Umberto Bossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di ~2025-29027-16 (discussione), riportata alla versione precedente di Mipiaccionoigatti
Etichetta: Rollback
 
(571 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Umberto Bossi
| immagine = Umberto Bossi 2012daticamera crop22022.jpg
| didascalia = Ritratto ufficiale, 2022
| carica = [[Lega Nord#Presidente federale|Presidente federale della Lega Nord]]
| mandatoinizio = 5 aprile [[2012]]
| mandatofine =
| predecessore = [[Angelo Alessandri]]
| successore =
|carica2 = [[Segretario federale]] della [[Lega Nord]]
| carica2 = [[Lega Nord#Segretario federale|Segretario federale della Lega Nord]]
|mandatoinizio2 = 4 dicembre [[1989]]
| mandatoinizio2 = 4 dicembre 1989
|mandatofine2 = 5 aprile [[2012]]
| mandatofine2 = 5 aprile 2012
|predecessore2 = ''carica creata''
| presidente2 = [[Marilena Marin]]<br>[[Franco Rocchetta]]<br>[[Stefano Stefani]]<br>[[Luciano Gasperini]]<br>[[Angelo Alessandri]]
|successore2 = [[Roberto Maroni]]
| predecessore2 = ''Carica creata''
|carica3 = [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le riforme istituzionali]]
| successore2 = [[Roberto Maroni]]
|mandatoinizio3 = 11 giugno [[2001]]
| carica4 = [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le riforme per il federalismo]]
|mandatofine3 = 19 luglio [[2004]]
| mandatoinizio4 = 8 maggio 2008
|presidente3 = [[Silvio Berlusconi]]
| mandatofine4 = 16 novembre 2011
|predecessore3 = [[Antonio Maccanico]]
|successore3 primoministro4 = [[RobertoSilvio CalderoliBerlusconi]]
| predecessore4 = [[Vannino Chiti]]
|carica4 = [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le riforme per il federalismo]]
| successore4 = [[Filippo Patroni Griffi]]<ref>Ministro con delega</ref>
|mandatoinizio4 = 8 maggio [[2008]]
| carica5 = [[Lega Lombarda (partito politico)#Segretario|Segretario della Lega Lombarda]]
|mandatofine4 = 16 novembre [[2011]]
| mandatoinizio5 = 12 aprile 1984
|presidente4 = [[Silvio Berlusconi]]
| mandatofine5 = 12 dicembre 1993
|predecessore4 = [[Vannino Chiti]]
| presidente5 = Augusto Arizzi<br>Silvana Bazzan<br>[[Franco Castellazzi]]<br>[[Francesco Speroni]]
|successore4 = [[Gaetano Quagliariello]]
| predecessore5 = ''Carica creata''
|carica5= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
| successore5 = [[Luigi Negri (politico)|Luigi Negri]]
|mandatoinizio5=
| carica3 = [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione]]
|mandatofine5=
| mandatoinizio3 = 11 giugno 2001
|legislatura5= [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]] (fino al 19/07/2004), [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
| mandatofine3 = 19 luglio 2004
|gruppo parlamentare5= [[Lega Nord|Lega Nord Padania]]
| primoministro3 = [[Silvio Berlusconi]]
|coalizione5= [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2013|Centro-destra]]
| predecessore3 = [[Antonio Maccanico]]
|circoscrizione5= IV Lombardia 2 (XIII); III (Lombardia 1) (XIV, XVI, XVII)
| successore3 = [[Roberto Calderoli]]
|collegio5= 3 - Milano 3 (XIV)
| carica6 = [[Senato della Repubblica|SenatoreDeputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio6 = 13 ottobre 2022
| mandatoinizio7 = 23 aprile 1992
|mandatofine6=
| mandatofine7 = 19 luglio 2004
|legislatura6= [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
| mandatoinizio8 = 29 aprile 2008
|gruppo parlamentare6= [[Lega Lombarda]] (X) <br/> [[Lega Nord|Lega]] (XVIII)
| mandatofine8 = 22 marzo 2018
|coalizione6=
| legislatura8 = {{NumLegRepubblica|D|XI|XII|XIII|XIV}}, [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]] <small>(fino al 28/04/2006)</small>, {{NumLegRepubblica|D|XVI|XVII|XIX}}
|circoscrizione6= [[Lombardia]]
| gruppo parlamentare8 = '''XI'''-'''XII''': [[Lega Nord]]<br>'''XIII''': [[Lega Nord Padania]]<br>'''XIV''': [[Lega Nord|Lega Nord Federazione Padana]]<br>'''XVI''': [[Lega Nord Padania]]<br>'''XVII''': [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini]]<br>'''XIX''': [[Lega - Salvini Premier]]
|collegio6= [[Varese]]
| coalizione8 = '''XII''': [[Polo delle Libertà]]<br>'''XIV'''-'''XV''': [[Casa delle Libertà]]<br>'''XVI''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2008|Centro-destra 2008]]<br>'''XVII''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Centro-destra 2013]]<br>'''XIX''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-destra 2022]]
|carica7 = [[Eurodeputato]]
| circoscrizione8 = '''XI''': [[Circoscrizione Milano-Pavia|Milano]]<br>'''XII'''; '''XIV'''; '''XVI''': [[Circoscrizione Lombardia 1|Lombardia 1]]<br>'''XIII'''; '''XVII'''; '''XIX''': [[Circoscrizione Lombardia 2 (1993)|Lombardia 2]]
|legislatura7 = [[Membri italiani del Parlamento europeo della IV legislatura|IV]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della V legislatura|V]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura|VI]]
| collegio8 = '''XII''': [[Collegio elettorale di Milano 1 (Camera dei deputati)|Milano 1]]<br>'''XIV''': [[Collegio elettorale di Milano 3 (Camera dei deputati)|Milano 3]]
|gruppo parlamentare7 = [[Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori]]
| carica9 = [[Senatore della Repubblica Italiana]]
|coalizione7 =
| mandatoinizio9 = 2 luglio 1987
|circoscrizione7 =
| mandatofine9 = 22 aprile 1992
|collegio7 =
| mandatoinizio10 = 23 marzo 2018
|partito = [[Partito Comunista Italiano]] (1975-1976)<br />[[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]]<br />(dal 1982)<br />[[Lega Nord]] (dal 1989)<!-- [[Lega Nord]] !-->
| mandatofine10 = 12 ottobre 2022
|tendenza = [[Indipendentismo padano]], [[Federalismo]], [[Questione settentrionale|Settentrionalismo]], [[Regionalismo (Italia)|Regionalismo]], [[Autonomismo]]
| legislatura10 = {{NumLegRepubblica|S|X|XVIII}}
|titolo di studio= perito elettronico
| gruppo parlamentare10 = '''X''': [[Gruppo misto|Misto]]/[[Lega Lombarda (partito politico)|L. Lomb]]-[[Lega Nord|L. Nord]]<br>'''XVIII''': [[Lega - Salvini Premier]]-[[PSd'Az]]
|professione= [[Politico]]
| coalizione10 = '''XVIII''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]]
||tipo nomina5=
| circoscrizione10 = [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]]
|incarichi5=
| collegio10 = '''X''': [[Collegio elettorale di Bergamo (Senato della Repubblica)|Bergamo]]
|sito5= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d32460
| partito = [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]] <small>(dal 1982)</small><br>[[Lega Nord]] <small>(dal 1989)</small><br>''In precedenza:''<br>[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(1975-1976)
|tipo nomina6=
| titolo di studio = Diploma di maturità scientifica
|incarichi6=
| professione = Editore; Giornalista
|sito6= http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00000356.htm
| sito8 = https://www.camera.it/leg19/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=32460&idLegislatura=19
|incarichi7 = '''Membro'''
| sito10 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00000356.htm
* Commissione per le relazioni economiche esterne dal 21 luglio 1994 al 15 gennaio1997
| carica11 = [[Europarlamentare]]
* Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cipro dal 17 novembre 1994 al 11 luglio 1995
| mandatoinizio11 = 19 luglio 1994
* Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cipro dal 12 luglio 1995 al 15 gennaio 1997
| mandatofine11 = 10 giugno 2001
* Commissione per la cultura, la gioventù, l'istruzione e i mezzi di informazione dal 16 gennaio 1997 al 19 luglio 1999
| mandatoinizio12 = 21 luglio 2004
* Commissione giuridica e per il mercato interno dal 21 luglio 1999 al 04 ottobre 1999
| mandatofine12 = 28 aprile 2008
* Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Lettonia dal 29 settembre 1999 al 10 giugno 2001
| circoscrizione12 = [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]
* Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia dal 04 ottobre 1999 al 10 giugno 2001
| gruppo parlamentare12 = [[Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori|ELDR]]
* Commissione per lo sviluppo regionale dal 21 luglio 2004 al 07 novembre 2006
| legislatura12 = {{NumLegUE|Italia|IV|V|VI}}
* Delegazione alla commissione di cooperazione parlamentare UE-Moldavia dal 15 settembre 2004 al 18 novembre 2004
| sito12 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/2036/UMBERTO_BOSSI/history/6#detailedcardmep
* Commissione per lo sviluppo regionale dal 08 novembre 2006 al 14 gennaio 2007
| incarichi8 = '''XVII legislatura:'''
* Commissione per lo sviluppo regionale dal 15 gennaio 2007 al 30 gennaio 2007
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] di [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini]] nella [[Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati|11ª Commissione Lavoro pubblico e privato]] <small>(dal 03/04/2014 al 11/04/2014)</small>
* Commissione per lo sviluppo regionale dal 31 gennaio 2007 al 28 aprile 2008
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] di [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini]] nella [[Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]] <small>(dal 27/03/2015 al 22/03/2018)</small>
* Delegazione per le relazioni con la Penisola coreana dal 15 marzo 2007 al 28 aprile 2008
'''Membro sostituto'''
* Commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa dal 21 luglio 1994 al 15 gennaio 1997
* Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale dal 16 gennaio 1997 al 19 luglio 1999
* Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cipro dal 16 gennaio 1997 al 19 luglio 1999
* Commissione per le libertà e i diritti dei cittadini, la giustizia e gli affari interni dal 22 luglio 1999 al 10 giugno 2001
* Commissione per l'occupazione e gli affari sociali dal 21 luglio 2004 al 26 aprile 2006
* Commissione per i bilanci dal 31 luglio 2007 al 28 aprile 2008
* Delegazione per le relazioni con il Consiglio legislativo palestinese dal 25 aprile 2007 al 28 aprile 2008
|sito7 = http://www.europarl.europa.eu/meps/it/2036/UMBERTO_BOSSI.html
}}
{{Bio
Riga 88 ⟶ 79:
|AnnoNascita = 1941
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , giàè stato [[deputatoministro]] ed europarlamentare, ora [[senatore]] della Repubblica, fondatore del [[partito politico|movimento politicodeputato]] e [[Legaeuroparlamentare]] Nord|Legadella NordRepubblica, per l'indipendenzafondatore della Padania[[Lega Nord]], (di cui è stato segretario federale fino al 52012 aprileed [[2012]]),è attualmente presidente a vita;<ref>[http://www.leganord.org/ilmovimento/StatutoRegolamento.asp Statuto Approvato nel corso del Congresso Federale Ordinario del 1 – 2 – 3 marzo 2002] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120417230133/http://www.leganord.org/ilmovimento/StatutoRegolamento.asp |data=17 aprile 2012 }}; dal sito ufficiale.</ref> è stato anche [[Dipartimento per le riforme istituzionali|Ministro delle Riforme per il Federalismo]]
}}
 
È stato eletto per la prima volta al [[Senato della Repubblica|Senato]] nel [[1987]] ([[X legislatura della Repubblica Italiana|X legislatura]]),; fattoda perciò deriva il qualesuo ancorasoprannome oggi"''Il è soprannominato, inSenatùr"'' ([[lingua lombarda|lombardo]], ilper ''SenatùrSenatore''), usato soprattutto nel gergo giornalistico. Dal [[1992]] ha ricoperto per sette volte la carica di [[deputato]] ([[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]] e, [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]] e [[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX]]) e nuovamenteun'altra volta quella di [[senatore]] ([[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]). Per quattrotre volte ha ricoperto la carica di [[parlamento europeo|parlamentare europeo]].
 
È entrato nel [[Governo della Repubblica Italiana|governo]] per la prima volta nel [[2001]], quando fu nominato [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le Riformeriforme Istituzionali e la Devoluzionedevoluzione]] nel [[Governogoverno Berlusconi II]].
 
Il 5 aprile del [[2012]], a seguito dello scandalo delladovuto a una presunta distrazione di fondi del partito a favore della sua famiglia,<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/04/05/news/contenuto_cassaforte_belsito-32791058/?ref=HREA-1|titolo=Scandalo Lega, Bossi si dimette. Maroni fischiato: "Bacio di Giuda"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 aprile 2012|accesso=10 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120407221247/http://www.repubblica.it/politica/2012/04/05/news/contenuto_cassaforte_belsito-32791058/?ref=HREA-1|dataarchivio=7 aprile 2012|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://qn.quotidiano.net/politica/2012/04/05/692710-bufera-lega-cassaforte-belsito-faldone-family.shtml|titolo="'Silvio' e alti Pd bloccarono fascicolo su Bossi jr". Telefonata Belsito-Degrada: "Dal Senatùr soldi in nero a Lega"|pubblicazione=[[QN Quotidiano Nazionale|Quotidiano Nazionale]]|data=5 aprile 2012|accesso=10 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120406195358/http://qn.quotidiano.net/politica/2012/04/05/692710-bufera-lega-cassaforte-belsito-faldone-family.shtml|dataarchivio=6 aprile 2012|urlmorto=no}}</ref> ha rassegnato le dimissioni da segretario della Lega Nord, carica che aveva assunto nel [[1989]]. DopoDa questiallora fatti ha ricopertoricopre un ruolo più marginale all'interno del partito, del quale rimane comunque Presidentepresidente a vita.
 
== Biografia ==
=== Gli anni giovanili ===
{{dx|[[File:Donato (Umberto Bossi) nel 1961.jpg|miniatura|sinistra|Umberto Bossi quando si dedicava all'attività di cantante col nome d'arte di "Donato" nel 1961]]}}
Nasce da Ambrogio ([[1900]]-[[1989]]) e Ida Valentina Mauri ([[1918]]-[[2013]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/cronache/morta-ida-mauri-madre-umberto-bossi-874074.html |titolo=Morta Ida Mauri, madre di Umberto Bossi|pubblicazione=ilGiornale.it|data=12 gennaio 2013|accesso=12 gennaio 2013}}</ref>). Il padre faceva l'operaio tessile a [[Gallarate]], la madre la portinaia. Umberto è il figlio primogenito: dopo di lui nascono Franco ([[1947]]) e Angela ([[1951]]).
Nacque il 19 settembre 1941 a [[Cassano Magnago]] ([[provincia di Varese|Varese]]), primo figlio dell'operaio [[tessile]] Ambrogio Bossi (1909-1989) e della [[portinaia]] Ida Mauri (1918-2013); dopo di lui nacquero i fratelli Franco (1947-2021) e Angela (1951). Dopo aver conseguito la [[maturità scientifica]]<ref>{{cita web|url=http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d32460&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d32460|titolo=DATI PERSONALI ed INCARICHI in ATTO nella LEGISLATURA BOSSI Umberto <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160425061812/http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d32460&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati%2FComposizione%2F01.camera%2Fnuovacomposizione%2Fdatpersonali2.asp%3Fdeputato%3Dd32460|dataarchivio=25 aprile 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Chi è Umberto Bossi: breve biografia |url=http://new.leganord.org/index.php/component/content/article/72-il-movimento/presidente-federale/8773-presidente-federale-biografia |pubblicazione=[[Lega Nord]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140111145710/http://new.leganord.org/index.php/component/content/article/72-il-movimento/presidente-federale/8773-presidente-federale-biografia |dataarchivio=11 gennaio 2014 |urlmorto=sì }} Questo è quanto scritto sul sito della Lega Nord: «Dopo aver conseguito il diploma di liceo scientifico, si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pavia, ove esercita anche la professione di tecnico elettronico applicato alla medicina.».</ref>, s'iscrisse alla facoltà di [[medicina]] all'[[Università di Pavia]], senza tuttavia terminare gli studi. È lo stesso Bossi a dichiarare: «''Ho fatto l'operaio, il perito tecnico, ho lavorato nell'informatica, ho studiato medicina a Pavia, ho insegnato matematica e fisica''».<ref name=Passalacqua>{{Cita libro|autore=Guido Passalacqua|titolo=Il vento della Padania: storia della Lega Nord, 1984-2009|editore=Arnoldo Mondadori Editore|anno=2009|isbn=978-88-04-59132-0}}</ref>
 
Bossi ebbe una breve esperienza come [[cantautore]], col nome d'arte di ''Donato''; nel 1961 partecipò insieme al suo complesso al [[Festival di Castrocaro]]<ref>{{Cita news|url=http://books.google.it/books?ei=UOaWTfn_CIWVswbklMTNCQ&ct=result&id=U_omAQAAIAAJ&dq=Castrocaro+donato+bossi&q=ebbro#search_anchor|titolo=Esclusivo: la passione segreta del leader leghista|pubblicazione=[[Epoca (rivista)|Epoca]] (n. 2247)|data=2 novembre 1993|accesso=11 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150424212407/http://books.google.it/books?ei=UOaWTfn_CIWVswbklMTNCQ&ct=result&id=U_omAQAAIAAJ&dq=Castrocaro+donato+bossi&q=ebbro#search_anchor|dataarchivio=24 aprile 2015|urlmorto=no}}. Bossi venne eliminato in semifinale perché «troppo triste»</ref>. Sempre accompagnato dall'orchestra di D. U. Mazzucchelli, incise nel 1961 per la [[Caruso (casa discografica)|Caruso]], l'etichetta del maestro [[Vitaliano Caruso]], un disco [[45 giri]] con i brani ''Ebbro'' ([[Boogie-woogie|boogie woogie]]) e ''Sconforto'' ([[rock]]-slow), dei quali era co-autore con Mazzucchelli.<ref>{{Cita news|autore=Luis Cabasés|url=http://archivio.unita.it/archivio/navigatore.php?page=38&dd=04&mm=08&yy=2009&ed=&url=http://82.85.28.102/cgi-bin/showfile.pl?file=edizioni/20090804/pdf/NAZ/pages/20090804_38_04CUL38A.pdf|titolo=La breve carriera canora di Donato (...alias Bossi)|pubblicazione=[[l'Unità]]|formato=PDF|data=4 agosto 2009|accesso=11 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222090546/http://archivio.unita.it/archivio/navigatore.php?page=38&dd=04&mm=08&yy=2009&ed=&url=http%3A%2F%2F82.85.28.102%2Fcgi-bin%2Fshowfile.pl%3Ffile%3Dedizioni%2F20090804%2Fpdf%2FNAZ%2Fpages%2F20090804_38_04CUL38A.pdf|dataarchivio=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Claudio Del Frate|url=http://www.corriere.it/politica/11_aprile_02/delfrate-45-giri-di-bossi-donato_1ff207fe-5cf9-11e0-ae5b-9965e363da95.shtml|titolo="Ho io il 45 giri in cui canta Bossi". Spunta il boogie woogie del Senatur|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=2 aprile 2011|accesso=11 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110831080707/http://www.corriere.it/politica/11_aprile_02/delfrate-45-giri-di-bossi-donato_1ff207fe-5cf9-11e0-ae5b-9965e363da95.shtml|dataarchivio=31 agosto 2011|urlmorto=no}}</ref> Bossi è stato anche autore di poesie in [[lingua lombarda]]. Una di queste, ''Scioperu in dur Baset'' ("Sciopero alla [[Bassetti (azienda)|Bassetti]]"), fu pubblicata nel gennaio 1982 su ''Ul bartavèll'', rivista politico-culturale varesina. Bossi frequentava gli incontri organizzati dal circolo filologico locale sulla storia e gli idiomi del territorio.
In quegli anni consegue l'attestato di [[Perito industriale|tecnico elettronico]] presso la scuola per corrispondenza Radio Elettra.<ref>{{Cita news|autore=Mario Pisano |url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/29/Scuola_Radio_Elettra_Dichiarata_fallita_co_8_9512292233.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/29/Scuola_Radio_Elettra_Dichiarata_fallita_co_8_9512292233.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016 |titolo=Scuola Radio Elettra. Dichiarata fallita dopo 45 anni di corsi |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=29 dicembre 1995 |accesso=10 aprile 2012}}</ref>
 
Sul profilo pubblicato tanto sul sito della Camera dei Deputati<ref>[http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d32460&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d32460 DATI PERSONALI ed INCARICHI in ATTO nella LEGISLATURA BOSSI Umberto]</ref> quanto sul sito ufficiale della Lega Nord Bossi dichiara di essere in possesso del Diploma di maturità scientifica. Questo è quanto scritto sul sito della Lega Nord: «Dopo aver conseguito la maturità scientifica, si iscrive alla facoltà di Medicina di Pavia, ove esercita anche la professione di tecnico elettronico applicato alla medicina.»<ref>{{Cita web |titolo=Chi è Umberto Bossi: breve biografia |url=http://new.leganord.org/index.php/component/content/article/72-il-movimento/presidente-federale/8773-presidente-federale-biografia |pubblicazione=[[Lega Nord]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140111145710/http://new.leganord.org/index.php/component/content/article/72-il-movimento/presidente-federale/8773-presidente-federale-biografia |dataarchivio=11 gennaio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
Il 31 agosto 1975 Bossi si sposò con Gigliola Guidali, commessa di [[Gallarate]], sua compagna da cinque anni. Bossi aveva 34 anni, era iscritto alla facoltà di medicina e non aveva un lavoro fisso. Il 6 maggio 1979 i coniugi Bossi ebbero un figlio: Riccardo. Nel 1982 la moglie chiese ed ottenne la separazione; più tardi, in un'intervista, raccontò di aver voluto separarsi dopo aver scoperto che Bossi, che usciva tutte le mattine di casa con la valigetta da medico dicendole «''Ciao amore, vado in ospedale''», in realtà non solo non lavorava come medico, ma non si era nemmeno laureato, in quanto gli mancavano sei esami<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/11_Novembre/11/bossi_stella.shtml|titolo=Dichiarazione dell'ex signora Bossi - Corriere della Sera|accesso=28 giugno 2008|urlarchivio=https://archive.is/20131218232720/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/11_Novembre/11/bossi_stella.shtml|dataarchivio=18 dicembre 2013|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita libro|Giuseppe | Baiocchi | Bossi. Storia di uno che (a modo suo) ha fatto la storia | 2011 | Lindau | Torino}}</ref> (al riguardo, alcuni articoli giornalistici suggeriscono che avrebbe lasciato credere di svolgere la professione medica per un certo lasso di tempo)<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/19/umberto-bugiardo-sfaticato.html|titolo='Umberto? Bugiardo e sfaticato'|accesso=11 aprile 2012|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 ottobre 1994|citazione=mi raccontò una clamorosa bugia, facendomi credere che si era laureato|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120518014232/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/19/umberto-bugiardo-sfaticato.html|dataarchivio=18 maggio 2012|urlmorto=no}}</ref><ref name="Stampa29091993">{{Cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1151312|titolo=Bossi e il Pci. 'Attivista, senza tessera'|accesso=11 aprile 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=29 settembre 1993|citazione=annuncio alla moglie, poi verificatosi falso, di aver conseguito la laurea in medicina|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090815033202/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1151312|dataarchivio=15 agosto 2009}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Giacovazzo|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=345980&IDCategotia=2682|titolo=Se la Lega piange il governo non ride|pubblicazione=[[La Gazzetta del Mezzogiorno]]|citazione=Tutte le mattina usciva di casa con la classica valigetta marrone da dottore della mutua. Finché un giorno Gigliola lo costrinse a confessare. E fu divorzio.|accesso=19 febbraio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120912104708/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=345980&IDCategotia=2682|dataarchivio=12 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=[[Gian Antonio Stella]]|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/11_Novembre/11/bossi_stella.shtml|titolo=Bossi, in Europa il fratello e il figlio del Senatùr|accesso=11 aprile 2012|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=11 novembre 2004|citazione=Gigliola Guidali, la prima moglie del segretario leghista ... raccontò in un'intervista di aver chiesto la separazione dopo aver scoperto che Umberto usciva tutte le mattine di casa con la valigetta del dottore ("ciao amore, vado in ospedale") senza essersi mai laureato.|urlarchivio=https://archive.is/20131218232720/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/11_Novembre/11/bossi_stella.shtml|dataarchivio=18 dicembre 2013|urlmorto=no}}</ref>. In una conferenza dove parlava di [[glottologia]], Bossi conobbe Manuela Marrone, di origini siciliane, che il 21 gennaio 1994 divenne la sua seconda moglie e dalla quale ebbe tre figli: [[Renzo Bossi|Renzo]], Roberto Libertà ed Eridano Sirio.<ref>{{Cita web |url=http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001025924 |titolo=Panorama - Discese in campo: la «Senatura» |accesso=1º febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100405195206/http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001025924 |dataarchivio=5 aprile 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>«" [http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/18/Roberto_Liberta_debutta_nello_staff_co_8_100518918.shtml Roberto Libertà debutta nello staff del padre] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120413112930/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/18/Roberto_Liberta_debutta_nello_staff_co_8_100518918.shtml |data=13 aprile 2012 }} "», ''[[Corriere della Sera]]'', 18 maggio 2010</ref><ref>«" [http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/14/Bossi_deciso_suo_figlio_chiamera_co_0_9508148393.shtml Bossi ha deciso: suo figlio si chiamera' Eridano Sirio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110921222231/http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/14/Bossi_deciso_suo_figlio_chiamera_co_0_9508148393.shtml |data=21 settembre 2011 }} "», ''[[Corriere della Sera]]'', 14 agosto 1995</ref>
Cambia mestiere più volte. È lo stesso Bossi a dichiarare: «Ho fatto l'operaio, il perito tecnico, ho lavorato nell'informatica, ho studiato medicina a [[Pavia]], ho insegnato matematica e fisica».<ref name=Passalacqua>{{Cita libro|autore=Guido Passalacqua|titolo=Il vento della Padania: storia della Lega Nord, 1984-2009|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|anno=2009|isbn=978-88-04-59132-0}}</ref>
 
=== Gli inizi dell'impegno in politica ===
Esistono diverse testimonianze della militanza di Bossi a [[Sinistra (politica)|sinistra]] negli anni giovanili, anche se non fu un [[sessantottino]]. Nei primi anni '70 militò, in rapida successione, nel gruppo [[Comunismo|comunista]] de ''[[Il manifesto]]'', nel [[Partito di Unità Proletaria per il Comunismo]], nell'[[ARCI]] e nei movimenti [[Ambientalismo|ambientalisti]]<ref>{{cita web|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=J4HMJ|titolo=Quando Bossi era il compagno Umberto <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090826140400/http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=J4HMJ|dataarchivio=26 agosto 2009|urlmorto=no}}</ref>. Nel 1975 risultava iscritto al [[Partito Comunista Italiano]] (PCI), previo versamento di un contributo d'iscrizione presso la sezione locale di [[Cassina Verghera|Verghera di Samarate]]. Dai registri ufficiali dell'organizzazione risultava essere registrato in qualità di medico, pur non avendo mai conseguito il titolo abilitante all'esercizio della professione<ref name="Umberto Bossi iscritto al Pci">{{Cita news|url=http://espresso.repubblica.it/multimedia/fotogalleria/27244439|titolo=Umberto Bossi iscritto al Pci|pubblicazione=[[l'Espresso]]|data=2 dicembre 2010|accesso=11 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120430001901/http://espresso.repubblica.it/multimedia/fotogalleria/27244439|dataarchivio=30 aprile 2012|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Leonardo Facco|titolo=Umberto Magno. La vera storia dell'imperatore della Padania|editore=Aliberti editore|anno=2010|isbn=978-88-7424-650-2}}</ref>. Inizialmente negata la militanza comunista, lo stesso ammise che per alcuni mesi, tra il 1974 e 1975, fu impegnato in un'iniziativa di solidarietà del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] di Verghera di Samarate, collaborando all'organizzazione di una [[raccolta di fondi]] a sostegno dei dissidenti del [[regime dittatoriale]] di [[Pinochet]].<ref name="Stampa29091993"/><ref name="Umberto Bossi iscritto al Pci"/> Il conferimento della tessera potrebbe essere avvenuto per l'impegno svolto a favore del partito.<ref>{{Cita news|url=http://affaritaliani.libero.it/politica/nelle_librerie_lunica_biografia_di_umberto_bossi160911.html|titolo=Nelle librerie l’unica biografia di Umberto Bossi|pubblicazione=[[Affaritaliani.it]]|data=16 settembre 2011|accesso=19 febbraio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120708081320/http://affaritaliani.libero.it/politica/nelle_librerie_lunica_biografia_di_umberto_bossi160911.html|dataarchivio=8 luglio 2012}}</ref>
Esistono diverse testimonianze della militanza a sinistra di Umberto Bossi negli anni giovanili, anche se non fu un sessantottino. Nei primi anni settanta ha militato, in rapida successione, nel gruppo comunista de ''[[il manifesto]]'', nel [[Partito di Unità Proletaria per il Comunismo|Partito di Unità Proletaria per il comunismo]], di estrema sinistra, nell'[[ARCI|Arci]] e nei movimenti ambientalisti.<ref>[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=J4HMJ Quando Bossi era il compagno Umberto]</ref>
 
Il suo incontro con le idee autonomiste e federaliste avvenne per caso nel 1979, a 38 anni: un giorno, entrando nell'Università di Pavia, notò un avviso dell'[[Union Valdôtaine]], [[partito]] [[Autonomismo|autonomista]] della [[Valle d'Aosta]]. Conobbe il leader [[Bruno Salvadori]]. Bossi decise immediatamente di unirsi alla sua causa e si attivò per la creazione di una rete di movimenti autonomisti dell'[[Italia settentrionale]]. Nello stesso anno conobbe [[Roberto Maroni]], con cui cominciò un lungo sodalizio politico. Bossi partecipò, inviato da Salvadori, alle riunioni dell'[[Unione Ossolana per l'Autonomia]], partito autonomista della [[Val d'Ossola]]. Ispirato dall'attività di tale movimento, nel 1980 Bossi creò la sua prima sigla politica: l'Unione Nord Occidentale Lombarda per l'Autonomia, il cui acronimo "UNOLPA" lo scelse «''anche per assonanza con la sigla [[Unione Ossolana per l'Autonomia|UOPA]]''»<ref>{{Cita news|autore=Giovanni Polli|titolo=La grande storia della Lega: Unolpa, culla del Carroccio|pubblicazione=La Padania|giorno=10|mese=marzo|anno=2012|p=10}}</ref>. Insieme a Salvadori e Maroni fondò la società editoriale Nord Ovest, che editò la rivista ''Nord Ovest'': «''Mi misi con lui [Salvadori] a fare il giornale, però non avevo ancora deciso di dedicarmi solo al federalismo''»<ref name="autogenerato1">Guido Passalacqua, ''Il vento della Padania'', Mondadori, pag. 10.</ref>. L'8 giugno 1980 Salvadori morì in un [[incidente automobilistico]] e il giornale cessò di esistere, in quanto finanziato dallo stesso Salvadori. «''Mi mancava qualche esame alla laurea, ma decisi di buttare tutta la mia vita per togliermi quel chiodo''».<ref name=Passalacqua/><ref>Quando ''Nord Ovest'' chiuse, il deficit di bilancio ammontava a una ventina di milioni di [[lira italiana|lire]].</ref>
Nel [[1975]] risulta iscritto al [[Partito Comunista Italiano]], previo versamento di un contributo d'iscrizione presso la sezione locale di Verghera di Samarate. Dai registri ufficiali dell'organizzazione risulta essere registrato in qualità di medico, pur non avendo mai conseguito il titolo abilitante all'esercizio della professione<ref name="Umberto Bossi iscritto al Pci">{{Cita news|url=http://espresso.repubblica.it/multimedia/fotogalleria/27244439|titolo=Umberto Bossi iscritto al Pci|pubblicazione=[[l'Espresso]]|data=2 dicembre 2010|accesso=11 aprile 2012}}</ref><ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Leonardo Facco|titolo=Umberto Magno. La vera storia dell'imperatore della Padania|editore=[[Aliberti Editore|Aliberti editore]]|anno=2010|isbn=978-88-7424-650-2}}</ref> (al riguardo, alcuni articoli giornalistici, suffragati dalla dichiarazione della prima moglie Gigliola Guidali, suggeriscono che avrebbe lasciato credere di svolgere la professione medica per un certo lasso di tempo).<ref name="ReferenceA"/><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/19/umberto-bugiardo-sfaticato.html|titolo='Umberto? Bugiardo e sfaticato'|accesso=11 aprile 2012|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 ottobre 1994|citazione=mi raccontò una clamorosa bugia, facendomi credere che si era laureato}}</ref><ref name="Stampa29091993">{{Cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1151312|titolo=Bossi e il Pci. 'Attivista, senza tessera'|accesso=11 aprile 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=29 settembre 1993|citazione=annuncio alla moglie, poi verificatosi falso, di aver conseguito la laurea in medicina|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090815033202/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1151312|dataarchivio=15 agosto 2009}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Giacovazzo|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=345980&IDCategotia=2682|titolo=Se la Lega piange il governo non ride|accesso=11 aprile 2012|pubblicazione=[[La Gazzetta del Mezzogiorno]]|citazione=Tutte le mattina usciva di casa con la classica valigetta marrone da dottore della mutua. Finché un giorno Gigliola lo costrinse a confessare. E fu divorzio.}}</ref><ref>{{Cita news|autore=[[Gian Antonio Stella]]|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/11_Novembre/11/bossi_stella.shtml|titolo=Bossi, in Europa il fratello e il figlio del Senatùr|accesso=11 aprile 2012|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=11 novembre 2004|citazione=Gigliola Guidali, la prima moglie del segretario leghista ... raccontò in un'intervista di aver chiesto la separazione dopo aver scoperto che Umberto usciva tutte le mattine di casa con la valigetta del dottore ("ciao amore, vado in ospedale") senza essersi mai laureato.}}</ref>
 
Nel 1982 Bossi creò un nuovo giornale: ''Lombardia Autonomista''. Il primo numero uscì nel marzo 1982 come supplemento di ''Rinascita Piemontese'' di [[Roberto Gremmo]]. Alle [[elezioni politiche in Italia del 1983|elezioni politiche del 1983]] si presentò in alcune circoscrizioni della Lombardia, insieme ad altri autonomisti, sotto il simbolo della [[Lista per Trieste]], senza essere eletto (nella [[circoscrizione Como-Sondrio-Varese]] ottenne 157 preferenze<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=26/06/1983&tpa=I&tpe=I&ms=S&es1=S&ne1=5&levsut1=1&lev1=5&nlg=9&ne=5&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Camera 26/06/1983 Area ITALIA Circoscrizione COMO-SONDRIO-VARESE
Inizialmente negata la militanza comunista, lo stesso ammetterà che per alcuni mesi fra il [[1974]] e [[1975]] fu impegnato in un'iniziativa di solidarietà del Partito Comunista Italiano di Verghera di [[Samarate]], collaborando all'organizzazione di una raccolta di fondi a sostegno dei dissidenti di [[Augusto Pinochet]], il generale [[cile]]no che aveva instaurato nel Paese una dittatura militare,<ref name="Umberto Bossi iscritto al Pci"/><ref name="Stampa29091993"/> il conferimento della tessera potrebbe essere stato il premio per l'impegno svolto a favore del [[partito politico|partito]].<ref>{{Cita news|url=http://affaritaliani.libero.it/politica/nelle_librerie_lunica_biografia_di_umberto_bossi160911.html|titolo=Nelle librerie l’unica biografia di Umberto Bossi|pubblicazione=[[Affaritaliani.it]]|data=16 settembre 2011|accesso=11 aprile 2012}}</ref>
LISTA PER TRIESTE}}</ref>: «''Sapevo che lo facevo solo per portare la valigia e fare esperienza''», si presentò anche nella [[circoscrizione Mantova-Cremona]] con 3 preferenze<ref>{{Cita web|titolo=Camera 26/06/1983 Area ITALIA Circoscrizione MANTOVA-CREMONA
LISTA PER TRIESTE|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=26/06/1983&tpa=I&tpe=I&ms=S&es1=S&ne1=7&levsut1=1&lev1=7&nlg=8&ne=7&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0}}</ref> e nella [[circoscrizione Milano-Pavia]] con 6<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=26/06/1983&tpa=I&tpe=I&ms=S&es1=S&ne1=4&levsut1=1&lev1=4&nlg=8&ne=4&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Camera 26/06/1983 Area ITALIA Circoscrizione MILANO-PAVIA
LISTA PER TRIESTE}}</ref>).<ref name=Passalacqua/> Il 12 aprile 1984 Bossi fondò la Lega Autonomista Lombarda, che sarebbe poi divenuta la [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]]; ne venne eletto segretario nazionale e tale rimase fino al 1993, prima di dar vita al progetto della [[Lega Nord]] e lasciare la Lega Lombarda nelle mani del nuovo segretario [[Luigi Negri (politico)|Luigi Negri]]. Firmarono l'atto di fondazione, davanti a un notaio di Varese, Umberto Bossi, la sua compagna Manuela Marrone, Pierangelo Brivio, [[Giuseppe Leoni (politico)|Giuseppe Leoni]], Marino Moroni ed Emilio Sogliaghi. Marrone mise a disposizione la propria abitazione per le riunioni del movimento.<ref>Anni dopo Bossi dirà: «I soldi per fare la Lega li ha messi mia moglie, che ci diede addirittura la prima sede, casa sua, perché non avevamo altro.» (Cfr. ''[[La Padania]]'', 4 ottobre 2011).</ref> La neonata formazione partecipò alle [[Elezioni europee del 1984 in Italia|elezioni europee del 1984]], in alleanza con altri movimenti regionali e autonomisti, quali la [[Liga Veneta]], il [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|Partito del Popolo Trentino Tirolese]] e il ''Moviment d'Arnàssita Piemontèisa'', sotto il nome della lista [[Liga Veneta - Unione per l'Europa Federalista]]. Bossi ottenne {{M|1621}} preferenze.<ref name=Passalacqua/><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=17/06/1984&tpa=Y&tpe=I&ms=S&es1=S&ne1=1&levsut1=1&lev1=1&nlg=11&ne=1&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Europee 17/06/1984 Area ITALIA + ESTERO Circoscrizione ITALIA NORD-OCCIDENTALE
LIGA VENETA}}</ref>
 
{{Senza fonte|Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|elezioni amministrative del 1985]] la Lega elesse i primi rappresentanti nei comuni di [[Varese]] e [[Gallarate]] e nella [[provincia di Varese]]}}, mentre alle [[Elezioni regionali in Lombardia del 1985|elezioni regionali]] non ebbe successo, conseguendo 943 preferenze nella provincia di Varese senza essere eletto.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=12/05/1985&tpa=I&tpe=P&ms=S&es2=S&ne2=86&levsut2=2&lev2=86&nlg=11&ne=86&ts=C&pop=S&lev1=3&ne1=3&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Regionali 12/05/1985 Area ITALIA Regione LOMBARDIA Provincia VARESE}}</ref>
Il suo incontro con le idee autonomiste e federaliste avvenne per caso a 38 anni, nel [[1979]]: un giorno, entrando in facoltà a Pavia, notò un avviso dell'[[Union Valdôtaine]], movimento autonomista della [[Valle d'Aosta]]. Conobbe il leader [[Bruno Salvadori]]. Bossi decise immediatamente di unirsi alla sua causa e si attivò per la creazione di una rete di movimenti autonomisti dell'Italia settentrionale. Nello stesso anno conobbe [[Roberto Maroni]], con cui cominciò un lungo sodalizio politico.
 
Alle [[elezioni politiche in Italia del 1987|elezioni politiche del 1987]] Bossi si candidò sia alla Camera, ottenendo 9.115 preferenze e conseguendo un seggio nella [[circoscrizione Como-Sondrio-Varese]] (poi assegnato a [[Giuseppe Leoni (politico)|Giuseppe Leoni]] in sua sostituzione)<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=14/06/1987&tpa=I&tpe=I&ms=S&es1=S&ne1=5&levsut1=1&lev1=5&nlg=5&ne=5&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Camera 14/06/1987 Area ITALIA Circoscrizione COMO-SONDRIO-VARESE
{{Approfondimento
LEGA LOMBARDA}}</ref>, che al [[Senato della Repubblica]], venendo eletto per la prima volta senatore nel [[Collegio elettorale di Varese (Senato della Repubblica)|collegio di Varese]]<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=14/06/1987&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&levsut2=2&ne1=3&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=330&lev2=30|titolo=Senato 14/06/1987 Area ITALIA Regione LOMBARDIA Collegio VARESE}}</ref>, fatto che gli valse il soprannome di ''Senatùr'' (senatore in [[dialetto varesotto]]), con cui è conosciuto ancora oggi, nonostante sia stato più anni alla Camera che a Palazzo Madama.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/24/elezioni-la-top-10-dei-dinosauri-in-parlamento-dal-recordman-casini-a-prestigiacomo-i-ri-candidati-in-seggi-blindati-con-piu-anzianita/6771508/|titolo=Elezioni, la top 10 dei 'dinosauri' in Parlamento. Dal recordman Casini a Prestigiacomo, i ri-candidati (in seggi blindati) con più anzianità|sito=Il Fatto Quotidiano|data=24 agosto 2022|lingua=it|accesso=7 marzo 2023}}</ref>
|allineamento = sinistra
|titolo = L'esperienza discografica
|contenuto =
[[File:Donato (Umberto Bossi) nel 1961.jpg|right|210px|Umberto Bossi a vent'anni, nel 1961.]]
Umberto Bossi ebbe una breve esperienza come cantautore, col nome d'arte di Donato.<br />Nel [[1961]] Bossi partecipò insieme al suo complesso al [[Festival di Castrocaro]] dove venne bocciato in semifinale perché «troppo triste».<ref>{{Cita news|url=http://books.google.it/books?ei=UOaWTfn_CIWVswbklMTNCQ&ct=result&id=U_omAQAAIAAJ&dq=Castrocaro+donato+bossi&q=ebbro#search_anchor|titolo=Esclusivo: la passione segreta del leader leghista|pubblicazione=[[Epoca (rivista)|Epoca]] (n. 2247)|data=2 novembre 1993|accesso=11 aprile 2012}}</ref><br />Accompagnato dall'orchestra di D. U. Mazzucchelli sempre incise nel [[1961]] per la [[Caruso (casa discografica)|Caruso]], l'etichetta del maestro [[Vitaliano Caruso]], un disco [[45 giri]] con i brani ''Ebbro'' ([[Boogie-woogie|boogie woogie]]) e ''Sconforto'' ([[rock]]-slow), dei quali era autore con Mazzucchelli.<ref>{{Cita news|autore=Luis Cabasés|url=http://archivio.unita.it/archivio/navigatore.php?page=38&dd=04&mm=08&yy=2009&ed=&url=http://82.85.28.102/cgi-bin/showfile.pl?file=edizioni/20090804/pdf/NAZ/pages/20090804_38_04CUL38A.pdf|titolo=La breve carriera canora di Donato (...alias Bossi)|pubblicazione=[[l'Unità]]|formato=PDF|data=4 agosto 2009|accesso=11 aprile 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Claudio Del Frate|url=http://www.corriere.it/politica/11_aprile_02/delfrate-45-giri-di-bossi-donato_1ff207fe-5cf9-11e0-ae5b-9965e363da95.shtml|titolo="Ho io il 45 giri in cui canta Bossi". Spunta il boogie woogie del Senatur|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=2 aprile 2011|accesso=11 aprile 2012}}</ref>
 
Bossi è stato anche autore di poesie in dialetto. Una di queste, ''Scioperu in dur Baset'' (Sciopero alla [[Bassetti (azienda)|Bassetti]]), fu pubblicata nel gennaio [[1982]] su ''Ul bartavèll'', rivista politico-culturale varesina. Bossi frequentava gli incontri organizzati dal circolo filologico locale sulla storia e gli idiomi del territorio. In una conferenza, dove parlava di [[linguistica storica|glottologia]], conobbe Manuela Marrone, che divenne la sua seconda moglie.
}}
 
Bossi partecipa, inviato da Salvadori, alle riunioni dell'Unione ossolana per l'autonomia (U.O.P.A.), movimento autonomista della [[Val d'Ossola]]. Ispirato dall'attività di tale movimento, nel [[1980]] Bossi crea la sua prima sigla politica: l'Unione Nord Occidentale Lombarda per l'Autonomia (U.N.O.L.P.A.); sceglie questo acronimo "anche per assonanza con la sigla UOPA"<ref>{{Cita news|autore=Giovanni Polli|titolo=La grande storia della Lega: Unolpa, culla del Carroccio|pubblicazione=La Padania|giorno=10|mese=marzo|anno=2012|pagina=10}}</ref>.
 
Insieme con Salvadori e Maroni fonda la società editoriale Nord Ovest, che edita la rivista ''Nord Ovest'': «Mi misi con lui [Salvadori] a fare il giornale, però non avevo ancora deciso di dedicarmi solo al federalismo».<ref name=autogenerato1>Guido Passalacqua, ''Il vento della Padania'', Mondadori, pag. 10.</ref>
 
L'8 giugno [[1980]] Salvadori muore in un incidente automobilistico, lasciando Bossi a ripianare da solo i debiti del giornale. «Mi mancava qualche esame alla laurea, ma decisi di buttare tutta la mia vita per togliermi quel chiodo».<ref name=Passalacqua/><ref>Quando ''Nord Ovest'' chiuse, il deficit di bilancio ammontava a una ventina di milioni di [[lira italiana|lire]].</ref>
 
Nel [[1982]] Bossi crea assieme a [[Roberto Maroni]] e [[Giuseppe Leoni (politico)|Giuseppe Leoni]] la Lega Autonomista Lombarda, di cui viene eletto segretario nazionale. Per diffondere le idee autonomiste crea un nuovo giornale: ''Lombardia Autonomista''. Il primo numero esce nel marzo 1982 come supplemento di ''Rinascita Piemontese''. Bossi si presenta alle [[elezioni politiche italiane del 1983|elezioni politiche del 1983]] in alcune circoscrizioni della Lombardia insieme ad altri autonomisti sotto il simbolo della [[Lista per Trieste]], senza essere eletto (nella circoscrizione Varese-Como-Sondrio ottiene 157 preferenze: «Sapevo che lo facevo solo per portare la valigia e fare esperienza.»<ref name=Passalacqua/>)
 
Il 12 aprile [[1984]] Bossi fonda la [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]] di cui sarà segretario fino al [[1993]], prima di dar vita al progetto della [[Lega Nord]] e lasciare la Lega Lombarda nelle mani del nuovo segretario [[Luigi Negri (politico)|Luigi Negri]]. Firmano l'atto di fondazione, davanti a un notaio di Varese: Umberto Bossi, la sua compagna Manuela Marrone, Pierangelo Brivio, Giuseppe Leoni, Marino Moroni ed Enrico Sogliano. Manuela Marrone mise a disposizione la propria abitazione per le riunioni del movimento<ref>Anni dopo Bossi dirà: «I soldi per fare la Lega li ha messi mia moglie, che ci diede addirittura la prima sede, casa sua, perché non avevamo altro.» (Cfr. ''[[La Padania]]'', 4 ottobre 2011).</ref>. La neonata formazione partecipa alle [[Elezioni europee del 1984 (Italia)|elezioni europee]] che si tengono in quell'anno in alleanza con altri movimenti regionali e autonomisti, quali la [[Liga Veneta]], il [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|Partito del Popolo Trentino Tirolese]] e il Moviment d'Arnàssita Piemontèisa, sotto il nome della coalizione Liga veneta - Unione per l'Europa Federalista. Bossi ottiene 1.630 preferenze.<ref name=Passalacqua/>
 
{{Citazione necessaria|Alle [[Elezioni amministrative italiane del 1985|elezioni amministrative del 1985]] la Lega elegge i primi rappresentanti nei comuni di [[Varese]] e [[Gallarate]] e nella [[provincia di Varese]].}} Non ha successo invece alle elezioni regionali. Alle [[elezioni politiche italiane del 1987|elezioni politiche del 1987]] Bossi viene eletto per la prima volta al [[Senato della Repubblica]], fatto che gli valse il soprannome di ''senatùr'' ("senatore" in [[dialetto varesotto]]).
 
=== La Lega Nord ===
{{dx|[[File:Umberto Bossi Pontida 1990.jpg|miniatura|sinistra|Umberto Bossi al [[raduno di Pontida]] del 19 maggio [[1990]]]]}}
Alla fine degli anni ottanta, visto anche il progressivo successo della Lega a livello regionale, porta avanti il suo progetto politico di unire i vari movimenti politici autonomisti dell'[[Italia Settentrionale|Italia settentrionale]] (Lega Lombarda, [[Liga Veneta]], Piemont Autonomista, [[Partito Autonomista Trentino Tirolese]], Uniùn Ligure, Lega Emiliano Romagnola, Alleanza Toscana), che si traduce nella creazione dell'Alleanza Nord alle [[Elezioni europee del 1989 (Italia)|elezioni europee del 1989]]. Il 4 dicembre di quell'anno Bossi fonda la [[Lega Nord]], di cui è nominato segretario federale al [[raduno di Pontida]]<ref>I raduni di Pontida sono chiamati dal partito "giuramenti", a ricordo del più celebre [[Giuramento di Pontida]] tenutosi nel [[1167]] presso la locale [[Abbazia di Pontida|Abbazia di San Giacomo]] fra le venti città della [[Lega Lombarda]] storica.</ref><ref>{{Cita web
Alla fine degli [[anni '80]], visto anche il progressivo successo della [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]] a livello regionale, portò avanti il suo progetto politico di unire i vari movimenti politici autonomisti dell'[[Italia settentrionale]], che si tradusse nella creazione dell'Alleanza Nord alle [[Elezioni europee del 1989 in Italia|elezioni europee del 1989]], che videro l'elezione di Bossi al Parlamento europeo grazie alle 68.519 preferenze raccolte nella [[circoscrizione Italia nord-occidentale]].<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=18/06/1989&tpa=Y&tpe=I&ms=S&es1=S&ne1=1&levsut1=1&lev1=1&nlg=9&ne=1&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Europee 18/06/1989 Area ITALIA + ESTERO Circoscrizione ITALIA NORD-OCCIDENTALE
|autore= Guido Passalacqua
LEGA LOMBARDA-A.NORD}}</ref> Il 4 dicembre di quell'anno Bossi fondò la [[Lega Nord]], di cui venne nominato segretario federale al [[raduno di Pontida]].<ref>{{Cita web|autore= Guido Passalacqua|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/17/bossi-suoi-lumbard-obiettivo-dieci-per-cento.html|titolo= Bossi e i suoi lumbard obiettivo dieci per cento|editore= la Repubblica|data=17 marzo 1990|accesso=16 dicembre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090811021928/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/17/bossi-suoi-lumbard-obiettivo-dieci-per-cento.html|dataarchivio=11 agosto 2009|urlmorto= no}}</ref> L'anno successivo fu [[Elezioni amministrative in Italia del 1990#Milano|eletto]] consigliere comunale a Milano, dove la Lega ottenne l'11,95%.
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/17/bossi-suoi-lumbard-obiettivo-dieci-per-cento.html
|titolo= Bossi e i suoi lumbard obiettivo dieci per cento
|editore= la Repubblica
|data= 17 marzo 1990
|accesso= 16 dicembre 2010
}}</ref>.
[[File:Umberto Bossi Pontida 1990.jpg|miniatura|sinistra|Umberto Bossi a Pontida nel 1990]]
Alle [[elezioni politiche italiane del 1992|elezioni politiche del 1992]] Bossi viene rieletto, questa volta alla Camera, con 240.523 preferenze, una delle cifre più alte di tutta Italia. Il 1992 è anche l'anno in cui esplode [[Mani pulite|Tangentopoli]], un evento epocale che vede Bossi inizialmente fra i più convinti sostenitori del "pool di Milano", cioè dei magistrati della Procura meneghina intenti a indagare sui fenomeni di [[corruzione]]. Ma anche Bossi in persona e la sua Lega vengono coinvolti nel 1993 per una questione legata a un finanziamento illecito di duecento milioni di [[lira italiana|lire]], ricevuti dagli allora dirigenti del colosso chimico [[Montedison]].<ref>{{Cita news|autore=Goffredo Buccini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/08/tangente_alla_Lega_via_Veneto_co_0_93120810206.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/08/tangente_alla_Lega_via_Veneto_co_0_93120810206.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo="La tangente alla Lega in via Veneto"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=2|data=8 dicembre 1993|accesso=11 aprile 2012}}</ref>
Fino ad allora Bossi sostenne la linea del Pool di Milano, partecipando a una manifestazione con [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] e [[Federazione dei Verdi|Verdi]]. Emblematica fu, alla [[Camera dei deputati]], l'agitazione di una corda a forma di cappio da parte di [[Luca Leoni Orsenigo]].
 
Il 5 gennaio [[1994]], al [[processo ENIMONT|processo Enimont]], Bossi ammette il finanziamento illecito tramite una tangente ricevuta dalla Montedison<ref>{{Cita news|autore=Goffredo Buccini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/06/giorno_dell_ira_Tonino_duro_co_0_9401062292.shtml|titolo=Il giorno dell'ira di Tonino il duro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=2|data=6 gennaio 1994|accesso=11 aprile 2012}}</ref><ref name="archiviostorico.corriere.it">{{Cita news|autore=Gianluigi Da Rold|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/06/senatur_quel_non_mollava_mai_co_0_9401062262.shtml|titolo=Il senatur: quel pm non mi mollava mai|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=3|data=6 gennaio 1994|accesso=11 aprile 2012}}</ref>. Nel [[1995]] viene condannato per violazione della legge sul finanziamento pubblico ai partiti a 8 mesi,<ref name="ReferenceB">{{Cita news|autore=Gianluca Di Feo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/28/Tutti_condannati_Craxi_Bossi_co_8_9510282087.shtml|titolo=Tutti condannati, da Craxi a Bossi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=3|data=28 ottobre 1995|accesso=11 aprile 2012}}</ref> pena confermata in appello nel [[1997]]<ref name="ReferenceC">{{Cita news|autore=Paolo Foschini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/08/Enimont_colpevoli_Bossi_Forlani_Malfa_co_0_97060810421.shtml|titolo=Enimont: colpevoli Bossi, Forlani e La Malfa. Assolto Pillitteri|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=14|data=8 giugno 1997|accesso=11 aprile 2012}}</ref> e Cassazione l'anno dopo.<ref name="archiviostorico.corriere.it"/><ref>{{Cita news|autore=Paolo Foschini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/14/Enimont_definitive_condanne_co_0_98061413895.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/06/giorno_dell_ira_Tonino_duro_co_0_9401062292.shtml|titolo=Il giorno dell'ira di Tonino il duro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=2|data=6 gennaio 1994|accesso=11 aprile 2012}}</ref>.
 
==== La breve alleanza con Forza Italia (1994) ====
[[File:Bossi.jpg|thumb|Bossi in canottiera]]
Nello stesso anno crea al Nord con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] (partito politico fondato nel [[1994]] dall'imprenditore milanese [[Silvio Berlusconi]]) la coalizione elettorale denominata [[Polo delle Libertà]], che assieme al [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Movimento Sociale Italiano]] vince le elezioni.
 
Alle [[elezioni politiche in Italia del 1992|politiche del 1992]] Bossi venne rieletto, questa volta alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], con {{M|239798}} preferenze, una delle cifre più alte di tutta Italia<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=05/04/1992&tpa=I&tpe=I&ms=S&es1=S&ne1=4&levsut1=1&lev1=4&nlg=1&ne=4&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Camera 05/04/1992 Area ITALIA Circoscrizione MILANO-PAVIA
Il 24 agosto 1994 Bossi appare in TV da [[Porto Cervo]] per rilasciare delle dichiarazioni politiche in canottiera.<ref>{{Cita news|autore=Stefano Marroni|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/25/bossi-silvio-ora-ha-capito.html|titolo=Bossi: 'Silvio ora ha capito...'|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|pagina=6|data=25 agosto 1994|accesso=11 aprile 2012}}</ref> L'inusualità della veste lo renderà molto popolare.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/26/Umberto_canottiera_tendenza_tra_fan_co_0_9408266039.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/26/Umberto_canottiera_tendenza_tra_fan_co_0_9408266039.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Umberto in canottiera fa tendenza tra i fan|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=4|data=26 agosto 1994|accesso=11 aprile 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Alessandra Longo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/26/bossi-in-canottiera-ed-subito-moda.html|titolo=Bossi in canottiera ed è subito moda|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|pagina=8|data=26 agosto 1994|accesso=11 aprile 2012}}</ref>
LEGA LOMBARDA}}</ref>. Nello [[1992|stesso anno]] esplosero le inchieste epocali di [[Tangentopoli]], evento che videro Bossi inizialmente fra i più convinti sostenitori del pool di Milano (i magistrati della procura di Milano intenti a indagare sui fenomeni di [[corruzione]]). Ma anche Bossi e la sua Lega vennero coinvolti nel 1993 per una questione legata a un finanziamento illecito di 200.000.000 di lire, ricevuti dagli allora dirigenti del colosso chimico [[Montedison]].<ref>{{Cita news|autore=Goffredo Buccini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/08/tangente_alla_Lega_via_Veneto_co_0_93120810206.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/08/tangente_alla_Lega_via_Veneto_co_0_93120810206.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|titolo="La tangente alla Lega in via Veneto"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=2|data=8 dicembre 1993|accesso=11 aprile 2012}}</ref> Fino ad allora Bossi aveva sostenuto la linea del pool di Milano, partecipando a una manifestazione con il [[Movimento Sociale Italiano]], il [[Partito Democratico della Sinistra]] e la [[Federazione dei Verdi]]. Emblematica fu alla Camera dei deputati l'agitazione di una corda a forma di cappio da parte di [[Luca Leoni Orsenigo]]. Il 5 gennaio 1994, durante il [[processo Enimont]], Bossi ammise il finanziamento illecito tramite una tangente ricevuta dalla Montedison<ref>{{Cita news|autore=Goffredo Buccini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/06/giorno_dell_ira_Tonino_duro_co_0_9401062292.shtml|titolo=Il giorno dell'ira di Tonino il duro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=2|data=6 gennaio 1994|accesso=11 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110922002355/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/06/giorno_dell_ira_Tonino_duro_co_0_9401062292.shtml|dataarchivio=22 settembre 2011|urlmorto=no}}</ref><ref name="archiviostorico.corriere.it">{{Cita news|autore=Gianluigi Da Rold|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/06/senatur_quel_non_mollava_mai_co_0_9401062262.shtml|titolo=Il senatur: quel pm non mi mollava mai|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=3|data=6 gennaio 1994|accesso=11 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150603224847/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/06/senatur_quel_non_mollava_mai_co_0_9401062262.shtml|dataarchivio=3 giugno 2015|urlmorto=no}}</ref>. Nel 1995 venne condannato per violazione della legge sul finanziamento pubblico ai partiti a 8 mesi<ref name="ReferenceB">{{Cita news|autore=Gianluca Di Feo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/28/Tutti_condannati_Craxi_Bossi_co_8_9510282087.shtml|titolo=Tutti condannati, da Craxi a Bossi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=3|data=28 ottobre 1995|accesso=11 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150927015921/http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/28/Tutti_condannati_Craxi_Bossi_co_8_9510282087.shtml|dataarchivio=27 settembre 2015|urlmorto=no}}</ref>, pena confermata in appello nel 1997<ref name="ReferenceC">{{Cita news|autore=Paolo Foschini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/08/Enimont_colpevoli_Bossi_Forlani_Malfa_co_0_97060810421.shtml|titolo=Enimont: colpevoli Bossi, Forlani e La Malfa. Assolto Pillitteri|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=14|data=8 giugno 1997|accesso=11 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150603222430/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/08/Enimont_colpevoli_Bossi_Forlani_Malfa_co_0_97060810421.shtml|dataarchivio=3 giugno 2015|urlmorto=no}}</ref> e in cassazione l'anno dopo.<ref name="archiviostorico.corriere.it" /><ref>{{Cita news|autore=Paolo Foschini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/14/Enimont_definitive_condanne_co_0_98061413895.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/06/giorno_dell_ira_Tonino_duro_co_0_9401062292.shtml|titolo=Il giorno dell'ira di Tonino il duro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=2|data=6 gennaio 1994|accesso=11 aprile 2012}}</ref>
 
==== Breve alleanza con Forza Italia nel 1994 ====
Il governo Berlusconi viene sfiduciato il 22 dicembre [[1994]]. In quell'occasione Bossi stacca il suo partito dalla coalizione presentando una mozione di sfiducia.<ref>Secondo Vittorio Feltri, Bossi, preoccupato «all'idea che Forza Italia gli rubasse consensi al Nord, si lasciò persuadere dal capo dello Stato, [[Oscar Luigi Scalfaro]], da [[Rocco Buttiglione]] e da [[Massimo D'Alema]] a uscire dalla maggioranza, a unirsi strategicamente alla sinistra e a mandare in minoranza Berlusconi». {{Cita news|autore=Vittorio Feltri|titolo=Anche il Nord ostaggio della Lega|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=19 agosto 2011}}</ref> L'atto viene denominato dai mass media "[[ribaltone]]".
[[File:Umberto Bossi e Silvio Berlusconi nel 1997.jpg|sinistra|miniatura|Bossi che stringe la mano a [[Silvio Berlusconi]].]]
Nello stesso anno avviò a nord con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], il nuovo partito politico fondato dall'imprenditore [[Silvio Berlusconi]], la coalizione elettorale denominata [[Polo delle Libertà]], che assieme al [[Movimento Sociale Italiano]], alleato con Forza Italia nel centro-sud, vinse le elezioni politiche di marzo, andando al governo. Bossi stesso fu rieletto alla Camera nel [[Collegio elettorale di Milano 1 (Camera dei deputati)|collegio elettorale Milano 1]] con il 48,72%, superando [[Franco Bassanini]] dei [[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]] (25,43%) e l'ex calciatore del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Gianni Rivera]], candidato del [[Patto per l'Italia]] (11,84%).<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=27/03/1994&tpa=I&tpe=L&ms=S&es2=S&ne2=301&levsut2=2&lev2=1&lev1=3&ne1=3&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Camera 27/03/1994 Area ITALIA Circoscrizione LOMBARDIA 1 Collegio Milano 1}}</ref> Nel giugno dello stesso anno ottenne 387.546 preferenze nella [[circoscrizione Italia nord-orientale]] alle [[Elezioni europee del 1994 in Italia|elezioni europee]], venendo eletto.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=12/06/1994&tpa=Y&tpe=I&ms=S&es1=S&ne1=1&levsut1=1&lev1=1&nlg=3&ne=1&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Europee 12/06/1994 Area ITALIA + ESTERO Circoscrizione ITALIA NORD-OCCIDENTALE
LEGA NORD}}</ref> Il 24 agosto 1994 Bossi apparve in TV da [[Porto Cervo]] per rilasciare delle dichiarazioni politiche in canottiera.<ref>{{Cita news|autore=Stefano Marroni|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/25/bossi-silvio-ora-ha-capito.html|titolo=Bossi: 'Silvio ora ha capito...'|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|p=6|data=25 agosto 1994|accesso=11 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304205458/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/25/bossi-silvio-ora-ha-capito.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref> L'inusualità della veste lo renderà molto popolare.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/26/Umberto_canottiera_tendenza_tra_fan_co_0_9408266039.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/26/Umberto_canottiera_tendenza_tra_fan_co_0_9408266039.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|titolo=Umberto in canottiera fa tendenza tra i fan|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=4|data=26 agosto 1994|accesso=11 aprile 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Alessandra Longo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/26/bossi-in-canottiera-ed-subito-moda.html|titolo=Bossi in canottiera ed è subito moda|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|p=8|data=26 agosto 1994|accesso=11 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304133906/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/26/bossi-in-canottiera-ed-subito-moda.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref> Il governo Berlusconi venne sfiduciato il 22 dicembre 1994. In quell'occasione Bossi staccò il suo partito dalla coalizione, presentando una mozione di sfiducia. Secondo Vittorio Feltri, Bossi, preoccupato «all'idea che Forza Italia gli rubasse consensi al Nord, si lasciò persuadere dal capo dello Stato [[Oscar Luigi Scalfaro]], da [[Rocco Buttiglione]] e da [[Massimo D'Alema]] a uscire dalla maggioranza, a unirsi strategicamente alla sinistra e a mandare in minoranza Berlusconi».<ref>{{Cita news|autore=Vittorio Feltri|titolo=Anche il Nord ostaggio della Lega|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=19 agosto 2011}}</ref> L'atto viene denominato dai mass media "[[ribaltone]]".
 
==== Rapporto con Gianfranco Miglio consigliere di Bossi ====
Nel [[1990]] cominciò un rapporto di collaborazione tra Umberto Bossi e [[Gianfranco Miglio]], emeritopolitologo, professoredocente dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]] e convinto federalista, che a seguito di Milanociò einiziò insignea studiosovenire deichiamato sistemicol politici,soprannome convintolombardo federalistadi ''Profesùr'' (professore; in analogia con il ''Senatùr'' di Bossi). Nel [[1992]] Miglio fu eletto al Senatosenatore come [[Indipendente (politica)|indipendente]] nelle file della Lega. Il suo impegno politico fu finalizzato all'elaborazione di un progetto di riforma federale fondato sul ruolo costituzionale assegnato all'autorità federale e a quella delle macroregioni o cantoni (del nord o [[Padania]], delal centro onord, Etruria, delal sud ocentro, Mediterranea al sud, oltre alle cinque [[regioni a statuto speciale]]). Miglio presentò i punti salienti del progetto al congresso del partito ad [[Assago]] nel 1993. Il [[decalogo di Assago]] venne fatto proprio dalla Lega Nord solo marginalmente: Bossi preferì infatti seguire una politica di contrattazione con lo Stato centrale che mirasse al rafforzamento delle autonomie regionali.
 
Miglio presentò i punti salienti del progetto al congresso del partito ad [[Assago]] nel [[1993]]. Il ''Decalogo di Assago'' venne fatto proprio dalla Lega Nord solo marginalmente: Bossi preferì infatti seguire una politica di contrattazione con lo Stato centrale che mirasse al rafforzamento delle autonomie regionali. La crepa nei rapporti tra ili ''Profesùr'' e il ''Senatùr''due si acuì dopo le [[elezioni politiche italianein Italia del 1994|elezionipolitiche del 1994]], quando Miglio si mostrò contrario sia ad allearsi con Forza Italia, siache aad entrare nel primo[[governo Berlusconi I|governo Berlusconi.]] Soprattuttoe, Miglioinoltre, non gradì che per il ruolo di [[Dipartimento per le riforme istituzionali|ministro delle Riformeriforme istituzionali]] fosse stato scelto [[Francesco Speroni]] al suo posto.<ref>{{Cita news|autore=Gianna Fregonara|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/15/silenzio_Miglio_paura_alla_LEGA_co_0_9405156237.shtml|titolo=Il silenzio di Miglio fa paura alla Lega|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|paginap=3|data=15 maggio 1994|accesso=11 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110814072734/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/15/silenzio_Miglio_paura_alla_LEGA_co_0_9405156237.shtml|dataarchivio=14 agosto 2011|urlmorto=no}}</ref>. Bossi reagì spiegando: «''Capisco che Miglio sia rimasto un po' irritato perché non è diventato ministro, ma non si può dire che non abbiamo difeso la sua candidatura. Il punto è che era molto difficile sostenerla, perché c'era la pregiudiziale di Berlusconi e di Fini contro di lui. Di fatto, il ministero per le Riforme istituzionali a lui non lo davano. ( [...] ) Se Miglio vorrà lasciare la strada della Lega, libero di farlo. Ma vorrei ricordargli che è arrivato alla Lega nel '90 e che, a quell'epoca, il movimento aveva già raggranellato un sacco di consiglieri regionali''». In conclusione, per Bossi, Miglio «''pare che ponga solo un problema di poltrone e la difesa del federalismo non è questione di poltrone''».<ref>{{Cita news|autore=Edoardo Girola|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/16/Bossi_Miglio_pensa_solo_alla_co_0_9405166729.shtml|dataarchivio=pre22 1/1/2016settembre 2011|titolo=Bossi: Miglio pensa solo alla poltrona|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|paginap=2|data=16 maggio 1994|accesso=11 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110922011146/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/16/Bossi_Miglio_pensa_solo_alla_co_0_9405166729.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
Il giorno dopo, 16 maggio 1994, Miglio lascialasciò la Lega Nord, a suo avviso responsabile di aver abbandonato la spinta federalista-secessionista per seguire una politica di contrattazione con lo Stato centrale, che di fatto la inserisceinseriva pienamente nel sistema di potere partitico “romano”.''romano''<ref>{{Cita libro|autore=Eric Cò|titolo=Che cosa voterò da grande? |editore=Italian University Press|città=Genova|anno=2010|isbn=978-88-8258-758-1}}</ref>. Di Bossi dicedisse esplicitamente: «''Spero proprio di non rivederlo più.'' ( [...] )''. Per Bossi il federalismo è stato strumentale alla conquista e al mantenimento del potere. L'ultimo suo ''exploit'' è stato di essere riuscito a strappare a Berlusconi cinque ministri. Tornerò solo nel giorno in cui Bossi non sarà più segretario''».<ref>[{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/17/Miglio_con_Bossi_amore_finito_co_0_9405176590.shtml |titolo=Miglio: "con Bossi è un amore finito"] |accesso=16 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150604000722/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/17/Miglio_con_Bossi_amore_finito_co_0_9405176590.shtml |dataarchivio=4 giugno 2015 |urlmorto=no }}</ref> Il giorno stesso Miglio uscì dal gruppo parlamentare leghista e si s'iscrisse al Gruppo[[gruppo Mistomisto]]. Il 1º giugno Miglio fondò un proprio partito, l'«[[Partito Federalista (Italia)|Unione Federalista]]». Quell'e nello stesso anno il ''Profesùr'' pubblicò unil libro ''Io, Bossi e la Lega'', in cui raccontò l'esperienza appena conclusasi nella Lega (''Io, Bossi e la Lega'', Mondadori, 1994).
 
==== Dall'opposizione al governo ====
[[File:Umberto Bossi 1996.jpg|miniatura|sinistra|Bossi rieletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nel [[1996]]]]
{{Vedi anche|Indipendentismo padano}}
A gennaio 1995 Bossi sostenne, insieme al [[Partito Democratico della Sinistra]] e al [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]], il [[governo tecnico]] guidato da [[Lamberto Dini]], e sempre in quell'anno scelse ''[[Va, pensiero]]'' di [[Giuseppe Verdi]] come [[inno]] della Lega<ref>{{Cita libro|Giuseppe| Baiocchi | Bossi | 2011 | Lindau | Torino}}</ref>. Da allora in poi il ''Va, pensiero'' venne eseguito nelle manifestazioni della Lega Nord.
[[File:Umberto Bossi 1996.jpg|thumb|Umberto Bossi nel 1996]]
Nel [[1995]] Bossi sceglie come inno della Lega il ''[[Va, pensiero|Va' pensiero]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]].<ref>{{Cita libro|Giuseppe| Baiocchi | Bossi | 2011 | Lindau | Torino}}</ref> Da allora in poi il ''Va' pensiero'' viene eseguito in tutte le manifestazioni della Lega.
 
Bossi portaportò la Lega Nord alle [[elezioni politiche italianein Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]] da sola, senza alleati in coalizione. I voti salgonosalirono al 10,8% a livello nazionale (29% in Veneto, 26% in Lombardia, 18% in Piemonte); il ''leader'' della Lega si ricandidò nel collegio Milano 1, ma ottenne l'11,37% e fu superato sia da [[Berlusconi]] in rappresentanza del [[Polo per le Libertà]] (51,50%) e [[Michele Salvati]] de [[L'Ulivo]] (36,27%), venendo comunque ripescato nella quota proporzionale della [[Circoscrizione Lombardia 2 (1993)|circoscrizione Lombardia 2]]<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=21/04/1996&tpa=I&tpe=L&ms=S&es2=S&ne2=301&levsut2=2&lev2=1&lev1=3&ne1=3&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Camera 21/04/1996 Area ITALIA Circoscrizione LOMBARDIA 1 Collegio Milano 1}}</ref>. Il 15 settembre, forte del consenso elettorale, Bossi, libero dall'agenda del governo e pure da quella dell'opposizione, annunciaannunciò di voler perseguire il progetto della [[indipendentismo|secessione]] delle regioni dell'Italia settentrionale ([[Indipendentismo padano|indipendenza della Padania]]). A tal fine organizzaorganizzò una [[manifestazione]] lungo il fiume [[Po]], partendo dalla sua sorgente in [[Piemonte]] e arrivando a [[Venezia]], in [[Riva degli Schiavoni]], dove, dopo aver ammainato la [[bandiera tricolore italiana]], fafece issare quella [[Bandiera della Padania|della Padania]] col [[Sole delle Alpi]] verde in campo bianco, e proclamaproclamò provocatoriamente l'indipendenza della ''Repubblica Federale della Padania'', leggendo una dichiarazione che affermava: «''Noi Popoli della Padania, solennemente proclamiamo: la Padania è una Repubblica federale, indipendente e sovrana...''».<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.prov-varese.leganord.org/doc/dichind.htm|titolo= Dichiarazione di indipendenza e sovranità della Padania|accesso=3 febbraio 2008|editore= Lega Nord Padania Provincia di Varese|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119232342/http://www.prov-varese.leganord.org/doc/dichind.htm#|dataarchivio=19 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Nello stesso periodo creò un'assise politica a [[Mantova]], denominata ''Parlamento del Nord'' (successivamente [[Parlamento della Padania]]), e l'anno successivo portò oltre sei milioni di persone (cifra dichiarata da organi leghisti) a votare sotto i gazebo per il primo governo della Padania. Durante questa fase, ritenendo opportuno dar voce e spazio alla cultura padana, fondò alcuni mezzi di comunicazione, come il quotidiano ''[[La Padania]]'', [[Radio Padania Libera|Radio Padania]] e [[Telecampione#La collaborazione con TelePadania|TelePadania]]. Bossi ricoprì l'incarico di direttore politico del quotidiano.
 
Alle [[Elezioni europee del 1999 in Italia|elezioni europee del 1999]] fu riconfermato nella medesima circoscrizione con 134.618 preferenze<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=13/06/1999&tpa=Y&tpe=I&ms=S&es1=N&ne1=1&levsut1=1&lev1=1&nlg=4&ne=1&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Europee 13/06/1999 Area ITALIA + ESTERO Circoscrizione ITALIA NORD-OCCIDENTALE
Nello stesso periodo crea un'assise politica a [[Mantova]] denominata ''Parlamento del Nord'' (e successivamente [[Parlamento della Padania]]) e l'anno successivo porta oltre 6 milioni di persone (cifra dichiarata da organi leghisti) a votare sotto i gazebo per il primo ''Governo della Padania''. Durante questa fase, ritenendo opportuno dar voce e spazio alla cultura padana, fonda alcuni mezzi di comunicazione, come il quotidiano ''[[La Padania]]'', [[Radio Padania Libera|Radio Padania]] e [[Telecampione#La collaborazione con TelePadania|TelePadania]]. Bossi ricopre l'incarico di direttore politico del quotidiano.
LEGA NORD}}</ref>.
 
I rapporti con Berlusconi continuavano a essere tesi. Dalle pagine della ''Padania'', il leader di Forza Italia venne accusato di collusione con la [[mafia]].<ref>«La [[Fininvest]] è nata da [[Cosa nostra|Cosa Nostra]]», in un articolo{{chiarire||quale?}} pubblicato sull'organo ufficiale della Lega Nord il 27 ottobre del [[1998]].</ref> All'opposizione durante i governi di [[centro-sinistra]] ([[Governo Prodi I|Prodi I]], [[Governo D'Alema I|D'Alema I]], [[Governo D'Alema II|D'Alema II]] e [[Governo Amato II|Amato II]]), Bossi riallacciò i rapporti col Polo di centro-destra in occasione delle [[elezioni regionali italiane del 2000|elezioni regionali del 2000]], costituendo l'anno successivo una nuova coalizione, chiamata [[Casa delle Libertà]]. L'alleanza vinse le [[elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]], anche se i voti della Lega Nord scesero dal 10% al 3,9%, anche se il segretario fu comunque rieletto alla Camera nel [[Collegio elettorale di Milano 3 (Camera dei deputati)|collegio elettorale di Milano 3]], ottenendo il 53,06% e superando Alberto Martinelli dell'Ulivo (41,34%).<ref>Dato relativo alla quota proporzionale della Camera dei Deputati.</ref> Bossi entrò nel governo, assumendo l'incarico di ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione. Lo stesso anno fu eletto per la seconda volta consigliere comunale di Milano con 554 preferenze, dimettendosi l'anno successivo.<ref>{{Cita web|url=http://fc.retecivica.milano.it/Rete%20Civica%20di%20Milano/Rete%20Cittadini%20Milano%20-%20home/Candidati%20per%20Milano%20LD/S024AD309-024AD32A?WasRead=1|titolo=Dati definitivi elezioni amministrative}}</ref>
I rapporti con Silvio Berlusconi continuano a essere tesi. Dalle pagine della ''[[La Padania|Padania]]'', il leader di Forza Italia viene accusato di collusione con la [[mafia]].<ref>«La [[Fininvest]] è nata da [[Cosa nostra|Cosa Nostra]]», in un articolo{{chiarire||quale?}} pubblicato sull'organo ufficiale della Lega Nord il 27 ottobre del [[1998]].</ref>
 
Bossi si è sempre schierato contro l'[[adozione da parte di coppie dello stesso sesso]]. Nel settembre 2000 affermò che «la Lega Nord è assolutamente contraria alle adozioni artificiali che fanno parte della famiglia artificiale»<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/16/Bossi_niente_adozioni_per_coppie_co_0_0009169733.shtml |titolo=Bossi: niente adozioni per le coppie gay |accesso=15 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221160741/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/16/Bossi_niente_adozioni_per_coppie_co_0_0009169733.shtml |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=no }}</ref>. Sempre nel settembre 2000, durante un comizio a Venezia, Bossi affermò: «I poteri occulti hanno tentato di far passare in Europa, con l'appoggio dei comunisti e delle lobby gay, l'affidamento dei bambini in adozione alle coppie omosessuali. Non abbiamo niente contro gli omosessuali, ma lanciamo un monito alla nuova famiglia Addams. Guai, Europa! Giù le mani dai bambini, sporcaccioni!»
All'opposizione durante il governo di [[centro-sinistra]] ([[Governo Prodi I|Prodi]] 1996-98; [[Governo D'Alema I|D'Alema I]] e [[Governo D'Alema II|bis]] 1998-2000 e [[Governo Amato II|Amato]] 2000-2001), Bossi riallaccia i rapporti col Polo di centro-destra in occasione delle [[elezioni regionali italiane del 2000|elezioni regionali del 2000]], costituendo l'anno successivo una nuova coalizione chiamata [[Casa delle Libertà]]. L'alleanza vince le [[elezioni politiche italiane del 2001|elezioni politiche del 2001]] (13 maggio), anche se i voti della Lega Nord scendono dal 10% al 3,9%.<ref>Dato relativo alla quota proporzionale della Camera dei Deputati.</ref> Bossi entra nel governo assumendo l'incarico di Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione.
 
Successivamente Bossi tornò sull'argomento: «''I poteri forti sostengono la famiglia omosessuale. Non possono fare figli, e quindi si scardinano i valori. E la sinistra, i nazisti rossi, non amano la famiglia tradizionale. Alleati con i banchieri e i poteri forti, sognano l'utopia''» Nei mesi successivi, la [[Lega Nord]] raccolse le firme contro il progetto europeo che voleva riconoscere le adozioni per le coppie dello stesso sesso.
Umberto Bossi si è sempre schierato contro le [[adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozioni gay]]. Nel settembre 2000 ha affermato che «la Lega Nord è assolutamente contraria alle adozioni artificiali che fanno parte della famiglia artificiale».<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/16/Bossi_niente_adozioni_per_coppie_co_0_0009169733.shtml Bossi: niente adozioni per le coppie gay]</ref>
 
=== Malattia e rientro in politica ===
Sempre nel settembre 2000, durante un comizio a Venezia, Bossi affermò:{{citazione|I poteri occulti hanno tentato di far passare in Europa, con l'appoggio dei comunisti e delle lobby gay, l'affidamento dei bambini in adozione alle coppie omosessuali. Non abbiamo niente contro gli omosessuali, ma lanciamo un monito alla nuova famiglia Addams. Guai, Europa! Giù le mani dai bambini, sporcaccioni!}}
{{dx|[[File:Bossi, incontro MGP dopo malattia, 2005.jpg|miniatura|Bossi, al rientro dopo l'[[ictus]], parla a un incontro del [[Movimento Giovani Padani]] con [[Giancarlo Giorgetti]] e [[Rosi Mauro]] nel [[2005]]]]}}
Successivamente Bossi tornò sull'argomento: {{citazione|I poteri forti sostengono la famiglia omosessuale. Non possono fare figli, e quindi si scardinano i valori. E la sinistra, i nazisti rossi, non amano la famiglia tradizionale. Alleati con i banchieri e i poteri forti, sognano l'utopia.}}
La mattina dell'11 marzo [[2004]] Bossi venne colpito da un [[ictus cerebrale]], venendo ricoverato in ospedale (portato in urgenza nell'Ospedale Fondazione Macchi di Varese), e le sue condizioni destarono notevoli preoccupazioni fin dall'esordio<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/bossiospedale/bossiospedale/bossiospedale.html|titolo=Malore per Umberto Bossi
Nei mesi successivi, la [[Lega Nord]] raccolse le firme contro il progetto europeo che voleva riconoscere le adozioni per i gay.
Trasportato in ospedale|data=11 marzo 2004|accesso=12 luglio 2023}}</ref>. La riabilitazione lo costrinse a una lunga degenza ospedaliera presso la clinica Hildebrand di [[Brissago]], nel [[Canton Ticino]], tenuta per lungo tempo (ben 51 giorni) segreta<ref>[http://archivio.corriere.it/Archivio/pro/view.shtml#!/NjovZXMvaXQvcmNzZGF0aW1ldGhvZGUxL0A2NjYyNg%3D%3D, La moglie autorizza i medici «Bossi in Svizzera, sta meglio» "Corriere della sera" 24 giugno 2004]</ref>, e a una faticosa convalescenza, che lo portarono ad una lunga interruzione dell'attività politica. Gli furono vicini la moglie Manuela e i figli, la segretaria del [[Sindacato Padano]] [[Rosi Mauro]] e l'allora [[Provincia di Varese#Amministrazioni|presidente della Provincia di Varese]] [[Marco Reguzzoni]]<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/bossiospedale/dolore/dolore.html |titolo=Repubblica.it/politica: Il lamento scritto di Bossi una lavagna per dire: "Dolore"<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=21 marzo 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100419233436/http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/bossiospedale/dolore/dolore.html |dataarchivio=19 aprile 2010 |urlmorto=no }}</ref>. Nonostante le condizioni di salute (l'[[emiparesi]], conseguenza dell'ictus, gli lasciò un braccio indebolito e la difficoltà a camminare e parlare, menomazioni dalle quali non si è mai del tutto ripreso), alle [[Elezioni europee del 2004 in Italia|elezioni europee del 2004]] venne ricandidato al Parlamento europeo, per la Lega come capolista nelle [[Circoscrizioni elettorali del Parlamento europeo|circoscrizioni]] [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]] e [[Circoscrizione Italia nord-orientale|nord-orientale]], risultando eletto per la quarta volta in quella nord-occidentale con 182.823 preferenze<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=12/06/2004&tpa=Y&tpe=I&ms=S&es1=N&ne1=1&levsut1=1&lev1=1&nlg=1&ne=1&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Europee 12/06/2004 Area ITALIA + ESTERO Circoscrizione ITALIA NORD-OCCIDENTALE
LEGA NORD}}</ref>, dimettendosi da deputato e ministro per il seggio europeo.
 
Lo si rivide solo il 19 settembre nella sua casa a [[Gemonio]]<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/20/bossi-primo-saluto-in-pubblico.html |titolo=Bossi, primo saluto in pubblico |accesso=8 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090814002400/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/20/bossi-primo-saluto-in-pubblico.html |dataarchivio=14 agosto 2009 |urlmorto=no }}</ref> e tornò in pubblico gradualmente,<ref>[https://www.google.it/custom?hl=it&client=pub-4497435727402902&cof=FORID%3A1%3BGL%3A1%3BS%3Ahttp%3A%2F%2Fwww3.varesenews.it%2F%3BL%3Ahttp%3A%2F%2Fwww3.varesenews.it%2Fimages%2Flogo_vn_google.gif%3BLH%3A50%3BLW%3A204%3BLBGC%3AFFFFFF%3BLC%3A%23333333%3BVLC%3A%23999999%3BGALT%3A%23808080%3BGFNT%3A%23666666%3BGIMP%3A%23666666%3BDIV%3A%23CC0000%3B&domains=www3.varesenews.it&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&q=bossi+aldo+cazzullo+gemonio&sitesearch=&meta=]</ref> prima partecipando il 28 febbraio 2005 nella sede della Lega in via Bellerio a Milano all'inaugurazione dell'asilo nido interno,<ref>{{Cita news|autore=Rodolfo Sala|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/01/bossi-torna-arringa-leghisti-meglio-la-svizzera.html|titolo=Bossi torna e arringa i leghisti. Meglio la Svizzera, non l'Europa|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|p=21|data=1º marzo 2005|accesso=16 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213210143/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/01/bossi-torna-arringa-leghisti-meglio-la-svizzera.html|dataarchivio=13 dicembre 2013|urlmorto=no}}</ref> poi il 6 marzo tiene il suo primo comizio dopo l'ictus nella casa dell'esilio di [[Carlo Cattaneo]] a [[Castagnola-Cassarate|Castagnola]],<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/07/la-mano-tremante-la-voce-roca.html |titolo=La mano tremante, la voce roca l'emozione del condottiero ferito |accesso=8 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090814014354/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/07/la-mano-tremante-la-voce-roca.html |dataarchivio=14 agosto 2009 |urlmorto=no }}</ref> quindi il 19 giugno 2005 ad uno dei tradizionali raduni di Pontida<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/20/bossi-ritorna-infiamma-pontida-sapevo-che-la.html|titolo=Bossi ritorna e infiamma Pontida Sapevo che la Ue sarebbe fallita <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090814010811/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/20/bossi-ritorna-infiamma-pontida-sapevo-che-la.html|dataarchivio=14 agosto 2009|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/politica/pontibossi/6.html|titolo=Centomila a Pontida con Bossi <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090811012240/http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/politica/pontibossi/6.html|dataarchivio=11 agosto 2009|urlmorto=no}}</ref>, ma solo dal 15 novembre ritornerà a far politica a Roma ripresentandosi al Senato.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/16/il-gran-ritorno-di-bossi-roma-ora.html|titolo=Il gran ritorno di Bossi a Roma Ora tutti federalisti nella Cdl <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090814014404/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/16/il-gran-ritorno-di-bossi-roma-ora.html|dataarchivio=14 agosto 2009|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/politica/bosstri/1.html|titolo=Bossi torna al Senato|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=12 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120407113723/http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/politica/bosstri/1.html|dataarchivio=7 aprile 2012|urlmorto=no}}</ref>
==== La malattia e il rientro in politica ====
[[File:Bossi, incontro MGP dopo malattia, 2005.jpg|miniatura|destra|Umberto Bossi (al centro) nel [[2005]] al rientro dopo la malattia, parla a un incontro del [[Movimento Giovani Padani]] con lui [[Giancarlo Giorgetti]] e [[Rosi Mauro|Rosy Mauro]]]]
 
Alla manifestazione di Castagnola (che ha fatto discutere nell'ambiente ticinese{{Senza fonte}}) presero parte anche il ministro dell'Economia [[Giulio Tremonti]] (legato a Bossi da un patto di leale collaborazione, chiamato dai media «asse del Nord»), il ministro [[Roberto Calderoli]], il ministro della Giustizia [[Roberto Castelli]], il ministro del Lavoro e politiche sociali [[Roberto Maroni]] e una delegazione della [[Lega dei Ticinesi]], movimento politico localista a ispirazione cantonale elvetico guidato dall'imprenditore luganese [[Giuliano Bignasca]]<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Trocino|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Bossi_anno_dopo_padani_sono_co_9_050307016.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Bossi_anno_dopo_padani_sono_co_9_050307016.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|titolo=Bossi un anno dopo: padani, sono tornato|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=13|data=7 marzo 2005|accesso=12 aprile 2012}}</ref>. Bossi parlò tre volte, per un totale di 15 minuti<ref>{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/233315/comizio-di-umberto-bossi|titolo=Comizio di Umberto Bossi <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090820093212/http://www.radioradicale.it/scheda/233315/comizio-di-umberto-bossi|dataarchivio=20 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
La mattina dell'11 marzo [[2004]] è ricoverato in ospedale in gravi condizioni, colpito da un [[ictus]] cerebrale; le condizioni cliniche di Bossi destarono notevoli preoccupazioni fin dall'esordio (in urgenza fu portato nell'Ospedale Fondazione Macchi di Varese). Le circostanze in cui si è verificato l'ictus sono, tutt'oggi, fonte di discussioni e varie congetture mai, peraltro, verificate. La riabilitazione lo ha costretto a una lunga degenza ospedaliera presso la clinica Hildebrand di [[Brissago]], nel [[Canton Ticino]] in [[Svizzera]] tenuta per lungo tempo (ben 51 giorni) segreta<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/24/moglie_autorizza_medici_Bossi_Svizzera_co_9_040624015.shtml, La moglie autorizza i medici «Bossi in Svizzera, sta meglio» "Corriere della sera" 24 giugno 2004]</ref> e a una faticosa convalescenza, poi conseguentemente a una lunga interruzione dell'attività politica. Gli sono vicini la moglie Manuela e i figli, la segretaria del [[Sindacato Padano]] [[Rosi Mauro|Rosy Mauro]], l'allora Presidente della Provincia di Varese [[Marco Reguzzoni]]<ref>[http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/bossiospedale/dolore/dolore.html Repubblica.it/politica: Il lamento scritto di Bossi una lavagna per dire: "Dolore"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nella primavera 2006, in occasione delle [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche di quell'anno]], intervenne personalmente a comizi e incontri pubblici a sostegno dei candidati leghisti al Parlamento e alle successive elezioni amministrative. Eletto deputato quale capolista della Lega Nord Padania-Movimento per l'Autonomia, rifiutò il posto per rimanere al Parlamento europeo. Nel 2008 venne rieletto alla Camera e si dimise dal Parlamento europeo, dove fu rieletto nel 2009 nelle tre circoscrizioni del Nord e del Centro conseguendo in tutto oltre 330.000 preferenze con un picco di 171.052 al Nord-Ovest; rinunciò tuttavia al seggio europeo per conservare la carica a livello nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=07/06/2009&tpa=Y&tpe=I&ms=S&es1=N&ne1=1&levsut1=1&lev1=1&nlg=1&ne=1&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Europee 07/06/2009 Area ITALIA + ESTERO Circoscrizione I CIRCOSCRIZIONE: ITALIA NORD-OCCIDENTALE
Nonostante le condizioni di salute (l'[[emiparesi]], conseguenza dell'ictus, gli ha lasciato un braccio indebolito, difficoltà a camminare e parlare da cui non si è mai completamente ripreso) è candidato come capolista al [[Parlamento europeo]] alle [[elezioni europee del 2004|elezioni di giugno]], risultando eletto nelle due circoscrizioni del nord, con circa 285.000 voti. Per il seggio di [[Strasburgo]] ha lasciato la carica di deputato italiano.
LEGA NORD}}</ref> Nominato ministro delle Riforme istituzionali nel [[governo Berlusconi IV]], Bossi nel 2009 presentò la legge delega per la riforma del federalismo fiscale. Restò ministro fino alla fine di tale governo, nel novembre 2011.
 
==== Manifestazioni leghiste ====
Lo si rivedrà solo il 19 settembre nella sua casa a [[Gemonio]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/20/bossi-primo-saluto-in-pubblico.html Bossi, primo saluto in pubblico]</ref> e tornerà in pubblico gradualmente<ref>[http://www.google.it/custom?hl=it&client=pub-4497435727402902&cof=FORID%3A1%3BGL%3A1%3BS%3Ahttp%3A%2F%2Fwww3.varesenews.it%2F%3BL%3Ahttp%3A%2F%2Fwww3.varesenews.it%2Fimages%2Flogo_vn_google.gif%3BLH%3A50%3BLW%3A204%3BLBGC%3AFFFFFF%3BLC%3A%23333333%3BVLC%3A%23999999%3BGALT%3A%23808080%3BGFNT%3A%23666666%3BGIMP%3A%23666666%3BDIV%3A%23CC0000%3B&domains=www3.varesenews.it&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&q=bossi+aldo+cazzullo+gemonio&sitesearch=&meta=]</ref> prima partecipando il 28 febbraio [[2005]] nella sede della Lega in via Bellerio a Milano all'inaugurazione dell'asilo nido interno,<ref>{{Cita news|autore=Rodolfo Sala|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/01/bossi-torna-arringa-leghisti-meglio-la-svizzera.html|titolo=Bossi torna e arringa i leghisti. Meglio la Svizzera, non l'Europa|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|pagina=21|data=1º marzo 2005|accesso=16 aprile 2012}}</ref> poi il 6 marzo tiene il suo primo comizio dopo l'ictus nella casa dell'esilio di [[Carlo Cattaneo]] a [[Castagnola-Cassarate|Castagnola]],<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/07/la-mano-tremante-la-voce-roca.html La mano tremante, la voce roca l'emozione del condottiero ferito]</ref> quindi il 19 giugno [[2005]] è in uno dei tradizionali raduni di Pontida<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/20/bossi-ritorna-infiamma-pontida-sapevo-che-la.html Bossi ritorna e infiamma Pontida Sapevo che la Ue sarebbe fallita]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/politica/pontibossi/6.html Centomila a Pontida con Bossi]</ref>, ma solo dal 15 novembre ritornerà a far politica a Roma ripresentandosi al Senato.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/16/il-gran-ritorno-di-bossi-roma-ora.html Il gran ritorno di Bossi a Roma Ora tutti federalisti nella Cdl]</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/politica/bosstri/1.html|titolo=Bossi torna al Senato|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=12 aprile 2012}}</ref>
Il 17 settembre 2006, in occasione del decennale della [[Dichiarazione di indipendenza e sovranità della Padania|dichiarazione d'indipendenza della Padania]], dal palco galleggiante in Riva degli Schiavoni a Venezia lanciò l'idea di riaprire il Parlamento del Nord, quale punto di contatto fra il cittadino e le istituzioni centrali, e sostenne la necessità di un rinnovamento della classe dirigente leghista nella direzione dei giovani. Il 2 febbraio del 2007 partecipò ai lavori di riapertura del Parlamento del Nord a [[Vicenza]].<ref>{{YouTube
|autore = il Fatto Quotidiano
|id = x1MK8wrVlAE
|titolo = Lega, al via il Parlamento padano
|data =
|accesso = 12 luglio 2023
}}</ref> L'assise padana tornò a riunirsi mensilmente nella città veneta. Verso la fine dell'agosto 2007 tornò a far parlare di sé a causa di una esternazione relativa alla protesta fiscale da lui stesso ideata per far cadere il governo Prodi, affermando: "C'è sempre una prima volta per prendere in mano i fucili", ma anche: "Se la Lombardia non paga, l'Italia muore in 5 giorni".<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/08_Agosto/26/bossi_fisco_fucile.html|titolo=Bossi: "Per il fucile c'è sempre prima volta"|data=26 agosto 2007|accesso=12 luglio 2023}}</ref>
[[File:Lega-Quirinale.jpg|sinistra|miniatura|Bossi al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] con [[Rosi Mauro]], [[Roberto Calderoli]], [[Roberto Cota]] e [[Federico Bricolo]] nel [[2008]].]]
Il 5 gennaio 2008 Bossi colse l'occasione d'incontrare il presidente cantonale della Lega dei Ticinesi [[Giuliano Bignasca]], dopo una visita al cardiocentro di Lugano, al fine di discutere delle problematiche politiche dell'[[Insubria|area insubre]]. La riunione si tenne presso il Grott dal Prévat di [[Bosco Luganese]]. Alla riunione parteciparono anche il Consigliere di Stato ticinese [[Marco Borradori]] e il deputato [[Norman Gobbi]]. Per la Lega Nord era presente il presidente della [[Provincia di Como]] [[Leonardo Carioni]]. Si parlò soprattutto di trasporti e in particolare del prolungamento della NTFA oltre la frontiera e dei progetti per l'aeroporto lombardo della [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]]. Gli svizzeri decisero di partecipare con una delegazione della loro Lega alla manifestazione federale dei Lumbard programmata per il 10 febbraio contro la possibilità di declassamento dell'aeroporto e la vendita dell'[[Alitalia]] alla compagnia di bandiera francese [[Air France]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tio.ch/ticino/386862/bossi-contro-le-delocalizzazioni-il-ticino-ha-anticipato-i-tempi|titolo=Bossi contro le delocalizzazioni: "Il Ticino ha anticipato i tempi"|data=2008|accesso=12 luglio 2023}}</ref>
 
Il 20 luglio 2008, parlando al congresso della Liga Veneta a [[Padova]], citando una traccia dell'[[il Canto degli Italiani|inno di Mameli]] - dove si dice ''Ché schiava di Roma'' - puntò a tal proposito il dito medio esprimendo il suo dissenso alla schiavitù della Padania. Inoltre, in riferimento anche alla bocciatura del figlio Renzo agli esami di maturità per il secondo anno consecutivo, esortò a una riforma scolastica, da fare dopo quella federalista, dove non sia previsto l'insegnamento da "gente (''gli insegnanti'') non dal nord", accusata di "martoriare" gli studenti settentrionali.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/08_luglio_20/bossi_lega_dialogo_a29d8d36-5644-11dd-a206-00144f02aabc.shtml|titolo=Bossi, insulti all'inno e docenti del Sud|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=20 luglio 2008|accesso=12 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110108114814/http://www.corriere.it/politica/08_luglio_20/bossi_lega_dialogo_a29d8d36-5644-11dd-a206-00144f02aabc.shtml|dataarchivio=8 gennaio 2011|urlmorto=no}}</ref>
Alla manifestazione di Castagnola (che ha fatto discutere nell'ambiente ticinese{{Citazione necessaria}}) prende parte anche il ministro dell'Economia [[Giulio Tremonti]] (legato a Bossi da un patto di leale collaborazione chiamato dai media «asse del Nord»), il ministro [[Roberto Calderoli]], il Ministro della Giustizia [[Roberto Castelli]], il Ministro del Lavoro e politiche sociali [[Roberto Maroni]] e una delegazione della [[Lega dei Ticinesi]], movimento politico localista a ispirazione cantonale elvetico guidato dall'imprenditore luganese [[Giuliano Bignasca]]<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Trocino|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Bossi_anno_dopo_padani_sono_co_9_050307016.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Bossi_anno_dopo_padani_sono_co_9_050307016.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Bossi un anno dopo: padani, sono tornato|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=13|data=7 marzo 2005|accesso=12 aprile 2012}}</ref>. Bossi parlerà tre volte per un totale di 15 minuti<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/233315/comizio-di-umberto-bossi Comizio di Umberto Bossi]</ref>.
 
Il 13 settembre [[2009]] a [[Venezia]], durante la festa dei popoli padani, annuale festa della [[Lega Nord]], durante il comizio davanti a decine di migliaia di militanti, sostenitori e simpatizzanti, disse: "Il federalismo non basta più, la Padania un giorno sarà uno Stato libero, indipendente e sovrano; saremo liberi con le buone o con le meno buone. I padani non hanno paura del carcere per ottenere la loro libertà!".<ref>{{Cita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=ZvjYx8IS8SQ |titolo=YouTube<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160617082958/https://www.youtube.com/watch?v=ZvjYx8IS8SQ |dataarchivio=17 giugno 2016 |urlmorto=no }}</ref>
Nella primavera [[2006]], in occasione delle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche]], interviene personalmente a comizi e incontri pubblici a sostegno dei candidati leghisti al Parlamento e alle successive elezioni amministrative. Eletto deputato quale capolista della Lega Nord Padania-Movimento per l'Autonomia, rifiuta il posto per rimanere al Parlamento europeo.
 
=== Dimissioni da segretario federale della Lega ===
Nel [[2008]] viene rieletto alla Camera e si dimette dal Parlamento Europeo.
{{Vedi anche|Lega Nord#Il caso Belsito e le dimissioni di Bossi}}
Nominato ministro delle Riforme istituzionali nel [[governo Berlusconi IV]], Bossi nel 2009 presenta la legge delega per la riforma del federalismo fiscale.
[[File:Discorso Umberto Bossi, Festa dei popoli padani 2012.JPG|miniatura|sinistra|Discorso di Bossi alla [[festa dei popoli padani]] a [[Venezia]] nel 2012]]
Il 5 aprile 2012, nel corso del consiglio federale della Lega Nord organizzato per nominare un nuovo tesoriere del partito, Bossi annuncia a sorpresa le proprie dimissioni irrevocabili da segretario federale del partito<ref>{{Cita news|autore=Luigi Ferrarella|url=http://www.corriere.it/politica/12_aprile_06/ferrarella-gli-manteniamo-moglie-e-figli_9ae7f380-7fab-11e1-8090-7ef417050996.shtml|titolo=«Gli manteniamo moglie e figli Se lo sanno i militanti è finito»|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=6|mese=aprile|anno=2012|accesso=6 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120406184916/http://www.corriere.it/politica/12_aprile_06/ferrarella-gli-manteniamo-moglie-e-figli_9ae7f380-7fab-11e1-8090-7ef417050996.shtml|dataarchivio=6 aprile 2012|urlmorto=no}}</ref>, motivato la propria scelta spiegando di voler tutelare il partito e al tempo stesso la propria famiglia dalle [[Inchiesta|inchieste]] delle [[Procura della Repubblica|procure]] di [[Milano]], [[Napoli]] e [[Reggio Calabria]] dalla quale parrebbe che parte dei soldi della [[Lega Nord]] siano stati utilizzati dalla famiglia Bossi<ref>[http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120405_165059.shtml Tmnews - Bossi si dimette] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120407223804/http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120405_165059.shtml |data=7 aprile 2012 }}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2012/04/05/umberto-bossi-si-e-dimesso/|titolo=Umberto Bossi si è dimesso|sito=Il Post|data=2012-04-05|lingua=it|accesso=7 marzo 2023}}</ref>. Nel corso del medesimo consiglio federale venne nominato [[Lega Nord#Presidente federale|presidente federale della Lega Nord]], succedendo ad [[Angelo Alessandri]], e a succedergli nel ruolo di segretario federale fu un [[triumvirato]] composto da [[Roberto Maroni]], [[Roberto Calderoli]] e [[Manuela Dal Lago]]<ref name=":3" /><ref>[http://www.agi.it/politica/notizie/201204051726-pol-rt10194-lega_triumvirato_e_maroni_dal_lago_calderoli Lega: triumvirato è Maroni, Dal Lago, Calderoli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160308025603/http://www.agi.it/politica/notizie/201204051726-pol-rt10194-lega_triumvirato_e_maroni_dal_lago_calderoli |data=8 marzo 2016 }}</ref>, rimasto in carica fino alla celebrazione del V congresso federale "''Prima il Nord!''" svoltosi ad [[Assago]] tra il 30 giugno e il 1º luglio dello stesso anno<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/politica/2012/04/13/news/maroni_su_facebook_ora_si_riparte_congresso_evento_storico-33231889/index.html?ref=search |titolo=Maroni: "Si riparte, congresso evento storico" giorni contati anche per l'assessore Rizzi |accesso=20 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140102194615/http://www.repubblica.it/politica/2012/04/13/news/maroni_su_facebook_ora_si_riparte_congresso_evento_storico-33231889/index.html?ref=search |dataarchivio=2 gennaio 2014 |urlmorto=no }}</ref>, dove venne eletto come segretario lo stesso Maroni, leader dell'omonima corrente “''maroniana''” rivale a quella campeggiata da Bossi stesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2013/04/16/cosa-succede-nella-lega/|titolo=Cosa succede nella Lega|sito=Il Post|data=2013-04-16|lingua=it|accesso=7 marzo 2023}}</ref>
 
=== Ritorno e sconfitta contro Salvini ===
==== Manifestazioni leghiste ====
Dopo le dimissioni da segretario, Bossi si allontanò dalla scena politica, diradando le sue apparizioni pubbliche, venendo comunque ricandidato alla Camera, venendo rieletto deputato.
[[File:Discorso Umberto Bossi, Festa dei popoli padani 2012.JPG|miniatura|sinistra|Discorso di Bossi alla [[festa dei popoli padani]] a Venezia nel 2012]]
Il 17 settembre del 2006, in occasione del decennale della dichiarazione d'indipendenza della Padania, dal palco galleggiante in Riva degli Schiavoni a [[Venezia]], lancia l'idea di riaprire il [[Parlamento della Padania|Parlamento del Nord]], quale punto di contatto fra il cittadino e le istituzioni centrali, e della necessità di un rinnovamento della classe dirigente leghista nella direzione dei giovani.
 
Al [[raduno di Pontida]] del [[2013]] ritornò pubblicamente sulla scena politica e, in vista delle [[Elezioni primarie della Lega Nord del 2013|elezioni primarie della Lega Nord di fine anno]], si candida alla segreteria del partito<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/27/lega-nord-bossi-penso-di-ricandidarmi-alla-segreteria-federale/758171/|titolo=Lega Nord, Bossi: "Penso di ricandidarmi alla segreteria federale"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=27 ottobre 2013|lingua=it|accesso=5 settembre 2024}}</ref>, andando a sfidare [[Matteo Salvini]], [[europarlamentare]] e [[Lega Lombarda (partito politico)#Segretari/Coordinatori nazionali|segretario della Lega Lombarda]], dove viene sconfitto ottenendo il 18,34% dei voti contro l'81,66% di Salvini che assume la guida del partito.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/12/07/Salvini-Bossi-futuro-Lega-mano-militanti-_9741044.html Lega, Matteo Salvini nuovo segretario] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131207175158/http://ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/12/07/Salvini-Bossi-futuro-Lega-mano-militanti-_9741044.html |data=7 dicembre 2013 }} ANSA.it, 7 dicembre 2013</ref>
Il 2 febbraio del 2007 partecipa ai lavori di riapertura del Parlamento del Nord a [[Vicenza]]. L'assise padana è tornata a riunirsi mensilmente nella città veneta. Verso la fine dell'agosto 2007, è tornato a far parlare di sé a causa di una esternazione relativa alla protesta fiscale da lui stesso ideata per far cadere il governo Prodi, affermando: ''"C'è sempre una prima volta per prendere in mano i fucili"'', ma anche: ''"Se la Lombardia non paga, l'Italia muore in 5 giorni".''
 
=== Ritorno al Senato ===
Il 5 gennaio del [[2008]], Bossi coglie l'occasione d'incontrare il presidente cantonale della [[Lega dei Ticinesi]] [[Giuliano Bignasca]], dopo una visita al cardiocentro di Lugano, al fine di discutere delle problematiche politiche dell'[[Insubria|area insubre]]. La riunione si tiene presso il ''Grott dal Prévat'' di [[Bosco Luganese]]. Alla riunione partecipano anche il Consigliere di Stato ticinese [[Marco Borradori]] e il deputato [[Norman Gobbi]]. Per la Lega Nord è presente il Presidente della [[Provincia di Como]] [[Leonardo Carioni]].
[[File:RadunoUmberto diBossi Pontidadatisenato 2013 672018.JPGjpg|miniatura|destra|MilitantiUmberto [[LegaBossi Nord|leghisti]] assistonorieletto al Senato nel [[raduno di Pontida2018]] nell'aprile 2013.]]
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene ricandidato al [[Senato della Repubblica]], tra le liste della [[Lega per Salvini Premier]] nel [[Collegio plurinominale Lombardia - 03 (2017)|collegio plurinominale Lombardia - 03]], tornando a Palazzo Madama<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=04/03/2018&tpa=I&tpe=M&ms=S&es2=S&ne2=33&levsut2=2&lev2=3&nlg=1&ne=33&ts=C&pop=S&lev1=3&ne1=3&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Senato 04/03/2018 Area ITALIA (escl. Valle d'Aosta) Regione LOMBARDIA Collegio Plurinominale LOMBARDIA - 03
Si parla soprattutto di trasporti e in particolare del prolungamento della NTFA oltre la frontiera e dei progetti per l'aeroporto lombardo della [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]]. Gli Svizzeri decidono di partecipare con una delegazione della loro Lega alla manifestazione federale dei Lumbard programmata per il 10 febbraio contra la possibilità di declassamento dell'aeroporto e la vendita dell'[[Alitalia]] alla compagnia di bandiera [[Francia|francese]] [[Air France]].
LEGA}}</ref>.
 
Il 15 febbraio 2019 è stato ricoverato in [[elisoccorso]] all'[[ospedale]] di [[Varese]], in [[rianimazione]], per un [[malore]] avuto nella sua [[abitazione]] di [[Gemonio]] ([[Provincia di Varese|Varese]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/02/15/umberto-bossi-malore/|titolo=Umberto Bossi è stato ricoverato all'ospedale di Varese per un malore|sito=Il Post|data=15 febbraio 2019|lingua=it|accesso=7 marzo 2023}}</ref>
Il 20 luglio [[2008]], parlando al congresso della ''Liga Veneta'' a [[Padova]], citando una traccia dell'[[il Canto degli Italiani|inno di Mameli]] - dove si dice ''Ché schiava di Roma'' - punta a tal proposito il dito medio esprimendo il suo dissenso alla schiavitù della Padania. Inoltre, in riferimento anche alla bocciatura del figlio Renzo agli esami di maturità per il secondo anno consecutivo, esorta a una riforma scolastica, da fare dopo quella federalista, dove non sia previsto l'insegnamento da "Gente (''gli insegnanti'') non dal nord", accusata di "martoriare" gli studenti settentrionali.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/08_luglio_20/bossi_lega_dialogo_a29d8d36-5644-11dd-a206-00144f02aabc.shtml|titolo=Bossi, insulti all'inno e docenti del Sud|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=20 luglio 2008|accesso=12 aprile 2012}}</ref>
 
Agli inizi del 2020, a pochi giorni dalla decisione di [[Matteo Salvini]] di rifondare la Lega per Salvini premier e di commissariare gli organi della Lega Nord, intervistato da [[Gad Lerner]] per ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', Bossi manifesta il suo dissenso e la contrarietà per la svolta [[Nazionalismo|nazionalista]] di [[Matteo Salvini|Salvini]] nel tentativo di trovare sostegno nel [[Meridione d'Italia|meridione]], che secondo lui non ha portato a molto, e che bisogna ancora puntare sull'[[Autonomismo|autonomia]] del [[Nord Italia]], coltivando anche buoni rapporti con la [[Sinistra (politica)|sinistra]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2020/02/03/a-umberto-bossi-non-piace-la-lega-di-salvini/|titolo=A Umberto Bossi non piace la Lega di Salvini|sito=Il Post|data=3 febbraio 2020|lingua=it|accesso=7 marzo 2023}}</ref>
Il 13 settembre [[2009]] a [[Venezia]], durante la festa dei popoli padani, annuale festa della [[Lega Nord]], durante il comizio davanti a decine di migliaia di militanti, sostenitori e simpatizzanti, dice: "il federalismo non basta più, la Padania un giorno sarà uno stato libero, indipendente e sovrano; saremo liberi con le buone o con le meno buone. I padani non hanno paura del carcere per ottenere la loro libertà!"<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=ZvjYx8IS8SQ YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Rielezione alla Camera ===
==== Le dimissioni da segretario federale della Lega ====
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] viene ricandidato alla Camera<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/15/umberto-bossi-verso-la-nona-legislatura-in-parlamento-la-lega-pronta-a-ricandidarlo-ma-stavolta-il-senatur-correra-per-la-camera/6763410/|titolo=Umberto Bossi verso la nona legislatura in Parlamento: la Lega pronta a ricandidarlo. Ma stavolta il "Senatur" correrà per la Camera|sito=Il Fatto Quotidiano|data=15 agosto 2022|lingua=it|accesso=7 marzo 2023}}</ref>, come capolista per la [[Lega per Salvini Premier]] nel [[Collegio plurinominale Lombardia 2 - 01 (2020)|collegio plurinominale Lombardia 2 - 01]], venendo rieletto deputato per la [[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX legislatura]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2022/09/28/elezioni-il-viminale-si-corregge-cambia-lattribuzione-dei-seggi.-bossi-eletto-in-lombardia_b7bd54cb-a22e-4673-b46c-7ec6dceff5e5.html|titolo=Elezioni: Il Viminale si corregge, cambia l'attribuzione dei seggi. Bossi eletto in Lombardia - Politica|sito=Agenzia ANSA|data=28 settembre 2022|lingua=it|accesso=28 ottobre 2022}}</ref>, {{Senza fonte|risultando il deputato in carica più anziano e, con la morte di [[Silvio Berlusconi]] avvenuto il 12 giugno [[2023]], anche il parlamentare eletto}}. Durante quei giorni sembrava che Bossi non fosse stato eletto, per via di un errore nel calcolo fatto sul sito del [[Ministero dell'interno|ministero dell'Interno]] e il cosiddetto "''effetto [[flipper]]''" della [[legge elettorale]] ''[[Rosatellum]]'', tant'è che venne riportato come ufficiale sia da alcuni [[Giornale|giornali]] che da esponenti della Lega, con lo stesso Bossi che commentò la sua mancata rielezione come se fosse ufficiale, e il segretario federale della [[Lega per Salvini Premier|Lega]] [[Matteo Salvini|Salvini]] aveva detto che lo avrebbe proposto come [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]], ma alla fine risultò eletto nel suo collegio, comparendo tra gli eletti sul sito dell’Interno.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/09/29/assegnazione-seggio-bossi-parlamento-effetto-flipper/|titolo=La confusa assegnazione del seggio di Umberto Bossi in parlamento|sito=Il Post|data=29 settembre 2022|lingua=it|accesso=7 marzo 2023}}</ref>
{{Vedi anche|Lega Nord#Il caso Belsito e le dimissioni di Bossi}}
[[File:Umberto Bossi daticamera.jpg|thumb|right|Umberto Bossi nel 2013]]
Il 5 aprile [[2012]] si dimette da segretario federale del partito dopo l'inchiesta delle Procure di [[Milano]], [[Napoli]] e [[Reggio Calabria]] dalla quale parrebbe che parte dei soldi della [[Lega Nord]] siano stati utilizzati dalla famiglia Bossi<ref>[http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120405_165059.shtml Tmnews - Bossi si dimette] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120407223804/http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120405_165059.shtml |data=7 aprile 2012 }}</ref><ref>{{Cita news|autore=Luigi Ferrarella|url=http://www.corriere.it/politica/12_aprile_06/ferrarella-gli-manteniamo-moglie-e-figli_9ae7f380-7fab-11e1-8090-7ef417050996.shtml|titolo=«Gli manteniamo moglie e figli Se lo sanno i militanti è finito»|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=6|mese=aprile|anno=2012|accesso=6 aprile 2012}}</ref>. Nel corso del medesimo Consiglio Federale durante il quale rassegna le proprie dimissioni, viene nominato [[Presidente]] della [[Lega Nord]], succedendo a [[Angelo Alessandri]].
Nel ruolo di [[Segretario federale]], gli succede un [[triumvirato]] composto da [[Roberto Maroni]], [[Roberto Calderoli]] e [[Manuela Dal Lago]]<ref>[http://www.agi.it/politica/notizie/201204051726-pol-rt10194-lega_triumvirato_e_maroni_dal_lago_calderoli Lega: triumvirato è Maroni, Dal Lago, Calderoli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160308025603/http://www.agi.it/politica/notizie/201204051726-pol-rt10194-lega_triumvirato_e_maroni_dal_lago_calderoli |data=8 marzo 2016 }}</ref>, fino alla celebrazione del congresso federale svoltosi nelle giornate di sabato 30 giugno e domenica 1º luglio<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2012/04/13/news/maroni_su_facebook_ora_si_riparte_congresso_evento_storico-33231889/index.html?ref=search Maroni: "Si riparte, congresso evento storico" giorni contati anche per l'assessore Rizzi]</ref>.
 
Dopo il cattivo risultato elettorale della Lega alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|politiche]], il 1º ottobre 2022 Bossi fonda l'associazione "''Comitato del Nord''"<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2022/10/01/lo-strappo-di-bossi-nella-lega-nasce-la-corrente-del-nord_67d3b094-bbff-412e-929f-26fd26efea14.html|titolo=Lo "strappo" di Bossi, nella Lega nasce la corrente del Nord - Politica|sito=Agenzia ANSA|data=1º ottobre 2022|lingua=it|accesso=28 ottobre 2022}}</ref>, una sorta di corrente interna alla Lega<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/news/2022-10-01/lega-bossi-corrente-comitato-del-nord-18289111/|titolo=Bossi dà vita a una corrente 'nordista' della Lega|sito=Agi|lingua=it|accesso=28 ottobre 2022}}</ref>, critica della [[strategia]] [[Nazionalismo|nazionale]] di Salvini e che propone un ritorno alle istanze autonomistiche del Nord Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.agenzianova.com/news/umberto-bossi-torna-in-campo-e-lancia-la-corrente-comitato-nord/|titolo=Umberto Bossi torna in campo e lancia la corrente Comitato Nord|autore=Redazione Agenzia Nova|sito=Agenzia Nova|data=2 ottobre 2022|lingua=it|accesso=28 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/10/03/bossi-salvini-lega-nord/|titolo=Un pezzo della Lega vuole tornare Lega Nord|sito=Il Post|data=3 ottobre 2022|lingua=it|accesso=7 marzo 2023}}</ref>. Il 28 dello stesso mese viene diffidata dalla Lega per Salvini premier ad usare nome e simbolo del partito, la quale afferma "''la totale estraneità di Lega per Salvini premier rispetto all'iniziativa in questione, promossa da un soggetto giuridico distinto dal partito e in nessun modo ad esso collegato''", in quanto Bossi legalmente non fa parte della nuova Lega bensì della vecchia Lega Nord, soggetto giuridico distinto dalla prima.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/lega-linea-dura-salvini-contro-comitato-nord-di-bossi_3Lrg1zjGtS5Ji4361FARD0|titolo=Lega, linea dura Salvini contro 'Comitato Nord' di Bossi|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=28 ottobre 2022|accesso=28 ottobre 2022}}</ref>
==== Il ritorno e la sconfitta contro Salvini ====
Dopo le dimissioni da segretario, Bossi si allontana dalla scena politica diradando le sue apparizioni pubbliche. Dopo quasi un anno di totale scomparsa, ritorna nella scena politica al [[Raduno di Pontida]] del 2013.
 
Alle [[Elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee del 2024]] Bossi, a sorpresa, tramite l'ex deputato [[Paolo Grimoldi]] fa sapere di aver votato [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] per dare la preferenza a [[Marco Reguzzoni]], ex deputato ''leghista'' e candidato come [[Indipendente (politica)|indipendente]], chiedendo ai suoi seguaci di fare lo stesso<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/politica/umberto_bossi_vota_forza_italia_perche_lega_tradita_cosa_sta_succedendo-8169119.html|titolo=Bossi voterà Forza Italia, il portavoce: «Darà preferenza a Reguzzoni perché la Lega è stata tradita»|autore=© Riproduzione Riservata|sito=www.ilmessaggero.it|data=8 giugno 2024|accesso=9 giugno 2024}}</ref>. Grimoldi viene poi espulso dalla lega e fonda una propria associazione autonomista e settentrionalista ''"Patto per il Nord"'', di cui Bossi diventerà presidente ''[[ad honorem]]'' ricevendo la tessera n.° 1.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lanuovapadania.it/politica/grimoldi-sui-social-la-foto-con-bossi-con-la-tessera-n-1-del-patto-per-il-nord/|titolo=Grimoldi, sui social la foto con Bossi con la tessera n.1° del Patto per il Nord|accesso=29 dicembre 2024}}</ref>
Candidatosi alle primarie della Lega Nord, il 7 dicembre viene sconfitto dall'avversario [[Matteo Salvini]] che ha ottenuto l'82% dei voti.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/12/07/Salvini-Bossi-futuro-Lega-mano-militanti-_9741044.html Lega, Matteo Salvini nuovo segretario] ANSA.it, 7 dicembre 2013</ref>
 
Ad agosto 2024 circola la [[Fake news|notizia falsa]] sulla morte di Bossi, in condizioni di salute precarie già da molto tempo, che viene smentita sia dal figli Renzo su [[Adnkronos]] che da altri esponenti della Lega.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/flashes/dagospia-morte-umberto-bossi/|titolo=È circolata una notizia falsa sulla morte di Umberto Bossi|sito=Il Post|data=30 agosto 2024|accesso=2025-04-29}}</ref>
=== Vita privata ===
Il 31 agosto [[1975]] Bossi si sposa con Gigliola Guidali, commessa di [[Gallarate]], sua compagna da cinque anni. Bossi ha 34 anni e non ha, all'epoca, un lavoro fisso. È iscritto alla Facoltà di Medicina dell'Università di Pavia. Nel [[1979]] i coniugi Bossi hanno un figlio, Riccardo. La moglie dà al marito un ultimatum: un lavoro stabile è necessario per portare avanti la famiglia. Nel [[1982]], Gigliola Guidali chiede e ottiene la separazione. Più tardi, in un'intervista, raccontò di aver chiesto la separazione dopo aver scoperto che Umberto usciva tutte le mattine di casa con la valigetta del dottore, dicendole «ciao amore, vado in ospedale», senza essersi però mai laureato;<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/11_Novembre/11/bossi_stella.shtml|titolo=Dichiarazione dell'ex signora Bossi - Corriere della Sera}}</ref> al marito mancano infatti sei esami.<ref>{{Cita libro|Giuseppe | Baiocchi | Bossi. Storia di uno che (a modo suo) ha fatto la storia | 2011 | Lindau | Torino}}
</ref> Nel [[1994]] Bossi si è sposato in seconde nozze con Manuela Marrone, di origini siciliane,<ref>[http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001025924 Panorama - Discese in campo: la «Senatura»]</ref> cofondatrice della Lega Lombarda, dalla quale ha avuto tre figli: [[Renzo Bossi|Renzo]] ([[1988]]) detto, suo malgrado, ''Il Trota'' da quando suo padre lo definì così nel [[2008]] in risposta a chi gli chiedeva se fosse il suo [[delfino (onorificenza)#Altri usi|delfino]],<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/13/Bossi_celebra_federalismo_sul_Monviso_co_9_080913155.shtml Bossi celebra il federalismo sul Monviso «Renzo delfino? Per ora è una trota»]</ref> Roberto Libertà ([[1990]])<ref>«" [http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/18/Roberto_Liberta_debutta_nello_staff_co_8_100518918.shtml Roberto Libertà debutta nello staff del padre] "», ''[[Corriere della Sera]]'', 18 maggio 2010</ref> ed Eridano Sirio ([[1995]]).<ref>«" [http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/14/Bossi_deciso_suo_figlio_chiamera_co_0_9508148393.shtml Bossi ha deciso: suo figlio si chiamera' Eridano Sirio] "», ''[[Corriere della Sera]]'', 14 agosto 1995</ref> Dal primogenito ha avuto nel [[2004]] la sua prima nipote.
 
Numerose polemiche hanno, negli ultimi anni, interessato i familiari di Umberto Bossi:
* la moglie Manuela Marrone, com'è stato rivelato da [[Mario Giordano]] nel suo libro ''Sanguisughe'' edito da Mondadori nel [[2011]], è titolare di una pensione da insegnante dall'età di 39 anni, un fatto ricordato da [[Gianfranco Fini]] in televisione il 25 ottobre 2011<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=EpabZLTcAg8 Ballarò 15 ottobre, Fini: "Moglie di Bossi in pensione a 39 anni" - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* il fratello Franco Bossi, pur essendo in possesso solo del diploma di licenza media inferiore,<ref>{{Cita news|autore=Claudio Del Frate|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/09/Una_nomina_per_fratello_Bossi_co_0_030209143.shtml|titolo=Una nomina per il fratello di Bossi, scontro a Varese|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=9 febbraio 2003|accesso=10 aprile 2012}}</ref> ha lavorato dal [[2004]] al [[2009]] come [[assistente parlamentare]] dell'eurodeputato leghista [[Matteo Salvini]]<ref name="stella04">{{Cita news|autore=[[Gian Antonio Stella]]|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/11_Novembre/11/bossi_stella.shtml|titolo=Una nomina per il fratello di Bossi, scontro a Varese|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=9 febbraio 2003|accesso=10 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/09/Una_nomina_per_fratello_Bossi_co_0_030209143.shtml}}</ref>;
* il figlio Riccardo Bossi, primogenito di Umberto Bossi, è stato condannato a Milano per appropriazione indebita aggravata a 1 anno e 8 mesi di carcere per 158.000 euro sottratte ai fondi del Carroccio per spese personali. Processo con rito abbreviato. È stato denunciato da vari commercianti per truffa.<ref>{{Cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/06/28/news/_il_pieno_grazie_paghero_riccardo_bossi_denunciato_dal_benzinaio_del_varesotto-143015677/?ref=HREC1-27|titolo="Il pieno grazie, pagherò", Riccardo Bossi denunciato dal benzinaio del Varesotto|data=28 giugno 2016|accesso=3 settembre 2016}}</ref>
* il figlio Renzo Bossi, secondogenito di Umberto Bossi, a gennaio [[2009]] venne nominato membro dell'Osservatorio sulla trasparenza e l'efficacia del [[Fiera di Milano|sistema fieristico lombardo]], organismo istituito su iniziativa della Lega.<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/01/22/Economia/EXPO-2015-LEGA-NORD-ISTITUISCE-OSSERVATORIO-SISTEMA-FIERISTICO-LOMBARDO_111201.php|titolo=Expo 2015: Lega Nord istituisce Osservatorio Sistema Fieristico Lombardo|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=22 gennaio 2009|accesso=11 aprile 2012}}</ref> La nomina sollevò un ampio dibattito e aspre polemiche; [[Vittorio Zucconi]] su ''Repubblica'' definì la nomina [[nepotismo|nepotista]].<ref>{{Cita news|autore=[[Vittorio Zucconi]]|url=http://zucconi.blogautore.repubblica.it/2009/08/24/a-famigghia-padana/|titolo='a famigghia padana|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 agosto 2009|accesso=11 aprile 2012}}</ref> La polemica più aspra fu legata al suo stipendio di 12.000 euro mensili, notizia in seguito smentita dal presidente del [[consiglio regionale della Lombardia]] [[Davide Boni]]<ref>[http://milano.blogosfere.it/2009/09/renzo-bossi-e-il-mistero-del-12mila-euro-arriva-la-smentita-di-davide-boni.html Osservatorio Fieristico: Renzo Bossi e il mistero del 12mila euro, arriva la smentita di Davide Boni]</ref> e dal capogruppo della Lega Nord alla Camera [[Roberto Cota]].<ref>[http://www.ilpadano.com/padano.php?newsID=2057 COTA “Una balla lo stipendio da 12mila euro di Renzo Bossi”]</ref> Renzo Bossi, a 21 anni e sei mesi, con 12.893 voti, fu il più giovane consigliere regionale mai eletto in Lombardia. Nelle elezioni regionali del 2010 infatti venne, infine, candidato nella [[provincia di Brescia]] ed eletto nelle liste della "Lega Lombarda - Lega Nord - Padania". Fu componente sia della Commissione I Programmazione e Bilancio sia della Commissione II Affari Istituzionali<ref>[http://www.consiglio.regione.lombardia.it/web/crl/Consiglieri I Consiglieri - Consiglio Regionale della Lombardia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e percepì un trattamento economico netto mensile tra 9.831 e 11.970 euro.<ref>[http://www.consiglio.regione.lombardia.it/c/document_library/get_file?uuid=be59223a-2c95-4b16-8f3e-e7095f253610&groupId=38960 Consiglio Regione Lombardia. Trattamento economico dei Consiglieri Regionali]</ref> Rassegnò le dimissioni irrevocabili da consigliere regionale per motivi personali<ref>[http://www.ilgiornale.it/milano/renzo_bossi_pirellone_blitz_dimissioni_e_fuga_fidanzata/11-04-2012/articolo-id=582374-page=0-comments=1 Renzo Bossi al Pirellone: un blitz per le dimissioni e la fuga con la fidanzata]</ref> dopo le inchieste delle procure di Napoli, Milano e Reggio Calabria secondo cui parte dei soldi dei rimborsi elettorali sarebbero stati distratti per pagare alcune spese di familiari o fedelissimi del Senatùr, il giorno 10 aprile 2012.
* il figlio Roberto Bossi, terzogenito di Umberto Bossi, il 2 aprile [[2012]] venne condannato dal [[giudice di pace]] a versare un risarcimento di 3800 [[euro]] in favore di un esponente di [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]] per un fatto risalente a marzo [[2010]]; assieme a un amico, aveva preso di mira il militante di sinistra dapprima con offese, e infine lanciandogli contro un gavettone di [[ipoclorito di sodio|candeggina]].<ref>{{Cita news|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/04/02/news/gavettoni_alla_candeggina_condannato_il_figlio_di_bossi-32640995/?ref=HRESS-1|titolo=Gavettoni alla candeggina condannato il figlio di Bossi|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 aprile 2012|accesso=11 aprile 2012}}</ref>
 
== Controversie e procedimenti giudiziari ==
 
===ENIMONT===
=== Processo ENIMONT ===
Il 5 gennaio [[1994]], al [[processo ENIMONT]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/08/Enimont_colpevoli_Bossi_Forlani_Malfa_co_0_97060810421.shtml ''ENIMONT colpevoli Bossi, Forlani, La Malfa'']. Corriere della Sera. Archivio Storico. 8 giugno 1997.</ref>, Umberto Bossi ha riconosciuto la colpevolezza dell'amministratore del movimento Alessandro Patelli<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/09/patelli-ammette-tutto-lascia-san-vittore.html ''Patelli ammette tutto'']. Repubblica. Archivio. 9 dicembre 1993.</ref> relativamente a un [[corruzione|finanziamento illecito]] ricevuto dallo stesso da parte di Carlo Sama<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/08/tangente_alla_Lega_via_Veneto_co_0_93120810206.shtml ''Tangente alla Lega'']. Corriere della Sera. Archivio Storico. 8 dicembre 1993.</ref> della [[Montedison]]. Dopo aver restituito integralmente la somma di 200.000.000 di lire, raccolta dagli stessi militanti leghisti, e dopo l'allontanamento dal partito di Patelli, Umberto Bossi è stato condannato con sentenza definitiva dalla [[Corte di cassazione|Cassazione]] a 8 mesi di reclusione per violazione della [[legge]] sul [[finanziamento pubblico ai partiti]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/30/Enimont_chieste_condanne_definitive_co_0_98053010813.shtml ''ENIMONT condanne definitive'']. Corriere della Sera. Archivio Storico. 30 maggio 1998.</ref>.
{{Vedi anche|Processo Enimont}}[[File:1993 Umberto Bossi 01.jpg|thumb|Umberto Bossi nel 1993]]
Il 5 gennaio 1994, nel corso del [[processo ENIMONT]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/08/Enimont_colpevoli_Bossi_Forlani_Malfa_co_0_97060810421.shtml ''ENIMONT colpevoli Bossi, Forlani, La Malfa''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150603222430/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/08/Enimont_colpevoli_Bossi_Forlani_Malfa_co_0_97060810421.shtml |data=3 giugno 2015 }}. Corriere della Sera. Archivio Storico. 8 giugno 1997.</ref>, Bossi aveva riconosciuto la [[colpevolezza]] dell'amministratore federale della Lega Alessandro Patelli, relativamente a un [[Finanziamento illecito ai partiti|finanziamento illecito]] ricevuto dallo stesso da parte di Carlo Sama della [[Montedison]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/09/patelli-ammette-tutto-lascia-san-vittore.html ''Patelli ammette tutto''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304220003/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/09/patelli-ammette-tutto-lascia-san-vittore.html |data=4 marzo 2016 }}. Repubblica. Archivio. 9 dicembre 1993.</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/08/tangente_alla_Lega_via_Veneto_co_0_93120810206.shtml ''Tangente alla Lega''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/08/tangente_alla_Lega_via_Veneto_co_0_93120810206.shtml |data=1º gennaio 2016 }}. Corriere della Sera. Archivio Storico. 8 dicembre 1993.</ref>. Dopo aver restituito integralmente la somma di 200.000.000 di lire, raccolta dagli stessi militanti leghisti, e dopo l'allontanamento dal partito di Patelli, Bossi è stato condannato in via definitiva dalla [[Corte di cassazione (Italia)|Corte di cassazione]] a 8 mesi di [[reclusione]] per violazione della legge sul [[finanziamento pubblico ai partiti]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/30/Enimont_chieste_condanne_definitive_co_0_98053010813.shtml ''ENIMONT condanne definitive''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150604000818/http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/30/Enimont_chieste_condanne_definitive_co_0_98053010813.shtml |data=4 giugno 2015 }}. Corriere della Sera. Archivio Storico. 30 maggio 1998.</ref>
 
===Fatti di via Bellerio===
Per i fatti di via Bellerio del 18 settembre del1996, che videro opposti alcuni [[1996Militante|militanti]], quando i[[Lega Nord|leghisti]] opposero resistenza agliad [[agenti di polizia]] cheinviati cercavanocol documentazionecompito nelladi sedeeffettuare una [[perquisizione]] della Legasede del partito su ordine della [[Magistratura italiana|magistratura]] della città di [[Verona]], Bossi è stato condannato a 4 mesi, 20 giorni in meno rispetto a [[Roberto Maroni]].<ref name="ilfattoquotidiano.it">[{{Cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/16/lega-scheda/231913/ |titolo=Lega, da Enimont al vilipendio della bandiera. Le inchieste e le condanne – Il Fatto Quotidiano] |accesso=17 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120519055543/http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/16/lega-scheda/231913/ |dataarchivio=19 maggio 2012 |urlmorto=no }}</ref>.
 
=== Vilipendio alla bandiera italiana ===
Umberto Bossi è stato in seguito [[procedimento in contumacia|condannato in contumacia]], unad 1 anno e quattro4 mesi di [[reclusione,]] per il [[reato]] di [[vilipendio]] alla [[bandiera d'Italia|bandiera italiana]] per averla in piùdue occasioni, il 26 luglio e il 14 settembre [[1997]], pubblicamente offesa usando,: nella prima occasioneha usato la frase "Quando vedo il [[Tricolore italiano|tricolore]] mi incazzo. Il tricolore lo uso per pulirmi il culo",; nel secondo caso, rivolto a una signora che esponeva il tricolore, ha detto "Il tricolore lo metta al cesso, signora", nonché di aver chiosatochiosando "Ho ordinato un camion di carta igienica tricolore personalmente, visto che è un magistrato che dice che non posso avere la carta igienica tricolore"<ref>[http://www.eius.it/giurisprudenza/2001/2,01,061,0.asp Sentenza condanna Umberto Bossi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080521070842/http://www.eius.it/giurisprudenza/2001/2,01,061,0.asp |data=21 maggio 2008 }} Eius. Giurisprudenza. 22 giugno 2011.</ref>. Il [[Tribunale]] di [[Como]] concedeha all'imputatoconcesso Umbertoa Bossi, il beneficio della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale<ref>{{Cita web|url=http://www.altalex.com/index.php?idnot=3211 |titolo=Tribunale di Como. Sezione distaccata di Cantù. Sentenza 22 giugno 2001 MOTIVI DELLA DECISIONE|editoresito=Altalex. Quotidiano d'informazione giuridica|accesso=6 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020719164445/http://www.altalex.com/index.php?idnot=3211|dataarchivio=19 luglio 2002|urlmorto=no}}</ref>. Il 15 giugno 2007 la Prima sezione penale della [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]], respingendo il ricorso presentato dalla difesa, lo ha condannato in via definitiva.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/interni/cassazione_confermata_condanna_bossi_vilipendio/15-06-2007/articolo-id=186069-page=0-comments=1|titolo=Cassazione, confermata la condanna per Bossi: vilipendio|data=15 giugno 2007|sito=Il Giornale|accesso=5 aprile 2012}}</ref>
Il 15 giugno [[2007]] la Prima sezione penale della [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]], respingendo il ricorso presentato dalla difesa, lo ha condannato in via definitiva<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/interni/cassazione_confermata_condanna_bossi_vilipendio/15-06-2007/articolo-id=186069-page=0-comments=1|titolo=Cassazione, confermata la condanna per Bossi: vilipendio|data=15 giugno 2007|editore=Il Giornale|accesso=5 aprile 2012}}</ref>.
 
Per il secondo evento si è ricorso alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], nel gennaio [[2002]], che non ha concesso l'[[autorizzazione a procedere]] nei confronti di Bossi, allora [[ministro]]Ministri delleper Riformele riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le riforme]], con l'accusa di vilipendio alla bandiera, ma la [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana(Italia)|Consulta]] ha annullato la delibera di insindacabilità parlamentare, nella sentenza 249 del 28 giugno [[2006]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/29/Senatur_offese_Tricolore_Consulta_niente_co_9_060629178.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/29/Senatur_offese_Tricolore_Consulta_niente_co_9_060629178.shtml|dataarchivio=pre1º gennaio 1/1/2016|titolo=Il Senatùr e le offese al Tricolore La Consulta: niente immunità|editoresito=Corriere della Sera|accesso=5 aprile 2012}}</ref>.
 
Grazie alle modifiche intervenute con l'art. 5 della Legge 24 febbraio 2006, n. 85 "''Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione''", che all'art. 5 modifica l'art. 292 del Codice Penale "Vilipendio o danneggiamento alla bandiera o ad altro emblema dello Stato", Bossi, originariamente condannato in via definitiva ad 1 anno e 4 mesi, ha visto la pena commutata nel pagamento di una sanzione di 3.000{{formatnum:3000}} euro. Aveva inizialmente chiesto che anche la multa gli venisse tolta, in quanto europarlamentare, ma la [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] aveva rigettato il ricorso, confermando la condanna a pagare 3.000{{formatnum:3000}} euro di multa,<ref>{{Cita libro|Diego| Pascale | Il Naufragio della Ragione| 2009 | Edizioni Diego | Verona}}</ref> sebbene poi la sanzione sia stata interamente coperta da indulto.
 
===Vilipendio al Capo dello Stato===
Bossi è stato processato per giudizi sul conto di [[Oscar Luigi Scalfaro]] espressi nel 1993; è stato assolto il 7 ottobre 1998 dal Tribunale di [[Milano]], che ha riconosciuto l'insindacabilità delle opinioni espresse.<ref name="ilfattoquotidiano.it"/>.
 
Il 12 settembre 2018 viene condannato dalla [[Corte suprema di cassazione|Corte suprema di Cassazione]] ad 1 anno e 15 giorni di [[reclusione]] per [[vilipendio]] al [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]<ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=https://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/bossi_quirinale_napolitano-3969294.html|titolo=Umberto Bossi condannato per vilipendio contro il Quirinale|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=12 settembre 2018|accesso=12 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180912225956/https://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/bossi_quirinale_napolitano-3969294.html#|dataarchivio=12 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>, nonché al pagamento di una multa di {{formatnum:2000}} euro alla [[Cassa delle ammende]]<ref name=":1">{{Cita news|autore=|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/09/12/news/bossi_cassazione_vilipendio_napolitano_condanna-206283233/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P5-S1.6-T1|titolo=Vilipendio a Napolitano, Cassazione conferma la condanna a Bossi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=12 settembre 2018|accesso=12 settembre 2018|urlarchivio=https://archive.is/20180912231351/https://www.repubblica.it/politica/2018/09/12/news/bossi_cassazione_vilipendio_napolitano_condanna-206283233/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P5-S1.6-T1#|dataarchivio=12 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>. I fatti contestati risalgono al 29 dicembre [[2011]] quando, ad [[Albino (Italia)|Albino]] ([[provincia di Bergamo|Bergamo]]), Bossi aveva partecipato alla seconda edizione della festa locale "''Berghém Frecc''" organizzata dalla Lega<ref name=":2">{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/12/bossi-condannato-dalla-cassazione-per-vilipendio-chiamo-terrone-napolitano-e-fece-il-gesto-delle-corna/4621958/|titolo=Bossi condannato dalla Cassazione per vilipendio: chiamò “terrone” Napolitano e fece il gesto delle corna|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=12 settembre 2018|accesso=12 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180912230855/https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/12/bossi-condannato-dalla-cassazione-per-vilipendio-chiamo-terrone-napolitano-e-fece-il-gesto-delle-corna/4621958/#|dataarchivio=12 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>. In quell'occasione l’ex leader della Lega insultò l’allora Presidente della Repubblica, [[Giorgio Napolitano]], chiamandolo «[[terrone]]»<ref name=":0" />, e rivolgendogli il [[gesto delle corna]] nonché all'allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Mario Monti]]<ref name=":1" /><ref name=":2" />. Tali condotte indussero alcuni cittadini a presentare un esposto alla [[Procura della Repubblica|Procura]] di Bergamo, competente a procedere contro Bossi<ref name=":1" />. In primo grado, il tribunale di Bergamo nel 2015 lo condannò a 18 mesi<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2015/09/22/news/bossi_condannato_a_18_mesi_per_vilipendio_a_napolitano-123433063|titolo=Bossi condannato a 18 mesi per vilipendio a Napolitano <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151219143129/http://www.repubblica.it/politica/2015/09/22/news/bossi_condannato_a_18_mesi_per_vilipendio_a_napolitano-123433063/|dataarchivio=19 dicembre 2015|urlmorto=no}}</ref>, pena poi ridotta in appello e confermata in Cassazione, sentenza però sospesa per le condizioni di salute dell'imputato.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.lastampa.it/2018/09/26/italia/diede-del-terrone-a-napolitano-la-procura-di-brescia-ordina-la-carcerazione-per-bossi-subito-sospesa-EVdgJUloAdGpD4sn2owhcM/pagina.html|titolo=Diede del “terrone” a Napolitano: la Procura di Brescia ordina la carcerazione per Bossi, subito sospesa|pubblicazione=LaStampa.it|data=|accesso=27 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180927000809/http://www.lastampa.it/2018/09/26/italia/diede-del-terrone-a-napolitano-la-procura-di-brescia-ordina-la-carcerazione-per-bossi-subito-sospesa-EVdgJUloAdGpD4sn2owhcM/pagina.html|dataarchivio=27 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/26/bossi-condannato-per-vilipendio-a-napolitano-la-procura-generale-di-brescia-emette-ordine-di-carcerazione/4651583/|titolo=Bossi condannato per vilipendio a Napolitano: la procura generale di Brescia emette ordine di carcerazione - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=26 settembre 2018|accesso=27 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180926200020/https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/26/bossi-condannato-per-vilipendio-a-napolitano-la-procura-generale-di-brescia-emette-ordine-di-carcerazione/4651583/|dataarchivio=26 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 5 dicembre 2019 il Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]], successore di Napolitano, emise un [[decreto presidenziale]] di [[Grazia (diritto)|grazia]] per Bossi.<ref>{{cita web|url=https://www.quirinale.it/elementi/42300|titolo=Il Presidente Mattarella ha adottato un decreto di grazia|accesso=5 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191205180953/https://www.quirinale.it/elementi/42300|dataarchivio=5 dicembre 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/05/mattarella-concede-la-grazia-a-umberto-bossi-era-stato-condannato-per-vilipendio-al-presidente-giorgio-napolitano/5597012/|titolo=Mattarella concede la grazia a Umberto Bossi: era stato condannato per vilipendio al presidente Giorgio Napolitano|sito=Il Fatto Quotidiano|data=5 dicembre 2019|lingua=it|accesso=7 marzo 2023}}</ref>
È stato poi condannato a 18 mesi dal tribunale di Bergamo nel 2015 per insulti al presidente [[Giorgio Napolitano]] espressi alla festa invernale del Carroccio ad Albino nel dicembre 2011.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2015/09/22/news/bossi_condannato_a_18_mesi_per_vilipendio_a_napolitano-123433063 Bossi condannato a 18 mesi per vilipendio a Napolitano]</ref>.
 
===Diffamazione dei magistrati===
BossiNel ènovembre stato1995 Bossi viene condannato a cinque5 mesi di reclusione nel novembre 1995 dal [[tribunale]] di [[Brescia]], per [[Diffamazione (ordinamento italiano)|diffamazione]] pluriaggravata nei riguardi deldi Agostino Abate, [[sostituto procuratore]] di [[Varese]], Agostinoper Abate,eventi insultatoaccaduti in occasione didurante alcunidei comizi. Nel settembre del 1996 eraè stato iscritto nel [[registro degli indagati]] dalla [[Procura della Repubblica|procura]] di [[Padova]] per leavere minaccerivolto rivolteminacce alla [[Magistratura italiana|magistratura in un comizio]]. Le cause, anche civili, intentate a Bossi dai magistrati sono numerose<ref name="ilfattoquotidiano.it"/>.
 
===Attentato ai diritti politici dei cittadini===
Il 7 maggio del 1999 i giudici della [[Corte d'appello|Corte d’Appello]] di Brescia]] locondannarono hanno condannatoBossi a un anno per [[istigazione a delinquere]] ai danni di [[Gianfranco Fini]] e di altri esponenti di [[Alleanza Nazionale]] (AN). IGli fattiavvenimenti si riferisconorisalgono al 4 agosto del 1995 quando Bossi, nel corso di due comizi a [[Brembate]] e ad [[Albano Sant'Alessandro]], nelnella provincia bergamascobergamasca, aveva invitato i leghisti a cercare “casa"''casa per casa i fascisti” e aveva specificato che per [[fascisti]]''", intendeva ancheincludendo gli esponenti di [[Alleanza Nazionale|AN]] che aveva definito, tradefiniti le altre cose, “il"''il fetore peggiore del Parlamento”Parlamento''".<ref name="ilfattoquotidiano.it"/>.
 
===Centomila bergamaschi armati===
PerBossi avereè dichiaratostato checondannato centomilaa bergamaschiun eranoanno prontidi conreclusione iin fuciliprimo agrado fareper laaver [[indipendentismo|secessione]],affermato Bossiche è100mila statobergamaschi condannatoerano apronti unper annolottare dicon reclusionele inarmi primoper gradola [[indipendentismo|secessione]].<ref name="ilfattoquotidiano.it"/>.
 
===Scandalo dei rimborsi elettorali===
====Truffa ai danni dello Stato====
Nel maggio [[2012]] Bossi è stato iscritto nel registro degli indagati dalla procura di Milano con l'accusa di truffa ai danni dello Stato a causa dello scandalo dei [[finanziamento pubblico ai partiti|rimborsi elettorali]], ossia danaro pubblico utilizzato per esigenze personali (nell'ambito del cosiddetto ''scandalo Belsito'')<ref>{{Cita news|url=http://www.lenovae.it/bossi-e-i-figli-indagati-a-milano/|titolo=Bossi e i figli indagati a Milano|pubblicazione=LeNovae|data=16 maggio 2012|accesso=16 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121211094758/http://www.lenovae.it/bossi-e-i-figli-indagati-a-milano/|dataarchivio=11 dicembre 2012}}</ref><ref>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/05/16/news/fondi_della_lega_bossi_indagato_con_i_due_figli_per_truffa_allo_stato-35256889/?ref=HRER3-1 Fondi della Lega, Bossi indagato "Ai figli una paghetta del partito" ]</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_16/bossi-figli-indagati-truffa_a6f5a122-9f3b-11e1-b258-f2fcbb76be58.shtml Umberto Bossi e i figli indagati a Milano]</ref>.
A maggio 2012 Bossi è stato iscritto nel registro degli indagati dalla procura di Milano con l'accusa di truffa ai danni dello Stato a causa dello scandalo dei [[finanziamento pubblico ai partiti|rimborsi elettorali]], ossia di aver usato denaro pubblico per esigenze personali (nell'ambito del cosiddetto ''scandalo Belsito'')<ref>{{Cita news|url=http://www.lenovae.it/bossi-e-i-figli-indagati-a-milano/|titolo=Bossi e i figli indagati a Milano|pubblicazione=LeNovae|data=16 maggio 2012|accesso=16 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121211094758/http://www.lenovae.it/bossi-e-i-figli-indagati-a-milano/|dataarchivio=11 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/05/16/news/fondi_della_lega_bossi_indagato_con_i_due_figli_per_truffa_allo_stato-35256889/?ref=HRER3-1 |titolo=Fondi della Lega, Bossi indagato "Ai figli una paghetta del partito" |accesso=17 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120520135603/http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/05/16/news/fondi_della_lega_bossi_indagato_con_i_due_figli_per_truffa_allo_stato-35256889/?ref=HRER3-1 |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_16/bossi-figli-indagati-truffa_a6f5a122-9f3b-11e1-b258-f2fcbb76be58.shtml|titolo=Umberto Bossi e i figli indagati a Milano <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120517114831/http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_16/bossi-figli-indagati-truffa_a6f5a122-9f3b-11e1-b258-f2fcbb76be58.shtml|dataarchivio=17 maggio 2012|urlmorto=no}}</ref>.
 
Il 5 febbraio [[2015]] la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova ha chiesto di rinviare a giudizio Bossi e il tesoriere [[Francesco Belsito]] per truffa sui rimborsi elettorali ai danni dello Stato (40 milioni di euro). L'inchiesta, da Milano, era stata trasferita a Genova per competenza territoriale.<ref>[{{Cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/liguria/lega-chiesto-il-rinvio-a-giudizio-per-umberto-bossi-e-francesco-belsito_2094020-201502a.shtml |titolo=Lega, chiesto il rinvio a giudizio per Umberto Bossi e Francesco Belsito] |accesso=7 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150207025022/http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/liguria/lega-chiesto-il-rinvio-a-giudizio-per-umberto-bossi-e-francesco-belsito_2094020-201502a.shtml |dataarchivio=7 febbraio 2015 |urlmorto=no }}</ref> IlNel 102018 luglioè [[2017]]stato ilcondannato tribunalea di1 Milanoanno condannae Umberto10 Bossimesi aper dueaver annisottratto eindebitamente treallo mesi,stato circa 49 milioni di euro<ref>[{{Cita web|url=http://www.ilsole24oreilgiornale.comit/artnews/notizie/2017-07-10politica/fondi-lega-dueappello-annicondanna-bossi-1-anno-e-310-mesi-umbertobelsito-bossi-condannati3-1607531.html|titolo=Bossi condannato anche in appello: confermata la confisca dei fondi alla Lega|autore=Raffaello Binelli|sito=ilGiornale.it|data=26 novembre 2018|accesso=29 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191229173750/http://www.ilgiornale.it/news/politica/fondi-figliolega-renzoappello-econdanna-lbossi-ex1-tesoriereanno-e-10-mesi-belsito-3-1553071607531.shtmlhtml|dataarchivio=29 Umbertodicembre Bossi2019|urlmorto=no}}</ref>. condannatoNell'agosto adel due2019 anniè stato prescritto il reato di truffa per Bossi e treBelsito; mesi,la IlSole24Ore,Cassazione 10ha luglioconfermato 2017]</ref>la diconfisca reclusionedei per49 truffamilioni allodi Statoeuro peralla avereLega, nelmentre periodosono tracadute ille 2008confische epersonali.<ref>{{Cita ilweb 2010,|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/08/06/news/fondi_lega_la_prescrizione_non_blocca_la_confisca_dei_49_milioni-233001977/ presentato|titolo=Fondi rendicontiLega: irregolarila alCassazione Parlamentoprescrive perla otteneretruffa indebitamentedi fondiBossi pubblici.e DenaroBelsito, poima utilizzatonon inblocca granla parteconfisca perdei le49 spesemilioni personali|accesso=28 dellafebbraio famiglia2020 Bossi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200228031129/https://www.repubblica.it/politica/2019/08/06/news/fondi_lega_la_prescrizione_non_blocca_la_confisca_dei_49_milioni-233001977/ |dataarchivio=28 febbraio 2020 |urlmorto=no }}</ref>
 
====Appropriazione indebita====
Il 27 marzo [[2017]] nel processo "The family" il PM della Procura di Milano [[Paolo Filippini]] chiedeha chiesto per Bossi 2 anni e 3 mesi e 700 euro di multa per appropriazione indebita dei fondi del partito; per il figlio [[Renzo Bossi|Renzo]] vengonosono stati chiesti 1 anni e 6 mesi (l'altro figlio Riccardo con rito abbreviato era stato condannato alla stessa pena), mentre per [[Francesco Belsito]] 2 anni e 6 mesi. Bossi senior avrebbe speso 208.000{{formatnum:208000}} euro di fondi del partito per sue esigenze personali.<ref>{{cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2017/03/27/news/bossi_processo_lega_milano_appropriazione_indebita_fondi-161555835/|titolo=Spese con i fondi della Lega, la procura chiede la condanna per Umberto Bossi e suo figlio|editore=repubblica.it|data=27 marzo 2017|accesso=7 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180709012031/http://milano.repubblica.it/cronaca/2017/03/27/news/bossi_processo_lega_milano_appropriazione_indebita_fondi-161555835/|dataarchivio=9 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Il 10 luglio l'ex leader del Carroccio vieneè stato condannato a 2 anni e 3 mesi.<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2018/01/05/umberto-bossi-consapevole-di-prendere-soldi-pubblici-per-se-e-per-i-suoi-parenti_a_23324962/|titolo="Umberto Bossi consapevole di prendere soldi pubblici per sé e per i suoi parenti"|editore=huffingtonpost.it|data=5 gennaio 2018|accesso=7 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106224024/http://www.huffingtonpost.it/2018/01/05/umberto-bossi-consapevole-di-prendere-soldi-pubblici-per-se-e-per-i-suoi-parenti_a_23324962/|dataarchivio=6 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> Il 23 gennaio 2019, dopo 7 anni circa, si è chiuso il processo per i Bossi, poiché la IV Corte d’appello di Milano ha disposto il non luogo a procedere in virtù della mancata querela presentata nei loro confronti da parte della vittima, ovvero la Lega, in base a una norma introdotta dal [[governo Gentiloni]]: il Carroccio aveva querelato solo l'ex tesoriere [[Francesco Belsito]], che è stato così l'unico condannato.
 
==Rappresentazioni nei media==
==Opere su Bossi==
* ''[[1992 (serie televisiva)|1992]]'', - serie TV (2015) - con [[Guido Buttarelli]] nei panni di Umberto Bossi ([[2015]])
* ''[[1993 (serie televisiva)|1993]]'' - serie TV (2017) - con Pieraldo Girotti nei panni di Umberto Bossi
* ''[[1994 (serie televisiva)|1994]]'' - serie TV (2019) - con [[Paolo Mazzarelli]] nei panni di Umberto Bossi
* ''[[Umberto B. - Il Senatur]]'', regia di [[Francesco Amato]] - documentario (2019)
 
== Opere ==
Riga 298 ⟶ 273:
*Sergio Bertolini, con Massimo Soncini, ''Umberto Bossi i suoi uomini le sue donne. Luci ed ombre del leghismo'', Milano, SO.G.EDI, 1992.
*Giuseppe Corrao, ''Il giuramento di Pontida (maggio 1990), ovvero L'apoteosi di Bossi'', Milano, Nuovi autori, 1992.
*[[Roberto Gremmo]], ''Contro Roma, Storie idee e programmi delle leghe autonomiste del nord'', Biella, edizioni Bs, 1992.
*Max Ottomani, ''Brigate rozze. A sud e a nord del senatore Bossi'', Napoli, T. Pironti, 1992. ISBN 88-7937-036-7
*[[Sergio Romano]], ''Elezioni. Istruzioni per l'uso. Con interviste a: Altissimo, Bossi, Giannini, La Malfa, Occhetto, Spadolini'', Guidonia, Shakespeare and company, 1992.
*Umberto Brindani, con Daniele Vimercati (a cura di), ''Il Bossi pensiero'', Milano, Panorama-A. Mondadori, 1993.
*[[Gianfranco Miglio]], ''Io, Bossi e la Lega. Diario segreto dei miei quattro anni sul Carroccio'', Milano, A. Mondadori, 1994. ISBN 88-04-39395-5
*[[Andrea Sarubbi]], ''La Lega qualunque. Dal populismo di Giannini a quello di Bossi'', Roma, Armando, 1995. ISBN 88-7144-531-7
*Ornello Vitali, ''Il terremoto politico del 1994. Dal governo Berlusconi alla dissociazione di Bossi'', Roma, Viviani, 1995. ISBN 88-7993-030-3
*Francesco Damato, ''Umberto Bossi'', Roma, Viviani, 1996. ISBN 88-7993-060-5
Riga 312 ⟶ 288:
*Agazio Loiero, ''Se il nord: Bossi, Berlusconi e le sirene del federalismo fiscale'', Roma, Donzelli, 2001. ISBN 88-7989-619-9
*Paolo Zanoni, ''Bossi e la rivoluzione tradita'', Venezia, Editoriauniversitaria, 2001.
*[[Agazio Loiero]], ''Il patto di ferro. Berlusconi, Bossi e la devolution contro il Sud con i voti del Sud'', Roma, Donzelli, 2003. ISBN 88-7989-812-4
*[[Francesco Tabladini]] (a cura di), ''Bossi: la grande illusione. La Lega nel racconto di un protagonista'', Roma, Editori Riuniti, 2003. ISBN 88-359-5362-6
*Vittorio Locatelli, ''La Lega contro l'Italia. La storia del Carroccio nelle parole di Umberto Bossi'', Roma, Nuova Iniziativa Editoriale, 2004.
*Giampiero Rossi, con Simone Spina, ''Lo spaccone. L'incredibile storia di Umberto Bossi, il padrone della Lega'', Roma, Editori Riuniti, 2004. ISBN 88-359-5484-3
*[[Renato Mannheimer]], con Paolo Natale (a cura di), ''Senza più sinistra. L'Italia di Bossi e Berlusconi'', Milano, Il sole 24 ore, 2008. ISBN 9788883639753
*[[David Parenzo]], con Davide Romano, ''Romanzo padano'', Milano, Sperling & Kupfer, 2008. ISBN 9788820046408
*Leonardo Facco, ''Umberto Magno - La vera storia dell'imperatore della Padania'', Aliberti editore, 2010
*Michele De Lucia (a cura di), ''Dossier Bossi - Lega Nord'', Milano, Kaos Edizioni, 2011. ISBN 978-88-7953-220-4
Riga 339 ⟶ 315:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url= http://www.leganord.org/segretariofederale/biografia_bossi.asp|titolo= Chi è Umberto Bossi|accesso= 3 febbraio 2008|editore= www.leganord.org}}
* {{Camera.it|00000356|X|Umberto Bossi}}
* {{Camera.it|32460|XI|Umberto Bossi}}
Riga 346 ⟶ 322:
* {{Camera.it|32460|XIV|Umberto Bossi}}
* {{Camera.it|32460|XVI|Umberto Bossi}}
*{{Cita web|url= http://www.leganord.org/segretariofederale/biografia_bossi.asp|titolo= Chi è Umberto Bossi|accesso=3 febbraio 2008|editore= www.leganord.org|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070415101839/http://www.leganord.org/segretariofederale/biografia_bossi.asp|dataarchivio=15 aprile 2007}}
* Registrazioni audiovideo integrali di [http://www.radioradicale.it/soggetti/umberto-bossi Umberto Bossi] su [http://www.radioradicale.it Radio Radicale]
* {{Openpolis}}
 
<!--
{{EuroparlamentareItaliano|
periodo = [[1994]] - [[1999]]
----
[[1999]] - [[giugno|giu]] [[2001]]
----
[[2004]] - [[aprile|apr]] [[2008]]
|gruppo = [[Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori|ELDR]], [[Non Iscritti (Parlamento Europeo)|NI]]
----
TGI
----
[[Indipendenza e Democrazia|IND/DEM]], [[Unione per l'Europa delle Nazioni|UEN]]
|lista = [[Lega Nord]]
----
Lega Nord
----
Lega Nord
|partito = [[Lega Nord]]
----
Lega Nord
----
Lega Nord
|circoscrizione = -
----
-
----
Nord-Est
|preferenze = -
----
-
----
93.498
}}
-->
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Lega Nord#Presidente federale|Presidente federale della Lega Nord]]
|immagine =
|periodo = dal 5 aprile [[2012]]
|precedente = [[Angelo Alessandri]]
|successivo = ''in carica''
Riga 393 ⟶ 334:
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Lega Nord#Segretario federale|Segretario federale della Lega Nord]]
|immagine =
|periodo = 4 dicembre [[1989]] - 5 aprile [[2012]]
|precedente = ''nessunoCarica creata''
|successivo = [[Roberto Maroni]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministro senza portafoglio per le riforme e il federalismo]]
|immagine = Gov-riformeistituzionali.jpg
|periodo = 8 maggio [[2008]] - 16 novembre [[2011]]<br />([[Governo Berlusconi IV]])<br />
|precedente = [[Vannino Chiti]] (Rapporti con il parlamento e riforme istituzionali)<br />([[Governo Prodi II]])<br />
|successivo = [[Gaetano Quagliariello]]<br />([[Governo Letta]])<br />
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministro senza portafoglio per le riforme istituzionali e la devoluzione]]
|immagine = Gov-riformeistituzionali.jpg
|periodo = 11 giugno [[2001]] - 19 luglio [[2004]]
|precedente= [[Antonio Maccanico]] (riforme istituzionali)
|successivo=[[Roberto Calderoli]]
}}
 
{{Lega Nord}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 426 ⟶ 366:
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri per le Riformeriforme Istituzionaliistituzionali della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici della Lega Nord]]
[[Categoria:Presidenti federali della Lega Nord]]
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della IV legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della V legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della VI legislatura]]
[[Categoria:Segretari federali della Lega Nord]]
[[Categoria:Governo Berlusconi II]]
[[Categoria:Governo Berlusconi IV]]
[[Categoria:Federalisti]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]