Diocesi di Antedone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzo, correggo e riduco overlinking
Sailkobot (discussione | contributi)
Bot: -overlink
 
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|nome = Antedone
|latino = Dioecesis Anthedonensis
|immagine=MACCOUN(1899) p203 ABOUT 400 A.D. - PALESTINE AT THE BEGINNING OF THE FIFTH CENTURY.jpg
|immagine=Dioecesis Orientis 400 AD.png
|didascalia=In rosa il territorio della provincia romana della Palestina Prima
|didascalia=Mappa della [[Oriente (diocesi)|diocesi civile d'Oriente]] ([[V secolo]])
|vescovile = si
|istituita =[[ XVIII secolo]]
|vescovo = ''sede vacante''
|eretta = ?
|soppressa = ?
|informazioni =
|stato = [[Stato di Palestina|Palestina]]
|chiesasuiiuris = [[Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme|Patriarcato di Gerusalemme]]
|suffraganeadi = [[Arcidiocesi di Cesarea di Palestina|Cesarea]]
|ch = 3a24
|mappa=
|ch=3a24
}}
 
La '''diocesi di Antedone''' (in [[lingua latina|{{latino]]: ''|Dioecesis Anthedonensis''}}) è una sede soppressa del [[Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme|patriarcato di Gerusalemme]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
 
== Storia ==
Antedone, corrispondente al ''Tell Iblakhiye'' a nord di [[Gaza]] nei territori della [[Stato di Palestina|Palestina]], è un'antica sede vescovile della [[provincia romana]] della Palestina Prima nella [[Oriente (diocesi)|diocesi civile d'Oriente]]. Essa facevaFaceva parte del [[Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme|Patriarcato di Gerusalemme]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[Arcidiocesi di Cesarea di Palestina|arcidiocesi di Cesarea]].
 
Di questa antica diocesi sono noti solo tre vescovi. Paolo prese parte al [[concilio di Efeso]] nel 431 e sottoscrisse, verso la fine dello stesso anno, la lettera sinodale dell'arcivescovo [[431Massimiano di Costantinopoli]] diretta al clero della [[diocesi di Tenedo]] per annunciare la deposizione del loro vescovo Anastasio.<ref>''Acta Conciliorum Oecumenicorum'', I, 1, 7 (''Collectio Seguierana. Collectio Atheniensis. Collectiones minores''), Berlin-Boston, 1962, p. 138, nº 17.</ref> Paolo fu ancora presente al sinodo di [[Costantinopoli]] del 448, che trattò la questione del monaco [[Eutiche]], al [[Secondo concilio di Efeso|concilio di Efeso]] del 449 e a quello di [[Concilio di Calcedonia|Calcedonia]] nel [[451]]. Eustazio sottoscrisseprese nelparte al [[Concilio di Gerusalemme (518)|concilio di Gerusalemme]] del 518 e sottoscrisse la lettera dei vescovi di Palestina al patriarca [[Giovanni II di Cappadocia|Giovanni di [[Costantinopoli]] contro [[Severo di Antiochia]]. Doroteo firmò gli atti del [[sinodo]]Concilio di Gerusalemme (536)|concilio di [[Gerusalemme]] del [[536]] che vide riuniti i vescovi delle Tre Palestine.
 
OggiDal XVIII secolo Antedone sopravviveè annoverata tra comele [[Sede titolare|sedesedi vescovilevescovili titolaretitolari]] della [[Chiesa cattolica]]; la sede è vacante dal 24 febbraio [[1965]].
 
== Cronotassi dei vescovi greci==
=== Vescovi greci ===
* Paolo † (prima del [[431]] - dopo il [[451]])
* EustazioPaolo † (menzionatoprima neldel [[518]]431 - dopo il 451)
* DoroteoEustazio † (menzionato nel [[536]]518)
* Doroteo † (menzionato nel 536)
 
==Cronotassi= dei vescoviVescovi titolari ===
* Joseph Jakob (Angelin vom heiligen Joseph) Geiselmayer, [[Ordine dei carmelitani scalzi|O.C.D.]]<ref>{{de}} Heinrich Kugelmüller, [http://books.google.it/books?id=s8kDAAAAcAAJ&pg=PA32&dq=Joseph+Jakob+Geiselmayer&hl=it&sa=X&ei=H1ALT-q3M8rb0QGY-qHBAg&ved=0CDoQ6AEwAQ#v=onepage&q=Joseph%20Jakob%20Geiselmayer&f=false ''Verzeichniß aller Kardinäle, Erzbischöfe und Bischöfe, welche bisher aus dem Orden der Barfüsser-Karmeliter hervorgetretten sind''], [[Augusta (Germania)|Augsburg]], 1814, p. 32</ref> † (12 agosto [[1785]] - 12 luglio [[1786]] deceduto)
* Giuseppe Tobia, [[Ordine dei frati minori conventuali|O.F.M.Conv.]] † (10 giugno [[1796]] - settembre [[1799]] succeduto vescovo di [[Arcidiocesi di Nasso, Andro, Tino e Micono|Tino e Micono]])
* Antonio Luigi Landi, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (16 febbraio [[1802]] - 26 ottobre [[1814]] deceduto)
* [[Bernhard Galura]] † (17 dicembre [[1819]] - 28 settembre [[1829]] nominato vescovo di [[Diocesi di Bolzano-Bressanone|Bressanone]])
* Karl Anton Joseph Lüpke † (5 luglio [[1830]] - 8 aprile [[1855]] deceduto)
* Louis-François Richer dit Laflèche † (23 novembre [[1866]] - 30 aprile [[1870]] succeduto vescovo di [[Diocesi di Trois -Rivières|Trois -Rivières]])
* Jerzy Iwaszkiewicz † (6 maggio [[1872]] - 9 gennaio [[1876]] deceduto)
* Charles-Louis Gay † (23 ottobre [[1877]] - 19 gennaio [[1892]] deceduto)
* Guillermo Juan Carter Gallo † (15 giugno [[1893]] - 30 agosto [[1906]] deceduto)
* Ramón Barberá y Boada † (19 dicembre [[1907]] - 28 maggio [[1914]] nominato vescovo di [[Diocesi di Palencia|Palencia]])
* Emilio Jiménez Pérez † (4 gennaio [[1918]] - 21 ottobre [[1926]] deceduto)
* Bernardino Vitale Bigi, O.F.M. † (27 gennaio [[1927]] - 19 aprile [[1930]] deceduto)
* [[Alejandro García Fontcuberta]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (3 luglio [[1930]] - 14 febbraio [[1933]] deceduto)
* Edgar Anton Häring, O.F.M. † (25 aprile [[1933]] - 11 aprile [[1946]] nominato vescovo di [[Diocesi di Shuoxian|Shuoxian]])
* [[Marcel-François Lefebvre]], [[Congregazione dello Spirito Santo|C.S.Sp.]] † (12 giugno [[1947]] - 22 settembre [[1948]] nominato arcivescovo titolare di [[Arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa|Arcadiopoli di Europa]])
* [[John Baptist Choi Deok-hong (Choe, Tchoi)]] † (9 dicembre [[1948]] - 14 dicembre [[1954]] deceduto)
* Felix Roeder † (21 febbraio [[1955]] - 24 febbraio [[1965]] deceduto)
 
== Note ==
<references/>
 
==Fonti Bibliografia ==
*{{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], [[Lipsia|Leipzig]], 1931, p.&nbsp;453
*{{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [httphttps://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/86/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;86
*{{la}} [[Michel LequienLe Quien]], [httphttps://babelbooks.hathitrustgoogle.orgit/cgi/ptbooks?id=nyp.33433002997256;viewnAJhAAAAcAAJ&hl=it&pg=PA631#v=1up;seqonepage&q&f=326false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi, 1740, Tomo III, coll. 631-632
*{{fr}} Siméon Vailhé, [https://archive.org/details/dictionnairedhis0003unse/page/n278/mode/1up v. ''Anthédon''], Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, vol. III, Paris, 1924, coll. 522-523
* {{cita pubblicazione|autore = Giorgio Fedalto|url=https://archive.org/details/ocp-62-1996-fasc.-i/OCP-49-1983.49_1/page/n12/mode/1up|titolo=''Liste vescovili del patriarcato di Gerusalemme. I. Gerusalemme e Palestina prima''|rivista =Orientalia Christiana Periodica |vol = 49|città = |data= 1983|pp =25-26|lingua=|postscript=nessuno}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Catholic-hierarchy}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0140.htm La diocesisede titolare] nel sito di www.gcatholic.org
*{{en}} [httphttps://198web.62archive.org/web/20150923203334/http://www.75christusrex.1org/www1/ofm/mad/discussion/115discuss.html Antedone] nel mosaico di Madaba
*{{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p.&nbsp;453
*{{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/86/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;86
*{{en}} [http://198.62.75.1/www1/ofm/mad/discussion/115discuss.html Antedone] nel mosaico di Madaba
*{{la}} Michel Lequien, [http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=nyp.33433002997256;view=1up;seq=326 ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo III, coll. 631-632
 
{{Portale|diocesi|asia}}
Riga 65 ⟶ 69:
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Antedone]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche soppresse|Antedone]]
[[Categoria:Diocesi soppresse del Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme|Antedone]]