''[[Il_cavaliere_pazzo_e_altre_poesie#Il_cavaliere_pazzo|Il cavaliere pazzo]]'' (1900){{·}}''[[Il sunto e la cronaca concisa del tempo]]'' (1904-5){{·}}''[[Magia: commedia fantastica]]'' (1913){{·}}''[[La tentazione di sant'Antonio]]'' (1925){{·}}''[[Il tacchino e il turco]]'' (1925){{·}}''[[Quel che non volete]]'' (1926){{·}}''[[Il giudizio del dottor Johnson]]'' (1927){{·}}''[[La sorpresa]]'' (1932)
= [[Il sunto e la cronaca concisa del tempo]] =
{{Dramma
|Titoloitaliano= Il sunto e la cronaca concisa del tempo
|Nome= Gilbert Keith
|Cognome= Chesterton
|Dramma= Dramma
|PostDramma= in quattro atti
|Titolooriginale= Time's Abstract and Brief Chronicle
|Immagine = Old_House_of_Commons_chamber,_F._G._O._Stuart.jpg
|ImmagineDimensione =
|Didascalia = La [[Camera dei comuni]] britannica
|Source =
|Linguaoriginale = Inglese
|Genere =
|Soggetto =
|Musica =
|Libretto =
|Scena =
|Epocacomposizione =
|Primapubblicazione = [[1904]]-[[1905]]
|Primarappresentazione =
|Teatro =
|Primaitaliana =
|Teatroprimaitaliana =
|Premi =
|Versionisuccessive =
|Personaggi =
* Patrick Desmond
* Il colonnello Harry Bartram
* Il dottor Paul
* Il proprietario del Drago rosso
|Autografo =
|Opera =
|Cinema =
}}
{{Citazione|Quando mai sono forti gli uomini, se non nella disperazione?|[[G. K. Chesterton]], ''Il sunto e la cronaca concisa del tempo'', Atto III}}
'''''Il sunto e la cronaca concisa del tempo''''' (''Time's Abstract and Brief Chronicle'') è un'[[opera teatrale]] di [[Gilbert Keith Chesterton]], pubblicata a puntate sulla ''Fortnightly Review'' tra il [[1904]] e il [[1905]].
Il dramma si sviluppa prevalentemente in forma di dialogo, con tre politici (che rappresentano rispettivamente il [[nazionalismo irlandese]], il [[torismo]] e il [[socialismo]] [[cosmopolitismo|cosmopolita]]) che discutono delle questioni politiche del tempo e, a partire da quelle, di questioni universali.
Il titolo è una citazione dell<nowiki>'</nowiki>''[[Amleto]]'' di [[Shakespeare]]; Amleto si rivolge a Polonio:
{{Citazione|Mio signore, assicuratevi che gli attori ricevano un buon alloggio. Mi intendete? Fate che siano trattati bene, perché essi sono il sunto e la cronaca concisa del tempo. Sarebbe meglio per voi avere un cattivo epitaffio da morto che la loro ostilità da vivo.||Good my lord, will you see the players well
bestowed? Do you hear, let them be well used; for
they are the abstract and brief chronicles of the
time: after your death you were better have a bad
epitaph than their ill report while you live.|lingua= en}}
== Bibliografia ==
*{{Cita libro
|titolo = XX
|autore = G. K. Chesterton
|traduttore =
|curatore=Giulio Mainardi
|editore =Jouvence
|città =
|anno = 2018
|ISBN =
}}
== Voci correlate ==
*[[Magia: Commedia fantastica]]
*[[La tentazione di sant'Antonio (Chesterton)]]
*[[Il tacchino e il turco]]
{{Opere di Gilbert Keith Chesterton}}
{{portale|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Drammi di Gilbert Keith Chesterton]
[[Categoria:Opere teatrali di autori britannici]
= [[La tentazione di sant'Antonio (Chesterton)]] =
{{Dramma
|Titoloitaliano= La tentazione di sant'Antonio
|Nome= Gilbert Keith
|Cognome= Chesterton
|Dramma= Dramma
|PostDramma= in un'unica scena
|Titolooriginale= The Temptation of St. Anthony
|Immagine = Saint Anthony the Great icon (16th century).jpg
|ImmagineDimensione =
|Didascalia = Sant'Antonio in un'icona del XVI secolo
|Source =
|Linguaoriginale = Inglese
|Genere =
|Soggetto =
|Musica =
|Libretto =
|Scena =
|Epocacomposizione =
|Primapubblicazione = [[1925]]
|Primarappresentazione =
|Teatro =
|Primaitaliana =
|Teatroprimaitaliana =
|Premi =
|Versionisuccessive =
|Personaggi =
* [[Sant'Antonio abate]]
* Lo [[Spirito del tempo]]
* La [[Forza vitale]]
|Autografo =
|Opera =
|Cinema =
}}
{{Citazione|Per quanto grandioso, per quanto sontuoso e colossale possa essere, nessun uomo ha paura del passato. Nessuno fugge da una piramide o grida alla vista del Partenone. Ciò che fa paura è il futuro.|[[G. K. Chesterton]], ''La tentazione di sant'Antonio''}}
'''''La tentazione di sant'Antonio''''' (''The Temptation of St. Anthony'') è un'[[opera teatrale]] di [[Gilbert Keith Chesterton]], pubblicata su ''G. K.'s Weekly'' nel [[1925]].
Il dramma, in un'unica scena, costituisce una sorta di continuazione umoristica de ''[[La tentazione di Sant'Antonio]]'' di [[Gustave Flaubert]]. Nell'opera di Chesterton, a visitare l'eremita sono lo [[Spirito del tempo]] e la [[Forza vitale]], che intendono tentarlo mostrandogli le "nuove religioni" del mondo moderno. Il santo non è minimamente impressionato, e le religioni nuove si rivelano essere, l'una dopo l'altra, nient'altro che dozzinali riproposizioni di fedi antiche.
== Bibliografia ==
*{{Cita libro
|titolo = XX
|autore = G. K. Chesterton
|traduttore =
|curatore=Giulio Mainardi
|editore =Jouvence
|città =
|anno = 2018
|ISBN =
}}
== Voci correlate ==
*[[Il tacchino e il turco]]
*[[Quel che non volete]]
*[[Il giudizio del dottor Johnson]]
{{Opere di Gilbert Keith Chesterton}}
{{portale|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Drammi di Gilbert Keith Chesterton]
[[Categoria:Opere teatrali di autori britannici]
= [[Quel che non volete]] =
{{Dramma
|Titoloitaliano= Quel che non volete
|Nome= Gilbert Keith
|Cognome= Chesterton
|Dramma= Dramma
|PostDramma= a tesi per un pubblico progressista
|Titolooriginale= What You Won't: A Problem Play for a Progressive Audience
|Immagine = Shakespeare.jpg
|ImmagineDimensione =
|Didascalia = Il [[Raffigurazioni_di_Shakespeare#Ritratto_Chandos|ritratto Chandos]], una probabile raffigurazione di Shakespeare
|Source =
|Linguaoriginale = Inglese
|Genere =
|Soggetto =
|Musica =
|Libretto =
|Scena =
|Epocacomposizione =
|Primapubblicazione = [[1926]]
|Primarappresentazione =
|Teatro =
|Primaitaliana =
|Teatroprimaitaliana =
|Premi =
|Versionisuccessive =
|Personaggi =
* Smith
* Brown
* L'Estraneo
* Cameriera
|Autografo =
|Opera =
|Cinema =
}}
'''''Quel che non volete: Un dramma a tesi per un pubblico progressista''''' (''What You Won't: A Problem Play for a Progressive Audience'') è un'[[opera teatrale]] di [[Gilbert Keith Chesterton]], pubblicata su ''G. K.'s Weekly'' nel [[1926]].
In una smorta sala da tè, Smith e Brown, rispettivamente un produttore teatrale e un giornalista, incontrano l’Estraneo (uno [[Shakespeare]] appena dissimulato), un omone che crea scompiglio con le sue maniere esuberanti. L’Estraneo scoprirà con sconcerto e tristezza che nella società moderna le allegre tradizioni del passato, legate a una religiosità popolare, sono ormai morte.
Il titolo dell'opera riprende ribaltandolo quello de ''[[La dodicesima notte|La dodicesima notte, o quel che volete]]'' di William Shakespeare.
== Bibliografia ==
*{{Cita libro
|titolo = XX
|autore = G. K. Chesterton
|traduttore =
|curatore=Giulio Mainardi
|editore =Jouvence
|città = XX
|anno = 2018
|ISBN =
}}
== Voci correlate ==
*[[Il giudizio del dottor Johnson]]
*[[La sorpresa]]
*[[Il_cavaliere_pazzo_e_altre_poesie#Il_cavaliere_pazzo|Il cavaliere pazzo]]
{{Opere di Gilbert Keith Chesterton}}
{{portale|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Drammi di Gilbert Keith Chesterton]
[[Categoria:Opere teatrali di autori britannici]
= [[Il giudizio del dottor Johnson]] =
{{Dramma
|Titoloitaliano= Il giudizio del dottor Johnson
|Nome= Gilbert Keith
|Cognome= Chesterton
|Dramma= Commedia
|PostDramma= in tre atti, d'ambientazione storica
|Titolooriginale= The Judgement of dr. Johnson
|Immagine =
|ImmagineDimensione =
|Didascalia =
|Source =
|Linguaoriginale = Inglese
|Genere =
|Soggetto =
|Musica =
|Libretto =
|Scena =
|Epocacomposizione =
|Primapubblicazione = [[1927]]
|Primarappresentazione =
|Teatro =
|Primaitaliana =
|Teatroprimaitaliana =
|Premi =
|Versionisuccessive =
|Personaggi =
* Ian Maclean
* Moira (sua moglie)
* John Swallow Swift
* Mary (sua moglie)
* Grant di Inverballoch
* [[James Boswell]]
* [[Samuel Johnson]]
* Il capitano Draper
* [[John Wilkes]]
* La marchesa de Montmarat
* [[Edmund Burke]]
* Il tenente Crockford
* [[Francis Barber]]
|Autografo =
|Opera =
|Cinema =
}}
{{Citazione|XX|[[G. K. Chesterton]], ''Il giudizio del dottor Johnson'', atto }}
'''''Il giudizio del dottor Johnson''''' (''The Judgement of Dr. Johnson'') è un'[[opera teatrale]] di [[Gilbert Keith Chesterton]], pubblicata su ''G. K.'s Weekly'' nel [[1927]].
== Trama ==
John Swift e sua moglie Mary, inviati dalle colonie americane per sondare la società britannica nei giorni della guerra d’indipendenza, sbarcano alle isole Ebridi, dove, fra gli altri, incontrano il noto letterato Samuel Johnson. Trasferitisi poi a Londra, entrano nel mondo dei salotti aristocratici. Qui si confronteranno con vari personaggi e le loro teorie sociali e filosofiche; scoperti nel loro ruolo di spie, saranno salvati, ancora una volta, dall’intervento decisivo di Johnson.
== Bibliografia ==
*{{Cita libro
|titolo = XX
|autore = G. K. Chesterton
|traduttore =
|curatore=Giulio Mainardi
|editore =Jouvence
|città = XX
|anno = 2018
|ISBN =
}}
== Voci correlate ==
*[[La sorpresa]]
*[[Il_cavaliere_pazzo_e_altre_poesie#Il_cavaliere_pazzo|Il cavaliere pazzo]]
*[[Il sunto e la cronaca concisa del tempo]]
{{Opere di Gilbert Keith Chesterton}}
{{portale|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Drammi di Gilbert Keith Chesterton]
[[Categoria:Opere teatrali di autori britannici]
= Altro =
===Prima proposta (Giulio)===
'''Venere'''<ref>Per tutti i vocabolari, il nome del pianeta è di [[genere (linguistica)|genere femminile]] ([http://www.dizionario.rai.it/ricerca.aspx DOP], [http://www.treccani.it/vocabolario/venere Treccani], [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/V/venere.shtml Sabatini-Coletti], [http://dizionario.internazionale.it/parola/venere De Mauro], [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=venere Garzanti], [http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/V/venere.aspx?query=venere Gabrielli], [[Il_Devoto-Oli|Devoto-Oli]], [[Nicola_Zingarelli#Il_Vocabolario|Zingarelli]]). Tuttavia, nelle fonti si riscontra un'oscillazione tra i due generi:<br>'''Esempi d'uso al femminile:'''
*{{Treccani|venere|Venere|accesso=21 marzo 2017}}
*{{Treccani|venere_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)|Venere|accesso=21 marzo 2017}}
*{{Cita web
|url = http://www.media.inaf.it/2015/03/03/la-grande-y-nellatmosfera-di-venere/
|titolo = La grande Y nell’atmosfera di Venere
|autore = Elisa Nichelli
|sito = [[Istituto nazionale di astrofisica|Media Inaf]]
|data = 3 marzo 2015
|accesso = 22 marzo 2017
}}
'''Esempi d'uso al maschile:'''
*<u>[Questa è stata corretta, ora è al femminile]</u> {{Treccani|pianeta-venere_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|Venere, pianeta|autore=Lara Albanese|accesso=22 marzo 2017}}
*{{Cita web
|url = http://www.media.inaf.it/2014/09/12/i-buchi-di-venere/
|titolo = I 'buchi' di Venere
|autore = Redazione Media Inaf
|sito = [[Istituto nazionale di astrofisica|Media Inaf]]
|data = 12 settembre 2014
|accesso = 22 marzo 2017
}}</ref> è il secondo pianeta del [[Sistema solare]] in ordine di distanza dal [[Sole]], con un'[[orbita]] quasi circolare che la porta a compiere una [[Periodo di rivoluzione|rivoluzione]] in 224,7 [[giorno|giorni terrestri]]. Prende il nome da [[Venere (divinità)|Venere]], [[Mitologia romana|dea romana]] dell'amore e della bellezza, e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano della dea che sorregge uno [[specchio (immaginario)|specchio]] ([[File:Venus symbol.svg|18px]]; [[Unicode]]: ♀).
====Note====
{{references}}
===Proposta di testo alternativo per la nota 1 (Harlock)===
# Sebbene il nome del pianeta sia di [[genere (linguistica)|genere femminile]], accade piuttosto frequentemente che nelle trattazioni scientifiche participi passati e aggettivi, anche se riferiti a Venere, siano accordati al maschile. In tale forma, si assume quale soggetto «il pianeta Venere», con il termine pianeta che viene ad essere spesso sottinteso.
Se va bene, si possono aggiungere i riferimenti indicati.
===Terza proposta (Giulio)===
# Per tutti i vocabolari, il nome del pianeta è di [[genere (linguistica)|genere femminile]] (''[lista di dizionari]''); tuttavia, accade frequentemente che nelle trattazioni scientifiche participi passati e aggettivi, anche se riferiti a Venere, siano accordati al maschile.<br>''[Lista di esempi, strutturata come sopra]''
===Quarta proposta (Harlock)===
# Per tutti i vocabolari, il nome del pianeta è di [[genere (linguistica)|genere femminile]] (''[lista di dizionari]''); tuttavia, accade frequentemente che nelle trattazioni scientifiche participi passati e aggettivi, anche se riferiti a Venere, siano accordati al maschile, attribuendo al pianeta il genere della categoria cui appartiene.<br>''[Lista di esempi]''
===Quinta proposta (Giulio)===
#Per tutti i vocabolari, il nome del pianeta è di [[Genere (linguistica)|genere femminile]] (''[lista di dizionari]''). Tuttavia, poiché Venere è [[Definizione di pianeta|classificata come pianeta]] e il sostantivo ''pianeta'' è maschile, non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi ad essa [[Accordo (linguistica)|accordando]] aggettivi e participi passati al maschile.<br>''[Lista di esempi]''
===Sesta proposta (Harlock81)===
Venere<ref>Sebbene il nome del pianeta sia di [[Genere (linguistica)|genere femminile]], non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere [[Accordo (linguistica)|accordando]] aggettivi e participi passati al maschile. Per maggiori dettagli e riferimenti, consulta la [[Discussioni utente:Giulio Mainardi/Sandbox#Genere del nome|pagina di discussione]].</ref>...
<references/>
Nella Pagina di discussione riporterei:
Sui vocabolari della [[lingua italiana]] il nome Venere è indicato come di genere femminile<ref>[http://www.dizionario.rai.it/ricerca.aspx DOP], [http://www.treccani.it/vocabolario/venere Treccani], [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/V/venere.shtml Sabatini-Coletti], [http://dizionario.internazionale.it/parola/venere De Mauro], [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=venere Garzanti], [http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/V/venere.aspx?query=venere Gabrielli], [[Il_Devoto-Oli|Devoto-Oli]], [[Nicola_Zingarelli#Il_Vocabolario|Zingarelli]].</ref> e la Treccani, ad esempio, riporta delle trattazioni del pianeta coerenti a tale indicazione.<ref>{{Treccani|venere|Venere|accesso=21 marzo 2017}}</ref><ref>{{Treccani|venere_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)|Venere|accesso=21 marzo 2017}}</ref> Tuttavia, nella letteratura sul pianeta non è infrequente l'uso di riferirsi ad esso [[Accordo (linguistica)|accordando]] aggettivi e participi passati al maschile.<ref>{{Treccani|pianeta-venere_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|Venere, pianeta|autore=Lara Albanese|accesso=22 marzo 2017}}<br />La versione on line è stata sucecssivamente accordata al femminile.</ref><ref>Stephen P. Maran, ''Astronomia For Dummies'', HOEPLI EDITORE. ISBN 9788820357993</ref><ref>Lucy Hawking, Stephen Hawking, ''Caccia al tesoro nell'Universo'', tradotto da Angela Ragusa, Edizioni Mondadori, 2015, p. T15, ISBN 9788852066795</ref>
<references/>
===Settima proposta (Giulio)===
'''Venere'''{{#tag:ref|Sui vocabolari della [[lingua italiana]] il nome del pianeta è indicato essere di [[Genere (linguistica)|genere femminile]]<ref>[http://www.dizionario.rai.it/ricerca.aspx DOP], [http://www.treccani.it/vocabolario/venere Treccani], [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/V/venere.shtml Sabatini-Coletti], [http://dizionario.internazionale.it/parola/venere De Mauro], [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=venere Garzanti], [http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/V/venere.aspx?query=venere Gabrielli], [[Il_Devoto-Oli|Devoto-Oli]], [[Nicola_Zingarelli#Il_Vocabolario|Zingarelli]].</ref>, e varie fonti, tra cui ad esempio l'[[Enciclopedia Treccani]], riportano delle trattazioni coerenti a tale indicazione.<ref>
*{{Treccani|venere|Venere|accesso=21 marzo 2017}}
*{{Treccani|venere_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)|Venere|accesso=21 marzo 2017}}
*[[Umberto Guidoni]], ''Viaggiando oltre il cielo: I segreti del cosmo svelati dal primo italiano sulla stazione spaziale'', Bur, 2014, p. 81. ISBN 9788858672570.
*{{Cita web
|url = http://www.media.inaf.it/2015/03/03/la-grande-y-nellatmosfera-di-venere/
|titolo = La grande Y nell’atmosfera di Venere
|autore = Elisa Nichelli
|sito = [[Istituto nazionale di astrofisica|Media Inaf]]
|data = 3 marzo 2015
|accesso = 22 marzo 2017
}}</ref> Tuttavia, poiché Venere è [[Definizione di pianeta|classificata come pianeta]] e il sostantivo ''pianeta'' è maschile, non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi ad essa [[Accordo (linguistica)|accordando]] aggettivi e participi passati al maschile.<ref>
*Lara Albanese, ''Venere, pianeta'', in ''Enciclopedia dei ragazzi'', Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005-2006.<br>La [http://www.treccani.it/enciclopedia/pianeta-venere_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ pagina ''online'' corrispondente] è stata successivamente portata al femminile.
*Stephen P. Maran, ''Astronomia For Dummies'', Hoepli Editore. ISBN 9788820357993
*Lucy Hawking, [[Stephen Hawking]], ''Caccia al tesoro nell'Universo'', tradotto da Angela Ragusa, Edizioni Mondadori, 2015, p. T15, ISBN 9788852066795
*{{Cita web
|url = http://www.media.inaf.it/2014/09/12/i-buchi-di-venere/
|titolo = I 'buchi' di Venere
|autore = Redazione Media Inaf
|sito = [[Istituto nazionale di astrofisica|Media Inaf]]
|data = 12 settembre 2014
|accesso = 22 marzo 2017
}}</ref>|group=N}} è il secondo pianeta del [[Sistema solare]] in ordine di distanza dal [[Sole]] [...]
====Note====
;Note al testo
<references group="N"/>
;Fonti
<references/>
----
[[File:Ang planeta Pluto mula sa New Horizons.png|destra|150px]]
[[File:Guillermo Gómez Gil - Salida de la luna.jpg|destra|150px]]
[[File:PIA02879 - A New Year for Jupiter and Io.jpg|destra|150px]]
[[File:Titan in front of the ring and Saturn.jpg|destra|150px]]
[[File:Vesta 4.jpg|destra|150px]]
[[File:M31 Core Galaxy from the Mount Lemmon SkyCenter Schulman Telescope courtesy Adam Block.jpg|destra|150px]]
|