Arduino di Melfi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr. collegamento a DBI |
→Al fianco dei normanni: link |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Militare
|Anni_di_servizio=1038-1041
|Campagne=[[Conquista normanna dell'Italia meridionale]]
|Nazione_servita={{BYZ}}<BR>{{simbolo|Coat of Arms of the House of Hauteville (according to Agostino Inveges).svg}} [[Normanni]]
|Forza_armata=[[Esercito bizantino]]<BR>Esercito normanno
|Grado=''Topoterites''
|Guerre=[[Guerre bizantino-normanne]]
|Comandanti= [[Michele Dokeianos]]
|Altro_lavoro= [[Signore di Melfi]]
|Battaglie=[[Battaglia di Montemaggiore]]<br>[[Battaglia di Olivento]]
}}
{{Bio
|Nome = Arduino
Line 9 ⟶ 20:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo il [[1041]]
|Epoca = 1000
|Attività =
|Nazionalità =
|
}}
==Biografia==
===Origini===
Comunemente è ritenuto milanese, poiché è definito "Servicial de St. Ambroise" da [[Amato di Montecassino]] nell'''Ystoire de li Normant'' (p.
===La campagna di Sicilia===
Line 26 ⟶ 38:
[[Giorgio Maniace]], per proseguire la guerra in Sicilia, imponeva coscrizioni e tasse agli abitanti del sud della Penisola e nel [[1040]] avvenne una nuova rivolta antibizantina in [[Puglia]], che portò anche all'uccisione di diversi magistrati e dello stesso [[catapano]], [[Niceforo Dokeianos]].
Il nuovo catapano, [[Michele Dokeianos]] (fratello del catapano ucciso), sperava di trovare l'appoggio di Arduino e gli attribuì il titolo di ''[[
Arduino ottenne l'appoggio di [[Guaimario V]], principe di [[Salerno]], il quale - a sua volta - intravedeva la possibilità di liberarsi dal giogo bizantino; quindi richiese l'aiuto determinante di [[Rainulfo Drengot]] e passò al fronte dei rivali Normanni. Si recò ad [[Aversa]] per incontrare il conte [[Rainulfo Drengot]], il quale riunì i cavalieri e i fanti, che rispondevano a dodici condottieri alleati, tra cui [[Guglielmo d'Altavilla|Guglielmo]], [[Drogone d'Altavilla|Drogone]] e [[Umfredo d'Altavilla]] e anche [[Ugo Tutabovi]]; comprese le milizie agli ordini del longobardo [[Atenolfo I di Capua|Atenolfo]] di [[Benevento]] e di [[Argiro (generale bizantino)|Argiro]], che passò dalla parte degli insorti. A costoro l'armigero propose di cacciare i Bizantini dalla regione, promettendo la metà delle terre conquistate e propose [[Melfi]] come quartier generale delle operazioni militari.
Line 37 ⟶ 49:
<references/>
==
* [[Lupo Protospata]], ''Chronicon''
* [[Amato di Montecassino]], ''Storia dei Normanni (Ystoire de li Normant)''
* [[Michele Psello]], ''Imperatori bizantini'' (2 volumi), Milano, Mondadori (Fondazione Valla), 1993▼
* G. De Blasiis, ''L'insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI'', 3 voll., Napoli 1869-73
* Jules Gay, ''L'Italia meridionale e l'Impero Bizantino dall'avvento di Basilio 1 alla resa di Bari ai Normanni (867-1071)'', Firenze 1917 (ed. orig. 1904)
* [[John Julius Norwich]], ''I Normanni nel Sud 1016-1130'', Mursia, Milano 1971 (ed. orig.: ''The Normans in the South 1016-1130'', Longmans, Londra 1967).
▲* [[Michele Psello]], ''Imperatori bizantini'' (2 volumi), Milano, Mondadori (Fondazione Valla), 1993
== Altri progetti ==
Line 51 ⟶ 61:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|Longobardi}}
|