principali società sportive professionistiche, con i maggiori risultati conseguiti.||Sport_1 è il nome dello sport: calcio, pallacanestro, pallavolo ecc. Descrizione delle principali società sportive professionistiche, con i maggiori risultati conseguiti.||Testo identico
|-
|Sport_2||||Testo da "Comuni italiani"
|-
|...||||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Impianti sportivi
|-
|Lista dei principali stadi, arene, palasport, palaghiaccio, piscine olimpiche, piste motoristiche ecc.||Lista dei principali stadi, arene, palasport, palaghiaccio, piscine olimpiche, piste motoristiche ecc.||Testo identico
|-
|*Non elencare il campetto di quartiere!||*Non elencare il campetto di quartiere!||Testo identico
|-
|*Possono essere inseriti dati relativi a capacità di pubblico, squadre professionistiche che vi giocano, particolari eventi sportivi ospitati (es. mondiali, olimpiadi).||*Possono essere inseriti dati relativi a capacità di pubblico, squadre professionistiche che vi giocano, particolari eventi sportivi ospitati (es. mondiali, olimpiadi).||Testo identico
|-
|*Non indicare prezzi, orari, numeri di telefono o indirizzi.||||Testo da "Comuni italiani"
|-
| colspan=3; align=center|'''Bibliografia
|-
|Lista di libri, guide, periodici, giornali, siti ecc. da cui sono state prese le principali informazioni riportate. È opportuno indicare almeno un paio di punti, per evitare che venga apposto il template di mancanza fonti.||Lista di libri, guide, periodici, giornali, siti ecc. da cui sono state prese le informazioni riportate (vedi [[Aiuto:Bibliografia]]). ||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
| colspan=3; align=center|'''Voci correlate
|-
|Normalmente viene inserita una lista di wikilink a voci strettamente correlate con il comune, magari non citate nelle sezioni precedenti; è possibile riassumere elencando le varie sottovoci.||Vedi [[Wikipedia:Voci correlate]].||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
| colspan=3; align=center|'''Altri progetti
|-
|Eventuali collegamenti a Commons, Wikizionario e altri progetti Wikimedia; va utilizzato il template {{tl|Interprogetto}} come illustrato su [[Aiuto:Interprogetto]].||Vedi [[Aiuto:Interprogetto]].||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Esempio:||||
|-
| colspan=3; align=center|'''Collegamenti esterni
|-
|Nel rispetto delle [[Wikipedia:Collegamenti esterni|linee guida sui collegamenti esterni]] sono ammessi solo quelli che recano informazioni di particolare interesse per il comune.||Vanno inseriti esclusivamente il sito istituzionale del comune e siti esterni di particolare interesse per la città, con tutte le limitazioni di [[Wikipedia:Collegamenti esterni]].||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Nello specifico, vanno evitati i collegamenti a GoogleMaps o ad altri servizi simili, i collegamenti a siti di natura commerciale (inclusi alberghi e ristoranti) e di norma anche a siti personali come i blog.||N.B.: non vanno inseriti collegamenti a GoogleMaps o servizi simili, per questo c'è già il template {{tl|Coord}} (richiamato a sua volta da {{tl|Divisione amministrativa}}): cliccando su di essi si potrà giungere a una pagina dove sarà possibile scegliere tra diversi servizi di navigazione.||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Il template {{tl|portale}} può essere usato per riportare i collegamenti agli eventuali [[Wikipedia:Portale|portali]] relativi alla regione, alla provincia o al comune stesso; a meno di motivi eccezionali, è deprecato l'inserimento di altri portali, come ad esempio quelli storici. ||In fondo possono essere indicati i [[WP:TN|template di navigazione]], generalmente relativi alla provincia o altra divisione superiore, e il template {{tl|portale}} (scegliere il più specifico tra i portali geografici esistenti, dallo Stato alla città).||Lasciare testo "Centri abitati"
|-
|Infine, la voce va categorizzata riportando la categoria relativa ai comuni della provincia d'appartenenza ed eventuali altre categorie pertinenti.||Scegliere infine la categorizzazione più appropriata in [[:categoria:Suddivisioni degli stati]].||Scegliere infine la categorizzazione più appropriata in [[:categoria:Suddivisioni degli stati]]. I comuni italiani vanno categorizzati riportando la categoria relativa ai comuni della provincia d'appartenenza ed eventuali altre categorie pertinenti.
|-
| colspan=3; align=center|'''Ultima sezione
|-
|Altre raccomandazioni||||Aggiungere sezione
|-
|Uso delle immagini||||Aggiungere sezione
|-
|Di norma, le immagini vanno collocate usando la [[Aiuto:Markup immagini|sintassi standard]] <code><nowiki>[[File:Nomeimmagine.png | thumb | Didascalia]]</nowiki></code>, a destra del testo al quale si riferiscono. In caso di necessità possono essere collocate anche a sinistra.||||Testo da "Comuni italiani"
|-
|Poiché la voce non ha lo scopo di raccogliere tutte le immagini disponibili su un dato comune, va evitato l'impiego della galleria alla fine della voce: se le immagini disponibili eccedono quelle presenti nella voce, riportare nella sezione ''Altri progetti'' il collegamento a [[Wikimedia Commons]].||||Testo da "Comuni italiani"
|}
<references/>
{{Cassetto fine}}
Tutto ciò che semplifica è benvenuto, da parte mia più che ok per l'unificazione.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 13:41, 26 feb 2018 (CET)
:{{Favorevole}} all'unificazione. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:53, 26 feb 2018 (CET)
::Totalmente {{Favorevole}} all'unificazione.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 13:57, 26 feb 2018 (CET)
:::Certamente {{Favorevole}} all'unificazione, con le dovute elasticità del caso, dato che il mondo è bello perché vario e facilmente si troverà qualche centro abitato con peculiarità non standardizzabili.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:17, 26 feb 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Amministrazioni/Comuni italiani".